SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
BAL:
una
finestra
aperta sul
polmone
Lavaggio Bronchiolo Alveolare
                (B.A.L.)



Si effettua mediante broncoscopio flessibile: la
punta dello strumento si introduce in un bronco
 segmentario e si “lava” il settore di polmone a
valle con soluzione fisiologica per recuperare il
           lining bronchiolo-alveolare
UTILIZZO DIAGNOSTICO DELLA BRONCOSCOPIA

                                                Agoaspirato
            Biopsia          Agoaspirato        transbronchiale
Ispettiva   endobronchiale   transbronchiale    sotto fluoroscopia
                             di linfonodi




            Spazzolamento


                                               Biopsia transbronchiale


            BAL
Broncoscopia Rigida
   1897 Gustav Killian
 Padre della broncoscopia
Broncoscopia Rigida
• 1897 Germania-Dr. G.Killian
• 1898 USA-Dr. A.Coolidge
• 1899 USA-Dr. C.Jackson
• 1912 Comicia l’era d’oro della
  Broncoscopia (Philadelphia)
• Dr. E.Broyles      Ottiche telescopiche
• Dr. P.Holinger     Sistema fotografico
Broncoscopia Rigida

• 1965 - Dr. H.A. Andersen Biopsia nelle malattie
  interstiziali diffuse
• 1972 – uno studio su 450 casi dimostra il basso
  rischio e l’elevato vantaggio della Biopsia
  Transbronchiale
• 1967-70 compaiono i primi broncoscopi flessibili
Lavaggio Bronchiolo Alveolare
           (B.A.L.)

  3 iniezioni di 50 ml di fisiologica a 37°
con successivo recupero e centrifugazione.
 Supernatante: mediatori infiammazione
   Cellule: N° assoluto e %, morfologia
         Indagini Microbiologiche.
Cellule normali del BAL

• 10-15 milioni di cellule per 100 ml
  lavaggio
• Macrofagi: 80-90%
• Linfociti: 10%
• Neutrofili: 1-2%
• Eosinofili, Basofili <1%
BAL: una finestra aperta sul polmone

Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è
considerato il metodo più efficace, accurato e
sicuro per il riconoscimento e la diagnosi
microbiologica delle infezioni polmonari.
BAL: una finestra aperta sul polmone




Inoltre, è uno
strumento unico per
valutare le popolazioni
cellulari del tratto
respiratorio inferiore.
BAL: una finestra aperta sul polmone


Il BAL fornisce informazioni diagnostiche
in diverse affezioni polmonari:
• proteinosi alveolare
• istiocitosi X di Langerhans
• emorragia alveolare
• tumori maligni polmonari
• esposizione a polveri
Proteinosi alveolare
Istiocitosi X
Emorragia alveolare
Carcinoma bronchioloalveolare
Esposizione a polveri
Pneumoconiosi                 (Πνευµοσ κονιοσ)
accumulo di polveri minerali nei polmoni

reazioni infiammatorie del tessuto alla loro presenza
5µ

DIMENSIONI   1-2 µ

             0,5 µ
•quarzo
                     •amianto
Polveri sclerogene
                     •berillio
                     •metalli duri

                     •carbone
                     •ferro
Polveri inerti
                     •stagno
                     •caolino
Polveri miste ad azione infiammatoria incerta


                    •Talco
                    •Solfato di rame
                    •Calcare
                    •Gesso
                    •Fibre di vetro
Fibre di vetro (Man-Made Vitreous Fibers, MMVF)

        Vetro fibroso
              fibre tipo lana (3-8 µ)
              fibre tessili (6-15 µ)
        Lana minerale
        Fibre di ceramica

La clearance delle MMVF avviene per rottura trasversale

(accorciamento) e non longitudinale come per l’asbesto.
La diagnosi di pneumoconiosi si fonda essenzialmente

sull’anamnesi lavorativa.

Limiti:

-sovrastima (d.d. con FID di altra natura)

-sottostima (indoor e outdoor pollution)
La metodica del BAL consente di esplorare l’ambiente

bronchiolo    alveolare   alla   ricerca   di   polluttanti

ambientali veicolati dai flussi aerei.



