SlideShare a Scribd company logo
1 of 261
SCUOLA PRIMARIA DISCUOLA PRIMARIA DI
PEGOGNAGAPEGOGNAGA
““EDMONDO DE AMICIS”EDMONDO DE AMICIS”
ESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SCIENTIFICHEESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SCIENTIFICHE
DELLE CLASSI 2 A - 2 B A. S. 2006-2007DELLE CLASSI 2 A - 2 B A. S. 2006-2007
ACQUAACQUA
MAPPAMAPPA ESCIESCI
INGRANDISCEINGRANDISCE
UN’IMMAGINEUN’IMMAGINE
MOSTRA LEMOSTRA LE
FOTOGRAFIEFOTOGRAFIE
MOSTRA IMOSTRA I
DISEGNIDISEGNI
PRESENTAPRESENTA
UN GIOCOUN GIOCO
TORNA ALL’ULTIMATORNA ALL’ULTIMA
DIAPOSITIVA VISTADIAPOSITIVA VISTA
VA ALLA DIAPOSITIVAVA ALLA DIAPOSITIVA
SUCCESSIVASUCCESSIVA
INDICEINDICE MAPPAMAPPA
INDICEINDICE MAPPAMAPPA
INDICEINDICE MAPPAMAPPA
FORMA DEIFORMA DEI
LIQUIDILIQUIDI
CAPILLARITA’CAPILLARITA’
PRESSIONEPRESSIONE
DELL’ACQUADELL’ACQUA
SUPERFICIESUPERFICIE
L’ACQUAL’ACQUA
SCORRESCORRE
TENSIONETENSIONE
SUPERFICIALESUPERFICIALE
INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’
FORMA DELLEFORMA DELLE
GOCCEGOCCE
MAPPAMAPPA
I LIQUIDI NON HANNO UNAI LIQUIDI NON HANNO UNA
FORMA PROPRIAFORMA PROPRIA
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Abbiamo travasato la stessaAbbiamo travasato la stessa
acqua da un contenitoreacqua da un contenitore
all’altro con forme diverse.all’altro con forme diverse.
L’acqua e’ sempre uguale, maL’acqua e’ sempre uguale, ma
la forma cambia.la forma cambia.
MAPPAMAPPA
L’acquaL’acqua
ha laha la
forma delforma del
recipienterecipiente
che lache la
contiene.contiene.
I LIQUIDI NON HANNO UNA FORMA PROPRIAI LIQUIDI NON HANNO UNA FORMA PROPRIA
L’acquaL’acqua
ha laha la
forma delforma del
recipienterecipiente
che lache la
contiene.contiene.
I liquidi hanno la forma delI liquidi hanno la forma del
recipiente che li contiene.recipiente che li contiene.
LA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMALA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMA
E’ ORIZZONTALEE’ ORIZZONTALE
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Abbiamo messo in una vaschettaAbbiamo messo in una vaschetta
piena d’acqua un tappo di sughero:piena d’acqua un tappo di sughero:
il tappo galleggia.il tappo galleggia.
Poi abbiamo inclinato in obliquo laPoi abbiamo inclinato in obliquo la
vaschetta senza far uscire l’acqua.vaschetta senza far uscire l’acqua.
Il tappo non si muove, continua aIl tappo non si muove, continua a
galleggiare in mezzo alla superficiegalleggiare in mezzo alla superficie
dell’acqua.dell’acqua.
Nella vaschetta piena d’acquaNella vaschetta piena d’acqua
abbiamo messo una tavoletta diabbiamo messo una tavoletta di
legno con sopra una biglia.legno con sopra una biglia.
Abbiamo inclinato in obliquo laAbbiamo inclinato in obliquo la
vaschetta, ma la biglia non cade.vaschetta, ma la biglia non cade.
Abbiamo capito che la superficieAbbiamo capito che la superficie
dell’acqua ferma e’ sempredell’acqua ferma e’ sempre
orizzontale.orizzontale.
MAPPAMAPPA
Verso l’acquaVerso l’acqua
nellanella
vaschettavaschetta
Anche se inclino laAnche se inclino la
vaschetta il pezzo divaschetta il pezzo di
legno rimanelegno rimane
orizzontale.orizzontale.
LA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMALA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMA
La biglia non cade perché laLa biglia non cade perché la
tavoletta è rimasta orizzontale.tavoletta è rimasta orizzontale.
Il tappo galleggia eIl tappo galleggia e
rimane orizzontale.rimane orizzontale.
La pallina non cadeLa pallina non cade
perche’ la tavolettaperche’ la tavoletta
rimane orizzontale.rimane orizzontale.
L’ACQUAL’ACQUA
SCORRESCORRE
VERSO ILVERSO IL
BASSOBASSO
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Abbiamo versato l’acqua sulla superficieAbbiamo versato l’acqua sulla superficie
orizzontale del tavolo: l’acqua era ferma.orizzontale del tavolo: l’acqua era ferma.
Poi abbiamo inclinato il tavolo: l’acqua e’Poi abbiamo inclinato il tavolo: l’acqua e’
caduta sul pavimento.caduta sul pavimento.
L’acqua sopra una superficie orizzontaleL’acqua sopra una superficie orizzontale
e’ ferma, mentre scorre verso il bassoe’ ferma, mentre scorre verso il basso
sopra una superficie obliqua a causa dellasopra una superficie obliqua a causa della
forza di gravità.forza di gravità.
MAPPAMAPPA
L’acqua si spande su unaL’acqua si spande su una
superficie orizzontale e scorresuperficie orizzontale e scorre
verso il basso su una superficieverso il basso su una superficie
obliqua.obliqua.
LA CAPILLARITA’LA CAPILLARITA’
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Abbiamo versato un po’ d’acqua colorata in un bicchiereAbbiamo versato un po’ d’acqua colorata in un bicchiere
e abbiamo immerso nell’acqua un tubo molto sottile die abbiamo immerso nell’acqua un tubo molto sottile di
vetro. I tubi sottili si chiamano capillari.vetro. I tubi sottili si chiamano capillari.
Osserviamo che l’acqua sale all’interno del capillare finoOsserviamo che l’acqua sale all’interno del capillare fino
a raggiungere un livello superiore a quello dell’acqua dela raggiungere un livello superiore a quello dell’acqua del
bicchiere.bicchiere.
La salita dei liquidi nei capillari si chiama capillarità.La salita dei liquidi nei capillari si chiama capillarità.
La capillarità permette all’acqua di salire dalle radici aiLa capillarità permette all’acqua di salire dalle radici ai
rami più alti delle piante.rami più alti delle piante.
MAPPAMAPPA
Verso l’acquaVerso l’acqua
nel beker.nel beker.
Coloro l’acqua.Coloro l’acqua.
L’acqua nel capillareL’acqua nel capillare
è salita.è salita.
VersoVerso
l’acqual’acqua
colorata incolorata in
questi vasiquesti vasi
comunicanti.comunicanti.
Nei vasi comunicantiNei vasi comunicanti
il livello dell’acqua èil livello dell’acqua è
uguale.uguale.
LA CAPILLARITA’LA CAPILLARITA’
Nei vasiNei vasi
comunicanti ilcomunicanti il
livellolivello
dell’acqua èdell’acqua è
uguale.uguale.L’acqua nei capillari èL’acqua nei capillari è
salita.salita.
CERCA I VASI COMUNICANTI ESATTICERCA I VASI COMUNICANTI ESATTI
INDICEINDICE CAPILLARITA’CAPILLARITA’MAPPAMAPPA
LA PRESSIONE DELL’ACQUALA PRESSIONE DELL’ACQUA
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Con un chiodo abbiamo fattoCon un chiodo abbiamo fatto
su due bottiglie dei fori tuttisu due bottiglie dei fori tutti
uguali, disposti in orizzontaleuguali, disposti in orizzontale
e in verticale come nele in verticale come nel
disegno.disegno.
Abbiamo coperto i fori con ilAbbiamo coperto i fori con il
nastro adesivo, riempito lenastro adesivo, riempito le
bottiglie con l’acqua e poibottiglie con l’acqua e poi
tolto il nastro adesivo.tolto il nastro adesivo.
Dalla bottiglia con i foriDalla bottiglia con i fori
attorno alla base esconoattorno alla base escono
zampilli tutti della stessazampilli tutti della stessa
lunghezza; dalla bottiglia conlunghezza; dalla bottiglia con
i fori in linea verticale esconoi fori in linea verticale escono
zampilli lunghi in basso ezampilli lunghi in basso e
corti in alto.corti in alto.
L’acqua pesa e preme sulleL’acqua pesa e preme sulle
pareti e sul fondo dellapareti e sul fondo della
bottiglia: per questo esce daibottiglia: per questo esce dai
buchi con una certa forza.buchi con una certa forza.
MAPPAMAPPA
Prima copriamo i buchi conPrima copriamo i buchi con
lo scok di carta.lo scok di carta.
Poi riempiamo la bottigliaPoi riempiamo la bottiglia
con l’acqua del rubinetto.con l’acqua del rubinetto.
Lo zampillo più forte è quello piùLo zampillo più forte è quello più
in basso perché la pressione èin basso perché la pressione è
maggiore.maggiore.
Gli zampilli sono lunghi ugualiGli zampilli sono lunghi uguali
perché la pressione dell’acqua èperché la pressione dell’acqua è
uguale.uguale.
LA PRESSIONE DELL’ACQUALA PRESSIONE DELL’ACQUA
Con un chiodo abbiamo fatto sulle dueCon un chiodo abbiamo fatto sulle due
bottiglie dei fori tutti uguali, disposti inbottiglie dei fori tutti uguali, disposti in
orizzontale e in verticale come nelorizzontale e in verticale come nel
disegno.disegno.
Dalla bottigliaDalla bottiglia
con i fori attornocon i fori attorno
alla base esconoalla base escono
zampilli tuttizampilli tutti
della stessadella stessa
lunghezza.lunghezza.
Dalla bottigliaDalla bottiglia
con i fori in lineacon i fori in linea
verticale esconoverticale escono
zampilli lunghi inzampilli lunghi in
basso e corti inbasso e corti in
alto.alto.
LA TENSIONE SUPERFICIALELA TENSIONE SUPERFICIALE
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Abbiamo riempito il bicchiere d’acqua e appoggiato la graffetta suAbbiamo riempito il bicchiere d’acqua e appoggiato la graffetta su
un velo di carta leggerissima. Poi abbiamo messo la carta aun velo di carta leggerissima. Poi abbiamo messo la carta a
galleggiare sull’acqua.galleggiare sull’acqua.
La carta si imbeve d’acqua e dopo un po’ va a fondo.La carta si imbeve d’acqua e dopo un po’ va a fondo.
La graffetta, invece, rimane sulla superficie dell’acqua come se siLa graffetta, invece, rimane sulla superficie dell’acqua come se si
trovasse su una pellicola d’acqua.trovasse su una pellicola d’acqua.
A causa della forza di coesione la superficie dei liquidi sembraA causa della forza di coesione la superficie dei liquidi sembra
ricoperta da una invisibile pellicola elastica: questo effetto siricoperta da una invisibile pellicola elastica: questo effetto si
chiama tensione superficiale.chiama tensione superficiale.
La tensione superficiale permette alcuni insetti di camminareLa tensione superficiale permette alcuni insetti di camminare
sull’acqua senza affondare e bagnarsi.sull’acqua senza affondare e bagnarsi.
GERRIDEGERRIDE
MAPPAMAPPA
Riempio il becher di acqua.Riempio il becher di acqua.
TENSIONETENSIONE
SUPERFICIALESUPERFICIALE
La graffetta resta aLa graffetta resta a
galla anche se è di ferrogalla anche se è di ferro
perché è leggera, maperché è leggera, ma
soprattutto perché lasoprattutto perché la
superficie dell’acqua èsuperficie dell’acqua è
formata da una specieformata da una specie
di pellicola elastica.di pellicola elastica.
LA FORMALA FORMA
DELLE GOCCEDELLE GOCCE
INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI
Abbiamo riempito il bicchiere per metà di alcool e poi aggiunto un cucchiaino d’olio moltoAbbiamo riempito il bicchiere per metà di alcool e poi aggiunto un cucchiaino d’olio molto
delicatamente; l’olio non si mescola con l’alcool, ma va a fondo. In seguito abbiamodelicatamente; l’olio non si mescola con l’alcool, ma va a fondo. In seguito abbiamo
aggiunto dell’acqua all’alcool; l’acqua si mescola con l’alcool, ma non con l’olio.aggiunto dell’acqua all’alcool; l’acqua si mescola con l’alcool, ma non con l’olio.
Man mano che aggiungiamo acqua osserviamo che l’olio lentamente si solleva dal fondo eMan mano che aggiungiamo acqua osserviamo che l’olio lentamente si solleva dal fondo e
forma una grande goccia sferica.forma una grande goccia sferica.
Le gocce hanno una forma sferica.Le gocce hanno una forma sferica.
MAPPAMAPPA
Aggiungo un po’ diAggiungo un po’ di
alcool nel beker.alcool nel beker.
Io aggiungo l’olioIo aggiungo l’olio
d’oliva moltod’oliva molto
delicatamente.delicatamente.
Aggiungo ancoraAggiungo ancora
dell’acqua fino adell’acqua fino a
quando la goccia d’olioquando la goccia d’olio
si alza dal fondo delsi alza dal fondo del
beker.beker.
Le gocce d’olio hannoLe gocce d’olio hanno
una forma sferica.una forma sferica.
Le gocce d’olio hannoLe gocce d’olio hanno
una forma sferica.una forma sferica.
Le gocce dei liquidiLe gocce dei liquidi
hanno una formahanno una forma
sferica.sferica.
LA FORMA DELLE GOCCELA FORMA DELLE GOCCE
I SOLIDI HANNO UNA FORMAI SOLIDI HANNO UNA FORMA
PROPRIAPROPRIA
INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’
Abbiamo osservato e spostato alcuni oggetti solidi.Abbiamo osservato e spostato alcuni oggetti solidi.
I solidi hanno una forma propria e non la cambiano se li spostiamo.I solidi hanno una forma propria e non la cambiano se li spostiamo.
MAPPAMAPPA
I solidi hanno unaI solidi hanno una
forma propria.forma propria.
I solidi hanno unaI solidi hanno una
forma propria.forma propria.
I SOLIDI HANNO UNA FORMA PROPRIAI SOLIDI HANNO UNA FORMA PROPRIA
I solidi hannoI solidi hanno
una formauna forma
propria.propria.
LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI
PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDI
INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’
OSSERVAZIONI SULLE POLVERIOSSERVAZIONI SULLE POLVERI
MAPPAMAPPA
OSSERVAZIONI SULLE POLVERIOSSERVAZIONI SULLE POLVERI
INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’
Le polveri siLe polveri si
possono versarepossono versare
come l’acqua.come l’acqua.
Se versiamo le polveri nonSe versiamo le polveri non
si spandono come l’acqua,si spandono come l’acqua,
ma formano deima formano dei
mucchietti.mucchietti.
Nelle polveri si puòNelle polveri si può
fare un buco,fare un buco,
nell’acqua no.nell’acqua no.
Le polveri non si bevono.Le polveri non si bevono.
Anche le polveriAnche le polveri
come i liquidicome i liquidi
prendono la formaprendono la forma
del recipiente che lidel recipiente che li
contiene.contiene.
Con la lenteCon la lente
d’ingrandimento e con ild’ingrandimento e con il
microscopio abbiamomicroscopio abbiamo
osservato che questeosservato che queste
polveri sono formate dapolveri sono formate da
tantissimi granelli, separatitantissimi granelli, separati
gli uni dagli altri, con unagli uni dagli altri, con una
propria forma e grandezza.propria forma e grandezza.
LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI
PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDIMAPPAMAPPA
LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI
PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDI
Osservo la sabbia conOsservo la sabbia con
la lentela lente
d’ingrandimento.d’ingrandimento.
La sabbia è formata daLa sabbia è formata da
tanti piccolissimi solidi.tanti piccolissimi solidi.
La farina gialla èLa farina gialla è
formata da tantiformata da tanti
piccolissimi solidi.piccolissimi solidi.
Osservo le polveri conOsservo le polveri con
il microscopio.il microscopio.
Osservo le polveri conOsservo le polveri con
il microscopio.il microscopio.
LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI
PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDI
Osservo le polveri conOsservo le polveri con
il microscopio.il microscopio.
CONDENSAZIONE
SOLIDIFICAZIONE
EVAPORAZIONE
EBOLLIZIONE
FUSIONE
VAPORE
ACQUEO
ACQUA
GHIACCIO
Con il freddo Con il caldo
INDICEINDICE MAPPAMAPPA
VEROVERO OO FALSOFALSO??
GLI STATI FISICI DELL’ACQUA SONO DUE: GHIACCIO E VAPOREGLI STATI FISICI DELL’ACQUA SONO DUE: GHIACCIO E VAPORE VEROVERO FALSOFALSO
L’ACQUA ALLO STATO SOLIDO SI CHIAMA VAPORE ACQUEO.L’ACQUA ALLO STATO SOLIDO SI CHIAMA VAPORE ACQUEO. VEROVERO FALSOFALSO
IL VAPORE ACQUEO E’ ACQUA ALLO STATO LIQUIDO.IL VAPORE ACQUEO E’ ACQUA ALLO STATO LIQUIDO. VEROVERO FALSOFALSO
NOI BEVIAMO ACQUA ALLO STATO LIQUIDO.NOI BEVIAMO ACQUA ALLO STATO LIQUIDO. VEROVERO FALSOFALSO
IL GHIACCIO E’ ACQUA ALLO STATO SOLIDO.IL GHIACCIO E’ ACQUA ALLO STATO SOLIDO. VEROVERO FALSOFALSO
QUANDO L’ACQUA DIVENTA GHIACCIO AUMENTA DI VOLUME.QUANDO L’ACQUA DIVENTA GHIACCIO AUMENTA DI VOLUME. VEROVERO FALSOFALSO
LA SOLIDIFICAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO.LA SOLIDIFICAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO
LA FUSIONE AVVIENE CON IL FREDDO.LA FUSIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO
L’EVAPORAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO.L’EVAPORAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO
LA CONDENSAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO.LA CONDENSAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO
LA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN GHIACCIO SI CHIAMALA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN GHIACCIO SI CHIAMA
SOLIDIFICAZIONE.SOLIDIFICAZIONE. VEROVERO FALSOFALSO
LA TRASFORMAZIONE DEL GHIACCIO IN ACQUA LIQUIDA SI CHIAMALA TRASFORMAZIONE DEL GHIACCIO IN ACQUA LIQUIDA SI CHIAMA
CONDENSAZIONE.CONDENSAZIONE. VEROVERO FALSOFALSO
LA TRASFORMAZIONE DEL VAPORE ACQUEO IN ACQUA LIQUIDA SILA TRASFORMAZIONE DEL VAPORE ACQUEO IN ACQUA LIQUIDA SI
CHIAMA FUSIONE.CHIAMA FUSIONE. VEROVERO FALSOFALSO
LA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN VAPORE ACQUEO SILA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN VAPORE ACQUEO SI
CHIAMA EVAPORAZIONE.CHIAMA EVAPORAZIONE. VEROVERO FALSOFALSO
INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA ESEMPI DI CONDENSAZIONEESEMPI DI CONDENSAZIONE
Prendiamo due vasetti e liPrendiamo due vasetti e li
riempiamo con acquariempiamo con acqua
colorata; in uno mettiamo ilcolorata; in uno mettiamo il
ghiaccio.ghiaccio.
Chiudiamo i due vasetti con ilChiudiamo i due vasetti con il
tappo per evitare che l’acquatappo per evitare che l’acqua
esca.esca.
Asciughiamo i due vasetti eAsciughiamo i due vasetti e
dopo mezz’ora osserviamodopo mezz’ora osserviamo
che lentamente gocciolineche lentamente goccioline
trasparenti si sono formatetrasparenti si sono formate
solo all’esterno del vasettosolo all’esterno del vasetto
con il ghiaccio.con il ghiaccio.
Sul vasetto con solo acquaSul vasetto con solo acqua
colorata le goccioline non sicolorata le goccioline non si
sono formatesono formate..
Se incontra qualcosa di freddoSe incontra qualcosa di freddo
