SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
• Finalità del curricolo: la costruzione di una piena
cittadinanza mondiale garantita dall’uso critico e
democratico della storia rivisitata alla luce dei problemi
di oggi in funzione del futuro.
IL CURRICOLO DI STORIA
NELLE
NUOVE INDICAZIONI
RICERCA STORICA
e RAGIONAMENTO CRITICO
uso e confronto delle fonti
conoscenza di procedure e
tecniche di lavoro dello
storico e di siti archeologici
RIFETTERE e DIBATTERE
SULLA STORIA
esporre e argomentare le
conoscenze storiche in
funzione di una
cittadinanza attiva
ORGANIZZAZIONE DI SAPERI
STORICI
selezionare e organizzare
informazioni in mappe e
schemi
leggere carte storico-
geografiche
collocare la storia locale in
quella mondiale
CONOSCENZA DELLA STORIA
GENERALE PER COMPRENDERE IL
MONDO
comprendere vicende del passato
collegare e confrontare quadri
storico- sociali diversi nel tempo e
nello spazio
usare le conoscenze apprese per
comprendere problemi ecologici,
interculturali e di convivenza civile di
oggi.
STORIA
Comprendere ed
interpretare fatti, eventi e
processi del passato per
metterli a confronto e in
dialogo con il presente
multiculturali e
multietnico
PROFILO: si orienta nel tempo, osserva ed interpreta
fatti e fenomeni.
COMPETENZE – CHIAVE EUROPEE :
• CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
•COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
METODOLOGIA GENERALE
 Prospettiva multiculturale interculturale e
mondiale
 Approccio per problemi
 Ricerca storica
 Ragionamento critico
ATTENZIONI METODOLOGICHE
 Narrazioni del passato in dialogo con il presente
Lettura e analisi di carte storico –geografiche
 Strategia carte- racconti
Indagini sui processi di trasformazione
 Collegamento tra storia locale, nazionale,
europea e mondiale
 Uso delle fonti
 Progressione e ricorsività delle attività didattiche
Interdisciplinarità
 Approccio alla storia mondiale attraverso alcuni
snodi fondamentali della vicenda umana
STRUMENTI
DIDATTICI
 libri, testi storici
carte geo - storiche
 Documenti,
testimonianze,
interviste
 Uso dei media
 Musei, territorio,
beni culturali,
archivi storici
ESPERIENZE
SIGNIFICATIVE
 Attività
laboratoriali in classe e
fuori classe
 Ricerca storica
Interviste, letture di
testi storiografici
 Modalità di
organizzazione delle
informazioni (mappe,
tavole sinottiche,
quadri di civiltà…)
Età
Matrice curricolare Obiettivi Traguardi
6-8 Quadri glocali
sociali e familiari
di oggi e di ieri :
•Bisogni –
risorse;
•Ambiente/
produzione;
•Gruppo-
organizzazione
sociale;
•Regole nel
tempo e nello
spazio;
•Genere -
generazione .
Individuare le tracce e usarle come fonti per
produrre conoscenze sul proprio passato, della
generazione degli adulti e della comunità di
appartenenza.
Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e
conoscenze su aspetti del passato.
Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate.
Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti
convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo (orologio, calendario,
linea temporale …).
Seguire e comprendere vicende storiche attraverso
l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie,
racconti, biografie di grandi del passato.
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici
schemi temporali.
Rappresentare conoscenze e concetti appresi
mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse
digitali.
Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze
acquisite.
L’alunno riconosce elementi significativi del passato
del suo ambiente di vita.
Esplora le tracce storiche presenti nel territorio.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,
conoscenze, periodi e individuare successioni,
contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le
caratteristiche.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi
storici, anche con risorse digitali.
STORIA
Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi
9-
10
• sistema mondiale:
ominazione
•sistema mondiale:
neolitico
•sistema
euromediterranea:
civiltà antiche
(colonizzazione
greca; unificazione
del mediterraneo)
•sistema mondiale:
i grandi imperi
•Produrre informazioni con fonti di diversa
natura utili alla ricostruzione di un fenomeno
storico.
•Rappresentare, in un quadro storico-
sociale, le informazioni che scaturiscono dalle
tracce del passato presenti sul territorio
vissuto.
•Leggere una carta storico-geografica
relativa alle civiltà studiate.
•Usare cronologie e carte storico-
