SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
1
La conversione dei metadati del Thesaurus del
Nuovo soggettario nel formato SKOS/RDF
Problematiche generali
Anna Lucarelli
(Biblioteca Nazionale Centrale Firenze)
3 maggio 2013
Università di Roma La Sapienza
Dip. Scienze Documentarie, Linguistico-
Filologiche e Geografiche
(blog.semantic-web.at)
2
Sommario
• Nuovo soggettario:
uno strumento di indicizzazione in colloquio con altri strumenti (di
ambito bibliotecario e non)
• Dall’interoperabilità semantica a quella tecnica: evoluzione del NS
nell'ottica del Web semantico
• L’impiego dello standard SKOS per potenziarne l'interoperabilità
– Un work in progress
– Le caratteristiche
– I punti critici
– Le nostre soluzioni attuali
• Dati qualitativi e quantitativi della conversione in SKOS del Thesaurus
3
Uno strumento italiano per l’indicizzazione semantica
Due settori della BNCF al lavoro:
1. “Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica”
2. “Servizi informatici”
Il Nuovo soggettario concepito per
• l’indicizzazione e la ricerca di risorse eterogenee
• l’uso da parte biblioteche generali e specializzate
• l’uso in ambito archivistico, museale, ecc.
• l’integrazione con gli Opac
Un apparato di regole semantiche e sintattiche
Un sistema a più componenti
4
I Prodotti
del Nuovo soggettario
Corredo sintattico – applicativo
• Note sintattiche
• Manuale applicativo
(on-line da febbraio 2010)
OPAC
Archivio dei soggettiAggiornamenti semestrali
5
Il primo Thesaurus italiano generale (“universale”)
• disponibile sul Web dal 2007: http://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php
da aprile 2013 con interfaccia anche in inglese
• strumento “in progress”, in continua evoluzione
ad oggi oltre 47.800 termini
dati quantitativi disaggregati
• costruito secondo gli standard ISO
• integrato con l’OPAC della BNCF
• interoperabile con altri thesauri, con enciclopedie,
ecc.
• prevede accessi multilingue
6
Uno strumento costruito in cooperazione
Accoglie e gestisce terminologia proposta da altre biblioteche, istituzioni, archivi
Biblioteca Naz. Centrale
Firenze
Privati
IDEST (LIBER)
ICCU - Istituto centrale per il catalogo
unico delle biblioteche italiane e per le
Informaz. bibliografiche
Biblioteche generali e special.
Universitarie
Mario Rostoni – LIUC
Università di Pisa
Università degli studi di Milano
Università Bocconi
Altre biblioteche
Biblioteca Centrale Giuridica
Accademia della Crusca
Polimoda
Reti di biblioteche
Biblioteche ecclesiastiche
COBIS
SDIAF
CNR
Istituto di Teoria e Tecnica della
Informazione giuridica (ITTIG)
Ambiti della cooperazione:
1. proposte di terminologia per l’incremento del Thesaurus
2. interoperabilità semantica e tecnica
Istituto Enciclopedia
Italiana Treccani
- Sopr. Archivistica Toscana
- Cesvot
7
Esempi di termini del Nuovo soggettario
che attivano interoperabilità
STRUTTURA del RECORD
Dati gestionali
Area delle note e altri
elementi
Area delle relazioni
storiche
Area delle relazioni
standard
Area del termine
Web semantico Motori di ricerca Mediatori Badanti
Questi esempi evidenziano collegamenti con altri
strumenti come Thesauri, altri sistemi di indicizzazione (es.
LCSH), Enciclopedie on-line, ecc.
In particolare:
•Web semantico DDC23 ; Wikipedia; Rameau; LCSH
•Motori di ricerca proposto da Bocconi; relazioni recipr.
LIUC /NS; da rdf: Treccani non
espone i dati in SKOS
•Mediatori relazioni reciproche LIUC / NS
•Badanti relazioni reciproche Acc. Crusca / NS
8
Linee di sviluppo del NS (2010-2013)
1. Interoperabilità
– metadati disponibili in:
• Zthes dal 2007
• SKOS/RDF dal 2010 http://thes.bncf.firenze.sbn.it/thes-dati.htm
– Implementazione di collegamenti con altri strumenti online
http://digitale.bncf.firenze.sbn.it/NS-SPARQL/ (pag.provvisoria)
– uso del NS in ambiti non bibliotecari (es. opendata del Comune di
Firenze; Cesvot)
2. Indicizzazione (semi) automatica
sviluppi in linea con quanto si sta realizzando in altri Paesi
nell'ambito dell'indicizzazione
9
SKOS per i Thesauri
• Simple Knowledge Organisation System
sviluppato dal W3C Semantic Web Deployment Working Group (SWDWG)
• SKOS si autodefinisce come data model