l’acqua-vapore si trasforma inl’acqua-vapore si trasforma in
acqua-liquida.acqua-liquida.
Questo fenomeno si chiamaQuesto fenomeno si chiama
condensazione.condensazione.
MAPPAMAPPA
Mettiamo il ghiaccio soloMettiamo il ghiaccio solo
in un vaso.in un vaso.
Attraverso la condensazione si sono formateAttraverso la condensazione si sono formate
le goccioline d’acqua solo sul vetro piùle goccioline d’acqua solo sul vetro più
freddo.freddo.
Le goccioline si sono formate solo sul vasoLe goccioline si sono formate solo sul vaso
contenente ghiaccio, attraverso lacontenente ghiaccio, attraverso la
condensazione.condensazione.
CONDENSAZIONECONDENSAZIONE
INDICEINDICE
GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA
Il vapore acqueo che esce dallaIl vapore acqueo che esce dalla
pentola condensa, cioè sipentola condensa, cioè si
trasforma in piccole gocciolinetrasforma in piccole goccioline
sul coperchio freddo.sul coperchio freddo.
Il vapore acqueo che esce dallaIl vapore acqueo che esce dalla
bocca e’ caldo; quando incontra ilbocca e’ caldo; quando incontra il
vetro freddo condensa cioè sivetro freddo condensa cioè si
trasforma in piccolissimetrasforma in piccolissime
goccioline d’acqua.goccioline d’acqua.
MAPPAMAPPA
INDICEINDICE
GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA
Quando in bagno facciamo scorrere l’acquaQuando in bagno facciamo scorrere l’acqua
calda, si forma vapore acqueo.calda, si forma vapore acqueo.
Il vapore acqueo si condensa sulle piastrelleIl vapore acqueo si condensa sulle piastrelle
fredde, cioè si trasforma in goccioline liquide.fredde, cioè si trasforma in goccioline liquide.
Nelle giornate d’inverno,Nelle giornate d’inverno,
entrando in una salaentrando in una sala
calda il vapore acqueo sicalda il vapore acqueo si
condensa sulle lenticondensa sulle lenti
fredde degli occhiali,fredde degli occhiali,
perciò bisognaperciò bisogna
asciugarli.asciugarli.
In inverno, al freddo, mentreIn inverno, al freddo, mentre
parliamo, dalla bocca esceparliamo, dalla bocca esce
vapore acqueo caldo che sivapore acqueo caldo che si
condensa, cioè si trasformacondensa, cioè si trasforma
in goccioline.in goccioline.
MAPPAMAPPA
INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA
Abbiamo riempito mezzo bicchiere d’acqua e segnato il livello; poi abbiamo messo ilAbbiamo riempito mezzo bicchiere d’acqua e segnato il livello; poi abbiamo messo il
bicchiere nel congelatore.bicchiere nel congelatore.
Dopo sette giorni abbiamo osservato.Dopo sette giorni abbiamo osservato.
L’acqua liquida con il freddo può diventare acqua solida, cioè ghiaccio.L’acqua liquida con il freddo può diventare acqua solida, cioè ghiaccio.
Questo fenomeno si chiama solidificazione.Questo fenomeno si chiama solidificazione.
Quando l’acqua diventa ghiaccio aumenta di volume.Quando l’acqua diventa ghiaccio aumenta di volume.
COME GALLEGGIA IL GHIACCIOCOME GALLEGGIA IL GHIACCIO
MAPPAMAPPA
Ho messo il bicchiereHo messo il bicchiere
con l’acqua nelcon l’acqua nel
congelatore e si ècongelatore e si è
trasformata in ghiaccio.trasformata in ghiaccio.
Ho messo il bicchiereHo messo il bicchiere
con l’acqua nelcon l’acqua nel
congelatore.congelatore.
Ho segnato il livelloHo segnato il livello
dell’acqua e hodell’acqua e ho
messo il bicchieremesso il bicchiere
nel congelatore.nel congelatore.
Dopo tre giorni ho vistoDopo tre giorni ho visto
che l’acqua è diventatache l’acqua è diventata
ghiaccio.ghiaccio.
Il ghiaccio ha superatoIl ghiaccio ha superato
il livello.il livello.
L’acqua si èL’acqua si è
solidificata.solidificata.
Il ghiaccio haIl ghiaccio ha
superato ilsuperato il
livello.livello.
SOLIDIFICAZIONESOLIDIFICAZIONE
QuestaQuesta
trasformazione sitrasformazione si
chiamachiama
solidificazione.solidificazione.
INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA L’ICEBERGL’ICEBERG
Il tappo diIl tappo di
sugherosughero
galleggia edgalleggia ed
esce quasiesce quasi
completamentecompletamente
dalladalla
superficiesuperficie
dell’acqua.dell’acqua.
Il ghiaccioIl ghiaccio
galleggiagalleggia
ed esceed esce
solo unasolo una
piccolapiccola
parte dallaparte dalla
superficiesuperficie
dell’acqua.dell’acqua.
MAPPAMAPPA
Metto ilMetto il
ghiaccioghiaccio
nell’acqua.nell’acqua.
VersoVerso
l’acqua nell’acqua nel
vaso.vaso.
VersoVerso
l’acqua nell’acqua nel
vaso.vaso.
Metto ilMetto il
ghiaccioghiaccio
nell’acqua.nell’acqua.
Il tappo diIl tappo di
sugherosughero
galleggia edgalleggia ed
esce quasiesce quasi
completamentecompletamente
dalladalla
superficiesuperficie
dell’acqua.dell’acqua.
Il ghiaccioIl ghiaccio
galleggiagalleggia
ed esceed esce
solo unasolo una
piccolapiccola
parte dallaparte dalla
superficiesuperficie
dell’acqua.dell’acqua.
IL GHIACCIO GALLEGGIA?IL GHIACCIO GALLEGGIA?
L’iceberg è unaL’iceberg è una
montagna di ghiacciomontagna di ghiaccio
che galleggia sui mariche galleggia sui mari
polari; è moltopolari; è molto
pericoloso per lapericoloso per la
navigazione perchénavigazione perché
affiora in superficie soloaffiora in superficie solo
con una piccola partecon una piccola parte
mentre la partementre la parte
maggiore è nascostamaggiore è nascosta
sott’acqua e non si vede.sott’acqua e non si vede.
INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA
Abbiamo messo tre cubetti di ghiaccio su tre piatti eAbbiamo messo tre cubetti di ghiaccio su tre piatti e
appoggiato:appoggiato:
1.1. Il primo piatto sull’armadio.Il primo piatto sull’armadio.
2.2. Il secondo piatto sul termosifone acceso.Il secondo piatto sul termosifone acceso.
3.3. Il terzo piatto sul davanzale esterno della finestra.Il terzo piatto sul davanzale esterno della finestra.
Dopo un’ora abbiamo osservato:Dopo un’ora abbiamo osservato:
1.1. Il cubetto di ghiaccio sull’armadio si è sciolto quasiIl cubetto di ghiaccio sull’armadio si è sciolto quasi
tutto perché nell’aula c’è caldo.tutto perché nell’aula c’è caldo.
2.2. Il cubetto di ghiaccio sul termosifone si è scioltoIl cubetto di ghiaccio sul termosifone si è sciolto
tutto subito perché sul termosifone c’è molto caldo.tutto subito perché sul termosifone c’è molto caldo.
3.3. Il cubetto di ghiaccio fuori sul davanzale dellaIl cubetto di ghiaccio fuori sul davanzale della
finestra di è sciolto pochissimo perché fuori c’èfinestra di è sciolto pochissimo perché fuori c’è
freddo.freddo.
Con il calore il ghiaccio (acqua solida) torna acquaCon il calore il ghiaccio (acqua solida) torna acqua
liquida.liquida.
Questo fenomeno si chiama fusione.Questo fenomeno si chiama fusione.
MAPPAMAPPA
INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA
L’acqua lasciata a riposo evaporaL’acqua lasciata a riposo evapora
lentamente con il caldo, cioè goccelentamente con il caldo, cioè gocce
minuscole ed invisibili ad occhio nudo siminuscole ed invisibili ad occhio nudo si
staccano dalla superficie dell’acqua e sistaccano dalla superficie dell’acqua e si
diffondono nell’aria sotto forma di vaporediffondono nell’aria sotto forma di vapore
acqueo.acqueo.
Questo fenomeno si chiama evaporazione.Questo fenomeno si chiama evaporazione.
Abbiamo riempito treAbbiamo riempito tre
bicchieri d’acqua ebicchieri d’acqua e
segnato con ilsegnato con il
pennarello il livello.pennarello il livello.
Il primo bicchiere loIl primo bicchiere lo
abbiamo messo sopraabbiamo messo sopra
l’armadio.l’armadio.
Dopo una settimanaDopo una settimana
l’acqua è evaporata unl’acqua è evaporata un
po’.po’.
Il secondo bicchiere loIl secondo bicchiere lo
abbiamo messo sulabbiamo messo sul
termosifone caldo.termosifone caldo.
L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata
quasi tutta.quasi tutta.
Infine il terzo bicchiereInfine il terzo bicchiere
lo abbiamo messo sullo abbiamo messo sul
davanzale esternodavanzale esterno
della finestra al freddo.della finestra al freddo.
L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata
pochissimopochissimo
L’acqua messa sulL’acqua messa sul
fornello accesofornello acceso
bolle, cioè sibolle, cioè si
trasforma piùtrasforma più
rapidamente inrapidamente in
vapore acqueo.vapore acqueo.
Questo fenomenoQuesto fenomeno
si chiamasi chiama
ebollizione.ebollizione.Clicca sull’immagine
MAPPAMAPPA
Con il pennarelloCon il pennarello
segno il livellosegno il livello
dell’acqua.dell’acqua.
Verso l’acquaVerso l’acqua
fino al segnofino al segno
rosso.rosso.
Con il pennarelloCon il pennarello
segno il livello.segno il livello.
Verso l’acquaVerso l’acqua
fino al segnofino al segno
rosso.rosso.
Verso l’acquaVerso l’acqua
fino al livellofino al livello
rosso.rosso.
Verso l’acqua nei treVerso l’acqua nei tre
bicchieri fino al segnobicchieri fino al segno
rosso.rosso.
Questo bicchiereQuesto bicchiere
l’ho messo sull’ho messo sul
termosifone caldo.termosifone caldo.
Questo bicchiereQuesto bicchiere
l’ho messo sopra lol’ho messo sopra lo
scaffale dellascaffale della
nostra aula.nostra aula.
Questo bicchiere l’hoQuesto bicchiere l’ho
messo sul davanzalemesso sul davanzale
esterno della finestra alesterno della finestra al
freddo.freddo.
Dopo unaDopo una
settimana, sulsettimana, sul
termosifone caldotermosifone caldo
l’acqua nell’acqua nel
bicchiere èbicchiere è
evaporata quasievaporata quasi
tutta.tutta.
Dopo una settimana, sulDopo una settimana, sul
davanzale esterno l’acqua neldavanzale esterno l’acqua nel
bicchiere è evaporatabicchiere è evaporata
pochissimo.pochissimo.
EVAPORAZIONEEVAPORAZIONE
Dopo una settimana,Dopo una settimana,
sull’armadio in aulasull’armadio in aula
l’acqua nel bicchiere èl’acqua nel bicchiere è
evaporata un po’.evaporata un po’.
Abbiamo riempito treAbbiamo riempito tre
bicchieri d’acqua ebicchieri d’acqua e
segnato con il pennarello ilsegnato con il pennarello il
livello.livello.
Il primo bicchiere loIl primo bicchiere lo
abbiamo messo sopraabbiamo messo sopra
l’armadio.l’armadio.
Dopo una settimanaDopo una settimana
l’acqua è evaporata unl’acqua è evaporata un
po’.po’.
Il secondo bicchiere loIl secondo bicchiere lo
abbiamo messo sulabbiamo messo sul
termosifone caldo.termosifone caldo.
L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata
quasi tutta.quasi tutta.
Infine il terzo bicchiereInfine il terzo bicchiere
lo abbiamo messo sullo abbiamo messo sul
davanzale esternodavanzale esterno
della finestra al freddo.della finestra al freddo.
L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata
pochissimopochissimo
INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA
Abbiamo messo unaAbbiamo messo una
pentola piena d’acqua sulpentola piena d’acqua sul
fornello acceso.fornello acceso.
Dalla pentola esce unDalla pentola esce un
fumo che si chiamafumo che si chiama
vapore acqueo.vapore acqueo.
L’acqua nella pentolaL’acqua nella pentola
diminuisce.diminuisce.
L’acqua messa sulL’acqua messa sul
fornello acceso bolle,fornello acceso bolle,
cioè si trasforma piùcioè si trasforma più
rapidamente in vaporerapidamente in vapore
acqueo.acqueo.
Questo fenomeno siQuesto fenomeno si
chiama ebollizione.chiama ebollizione.
MAPPAMAPPA
Dalla pentolaDalla pentola
esce un fumoesce un fumo
chiamatochiamato
vapore acqueo.vapore acqueo.
Dalla pentolaDalla pentola
esce il vaporeesce il vapore
acqueo.acqueo.
EBOLLIZIONEEBOLLIZIONE
L’acqua sul fornelloL’acqua sul fornello
acceso bolle, cioè,acceso bolle, cioè,
con tanto calore, sicon tanto calore, si
trasformatrasforma
rapidamente inrapidamente in
vapore acqueo.vapore acqueo.
Dalla pentola esce unDalla pentola esce un
fumo chiamato vaporefumo chiamato vapore
acqueo.acqueo.
INDICEINDICE
E’ PIU’ FACILEE’ PIU’ FACILE
STARE A GALLASTARE A GALLA
AL MARE OAL MARE O
IN PISCINA?IN PISCINA?
COME RECUPERARECOME RECUPERARE
IL SALE SCIOLTOIL SALE SCIOLTO
NELL’ACQUA?NELL’ACQUA?
CLICCA SULLE IMMAGINI
COME SEPARARECOME SEPARARE
UN MISCUGLIO?UN MISCUGLIO?
LA FILTRAZIONELA FILTRAZIONE
COME SEPARARECOME SEPARARE
UN MISCUGLIO?UN MISCUGLIO?
LA DECANTAZIONELA DECANTAZIONE
MAPPAMAPPA
MISCUGLIOMISCUGLIO OO SOLUZIONESOLUZIONE??
ACQUA + SALEACQUA + SALE MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + FARINA GIALLAACQUA + FARINA GIALLA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + ZUCCHEROACQUA + ZUCCHERO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + FARINA BIANCAACQUA + FARINA BIANCA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + SABBIAACQUA + SABBIA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + ACETOACQUA + ACETO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + OLIOACQUA + OLIO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + LATTEACQUA + LATTE MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + COCA-COLAACQUA + COCA-COLA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
OLIO + COCA-COLAOLIO + COCA-COLA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
LATTE + OLIOLATTE + OLIO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
AQUA + ARANCIATAAQUA + ARANCIATA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
ACQUA + TERRAACQUA + TERRA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
FARINA INTEGRALEFARINA INTEGRALE MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
INDICEINDICE
Abbiamo messo un uovoAbbiamo messo un uovo
prima in acqua dolce eprima in acqua dolce e
abbiamo osservato cheabbiamo osservato che
non galleggia.non galleggia.
Poi abbiamo messo loPoi abbiamo messo lo
stesso uovo nell’acquastesso uovo nell’acqua
salata e abbiamosalata e abbiamo
osservato che galleggia.osservato che galleggia.
MAPPAMAPPA
L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua
dolce non galleggia.dolce non galleggia.
Metto l’uovoMetto l’uovo
nell’acqua dolce dellanell’acqua dolce della
bottiglia.bottiglia.
L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua
dolce non galleggia.dolce non galleggia.
L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua
dolce non galleggia.dolce non galleggia.
Aggiungo del saleAggiungo del sale
all’acqua e formo unaall’acqua e formo una
soluzione.soluzione.
Mescolo bene per farMescolo bene per far
sciogliere il sale.sciogliere il sale.
MescoloMescolo
bene perbene per
farfar
scioglieresciogliere
il sale.il sale.
Il sale nonIl sale non
si è ancorasi è ancora
scioltosciolto
tutto.tutto.
L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua
salata galleggia,salata galleggia,
mentre nell’acquamentre nell’acqua
dolce non galleggia.dolce non galleggia.
L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua
salata galleggia.salata galleggia.
L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua
salata galleggia,salata galleggia,
mentre nell’acquamentre nell’acqua
dolce nondolce non
galleggia.galleggia.
E’ PIU’ FACILE STARE A GALLA AL MARE O IN PISCINA?E’ PIU’ FACILE STARE A GALLA AL MARE O IN PISCINA?
INDICEINDICE
Abbiamo macinato con iAbbiamo macinato con i
sassi i chicchi di grano esassi i chicchi di grano e
abbiamo ottenuto laabbiamo ottenuto la
farina integrale formatafarina integrale formata
da farina bianca piùda farina bianca più
crusca. Abbiamocrusca. Abbiamo
separato la farina biancaseparato la farina bianca
dalla crusca con ildalla crusca con il
setaccio o filtro.setaccio o filtro.
La filtrazione è unLa filtrazione è un
metodo per separare lametodo per separare la
farina dalla crusca.farina dalla crusca.
I fori del setaccioI fori del setaccio
lasciano passare ilasciano passare i
granelli di farina biancagranelli di farina bianca
perché sono piccoli eperché sono piccoli e
non lasciano passare lanon lasciano passare la
crusca perché è piùcrusca perché è più
grande.grande.
MAPPAMAPPA
Schiacciamo i chicchi diSchiacciamo i chicchi di
grano con macine moltograno con macine molto
antiche: i sassi!antiche: i sassi!
Raccogliamo crusca eRaccogliamo crusca e
farina bianca in unfarina bianca in un
vaso.vaso.
State facendo troppoState facendo troppo
rumore!rumore!
SepariamoSepariamo
la farinala farina
biancabianca
dalladalla
crusca concrusca con
un colino.un colino.
Separiamo laSepariamo la
farina biancafarina bianca
dalla cruscadalla crusca
con uncon un
colino.colino.
FILTRAZIONEFILTRAZIONE
INDICEINDICE
Abbiamo formato un miscuglio diAbbiamo formato un miscuglio di
acqua e terra e lasciato riposare peracqua e terra e lasciato riposare per
alcune ore. La terra è più pesantealcune ore. La terra è più pesante
dell’acqua e a poco a poco si èdell’acqua e a poco a poco si è
deposita sul fondo e l’acqua èdeposita sul fondo e l’acqua è
ritornata limpida. Abbiamo recuperatoritornata limpida. Abbiamo recuperato
l’acqua travasandola lentamente.l’acqua travasandola lentamente.
La decantazione è un metodo perLa decantazione è un metodo per
separare il miscuglio di acqua e terraseparare il miscuglio di acqua e terra
perché la terra è più pesanteperché la terra è più pesante
dell’acqua.dell’acqua.
MAPPAMAPPA
DECANTAZIONEDECANTAZIONE
La terra siLa terra si
deposita suldeposita sul
fondo perché èfondo perché è
più pesantepiù pesante
dell’acqua.dell’acqua.
INDICEINDICE
Abbiamo riempitoAbbiamo riempito
un piatto conun piatto con
acqua salata.acqua salata.
Dopo 7 giorniDopo 7 giorni
l’acqua nel piattol’acqua nel piatto
non c’è più, ma ènon c’è più, ma è
rimasto il sale.rimasto il sale.
AbbiamoAbbiamo
recuperato il salerecuperato il sale
perché l’acquaperché l’acqua
evapora, mentre ilevapora, mentre il
sale no.sale no.
Il vapore acqueoIl vapore acqueo
non è salato.non è salato.
MAPPAMAPPA
Dentro la vaschettaDentro la vaschetta
ho messoho messo
dell’acqua salata.dell’acqua salata.
Nel piatto c’era acquaNel piatto c’era acqua
salata. Dopo unasalata. Dopo una
