SlideShare a Scribd company logo
1 of 74
Punti di forza e di debolezza dei
bambini con Funzionamento
Intellettivo Limite
Descrizione di due casistiche

Daolio O*., Ruggerini C., Manzotti S**., Tagliazucchi
S., Faccin T., Casolari C., Costi C.
Cooperativa Sociale Progetto Crescere; * Sc. Spec. Università di
Modena e Reggio Emilia; ** Minamiyachimata Mental Hospital (Tokio)
Obiettivo.

•

Punti di debolezza - descrivere l’eterogeneità del profilo
cognitivo di un campione di pz. con Funzionamento Intellettivo
Limite (FIL) e le relative difficoltà scolastiche.

•

Punti di forza - Descrivere il profilo delle Intelligenze Multiple
(Gardner, 1999) e dei Fattori di Successo (Timmons et al.,
2010) in 10 pz. con FIL.
Indice
Indice

•

Breve introduzione
storica
Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL).

Condizione caratterizzata da una definizione incerta che si riflette nella
letteratura scientifica che lo riguarda:
- numero esiguo di pubblicazioni;
- nessuna rassegna sistematica;
- molto eterogenee per finalità e raramente specifiche sul FIL.
- tematica molto più discussa e approfondita nella letteratura della
Pedagogia Speciale.
Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL).

Medesima condizione – più termini:
• Backward children;
• Slow learners;
• Underachievers.
Ivancich Biaggini 2004.

FIL

• The forgotten generation.
Tymchuk et al., 2001.
• Invisible children;
• Shadow children;
• Grey area kids;
• Crack kids.
Jankowska et al. 2012.
Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL).

1. Costruzione della cultura.
La storia del FIL è strettamente legata alla storia del
QI e del cut-off per la diagnosi di ritardo mentale.
1973

Herbert J. Grossman,
AAMD

QI cut-off 1 DS (85)
Borderline Mental Retardation

Manual on terminology and
classification in mental retardation.

QI cut-off 2 DS (70)
Borderline Intellectual Functioning
Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL).

1. Costruzione della cultura.
1973

Herbert J. Grossman,
AAMD

QI cut-off 1 DS (85)

Manual on terminology and
classification in mental retardation.

Borderline Intellectual Functioning

QI cut-off 2 DS (70)

Declassificazione di più
dell’80% della popolazione
con Ritardo Mentale (Zetlin
& Murtaugh, 1990).

Dal ’76 al ’92 il numero dei
bambini con DSA è aumentato
del 198% associato a un calo
del 41% delle diagnosi di
Disabilità Intellettiva (McMillan,
Gresham, & Bocian, 1998).
Indice

•

Punti di debolezza.
1.
Ipotesi

2. Nosografia
1. La condizione di Funzionamento Intellettivo
DSA
Limite è estremamente eterogenea, già a partire
dai profili cognitivi individuabili attraverso i
subitems delle scale Wechsler.
3. Funz. intellettivo
limite
2.La condizione di Funzionamento Intellettivo Limite
presenta un grado di difficoltà scolastiche
4. Neurodiversità
paragonabile ai Disturbi Specifici di Apprendimento,
per quanto riguarda almeno la lettura.
1.
Obiettivo

2.
Metodologia

3. Funz. intellettivo
limite

4. Neurodiversità
Il Campione.

1.
Obiettivo

2.
Metodologia

1920 soggetti afferiti ad un Servizio di
Neuropsichiatria Infantile
(01/01/1991 - 31/12/2009)

3. Funz. intellettivo
limite

4. Neurodiversità

Retrospettivamente
selezionati 406
soggetti con Difficoltà
Scolastiche
Il Campione.

1.
Obiettivo

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche

2
.

3. Funz. intellettivo
limite

4. Neurodiversità

Età al primo contatto (media 10.5 ± 2,2).
Il Campione.

1.
Obiettivo

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche

2
.

3. Funz. intellettivo
limite

4. Neurodiversità

Età al primo contatto (media 10.5 ± 2,2).
Il Campione.

1.
Obiettivo

2
.

3. Funz. intellettivo
limite

4. Neurodiversità

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche
Valutazione neuropsicologica.

1.
Obiettivo

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche

2
.

Protocollo di valutazione delle difficoltà di
lettura
QIV

WISC-R
3. Funz. intellettivo
limite Wechler Intelligence Scale
for Children – Revised,

Verbal
e

1974

4. Neurodiversità

QIT

Performan
ce
QIP

Informazione (IN)
Somiglianze (SO)
Ragionamento aritmetico (RA)
Vocabolario (VO)
Comprensione (CO)
Memoria di cifre (MC)

Completamento di figure (CF)
Riordinamento di storie figurate
(SF)
Disegno con i cubi (DC)
Ricostruzione di oggetti (RO)
Cifrario (CR)
Labirinti (LA)
Valutazione neuropsicologica.

1.
Obiettivo

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche

2
.

Protocollo di valutazione delle difficoltà di
lettura

3. Funz. intellettivo
limite

Dalla 1a classe della scuola primaria
fino alla 3a classe della scuola
secondaria di I° grado.

• rapidità/velocità DS (cut-off -2 DS)

4. Neurodiversità

• correttezza percentili (cut-off 5%)
• comprensione

Cornoldi e Colpo, 1981.
Valutazione neuropsicologica.

1.
Obiettivo

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche

2
.

Protocollo di valutazione delle difficoltà di
lettura

3. Funz. intellettivo
limite

La batteria è composta di 12 prove, di cui 9 per
l'analisi del processo di lettura e 3 per l'analisi del
processo di scrittura.

• Prova 4 – Lettura di parole.
• Prova 5 – Lettura di pseudoparole.

4. Neurodiversità

 Velocità Lettura di parole in DS (cut-off -2 DS);
 Correttezza Lettura di parole in percentili (cut-off
5%).
DDE

Sartori, Job e Tressoldi 1995
Sottogruppi diagnostici.

1.
Obiettivo

2
.