– il suo oggetto non sono le cose (entità) ma i concetti e le gerarchie
concettuali presi in considerazione senza un diretto riferimento alle cose
(entità)
– I concetti sono considerati indipendentemente dalla loro espressione
linguistica/letterale
L’assegnazione di un valore univoco ai concetti facilita l’interoperabilità
tra KOS differenti, cioè la possibilità di mappare entità semantiche di
schemi concettuali diversi
• Utilizza il linguaggio RDF (Resource Description Framework)
• Largamente usato per far migrare Thesauri esistenti (conformi a ISO)
nel mondo dei Linked data
10
SKOS, i metadati e la terminologia del Web semantico
Nell'ambito del web semantico non si è ancora raggiunto un
consenso nell'uso della terminologia di settore. La tabella che
segue mostra concordanze e differenze di significati.
Nella colonna di destra possibili usi italiani nella terminologia
relativa ai metadati, secondo una proposta elaborata da Giovanni
Bergamin
11
12
Etichette SKOS
L’assegnazione di un valore univoco ai concetti facilita
l’interoperabilità tra KOS differenti, cioè la possibilità di mappare
entità semantiche di schemi concettuali diversi.
A tale scopo, lo standard definisce alcune “etichette”
Le relazioni thesaurali tra concetti vengono codificate con le
seguenti “etichette”:
skos:closeMatch / skos:exactMatch (differenti livelli di equivalenza)
skos:broaderMatch
skos:narrowerMatch
skos:relatedMatch
13
Il Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato SKOS
• Prima mappatura nel 2010
• Il lavoro ha seguito varie fasi ed è in continua evoluzione
La Scomposizione non ha trovato
un’adeguata esplicitazione in SKOS
Hanno tutte trovato un’adeguata
esplicitazione in SKOS
– Collezioni / etichette di nodo
– Relazione di variante storica
(per termini che hanno cambiato forma)
– Relazione di scomposizione
Note
• Definizione
• Scope note
• History note
• Fonti
• DDC, ecc.
Problemi incontratiNessun problema
14
Etichetta di nodo = skos:Collection
15
Variante storica
• raffinamento di skos:altLabel
nsogi:obsoleteTerm
16
Composizione / Scomposizione
• In SKOS non è prevista la relazione tra concetti (Concept) e termini (Label)
• Estensione SKOSXL ? Non abbiamo trovato applicazioni. Proposta una
soluzione nell’ambito del Thesaurus Eurovoc.
17
Implementazione dei linked data
Come abbiamo potuto vedere dagli esempi mostrati, nel NS le corrispondenze
possono essere attivate mediante:
• “Citazione” nel campo “Fonte” dello strumento che si desidera collegare
(es. Agrovoc, Treccani ecc).
Se il “citato” è disponibile in SKOS/RDF, NS si arricchisce della relazione
skos:closeMatch
• Indicazione esplicita di equivalenza nel campo apposito Equiv. LCSH
(corrispettivi previsti da Library of Congress Subject Headings)
Viene utilizzata la relazione closeMatch, concettualmente più ampia di
exactMatch inizialmente impiegata
• Viene creato sempre un deep link allo strumento “citato”
• Le diverse scelte e “politiche” di LoC; BNF; DNB: es. Basque language
18
Equivalenze del Thesaurus attive (marzo 2013)
Link tramite il campo Fonte (in odine decrescente)
19
Equivalenze del Thesaurus attive (marzo 2013)
skos:closeMatch
20
Incremento delle equivalenze negli ultimi 6 mesi
(ottobre 2012- marzo 2013)
21
Pubblicazione dei dati e trasparenza informativa
• Dati pubblicati open source: http://thes.bncf.firenze.sbn.it/thes-dati.htm
• Licenza Creative Commons
(dati usabili liberamente purché ne venga citata la paternità BNCF)
http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/deed.it
• Non imponiamo la registrazione a chi scarica il nostro SKOS (Agrovoc invece
chiede di registrarsi prima di scaricare i dati)
Il nostro interesse è che il Nuovo soggettario venga utilizzato:
non vogliamo blindare lo strumento!!
• Al momento possiamo:
– Avere statistiche sugli accessi al server
– Vedere quali e quanti utenti lo scaricano, anche mese per mese, anno per anno
Anche nel mondo del Web semantico è importante lavorare sul piano
delle politiche oltre che delle tecnologie !! …..
22
Grazie per l’attenzione
Anna Lucarelli
(Biblioteca Nazionale Centrale Firenze)
anna.lucarelli@beniculturali.it