settimana l’acqua èsettimana l’acqua è
evaporata ed è rimastoevaporata ed è rimasto
solo il sale.solo il sale.
COME RECUPERARE IL SALE SCIOLTO NELL’ACQUA?COME RECUPERARE IL SALE SCIOLTO NELL’ACQUA?
L’acqua èL’acqua è
evaporata ed èevaporata ed è
rimasto solo ilrimasto solo il
sale.sale.
INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI
ACQUA CON
GOMMA
ACQUA CON
FAGIOLI
ACQUA CON
SASSI
Osserviamo se alcuni solidi interagiscono conOsserviamo se alcuni solidi interagiscono con
l’acqua, cioè se si modificano a vicenda.l’acqua, cioè se si modificano a vicenda.
Abbiamo riempito 4 bicchieri d’acqua e segnato ilAbbiamo riempito 4 bicchieri d’acqua e segnato il
livello. Abbiamo immerso gli oggetti solidilivello. Abbiamo immerso gli oggetti solidi
nell’acqua: l’acqua è aumentata perché gli oggettinell’acqua: l’acqua è aumentata perché gli oggetti
occupano uno spazio e fanno alzare il livello.occupano uno spazio e fanno alzare il livello.
Dopo un giorno abbiamo tolto gli oggettiDopo un giorno abbiamo tolto gli oggetti
dall’acqua e osservato i cambiamenti e ledall’acqua e osservato i cambiamenti e le
trasformazioni.trasformazioni.
ACQUA CON
CECI
MAPPAMAPPA
INDICEINDICE
ACQUA CON GOMMA
MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
La gommaLa gomma
non si ènon si è
modificatamodificata
e anchee anche
l’acqua èl’acqua è
rimastarimasta
uguale.uguale.
MAPPAMAPPA
INDICEINDICE
ACQUA CON CECI
MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
Dopo un giorno osserviamoDopo un giorno osserviamo
che l’acqua è diminuita ed èche l’acqua è diminuita ed è
diventata scura; i ceci invecediventata scura; i ceci invece
si sono ingrossati perchési sono ingrossati perché
hanno assorbito l’acqua.hanno assorbito l’acqua.
MAPPAMAPPA
Segno con ilSegno con il
pennarello ilpennarello il
livello dell’acqua.livello dell’acqua.
Verso l’acquaVerso l’acqua
fino al livello.fino al livello.
Mettiamo iMettiamo i
ceciceci
nell’acqua.nell’acqua.
L’acqua èL’acqua è
diminuita ed èdiminuita ed è
diventatadiventata
scura; i ceciscura; i ceci
invece si sonoinvece si sono
ingrossatiingrossati
perché hannoperché hanno
assorbitoassorbito
l’acqua.l’acqua.
MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
INDICEINDICE
ACQUA CON
SASSI
MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
I sassi nonI sassi non
si sonosi sono
modificati emodificati e
ancheanche
l’acqua èl’acqua è
rimastarimasta
uguale.uguale.
MAPPAMAPPA
ACQUA CON FAGIOLI
INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
Dopo un giorno osserviamoDopo un giorno osserviamo
che l’acqua è diminuita ed èche l’acqua è diminuita ed è
diventata scura; i fagiolidiventata scura; i fagioli
invece si sono ingrossatiinvece si sono ingrossati
perché hanno assorbitoperché hanno assorbito
l’acqua.l’acqua.
MAPPAMAPPA
Segno con ilSegno con il
pennarello ilpennarello il
livello dell’acqua.livello dell’acqua.
Versiamo l’acquaVersiamo l’acqua
fino al livello.fino al livello.
Mettiamo i fagioliMettiamo i fagioli
nell’acqua.nell’acqua.
Dopo un giornoDopo un giorno
osserviamo cheosserviamo che
l’acqua èl’acqua è
diminuita ed èdiminuita ed è
diventata scura; idiventata scura; i
fagioli invece sifagioli invece si
sono ingrossatisono ingrossati
perché hannoperché hanno
assorbitoassorbito
l’acqua.l’acqua.
MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI
OLIO +
LATTE
OLIO +
ARANCIATA
ACQUA +
OLIO
OLIO +
COCA-COLA
ACQUA +
SAPONE LIQUIDO
ACQUA +
ACETO
CLICCA SULLE
IMMAGINI
ACQUA +
ARANCIATA
ACQUA +
LATTE
ACQUA +
COCA-COLA
MAPPAMAPPA
OLIO + ACQUA
INDICEINDICE
L’olio e l’acquaL’olio e l’acqua
formano unformano un
MISCUGLIO,MISCUGLIO,
infatti l’olio noninfatti l’olio non
si mescola consi mescola con
l’acqua, mal’acqua, ma
galleggia sullagalleggia sulla
superficie.superficie.
L’olio mescolatoL’olio mescolato
con l’acquacon l’acqua
forma un liquidoforma un liquido
in cui siin cui si
riconosconoriconoscono
ancora leancora le
goccioline d’olio:goccioline d’olio:
questo miscuglioquesto miscuglio
si chiamasi chiama
emulsione.emulsione.
MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso l’acqua nel
bicchiere.
Verso l’acqua nel
bicchiere.
Io invece
verso l’olio.
Io invece verso
l’olio.
OLIO + ACQUAOLIO + ACQUA
L’olio non
si mescola
con
l’acqua.
Olio+acqua
formano un
miscuglio.
OLIO + ARANCIATA
INDICEINDICE
L’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio non si mescolaL’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio non si mescola
con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie.con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie.
MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso l’aranciata
nel bicchiere.
Verso l’olio nel
bicchiere.
OLIO + ARANCIATAOLIO + ARANCIATA
L’acqua non si
mescola con l’olio
ed insieme formano
un miscuglio.
OLIO + COCA-COLA
INDICEINDICE
L’olio e laL’olio e la
Coca-ColaCoca-Cola
formano unformano un
MISCUGLIO,MISCUGLIO,
infatti l’olioinfatti l’olio
non sinon si
mescola conmescola con
la Coca-Cola,la Coca-Cola,
ma galleggiama galleggia
sullasulla
superficie.superficie.
MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso la coca-cola
nel bicchiere.
Verso l’olio nel
bicchiere.
L’olio non si
mescola con
la coca-cola.
Olio+coca-cola
formano un
miscuglio.
OLIO + COCA-COLAOLIO + COCA-COLA
L’olio non si
mescola con
l’acqua.
OLIO + LATTE
INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDI
L’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio nonL’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio non
si mescola con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie.si mescola con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie.
MAPPAMAPPA
Verso il latte nel
bicchiere.
Io invece verso il latte.
OLIO + LATTEOLIO + LATTE
L’acqua non si
mescola con il latte
ed insieme formano
un miscuglio.
ACQUA + ACETO
INDICEINDICE
L’acqua si mescola con l’aceto formando una SOLUZIONE dove non siL’acqua si mescola con l’aceto formando una SOLUZIONE dove non si
distinguono più l’acqua e l’aceto.distinguono più l’acqua e l’aceto.
MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso l’acqua nel
bicchiere
Io invece verso
l’aceto.
Acqua+aceto
formano una
soluzione
perché si
sono
mescolati.
ACQUA + ACETOACQUA + ACETO
ACQUA + SAPONE LIQUIDO
INDICEINDICE
L’acqua siL’acqua si
mescolamescola
con ilcon il
saponesapone
liquidoliquido
formandoformando
unauna
SOLUZIONESOLUZIONE
dove non sidove non si
distinguonodistinguono
più l’acquapiù l’acqua
e il saponee il sapone
liquido.liquido.
MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso l’acqua nel
bicchiere.
Io invece aggiungo il sapone liquido.
ACQUA + SAPONE LIQUIDOACQUA + SAPONE LIQUIDO
Il sapone liquido si è mescolato con
l’acqua formando una soluzione.
ACQUA + ARANCIATA
L’acqua siL’acqua si
mescola con ilmescola con il
l’aranciatal’aranciata
formando unaformando una
SOLUZIONESOLUZIONE
dove non sidove non si
distinguonodistinguono
più l’acqua epiù l’acqua e
l’aranciata.l’aranciata.
INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso l’acqua nel
bicchiere.
Io invece aggiungo l’aranciata.
Aggiungo
l’aranciata.
L’aranciata
si è
mescolata
con l’acqua
formando
una
soluzione.
La soluzione è di
colore giallo chiaro.
ACQUA + ARANCIATAACQUA + ARANCIATA
ACQUA + LATTE
L’acqua si mescola con il latte formando una SOLUZIONE doveL’acqua si mescola con il latte formando una SOLUZIONE dove
non si distinguono più l’acqua e il latte.non si distinguono più l’acqua e il latte.
INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
Verso
l’acqua
nel
bicchiere.
Io invece
aggiungo il latte.
Il latte si è mescolato con
l’acqua formando una soluzione.
ACQUA + LATTEACQUA + LATTE
ACQUA + COCA-COLA
L’acqua siL’acqua si
mescola con lamescola con la
coca-colacoca-cola
formando unaformando una
SOLUZIONESOLUZIONE
dove non sidove non si
distinguono piùdistinguono più
l’acqua e lal’acqua e la
coca-cola.coca-cola.
INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDI
Verso l’acqua nel
bicchiere e ottengo
una soluzione.
MAPPAMAPPA
Io invece aggiungo la coca-cola.
La coca-cola si è mescolata
con l’acqua formando una
soluzione.
La coca-cola si è
mescolata con l’acqua
formando una
soluzione.
ACQUA + COCA-COLAACQUA + COCA-COLA
SALE
CAFFE’
MACINATO
FARINA
GIALLA
FARINA
BIANCA
ZUCCHEROSABBIA
INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI
CLICCA
SULLE
IMMAGINI
MAPPAMAPPA
ACQUA + SALE
INDICEINDICE
Abbiamo ottenutoAbbiamo ottenuto
una SOLUZIONEuna SOLUZIONE
perché la polvereperché la polvere
usata, il sale, èusata, il sale, è
solubile, cioè sisolubile, cioè si
scioglie.scioglie.
Non riusciamo piùNon riusciamo più
a distinguerea distinguere
l’acqua dal sale.l’acqua dal sale.
MAPPAMAPPA
VersoVerso
dell’acqua neldell’acqua nel
bicchiere.bicchiere.
Io aggiungoIo aggiungo
alcunialcuni
cucchiaini dicucchiaini di
sale.sale.
Mescolo per fare sciogliere il sale.Mescolo per fare sciogliere il sale.
ACQUA + SALEACQUA + SALE
HoHo
ottenutoottenuto
unauna
soluzione.soluzione.
ACQUA + SABBIA
INDICEINDICE
AbbiamoAbbiamo
ottenuto unottenuto un
miscugliomiscuglio
perché laperché la
polvere usata,polvere usata,
la sabbia, èla sabbia, è
insolubile, cioèinsolubile, cioè
non si scioglie.non si scioglie.
La sabbia, siLa sabbia, si
vede ancora.vede ancora.
MAPPAMAPPA
Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel
bicchiere conbicchiere con
molta attenzione.molta attenzione.
Io aggiungoIo aggiungo
alcunialcuni
cucchiaini dicucchiaini di
sabbia.sabbia.
ACQUA + SABBIAACQUA + SABBIA
Abbiamo ottenuto un miscuglio perchéAbbiamo ottenuto un miscuglio perché
la sabbia non si scioglie nell’acqua.la sabbia non si scioglie nell’acqua.
ACQUA +
ZUCCHERO
INDICEINDICE
Abbiamo ottenuto una SOLUZIONEAbbiamo ottenuto una SOLUZIONE
perché la polvere usata, lo zucchero,perché la polvere usata, lo zucchero,
è solubile, cioè si scioglie.è solubile, cioè si scioglie.
Non riusciamo più a distinguereNon riusciamo più a distinguere
l’acqua dallo zucchero.l’acqua dallo zucchero.
MAPPAMAPPA
VersiamoVersiamo
l’acqua nell’acqua nel
bicchiere.bicchiere.
Aggiungo loAggiungo lo
zucchero.zucchero.
Mescolo per fareMescolo per fare
sciogliere lo zucchero.sciogliere lo zucchero.
ACQUA + ZUCCHEROACQUA + ZUCCHERO
Abbiamo ottenuto unaAbbiamo ottenuto una
soluzione.soluzione.
Lo zucchero si èLo zucchero si è
sciolto tutto.sciolto tutto.
ACQUA + FARINA BIANCA
INDICEINDICE
AbbiamoAbbiamo
ottenuto unottenuto un
MISCUGLIOMISCUGLIO
perché laperché la
polvere usata,polvere usata,
la farinala farina
bianca, èbianca, è
insolubile, cioèinsolubile, cioè
non si scioglie.non si scioglie.
MAPPAMAPPA
Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel
bicchiere.bicchiere.
Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel
bicchiere.bicchiere.
Io aggiungo laIo aggiungo la
farina bianca.farina bianca.
Mescolo l’acqua con la farina bianca.Mescolo l’acqua con la farina bianca.
La farina bianca non siLa farina bianca non si
scioglie.scioglie.
Hai formato un miscuglio.Hai formato un miscuglio.
ACQUA + FARINA BIANCAACQUA + FARINA BIANCA
ACQUA + FARINA GIALLA
INDICEINDICE
Abbiamo ottenutoAbbiamo ottenuto
un MISCUGLIOun MISCUGLIO
perché la polvereperché la polvere
usata, la farinausata, la farina
gialla, è insolubile,gialla, è insolubile,
cioè non si scioglie.cioè non si scioglie.
La farina gialla siLa farina gialla si
vede ancora.vede ancora.
MAPPAMAPPA
Versiamo l’acquaVersiamo l’acqua
nel bicchiere.nel bicchiere.
Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel
bicchiere.bicchiere.
Aggiungo laAggiungo la
farina gialla.farina gialla.
AggiungoAggiungo
la farinala farina
gialla.gialla.
Mescolo laMescolo la
farina gialla confarina gialla con
l’acqua.l’acqua.
ACQUA + FARINA GIALLAACQUA + FARINA GIALLA
Abbiamo ottenuto un miscuglio.Abbiamo ottenuto un miscuglio.
ACQUA + CAFFE’ MACINATO
INDICEINDICE
L’acqua è diventataL’acqua è diventata
molto scura perché ilmolto scura perché il
caffé macinato si ècaffé macinato si è
sciolto un po’.sciolto un po’.
Abbiamo ottenuto unAbbiamo ottenuto un
MISCUGLIO perché laMISCUGLIO perché la
polvere usata, il caffépolvere usata, il caffé
macinato, è insolubile,macinato, è insolubile,
cioè non si è scioltocioè non si è sciolto
completamente.completamente.
Il caffé si vede ancora.Il caffé si vede ancora.
MAPPAMAPPA
VersiamoVersiamo
l’acqua nell’acqua nel
bicchiere.bicchiere.
Aggiungo ilAggiungo il
caffé macinato.caffé macinato.
Mescolo.Mescolo.
ACQUA + CAFFE’ MACINATOACQUA + CAFFE’ MACINATO
L’acqua èL’acqua è
diventatadiventata
molto scuramolto scura
perché ilperché il
caffé si ècaffé si è
sciolto un po’sciolto un po’
nell’acqua,nell’acqua,
ma si vedema si vede
ancora laancora la
polvere delpolvere del
caffé.caffé.
Il sole riscalda l’acqua del mare.
L’acqua riscaldata si trasforma
in vapore acqueo che sale in alto
dove, a contatto con l’aria
fredda, si trasforma in
piccolissime gocce che formano
le nuvole.
Quando l’aria diventa molto
fredda, le goccioline di vapore si
riuniscono e cadono sulla terra
sotto forma di pioggia, di
grandine o di fiocchi di neve.
L’acqua scorre così nei ruscelli e
nei fiumi fino al mare......
E il ciclo ricomincia!E il ciclo ricomincia! 
PLUVIOMETROPLUVIOMETRO TERMOMETROTERMOMETROINDICEINDICE
Clicca sulla lente per
allargare il disegno.
IL CICLO DELL’ACQUA IN AULAIL CICLO DELL’ACQUA IN AULAMAPPAMAPPA
IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUAINDICEINDICE
Dal cielo non scende sempre la stessa
quantità d’acqua; per misurare la
quantità d’acqua caduta si usa il
pluviometro.
Costruire un pluviometro è molto
semplice; occorre un bicchiere
cilindrico, un righello e del nastro
adesivo trasparente, poi procedi in
questo modo: tieni il bicchiere a livello
degli occhi e posiziona il righello in
modo da misurare il contenuto del
bicchiere e non il vetro del fondo; ferma
il righello con il nastro adesivo; lascia il
tuo pluviometro all’aperto su una
superficie piatta; dopo che è piovuto ,
controlla il livello di pioggia nel
bicchiere; il giorno dopo leggi sul
giornale locale i dati ufficiali.
Il tuo pluviometro è preciso?
Clicca sulla lente per
allargare l’immagine.
MAPPAMAPPA
IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUAINDICEINDICE
Su che cosa si basa il termometro?
Sul fatto che le sostanze si dilatano
con il calore.
Il termometro è una colonnina di
vetro contenente de liquido, di solito
mercurio, fissata su una tavoletta
graduata.
Se fa caldo il mercurio si dilata e sale
lungo la colonnina; se fa freddo il
mercurio si contrae e il livello del
mercurio scende.
Il termometro appeso alla parete
serve per misurare la temperatura
dell’aria.
La temperatura si misura in gradi.
A 0° l’acqua gela.
A 100° l’acqua bolle.
Clicca sulla lente per
allargare l’immagine.
MAPPAMAPPA
Controllo laControllo la
temperaturatemperatura
esterna.esterna.
QuestoQuesto
termometrotermometro
misura + 20misura + 20°°
ILIL CICLOCICLO DELL’ACQUADELL’ACQUAINDICEINDICE
CLICCA SUL
VASO
Abbiamo riempito un bicchiere d’acqua
salata e segnato con il pennarello il
livello. Abbiamo messo il bicchiere in
un vaso e poi chiuso. Infine abbiamo
messo il vaso sopra il termosifone
caldo. Dopo 7 giorni abbiamo osservato
che l’acqua nel bicchiere è diminuita
perché l’acqua con il calore del
termosifone è evaporata, cioè si è
trasformata in vapore acqueo. Sulla
parete interna del vaso si sono formate
delle goccioline d’acqua perché il
vapore acqueo incontrando la parete
interna fredda del vaso si è
condensato, cioè si è trasformato in
acqua. Sul fondo del vaso si è formata
una piccola pozzanghera: sono le
gocce troppo pesanti attaccate alle
pareti interne del vaso che sono cadute
ed hanno formato la pioggia.
CONTINUACONTINUA…MAPPAMAPPA
L’ACQUA NEL BICCHIERE
E’ DOLCE O SALATA?
LA POZZANGHERA SUL
FONDO DEL VASO E’ DI
ACQUA DOLCE O
SALATA?
LE GOCCIOLINE
ATTACCATE AL VETRO
INTERNO SONO DI
ACQUA DOLCE O
SALATA?
DOLCE SALATA
SALATA
SALATA
DOLCE
DOLCE
IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUAINDICEINDICE MAPPAMAPPA
Verso l’acqua
nel bicchiere
fino al livello.
Aggiungo un po’
di sale.
Mescolo per
fare sciogliere il
sale.
Questo vaso di vetro
è completamente
asciutto.
Ho messo il
vaso sul
termosifone
caldo.
IL CICLO DELL’ACQUA IN AULAIL CICLO DELL’ACQUA IN AULA
L’acqua nel bicchiere, con il
caldo, evapora e si
condensa sulle pareti
interne del vaso freddo.
DOVE SI TROVA
PROPRIETA’ DEI
LIQUIDI
FORMA DEI
LIQUIDI
FORMA DELLE
GOCCE
SUPERFICIE
CAPILLARITA’
PRESSIONE
DELL’ACQUA
TENSIONE
SUPERFICIALE
L’ACQUA
SCORRE
PROPRIETA’
DELLE POLVERI
PROPRIETA’ DEI
SOLIDI
IL CICLO
DELL’ACQUA
IL CICLO
DELL’ACQUA
IN AULA
PLUVIOMETRO
TERMOMETRO
OSSERVAZIONI
CLI STATI FISICI
DELL’ACQUA
CONDENSAZIONE
SOLIDIFICAZIONE
EVAPORAZIONE
FUSIONE
ESEMPI DI
CONDENSAZIONE
COME GALLEGGIA
IL GHIACCIO
MESCOLIAMO SOLIDI,
LIQUIDI, POLVERI
E’ PIU’ FACILE STARE
A GALLA AL MARE O
IN PISCINA?
COME RECUPERARE
IL SALE SCIOLTO
NELL’ACQUA?
COME SEPARARE UN
MISCUGLIO?
LA FILTRAZIONE
COME SEPARARE UN
MISCUGLIO?
LA DECANTAZIONE
MESCOLIAMO L’ACQUA
CON I SOLIDI
MESCOLIAMO ALCUNI
LIQUIDI
MESCOLIAMO L’ACQUA
CON LE POLVERI
ACQUA CON SASSI
ACQUA CON CECI
ACQUA CON FAGIOLI
ACQUA CON GOMMA
ACQUA + ACETO
ACQUA + OLIO
ACQUA + ARANCIATA
ACQUA + SAPONE LIQUIDO
OLIO + LATTE
OLIO + COCA-COLA
OLIO + ARANCIATA
ACQUA + FARINA BIANCA
ACQUA + ZUCCHERO
ACQUA + SABBIA
ACQUA + COCA-COLA
ACQUA + LATTE
ACQUA + FARINA GIALLA
ACQUA + CAFFE’
ACQUA + SALE
EBOLLIZIONE
ESCIESCI
INDICEINDICE

