SlideShare a Scribd company logo
1 of 88
Tutti a Iscol@
Linea B2
Assessorato della Pubblica Istruzione - RAS
Sardegna Ricerche
CRS4
I promotori dell'iniziativa
La Sardegna è tra le regioni italiane con il più alto livello di
abbandono scolastico con un indice di dispersione pari al
24% contro una media nazionale del 15% (Eurostat 2014).
Il tema della dispersione scolastica
1) Rafforzamento dei processi di apprendimento e sviluppo
delle competenze di base degli studenti
2) Apertura degli Istituti scolastici per accrescere le
opportunità di sviluppo di competenze specifiche,
trasversali e digitali
3) Riduzione delle condizioni di svantaggio personali, familiari
e relazionali dello studente che possono avere effetti
negativi sulle capacità di apprendimento
Progetto Tutti a Iscol@
Linea A) Miglioramento delle competenze di base
Linea B) Scuole Aperte suddivisa in:
B1 – Laboratori Didattici Extracurriculari
B2 – Laboratori Extracurriculari Didattici
Tecnologici
Linea C) Sostegno psicologico e inclusione scolastica
L'articolazione
La Linea B) Scuole Aperte:
● Migliorare la qualità dell’offerta formativa
● Valorizzare il ruolo sociale della scuola
● Apertura al territorio delle Istituzioni scolastiche
● Ampliare l’offerta formativa attraverso azioni
extracurriculari centrate sulla metodologia della
didattica laboratoriale.
Linea B – Scuole Aperte
• Favorire l’evoluzione dinamica del sistema scolastico e il
costante adeguamento delle competenze e delle capacità
degli studenti
• Introdurre modelli di apprendimento digitali prioritariamente
attraverso laboratori extracurriculari innovativi e la
sperimentazione didattica
• Usare le nuove tecnologie, quale strumento per
l’innovazione delle metodologie didattiche, dei contenuti
e dei servizi erogati dalla scuola
Finalità della Linea B2 – Laboratori
Extracurriculari Didattici Tecnologici
La linea B2 prevede la realizzazione di:
● prodotti digitali multimediali
● siti web
● blog
● narrazioni digitali
● …. e non solo
Linea B2 – Laboratori Extracurriculari
Didattici Tecnologici
Sardegna Ricerche
Istituita nel 1985, col nome di
Consorzio 21, da Agosto 2015 è
Agenzia Regionale.
Sede principale: Pula
Altre Sedi: Cagliari, Uta, Nuoro, Alghero, Torregrande.
Persegue le finalità istituzionali di promozione della ricerca,
dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, di assistenza, di
erogazione di servizi e promozione delle imprese e degli
organismi di ricerca.
Sardegna Ricerche
Nell'ambito dei compiti previsti dalla legge istitutiva Sardegna Ricerche:
o realizza iniziative di animazione economica, di diffusione dell'innovazione
tecnologica e di divulgazione scientifica, attraverso programmi, laboratori
scientifici ed eventi capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca
e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza
sull'importanza della scienza e della tecnologia per lo sviluppo sostenibile della
società e dell'economia regionale;
o collabora con le università, i centri di ricerca, le imprese e le istituzioni di istruzione e
formazione sarde, nazionali e internazionali, alla formazione e all'alta formazione del
personale scientifico e tecnico attraverso programmi o convenzioni finalizzati a
promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca e delle abilità tecnologiche
a studenti, laureati e ricercatori, l'assegnazione o il cofinanziamento di borse di
ricerca o di altre forme di sostegno alla qualificazione del capitale umano;
o realizza azioni finalizzate a migliorare il posizionamento competitivo del territorio
nel contesto internazionale.
Come si realizza il progetto (1/3)
Sardegna Ricerche – CRS4 Surl
1. Definizione delle linee guida destinate alla didattica
laboratoriale e creazione di una vetrina digitale di
presentazione delle linee guida, agli operatori economici
interessati, per la progettazione e la realizzazione di
laboratori innovativi
2. Pubblicazione di un Avviso pubblico destinato agli
operatori economici per l’attuazione dei laboratori
3. Valutazione delle proposte pervenute e creazione di un
Catalogo on line dei laboratori innovativi disponibili
Possono essere soggetto proponente gli operatori economici, in forma
singola o associata, in grado da statuto di prestare beni e servizi sul
mercato coerenti rispetto all’oggetto dell’Avviso e dotati dei requisiti di
capacità tecnico professionale richiesti in funzione di ciascun
laboratorio.
Proposte progettuali: realizzazione di laboratori didattici innovativi a
carattere extracurriculare finalizzati all’apertura al territorio delle
Istituzioni scolastiche e all'ampliamento dell’offerta formativa, attraverso
l’introduzione di modelli di apprendimento digitali.
Operatori economici e proposte
progettuali (2/4)
Come si realizza il progetto (3/4)
Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali,
Informazione, Spettacolo e Sport
1. Pubblicazione dell’Avviso per le Autonomie scolastiche
2. Graduatoria delle Autonomie scolastiche
Sardegna Ricerche – CRS4 Surl
1. Indicazione preferenze da parte delle Autonomie scolastiche
2. Abbinamento tra le Autonomie scolastiche e i laboratori
• Realizzazione delle attività laboratoriali presso le scuole
aderenti all’iniziativa
• Periodo compreso tra il mese di febbraio 2017 e il 31
agosto 2017
Come si realizza il progetto (4/4)
Le modalità di partecipazione sono espresse nell’Avviso
pubblico pubblicato nel sito web dell’Agenzia Sardegna
Ricerche:
www.sardegnaricerche.it
Come partecipare
Impegno previsto per
tutti gli ordini di scuola
60 ore
dalla data inizio delle attività
al 31 agosto 2017
Durata dei Laboratori Tecnologici
Importo forfettario onnicomprensivo
di € 15.550,00 per ciascun progetto realizzato.
Importo massimo riconosciuto
all’operatore economico
Per un numero di studenti compreso tra 15 e 25 verrà
riconosciuta l’intera sovvenzione di € 3.600,00.
Importo massimo riconosciuto
all’Autonomia scolastica (1/3)
Ai fini dell’erogazione della sovvenzione, per poter usufruire
dell’intera sovvenzione, gli studenti coinvolti nel laboratorio
dovranno partecipare:
a) ad almeno il 70% delle ore previste (pari a 42 ore di 60)
per gli studenti delle scuole primarie;
b) ad almeno l’80%delle ore previste (pari a 48 ore di 60) per
gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di
secondo grado.
In caso di frequenza inferiore, lo studente non potrà essere
conteggiato tra coloro che hanno partecipato all’intervento.
Importo massimo riconosciuto
all’Autonomia scolastica (2/3)
Questa quota della sovvenzione è finalizzata a contribuire ai
costi che l’Autonomia scolastica dovrà sostenere per
garantire la dotazione organizzativa di personale.
A mero titolo esemplificativo:
• spese per il personale docente coinvolto in attività di
tutoraggio (tutor d’aula);
• spese per attività di direzione e coordinamento;
• spese per il personale ausiliare per l’apertura della scuola
e la funzionalità degli spazi, etc.
Importo massimo riconosciuto
all’Autonomia scolastica
In aggiunta all’importo indicato viene riconosciuto l’importo
forfettario di € 1.500,00 per l’acquisto di device
strumentali alla partecipazione ai laboratori
Importo massimo riconosciuto
all’Autonomia scolastica (3/3)
Avviso pubblicato nella sez. BANDI in svolgimento sito RAS
www.regione.sardegna.it/servizi/cittadino/bandi
Grazie per l’attenzione
Carla Atzeni
carla.atzeni@sardegnaricerche.it
Fondato nel 1990, ha
sede a Pula e conta
circa 150 dipendenti.
È un centro
multidisciplinare che si
occupa di tecnologie
digitali in diversi ambiti.
CRS4: Centro di Ricerca, Sviluppo e
Studi Superiori in Sardegna
Il gruppo:
• Studia e adatta sistemi e approcci innovativi che
possono migliorare le metodologie didattiche e
potenziare lo sviluppo di competenze della
comunità scolastica
• pubblica articoli scientifici e presenta i risultati
delle ricerche in conferenze internazionali.
Gruppo Tecnologie dell'educazione
Obiettivi del gruppo:
• rispondere al crescente bisogno di utilizzo critico
dell’innovazione tecnologica da parte della scuola e
dei centri formativi
• valutare sistemi innovativi per integrarli nel ciclo della
pianificazione didattica (dalla definizione degli
obiettivi alla valutazione del loro raggiungimento)
• dialogare con insegnanti, decisori politici, studiosi
dell’innovazione
Gruppo Tecnologie dell'educazione
Alcune esperienze significative:
• Iscol@ linea B: https://iscola.crs4.it/
• Comunità Scolastica per l’Internet of Things
nella Didattica (IoT Desir): didatticaiot.crs4.it
• Knowledge Management: andasa.crs4.it
• Mobile ICT services (FP7 Voices): s.crs4.it/DJ
• Mobile learning: moka.crs4.it
Gruppo Tecnologie dell'educazione
Nell'ambito del progetto “Tutti a Iscol@”, azioni di
contrasto alla dispersione scolastica, il CRS4
collabora alla “predisposizione di un catalogo di
progetti di laboratori extracurriculari, dal quale le
scuole potranno attingere per la realizzazione
delle attività extracurriculari per i propri studenti”.
Delibera 49/8 (6 Ottobre 2015)
Regione Autonoma della Sardegna
Scuole
1. Procedura disponibile dal sito del CRS4
2. Max 1 manif. interesse per ogni grado di ogni autonomia scolastica.
– Durata 60 ore
– Min. 15 alunni, Max. 25 alunni (sotto i 15, decurtazioni ai rimborsi)
– Frequenza obbligatoria per poter conteggiare lo studente
42 ore primarie (70%)
48 ore secondarie I° e II° grado (80%)
– Rimborsi forfettari -
€ 3600,00 (dotazione organizzativa di personale)
€ 1050,00 max (gestione operativa: rimborso trasporti, uso attrezzature,
materiali consumo, etc.) in caso di 25 o più studenti frequentanti
€ 1500,00 (acquisto device strumentali nuovi)
Cronoprogramma
1. Bando RAS per Scuole (indici di dispersione) – linee A,B,C
• Manifestazioni di interesse entro 21 Nov. 2016
2. Bando Sardegna Ricerche per Operatori economici – linea B2
• Presentazione proposte progettuali entro 26 Gen. 2017
3. Valutazione, selezione e pubblicazione delle proposte
laboratoriali.
4. Scelta dei Laboratori da parte delle Scuole.
5. Abbinamento scuole-laboratori secondo graduatoria fornita dalla
RAS
6. Stipula convenzione tra Scuola e Operatore economico.
7. Inizio attività: Febbraio 2017.
8. Conclusione attività: 31 Agosto 2017
I laboratori proposti dagli operatori economici
dovranno avere carattere partecipativo e
innovativo e dovranno:
• garantire un percorso pedagogico di qualità
• essere fortemente attrattivi in relazione all’età dei
destinatari
Natura dei laboratori