406 soggetti con
Difficoltà
Scolastiche

• 25 lettori nella norma se QI>85 e prove di lettura >-1DS e > 10°p

• 42 “poor reader” se QI>85 e prove di lettura -2DS<x<-1DS e/o
3. Funz. intellettivo
5°p<x<10°p
limite
• 280 dislessici se QI>85 e prove di lettura <-2DS e/o <5°p
• 53 FIL se 70<QI<85
4. Neurodiversità
• 6 Disabilità intellettiva lieve se 55<QI<70 (+ Vineland Adaptive
Behavior Scales)
1.
Obiettivo

2.
Metodologia

3. Risultati

4. Neurodiversità
1.
Obiettivo

1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL
53 soggetti con FIL: 45% F, 55% M; età media 10,7 ± 2,3

2.
Metodologia

3.

4. Neurodiversità
1.
Obiettivo

1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL
53 soggetti con FIL: 45% F, 55% M; età media 10,7 ± 2,3

2.
Metodologia

3.

4. Neurodiversità

Media e DS subtest WISC-R nei soggetti FIL
1.
Obiettivo

1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL
Profilo delle prestazioni alla WISC-R dei soggetti con QI=80
(n=10)

2.
Metodologia

3.

4. Neurodiversità
Verbal
e

Performanc
e
1.
Obiettivo

1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL

2.
Metodologia

Analisi delle componenti principali.

3.

L’analisi delle componenti principali mira a spiegare la
maggior parte della variabilità dei dati, cercando di
ridurre il numero di fattori esplicativi del problema.

4. Neurodiversità
1.
Obiettivo

1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL

Analisi delle componenti principali.
Componente

Proportion

Cumulative

Comp 1

0.2692

0.2692

Comp 2

0.1504

0.4197

Comp 3

0.1336

0.5532

Comp 4

0.1295

0.6827

Comp 5

0.0879

0.7706

Comp 6

0.0662

0.8368

4. Neurodiversità 7
Comp

0.0529

0.8897

Comp 8

0.0442

0.9339

Comp 9

0.0395

0.9735

Comp 10

0.0265

1.0000

2.
Metodologia

3.
2. FIL e Difficoltà di Lettura

1.
Obiettivo

2.
Metodologia

3.

Percentuale
maschi/femmine

53 FIL
vs

280 Dislessici
4. Neurodiversità
(DSA)
2. FIL e Difficoltà di Lettura

1.
Obiettivo

68%

66%

60%

2.
Metodologia

61%
58%

55%

39%

3.

4. Neurodiversità

Percentuale lettori lenti <-2DS e non corretti
<5°p
Legenda:
2.Prova di lettura MT Vel-Brano e Corr-Brano
•DDE – Prova 4 Vel-Parole e Corr-Parole

59%
2. FIL e Difficoltà di Lettura

1.
Obiettivo

68%

66%

2.
Metodologia

60%

61%
58%

55%

39%

3.

4. Neurodiversità

FIL Velocità di lettura Brano –
Prova MT

59%
1.
Obiettivo

2. FIL e Difficoltà di Lettura

2.
Metodologia

3.

4. Neurodiversità

FIL Velocità di lettura Parole – Prova 4 DDE
1.
Obiettivo

2. FIL e Difficoltà di Lettura

2.
Metodologia

3.

4. Neurodiversità

FIL Correttezza di lettura Brano –
Prova MT
1.
Obiettivo

2. FIL e Difficoltà di Lettura

2.
Metodologia

3.

4. Neurodiversità

FIL Correttezza di lettura Parole – Prova 4 DDE
1.
Obiettivo

2.
Metodologia

3. Risultati

4. Discussione
1.
Obiettivo

2.La condizione di Funzionamento Intellettivo Limite
presenta un grado di difficoltà scolastiche
paragonabile ai Disturbi Specifici di Apprendimento,
per quanto riguarda almeno la lettura.
2. Nosografia
DSA

3. Funz. intellettivo
limite
27/12/2012

4.
Difficoltà di lettura nei FIL

1.
Obiettivo

!! QI non < 85 !!

3. Funz. intellettivo
limite

Es.

FIL

5. Sintesi

DS
A

Intellettiv
a

2. Nosografia
DSA

4.

Disabilità

FI
L

ma

“In presenza di più indicatori del funzionamento
intellettivo (tipicamente, il QI Verbale e quello di
Performance, come risultanti dall’applicazione
delle scale Wechsler), è possibile applicare il
criterio al migliore tra i due QI (che quindi non <
85).”
QIV

85
QIP
70
1.
Obiettivo

Distribuzione del QIV e del QIP nella
popolazione FIL

2.
Metodologia

3. Risultati

4.

5. Sintesi

30 soggetti su 53 (56%) hanno o il QIV o il QIP > 85
1.
Obiettivo

1. La condizione di Funzionamento Intellettivo
Limite è estremamente eterogenea, già a partire
dai profili cognitivi individuabili attraverso i
subitems delle scale Wechsler.
2. Nosografia
DSA

La
3. Funz. intellettivo disomogeneità dei profili cognitivi nei soggetti con
FIL individua la necessità di non considerare il QIT
limite
come descrizione esaustiva di questa categoria.

4.

In una situazione di simile disomogeneità gli Indici
Molari di Efficienza Intellettiva sono poco significativi;
per evitare categorizzazioni improprie è necessario
analizzare i singoli funzionamenti dell’individuo.
Indice

•

Punti di forza.
Quattro coordinate culturali.
Psicologia
Psicologia Positiva
Possibili definizioni:

“… è lo studio scientifico del funzionamento umano ottimale…
l’obiettivo della Psicologia Positiva è di re-indirizzare lo
sbilanciamento esistente nella ricerca e nella pratica psicologica
richiamando l’attenzione sugli aspetti positivi del funzionamento e
l’esperienza umana … a un livello pragmatico la Psicologia Positiva si
occupa del comprensione delle sorgenti, dei processi e dei
meccanismi che portano a esiti desiderabili …”
(Liney e coll., 2006).
Visione dello sviluppo in cui a funzioni non ottimali
si affiancano – a volte secondo una vera e propria
necessità neurobiologica - funzioni cognitive bene
articolate ed efficienti.

In questo modello non c’è la norma.
In questo modello non c’è la norma.