More Related Content

What's hot

Ensumo primavera isabel barriel
Ensumo primavera isabel barrielEnsumo primavera isabel barriel
Ensumo primavera isabel barriel
Montserrat Bertran
 
RODOLINS DE GIRAFES
RODOLINS DE GIRAFESRODOLINS DE GIRAFES
RODOLINS DE GIRAFES
mlombar2
 
ΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣ
ΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣ
ΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣ
esardi
 
πρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτων
πρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτωνπρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτων
πρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτων
4gymsch
 
πρωτεσ βοηθειεσ!
πρωτεσ βοηθειεσ!πρωτεσ βοηθειεσ!
πρωτεσ βοηθειεσ!
anaplastiki patras
 

What's hot (20)

Frases encadenades
Frases encadenadesFrases encadenades
Frases encadenades
 
Ensumo primavera isabel barriel
Ensumo primavera isabel barrielEnsumo primavera isabel barriel
Ensumo primavera isabel barriel
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
 
RODOLINS DE GIRAFES
RODOLINS DE GIRAFESRODOLINS DE GIRAFES
RODOLINS DE GIRAFES
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
Projecte Final: APRENEM I ENS DIVERTIM AMB EL CICLE DE L’AIGUA
Projecte Final: APRENEM I ENS DIVERTIM AMB EL CICLE DE L’AIGUAProjecte Final: APRENEM I ENS DIVERTIM AMB EL CICLE DE L’AIGUA
Projecte Final: APRENEM I ENS DIVERTIM AMB EL CICLE DE L’AIGUA
 
ΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣ
ΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣ
ΠΡΩΤΕΣ ΒΟΗΘΕΙΕΣ
 
Taller de lectura: Fer inferències
Taller de lectura: Fer inferènciesTaller de lectura: Fer inferències
Taller de lectura: Fer inferències
 
Projecte dofins p4 a
Projecte  dofins p4 aProjecte  dofins p4 a
Projecte dofins p4 a
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 
Els castellers. Guia didàctica (Santa Tecla a les escoles)
Els castellers. Guia didàctica (Santa Tecla a les escoles)Els castellers. Guia didàctica (Santa Tecla a les escoles)
Els castellers. Guia didàctica (Santa Tecla a les escoles)
 
El treball per projectes a l'escola - estructura
El treball per projectes a l'escola - estructuraEl treball per projectes a l'escola - estructura
El treball per projectes a l'escola - estructura
 
πρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτων
πρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτωνπρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτων
πρώτες βοήθειες και πρόληψη ατυχημάτων
 
πρωτεσ βοηθειεσ!
πρωτεσ βοηθειεσ!πρωτεσ βοηθειεσ!
πρωτεσ βοηθειεσ!
 