More Related Content

Viewers also liked

Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...Simone Aliprandi
 
Biblioteca Digitale: Introduzione al corso
Biblioteca Digitale: Introduzione al corsoBiblioteca Digitale: Introduzione al corso
Biblioteca Digitale: Introduzione al corsoAnna Maria Tammaro
 
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)Simone Aliprandi
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaAnna Maria Tammaro
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoAlberto Ardizzone
 
Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...
Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...
Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...Simone Aliprandi
 

Viewers also liked (6)

Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
Quando non c'è una licenza. Lo strano principio open by default sui dati dell...
 
Biblioteca Digitale: Introduzione al corso
Biblioteca Digitale: Introduzione al corsoBiblioteca Digitale: Introduzione al corso
Biblioteca Digitale: Introduzione al corso
 
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
Il licensing di dati e le principali licenze open data (S. Aliprandi, 02-12-14)
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
 
Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...
Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...
Il copyright degli enti pubblici e il principio open by default (S. Aliprandi...
 

Similar to La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato SKOS/RDF / Anna Lucarelli

SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata KohaGruppoItaliano
 
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei datiMau-Messenger
 
Arte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita MarinelliArte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita MarinelliPersonae
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaGiorgia Lodi
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue@CULT Srl
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iaconolibriedocumenti
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storiadmerlitti
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Costantino Landino
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoCELI
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieAndrea Marchitelli
 
Lezione 8 Il Web Semantico
Lezione 8   Il Web SemanticoLezione 8   Il Web Semantico
Lezione 8 Il Web SemanticoStefano Epifani
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatoriKohaGruppoItaliano
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf@CULT Srl
 
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...Giorgia Lodi
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Andrea Marchitelli
 

Similar to La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato SKOS/RDF / Anna Lucarelli (20)

Bncf 2014 slide_viti
Bncf 2014 slide_vitiBncf 2014 slide_viti
Bncf 2014 slide_viti
 
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata  SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
 
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
 
Arte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita MarinelliArte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
Arte di Ascoltare - Slide Rita Marinelli
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
 
5a. Linked Data
5a. Linked Data5a. Linked Data
5a. Linked Data
 
SHARE Catalogue
SHARE CatalogueSHARE Catalogue
SHARE Catalogue
 
6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN6. I protocolli SBN
6. I protocolli SBN
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
 
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la StoriaProgetto Dldga : Ti racconto la Storia
Progetto Dldga : Ti racconto la Storia
 
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
Modello concettuale, standard ed interoperabilità - METAFAD
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
Open Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive GroupOpen Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive Group
 
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre DiavolerieOpac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
Opac, Blopac, Sopac e Altre Diavolerie
 
Lezione 8 Il Web Semantico
Lezione 8   Il Web SemanticoLezione 8   Il Web Semantico
Lezione 8 Il Web Semantico
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
OntoPiA la rete di ontologie e vocabolari controllati per la pubblica amminis...
 
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
Il buono, il brutto, il cattivo: esistono davvero gli OPAC 2.0?
 

More from libriedocumenti

Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...libriedocumenti
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...libriedocumenti
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...libriedocumenti
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...libriedocumenti
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...libriedocumenti
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...libriedocumenti
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...libriedocumenti
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...libriedocumenti
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Canceddalibriedocumenti
 
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...libriedocumenti
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulolibriedocumenti
 
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...libriedocumenti
 
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...libriedocumenti
 
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea CapaccioniEugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccionilibriedocumenti
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfalibriedocumenti
 
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le BoeufTransforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuflibriedocumenti
 
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...libriedocumenti
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliololibriedocumenti
 
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana SgambatiLa conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambatilibriedocumenti
 
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...libriedocumenti
 

More from libriedocumenti (20)

Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
 
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
 
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
 
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea CapaccioniEugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le BoeufTransforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
 
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
 
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana SgambatiLa conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
La conservazione a lungo termine : ricerche e strategie / Giuliana Sgambati
 
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
Corso Sapienza NILDE 4.0 / Laura Armiero, Elena De Carolis, Susanna Rospo, El...
 