Il cervello si paragona ad una foresta
Il cervello si paragona ad una foresta
tropicale dove la biodiversità è l’unica
tropicale dove la biodiversità è l’unica
costante.
costante.
10 pz con Funzionamento Intellettivo
Limite

Verbale

IN

SO

RA

Performance

VC

CO

CF

CR

SF

DC

RO

Profilo WISC-III

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
10 pz con Funzionamento Intellettivo
Limite

Verbale

IN

SO

RA

Performance

VC

CO

CF

CR

Profilo WISC-III

IN

se < o = 6 punti

SO

se > o = 13 punti

SF

DC

RO
Linguistica. Saper padroneggiare le regole
sintattiche, semantiche e pragmatiche del
linguaggio con profonda sensibilità (es. poeta)

Musicale. Abilità nella composizione e nell’ascolto
dei modelli musicali. Sensibilità per la melodia, il
ritmo, per la musicalità nel suo complesso.

Logico-matematica. Capacità di confrontare
oggetti e concetti, ragionare in modo scientifico
sui fatti, cogliere le relazioni e i principi ad essi
sottesi
Visuo-Spaziale. Capacità di percepire il mondo
visivo con precisione, di eseguire trasformazioni e
modifiche delle proprie percezioni iniziali e di
riuscire a ricreare aspetti della propria esperienza
visiva anche in assenza di stimoli fisici rilevanti.

Corporeo-Cinestesica. Capacità di eseguire
movimenti corporei estremamente fini ed aggraziati
(es. danzatori, atleti) e di manipolare con disinvoltura
e sensibilità particolari oggetti (es. artigiani)

Naturalistica. Capacità di distinguere gli esseri
viventi da tutti gli altri oggetti, classificarli in un
ordine preciso e cogliere le relazioni tra di essi.
Interpersonale. Capacità di rilevare e fare
distinzioni fra gli altri individui e in particolare fra i
loro stati d’animo, temperamenti, motivazioni ed
intenzioni.

Intrapersonale. Capacità di guardare dentro di sé, di
avere quindi un accesso alla propria vita affettiva,
all’ambito delle proprie emozioni, di discriminare fra
di esse e di attingere ad esse per guidare il proprio
comportamento.

Esistenziale o Teoretica. Capacità di riflettere
consapevolmente sui grandi temi della
speculazione teoretica, come la natura
dell'universo e la coscienza umana
10 pz con Funzionamento Intellettivo
Limite

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

Report Narrativo
Self-awareness/acceptance
Emotional stability
Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)
Developed by the National Collaborative on Workforce and Disability for Youth
(NCWD/Youth),in collaboration with the U.S. Department of Labor’s Office of
Disability Employment Policy (ODEP).

This Guide also focuses on addressing the needs of youth with learning
disabilities from a “disability rights” perspective—a model that concentrates less
on remediation and more on skill acquisition through accommodated
approaches

Da un modello medico ad uno sociale

(…) Based on the current research, individuals with LD need to learn to develop
“strategies for success” across the lifespan, and in multiple contexts (…) the field
needs to evaluate its current position and emphasize the development of success
attributes to the same degree that we do academic skills (…)
Goldberg et al. 2003
•
•
•

Self-awareness/acceptance
Emotional stability
Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)

Awareness of their strengths and weakness in both
academic and non-academic areas;
acceptance of their disability;
ability to compartmentalize - not being overly
defined by their learning difficulties and viewing
them as only aspect of themselves.
•
•
•

Self-awareness/acceptance
Emotional stability
Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)

•

Awareness of their strengths and weakness in both
academic and non-academic areas;
acceptance of their disability;
ability to compartmentalize - not being overly
defined by their learning difficulties and viewing
them as only aspect of themselves.

Development of strategies for reducing stress and
frustration.
•
•
•

Self-awareness/acceptance

Awareness of their strengths and weakness in both
academic and non-academic areas;
acceptance of their disability;
ability to compartmentalize - not being overly
defined by their learning difficulties and viewing
them as only aspect of themselves.

•

Development of strategies for reducing stress and
frustration.

•

Emotional stability

Active engagement in the world around them and
belief in the power of control their own destiny.

Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)
•
•
•

Self-awareness/acceptance

Awareness of their strengths and weakness in both
academic and non-academic areas;
acceptance of their disability;
ability to compartmentalize - not being overly
defined by their learning difficulties and viewing
them as only aspect of themselves.

•

Development of strategies for reducing stress and
frustration.

•

Active engagement in the world around them and
belief in the power of control their own destiny.

•

Emotional stability

Setting specific yet flexible goals, including a
strategy to reach them.

Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)
•
•
•

Self-awareness/acceptance

Awareness of their strengths and weakness in both
academic and non-academic areas;
acceptance of their disability;
ability to compartmentalize - not being overly
defined by their learning difficulties and viewing
them as only aspect of themselves.

•

Development of strategies for reducing stress and
frustration.

•

Active engagement in the world around them and
belief in the power of control their own destiny.

•

Emotional stability

Setting specific yet flexible goals, including a
strategy to reach them.

•

Persistence in the face of adversity and flexibility in
pursuing alternate strategies to reach a goal.

Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)
•
•
•

Self-awareness/acceptance

Awareness of their strengths and weakness in both
academic and non-academic areas;
acceptance of their disability;
ability to compartmentalize - not being overly
defined by their learning difficulties and viewing
them as only aspect of themselves.

•

Development of strategies for reducing stress and
frustration.

•

Active engagement in the world around them and
belief in the power of control their own destiny.

•

Emotional stability

Setting specific yet flexible goals, including a
strategy to reach them.

•

Persistence in the face of adversity and flexibility in
pursuing alternate strategies to reach a goal.

•

Seeking and using the help of others, and the
ability to decrease dependence in early adulthood.

Proactivity
Appropriate goal setting
Perseverance
Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)
10 pz con Funzionamento Intellettivo
Limite

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)

Report Narrativo
10 pz con Funzionamento Intellettivo
Limite

Profili
Profili
1.

C.Y.

QIT 70, QIV 69, QIP 79

Verbale

IN
IN

SO
SO

RA
RA

Performance

VC
VC

CO

CF

CR
CR

SF
SF

DC
DC

RO
RO

Profilo WISC-III
Sensibile ai sentimenti altrui

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Riconosce le sue difficoltà

Self-awareness/acceptance

Tenace, caparbia

Proactivity

Perseverance

Appropriate goal setting

Social support system

Equilibrata

Emotional stability
Success attributes (Timmons et al., 2010)
2.

P.C.

QIT 70, QIV 77, QIP 70

Verbale

IN

SO

RA
RA

Performance

VC

CO
CO

CF
CF

CR
CR

SF
SF

DC
DC

RO

Profilo WISC-III
Suona il violino

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Costante impegno

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance
Appoggio della famiglia

Emotional stability
Success attributes (Timmons et al., 2010)

Appropriate goal setting

Social support system
3.