Ατυχήματα & Πρώτες Βοήθειες στο σχολείο
Ατυχήματα & Πρώτες Βοήθειες στο σχολείοΑτυχήματα & Πρώτες Βοήθειες στο σχολείο
Ατυχήματα & Πρώτες Βοήθειες στο σχολείο
 
Dal grano al pane
Dal grano al paneDal grano al pane
Dal grano al pane
 
Els paisatges
Els paisatgesEls paisatges
Els paisatges
 
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
La favola del principe schiaccianoci. Con musicaLa favola del principe schiaccianoci. Con musica
La favola del principe schiaccianoci. Con musica
 
Vocabulari tardor primer
Vocabulari tardor primerVocabulari tardor primer
Vocabulari tardor primer
 
El cicle de l'aigua
El cicle de l'aiguaEl cicle de l'aigua
El cicle de l'aigua
 

Viewers also liked

La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
luro93
 
Il magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defIl magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.def
ISIS MAMOLI
 

Viewers also liked (20)

Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
IL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUAIL CICLO DELL' ACQUA
IL CICLO DELL' ACQUA
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Il magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.defIl magico mondo del sapone.def
Il magico mondo del sapone.def
 
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acquaIl fenomeno della capillarità dell’acqua
Il fenomeno della capillarità dell’acqua
 
Fanta
FantaFanta
Fanta
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
San Pellegrino Energy | Academy Packaging Project
San Pellegrino Energy | Academy Packaging ProjectSan Pellegrino Energy | Academy Packaging Project
San Pellegrino Energy | Academy Packaging Project
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
CONOSCERE L'ACQUA NELLE STAGIONI (CL. 2° e 3°) - RISCHIO IDROGEOLOGICO (CL. 4...
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Osservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopicoOsservazioni al microscopio stereoscopico
Osservazioni al microscopio stereoscopico
 
Etruschi
Etruschi Etruschi
Etruschi
 
Progetto acqua
Progetto acquaProgetto acqua
Progetto acqua
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 
Camuni
CamuniCamuni
Camuni
 
Gioielli etruschi
Gioielli etruschiGioielli etruschi
Gioielli etruschi
 

Similar to Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria

Similar to Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria (10)

Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
 
Entriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua PiccoloEntriamo in acqua Piccolo
Entriamo in acqua Piccolo
 
Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Acqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vitaAcqua per le piante e per la vita
Acqua per le piante e per la vita
 
Settimana della scienza
Settimana della scienzaSettimana della scienza
Settimana della scienza
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
 

More from icpego

"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog..."A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
icpego
 

More from icpego (20)

21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
21 Marzo 2017 - Giornata contro ogni forma di discriminazione
 
GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016GiocoSport 2015-2016
GiocoSport 2015-2016
 
Progetto "Orto Scolastico"
Progetto "Orto Scolastico"Progetto "Orto Scolastico"
Progetto "Orto Scolastico"
 
CCRR di Pegognaga - Mantova
CCRR di Pegognaga - MantovaCCRR di Pegognaga - Mantova
CCRR di Pegognaga - Mantova
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
 
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga MantovaCCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
 
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog..."A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
"A scuola di orto o orto a scuola?" Scuola Secondaria di primo grado di Pegog...
 
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga MantovaOrto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola Primaria di Pegognaga Mantova
 
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga MantovaOrto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
Orto scolastico alla Scuola dell'Infanzia di Pegognaga Mantova
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
 
la Scuola per la Pace
la Scuola per la Pacela Scuola per la Pace
la Scuola per la Pace
 
Pensieri e parole
Pensieri e parolePensieri e parole
Pensieri e parole
 
Viaggio nell'arte
Viaggio nell'arteViaggio nell'arte
Viaggio nell'arte
 
Giornata finale di bocce
Giornata finale di bocceGiornata finale di bocce
Giornata finale di bocce
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Il Piccolo Principe
Il Piccolo PrincipeIl Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primariaLaboratorio di informatica in classe terza primaria
Laboratorio di informatica in classe terza primaria
 

Recently uploaded (7)

Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 

Esperienze e osservazioni scientifiche in classe seconda primaria

  • 1. SCUOLA PRIMARIA DISCUOLA PRIMARIA DI PEGOGNAGAPEGOGNAGA ““EDMONDO DE AMICIS”EDMONDO DE AMICIS” ESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SCIENTIFICHEESPERIENZE ED OSSERVAZIONI SCIENTIFICHE DELLE CLASSI 2 A - 2 B A. S. 2006-2007DELLE CLASSI 2 A - 2 B A. S. 2006-2007
  • 3. INGRANDISCEINGRANDISCE UN’IMMAGINEUN’IMMAGINE MOSTRA LEMOSTRA LE FOTOGRAFIEFOTOGRAFIE MOSTRA IMOSTRA I DISEGNIDISEGNI PRESENTAPRESENTA UN GIOCOUN GIOCO TORNA ALL’ULTIMATORNA ALL’ULTIMA DIAPOSITIVA VISTADIAPOSITIVA VISTA VA ALLA DIAPOSITIVAVA ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVASUCCESSIVA
  • 8. I LIQUIDI NON HANNO UNAI LIQUIDI NON HANNO UNA FORMA PROPRIAFORMA PROPRIA INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Abbiamo travasato la stessaAbbiamo travasato la stessa acqua da un contenitoreacqua da un contenitore all’altro con forme diverse.all’altro con forme diverse. L’acqua e’ sempre uguale, maL’acqua e’ sempre uguale, ma la forma cambia.la forma cambia. MAPPAMAPPA
  • 9. L’acquaL’acqua ha laha la forma delforma del recipienterecipiente che lache la contiene.contiene.
  • 10. I LIQUIDI NON HANNO UNA FORMA PROPRIAI LIQUIDI NON HANNO UNA FORMA PROPRIA L’acquaL’acqua ha laha la forma delforma del recipienterecipiente che lache la contiene.contiene.
  • 11. I liquidi hanno la forma delI liquidi hanno la forma del recipiente che li contiene.recipiente che li contiene.
  • 12. LA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMALA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMA E’ ORIZZONTALEE’ ORIZZONTALE INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Abbiamo messo in una vaschettaAbbiamo messo in una vaschetta piena d’acqua un tappo di sughero:piena d’acqua un tappo di sughero: il tappo galleggia.il tappo galleggia. Poi abbiamo inclinato in obliquo laPoi abbiamo inclinato in obliquo la vaschetta senza far uscire l’acqua.vaschetta senza far uscire l’acqua. Il tappo non si muove, continua aIl tappo non si muove, continua a galleggiare in mezzo alla superficiegalleggiare in mezzo alla superficie dell’acqua.dell’acqua. Nella vaschetta piena d’acquaNella vaschetta piena d’acqua abbiamo messo una tavoletta diabbiamo messo una tavoletta di legno con sopra una biglia.legno con sopra una biglia. Abbiamo inclinato in obliquo laAbbiamo inclinato in obliquo la vaschetta, ma la biglia non cade.vaschetta, ma la biglia non cade. Abbiamo capito che la superficieAbbiamo capito che la superficie dell’acqua ferma e’ sempredell’acqua ferma e’ sempre orizzontale.orizzontale. MAPPAMAPPA
  • 14. Anche se inclino laAnche se inclino la vaschetta il pezzo divaschetta il pezzo di legno rimanelegno rimane orizzontale.orizzontale.
  • 15. LA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMALA SUPERFICIE DELL’ACQUA FERMA La biglia non cade perché laLa biglia non cade perché la tavoletta è rimasta orizzontale.tavoletta è rimasta orizzontale.
  • 16. Il tappo galleggia eIl tappo galleggia e rimane orizzontale.rimane orizzontale. La pallina non cadeLa pallina non cade perche’ la tavolettaperche’ la tavoletta rimane orizzontale.rimane orizzontale.
  • 17. L’ACQUAL’ACQUA SCORRESCORRE VERSO ILVERSO IL BASSOBASSO INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Abbiamo versato l’acqua sulla superficieAbbiamo versato l’acqua sulla superficie orizzontale del tavolo: l’acqua era ferma.orizzontale del tavolo: l’acqua era ferma. Poi abbiamo inclinato il tavolo: l’acqua e’Poi abbiamo inclinato il tavolo: l’acqua e’ caduta sul pavimento.caduta sul pavimento. L’acqua sopra una superficie orizzontaleL’acqua sopra una superficie orizzontale e’ ferma, mentre scorre verso il bassoe’ ferma, mentre scorre verso il basso sopra una superficie obliqua a causa dellasopra una superficie obliqua a causa della forza di gravità.forza di gravità. MAPPAMAPPA
  • 18. L’acqua si spande su unaL’acqua si spande su una superficie orizzontale e scorresuperficie orizzontale e scorre verso il basso su una superficieverso il basso su una superficie obliqua.obliqua.
  • 19. LA CAPILLARITA’LA CAPILLARITA’ INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Abbiamo versato un po’ d’acqua colorata in un bicchiereAbbiamo versato un po’ d’acqua colorata in un bicchiere e abbiamo immerso nell’acqua un tubo molto sottile die abbiamo immerso nell’acqua un tubo molto sottile di vetro. I tubi sottili si chiamano capillari.vetro. I tubi sottili si chiamano capillari. Osserviamo che l’acqua sale all’interno del capillare finoOsserviamo che l’acqua sale all’interno del capillare fino a raggiungere un livello superiore a quello dell’acqua dela raggiungere un livello superiore a quello dell’acqua del bicchiere.bicchiere. La salita dei liquidi nei capillari si chiama capillarità.La salita dei liquidi nei capillari si chiama capillarità. La capillarità permette all’acqua di salire dalle radici aiLa capillarità permette all’acqua di salire dalle radici ai rami più alti delle piante.rami più alti delle piante. MAPPAMAPPA
  • 22. L’acqua nel capillareL’acqua nel capillare è salita.è salita.
  • 23. VersoVerso l’acqual’acqua colorata incolorata in questi vasiquesti vasi comunicanti.comunicanti.
  • 24. Nei vasi comunicantiNei vasi comunicanti il livello dell’acqua èil livello dell’acqua è uguale.uguale.
  • 25. LA CAPILLARITA’LA CAPILLARITA’ Nei vasiNei vasi comunicanti ilcomunicanti il livellolivello dell’acqua èdell’acqua è uguale.uguale.L’acqua nei capillari èL’acqua nei capillari è salita.salita.
  • 26. CERCA I VASI COMUNICANTI ESATTICERCA I VASI COMUNICANTI ESATTI INDICEINDICE CAPILLARITA’CAPILLARITA’MAPPAMAPPA
  • 27. LA PRESSIONE DELL’ACQUALA PRESSIONE DELL’ACQUA INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Con un chiodo abbiamo fattoCon un chiodo abbiamo fatto su due bottiglie dei fori tuttisu due bottiglie dei fori tutti uguali, disposti in orizzontaleuguali, disposti in orizzontale e in verticale come nele in verticale come nel disegno.disegno. Abbiamo coperto i fori con ilAbbiamo coperto i fori con il nastro adesivo, riempito lenastro adesivo, riempito le bottiglie con l’acqua e poibottiglie con l’acqua e poi tolto il nastro adesivo.tolto il nastro adesivo. Dalla bottiglia con i foriDalla bottiglia con i fori attorno alla base esconoattorno alla base escono zampilli tutti della stessazampilli tutti della stessa lunghezza; dalla bottiglia conlunghezza; dalla bottiglia con i fori in linea verticale esconoi fori in linea verticale escono zampilli lunghi in basso ezampilli lunghi in basso e corti in alto.corti in alto. L’acqua pesa e preme sulleL’acqua pesa e preme sulle pareti e sul fondo dellapareti e sul fondo della bottiglia: per questo esce daibottiglia: per questo esce dai buchi con una certa forza.buchi con una certa forza. MAPPAMAPPA
  • 28. Prima copriamo i buchi conPrima copriamo i buchi con lo scok di carta.lo scok di carta.
  • 29. Poi riempiamo la bottigliaPoi riempiamo la bottiglia con l’acqua del rubinetto.con l’acqua del rubinetto.
  • 30. Lo zampillo più forte è quello piùLo zampillo più forte è quello più in basso perché la pressione èin basso perché la pressione è maggiore.maggiore.
  • 31. Gli zampilli sono lunghi ugualiGli zampilli sono lunghi uguali perché la pressione dell’acqua èperché la pressione dell’acqua è uguale.uguale. LA PRESSIONE DELL’ACQUALA PRESSIONE DELL’ACQUA
  • 32. Con un chiodo abbiamo fatto sulle dueCon un chiodo abbiamo fatto sulle due bottiglie dei fori tutti uguali, disposti inbottiglie dei fori tutti uguali, disposti in orizzontale e in verticale come nelorizzontale e in verticale come nel disegno.disegno. Dalla bottigliaDalla bottiglia con i fori attornocon i fori attorno alla base esconoalla base escono zampilli tuttizampilli tutti della stessadella stessa lunghezza.lunghezza. Dalla bottigliaDalla bottiglia con i fori in lineacon i fori in linea verticale esconoverticale escono zampilli lunghi inzampilli lunghi in basso e corti inbasso e corti in alto.alto.
  • 33. LA TENSIONE SUPERFICIALELA TENSIONE SUPERFICIALE INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Abbiamo riempito il bicchiere d’acqua e appoggiato la graffetta suAbbiamo riempito il bicchiere d’acqua e appoggiato la graffetta su un velo di carta leggerissima. Poi abbiamo messo la carta aun velo di carta leggerissima. Poi abbiamo messo la carta a galleggiare sull’acqua.galleggiare sull’acqua. La carta si imbeve d’acqua e dopo un po’ va a fondo.La carta si imbeve d’acqua e dopo un po’ va a fondo. La graffetta, invece, rimane sulla superficie dell’acqua come se siLa graffetta, invece, rimane sulla superficie dell’acqua come se si trovasse su una pellicola d’acqua.trovasse su una pellicola d’acqua. A causa della forza di coesione la superficie dei liquidi sembraA causa della forza di coesione la superficie dei liquidi sembra ricoperta da una invisibile pellicola elastica: questo effetto siricoperta da una invisibile pellicola elastica: questo effetto si chiama tensione superficiale.chiama tensione superficiale. La tensione superficiale permette alcuni insetti di camminareLa tensione superficiale permette alcuni insetti di camminare sull’acqua senza affondare e bagnarsi.sull’acqua senza affondare e bagnarsi. GERRIDEGERRIDE MAPPAMAPPA
  • 34. Riempio il becher di acqua.Riempio il becher di acqua.
  • 35. TENSIONETENSIONE SUPERFICIALESUPERFICIALE La graffetta resta aLa graffetta resta a galla anche se è di ferrogalla anche se è di ferro perché è leggera, maperché è leggera, ma soprattutto perché lasoprattutto perché la superficie dell’acqua èsuperficie dell’acqua è formata da una specieformata da una specie di pellicola elastica.di pellicola elastica.
  • 36. LA FORMALA FORMA DELLE GOCCEDELLE GOCCE INDICEINDICE PROPRIETA’ DEI LIQUIDIPROPRIETA’ DEI LIQUIDI Abbiamo riempito il bicchiere per metà di alcool e poi aggiunto un cucchiaino d’olio moltoAbbiamo riempito il bicchiere per metà di alcool e poi aggiunto un cucchiaino d’olio molto delicatamente; l’olio non si mescola con l’alcool, ma va a fondo. In seguito abbiamodelicatamente; l’olio non si mescola con l’alcool, ma va a fondo. In seguito abbiamo aggiunto dell’acqua all’alcool; l’acqua si mescola con l’alcool, ma non con l’olio.aggiunto dell’acqua all’alcool; l’acqua si mescola con l’alcool, ma non con l’olio. Man mano che aggiungiamo acqua osserviamo che l’olio lentamente si solleva dal fondo eMan mano che aggiungiamo acqua osserviamo che l’olio lentamente si solleva dal fondo e forma una grande goccia sferica.forma una grande goccia sferica. Le gocce hanno una forma sferica.Le gocce hanno una forma sferica. MAPPAMAPPA
  • 37. Aggiungo un po’ diAggiungo un po’ di alcool nel beker.alcool nel beker.
  • 38. Io aggiungo l’olioIo aggiungo l’olio d’oliva moltod’oliva molto delicatamente.delicatamente.
  • 39. Aggiungo ancoraAggiungo ancora dell’acqua fino adell’acqua fino a quando la goccia d’olioquando la goccia d’olio si alza dal fondo delsi alza dal fondo del beker.beker.
  • 40. Le gocce d’olio hannoLe gocce d’olio hanno una forma sferica.una forma sferica.
  • 41. Le gocce d’olio hannoLe gocce d’olio hanno una forma sferica.una forma sferica.
  • 42. Le gocce dei liquidiLe gocce dei liquidi hanno una formahanno una forma sferica.sferica.
  • 43. LA FORMA DELLE GOCCELA FORMA DELLE GOCCE
  • 44. I SOLIDI HANNO UNA FORMAI SOLIDI HANNO UNA FORMA PROPRIAPROPRIA INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’ Abbiamo osservato e spostato alcuni oggetti solidi.Abbiamo osservato e spostato alcuni oggetti solidi. I solidi hanno una forma propria e non la cambiano se li spostiamo.I solidi hanno una forma propria e non la cambiano se li spostiamo. MAPPAMAPPA
  • 45. I solidi hanno unaI solidi hanno una forma propria.forma propria.
  • 46. I solidi hanno unaI solidi hanno una forma propria.forma propria.
  • 47. I SOLIDI HANNO UNA FORMA PROPRIAI SOLIDI HANNO UNA FORMA PROPRIA I solidi hannoI solidi hanno una formauna forma propria.propria.
  • 48.
  • 49. LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDI INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’ OSSERVAZIONI SULLE POLVERIOSSERVAZIONI SULLE POLVERI MAPPAMAPPA
  • 50. OSSERVAZIONI SULLE POLVERIOSSERVAZIONI SULLE POLVERI INDICEINDICE PROPRIETA’PROPRIETA’ Le polveri siLe polveri si possono versarepossono versare come l’acqua.come l’acqua. Se versiamo le polveri nonSe versiamo le polveri non si spandono come l’acqua,si spandono come l’acqua, ma formano deima formano dei mucchietti.mucchietti. Nelle polveri si puòNelle polveri si può fare un buco,fare un buco, nell’acqua no.nell’acqua no. Le polveri non si bevono.Le polveri non si bevono. Anche le polveriAnche le polveri come i liquidicome i liquidi prendono la formaprendono la forma del recipiente che lidel recipiente che li contiene.contiene. Con la lenteCon la lente d’ingrandimento e con ild’ingrandimento e con il microscopio abbiamomicroscopio abbiamo osservato che questeosservato che queste polveri sono formate dapolveri sono formate da tantissimi granelli, separatitantissimi granelli, separati gli uni dagli altri, con unagli uni dagli altri, con una propria forma e grandezza.propria forma e grandezza. LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDIMAPPAMAPPA
  • 51. LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDI
  • 52. Osservo la sabbia conOsservo la sabbia con la lentela lente d’ingrandimento.d’ingrandimento.
  • 53. La sabbia è formata daLa sabbia è formata da tanti piccolissimi solidi.tanti piccolissimi solidi.
  • 54. La farina gialla èLa farina gialla è formata da tantiformata da tanti piccolissimi solidi.piccolissimi solidi.
  • 55. Osservo le polveri conOsservo le polveri con il microscopio.il microscopio.
  • 56. Osservo le polveri conOsservo le polveri con il microscopio.il microscopio.
  • 57. LE POLVERI SONO TANTILE POLVERI SONO TANTI PICCOLISSIMI SOLIDIPICCOLISSIMI SOLIDI Osservo le polveri conOsservo le polveri con il microscopio.il microscopio.
  • 59. VEROVERO OO FALSOFALSO?? GLI STATI FISICI DELL’ACQUA SONO DUE: GHIACCIO E VAPOREGLI STATI FISICI DELL’ACQUA SONO DUE: GHIACCIO E VAPORE VEROVERO FALSOFALSO L’ACQUA ALLO STATO SOLIDO SI CHIAMA VAPORE ACQUEO.L’ACQUA ALLO STATO SOLIDO SI CHIAMA VAPORE ACQUEO. VEROVERO FALSOFALSO IL VAPORE ACQUEO E’ ACQUA ALLO STATO LIQUIDO.IL VAPORE ACQUEO E’ ACQUA ALLO STATO LIQUIDO. VEROVERO FALSOFALSO NOI BEVIAMO ACQUA ALLO STATO LIQUIDO.NOI BEVIAMO ACQUA ALLO STATO LIQUIDO. VEROVERO FALSOFALSO IL GHIACCIO E’ ACQUA ALLO STATO SOLIDO.IL GHIACCIO E’ ACQUA ALLO STATO SOLIDO. VEROVERO FALSOFALSO QUANDO L’ACQUA DIVENTA GHIACCIO AUMENTA DI VOLUME.QUANDO L’ACQUA DIVENTA GHIACCIO AUMENTA DI VOLUME. VEROVERO FALSOFALSO LA SOLIDIFICAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO.LA SOLIDIFICAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO LA FUSIONE AVVIENE CON IL FREDDO.LA FUSIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO L’EVAPORAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO.L’EVAPORAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO LA CONDENSAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO.LA CONDENSAZIONE AVVIENE CON IL FREDDO. VEROVERO FALSOFALSO LA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN GHIACCIO SI CHIAMALA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN GHIACCIO SI CHIAMA SOLIDIFICAZIONE.SOLIDIFICAZIONE. VEROVERO FALSOFALSO LA TRASFORMAZIONE DEL GHIACCIO IN ACQUA LIQUIDA SI CHIAMALA TRASFORMAZIONE DEL GHIACCIO IN ACQUA LIQUIDA SI CHIAMA CONDENSAZIONE.CONDENSAZIONE. VEROVERO FALSOFALSO LA TRASFORMAZIONE DEL VAPORE ACQUEO IN ACQUA LIQUIDA SILA TRASFORMAZIONE DEL VAPORE ACQUEO IN ACQUA LIQUIDA SI CHIAMA FUSIONE.CHIAMA FUSIONE. VEROVERO FALSOFALSO LA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN VAPORE ACQUEO SILA TRASFORMAZIONE DELL’ACQUA LIQUIDA IN VAPORE ACQUEO SI CHIAMA EVAPORAZIONE.CHIAMA EVAPORAZIONE. VEROVERO FALSOFALSO
  • 60. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA ESEMPI DI CONDENSAZIONEESEMPI DI CONDENSAZIONE Prendiamo due vasetti e liPrendiamo due vasetti e li riempiamo con acquariempiamo con acqua colorata; in uno mettiamo ilcolorata; in uno mettiamo il ghiaccio.ghiaccio. Chiudiamo i due vasetti con ilChiudiamo i due vasetti con il tappo per evitare che l’acquatappo per evitare che l’acqua esca.esca. Asciughiamo i due vasetti eAsciughiamo i due vasetti e dopo mezz’ora osserviamodopo mezz’ora osserviamo che lentamente gocciolineche lentamente goccioline trasparenti si sono formatetrasparenti si sono formate solo all’esterno del vasettosolo all’esterno del vasetto con il ghiaccio.con il ghiaccio. Sul vasetto con solo acquaSul vasetto con solo acqua colorata le goccioline non sicolorata le goccioline non si sono formatesono formate.. Se incontra qualcosa di freddoSe incontra qualcosa di freddo l’acqua-vapore si trasforma inl’acqua-vapore si trasforma in acqua-liquida.acqua-liquida. Questo fenomeno si chiamaQuesto fenomeno si chiama condensazione.condensazione. MAPPAMAPPA
  • 61.
  • 62. Mettiamo il ghiaccio soloMettiamo il ghiaccio solo in un vaso.in un vaso.
  • 63.
  • 64.