Riconoscimento morfologico
Analisi della composizione chimica
Microscopia ottica

utile per il riconoscimento morfologico di:

 corpuscoli dell’asbesto

 fibre nude (dubbio)

 macrofagi con inclusi


Nessuna informazione sulla composizione chimica
Colorazione di Perls per gli inclusi siderinici
EDXA (analisi di dispersione energetica a Raggi X) e
SEM (microscopia elettronica a scansione):

metodica che consente il riconoscimento morfologico e
la definizione della composizione chimica degli
inquinanti minerali nel polmone.

Limiti:
 elevata sensibilità
 presenza di silicati nei Mφ di fumatori normali (kaolinite)
Soluzioni:
 rapporto Si/S>0,95
 analisi a tutto stub, analisi media su 100 Mφ
Materiali e metodi
BAL
Allestimento vetrini (May Grunwald Giemsa e Perls)
Fissazione in gluteraldeide
Disidratazione con passaggi seriali in alcool



   Stub in grafite e metallizzazione con carbone (SEM-EDXA)

   Stub in metallo e metallizzazione con Au palladio (SEM)
Casistica:
10 pazienti, maschi, fumatori, con quadro radiologico e
fisiopatologico suggestivo di patologia interstiziale
polmonare


Anamnesi lavorativa:

o addetti alla produzione di manufatti in cemento amianto (2 casi)

o minatori in cave estrattive (2 casi)

o addetti alla produzione di manufatti in ceramica (1 caso)

o addetti alla coibentazione in ambito industriale (3 casi)

o impiegati pubblici (2 casi)
Considerazioni conclusive

 L’analisi EDXA-SEM è un’indagine ad elevata sensibilità che
consente di riconoscere la presenza di particolati inorganici in
campioni di cellule di origine bronco-alveolare.

 In caso di sospetto di malattia professionale può confermare
l’avvenuta esposizione precisando la composizione elementare degli
inclusi macrofagici e del materiale fibroso in fase extracellulare.

 Il riconoscimento di fibre di lana vetro nel polmone di soggetti con
FID sembra confermare la potenziale tossicità di tale materiale.
I campioni di BAL frequentemente contengono
residui pigmentiferi intracellulari.


In genere, il materiale carbonaceo trovato nei macrofagi
alveolari si associa a: inquinamento ambientale, fumo di
sigaretta, esposizione professionale.

L’anamnesi lavorativa del paziente era negativa per
esposizioni a rischio.
     .

 Il paziente era un fumatore abituale di Crack.
Il Crack si prepara bollendo una mistura di cocaina,
bicarbonato e acqua fino a ottenere un composto
gommoso che si fuma con la pipa che abitualmente
non viene pulita.


Il residuo è infatti riutilizzato aggiungendo nuovo
Crack nel fornello.

    .
Studi in vitro sulla funzione dei macrofagi dei
fumatori di Crack hanno dimostrato una ridotta
capacità di queste cellule ad uccidere batteri e cellule
tumorali.
BAL: una finestra aperta sul polmone




Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è
diventato una procedura diagnostica
standardizzata nella maggioranza dei pazienti
con malattia interstiziale polmonare.
BAL: una finestra aperta sul polmone




Il BAL consente di riconoscere l’infiammazione a
livello alveolare che può essere distinta in:
• Linfocitica (sarcoidosi, AAE)
• Macrofagica (pneumoconiosi da polveri inerti)
• Neutrofila (pneumoconiosi da polveri irritanti,
FID)
• Eosinofila (aspergilli, parassiti)
•Pattern cellulare misto
BAL: una finestra aperta sul polmone




Se I risultati del BAL sono compatibili con il
sospetto diagnostico nel contesto di
appropriati quadri clinico anamnestici e
radiologici,
ciò può essere sufficiente per confermare la
diagnosi.
René
Magritte
“La
condizione
umana”

More Related Content

What's hot (15)

Fungal pneumonia 11
Fungal pneumonia 11Fungal pneumonia 11
Fungal pneumonia 11
 
Asthma-COPD Overlap
Asthma-COPD OverlapAsthma-COPD Overlap
Asthma-COPD Overlap
 
Endobronchial Brachytherapy by Dr.Tinku Joseph
Endobronchial Brachytherapy  by Dr.Tinku JosephEndobronchial Brachytherapy  by Dr.Tinku Joseph
Endobronchial Brachytherapy by Dr.Tinku Joseph
 