T.L.

QIT 73, QIV 71, QIP 80

Verbale

IN
IN

SO
SO

RA

Performance

VC

CO
CO

CF
CF

CR
CR

SF
SF

DC

RO
RO

Profilo WISC-III
Pratica Basket

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Riconosce le sue difficoltà linguistiche

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
4.

G.C.

QIT 76, QIV 77, QIP 80

Verbale

IN
IN

SO
SO

RA

Performance

VC

CO

CF
CF

CR

SF

DC
DC

RO

Profilo WISC-III
Consapevole delle emozioni altrui

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Tenace, caparbia

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
5.

A.D.

QIT 70, QIV 70, QIP 77

Verbale

IN
IN

SO
SO

RA

Performance

VC
VC

CO
CO

CF
CF

CR

SF
SF

DC

RO

Profilo WISC-III
Pratica danza

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance
Appoggio della famiglia

Emotional stability
Success attributes (Timmons et al., 2010)

Appropriate goal setting

Social support system
6.

L.M.

QIT 70, QIV 75, QIP 70

Verbale

IN

SO

RA
RA

Performance

VC

CO
CO

CF

CR
CR

SF
SF

DC
DC

RO

Profilo WISC-III
Sensibile

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Si impegna, tenace

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
7.

M.A.L

QIT 73, QIV 75, QIP 76

Verbale

IN
IN

SO
SO

RA
RA

Performance

VC

CO
CO

CF

CR
CR

SF

DC
DC

RO

Profilo WISC-III
Buone capacità di relazione

Frequenta istituto coreutico

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Tenace, caparbia

Riconosce le sue difficoltà

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
8.

B.L.

QIT 74, QIV 73, QIP 82

Verbale

IN
IN

SO

RA

Performance

VC
VC

CO
CO

CF
CF

CR

SF
SF

DC
DC

RO
RO

Profilo WISC-III
Pratica pallavolo

Ama disegnare

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)
Conosce le sue risorse e le sue difficoltà

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
9.

P.A.

QIT 79, QIV 84, QIP 79

Verbale

IN
IN

SO

RA
RA

Performance

VC

CO
CO

CF
CF

CR
CR

SF

DC

RO
RO

Profilo WISC-III
Ama disegnare

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance
Famiglia presente

Emotional stability
Success attributes (Timmons et al., 2010)

Appropriate goal setting

Social support system
10.

Z.G.

QIT 72, QIV 74, QIP 76

Verbale

IN
IN

SO
SO

RA
RA

Performance

VC
VC

CO
CO

CF
CF

CR
CR

SF
SF

DC
DC

RO

Profilo WISC-III

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

Self-awareness/acceptance

Proactivity

Perseverance

Emotional stability

Appropriate goal setting

Social support system

Success attributes (Timmons et al., 2010)
Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

Intelligenze Multiple (H. Gardner,
1999)

II soggetti con FIL possono mostrare buone competenze in
soggetti con FIL possono mostrare buone competenze in
ambito interpersonale e cinestesico-motorio.
ambito interpersonale e cinestesico-motorio.

Le potenzialità afferenti al modello delle Intelligenze Multiple
Le potenzialità afferenti al modello delle Intelligenze Multiple
sono poco sottolineate nelle valutazioni cliniche usuali.
sono poco sottolineate nelle valutazioni cliniche usuali.

10.
1.

Self-awareness/acceptance

Emotional stability

Proactivity

Appropriate goal setting

Perseverance

Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.
1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Self-awareness/acceptance

Emotional stability

Proactivity

Appropriate goal setting

Perseverance

Social support system
Success attributes
(Timmons et al., 2010)

Eterogeneità dei fattori di successo.
Eterogeneità dei fattori di successo.
Necessità di una maggior attenzione clinica.
Necessità di una maggior attenzione clinica.

9.

10.
Indice

•

Conclusione.
FIL
FIL

Difficoltà di lettura
Difficoltà di lettura

Eterogeneità dei profili cognitivi
Eterogeneità dei profili cognitivi

Profilo delle Intelligenze Multiple
Profilo delle Intelligenze Multiple

Fattori di Successo
Fattori di Successo
Modello basato sulla valutazione
quantitativa del deficit

Modello basato sulla valutazione
qualitativa delle potenzialità e
della neurodiversità
Grazie.

More Related Content

What's hot

Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torrigliaimartini
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rmiva martini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaimartini
 
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...Obiettivo Psicologia Srl
 
Strumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiStrumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiimartini
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusOrdine Psicologi della Lombardia
 
Lanfranchi vianello sindrome prader willy
Lanfranchi vianello sindrome prader willyLanfranchi vianello sindrome prader willy
Lanfranchi vianello sindrome prader willyiva martini
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivoSara Palermo
 
Dsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaDsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaIlaria Pavoni
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettivacentro-sinapsi
 

What's hot (13)

Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
 
201110140933592 rm
201110140933592 rm201110140933592 rm
201110140933592 rm
 
I dsa, abruzzo, Luci
I dsa, abruzzo, LuciI dsa, abruzzo, Luci
I dsa, abruzzo, Luci
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
 
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
DSA: normative, linee guida e ruolo dello psicologo nella diagnosi e nel trat...
 
Strumenti diagnostici
Strumenti diagnosticiStrumenti diagnostici
Strumenti diagnostici
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
 
Lanfranchi vianello sindrome prader willy
Lanfranchi vianello sindrome prader willyLanfranchi vianello sindrome prader willy
Lanfranchi vianello sindrome prader willy
 
6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo6 valutazione del deterioramento cognitivo
6 valutazione del deterioramento cognitivo
 
Dsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaDsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettiva
 
Disabilità Intellettiva
Disabilità IntellettivaDisabilità Intellettiva
Disabilità Intellettiva
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 

Viewers also liked

Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisiva martini
 
Luci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpamp
Luci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpampLuci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpamp
Luci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpampimartini
 
Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1imartini
 
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-imartini
 
Ritardo mentale fisioterapia 1
Ritardo mentale fisioterapia 1Ritardo mentale fisioterapia 1
Ritardo mentale fisioterapia 1imartini
 
Childhood Depression
Childhood DepressionChildhood Depression
Childhood Depressionlgjohnson
 
Webinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaborato
Webinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaboratoWebinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaborato
Webinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaboratoObiettivo Psicologia Srl
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012a_cescut
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutiveimartini
 
Depression In Children: Behavioral Manifestations and Intervention
Depression In Children: Behavioral Manifestations and InterventionDepression In Children: Behavioral Manifestations and Intervention
Depression In Children: Behavioral Manifestations and InterventionDavid Songco
 
Children and depression_ppt
Children and depression_pptChildren and depression_ppt
Children and depression_pptCMoondog
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORIArnaldo Amlesu
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.andrea.multari
 

Viewers also liked (18)

Ritardo mentale silsis
Ritardo mentale silsisRitardo mentale silsis
Ritardo mentale silsis
 
Simposio 12
Simposio 12Simposio 12
Simposio 12
 
Luci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpamp
Luci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpampLuci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpamp
Luci dbwgbwdiaatmalszpyrtgazwfdpamp
 
Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1Funzioni esecutive 1
Funzioni esecutive 1
 
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
Nuovi modelli di_funzioni_esecutive_in_eta_evolutiva-
 
Ritardo mentale fisioterapia 1
Ritardo mentale fisioterapia 1Ritardo mentale fisioterapia 1
Ritardo mentale fisioterapia 1
 
Childhood Depression
Childhood DepressionChildhood Depression
Childhood Depression
 
Webinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaborato
Webinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaboratoWebinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaborato
Webinar | Prima prova dell'Esame di Stato: come impostare l'elaborato
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive  dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
dott.ssa e. benso-dott.ssa l. masoero-dott.ssa c. pacilli - funzioni esecutive
 
Quando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinarQuando un figlio non arriva webinar
Quando un figlio non arriva webinar
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Depression In Children: Behavioral Manifestations and Intervention
Depression In Children: Behavioral Manifestations and InterventionDepression In Children: Behavioral Manifestations and Intervention
Depression In Children: Behavioral Manifestations and Intervention
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
Children and depression_ppt
Children and depression_pptChildren and depression_ppt
Children and depression_ppt
 
Beck depression inventory
Beck depression inventoryBeck depression inventory
Beck depression inventory
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
 
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
Bullismo e cyber bullismo di Riccardo R.
 

Similar to Intervento del dott. Omar Daolio - I bisogni educativi degli scolari con funzionamento intellettivo limite

Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bIncontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bimartini
 
Attenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoAttenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoimartini
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 
introduzione
 introduzione introduzione
introduzioneimartini
 
introduzione
 introduzione introduzione
introduzioneimartini
 
introduzione
introduzioneintroduzione
introduzioneimartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bimartini
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiiva martini
 
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessiaFattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessiaiva martini
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoimartini
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoiva martini
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoiva martini
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova imartini
 

Similar to Intervento del dott. Omar Daolio - I bisogni educativi degli scolari con funzionamento intellettivo limite (20)

Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte bIncontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
Incontro06 03 2012_dr_spina_prima_parte b
 
Attenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremoAttenz e dislessia sanremo
Attenz e dislessia sanremo
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
introduzione
 introduzione introduzione
introduzione
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
introduzione
 introduzione introduzione
introduzione
 
introduzione
introduzioneintroduzione
introduzione
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
 
Dsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 finiDsa 28 02-2012 fini
Dsa 28 02-2012 fini
 
Dsa fini
Dsa  finiDsa  fini
Dsa fini
 
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessiaFattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivoRivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
Rivisto s. di_down_lo_sviluppo_cognitivo
 
Cornoldi padova
Cornoldi padova Cornoldi padova
Cornoldi padova
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 

Intervento del dott. Omar Daolio - I bisogni educativi degli scolari con funzionamento intellettivo limite