  • 65. Attraverso la condensazione si sono formateAttraverso la condensazione si sono formate le goccioline d’acqua solo sul vetro piùle goccioline d’acqua solo sul vetro più freddo.freddo.
  • 66. Le goccioline si sono formate solo sul vasoLe goccioline si sono formate solo sul vaso contenente ghiaccio, attraverso lacontenente ghiaccio, attraverso la condensazione.condensazione.
  • 68. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA Il vapore acqueo che esce dallaIl vapore acqueo che esce dalla pentola condensa, cioè sipentola condensa, cioè si trasforma in piccole gocciolinetrasforma in piccole goccioline sul coperchio freddo.sul coperchio freddo. Il vapore acqueo che esce dallaIl vapore acqueo che esce dalla bocca e’ caldo; quando incontra ilbocca e’ caldo; quando incontra il vetro freddo condensa cioè sivetro freddo condensa cioè si trasforma in piccolissimetrasforma in piccolissime goccioline d’acqua.goccioline d’acqua. MAPPAMAPPA
  • 69. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA Quando in bagno facciamo scorrere l’acquaQuando in bagno facciamo scorrere l’acqua calda, si forma vapore acqueo.calda, si forma vapore acqueo. Il vapore acqueo si condensa sulle piastrelleIl vapore acqueo si condensa sulle piastrelle fredde, cioè si trasforma in goccioline liquide.fredde, cioè si trasforma in goccioline liquide. Nelle giornate d’inverno,Nelle giornate d’inverno, entrando in una salaentrando in una sala calda il vapore acqueo sicalda il vapore acqueo si condensa sulle lenticondensa sulle lenti fredde degli occhiali,fredde degli occhiali, perciò bisognaperciò bisogna asciugarli.asciugarli. In inverno, al freddo, mentreIn inverno, al freddo, mentre parliamo, dalla bocca esceparliamo, dalla bocca esce vapore acqueo caldo che sivapore acqueo caldo che si condensa, cioè si trasformacondensa, cioè si trasforma in goccioline.in goccioline. MAPPAMAPPA
  • 70. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA Abbiamo riempito mezzo bicchiere d’acqua e segnato il livello; poi abbiamo messo ilAbbiamo riempito mezzo bicchiere d’acqua e segnato il livello; poi abbiamo messo il bicchiere nel congelatore.bicchiere nel congelatore. Dopo sette giorni abbiamo osservato.Dopo sette giorni abbiamo osservato. L’acqua liquida con il freddo può diventare acqua solida, cioè ghiaccio.L’acqua liquida con il freddo può diventare acqua solida, cioè ghiaccio. Questo fenomeno si chiama solidificazione.Questo fenomeno si chiama solidificazione. Quando l’acqua diventa ghiaccio aumenta di volume.Quando l’acqua diventa ghiaccio aumenta di volume. COME GALLEGGIA IL GHIACCIOCOME GALLEGGIA IL GHIACCIO MAPPAMAPPA
  • 71. Ho messo il bicchiereHo messo il bicchiere con l’acqua nelcon l’acqua nel congelatore e si ècongelatore e si è trasformata in ghiaccio.trasformata in ghiaccio.
  • 72. Ho messo il bicchiereHo messo il bicchiere con l’acqua nelcon l’acqua nel congelatore.congelatore.
  • 73. Ho segnato il livelloHo segnato il livello dell’acqua e hodell’acqua e ho messo il bicchieremesso il bicchiere nel congelatore.nel congelatore.
  • 74. Dopo tre giorni ho vistoDopo tre giorni ho visto che l’acqua è diventatache l’acqua è diventata ghiaccio.ghiaccio. Il ghiaccio ha superatoIl ghiaccio ha superato il livello.il livello.
  • 75. L’acqua si èL’acqua si è solidificata.solidificata. Il ghiaccio haIl ghiaccio ha superato ilsuperato il livello.livello.
  • 77. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA L’ICEBERGL’ICEBERG Il tappo diIl tappo di sugherosughero galleggia edgalleggia ed esce quasiesce quasi completamentecompletamente dalladalla superficiesuperficie dell’acqua.dell’acqua. Il ghiaccioIl ghiaccio galleggiagalleggia ed esceed esce solo unasolo una piccolapiccola parte dallaparte dalla superficiesuperficie dell’acqua.dell’acqua. MAPPAMAPPA
  • 79. VersoVerso l’acqua nell’acqua nel vaso.vaso. Metto ilMetto il ghiaccioghiaccio nell’acqua.nell’acqua.
  • 80. Il tappo diIl tappo di sugherosughero galleggia edgalleggia ed esce quasiesce quasi completamentecompletamente dalladalla superficiesuperficie dell’acqua.dell’acqua. Il ghiaccioIl ghiaccio galleggiagalleggia ed esceed esce solo unasolo una piccolapiccola parte dallaparte dalla superficiesuperficie dell’acqua.dell’acqua. IL GHIACCIO GALLEGGIA?IL GHIACCIO GALLEGGIA?
  • 81. L’iceberg è unaL’iceberg è una montagna di ghiacciomontagna di ghiaccio che galleggia sui mariche galleggia sui mari polari; è moltopolari; è molto pericoloso per lapericoloso per la navigazione perchénavigazione perché affiora in superficie soloaffiora in superficie solo con una piccola partecon una piccola parte mentre la partementre la parte maggiore è nascostamaggiore è nascosta sott’acqua e non si vede.sott’acqua e non si vede.
  • 82. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA Abbiamo messo tre cubetti di ghiaccio su tre piatti eAbbiamo messo tre cubetti di ghiaccio su tre piatti e appoggiato:appoggiato: 1.1. Il primo piatto sull’armadio.Il primo piatto sull’armadio. 2.2. Il secondo piatto sul termosifone acceso.Il secondo piatto sul termosifone acceso. 3.3. Il terzo piatto sul davanzale esterno della finestra.Il terzo piatto sul davanzale esterno della finestra. Dopo un’ora abbiamo osservato:Dopo un’ora abbiamo osservato: 1.1. Il cubetto di ghiaccio sull’armadio si è sciolto quasiIl cubetto di ghiaccio sull’armadio si è sciolto quasi tutto perché nell’aula c’è caldo.tutto perché nell’aula c’è caldo. 2.2. Il cubetto di ghiaccio sul termosifone si è scioltoIl cubetto di ghiaccio sul termosifone si è sciolto tutto subito perché sul termosifone c’è molto caldo.tutto subito perché sul termosifone c’è molto caldo. 3.3. Il cubetto di ghiaccio fuori sul davanzale dellaIl cubetto di ghiaccio fuori sul davanzale della finestra di è sciolto pochissimo perché fuori c’èfinestra di è sciolto pochissimo perché fuori c’è freddo.freddo. Con il calore il ghiaccio (acqua solida) torna acquaCon il calore il ghiaccio (acqua solida) torna acqua liquida.liquida. Questo fenomeno si chiama fusione.Questo fenomeno si chiama fusione. MAPPAMAPPA
  • 83. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA L’acqua lasciata a riposo evaporaL’acqua lasciata a riposo evapora lentamente con il caldo, cioè goccelentamente con il caldo, cioè gocce minuscole ed invisibili ad occhio nudo siminuscole ed invisibili ad occhio nudo si staccano dalla superficie dell’acqua e sistaccano dalla superficie dell’acqua e si diffondono nell’aria sotto forma di vaporediffondono nell’aria sotto forma di vapore acqueo.acqueo. Questo fenomeno si chiama evaporazione.Questo fenomeno si chiama evaporazione. Abbiamo riempito treAbbiamo riempito tre bicchieri d’acqua ebicchieri d’acqua e segnato con ilsegnato con il pennarello il livello.pennarello il livello. Il primo bicchiere loIl primo bicchiere lo abbiamo messo sopraabbiamo messo sopra l’armadio.l’armadio. Dopo una settimanaDopo una settimana l’acqua è evaporata unl’acqua è evaporata un po’.po’. Il secondo bicchiere loIl secondo bicchiere lo abbiamo messo sulabbiamo messo sul termosifone caldo.termosifone caldo. L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata quasi tutta.quasi tutta. Infine il terzo bicchiereInfine il terzo bicchiere lo abbiamo messo sullo abbiamo messo sul davanzale esternodavanzale esterno della finestra al freddo.della finestra al freddo. L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata pochissimopochissimo L’acqua messa sulL’acqua messa sul fornello accesofornello acceso bolle, cioè sibolle, cioè si trasforma piùtrasforma più rapidamente inrapidamente in vapore acqueo.vapore acqueo. Questo fenomenoQuesto fenomeno si chiamasi chiama ebollizione.ebollizione.Clicca sull’immagine MAPPAMAPPA
  • 84. Con il pennarelloCon il pennarello segno il livellosegno il livello dell’acqua.dell’acqua.
  • 85. Verso l’acquaVerso l’acqua fino al segnofino al segno rosso.rosso.
  • 86. Con il pennarelloCon il pennarello segno il livello.segno il livello. Verso l’acquaVerso l’acqua fino al segnofino al segno rosso.rosso.
  • 87. Verso l’acquaVerso l’acqua fino al livellofino al livello rosso.rosso.
  • 88.
  • 89. Verso l’acqua nei treVerso l’acqua nei tre bicchieri fino al segnobicchieri fino al segno rosso.rosso.
  • 90.
  • 91.
  • 92. Questo bicchiereQuesto bicchiere l’ho messo sull’ho messo sul termosifone caldo.termosifone caldo.
  • 93. Questo bicchiereQuesto bicchiere l’ho messo sopra lol’ho messo sopra lo scaffale dellascaffale della nostra aula.nostra aula.
  • 94. Questo bicchiere l’hoQuesto bicchiere l’ho messo sul davanzalemesso sul davanzale esterno della finestra alesterno della finestra al freddo.freddo.
  • 95. Dopo unaDopo una settimana, sulsettimana, sul termosifone caldotermosifone caldo l’acqua nell’acqua nel bicchiere èbicchiere è evaporata quasievaporata quasi tutta.tutta.
  • 96. Dopo una settimana, sulDopo una settimana, sul davanzale esterno l’acqua neldavanzale esterno l’acqua nel bicchiere è evaporatabicchiere è evaporata pochissimo.pochissimo.
  • 97. EVAPORAZIONEEVAPORAZIONE Dopo una settimana,Dopo una settimana, sull’armadio in aulasull’armadio in aula l’acqua nel bicchiere èl’acqua nel bicchiere è evaporata un po’.evaporata un po’.
  • 98. Abbiamo riempito treAbbiamo riempito tre bicchieri d’acqua ebicchieri d’acqua e segnato con il pennarello ilsegnato con il pennarello il livello.livello. Il primo bicchiere loIl primo bicchiere lo abbiamo messo sopraabbiamo messo sopra l’armadio.l’armadio. Dopo una settimanaDopo una settimana l’acqua è evaporata unl’acqua è evaporata un po’.po’. Il secondo bicchiere loIl secondo bicchiere lo abbiamo messo sulabbiamo messo sul termosifone caldo.termosifone caldo. L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata quasi tutta.quasi tutta. Infine il terzo bicchiereInfine il terzo bicchiere lo abbiamo messo sullo abbiamo messo sul davanzale esternodavanzale esterno della finestra al freddo.della finestra al freddo. L’acqua è evaporataL’acqua è evaporata pochissimopochissimo
  • 99. INDICEINDICE GLI STATI FISICI DELL’ACQUAGLI STATI FISICI DELL’ACQUA Abbiamo messo unaAbbiamo messo una pentola piena d’acqua sulpentola piena d’acqua sul fornello acceso.fornello acceso. Dalla pentola esce unDalla pentola esce un fumo che si chiamafumo che si chiama vapore acqueo.vapore acqueo. L’acqua nella pentolaL’acqua nella pentola diminuisce.diminuisce. L’acqua messa sulL’acqua messa sul fornello acceso bolle,fornello acceso bolle, cioè si trasforma piùcioè si trasforma più rapidamente in vaporerapidamente in vapore acqueo.acqueo. Questo fenomeno siQuesto fenomeno si chiama ebollizione.chiama ebollizione. MAPPAMAPPA
  • 100. Dalla pentolaDalla pentola esce un fumoesce un fumo chiamatochiamato vapore acqueo.vapore acqueo.
  • 101. Dalla pentolaDalla pentola esce il vaporeesce il vapore acqueo.acqueo.
  • 102. EBOLLIZIONEEBOLLIZIONE L’acqua sul fornelloL’acqua sul fornello acceso bolle, cioè,acceso bolle, cioè, con tanto calore, sicon tanto calore, si trasformatrasforma rapidamente inrapidamente in vapore acqueo.vapore acqueo.
  • 103. Dalla pentola esce unDalla pentola esce un fumo chiamato vaporefumo chiamato vapore acqueo.acqueo.
  • 104. INDICEINDICE E’ PIU’ FACILEE’ PIU’ FACILE STARE A GALLASTARE A GALLA AL MARE OAL MARE O IN PISCINA?IN PISCINA? COME RECUPERARECOME RECUPERARE IL SALE SCIOLTOIL SALE SCIOLTO NELL’ACQUA?NELL’ACQUA? CLICCA SULLE IMMAGINI COME SEPARARECOME SEPARARE UN MISCUGLIO?UN MISCUGLIO? LA FILTRAZIONELA FILTRAZIONE COME SEPARARECOME SEPARARE UN MISCUGLIO?UN MISCUGLIO? LA DECANTAZIONELA DECANTAZIONE MAPPAMAPPA
  • 105. MISCUGLIOMISCUGLIO OO SOLUZIONESOLUZIONE?? ACQUA + SALEACQUA + SALE MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + FARINA GIALLAACQUA + FARINA GIALLA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + ZUCCHEROACQUA + ZUCCHERO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + FARINA BIANCAACQUA + FARINA BIANCA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + SABBIAACQUA + SABBIA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + ACETOACQUA + ACETO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + OLIOACQUA + OLIO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + LATTEACQUA + LATTE MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + COCA-COLAACQUA + COCA-COLA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE OLIO + COCA-COLAOLIO + COCA-COLA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE LATTE + OLIOLATTE + OLIO MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE AQUA + ARANCIATAAQUA + ARANCIATA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE ACQUA + TERRAACQUA + TERRA MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE FARINA INTEGRALEFARINA INTEGRALE MISCUGLIOMISCUGLIO SOLUZIONESOLUZIONE
  • 106. INDICEINDICE Abbiamo messo un uovoAbbiamo messo un uovo prima in acqua dolce eprima in acqua dolce e abbiamo osservato cheabbiamo osservato che non galleggia.non galleggia. Poi abbiamo messo loPoi abbiamo messo lo stesso uovo nell’acquastesso uovo nell’acqua salata e abbiamosalata e abbiamo osservato che galleggia.osservato che galleggia. MAPPAMAPPA
  • 107.
  • 108. L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua dolce non galleggia.dolce non galleggia. Metto l’uovoMetto l’uovo nell’acqua dolce dellanell’acqua dolce della bottiglia.bottiglia.
  • 109. L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua dolce non galleggia.dolce non galleggia.
  • 110. L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua dolce non galleggia.dolce non galleggia.
  • 111. Aggiungo del saleAggiungo del sale all’acqua e formo unaall’acqua e formo una soluzione.soluzione.
  • 112. Mescolo bene per farMescolo bene per far sciogliere il sale.sciogliere il sale.
  • 113. MescoloMescolo bene perbene per farfar scioglieresciogliere il sale.il sale. Il sale nonIl sale non si è ancorasi è ancora scioltosciolto tutto.tutto.
  • 114. L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua salata galleggia,salata galleggia, mentre nell’acquamentre nell’acqua dolce non galleggia.dolce non galleggia.
  • 116. L’uovo nell’acquaL’uovo nell’acqua salata galleggia,salata galleggia, mentre nell’acquamentre nell’acqua dolce nondolce non galleggia.galleggia. E’ PIU’ FACILE STARE A GALLA AL MARE O IN PISCINA?E’ PIU’ FACILE STARE A GALLA AL MARE O IN PISCINA?
  • 117. INDICEINDICE Abbiamo macinato con iAbbiamo macinato con i sassi i chicchi di grano esassi i chicchi di grano e abbiamo ottenuto laabbiamo ottenuto la farina integrale formatafarina integrale formata da farina bianca piùda farina bianca più crusca. Abbiamocrusca. Abbiamo separato la farina biancaseparato la farina bianca dalla crusca con ildalla crusca con il setaccio o filtro.setaccio o filtro. La filtrazione è unLa filtrazione è un metodo per separare lametodo per separare la farina dalla crusca.farina dalla crusca. I fori del setaccioI fori del setaccio lasciano passare ilasciano passare i granelli di farina biancagranelli di farina bianca perché sono piccoli eperché sono piccoli e non lasciano passare lanon lasciano passare la crusca perché è piùcrusca perché è più grande.grande. MAPPAMAPPA
  • 118. Schiacciamo i chicchi diSchiacciamo i chicchi di grano con macine moltograno con macine molto antiche: i sassi!antiche: i sassi!
  • 119. Raccogliamo crusca eRaccogliamo crusca e farina bianca in unfarina bianca in un vaso.vaso.
  • 120.
  • 121.
  • 122. State facendo troppoState facendo troppo rumore!rumore!
  • 124.
  • 125. Separiamo laSepariamo la farina biancafarina bianca dalla cruscadalla crusca con uncon un colino.colino.
  • 127. INDICEINDICE Abbiamo formato un miscuglio diAbbiamo formato un miscuglio di acqua e terra e lasciato riposare peracqua e terra e lasciato riposare per alcune ore. La terra è più pesantealcune ore. La terra è più pesante dell’acqua e a poco a poco si èdell’acqua e a poco a poco si è deposita sul fondo e l’acqua èdeposita sul fondo e l’acqua è ritornata limpida. Abbiamo recuperatoritornata limpida. Abbiamo recuperato l’acqua travasandola lentamente.l’acqua travasandola lentamente. La decantazione è un metodo perLa decantazione è un metodo per separare il miscuglio di acqua e terraseparare il miscuglio di acqua e terra perché la terra è più pesanteperché la terra è più pesante dell’acqua.dell’acqua. MAPPAMAPPA
  • 128. DECANTAZIONEDECANTAZIONE La terra siLa terra si deposita suldeposita sul fondo perché èfondo perché è più pesantepiù pesante dell’acqua.dell’acqua.
  • 129. INDICEINDICE Abbiamo riempitoAbbiamo riempito un piatto conun piatto con acqua salata.acqua salata. Dopo 7 giorniDopo 7 giorni l’acqua nel piattol’acqua nel piatto non c’è più, ma ènon c’è più, ma è rimasto il sale.rimasto il sale. AbbiamoAbbiamo recuperato il salerecuperato il sale perché l’acquaperché l’acqua evapora, mentre ilevapora, mentre il sale no.sale no. Il vapore acqueoIl vapore acqueo non è salato.non è salato. MAPPAMAPPA
  • 130. Dentro la vaschettaDentro la vaschetta ho messoho messo dell’acqua salata.dell’acqua salata.
  • 131. Nel piatto c’era acquaNel piatto c’era acqua salata. Dopo unasalata. Dopo una settimana l’acqua èsettimana l’acqua è evaporata ed è rimastoevaporata ed è rimasto solo il sale.solo il sale.