La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato SKOS/RDF / Anna Lucarelli

  • 1. 1 La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato SKOS/RDF Problematiche generali Anna Lucarelli (Biblioteca Nazionale Centrale Firenze) 3 maggio 2013 Università di Roma La Sapienza Dip. Scienze Documentarie, Linguistico- Filologiche e Geografiche (blog.semantic-web.at)
  • 2. 2 Sommario • Nuovo soggettario: uno strumento di indicizzazione in colloquio con altri strumenti (di ambito bibliotecario e non) • Dall’interoperabilità semantica a quella tecnica: evoluzione del NS nell'ottica del Web semantico • L’impiego dello standard SKOS per potenziarne l'interoperabilità – Un work in progress – Le caratteristiche – I punti critici – Le nostre soluzioni attuali • Dati qualitativi e quantitativi della conversione in SKOS del Thesaurus
  • 3. 3 Uno strumento italiano per l’indicizzazione semantica Due settori della BNCF al lavoro: 1. “Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica” 2. “Servizi informatici” Il Nuovo soggettario concepito per • l’indicizzazione e la ricerca di risorse eterogenee • l’uso da parte biblioteche generali e specializzate • l’uso in ambito archivistico, museale, ecc. • l’integrazione con gli Opac Un apparato di regole semantiche e sintattiche Un sistema a più componenti
  • 4. 4 I Prodotti del Nuovo soggettario Corredo sintattico – applicativo • Note sintattiche • Manuale applicativo (on-line da febbraio 2010) OPAC Archivio dei soggettiAggiornamenti semestrali
  • 5. 5 Il primo Thesaurus italiano generale (“universale”) • disponibile sul Web dal 2007: http://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php da aprile 2013 con interfaccia anche in inglese • strumento “in progress”, in continua evoluzione ad oggi oltre 47.800 termini dati quantitativi disaggregati • costruito secondo gli standard ISO • integrato con l’OPAC della BNCF • interoperabile con altri thesauri, con enciclopedie, ecc. • prevede accessi multilingue
  • 6. 6 Uno strumento costruito in cooperazione Accoglie e gestisce terminologia proposta da altre biblioteche, istituzioni, archivi Biblioteca Naz. Centrale Firenze Privati IDEST (LIBER) ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le Informaz. bibliografiche Biblioteche generali e special. Universitarie Mario Rostoni – LIUC Università di Pisa Università degli studi di Milano Università Bocconi Altre biblioteche Biblioteca Centrale Giuridica Accademia della Crusca Polimoda Reti di biblioteche Biblioteche ecclesiastiche COBIS SDIAF CNR Istituto di Teoria e Tecnica della Informazione giuridica (ITTIG) Ambiti della cooperazione: 1. proposte di terminologia per l’incremento del Thesaurus 2. interoperabilità semantica e tecnica Istituto Enciclopedia Italiana Treccani - Sopr. Archivistica Toscana - Cesvot
  • 7. 7 Esempi di termini del Nuovo soggettario che attivano interoperabilità STRUTTURA del RECORD Dati gestionali Area delle note e altri elementi Area delle relazioni storiche Area delle relazioni standard Area del termine Web semantico Motori di ricerca Mediatori Badanti Questi esempi evidenziano collegamenti con altri strumenti come Thesauri, altri sistemi di indicizzazione (es. LCSH), Enciclopedie on-line, ecc. In particolare: •Web semantico DDC23 ; Wikipedia; Rameau; LCSH •Motori di ricerca proposto da Bocconi; relazioni recipr. LIUC /NS; da rdf: Treccani non espone i dati in SKOS •Mediatori relazioni reciproche LIUC / NS •Badanti relazioni reciproche Acc. Crusca / NS
  • 8. 8 Linee di sviluppo del NS (2010-2013) 1. Interoperabilità – metadati disponibili in: • Zthes dal 2007 • SKOS/RDF dal 2010 http://thes.bncf.firenze.sbn.it/thes-dati.htm – Implementazione di collegamenti con altri strumenti online http://digitale.bncf.firenze.sbn.it/NS-SPARQL/ (pag.provvisoria) – uso del NS in ambiti non bibliotecari (es. opendata del Comune di Firenze; Cesvot) 2. Indicizzazione (semi) automatica sviluppi in linea con quanto si sta realizzando in altri Paesi nell'ambito dell'indicizzazione