  • 1. Punti di forza e di debolezza dei bambini con Funzionamento Intellettivo Limite Descrizione di due casistiche Daolio O*., Ruggerini C., Manzotti S**., Tagliazucchi S., Faccin T., Casolari C., Costi C. Cooperativa Sociale Progetto Crescere; * Sc. Spec. Università di Modena e Reggio Emilia; ** Minamiyachimata Mental Hospital (Tokio)
  • 2. Obiettivo. • Punti di debolezza - descrivere l’eterogeneità del profilo cognitivo di un campione di pz. con Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e le relative difficoltà scolastiche. • Punti di forza - Descrivere il profilo delle Intelligenze Multiple (Gardner, 1999) e dei Fattori di Successo (Timmons et al., 2010) in 10 pz. con FIL.
  • 5. Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL). Condizione caratterizzata da una definizione incerta che si riflette nella letteratura scientifica che lo riguarda: - numero esiguo di pubblicazioni; - nessuna rassegna sistematica; - molto eterogenee per finalità e raramente specifiche sul FIL. - tematica molto più discussa e approfondita nella letteratura della Pedagogia Speciale.
  • 6. Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL). Medesima condizione – più termini: • Backward children; • Slow learners; • Underachievers. Ivancich Biaggini 2004. FIL • The forgotten generation. Tymchuk et al., 2001. • Invisible children; • Shadow children; • Grey area kids; • Crack kids. Jankowska et al. 2012.
  • 7. Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL). 1. Costruzione della cultura. La storia del FIL è strettamente legata alla storia del QI e del cut-off per la diagnosi di ritardo mentale. 1973 Herbert J. Grossman, AAMD QI cut-off 1 DS (85) Borderline Mental Retardation Manual on terminology and classification in mental retardation. QI cut-off 2 DS (70) Borderline Intellectual Functioning
  • 8. Il Funzionamento Intellettivo Limite (FIL). 1. Costruzione della cultura. 1973 Herbert J. Grossman, AAMD QI cut-off 1 DS (85) Manual on terminology and classification in mental retardation. Borderline Intellectual Functioning QI cut-off 2 DS (70) Declassificazione di più dell’80% della popolazione con Ritardo Mentale (Zetlin & Murtaugh, 1990). Dal ’76 al ’92 il numero dei bambini con DSA è aumentato del 198% associato a un calo del 41% delle diagnosi di Disabilità Intellettiva (McMillan, Gresham, & Bocian, 1998).
  • 10. 1. Ipotesi 2. Nosografia 1. La condizione di Funzionamento Intellettivo DSA Limite è estremamente eterogenea, già a partire dai profili cognitivi individuabili attraverso i subitems delle scale Wechsler. 3. Funz. intellettivo limite 2.La condizione di Funzionamento Intellettivo Limite presenta un grado di difficoltà scolastiche 4. Neurodiversità paragonabile ai Disturbi Specifici di Apprendimento, per quanto riguarda almeno la lettura.
  • 12. Il Campione. 1. Obiettivo 2. Metodologia 1920 soggetti afferiti ad un Servizio di Neuropsichiatria Infantile (01/01/1991 - 31/12/2009) 3. Funz. intellettivo limite 4. Neurodiversità Retrospettivamente selezionati 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche
  • 13. Il Campione. 1. Obiettivo 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche 2 . 3. Funz. intellettivo limite 4. Neurodiversità Età al primo contatto (media 10.5 ± 2,2).
  • 14. Il Campione. 1. Obiettivo 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche 2 . 3. Funz. intellettivo limite 4. Neurodiversità Età al primo contatto (media 10.5 ± 2,2).
  • 15. Il Campione. 1. Obiettivo 2 . 3. Funz. intellettivo limite 4. Neurodiversità 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche
  • 16. Valutazione neuropsicologica. 1. Obiettivo 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche 2 . Protocollo di valutazione delle difficoltà di lettura QIV WISC-R 3. Funz. intellettivo limite Wechler Intelligence Scale for Children – Revised, Verbal e 1974 4. Neurodiversità QIT Performan ce QIP Informazione (IN) Somiglianze (SO) Ragionamento aritmetico (RA) Vocabolario (VO) Comprensione (CO) Memoria di cifre (MC) Completamento di figure (CF) Riordinamento di storie figurate (SF) Disegno con i cubi (DC) Ricostruzione di oggetti (RO) Cifrario (CR) Labirinti (LA)
  • 17. Valutazione neuropsicologica. 1. Obiettivo 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche 2 . Protocollo di valutazione delle difficoltà di lettura 3. Funz. intellettivo limite Dalla 1a classe della scuola primaria fino alla 3a classe della scuola secondaria di I° grado. • rapidità/velocità DS (cut-off -2 DS) 4. Neurodiversità • correttezza percentili (cut-off 5%) • comprensione Cornoldi e Colpo, 1981.
  • 18. Valutazione neuropsicologica. 1. Obiettivo 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche 2 . Protocollo di valutazione delle difficoltà di lettura 3. Funz. intellettivo limite La batteria è composta di 12 prove, di cui 9 per l'analisi del processo di lettura e 3 per l'analisi del processo di scrittura. • Prova 4 – Lettura di parole. • Prova 5 – Lettura di pseudoparole. 4. Neurodiversità  Velocità Lettura di parole in DS (cut-off -2 DS);  Correttezza Lettura di parole in percentili (cut-off 5%). DDE Sartori, Job e Tressoldi 1995
  • 19. Sottogruppi diagnostici. 1. Obiettivo 2 . 406 soggetti con Difficoltà Scolastiche • 25 lettori nella norma se QI>85 e prove di lettura >-1DS e > 10°p • 42 “poor reader” se QI>85 e prove di lettura -2DS<x<-1DS e/o 3. Funz. intellettivo 5°p<x<10°p limite • 280 dislessici se QI>85 e prove di lettura <-2DS e/o <5°p • 53 FIL se 70<QI<85 4. Neurodiversità • 6 Disabilità intellettiva lieve se 55<QI<70 (+ Vineland Adaptive Behavior Scales)
  • 21. 1. Obiettivo 1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL 53 soggetti con FIL: 45% F, 55% M; età media 10,7 ± 2,3 2. Metodologia 3. 4. Neurodiversità
  • 22. 1. Obiettivo 1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL 53 soggetti con FIL: 45% F, 55% M; età media 10,7 ± 2,3 2. Metodologia 3. 4. Neurodiversità Media e DS subtest WISC-R nei soggetti FIL
  • 23. 1. Obiettivo 1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL Profilo delle prestazioni alla WISC-R dei soggetti con QI=80 (n=10) 2. Metodologia 3. 4. Neurodiversità Verbal e Performanc e
  • 24. 1. Obiettivo 1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL 2. Metodologia Analisi delle componenti principali. 3. L’analisi delle componenti principali mira a spiegare la maggior parte della variabilità dei dati, cercando di ridurre il numero di fattori esplicativi del problema. 4. Neurodiversità
  • 25. 1. Obiettivo 1. Eterogeneità dei profili WISC-R nei soggetti FIL Analisi delle componenti principali. Componente Proportion Cumulative Comp 1 0.2692 0.2692 Comp 2 0.1504 0.4197 Comp 3 0.1336 0.5532 Comp 4 0.1295 0.6827 Comp 5 0.0879 0.7706 Comp 6 0.0662 0.8368 4. Neurodiversità 7 Comp 0.0529 0.8897 Comp 8 0.0442 0.9339 Comp 9 0.0395 0.9735 Comp 10 0.0265 1.0000 2. Metodologia 3.
  • 26. 2. FIL e Difficoltà di Lettura 1. Obiettivo 2. Metodologia 3. Percentuale maschi/femmine 53 FIL vs 280 Dislessici 4. Neurodiversità (DSA)
  • 27. 2. FIL e Difficoltà di Lettura 1. Obiettivo 68% 66% 60% 2. Metodologia 61% 58% 55% 39% 3. 4. Neurodiversità Percentuale lettori lenti <-2DS e non corretti <5°p Legenda: 2.Prova di lettura MT Vel-Brano e Corr-Brano •DDE – Prova 4 Vel-Parole e Corr-Parole 59%