  • 132. COME RECUPERARE IL SALE SCIOLTO NELL’ACQUA?COME RECUPERARE IL SALE SCIOLTO NELL’ACQUA? L’acqua èL’acqua è evaporata ed èevaporata ed è rimasto solo ilrimasto solo il sale.sale.
  • 133. INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI ACQUA CON GOMMA ACQUA CON FAGIOLI ACQUA CON SASSI Osserviamo se alcuni solidi interagiscono conOsserviamo se alcuni solidi interagiscono con l’acqua, cioè se si modificano a vicenda.l’acqua, cioè se si modificano a vicenda. Abbiamo riempito 4 bicchieri d’acqua e segnato ilAbbiamo riempito 4 bicchieri d’acqua e segnato il livello. Abbiamo immerso gli oggetti solidilivello. Abbiamo immerso gli oggetti solidi nell’acqua: l’acqua è aumentata perché gli oggettinell’acqua: l’acqua è aumentata perché gli oggetti occupano uno spazio e fanno alzare il livello.occupano uno spazio e fanno alzare il livello. Dopo un giorno abbiamo tolto gli oggettiDopo un giorno abbiamo tolto gli oggetti dall’acqua e osservato i cambiamenti e ledall’acqua e osservato i cambiamenti e le trasformazioni.trasformazioni. ACQUA CON CECI MAPPAMAPPA
  • 134. INDICEINDICE ACQUA CON GOMMA MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI La gommaLa gomma non si ènon si è modificatamodificata e anchee anche l’acqua èl’acqua è rimastarimasta uguale.uguale. MAPPAMAPPA
  • 135. INDICEINDICE ACQUA CON CECI MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI Dopo un giorno osserviamoDopo un giorno osserviamo che l’acqua è diminuita ed èche l’acqua è diminuita ed è diventata scura; i ceci invecediventata scura; i ceci invece si sono ingrossati perchési sono ingrossati perché hanno assorbito l’acqua.hanno assorbito l’acqua. MAPPAMAPPA
  • 136. Segno con ilSegno con il pennarello ilpennarello il livello dell’acqua.livello dell’acqua. Verso l’acquaVerso l’acqua fino al livello.fino al livello.
  • 138.
  • 139.
  • 140. L’acqua èL’acqua è diminuita ed èdiminuita ed è diventatadiventata scura; i ceciscura; i ceci invece si sonoinvece si sono ingrossatiingrossati perché hannoperché hanno assorbitoassorbito l’acqua.l’acqua.
  • 141.
  • 142.
  • 143. MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
  • 144. INDICEINDICE ACQUA CON SASSI MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI I sassi nonI sassi non si sonosi sono modificati emodificati e ancheanche l’acqua èl’acqua è rimastarimasta uguale.uguale. MAPPAMAPPA
  • 145. ACQUA CON FAGIOLI INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI Dopo un giorno osserviamoDopo un giorno osserviamo che l’acqua è diminuita ed èche l’acqua è diminuita ed è diventata scura; i fagiolidiventata scura; i fagioli invece si sono ingrossatiinvece si sono ingrossati perché hanno assorbitoperché hanno assorbito l’acqua.l’acqua. MAPPAMAPPA
  • 146. Segno con ilSegno con il pennarello ilpennarello il livello dell’acqua.livello dell’acqua.
  • 147. Versiamo l’acquaVersiamo l’acqua fino al livello.fino al livello.
  • 148. Mettiamo i fagioliMettiamo i fagioli nell’acqua.nell’acqua.
  • 149.
  • 150.
  • 151. Dopo un giornoDopo un giorno osserviamo cheosserviamo che l’acqua èl’acqua è diminuita ed èdiminuita ed è diventata scura; idiventata scura; i fagioli invece sifagioli invece si sono ingrossatisono ingrossati perché hannoperché hanno assorbitoassorbito l’acqua.l’acqua.
  • 152.
  • 153.
  • 154.
  • 155. MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI
  • 156. INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI OLIO + LATTE OLIO + ARANCIATA ACQUA + OLIO OLIO + COCA-COLA ACQUA + SAPONE LIQUIDO ACQUA + ACETO CLICCA SULLE IMMAGINI ACQUA + ARANCIATA ACQUA + LATTE ACQUA + COCA-COLA MAPPAMAPPA
  • 157. OLIO + ACQUA INDICEINDICE L’olio e l’acquaL’olio e l’acqua formano unformano un MISCUGLIO,MISCUGLIO, infatti l’olio noninfatti l’olio non si mescola consi mescola con l’acqua, mal’acqua, ma galleggia sullagalleggia sulla superficie.superficie. L’olio mescolatoL’olio mescolato con l’acquacon l’acqua forma un liquidoforma un liquido in cui siin cui si riconosconoriconoscono ancora leancora le goccioline d’olio:goccioline d’olio: questo miscuglioquesto miscuglio si chiamasi chiama emulsione.emulsione. MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 162. OLIO + ACQUAOLIO + ACQUA L’olio non si mescola con l’acqua. Olio+acqua formano un miscuglio.
  • 163.
  • 164. OLIO + ARANCIATA INDICEINDICE L’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio non si mescolaL’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio non si mescola con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie.con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie. MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 167. OLIO + ARANCIATAOLIO + ARANCIATA L’acqua non si mescola con l’olio ed insieme formano un miscuglio.
  • 168. OLIO + COCA-COLA INDICEINDICE L’olio e laL’olio e la Coca-ColaCoca-Cola formano unformano un MISCUGLIO,MISCUGLIO, infatti l’olioinfatti l’olio non sinon si mescola conmescola con la Coca-Cola,la Coca-Cola, ma galleggiama galleggia sullasulla superficie.superficie. MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 169. Verso la coca-cola nel bicchiere.
  • 171. L’olio non si mescola con la coca-cola.
  • 172.
  • 173.
  • 175. OLIO + COCA-COLAOLIO + COCA-COLA L’olio non si mescola con l’acqua.
  • 176. OLIO + LATTE INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDI L’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio nonL’olio e l’aranciata formano un MISCUGLIO, infatti l’olio non si mescola con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie.si mescola con l’aranciata, ma galleggia sulla superficie. MAPPAMAPPA
  • 177. Verso il latte nel bicchiere.
  • 178. Io invece verso il latte.
  • 179. OLIO + LATTEOLIO + LATTE L’acqua non si mescola con il latte ed insieme formano un miscuglio.
  • 180. ACQUA + ACETO INDICEINDICE L’acqua si mescola con l’aceto formando una SOLUZIONE dove non siL’acqua si mescola con l’aceto formando una SOLUZIONE dove non si distinguono più l’acqua e l’aceto.distinguono più l’acqua e l’aceto. MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 184. ACQUA + ACETOACQUA + ACETO
  • 185. ACQUA + SAPONE LIQUIDO INDICEINDICE L’acqua siL’acqua si mescolamescola con ilcon il saponesapone liquidoliquido formandoformando unauna SOLUZIONESOLUZIONE dove non sidove non si distinguonodistinguono più l’acquapiù l’acqua e il saponee il sapone liquido.liquido. MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 187. Io invece aggiungo il sapone liquido.
  • 188. ACQUA + SAPONE LIQUIDOACQUA + SAPONE LIQUIDO Il sapone liquido si è mescolato con l’acqua formando una soluzione.
  • 189. ACQUA + ARANCIATA L’acqua siL’acqua si mescola con ilmescola con il l’aranciatal’aranciata formando unaformando una SOLUZIONESOLUZIONE dove non sidove non si distinguonodistinguono più l’acqua epiù l’acqua e l’aranciata.l’aranciata. INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 191. Io invece aggiungo l’aranciata.
  • 193. L’aranciata si è mescolata con l’acqua formando una soluzione. La soluzione è di colore giallo chiaro. ACQUA + ARANCIATAACQUA + ARANCIATA
  • 194.
  • 195. ACQUA + LATTE L’acqua si mescola con il latte formando una SOLUZIONE doveL’acqua si mescola con il latte formando una SOLUZIONE dove non si distinguono più l’acqua e il latte.non si distinguono più l’acqua e il latte. INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMAPPAMAPPA
  • 197. Io invece aggiungo il latte. Il latte si è mescolato con l’acqua formando una soluzione. ACQUA + LATTEACQUA + LATTE
  • 198. ACQUA + COCA-COLA L’acqua siL’acqua si mescola con lamescola con la coca-colacoca-cola formando unaformando una SOLUZIONESOLUZIONE dove non sidove non si distinguono piùdistinguono più l’acqua e lal’acqua e la coca-cola.coca-cola. INDICEINDICE MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDIMESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDI Verso l’acqua nel bicchiere e ottengo una soluzione. MAPPAMAPPA
  • 199. Io invece aggiungo la coca-cola.
  • 200.
  • 201.
  • 202. La coca-cola si è mescolata con l’acqua formando una soluzione.
  • 203. La coca-cola si è mescolata con l’acqua formando una soluzione. ACQUA + COCA-COLAACQUA + COCA-COLA
  • 204. SALE CAFFE’ MACINATO FARINA GIALLA FARINA BIANCA ZUCCHEROSABBIA INDICEINDICE MESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERIMESCOLIAMO L’ACQUA CON SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI CLICCA SULLE IMMAGINI MAPPAMAPPA
  • 205. ACQUA + SALE INDICEINDICE Abbiamo ottenutoAbbiamo ottenuto una SOLUZIONEuna SOLUZIONE perché la polvereperché la polvere usata, il sale, èusata, il sale, è solubile, cioè sisolubile, cioè si scioglie.scioglie. Non riusciamo piùNon riusciamo più a distinguerea distinguere l’acqua dal sale.l’acqua dal sale. MAPPAMAPPA
  • 207. Io aggiungoIo aggiungo alcunialcuni cucchiaini dicucchiaini di sale.sale.
  • 208. Mescolo per fare sciogliere il sale.Mescolo per fare sciogliere il sale.
  • 209. ACQUA + SALEACQUA + SALE HoHo ottenutoottenuto unauna soluzione.soluzione.
  • 210.
  • 211. ACQUA + SABBIA INDICEINDICE AbbiamoAbbiamo ottenuto unottenuto un miscugliomiscuglio perché laperché la polvere usata,polvere usata, la sabbia, èla sabbia, è insolubile, cioèinsolubile, cioè non si scioglie.non si scioglie. La sabbia, siLa sabbia, si vede ancora.vede ancora. MAPPAMAPPA
  • 212. Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel bicchiere conbicchiere con molta attenzione.molta attenzione.
  • 213. Io aggiungoIo aggiungo alcunialcuni cucchiaini dicucchiaini di sabbia.sabbia.
  • 214. ACQUA + SABBIAACQUA + SABBIA Abbiamo ottenuto un miscuglio perchéAbbiamo ottenuto un miscuglio perché la sabbia non si scioglie nell’acqua.la sabbia non si scioglie nell’acqua.
  • 215.
  • 216. ACQUA + ZUCCHERO INDICEINDICE Abbiamo ottenuto una SOLUZIONEAbbiamo ottenuto una SOLUZIONE perché la polvere usata, lo zucchero,perché la polvere usata, lo zucchero, è solubile, cioè si scioglie.è solubile, cioè si scioglie. Non riusciamo più a distinguereNon riusciamo più a distinguere l’acqua dallo zucchero.l’acqua dallo zucchero. MAPPAMAPPA
  • 219. Mescolo per fareMescolo per fare sciogliere lo zucchero.sciogliere lo zucchero.
  • 220. ACQUA + ZUCCHEROACQUA + ZUCCHERO Abbiamo ottenuto unaAbbiamo ottenuto una soluzione.soluzione. Lo zucchero si èLo zucchero si è sciolto tutto.sciolto tutto.
  • 221.
  • 222. ACQUA + FARINA BIANCA INDICEINDICE AbbiamoAbbiamo ottenuto unottenuto un MISCUGLIOMISCUGLIO perché laperché la polvere usata,polvere usata, la farinala farina bianca, èbianca, è insolubile, cioèinsolubile, cioè non si scioglie.non si scioglie. MAPPAMAPPA
  • 223. Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel bicchiere.bicchiere.
  • 224. Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel bicchiere.bicchiere.
  • 225. Io aggiungo laIo aggiungo la farina bianca.farina bianca.
  • 226. Mescolo l’acqua con la farina bianca.Mescolo l’acqua con la farina bianca.
  • 227. La farina bianca non siLa farina bianca non si scioglie.scioglie. Hai formato un miscuglio.Hai formato un miscuglio. ACQUA + FARINA BIANCAACQUA + FARINA BIANCA
  • 228. ACQUA + FARINA GIALLA INDICEINDICE Abbiamo ottenutoAbbiamo ottenuto un MISCUGLIOun MISCUGLIO perché la polvereperché la polvere usata, la farinausata, la farina gialla, è insolubile,gialla, è insolubile, cioè non si scioglie.cioè non si scioglie. La farina gialla siLa farina gialla si vede ancora.vede ancora. MAPPAMAPPA
  • 229. Versiamo l’acquaVersiamo l’acqua nel bicchiere.nel bicchiere.
  • 230. Verso l’acqua nelVerso l’acqua nel bicchiere.bicchiere.
  • 231. Aggiungo laAggiungo la farina gialla.farina gialla.
  • 233. Mescolo laMescolo la farina gialla confarina gialla con l’acqua.l’acqua.
  • 234. ACQUA + FARINA GIALLAACQUA + FARINA GIALLA Abbiamo ottenuto un miscuglio.Abbiamo ottenuto un miscuglio.
  • 235.
  • 236. ACQUA + CAFFE’ MACINATO INDICEINDICE L’acqua è diventataL’acqua è diventata molto scura perché ilmolto scura perché il caffé macinato si ècaffé macinato si è sciolto un po’.sciolto un po’. Abbiamo ottenuto unAbbiamo ottenuto un MISCUGLIO perché laMISCUGLIO perché la polvere usata, il caffépolvere usata, il caffé macinato, è insolubile,macinato, è insolubile, cioè non si è scioltocioè non si è sciolto completamente.completamente. Il caffé si vede ancora.Il caffé si vede ancora. MAPPAMAPPA
  • 238. Aggiungo ilAggiungo il caffé macinato.caffé macinato.
  • 240. ACQUA + CAFFE’ MACINATOACQUA + CAFFE’ MACINATO L’acqua èL’acqua è diventatadiventata molto scuramolto scura perché ilperché il caffé si ècaffé si è sciolto un po’sciolto un po’ nell’acqua,nell’acqua, ma si vedema si vede ancora laancora la polvere delpolvere del caffé.caffé.
  • 241. Il sole riscalda l’acqua del mare. L’acqua riscaldata si trasforma in vapore acqueo che sale in alto dove, a contatto con l’aria fredda, si trasforma in piccolissime gocce che formano le nuvole. Quando l’aria diventa molto fredda, le goccioline di vapore si riuniscono e cadono sulla terra sotto forma di pioggia, di grandine o di fiocchi di neve. L’acqua scorre così nei ruscelli e nei fiumi fino al mare...... E il ciclo ricomincia!E il ciclo ricomincia!  PLUVIOMETROPLUVIOMETRO TERMOMETROTERMOMETROINDICEINDICE Clicca sulla lente per allargare il disegno. IL CICLO DELL’ACQUA IN AULAIL CICLO DELL’ACQUA IN AULAMAPPAMAPPA
  • 242.
  • 243. IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUAINDICEINDICE Dal cielo non scende sempre la stessa quantità d’acqua; per misurare la quantità d’acqua caduta si usa il pluviometro. Costruire un pluviometro è molto semplice; occorre un bicchiere cilindrico, un righello e del nastro adesivo trasparente, poi procedi in questo modo: tieni il bicchiere a livello degli occhi e posiziona il righello in modo da misurare il contenuto del bicchiere e non il vetro del fondo; ferma il righello con il nastro adesivo; lascia il tuo pluviometro all’aperto su una superficie piatta; dopo che è piovuto , controlla il livello di pioggia nel bicchiere; il giorno dopo leggi sul giornale locale i dati ufficiali. Il tuo pluviometro è preciso? Clicca sulla lente per allargare l’immagine. MAPPAMAPPA
  • 244.
  • 245. IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUAINDICEINDICE Su che cosa si basa il termometro? Sul fatto che le sostanze si dilatano con il calore. Il termometro è una colonnina di vetro contenente de liquido, di solito mercurio, fissata su una tavoletta graduata. Se fa caldo il mercurio si dilata e sale lungo la colonnina; se fa freddo il mercurio si contrae e il livello del mercurio scende. Il termometro appeso alla parete serve per misurare la temperatura dell’aria. La temperatura si misura in gradi. A 0° l’acqua gela. A 100° l’acqua bolle. Clicca sulla lente per allargare l’immagine. MAPPAMAPPA
  • 246.
  • 249. ILIL CICLOCICLO DELL’ACQUADELL’ACQUAINDICEINDICE CLICCA SUL VASO Abbiamo riempito un bicchiere d’acqua salata e segnato con il pennarello il livello. Abbiamo messo il bicchiere in un vaso e poi chiuso. Infine abbiamo messo il vaso sopra il termosifone caldo. Dopo 7 giorni abbiamo osservato che l’acqua nel bicchiere è diminuita perché l’acqua con il calore del termosifone è evaporata, cioè si è trasformata in vapore acqueo. Sulla parete interna del vaso si sono formate delle goccioline d’acqua perché il vapore acqueo incontrando la parete interna fredda del vaso si è condensato, cioè si è trasformato in acqua. Sul fondo del vaso si è formata una piccola pozzanghera: sono le gocce troppo pesanti attaccate alle pareti interne del vaso che sono cadute ed hanno formato la pioggia. CONTINUACONTINUA…MAPPAMAPPA
  • 250. L’ACQUA NEL BICCHIERE E’ DOLCE O SALATA? LA POZZANGHERA SUL FONDO DEL VASO E’ DI ACQUA DOLCE O SALATA? LE GOCCIOLINE ATTACCATE AL VETRO INTERNO SONO DI ACQUA DOLCE O SALATA? DOLCE SALATA SALATA SALATA DOLCE DOLCE IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUAINDICEINDICE MAPPAMAPPA
  • 251.
  • 255. Questo vaso di vetro è completamente asciutto.
  • 256.
  • 257. Ho messo il vaso sul termosifone caldo.
  • 258. IL CICLO DELL’ACQUA IN AULAIL CICLO DELL’ACQUA IN AULA L’acqua nel bicchiere, con il caldo, evapora e si condensa sulle pareti interne del vaso freddo.
  • 259.
  • 260.
  • 261. DOVE SI TROVA PROPRIETA’ DEI LIQUIDI FORMA DEI LIQUIDI FORMA DELLE GOCCE SUPERFICIE CAPILLARITA’ PRESSIONE DELL’ACQUA TENSIONE SUPERFICIALE L’ACQUA SCORRE PROPRIETA’ DELLE POLVERI PROPRIETA’ DEI SOLIDI IL CICLO DELL’ACQUA IL CICLO DELL’ACQUA IN AULA PLUVIOMETRO TERMOMETRO OSSERVAZIONI CLI STATI FISICI DELL’ACQUA CONDENSAZIONE SOLIDIFICAZIONE EVAPORAZIONE FUSIONE ESEMPI DI CONDENSAZIONE COME GALLEGGIA IL GHIACCIO MESCOLIAMO SOLIDI, LIQUIDI, POLVERI E’ PIU’ FACILE STARE A GALLA AL MARE O IN PISCINA? COME RECUPERARE IL SALE SCIOLTO NELL’ACQUA? COME SEPARARE UN MISCUGLIO? LA FILTRAZIONE COME SEPARARE UN MISCUGLIO? LA DECANTAZIONE MESCOLIAMO L’ACQUA CON I SOLIDI MESCOLIAMO ALCUNI LIQUIDI MESCOLIAMO L’ACQUA CON LE POLVERI ACQUA CON SASSI ACQUA CON CECI ACQUA CON FAGIOLI ACQUA CON GOMMA ACQUA + ACETO ACQUA + OLIO ACQUA + ARANCIATA ACQUA + SAPONE LIQUIDO OLIO + LATTE OLIO + COCA-COLA OLIO + ARANCIATA ACQUA + FARINA BIANCA ACQUA + ZUCCHERO ACQUA + SABBIA ACQUA + COCA-COLA ACQUA + LATTE ACQUA + FARINA GIALLA ACQUA + CAFFE’ ACQUA + SALE EBOLLIZIONE ESCIESCI INDICEINDICE