• Incrementare negli alunni le capacità di:
▪ problem solving
▪ gestione e risoluzione delle sfide
▪ scelta e uso intelligente delle tecnologie
• Sviluppare:
▪ la loro curiosità per l'innovazione
▪ il lavoro di squadra e learning by doing
• Migliorare il senso di appartenenza al gruppo
Obiettivi didattico-educativi
dei laboratori
1. Laboratorio di Robotica Educativa
2. Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone
3. Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni
4. Fabbricazione digitale
5. Creatività Urbana 3D
6. Connettere per capire con l’Internet of Things
7. Cosa c’è nella Città Digitale?
8. Vetrina multimediale della cultura
9. Coding e problem solving
10.Cibo: conoscere per scegliere
Vetrina dei laboratori http://iscola-lineab2.crs4.it/projects/
I 10 laboratori
http://iscola-lineab2.crs4.it
Tutti a Iscol@ - Vetrina
Aree tematiche e linee guida per i laboratori.
Descrizione del LAB 1 Sensibilizzare la comunità scolastica
sarda sulle potenzialità della robotica
educativa in presenza e/o in remoto.
In presenza: l’accento è posto sulle
attività di manipolazione diretta,
In remoto: le scuole, mediante pc dotati
di connessione a internet ADSL, potranno
controllare e programmare a distanza un
robot dotato di tecnologie avanzate, che
richiederebbe un ingente investimento
economico se acquistato.
LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (1/6)
LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa
esempio da remoto (2/6)
● gli utenti accedono remotamente ad una macchina già configurata
● alla sinistra viene visualizzata una suite di sviluppo, con diversi blocchi “pronti
all’uso”
● a destra in alto tramite una cam, si potrà vedere in tempo reale lo
spostamento del robot
In questo esempio, l'utente
imposta una sequenza a
blocchi che condurrà il robot
ad alzarsi, camminare e
sedersi di nuovo dopo X metri.
Una volta elaborata la
sequenza, si dà l'avvio e
l'utente visualizza la risposta
del robot ai comandi impartiti.
Tecnologie associate:
•Linguaggi di programmazione visiva con i relativi strumenti
•Linguaggi di programmazione attuali e comuni
•Applicazioni per sviluppo su piattaforma mobile
•Robotica
•Sensori e attuatori
Approcci Pedagogici:
Problem solving, social learning, learning by doing, computational
thinking, critical thinking
LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (3/6)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate:
● Competenze pedagogiche
● Esperienza nella conduzione di laboratori di coding
● Competenze nei linguaggi informatici che si intende proporre
● Esperienza nella conduzione di laboratori di robotica
educativa
LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (4/6)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai
soggetti attuatori:
In base alla:
○ Tipologia di robot
○ Tipologia di kit robotico
○ Età degli alunni
● Fissare gli obiettivi da raggiungere
● Accompagnare gli alunni nello svolgimento delle attività
LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (5/6)
Casi d’uso:
•Programmazione e/o interazione del robot con ambienti già esistenti
•Programmazione di percorsi e di azioni specifiche
•Programmazione del robot all’interno di ambienti da definire
•Animazione del robot con azioni quali, afferrare e sollevare
oggetti da riporre in un cestino, ballare a suon di musica,
riconoscere persone, etc.
•Integrazione negli ambienti di altre tecnologie (quali QR code, NFC)
per l’interazione col robot.
LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (6/6)
Descrizione del LAB 2
Gli alunni potranno:
● Eseguire riprese aeree
● Rilevare dati di natura ambientale,
territoriale, ecc
● Presentare i risultati sotto forma di
materiale multimediale
● Costruire il proprio drone secondo
la filosofia del “Drone it yourself”
Viene promosso l’approccio scientifico:
● Definizione di obiettivi
● Implementazione di strategie
● Rilevamento di dati
● Analisi dei dati
● Presentazione risultati
LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (1/5)
Tecnologie associate:
•Drone
•Smartphone
•Fogli elettronici, database, ecc.
•Programmi di video e foto editing e di ricostruzione di ambienti 2D
(planimetria) o 3D
Approcci pedagogici:
Problem solving, learning by thinking, learning by doing, critical thinking
LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto Il Drone (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate:
•Competenze pedagogiche
•Conoscenza delle tecnologie legate all’uso dei droni
•Conoscenza delle normative di riferimento legate all’impiego
dei droni
LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti
attuatori:
● Informare gli alunni in base alle normative vigenti
● Definire gli obiettivi
● Guidare/affiancare gli alunni nella realizzazione degli obiettivi
● Accompagnare gli alunni fuori dalla scuola
● Accompagnare gli alunni nell'individuazione delle strategie di
comunicazione
LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (4/5)
Casi d’uso:
•Individuazione di un tema su cui lavorare e di uno o più obiettivi
da raggiungere
•DIY (Drone It Yourself): costruzione, montaggio e/o smontaggio di un
drone anche con materiale riciclato
•Utilizzo di un drone: volo, riprese video, rilevamento dati con altri tipi
di sensori
•Informativa su: regole di volo, sicurezza, e norme sulla privacy
•Analisi ed elaborazione dei dati raccolti
•Mappatura di un territorio
•Presentazione dei risultati (slide, video su Youtube, blog o pagina
dedicata su FB ecc)
LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (5/5)
Descrizione del LAB 3
Gli alunni potranno progettare e
realizzare su materiali tradizionali
(plastica, legno, etc.) dei circuiti elettrici
utilizzando penne/pennarelli in grado
di rilasciare inchiostro conduttivo al
posto di saldature e fili elettrici.
Ad esempio, sotto forma ludica
potranno illuminare un ambiente
ricostruito in 3D.
LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (1/5)
Tecnologie associate:
•Inchiostro conduttivo
•Circuiteria (led, resistenze, ecc)
LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (2/5)
Approcci pedagogici:
Problem solving, cooperative
learning, learning by doing, hands-
on learning, critical thinking
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito
elencate:
•Competenze pedagogiche
•Conoscenze di principi di elettronica
LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti
attuatori:
● Illustrare i principi di base dell’elettronica
● Affiancare gli alunni nella scelta e progettazione degli
scenari da realizzare
● Guidare/affiancare gli studenti nella realizzazione degli
scenari con l’ausilio dell’inchiostro conduttivo
LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (4/5)
Casi d’uso:
● Scenari illuminati e/o animati (Es: presepe, giostra, ecc.)
● Scenari interattivi
● Costruzione di cartoline o libri “pop-up” che si illuminano
● Costruzione di un poster musicale
● Progettazione e realizzazione di circuiti per l’educazione
stradale (studio di flussi di traffico e soluzioni alternative)
● Realizzazione di un’orchestra musicale
● Costruzione di libro o parete interattiva
LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (5/5)
Descrizione del LAB 4
Il laboratorio prevede la
modellazione in 3D e la
produzione di oggetti reali
finalizzati all’analisi, allo studio e
alla risoluzione di un problema
concreto.
LAB4 – Fabbricazione digitale (1/5)
Tecnologie associate:
•Modellazione 3D
•Conoscenza dei software di creazione dei modelli digitali
•Stampa 3D
Approcci pedagogici:
Problem solving, cooperative learning, peer-learning, learning by
doing, critical thinking.
LAB4 – Fabbricazione digitale (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito
elencate:
● Competenze pedagogiche
● Competenze nell’uso di strumenti per la fabbricazione
digitale
● Competenze nella modellazione e stampa 3D
LAB4 – Fabbricazione Digitale (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti
attuatori:
● Affiancare gli alunni nella scelta della problematica da
affrontare
● Guidare gli alunni nell’impiego di software di
modellazione 3D
● Assistere gli alunni nell’impiego della stampante 3D per
la realizzazione dei manufatti reali
LAB4 – Fabbricazione digitale (4/5)
Casi d’uso:
•Progettare e modellare l’oggetto identificato
come soluzione al problema
•Riparare, personalizzare o riprodurre un oggetto
•Sollecitare la produzione di idee legate a
problematiche del quotidiano per le quali proporre
soluzioni (esempi: pezzi di ricambio, ecc.).
LAB4 – Fabbricazione digitale (5/5)
Descrizione del LAB 5
Uso della Realtà Aumentata in un
ambito sociale, anche attraverso
trame ludiche quali la caccia al
tesoro.
Gli alunni, grazie all'uso della Realtà
Aumentata, proporranno una modifica
degli elementi che caratterizzano un
luogo che ritengono interessante.
Grazie ad una stampante 3D,
realizzano il plastico in scala
dell’ambiente modificato.
Quanto realizzato verrà presentato
alla comunità.
LAB5 – Creatività Urbana 3D (1/5)
Tecnologie associate:
•Realtà Aumentata 3D
•Modellazione 3D
•Stampa 3D
•Tagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o
Geotagging
•Editing audio/video
Approcci Pedagogici:
Learning by doing, cooperative learning, problem solving, critical
thinking
LAB5 – Creatività Urbana 3D (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate:
● Competenze pedagogiche
● Conoscenze in:
○ Piattaforme/applicazioni esistenti di Realtà Aumentata
○ Software di modellazione 3D
○ Tecniche di Stampa 3D
○ Tecniche di georeferenziazione e uso di software GIS
○ Tagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o
geotagging
LAB5 – Creatività Urbana 3D (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti
attuatori:
• Guidare gli alunni nell’analisi del contesto urbano sul quale
desiderano intervenire e nella progettazione dei cambiamenti
• Aiutarli a riflettere sulla motivazione delle loro scelte
• Assisterli nel reperimento di oggetti virtuali (e se necessario
acquisirli da DB esistenti)
• Coadiuvarli nella modifica degli oggetti virtuali
• identificare le tecnologie utili al coordinamento del gioco (la
piattaforma, tool per storytelling, ecc.) => (caccia al tesoro)
LAB5 – Creatività Urbana 3D (4/5)
Casi d’uso:
•Scelta e progettazione dell’ambiente/area da modificare
•Sviluppo dell’idea in 3D
•Identificazione degli oggetti virtuali che andranno a comporre il
luogo trasformato
•Geo-referenziazione
•Creazione di una dimostrazione video dell’ambiente
modificato mediante tecnologie di realtà aumentata