geografiche per rappresentare le conoscenze.
•Confrontare i quadri storici delle civiltà
affrontate.
•Usare il sistemadi misura occidentale del
tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e
comprendere i sistemi di misura del tempo
storico di altre civiltà.
•Elaborare rappresentazioni sintetiche delle
società studiate, mettendo in rilievo le relazioni
fra gli elementi caratterizzanti
•Confrontare aspetti caratterizzanti le
diverse società studiate anche in rapporto al
presente.
•Ricavare e produrre informazioni da grafici,
tabelle, carte storiche, reperti iconografici e
consultare testi di genere diverso, manualistici
e non, cartacei e digitali.
•Esporre con coerenza conoscenze e
concetti appresi, usando il linguaggio specifico
della disciplina.
•Riconosce ed esplora in modo via via più
approfondito le tracce storiche presenti nel
territorio e comprende l’importanza del
patrimonio artistico e culturale
•Organizza le informazioni e le conoscenze,
tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti.
•Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio
di strumenti informatici
•Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni
delle società e civiltà che hanno caratterizzato
la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del
mondo antico con possibilità di apertura e di
confronto con la contemporaneità.
•Comprende aspetti fondamentali del
passato dell’Italia dal paleolitico alla fine
dell’impero romano d’Occidente, con possibilità
di apertura e di confronto con la
contemporaneità.
•Individua le relazioni tra gruppi umani e
contesti spaziali.
•Espone oralmente e verbalmente le
conoscenze collegandole con la tipologia di
fonte storica utilizzata.
Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi
11-
12
13
•sistema continentale: il
medioevo.
• sistema mondiale: Riv.
agraria scientifica industriale.
•sistema continentale:
Umanesimo, Rinascimento.
•sistema mondiale: scoperte
geografiche.
• sistema continentale:
riforma protestante;
formazione degli stati
moderni; Illuminismo.
• sistema mondiale:
colonizzazione,società di
massa; le due guerre
mondiali;democrazie e
dittature; emancipazione
femminile;decolonizzazione;
globalizzazione;
migrazioni;rivoluzione
digitale.
•sistema nazionale : la
repubblica italiana.
•Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro
nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
•Usare fonti di diverso tipo (documentarie,
iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.)
per produrre conoscenze su temi definiti.
•Selezionare e organizzare le informazioni con
mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
•Collocare la storia locale in relazione con la storia
italiana, europea, mondiale.
•Formulare e verificare ipotesi sulla base delle
informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.
•Comprendere aspetti e strutture dei processi
storici italiani, europei e mondiali.
•Conoscere il patrimonio culturale collegato con i
temi affrontati.
•Usare le conoscenze apprese per comprendere
problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
•Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate
da fonti di informazione diverse, manualistiche e non,
cartacee e digitali
•Argomentare su conoscenze e concetti appresi
usando il linguaggio specifico della disciplina.
•L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e
problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.
•Produce informazioni storiche con fonti di vario
genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.
•Organizza le informazioni e le conoscenze,
tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti
collegando i dati su varie scale:mondiale, continentale,
nazionale, locale
•Comprende testi storici e li sa rielaborare con un
personale metodo di studio,
•Comprende aspetti, processi e avvenimenti
fondamentali della storia del suo ambiente e quella
italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali
alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della
Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti
con il mondo antico.
•Conosce aspetti e processi fondamentali della storia
europea medievale, moderna e contemporanea, anche
con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
•Conosce aspetti e processi fondamentali della storia
mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione
industriale, alla globalizzazione.
•Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e