Journal club 20 10-2016
Journal club 20 10-2016Journal club 20 10-2016
Journal club 20 10-2016
 
Lpa and Genexpert/CBNAAT/Xpert MTB/Rif
Lpa and Genexpert/CBNAAT/Xpert MTB/RifLpa and Genexpert/CBNAAT/Xpert MTB/Rif
Lpa and Genexpert/CBNAAT/Xpert MTB/Rif
 
Asthma-COPD Overlap Syndrome (ACOS)
Asthma-COPD Overlap Syndrome(ACOS)Asthma-COPD Overlap Syndrome(ACOS)
Asthma-COPD Overlap Syndrome (ACOS)
 
Pulmonary Renal Syndromes
Pulmonary Renal SyndromesPulmonary Renal Syndromes
Pulmonary Renal Syndromes
 
Bronchial thermoplasty
Bronchial thermoplastyBronchial thermoplasty
Bronchial thermoplasty
 
Pulmonary alveolar microlithiasis
Pulmonary alveolar microlithiasisPulmonary alveolar microlithiasis
Pulmonary alveolar microlithiasis
 
Bronchial Challenge Testing
Bronchial Challenge TestingBronchial Challenge Testing
Bronchial Challenge Testing
 
Biologic Therapy for Asthma
Biologic Therapy for AsthmaBiologic Therapy for Asthma
Biologic Therapy for Asthma
 
Bronchial Thermoplasty (BT) Novel Treatment for Patients with Severe Asthma
Bronchial Thermoplasty (BT) Novel Treatment for Patients with Severe AsthmaBronchial Thermoplasty (BT) Novel Treatment for Patients with Severe Asthma
Bronchial Thermoplasty (BT) Novel Treatment for Patients with Severe Asthma
 
Abpa aspergillosis -asthma day
Abpa aspergillosis -asthma dayAbpa aspergillosis -asthma day
Abpa aspergillosis -asthma day
 
Estructura y función pulmonar final
Estructura y función pulmonar  finalEstructura y función pulmonar  final
Estructura y función pulmonar final
 
Pre operative pulmonary evaluation 2019
Pre operative pulmonary evaluation 2019Pre operative pulmonary evaluation 2019
Pre operative pulmonary evaluation 2019
 

Viewers also liked

Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Dario
 
Somministrazione di eparina per via sottocutanea
Somministrazione di eparinaper via sottocutaneaSomministrazione di eparinaper via sottocutanea
Somministrazione di eparina per via sottocutaneaEmanuele Palermo
 
DIVERTICOLI ESOFAGEI
DIVERTICOLI ESOFAGEIDIVERTICOLI ESOFAGEI
DIVERTICOLI ESOFAGEIDario
 
Amianto - Piano Regionale Amianto Lombardia
Amianto - Piano Regionale Amianto LombardiaAmianto - Piano Regionale Amianto Lombardia
Amianto - Piano Regionale Amianto Lombardiaangerado
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. InsulinaDario
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATOMarcello Giacomantonio
 
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaLisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaGianfranco Tammaro
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVAMarcello Giacomantonio
 
Dispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenzaDispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenzaCry Craiovan
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...Merqurio
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIl significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 

Viewers also liked (20)

Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare Iperplasia nodulare
Iperplasia nodulare
 
Somministrazione di eparina per via sottocutanea
Somministrazione di eparinaper via sottocutaneaSomministrazione di eparinaper via sottocutanea
Somministrazione di eparina per via sottocutanea
 
DIVERTICOLI ESOFAGEI
DIVERTICOLI ESOFAGEIDIVERTICOLI ESOFAGEI
DIVERTICOLI ESOFAGEI
 
Amianto - Piano Regionale Amianto Lombardia
Amianto - Piano Regionale Amianto LombardiaAmianto - Piano Regionale Amianto Lombardia
Amianto - Piano Regionale Amianto Lombardia
 
Diabete Errori Somministr. Insulina
Diabete   Errori Somministr. InsulinaDiabete   Errori Somministr. Insulina
Diabete Errori Somministr. Insulina
 
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATOASSISTENZA INFERMIERISTICA  AL PAZIENTE SEDATO
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SEDATO
 