•Presentazione al comune/alla comunità di quanto realizzato
e delle motivazioni sulle scelte fatte
•Realizzazione in scala (tramite la stampante 3D) del plastico del
progetto
LAB5 – Creatività Urbana 3D (5/5)
Descrizione del LAB 6
Gli alunni useranno sensori e attuatori
connessi in rete per indagare aspetti quali
il consumo energetico, l’inquinamento
(ambientale, acustico, elettromagnetico),
l’impronta ecologica (la superficie di
territorio che serve a soddisfare i propri
bisogni energetici,) ecc., così da renderli
più consapevoli dei fenomeni che li
circondano e delle tecnologie offerte
dall’Internet of Things (IoT).
Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (1/5)
Tecnologie associate:
•Internet
•Sensori
•Attuatori
•Microcontrollori
•Linguaggi di programmazione
Approcci pedagogici:
Computational thinking, learning by doing, cooperative learning,
problem solving, critical thinking.
Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito
elencate:
● Competenze pedagogiche
● Buone conoscenze d'informatica
● Conoscenze su microprocessori, sensori e attuatori
● Conoscenza di piattaforme Web per la connessione di sensori
e attuatori e rispettivi linguaggi di programmazione
● Conoscenze sulle tematiche ambientali e sulla sensoristica ad
esse connessa
Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti
attuatori:
● Introdurre gli alunni all'IoT, mediante piattaforme di prototipazione elettronica
programmabili e conseguente creazione e programmazione di circuiti elettronici
● Individuare dei sensori di rilevamento più appropriati allo scopo
● Scegliere gli attuatori e definire delle azioni da far compiere a questi ultimi
● Avanzare proposte sulle variabili da analizzare
● Fornire elementi per approfondire le scelte
● Aiutare gli alunni:
○ nella sperimentazione degli scenari da loro stessi definiti
○ nella verifica del funzionamento degli apparati
○ nella raccolta, elaborazione e analisi dei dati
Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (4/5)
Casi d’uso:
•Identificazione e scelta dell'aspetto da indagare
•Collegamento in rete dei sensori di rilevamento e degli
attuatori, tramite apposito software accessibile online
•Rilevamento dati
•Test di funzionamento dell'intero flusso sperimentale
(corretto funzionamento sensori, rilevamento dati, corretto
funzionamento attuatori, immagazzinamento dati, utilizzo
dati, ecc.)
•Analisi dei dati rilevati e dei risultati
Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (5/5)
Descrizione del LAB 7
● Raccontare in modo interattivo un
luogo, un edificio, un monumento o un
oggetto ritenuto importante o
interessante per la comunità.
● Creare contenuti multimediali
● Sperimentare con l’uso combinato di
tecnologia e linguaggi (parlato, scritto e
non verbale)
● Inserire i contenuti realizzati su una
piattaforma Web per il Digital Asset
Management
● Rendere i contenuti creati accessibili
tramite Tag (QR Code, NFC ecc), da
rilevare con cellulari o tablet.
Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (1/5)
Tecnologie associate:
•Audio/Video making, Audio/Video editing
•Tagging/geotagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.)
e/o mappe con punti di interesse geografico (Webtools, GIS)
•Smartphone, Tablet
•Social networks per la condivisione
Approcci pedagogici:
Lavoro di squadra, learning by doing, cooperative learning,
problem solving, critical thinking.
Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito
elencate:
•Competenze pedagogiche
•Conoscenze di:
Tagging/geotagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o
mappe con punti di interesse geografico (Webtool, GIS)
Strumenti (hardware e software) di audio/video making e audio/video
editing
Dimestichezza con Internet Web
Uso dei social network per la comunicazione/divulgazione
Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti
attuatori:
● Accompagnare gli studenti per la città
● Guidare/affiancare gli studenti nella realizzazione tecnica
dei video
● Formare all'utilizzo dei tool necessari o accompagnare
nell'individuazione delle strategie di comunicazione e di
messa a disposizione dei materiali (Es. Selezione
Facebook di archiviazione, creazione dei QR, piccola
campagna pubblicitaria sui social, ecc.)
Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (4/5)
Casi d’uso:
•Scelta del tema da raccontare
•Progettazione del lavoro
•Eventuale traduzione dei contenuti
•Scelta della modalità con cui rendere fruibili i materiali al pubblico
(data matrix, QR o mappe web e/o cartacee che indichino al
passante cosa cercare e dove, ecc.)
•Posizionamento dei Tag nei luoghi selezionati
•Presentazione dei lavori e divulgazione delle modalità di accesso ai
materiali alle comunità direttamente interessate
•Controllo settimanale del buon funzionamento dei Tag ed eventuale
ripristino
Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (5/5)
Descrizione del LAB 8
● Trattare contenuti multimediali e la loro
rappresentazione originale all’interno di
un sistema di gestione dei dati.
● Utilizzare piattaforme di gestione delle
conoscenze.
● Esplorare forme artistico-culturali, dei
progetti passati o in corso e lavorare
sulla loro rappresentazione digitale.
● Favorire l'espressione creativa
associata all'utilizzazione di strumenti
digitali per elaborare il contenuto
multimediale di un “prodotto” artistico-
culturale.
Lab. 8 – Vetrina multimediale della cultura (1/5)
Approcci pedagogici:
Lavoro di squadra, learning by doing, cooperative learning, problem
solving, critical thinking
Tecnologie associate:
•Tecnologie web per la condivisione dei contenuti digitali
•Piattaforma di knowledge management
•Editing audio/video
Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate:
•Competenze pedagogiche
•Saper utilizzare piattaforme di KM per organizzare la vetrina culturale
•Dimestichezza con le tecnologie web per la condivisione dei contenuti
digitali
•Competenze di editing audio/video/foto, e di materiale multimediale in
generale
•Ottima conoscenza dei temi culturali che si intende proporre
•Competenze di comunicazione
Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai
soggetti attuatori:
•Arricchire la piattaforma di informazioni artistico-culturali,
non limitandosi a dati/fatti locali e favorendo l’interdisciplinarità
•Pianificare le fasi di accesso all’informazione culturale, del loro
trattamento e della loro riqualificazione nella piattaforma scelta
Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (4/5)
Casi d’uso:
• Creare o rielaborare materiali artistico-culturali
• Caricare i dati su una piattaforma (knowledge
management)
Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (5/5)
Descrizione del LAB 9 Avvicinare gli alunni ai linguaggi di
programmazione in un ambiente
costruttivo, dove risolvere un problema
tramite la programmazione.
Gli alunni della Scuola Secondaria di
Secondo grado potranno imparare nuovi
linguaggi di programmazione anche
tramite l’uso della robotica.
Nella scuola primaria e nella scuola
secondaria di primo grado sarà possibile
utilizzare linguaggi di programmazione
visuale.
LAB9 Coding e pensiero computazionale (1/5)
Tecnologie associate:
Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (2/5)
Approcci pedagogici:
Computational thinking, critical thinking, problem solving,
cooperative learning, learning by doing
•Linguaggi di programma-
zione visivi con i relativi
strumenti
• linguaggi di programma-
zione attuali e comuni
•Applicazioni per sviluppo su
piattaforme mobili
•Piattaforme di prototipazione
elettronica e relativi kit
•Piattaforma per sviluppo di
Smart Object (IoT)
• Kit di robotica educativa
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito
elencate:
● Competenze pedagogiche
● Esperienza nella conduzione di laboratori di coding
● Competenze nei linguaggi informatici che si intende
proporre
Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai
soggetti attuatori:
• aiutare gli alunni a:
▪ creare nuove funzioni associabili agli oggetti
virtuali programmabili
▪ prevedere gli effetti della programmazione
▪ riflettere sulla motivazione delle loro scelte
Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (4/5)
Casi d’uso:
• si identifica un obiettivo da raggiungere
• si specificano le azioni opportune per raggiungerlo
• si verifica la correttezza dei risultati raggiunti nel
corso della sperimentazione
Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (5/5)
Descrizione del LAB 10
● Promozione di una Cultura
Alimentare, attraverso un approccio
educativo sistemico, attento ai
prodotti, alle risorse, alle relazioni tra
saperi umanistici e scientifici
● La stampa 3D è associata alla
dinamica del “mangiare” tipica di
giochi come scacchi, dama, battaglia
navale, risiko.
● Si potranno stampare con sostanze
edibili elementi del gioco (pedine)
equilibrati dal punto di vista
nutrizionale rispondenti agli obiettivi di
apprendimento.
Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (1/5)
Approcci pedagogici:
Critical thinking, problem solving, cooperative learning,
learning by doing.
Tecnologie associate:
•Software per la visualizzazione e modellazione 3D
•Software per la stampa 3D
•Stampa 3D
Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (2/5)
Prerequisiti per i soggetti attuatori:
Si richiedono nel team le competenze qui di seguito
elencate:
● Competenze pedagogiche
● Competenze nei giochi e nell'animazione
● Competenze nella tecnologia 3D edibile
● Competenze in educazione alimentare
Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (3/5)
Elenco non esaustivo delle attività richieste ai
soggetti attuatori:
• far comprendere agli alunni le regole del singolo
gioco e aiutarli a:
▪ progettare pezzi di gioco nutrizionalmente
corretti, con la supervisione di esperti
▪ realizzare modelli 3D utili al gioco
▪ riflettere sulla motivazione delle loro scelte
Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (4/5)
Casi d’uso
• Definire la trama del gioco
• Associare i pezzi del gioco a regole alimentari
• Associare gli ingredienti ai pezzi del gioco
• Stampare i pezzi o le forme con la stampante 3D
LAB10 Cibo conoscere per scegliere (5/5)
Queste slide si trovano nel sito www.crs4.it/
dentro → RICERCA → SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE →
TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE PER LA DIDATTICA
Grazie per l’attenzione
Per informazioni sui laboratori:
Carole Salis
carole.salis@crs4.it