dell’umanità
•Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le
conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e
argomentando le proprie riflessioni.
•Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella
complessità del presente, comprende opinioni e culture
diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo
contemporaneo.
Storia focalizzata su problemi umani:
• L’uso delle diverse fonti di energia; (Rivoluzione / Sviluppo)
• La difesa dagli elementi avversi e la trasformazione progressiva
dell’ambiente naturale; (Risorse/Inquinamento)
• I molti passaggi dello sviluppo tecnico; (Rivoluzione / Trasformazione)
• La conservazione dei beni e del cibo; ( Bisogni – risorse/ nicchia ecologica)
• La divisione del lavoro e la differenziazione sociale; (Istituzioni
/Organizzazione politico-sociale)
• Le migrazioni; ( Mondializzazione/Planetarizzazione/
Globalizzazione/Migrazioni)
• La conquista dei territori; (Colonizzazione)
• Il conflitto interno e quello esterno alle comunità;(Rivoluzione/Guerra)
• La custodia e la trasmissione del sapere;(Bisogni/Cultura)
• I codici e i mezzi della comunicazione; ( Planetarizzazione/Cultura)
• Lo sviluppo delle credenze e delle ritualità; (Istituzioni /Organizzazione
politico-sociale)
• L’evoluzione del sentimento religioso e delle norme; ; (Istituzioni
/Organizzazione politico-sociale)
• La costruzione di diverse forme di governo;(Istituzioni)
• La difesa del patrimonio artistico - culturale; (Bisogni/Cultura)
• I rapporti tra istituzioni e società; (Istituzioni e società)
• Le differenze di genere e di generazione;(Genere/generazione)
• Le forme statuali; (Istituzioni)
• Le istituzioni democratiche. (Istituzioni)
• Intrecci Interdisciplinari, in particolare tra storia e
geografia
• Processi , trasformazioni che hanno portato al mondo di
oggi
• Ragionamento critico
• Dialogo intorno alla complessità del passato e del
presente fra le diverse componenti di una società
multietnica e multiculturale.
• Cittadinanza attiva
• Tutela del patrimonio artistico – culturale
• Dimensione transcalare (mondiale, europea, nazionale e
locale)
Punti forti
Riflessioni
• N. B: La storia viene presentata come studio della
vicenda umana con un’attenzione particolare verso
le trasformazioni epocali che caratterizzano tutti gli
spazi: il processo di ominazione, la rivoluzione
neolitica, la rivoluzione industriale e i processi di
mondializzazione e globalizzazione. In tal modo la
storia interessa l’Umanità tutta. La storia viene
anche analizzata come intreccio di legami e di
scambi, di passato e presente con la funzione di
avviare una riflessione e comprensione sulla
complessità del presente. Gli approcci caldeggiati
sono quelli transcalari, pluriprospettici,
cronospaziali. Tale impostazione favorisce un
procedimento critico e problematico nello studio
della storia che viene presentata in modo
innovativo come frutto di scambi, transizioni,
intrecci a livello intercontinentale tramite categorie
interpretative in linea con la World History.
Tuttavia le indicazioni restano ad un livello di linee-
guida che richiedono un’attività di ripensamento
dell’insegnamento tradizionale, legato ancora a
quadri di civiltà autonomi e non interrelati allo
scenario mondiale come accade nella maggioranza
dei testi scolastici.
Riflessioni
• N. B: La storia viene presentata come studio della
vicenda umana con un’attenzione particolare verso
le trasformazioni epocali che caratterizzano tutti gli
spazi: il processo di ominazione, la rivoluzione
neolitica, la rivoluzione industriale e i processi di
mondializzazione e globalizzazione. In tal modo la
storia interessa l’Umanità tutta. La storia viene
anche analizzata come intreccio di legami e di
scambi, di passato e presente con la funzione di
avviare una riflessione e comprensione sulla
complessità del presente. Gli approcci caldeggiati
sono quelli transcalari, pluriprospettici,
cronospaziali. Tale impostazione favorisce un
procedimento critico e problematico nello studio
della storia che viene presentata in modo
innovativo come frutto di scambi, transizioni,
intrecci a livello intercontinentale tramite categorie
interpretative in linea con la World History.
Tuttavia le indicazioni restano ad un livello di linee-
guida che richiedono un’attività di ripensamento
dell’insegnamento tradizionale, legato ancora a
quadri di civiltà autonomi e non interrelati allo
scenario mondiale come accade nella maggioranza
dei testi scolastici.