  • 28. 2. FIL e Difficoltà di Lettura 1. Obiettivo 68% 66% 2. Metodologia 60% 61% 58% 55% 39% 3. 4. Neurodiversità FIL Velocità di lettura Brano – Prova MT 59%
  • 29. 1. Obiettivo 2. FIL e Difficoltà di Lettura 2. Metodologia 3. 4. Neurodiversità FIL Velocità di lettura Parole – Prova 4 DDE
  • 30. 1. Obiettivo 2. FIL e Difficoltà di Lettura 2. Metodologia 3. 4. Neurodiversità FIL Correttezza di lettura Brano – Prova MT
  • 31. 1. Obiettivo 2. FIL e Difficoltà di Lettura 2. Metodologia 3. 4. Neurodiversità FIL Correttezza di lettura Parole – Prova 4 DDE
  • 33. 1. Obiettivo 2.La condizione di Funzionamento Intellettivo Limite presenta un grado di difficoltà scolastiche paragonabile ai Disturbi Specifici di Apprendimento, per quanto riguarda almeno la lettura. 2. Nosografia DSA 3. Funz. intellettivo limite 27/12/2012 4.
  • 34. Difficoltà di lettura nei FIL 1. Obiettivo !! QI non < 85 !! 3. Funz. intellettivo limite Es. FIL 5. Sintesi DS A Intellettiv a 2. Nosografia DSA 4. Disabilità FI L ma “In presenza di più indicatori del funzionamento intellettivo (tipicamente, il QI Verbale e quello di Performance, come risultanti dall’applicazione delle scale Wechsler), è possibile applicare il criterio al migliore tra i due QI (che quindi non < 85).” QIV 85 QIP 70
  • 35. 1. Obiettivo Distribuzione del QIV e del QIP nella popolazione FIL 2. Metodologia 3. Risultati 4. 5. Sintesi 30 soggetti su 53 (56%) hanno o il QIV o il QIP > 85
  • 36. 1. Obiettivo 1. La condizione di Funzionamento Intellettivo Limite è estremamente eterogenea, già a partire dai profili cognitivi individuabili attraverso i subitems delle scale Wechsler. 2. Nosografia DSA La 3. Funz. intellettivo disomogeneità dei profili cognitivi nei soggetti con FIL individua la necessità di non considerare il QIT limite come descrizione esaustiva di questa categoria. 4. In una situazione di simile disomogeneità gli Indici Molari di Efficienza Intellettiva sono poco significativi; per evitare categorizzazioni improprie è necessario analizzare i singoli funzionamenti dell’individuo.
  • 38. Quattro coordinate culturali. Psicologia Psicologia Positiva Possibili definizioni: “… è lo studio scientifico del funzionamento umano ottimale… l’obiettivo della Psicologia Positiva è di re-indirizzare lo sbilanciamento esistente nella ricerca e nella pratica psicologica richiamando l’attenzione sugli aspetti positivi del funzionamento e l’esperienza umana … a un livello pragmatico la Psicologia Positiva si occupa del comprensione delle sorgenti, dei processi e dei meccanismi che portano a esiti desiderabili …” (Liney e coll., 2006).
  • 39. Visione dello sviluppo in cui a funzioni non ottimali si affiancano – a volte secondo una vera e propria necessità neurobiologica - funzioni cognitive bene articolate ed efficienti. In questo modello non c’è la norma. In questo modello non c’è la norma. Il cervello si paragona ad una foresta Il cervello si paragona ad una foresta tropicale dove la biodiversità è l’unica tropicale dove la biodiversità è l’unica costante. costante.
  • 40. 10 pz con Funzionamento Intellettivo Limite Verbale IN SO RA Performance VC CO CF CR SF DC RO Profilo WISC-III Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 41. 10 pz con Funzionamento Intellettivo Limite Verbale IN SO RA Performance VC CO CF CR Profilo WISC-III IN se < o = 6 punti SO se > o = 13 punti SF DC RO
  • 42.
  • 43. Linguistica. Saper padroneggiare le regole sintattiche, semantiche e pragmatiche del linguaggio con profonda sensibilità (es. poeta) Musicale. Abilità nella composizione e nell’ascolto dei modelli musicali. Sensibilità per la melodia, il ritmo, per la musicalità nel suo complesso. Logico-matematica. Capacità di confrontare oggetti e concetti, ragionare in modo scientifico sui fatti, cogliere le relazioni e i principi ad essi sottesi
  • 44. Visuo-Spaziale. Capacità di percepire il mondo visivo con precisione, di eseguire trasformazioni e modifiche delle proprie percezioni iniziali e di riuscire a ricreare aspetti della propria esperienza visiva anche in assenza di stimoli fisici rilevanti. Corporeo-Cinestesica. Capacità di eseguire movimenti corporei estremamente fini ed aggraziati (es. danzatori, atleti) e di manipolare con disinvoltura e sensibilità particolari oggetti (es. artigiani) Naturalistica. Capacità di distinguere gli esseri viventi da tutti gli altri oggetti, classificarli in un ordine preciso e cogliere le relazioni tra di essi.
  • 45. Interpersonale. Capacità di rilevare e fare distinzioni fra gli altri individui e in particolare fra i loro stati d’animo, temperamenti, motivazioni ed intenzioni. Intrapersonale. Capacità di guardare dentro di sé, di avere quindi un accesso alla propria vita affettiva, all’ambito delle proprie emozioni, di discriminare fra di esse e di attingere ad esse per guidare il proprio comportamento. Esistenziale o Teoretica. Capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi della speculazione teoretica, come la natura dell'universo e la coscienza umana
  • 46. 10 pz con Funzionamento Intellettivo Limite Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Report Narrativo
  • 47. Self-awareness/acceptance Emotional stability Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 48. Developed by the National Collaborative on Workforce and Disability for Youth (NCWD/Youth),in collaboration with the U.S. Department of Labor’s Office of Disability Employment Policy (ODEP). This Guide also focuses on addressing the needs of youth with learning disabilities from a “disability rights” perspective—a model that concentrates less on remediation and more on skill acquisition through accommodated approaches Da un modello medico ad uno sociale (…) Based on the current research, individuals with LD need to learn to develop “strategies for success” across the lifespan, and in multiple contexts (…) the field needs to evaluate its current position and emphasize the development of success attributes to the same degree that we do academic skills (…) Goldberg et al. 2003
  • 49. • • • Self-awareness/acceptance Emotional stability Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010) Awareness of their strengths and weakness in both academic and non-academic areas; acceptance of their disability; ability to compartmentalize - not being overly defined by their learning difficulties and viewing them as only aspect of themselves.
  • 50. • • • Self-awareness/acceptance Emotional stability Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010) • Awareness of their strengths and weakness in both academic and non-academic areas; acceptance of their disability; ability to compartmentalize - not being overly defined by their learning difficulties and viewing them as only aspect of themselves. Development of strategies for reducing stress and frustration.