More Related Content

What's hot

La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...sefralt
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfFiammetta Russo
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Luca Salvini - MI
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaLuca Salvini - MI
 
Valorizzazione_merito_personale_docente_L107
Valorizzazione_merito_personale_docente_L107Valorizzazione_merito_personale_docente_L107
Valorizzazione_merito_personale_docente_L107Denis Ruggeri
 
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneWebinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Maria Rosaria Gismondi
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTiziana Romanelli
 

What's hot (13)

La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
 
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
 
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
Programma operativo nazionale (Pon) 2014-2020
 
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativaPON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
PON 2014-2020 - Una scuola aperta, inclusiva e innovativa
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Valorizzazione_merito_personale_docente_L107
Valorizzazione_merito_personale_docente_L107Valorizzazione_merito_personale_docente_L107
Valorizzazione_merito_personale_docente_L107
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneWebinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Webinar di presentazione dell'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
 
Trio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionaleTrio strumento a servizio della formazione professionale
Trio strumento a servizio della formazione professionale
 

Similar to Slides iscola linea-b2_labs_2016_17

Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiSardegna Ricerche
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europactseuropa
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...CSI Piemonte
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Retisepulvi
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOLilly Mafrica
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18Cecilia Martinelli
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Rodolfo Galati
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaLicia Cianfriglia
 
Univirtual portale
Univirtual portaleUnivirtual portale
Univirtual portaleUnivirtual
 
Presentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazionePresentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazioneClaudia Bertanza
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSDAlessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsdAlessandro Greco
 

Similar to Slides iscola linea-b2_labs_2016_17 (20)

Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
 
PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
 
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
Asoc Statcities Taranto_4luglio2019
 
Univirtual portale
Univirtual portaleUnivirtual portale
Univirtual portale
 
Presentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazionePresentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazione
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Slides iscola linea-b2_labs_2016_17

  • 2. Assessorato della Pubblica Istruzione - RAS Sardegna Ricerche CRS4 I promotori dell'iniziativa
  • 3. La Sardegna è tra le regioni italiane con il più alto livello di abbandono scolastico con un indice di dispersione pari al 24% contro una media nazionale del 15% (Eurostat 2014). Il tema della dispersione scolastica
  • 4. 1) Rafforzamento dei processi di apprendimento e sviluppo delle competenze di base degli studenti 2) Apertura degli Istituti scolastici per accrescere le opportunità di sviluppo di competenze specifiche, trasversali e digitali 3) Riduzione delle condizioni di svantaggio personali, familiari e relazionali dello studente che possono avere effetti negativi sulle capacità di apprendimento Progetto Tutti a Iscol@
  • 5. Linea A) Miglioramento delle competenze di base Linea B) Scuole Aperte suddivisa in: B1 – Laboratori Didattici Extracurriculari B2 – Laboratori Extracurriculari Didattici Tecnologici Linea C) Sostegno psicologico e inclusione scolastica L'articolazione
  • 6. La Linea B) Scuole Aperte: ● Migliorare la qualità dell’offerta formativa ● Valorizzare il ruolo sociale della scuola ● Apertura al territorio delle Istituzioni scolastiche ● Ampliare l’offerta formativa attraverso azioni extracurriculari centrate sulla metodologia della didattica laboratoriale. Linea B – Scuole Aperte
  • 7. • Favorire l’evoluzione dinamica del sistema scolastico e il costante adeguamento delle competenze e delle capacità degli studenti • Introdurre modelli di apprendimento digitali prioritariamente attraverso laboratori extracurriculari innovativi e la sperimentazione didattica • Usare le nuove tecnologie, quale strumento per l’innovazione delle metodologie didattiche, dei contenuti e dei servizi erogati dalla scuola Finalità della Linea B2 – Laboratori Extracurriculari Didattici Tecnologici
  • 8. La linea B2 prevede la realizzazione di: ● prodotti digitali multimediali ● siti web ● blog ● narrazioni digitali ● …. e non solo Linea B2 – Laboratori Extracurriculari Didattici Tecnologici
  • 9. Sardegna Ricerche Istituita nel 1985, col nome di Consorzio 21, da Agosto 2015 è Agenzia Regionale. Sede principale: Pula Altre Sedi: Cagliari, Uta, Nuoro, Alghero, Torregrande. Persegue le finalità istituzionali di promozione della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, di assistenza, di erogazione di servizi e promozione delle imprese e degli organismi di ricerca.
  • 10. Sardegna Ricerche Nell'ambito dei compiti previsti dalla legge istitutiva Sardegna Ricerche: o realizza iniziative di animazione economica, di diffusione dell'innovazione tecnologica e di divulgazione scientifica, attraverso programmi, laboratori scientifici ed eventi capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull'importanza della scienza e della tecnologia per lo sviluppo sostenibile della società e dell'economia regionale; o collabora con le università, i centri di ricerca, le imprese e le istituzioni di istruzione e formazione sarde, nazionali e internazionali, alla formazione e all'alta formazione del personale scientifico e tecnico attraverso programmi o convenzioni finalizzati a promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca e delle abilità tecnologiche a studenti, laureati e ricercatori, l'assegnazione o il cofinanziamento di borse di ricerca o di altre forme di sostegno alla qualificazione del capitale umano; o realizza azioni finalizzate a migliorare il posizionamento competitivo del territorio nel contesto internazionale.
  • 11. Come si realizza il progetto (1/3) Sardegna Ricerche – CRS4 Surl 1. Definizione delle linee guida destinate alla didattica laboratoriale e creazione di una vetrina digitale di presentazione delle linee guida, agli operatori economici interessati, per la progettazione e la realizzazione di laboratori innovativi 2. Pubblicazione di un Avviso pubblico destinato agli operatori economici per l’attuazione dei laboratori 3. Valutazione delle proposte pervenute e creazione di un Catalogo on line dei laboratori innovativi disponibili
  • 12. Possono essere soggetto proponente gli operatori economici, in forma singola o associata, in grado da statuto di prestare beni e servizi sul mercato coerenti rispetto all’oggetto dell’Avviso e dotati dei requisiti di capacità tecnico professionale richiesti in funzione di ciascun laboratorio. Proposte progettuali: realizzazione di laboratori didattici innovativi a carattere extracurriculare finalizzati all’apertura al territorio delle Istituzioni scolastiche e all'ampliamento dell’offerta formativa, attraverso l’introduzione di modelli di apprendimento digitali. Operatori economici e proposte progettuali (2/4)
  • 13. Come si realizza il progetto (3/4) Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport 1. Pubblicazione dell’Avviso per le Autonomie scolastiche 2. Graduatoria delle Autonomie scolastiche Sardegna Ricerche – CRS4 Surl 1. Indicazione preferenze da parte delle Autonomie scolastiche 2. Abbinamento tra le Autonomie scolastiche e i laboratori
  • 14. • Realizzazione delle attività laboratoriali presso le scuole aderenti all’iniziativa • Periodo compreso tra il mese di febbraio 2017 e il 31 agosto 2017 Come si realizza il progetto (4/4)
  • 15. Le modalità di partecipazione sono espresse nell’Avviso pubblico pubblicato nel sito web dell’Agenzia Sardegna Ricerche: www.sardegnaricerche.it Come partecipare
  • 16.
  • 17. Impegno previsto per tutti gli ordini di scuola 60 ore dalla data inizio delle attività al 31 agosto 2017 Durata dei Laboratori Tecnologici
  • 18. Importo forfettario onnicomprensivo di € 15.550,00 per ciascun progetto realizzato. Importo massimo riconosciuto all’operatore economico
  • 19. Per un numero di studenti compreso tra 15 e 25 verrà riconosciuta l’intera sovvenzione di € 3.600,00. Importo massimo riconosciuto all’Autonomia scolastica (1/3)
  • 20. Ai fini dell’erogazione della sovvenzione, per poter usufruire dell’intera sovvenzione, gli studenti coinvolti nel laboratorio dovranno partecipare: a) ad almeno il 70% delle ore previste (pari a 42 ore di 60) per gli studenti delle scuole primarie; b) ad almeno l’80%delle ore previste (pari a 48 ore di 60) per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado. In caso di frequenza inferiore, lo studente non potrà essere conteggiato tra coloro che hanno partecipato all’intervento. Importo massimo riconosciuto all’Autonomia scolastica (2/3)
  • 21. Questa quota della sovvenzione è finalizzata a contribuire ai costi che l’Autonomia scolastica dovrà sostenere per garantire la dotazione organizzativa di personale. A mero titolo esemplificativo: • spese per il personale docente coinvolto in attività di tutoraggio (tutor d’aula); • spese per attività di direzione e coordinamento; • spese per il personale ausiliare per l’apertura della scuola e la funzionalità degli spazi, etc. Importo massimo riconosciuto all’Autonomia scolastica
  • 22. In aggiunta all’importo indicato viene riconosciuto l’importo forfettario di € 1.500,00 per l’acquisto di device strumentali alla partecipazione ai laboratori Importo massimo riconosciuto all’Autonomia scolastica (3/3)
  • 23. Avviso pubblicato nella sez. BANDI in svolgimento sito RAS www.regione.sardegna.it/servizi/cittadino/bandi
  • 24. Grazie per l’attenzione Carla Atzeni carla.atzeni@sardegnaricerche.it
  • 25. Fondato nel 1990, ha sede a Pula e conta circa 150 dipendenti. È un centro multidisciplinare che si occupa di tecnologie digitali in diversi ambiti. CRS4: Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