More Related Content

Viewers also liked

Diferansiyel denklemler
Diferansiyel denklemlerDiferansiyel denklemler
Diferansiyel denklemlerelif_88
 
Mille E Una Presentazione
Mille E Una  PresentazioneMille E Una  Presentazione
Mille E Una PresentazioneIvan
 
Coloriamo la piazza
Coloriamo la piazzaColoriamo la piazza
Coloriamo la piazzaromy
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
La storia del lombrico brico
La storia del lombrico bricoLa storia del lombrico brico
La storia del lombrico bricomaestrochristian
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiGiusi Landi
 
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareAndrea Casadei
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornalealex92
 

Viewers also liked (17)

Diferansiyel denklemler
Diferansiyel denklemlerDiferansiyel denklemler
Diferansiyel denklemler
 
Mille E Una Presentazione
Mille E Una  PresentazioneMille E Una  Presentazione
Mille E Una Presentazione
 
Operazione Cortile
Operazione CortileOperazione Cortile
Operazione Cortile
 
Progetto ascoltaci
Progetto ascoltaciProgetto ascoltaci
Progetto ascoltaci
 
Haiku
HaikuHaiku
Haiku
 
Alle maestre ok
Alle maestre okAlle maestre ok
Alle maestre ok
 
"un logo di speranza"
"un logo di speranza""un logo di speranza"
"un logo di speranza"
 
Coloriamo la piazza
Coloriamo la piazzaColoriamo la piazza
Coloriamo la piazza
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
La storia del lombrico brico
La storia del lombrico bricoLa storia del lombrico brico
La storia del lombrico brico
 
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. LandiCurricolo 5 classe - ins. G. Landi
Curricolo 5 classe - ins. G. Landi
 
Usi del congiuntivo
Usi del congiuntivoUsi del congiuntivo
Usi del congiuntivo
 
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
 
Argomentazione
ArgomentazioneArgomentazione
Argomentazione
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornale
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 

Similar to Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali

Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
competenze
 competenze competenze
competenzeimartini
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoMilena Lupori
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storiaCentro Tangram
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentopitagoraclasse20
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnrisem cnr
 
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizioneAGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizioneBenedetto Giacobbe
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Patrimonio culturale FVG
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùchiara sgarbanti
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdfAda Vantaggiato
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stamparedazione gioianet
 

Similar to Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali (20)

Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
competenze
 competenze competenze
competenze
 
Geografia e tic
Geografia e tic Geografia e tic
Geografia e tic
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Il tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimentoIl tempo unità di apprendimento
Il tempo unità di apprendimento
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Il revival e lo storico
Il revival e lo storicoIl revival e lo storico
Il revival e lo storico
 
Presentazione isem cnr
Presentazione isem cnrPresentazione isem cnr
Presentazione isem cnr
 
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizioneAGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
AGORAI. I Ciclo di seminari - Scheda di iscrizione
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
Unità d'italia 150 annni
Unità d'italia 150 annniUnità d'italia 150 annni
Unità d'italia 150 annni
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Storia digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public HistoryStoria digitale_2_La Public History
Storia digitale_2_La Public History
 
Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_uIris siti sem_21_2_2013_pro_u
Iris siti sem_21_2_2013_pro_u
 
Continuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di piùContinuità verticale per imparare di più
Continuità verticale per imparare di più
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampa
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali

  • 1. • Finalità del curricolo: la costruzione di una piena cittadinanza mondiale garantita dall’uso critico e democratico della storia rivisitata alla luce dei problemi di oggi in funzione del futuro. IL CURRICOLO DI STORIA NELLE NUOVE INDICAZIONI
  • 2. RICERCA STORICA e RAGIONAMENTO CRITICO uso e confronto delle fonti conoscenza di procedure e tecniche di lavoro dello storico e di siti archeologici RIFETTERE e DIBATTERE SULLA STORIA esporre e argomentare le conoscenze storiche in funzione di una cittadinanza attiva ORGANIZZAZIONE DI SAPERI STORICI selezionare e organizzare informazioni in mappe e schemi leggere carte storico- geografiche collocare la storia locale in quella mondiale CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE PER COMPRENDERE IL MONDO comprendere vicende del passato collegare e confrontare quadri storico- sociali diversi nel tempo e nello spazio usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile di oggi. STORIA Comprendere ed interpretare fatti, eventi e processi del passato per metterli a confronto e in dialogo con il presente multiculturali e multietnico
  • 3. PROFILO: si orienta nel tempo, osserva ed interpreta fatti e fenomeni. COMPETENZE – CHIAVE EUROPEE : • CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE •COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE METODOLOGIA GENERALE  Prospettiva multiculturale interculturale e mondiale  Approccio per problemi  Ricerca storica  Ragionamento critico ATTENZIONI METODOLOGICHE  Narrazioni del passato in dialogo con il presente Lettura e analisi di carte storico –geografiche  Strategia carte- racconti Indagini sui processi di trasformazione  Collegamento tra storia locale, nazionale, europea e mondiale  Uso delle fonti  Progressione e ricorsività delle attività didattiche Interdisciplinarità  Approccio alla storia mondiale attraverso alcuni snodi fondamentali della vicenda umana STRUMENTI DIDATTICI  libri, testi storici carte geo - storiche  Documenti, testimonianze, interviste  Uso dei media  Musei, territorio, beni culturali, archivi storici ESPERIENZE SIGNIFICATIVE  Attività laboratoriali in classe e fuori classe  Ricerca storica Interviste, letture di testi storiografici  Modalità di organizzazione delle informazioni (mappe, tavole sinottiche, quadri di civiltà…)
  • 4. Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 6-8 Quadri glocali sociali e familiari di oggi e di ieri : •Bisogni – risorse; •Ambiente/ produzione; •Gruppo- organizzazione sociale; •Regole nel tempo e nello spazio; •Genere - generazione . Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …). Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Esplora le tracce storiche presenti nel territorio. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. STORIA
  • 5. Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 9- 10 • sistema mondiale: ominazione •sistema mondiale: neolitico •sistema euromediterranea: civiltà antiche (colonizzazione greca; unificazione del mediterraneo) •sistema mondiale: i grandi imperi •Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. •Rappresentare, in un quadro storico- sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. •Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. •Usare cronologie e carte storico- geografiche per rappresentare le conoscenze. •Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. •Usare il sistemadi misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. •Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti •Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. •Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. •Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. •Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale •Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. •Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici •Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. •Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. •Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. •Espone oralmente e verbalmente le conoscenze collegandole con la tipologia di fonte storica utilizzata.
  • 6. Età Matrice curricolare Obiettivi Traguardi 11- 12 13 •sistema continentale: il medioevo. • sistema mondiale: Riv. agraria scientifica industriale. •sistema continentale: Umanesimo, Rinascimento. •sistema mondiale: scoperte geografiche. • sistema continentale: riforma protestante; formazione degli stati moderni; Illuminismo. • sistema mondiale: colonizzazione,società di massa; le due guerre mondiali;democrazie e dittature; emancipazione femminile;decolonizzazione; globalizzazione; migrazioni;rivoluzione digitale. •sistema nazionale : la repubblica italiana. •Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. •Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. •Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. •Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. •Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. •Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. •Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. •Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. •Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali •Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. •L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. •Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. •Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti collegando i dati su varie scale:mondiale, continentale, nazionale, locale •Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, •Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia del suo ambiente e quella italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. •Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. •Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. •Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità •Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. •Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
  • 7. Storia focalizzata su problemi umani: • L’uso delle diverse fonti di energia; (Rivoluzione / Sviluppo) • La difesa dagli elementi avversi e la trasformazione progressiva dell’ambiente naturale; (Risorse/Inquinamento) • I molti passaggi dello sviluppo tecnico; (Rivoluzione / Trasformazione) • La conservazione dei beni e del cibo; ( Bisogni – risorse/ nicchia ecologica) • La divisione del lavoro e la differenziazione sociale; (Istituzioni /Organizzazione politico-sociale) • Le migrazioni; ( Mondializzazione/Planetarizzazione/ Globalizzazione/Migrazioni) • La conquista dei territori; (Colonizzazione) • Il conflitto interno e quello esterno alle comunità;(Rivoluzione/Guerra) • La custodia e la trasmissione del sapere;(Bisogni/Cultura) • I codici e i mezzi della comunicazione; ( Planetarizzazione/Cultura) • Lo sviluppo delle credenze e delle ritualità; (Istituzioni /Organizzazione politico-sociale) • L’evoluzione del sentimento religioso e delle norme; ; (Istituzioni /Organizzazione politico-sociale) • La costruzione di diverse forme di governo;(Istituzioni) • La difesa del patrimonio artistico - culturale; (Bisogni/Cultura) • I rapporti tra istituzioni e società; (Istituzioni e società) • Le differenze di genere e di generazione;(Genere/generazione) • Le forme statuali; (Istituzioni) • Le istituzioni democratiche. (Istituzioni)
  • 8. • Intrecci Interdisciplinari, in particolare tra storia e geografia • Processi , trasformazioni che hanno portato al mondo di oggi • Ragionamento critico • Dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra le diverse componenti di una società multietnica e multiculturale. • Cittadinanza attiva • Tutela del patrimonio artistico – culturale • Dimensione transcalare (mondiale, europea, nazionale e locale) Punti forti
  • 9. Riflessioni • N. B: La storia viene presentata come studio della vicenda umana con un’attenzione particolare verso le trasformazioni epocali che caratterizzano tutti gli spazi: il processo di ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione industriale e i processi di mondializzazione e globalizzazione. In tal modo la storia interessa l’Umanità tutta. La storia viene anche analizzata come intreccio di legami e di scambi, di passato e presente con la funzione di avviare una riflessione e comprensione sulla complessità del presente. Gli approcci caldeggiati sono quelli transcalari, pluriprospettici, cronospaziali. Tale impostazione favorisce un procedimento critico e problematico nello studio della storia che viene presentata in modo innovativo come frutto di scambi, transizioni, intrecci a livello intercontinentale tramite categorie interpretative in linea con la World History. Tuttavia le indicazioni restano ad un livello di linee- guida che richiedono un’attività di ripensamento dell’insegnamento tradizionale, legato ancora a quadri di civiltà autonomi e non interrelati allo scenario mondiale come accade nella maggioranza dei testi scolastici.
  • 10. Riflessioni • N. B: La storia viene presentata come studio della vicenda umana con un’attenzione particolare verso le trasformazioni epocali che caratterizzano tutti gli spazi: il processo di ominazione, la rivoluzione neolitica, la rivoluzione industriale e i processi di mondializzazione e globalizzazione. In tal modo la storia interessa l’Umanità tutta. La storia viene anche analizzata come intreccio di legami e di scambi, di passato e presente con la funzione di avviare una riflessione e comprensione sulla complessità del presente. Gli approcci caldeggiati sono quelli transcalari, pluriprospettici, cronospaziali. Tale impostazione favorisce un procedimento critico e problematico nello studio della storia che viene presentata in modo innovativo come frutto di scambi, transizioni, intrecci a livello intercontinentale tramite categorie interpretative in linea con la World History. Tuttavia le indicazioni restano ad un livello di linee- guida che richiedono un’attività di ripensamento dell’insegnamento tradizionale, legato ancora a quadri di civiltà autonomi e non interrelati allo scenario mondiale come accade nella maggioranza dei testi scolastici.