  • 51. • • • Self-awareness/acceptance Awareness of their strengths and weakness in both academic and non-academic areas; acceptance of their disability; ability to compartmentalize - not being overly defined by their learning difficulties and viewing them as only aspect of themselves. • Development of strategies for reducing stress and frustration. • Emotional stability Active engagement in the world around them and belief in the power of control their own destiny. Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 52. • • • Self-awareness/acceptance Awareness of their strengths and weakness in both academic and non-academic areas; acceptance of their disability; ability to compartmentalize - not being overly defined by their learning difficulties and viewing them as only aspect of themselves. • Development of strategies for reducing stress and frustration. • Active engagement in the world around them and belief in the power of control their own destiny. • Emotional stability Setting specific yet flexible goals, including a strategy to reach them. Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 53. • • • Self-awareness/acceptance Awareness of their strengths and weakness in both academic and non-academic areas; acceptance of their disability; ability to compartmentalize - not being overly defined by their learning difficulties and viewing them as only aspect of themselves. • Development of strategies for reducing stress and frustration. • Active engagement in the world around them and belief in the power of control their own destiny. • Emotional stability Setting specific yet flexible goals, including a strategy to reach them. • Persistence in the face of adversity and flexibility in pursuing alternate strategies to reach a goal. Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 54. • • • Self-awareness/acceptance Awareness of their strengths and weakness in both academic and non-academic areas; acceptance of their disability; ability to compartmentalize - not being overly defined by their learning difficulties and viewing them as only aspect of themselves. • Development of strategies for reducing stress and frustration. • Active engagement in the world around them and belief in the power of control their own destiny. • Emotional stability Setting specific yet flexible goals, including a strategy to reach them. • Persistence in the face of adversity and flexibility in pursuing alternate strategies to reach a goal. • Seeking and using the help of others, and the ability to decrease dependence in early adulthood. Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 55. 10 pz con Funzionamento Intellettivo Limite Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010) Report Narrativo
  • 56. 10 pz con Funzionamento Intellettivo Limite Profili Profili
  • 57. 1. C.Y. QIT 70, QIV 69, QIP 79 Verbale IN IN SO SO RA RA Performance VC VC CO CF CR CR SF SF DC DC RO RO Profilo WISC-III Sensibile ai sentimenti altrui Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Riconosce le sue difficoltà Self-awareness/acceptance Tenace, caparbia Proactivity Perseverance Appropriate goal setting Social support system Equilibrata Emotional stability Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 58. 2. P.C. QIT 70, QIV 77, QIP 70 Verbale IN SO RA RA Performance VC CO CO CF CF CR CR SF SF DC DC RO Profilo WISC-III Suona il violino Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Costante impegno Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Appoggio della famiglia Emotional stability Success attributes (Timmons et al., 2010) Appropriate goal setting Social support system
  • 59. 3. T.L. QIT 73, QIV 71, QIP 80 Verbale IN IN SO SO RA Performance VC CO CO CF CF CR CR SF SF DC RO RO Profilo WISC-III Pratica Basket Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Riconosce le sue difficoltà linguistiche Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 60. 4. G.C. QIT 76, QIV 77, QIP 80 Verbale IN IN SO SO RA Performance VC CO CF CF CR SF DC DC RO Profilo WISC-III Consapevole delle emozioni altrui Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Tenace, caparbia Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 61. 5. A.D. QIT 70, QIV 70, QIP 77 Verbale IN IN SO SO RA Performance VC VC CO CO CF CF CR SF SF DC RO Profilo WISC-III Pratica danza Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Appoggio della famiglia Emotional stability Success attributes (Timmons et al., 2010) Appropriate goal setting Social support system
  • 62. 6. L.M. QIT 70, QIV 75, QIP 70 Verbale IN SO RA RA Performance VC CO CO CF CR CR SF SF DC DC RO Profilo WISC-III Sensibile Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Si impegna, tenace Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 63. 7. M.A.L QIT 73, QIV 75, QIP 76 Verbale IN IN SO SO RA RA Performance VC CO CO CF CR CR SF DC DC RO Profilo WISC-III Buone capacità di relazione Frequenta istituto coreutico Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Tenace, caparbia Riconosce le sue difficoltà Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 64. 8. B.L. QIT 74, QIV 73, QIP 82 Verbale IN IN SO RA Performance VC VC CO CO CF CF CR SF SF DC DC RO RO Profilo WISC-III Pratica pallavolo Ama disegnare Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Conosce le sue risorse e le sue difficoltà Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 65. 9. P.A. QIT 79, QIV 84, QIP 79 Verbale IN IN SO RA RA Performance VC CO CO CF CF CR CR SF DC RO RO Profilo WISC-III Ama disegnare Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Famiglia presente Emotional stability Success attributes (Timmons et al., 2010) Appropriate goal setting Social support system
  • 66. 10. Z.G. QIT 72, QIV 74, QIP 76 Verbale IN IN SO SO RA RA Performance VC VC CO CO CF CF CR CR SF SF DC DC RO Profilo WISC-III Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) Self-awareness/acceptance Proactivity Perseverance Emotional stability Appropriate goal setting Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010)
  • 67. Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
  • 68. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Intelligenze Multiple (H. Gardner, 1999) II soggetti con FIL possono mostrare buone competenze in soggetti con FIL possono mostrare buone competenze in ambito interpersonale e cinestesico-motorio. ambito interpersonale e cinestesico-motorio. Le potenzialità afferenti al modello delle Intelligenze Multiple Le potenzialità afferenti al modello delle Intelligenze Multiple sono poco sottolineate nelle valutazioni cliniche usuali. sono poco sottolineate nelle valutazioni cliniche usuali. 10.
  • 69. 1. Self-awareness/acceptance Emotional stability Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010) 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
  • 70. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Self-awareness/acceptance Emotional stability Proactivity Appropriate goal setting Perseverance Social support system Success attributes (Timmons et al., 2010) Eterogeneità dei fattori di successo. Eterogeneità dei fattori di successo. Necessità di una maggior attenzione clinica. Necessità di una maggior attenzione clinica. 9. 10.
  • 72. FIL FIL Difficoltà di lettura Difficoltà di lettura Eterogeneità dei profili cognitivi Eterogeneità dei profili cognitivi Profilo delle Intelligenze Multiple Profilo delle Intelligenze Multiple Fattori di Successo Fattori di Successo
  • 73. Modello basato sulla valutazione quantitativa del deficit Modello basato sulla valutazione qualitativa delle potenzialità e della neurodiversità