  • 26. Il gruppo: • Studia e adatta sistemi e approcci innovativi che possono migliorare le metodologie didattiche e potenziare lo sviluppo di competenze della comunità scolastica • pubblica articoli scientifici e presenta i risultati delle ricerche in conferenze internazionali. Gruppo Tecnologie dell'educazione
  • 27. Obiettivi del gruppo: • rispondere al crescente bisogno di utilizzo critico dell’innovazione tecnologica da parte della scuola e dei centri formativi • valutare sistemi innovativi per integrarli nel ciclo della pianificazione didattica (dalla definizione degli obiettivi alla valutazione del loro raggiungimento) • dialogare con insegnanti, decisori politici, studiosi dell’innovazione Gruppo Tecnologie dell'educazione
  • 28. Alcune esperienze significative: • Iscol@ linea B: https://iscola.crs4.it/ • Comunità Scolastica per l’Internet of Things nella Didattica (IoT Desir): didatticaiot.crs4.it • Knowledge Management: andasa.crs4.it • Mobile ICT services (FP7 Voices): s.crs4.it/DJ • Mobile learning: moka.crs4.it Gruppo Tecnologie dell'educazione
  • 29. Nell'ambito del progetto “Tutti a Iscol@”, azioni di contrasto alla dispersione scolastica, il CRS4 collabora alla “predisposizione di un catalogo di progetti di laboratori extracurriculari, dal quale le scuole potranno attingere per la realizzazione delle attività extracurriculari per i propri studenti”. Delibera 49/8 (6 Ottobre 2015) Regione Autonoma della Sardegna
  • 30. Scuole 1. Procedura disponibile dal sito del CRS4 2. Max 1 manif. interesse per ogni grado di ogni autonomia scolastica. – Durata 60 ore – Min. 15 alunni, Max. 25 alunni (sotto i 15, decurtazioni ai rimborsi) – Frequenza obbligatoria per poter conteggiare lo studente 42 ore primarie (70%) 48 ore secondarie I° e II° grado (80%) – Rimborsi forfettari - € 3600,00 (dotazione organizzativa di personale) € 1050,00 max (gestione operativa: rimborso trasporti, uso attrezzature, materiali consumo, etc.) in caso di 25 o più studenti frequentanti € 1500,00 (acquisto device strumentali nuovi)
  • 31. Cronoprogramma 1. Bando RAS per Scuole (indici di dispersione) – linee A,B,C • Manifestazioni di interesse entro 21 Nov. 2016 2. Bando Sardegna Ricerche per Operatori economici – linea B2 • Presentazione proposte progettuali entro 26 Gen. 2017 3. Valutazione, selezione e pubblicazione delle proposte laboratoriali. 4. Scelta dei Laboratori da parte delle Scuole. 5. Abbinamento scuole-laboratori secondo graduatoria fornita dalla RAS 6. Stipula convenzione tra Scuola e Operatore economico. 7. Inizio attività: Febbraio 2017. 8. Conclusione attività: 31 Agosto 2017
  • 32. I laboratori proposti dagli operatori economici dovranno avere carattere partecipativo e innovativo e dovranno: • garantire un percorso pedagogico di qualità • essere fortemente attrattivi in relazione all’età dei destinatari Natura dei laboratori
  • 33. • Incrementare negli alunni le capacità di: ▪ problem solving ▪ gestione e risoluzione delle sfide ▪ scelta e uso intelligente delle tecnologie • Sviluppare: ▪ la loro curiosità per l'innovazione ▪ il lavoro di squadra e learning by doing • Migliorare il senso di appartenenza al gruppo Obiettivi didattico-educativi dei laboratori
  • 34. 1. Laboratorio di Robotica Educativa 2. Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone 3. Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni 4. Fabbricazione digitale 5. Creatività Urbana 3D 6. Connettere per capire con l’Internet of Things 7. Cosa c’è nella Città Digitale? 8. Vetrina multimediale della cultura 9. Coding e problem solving 10.Cibo: conoscere per scegliere Vetrina dei laboratori http://iscola-lineab2.crs4.it/projects/ I 10 laboratori
  • 35. http://iscola-lineab2.crs4.it Tutti a Iscol@ - Vetrina Aree tematiche e linee guida per i laboratori.
  • 36. Descrizione del LAB 1 Sensibilizzare la comunità scolastica sarda sulle potenzialità della robotica educativa in presenza e/o in remoto. In presenza: l’accento è posto sulle attività di manipolazione diretta, In remoto: le scuole, mediante pc dotati di connessione a internet ADSL, potranno controllare e programmare a distanza un robot dotato di tecnologie avanzate, che richiederebbe un ingente investimento economico se acquistato. LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (1/6)
  • 37. LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa esempio da remoto (2/6) ● gli utenti accedono remotamente ad una macchina già configurata ● alla sinistra viene visualizzata una suite di sviluppo, con diversi blocchi “pronti all’uso” ● a destra in alto tramite una cam, si potrà vedere in tempo reale lo spostamento del robot In questo esempio, l'utente imposta una sequenza a blocchi che condurrà il robot ad alzarsi, camminare e sedersi di nuovo dopo X metri. Una volta elaborata la sequenza, si dà l'avvio e l'utente visualizza la risposta del robot ai comandi impartiti.
  • 38. Tecnologie associate: •Linguaggi di programmazione visiva con i relativi strumenti •Linguaggi di programmazione attuali e comuni •Applicazioni per sviluppo su piattaforma mobile •Robotica •Sensori e attuatori Approcci Pedagogici: Problem solving, social learning, learning by doing, computational thinking, critical thinking LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (3/6)
  • 39. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: ● Competenze pedagogiche ● Esperienza nella conduzione di laboratori di coding ● Competenze nei linguaggi informatici che si intende proporre ● Esperienza nella conduzione di laboratori di robotica educativa LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (4/6)
  • 40. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: In base alla: ○ Tipologia di robot ○ Tipologia di kit robotico ○ Età degli alunni ● Fissare gli obiettivi da raggiungere ● Accompagnare gli alunni nello svolgimento delle attività LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (5/6)
  • 41. Casi d’uso: •Programmazione e/o interazione del robot con ambienti già esistenti •Programmazione di percorsi e di azioni specifiche •Programmazione del robot all’interno di ambienti da definire •Animazione del robot con azioni quali, afferrare e sollevare oggetti da riporre in un cestino, ballare a suon di musica, riconoscere persone, etc. •Integrazione negli ambienti di altre tecnologie (quali QR code, NFC) per l’interazione col robot. LAB1 – Laboratorio di Robotica Educativa (6/6)
  • 42. Descrizione del LAB 2 Gli alunni potranno: ● Eseguire riprese aeree ● Rilevare dati di natura ambientale, territoriale, ecc ● Presentare i risultati sotto forma di materiale multimediale ● Costruire il proprio drone secondo la filosofia del “Drone it yourself” Viene promosso l’approccio scientifico: ● Definizione di obiettivi ● Implementazione di strategie ● Rilevamento di dati ● Analisi dei dati ● Presentazione risultati LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (1/5)
  • 43. Tecnologie associate: •Drone •Smartphone •Fogli elettronici, database, ecc. •Programmi di video e foto editing e di ricostruzione di ambienti 2D (planimetria) o 3D Approcci pedagogici: Problem solving, learning by thinking, learning by doing, critical thinking LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto Il Drone (2/5)
  • 44. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: •Competenze pedagogiche •Conoscenza delle tecnologie legate all’uso dei droni •Conoscenza delle normative di riferimento legate all’impiego dei droni LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (3/5)
  • 45. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: ● Informare gli alunni in base alle normative vigenti ● Definire gli obiettivi ● Guidare/affiancare gli alunni nella realizzazione degli obiettivi ● Accompagnare gli alunni fuori dalla scuola ● Accompagnare gli alunni nell'individuazione delle strategie di comunicazione LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (4/5)
  • 46. Casi d’uso: •Individuazione di un tema su cui lavorare e di uno o più obiettivi da raggiungere •DIY (Drone It Yourself): costruzione, montaggio e/o smontaggio di un drone anche con materiale riciclato •Utilizzo di un drone: volo, riprese video, rilevamento dati con altri tipi di sensori •Informativa su: regole di volo, sicurezza, e norme sulla privacy •Analisi ed elaborazione dei dati raccolti •Mappatura di un territorio •Presentazione dei risultati (slide, video su Youtube, blog o pagina dedicata su FB ecc) LAB2 – Laboratorio di Aeromobili a Pilotaggio Remoto - Il Drone (5/5)