  • 9. 9 SKOS per i Thesauri • Simple Knowledge Organisation System sviluppato dal W3C Semantic Web Deployment Working Group (SWDWG) • SKOS si autodefinisce come data model – il suo oggetto non sono le cose (entità) ma i concetti e le gerarchie concettuali presi in considerazione senza un diretto riferimento alle cose (entità) – I concetti sono considerati indipendentemente dalla loro espressione linguistica/letterale L’assegnazione di un valore univoco ai concetti facilita l’interoperabilità tra KOS differenti, cioè la possibilità di mappare entità semantiche di schemi concettuali diversi • Utilizza il linguaggio RDF (Resource Description Framework) • Largamente usato per far migrare Thesauri esistenti (conformi a ISO) nel mondo dei Linked data
  • 10. 10 SKOS, i metadati e la terminologia del Web semantico Nell'ambito del web semantico non si è ancora raggiunto un consenso nell'uso della terminologia di settore. La tabella che segue mostra concordanze e differenze di significati. Nella colonna di destra possibili usi italiani nella terminologia relativa ai metadati, secondo una proposta elaborata da Giovanni Bergamin
  • 11. 11
  • 12. 12 Etichette SKOS L’assegnazione di un valore univoco ai concetti facilita l’interoperabilità tra KOS differenti, cioè la possibilità di mappare entità semantiche di schemi concettuali diversi. A tale scopo, lo standard definisce alcune “etichette” Le relazioni thesaurali tra concetti vengono codificate con le seguenti “etichette”: skos:closeMatch / skos:exactMatch (differenti livelli di equivalenza) skos:broaderMatch skos:narrowerMatch skos:relatedMatch
  • 13. 13 Il Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato SKOS • Prima mappatura nel 2010 • Il lavoro ha seguito varie fasi ed è in continua evoluzione La Scomposizione non ha trovato un’adeguata esplicitazione in SKOS Hanno tutte trovato un’adeguata esplicitazione in SKOS – Collezioni / etichette di nodo – Relazione di variante storica (per termini che hanno cambiato forma) – Relazione di scomposizione Note • Definizione • Scope note • History note • Fonti • DDC, ecc. Problemi incontratiNessun problema
  • 14. 14 Etichetta di nodo = skos:Collection
  • 15. 15 Variante storica • raffinamento di skos:altLabel nsogi:obsoleteTerm
  • 16. 16 Composizione / Scomposizione • In SKOS non è prevista la relazione tra concetti (Concept) e termini (Label) • Estensione SKOSXL ? Non abbiamo trovato applicazioni. Proposta una soluzione nell’ambito del Thesaurus Eurovoc.
  • 17. 17 Implementazione dei linked data Come abbiamo potuto vedere dagli esempi mostrati, nel NS le corrispondenze possono essere attivate mediante: • “Citazione” nel campo “Fonte” dello strumento che si desidera collegare (es. Agrovoc, Treccani ecc). Se il “citato” è disponibile in SKOS/RDF, NS si arricchisce della relazione skos:closeMatch • Indicazione esplicita di equivalenza nel campo apposito Equiv. LCSH (corrispettivi previsti da Library of Congress Subject Headings) Viene utilizzata la relazione closeMatch, concettualmente più ampia di exactMatch inizialmente impiegata • Viene creato sempre un deep link allo strumento “citato” • Le diverse scelte e “politiche” di LoC; BNF; DNB: es. Basque language
  • 18. 18 Equivalenze del Thesaurus attive (marzo 2013) Link tramite il campo Fonte (in odine decrescente)
  • 19. 19 Equivalenze del Thesaurus attive (marzo 2013) skos:closeMatch
  • 20. 20 Incremento delle equivalenze negli ultimi 6 mesi (ottobre 2012- marzo 2013)
  • 21. 21 Pubblicazione dei dati e trasparenza informativa • Dati pubblicati open source: http://thes.bncf.firenze.sbn.it/thes-dati.htm • Licenza Creative Commons (dati usabili liberamente purché ne venga citata la paternità BNCF) http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/deed.it • Non imponiamo la registrazione a chi scarica il nostro SKOS (Agrovoc invece chiede di registrarsi prima di scaricare i dati) Il nostro interesse è che il Nuovo soggettario venga utilizzato: non vogliamo blindare lo strumento!! • Al momento possiamo: – Avere statistiche sugli accessi al server – Vedere quali e quanti utenti lo scaricano, anche mese per mese, anno per anno Anche nel mondo del Web semantico è importante lavorare sul piano delle politiche oltre che delle tecnologie !! …..
  • 22. 22 Grazie per l’attenzione Anna Lucarelli (Biblioteca Nazionale Centrale Firenze) anna.lucarelli@beniculturali.it