  • 47. Descrizione del LAB 3 Gli alunni potranno progettare e realizzare su materiali tradizionali (plastica, legno, etc.) dei circuiti elettrici utilizzando penne/pennarelli in grado di rilasciare inchiostro conduttivo al posto di saldature e fili elettrici. Ad esempio, sotto forma ludica potranno illuminare un ambiente ricostruito in 3D. LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (1/5)
  • 48. Tecnologie associate: •Inchiostro conduttivo •Circuiteria (led, resistenze, ecc) LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (2/5) Approcci pedagogici: Problem solving, cooperative learning, learning by doing, hands- on learning, critical thinking
  • 49. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: •Competenze pedagogiche •Conoscenze di principi di elettronica LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (3/5)
  • 50. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: ● Illustrare i principi di base dell’elettronica ● Affiancare gli alunni nella scelta e progettazione degli scenari da realizzare ● Guidare/affiancare gli studenti nella realizzazione degli scenari con l’ausilio dell’inchiostro conduttivo LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (4/5)
  • 51. Casi d’uso: ● Scenari illuminati e/o animati (Es: presepe, giostra, ecc.) ● Scenari interattivi ● Costruzione di cartoline o libri “pop-up” che si illuminano ● Costruzione di un poster musicale ● Progettazione e realizzazione di circuiti per l’educazione stradale (studio di flussi di traffico e soluzioni alternative) ● Realizzazione di un’orchestra musicale ● Costruzione di libro o parete interattiva LAB3 – Laboratorio inchiostro conduttivo, disegno e costruzioni (5/5)
  • 52. Descrizione del LAB 4 Il laboratorio prevede la modellazione in 3D e la produzione di oggetti reali finalizzati all’analisi, allo studio e alla risoluzione di un problema concreto. LAB4 – Fabbricazione digitale (1/5)
  • 53. Tecnologie associate: •Modellazione 3D •Conoscenza dei software di creazione dei modelli digitali •Stampa 3D Approcci pedagogici: Problem solving, cooperative learning, peer-learning, learning by doing, critical thinking. LAB4 – Fabbricazione digitale (2/5)
  • 54. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: ● Competenze pedagogiche ● Competenze nell’uso di strumenti per la fabbricazione digitale ● Competenze nella modellazione e stampa 3D LAB4 – Fabbricazione Digitale (3/5)
  • 55. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: ● Affiancare gli alunni nella scelta della problematica da affrontare ● Guidare gli alunni nell’impiego di software di modellazione 3D ● Assistere gli alunni nell’impiego della stampante 3D per la realizzazione dei manufatti reali LAB4 – Fabbricazione digitale (4/5)
  • 56. Casi d’uso: •Progettare e modellare l’oggetto identificato come soluzione al problema •Riparare, personalizzare o riprodurre un oggetto •Sollecitare la produzione di idee legate a problematiche del quotidiano per le quali proporre soluzioni (esempi: pezzi di ricambio, ecc.). LAB4 – Fabbricazione digitale (5/5)
  • 57. Descrizione del LAB 5 Uso della Realtà Aumentata in un ambito sociale, anche attraverso trame ludiche quali la caccia al tesoro. Gli alunni, grazie all'uso della Realtà Aumentata, proporranno una modifica degli elementi che caratterizzano un luogo che ritengono interessante. Grazie ad una stampante 3D, realizzano il plastico in scala dell’ambiente modificato. Quanto realizzato verrà presentato alla comunità. LAB5 – Creatività Urbana 3D (1/5)
  • 58. Tecnologie associate: •Realtà Aumentata 3D •Modellazione 3D •Stampa 3D •Tagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o Geotagging •Editing audio/video Approcci Pedagogici: Learning by doing, cooperative learning, problem solving, critical thinking LAB5 – Creatività Urbana 3D (2/5)
  • 59. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: ● Competenze pedagogiche ● Conoscenze in: ○ Piattaforme/applicazioni esistenti di Realtà Aumentata ○ Software di modellazione 3D ○ Tecniche di Stampa 3D ○ Tecniche di georeferenziazione e uso di software GIS ○ Tagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o geotagging LAB5 – Creatività Urbana 3D (3/5)
  • 60. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: • Guidare gli alunni nell’analisi del contesto urbano sul quale desiderano intervenire e nella progettazione dei cambiamenti • Aiutarli a riflettere sulla motivazione delle loro scelte • Assisterli nel reperimento di oggetti virtuali (e se necessario acquisirli da DB esistenti) • Coadiuvarli nella modifica degli oggetti virtuali • identificare le tecnologie utili al coordinamento del gioco (la piattaforma, tool per storytelling, ecc.) => (caccia al tesoro) LAB5 – Creatività Urbana 3D (4/5)
  • 61. Casi d’uso: •Scelta e progettazione dell’ambiente/area da modificare •Sviluppo dell’idea in 3D •Identificazione degli oggetti virtuali che andranno a comporre il luogo trasformato •Geo-referenziazione •Creazione di una dimostrazione video dell’ambiente modificato mediante tecnologie di realtà aumentata •Presentazione al comune/alla comunità di quanto realizzato e delle motivazioni sulle scelte fatte •Realizzazione in scala (tramite la stampante 3D) del plastico del progetto LAB5 – Creatività Urbana 3D (5/5)
  • 62. Descrizione del LAB 6 Gli alunni useranno sensori e attuatori connessi in rete per indagare aspetti quali il consumo energetico, l’inquinamento (ambientale, acustico, elettromagnetico), l’impronta ecologica (la superficie di territorio che serve a soddisfare i propri bisogni energetici,) ecc., così da renderli più consapevoli dei fenomeni che li circondano e delle tecnologie offerte dall’Internet of Things (IoT). Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (1/5)
  • 63. Tecnologie associate: •Internet •Sensori •Attuatori •Microcontrollori •Linguaggi di programmazione Approcci pedagogici: Computational thinking, learning by doing, cooperative learning, problem solving, critical thinking. Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (2/5)
  • 64. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: ● Competenze pedagogiche ● Buone conoscenze d'informatica ● Conoscenze su microprocessori, sensori e attuatori ● Conoscenza di piattaforme Web per la connessione di sensori e attuatori e rispettivi linguaggi di programmazione ● Conoscenze sulle tematiche ambientali e sulla sensoristica ad esse connessa Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (3/5)
  • 65. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: ● Introdurre gli alunni all'IoT, mediante piattaforme di prototipazione elettronica programmabili e conseguente creazione e programmazione di circuiti elettronici ● Individuare dei sensori di rilevamento più appropriati allo scopo ● Scegliere gli attuatori e definire delle azioni da far compiere a questi ultimi ● Avanzare proposte sulle variabili da analizzare ● Fornire elementi per approfondire le scelte ● Aiutare gli alunni: ○ nella sperimentazione degli scenari da loro stessi definiti ○ nella verifica del funzionamento degli apparati ○ nella raccolta, elaborazione e analisi dei dati Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (4/5)
  • 66. Casi d’uso: •Identificazione e scelta dell'aspetto da indagare •Collegamento in rete dei sensori di rilevamento e degli attuatori, tramite apposito software accessibile online •Rilevamento dati •Test di funzionamento dell'intero flusso sperimentale (corretto funzionamento sensori, rilevamento dati, corretto funzionamento attuatori, immagazzinamento dati, utilizzo dati, ecc.) •Analisi dei dati rilevati e dei risultati Lab. 6 Connettere per capire con l'IoT (5/5)
  • 67. Descrizione del LAB 7 ● Raccontare in modo interattivo un luogo, un edificio, un monumento o un oggetto ritenuto importante o interessante per la comunità. ● Creare contenuti multimediali ● Sperimentare con l’uso combinato di tecnologia e linguaggi (parlato, scritto e non verbale) ● Inserire i contenuti realizzati su una piattaforma Web per il Digital Asset Management ● Rendere i contenuti creati accessibili tramite Tag (QR Code, NFC ecc), da rilevare con cellulari o tablet. Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (1/5)
  • 68. Tecnologie associate: •Audio/Video making, Audio/Video editing •Tagging/geotagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o mappe con punti di interesse geografico (Webtools, GIS) •Smartphone, Tablet •Social networks per la condivisione Approcci pedagogici: Lavoro di squadra, learning by doing, cooperative learning, problem solving, critical thinking. Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (2/5)
  • 69. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: •Competenze pedagogiche •Conoscenze di: Tagging/geotagging (QR, NFC, riconoscimento d’immagine, ecc.) e/o mappe con punti di interesse geografico (Webtool, GIS) Strumenti (hardware e software) di audio/video making e audio/video editing Dimestichezza con Internet Web Uso dei social network per la comunicazione/divulgazione Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (3/5)
  • 70. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: ● Accompagnare gli studenti per la città ● Guidare/affiancare gli studenti nella realizzazione tecnica dei video ● Formare all'utilizzo dei tool necessari o accompagnare nell'individuazione delle strategie di comunicazione e di messa a disposizione dei materiali (Es. Selezione Facebook di archiviazione, creazione dei QR, piccola campagna pubblicitaria sui social, ecc.) Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (4/5)
  • 71. Casi d’uso: •Scelta del tema da raccontare •Progettazione del lavoro •Eventuale traduzione dei contenuti •Scelta della modalità con cui rendere fruibili i materiali al pubblico (data matrix, QR o mappe web e/o cartacee che indichino al passante cosa cercare e dove, ecc.) •Posizionamento dei Tag nei luoghi selezionati •Presentazione dei lavori e divulgazione delle modalità di accesso ai materiali alle comunità direttamente interessate •Controllo settimanale del buon funzionamento dei Tag ed eventuale ripristino Lab. 7 Cosa c’è nella Città Digitale? (5/5)
  • 72. Descrizione del LAB 8 ● Trattare contenuti multimediali e la loro rappresentazione originale all’interno di un sistema di gestione dei dati. ● Utilizzare piattaforme di gestione delle conoscenze. ● Esplorare forme artistico-culturali, dei progetti passati o in corso e lavorare sulla loro rappresentazione digitale. ● Favorire l'espressione creativa associata all'utilizzazione di strumenti digitali per elaborare il contenuto multimediale di un “prodotto” artistico- culturale. Lab. 8 – Vetrina multimediale della cultura (1/5)
  • 73. Approcci pedagogici: Lavoro di squadra, learning by doing, cooperative learning, problem solving, critical thinking Tecnologie associate: •Tecnologie web per la condivisione dei contenuti digitali •Piattaforma di knowledge management •Editing audio/video Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (2/5)
  • 74. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: •Competenze pedagogiche •Saper utilizzare piattaforme di KM per organizzare la vetrina culturale •Dimestichezza con le tecnologie web per la condivisione dei contenuti digitali •Competenze di editing audio/video/foto, e di materiale multimediale in generale •Ottima conoscenza dei temi culturali che si intende proporre •Competenze di comunicazione Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (3/5)
  • 75. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: •Arricchire la piattaforma di informazioni artistico-culturali, non limitandosi a dati/fatti locali e favorendo l’interdisciplinarità •Pianificare le fasi di accesso all’informazione culturale, del loro trattamento e della loro riqualificazione nella piattaforma scelta Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (4/5)
  • 76. Casi d’uso: • Creare o rielaborare materiali artistico-culturali • Caricare i dati su una piattaforma (knowledge management) Lab. 8 Vetrina multimediale della cultura (5/5)
  • 77. Descrizione del LAB 9 Avvicinare gli alunni ai linguaggi di programmazione in un ambiente costruttivo, dove risolvere un problema tramite la programmazione. Gli alunni della Scuola Secondaria di Secondo grado potranno imparare nuovi linguaggi di programmazione anche tramite l’uso della robotica. Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado sarà possibile utilizzare linguaggi di programmazione visuale. LAB9 Coding e pensiero computazionale (1/5)
  • 78. Tecnologie associate: Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (2/5) Approcci pedagogici: Computational thinking, critical thinking, problem solving, cooperative learning, learning by doing •Linguaggi di programma- zione visivi con i relativi strumenti • linguaggi di programma- zione attuali e comuni •Applicazioni per sviluppo su piattaforme mobili •Piattaforme di prototipazione elettronica e relativi kit •Piattaforma per sviluppo di Smart Object (IoT) • Kit di robotica educativa
  • 79. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: ● Competenze pedagogiche ● Esperienza nella conduzione di laboratori di coding ● Competenze nei linguaggi informatici che si intende proporre Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (3/5)
  • 80. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: • aiutare gli alunni a: ▪ creare nuove funzioni associabili agli oggetti virtuali programmabili ▪ prevedere gli effetti della programmazione ▪ riflettere sulla motivazione delle loro scelte Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (4/5)
  • 81. Casi d’uso: • si identifica un obiettivo da raggiungere • si specificano le azioni opportune per raggiungerlo • si verifica la correttezza dei risultati raggiunti nel corso della sperimentazione Lab. 9 Coding e pensiero computazionale (5/5)
  • 82. Descrizione del LAB 10 ● Promozione di una Cultura Alimentare, attraverso un approccio educativo sistemico, attento ai prodotti, alle risorse, alle relazioni tra saperi umanistici e scientifici ● La stampa 3D è associata alla dinamica del “mangiare” tipica di giochi come scacchi, dama, battaglia navale, risiko. ● Si potranno stampare con sostanze edibili elementi del gioco (pedine) equilibrati dal punto di vista nutrizionale rispondenti agli obiettivi di apprendimento. Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (1/5)
  • 83. Approcci pedagogici: Critical thinking, problem solving, cooperative learning, learning by doing. Tecnologie associate: •Software per la visualizzazione e modellazione 3D •Software per la stampa 3D •Stampa 3D Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (2/5)
  • 84. Prerequisiti per i soggetti attuatori: Si richiedono nel team le competenze qui di seguito elencate: ● Competenze pedagogiche ● Competenze nei giochi e nell'animazione ● Competenze nella tecnologia 3D edibile ● Competenze in educazione alimentare Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (3/5)
  • 85. Elenco non esaustivo delle attività richieste ai soggetti attuatori: • far comprendere agli alunni le regole del singolo gioco e aiutarli a: ▪ progettare pezzi di gioco nutrizionalmente corretti, con la supervisione di esperti ▪ realizzare modelli 3D utili al gioco ▪ riflettere sulla motivazione delle loro scelte Lab. 10 Cibo conoscere per scegliere (4/5)
  • 86. Casi d’uso • Definire la trama del gioco • Associare i pezzi del gioco a regole alimentari • Associare gli ingredienti ai pezzi del gioco • Stampare i pezzi o le forme con la stampante 3D LAB10 Cibo conoscere per scegliere (5/5)
  • 87. Queste slide si trovano nel sito www.crs4.it/ dentro → RICERCA → SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE → TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE PER LA DIDATTICA
  • 88. Grazie per l’attenzione Per informazioni sui laboratori: Carole Salis carole.salis@crs4.it

Editor's Notes

  1. 10/12/15
  2. 10/12/15
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20
  21. 21
  22. 22
  23. 23
  24. 24
  25. 25
  26. 26
  27. 27
  28. 28
  29. 29
  30. 30
  31. 31
  32. 32
  33. 33
  34. 34
  35. 35
  36. 36
  37. 38
  38. 39
  39. 40
  40. 41
  41. 42
  42. 43
  43. 44
  44. 45
  45. 46
  46. 47
  47. 48
  48. 49
  49. 50
  50. 51
  51. 52
  52. 53
  53. 54
  54. 55
  55. 56
  56. 57
  57. 58
  58. 59
  59. 60
  60. 61
  61. 62
  62. 63
  63. 64
  64. 65
  65. 66
  66. 67
  67. 68
  68. 69
  69. 70
  70. 71
  71. 72
  72. 73
  73. 74
  74. 75
  75. 76
  76. 77
  77. 78
  78. 79
  79. 80
  80. 81
  81. 82
  82. 83
  83. 84
  84. 85
  85. 86
  86. 87
  87. 88