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestivaLisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
Lisi D. Il ruolo dell'infermiere in endoscopia digestiva
 
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVARESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA
 
Dispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenzaDispensa chirurgia d'urgenza
Dispensa chirurgia d'urgenza
 
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
L'appropriatezza delle indicazioni agli esami endoscopici esofagogastroduoden...
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
5)fegato
5)fegato5)fegato
5)fegato
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Normativa in materia di amianto
Normativa in materia di amiantoNormativa in materia di amianto
Normativa in materia di amianto
 
Fisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazioneFisiologia della respirazione
Fisiologia della respirazione
 
Anatomia del fegato
Anatomia del fegatoAnatomia del fegato
Anatomia del fegato
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIl significato della tpn   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Il significato della tpn forlì 09.10.2013 - m.antonini
 

Similar to Lavaggio broncoalveolare

Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinaliASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?ASMaD
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bollePasquale Longobardi
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Ozonoterapia
OzonoterapiaOzonoterapia
OzonoterapiaDario
 

Similar to Lavaggio broncoalveolare (7)

AMILOIDOSI: Sistema endocrino
AMILOIDOSI:  Sistema endocrino AMILOIDOSI:  Sistema endocrino
AMILOIDOSI: Sistema endocrino
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinali
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Profili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolleProfili di decompressione: studio sulle bolle
Profili di decompressione: studio sulle bolle
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
 
Ozonoterapia
OzonoterapiaOzonoterapia
Ozonoterapia
 

More from Dario

indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
I rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroI rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroDario
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaDario
 
Interstiziopatie
InterstiziopatieInterstiziopatie
InterstiziopatieDario
 
Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabaccoDario
 

More from Dario (20)

indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
I rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoroI rischi correlati al lavoro
I rischi correlati al lavoro
 
Le norme di sicurezza
Le norme di sicurezzaLe norme di sicurezza
Le norme di sicurezza
 
Interstiziopatie
InterstiziopatieInterstiziopatie
Interstiziopatie
 
Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabacco
 

Lavaggio broncoalveolare

  • 2. Lavaggio Bronchiolo Alveolare (B.A.L.) Si effettua mediante broncoscopio flessibile: la punta dello strumento si introduce in un bronco segmentario e si “lava” il settore di polmone a valle con soluzione fisiologica per recuperare il lining bronchiolo-alveolare
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. UTILIZZO DIAGNOSTICO DELLA BRONCOSCOPIA Agoaspirato Biopsia Agoaspirato transbronchiale Ispettiva endobronchiale transbronchiale sotto fluoroscopia di linfonodi Spazzolamento Biopsia transbronchiale BAL
  • 8. Broncoscopia Rigida 1897 Gustav Killian Padre della broncoscopia
  • 9. Broncoscopia Rigida • 1897 Germania-Dr. G.Killian • 1898 USA-Dr. A.Coolidge • 1899 USA-Dr. C.Jackson • 1912 Comicia l’era d’oro della Broncoscopia (Philadelphia) • Dr. E.Broyles Ottiche telescopiche • Dr. P.Holinger Sistema fotografico
  • 10. Broncoscopia Rigida • 1965 - Dr. H.A. Andersen Biopsia nelle malattie interstiziali diffuse • 1972 – uno studio su 450 casi dimostra il basso rischio e l’elevato vantaggio della Biopsia Transbronchiale • 1967-70 compaiono i primi broncoscopi flessibili
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Lavaggio Bronchiolo Alveolare (B.A.L.) 3 iniezioni di 50 ml di fisiologica a 37° con successivo recupero e centrifugazione. Supernatante: mediatori infiammazione Cellule: N° assoluto e %, morfologia Indagini Microbiologiche.
  • 16. Cellule normali del BAL • 10-15 milioni di cellule per 100 ml lavaggio • Macrofagi: 80-90% • Linfociti: 10% • Neutrofili: 1-2% • Eosinofili, Basofili <1%
  • 17.
  • 18. BAL: una finestra aperta sul polmone Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è considerato il metodo più efficace, accurato e sicuro per il riconoscimento e la diagnosi microbiologica delle infezioni polmonari.
  • 19. BAL: una finestra aperta sul polmone Inoltre, è uno strumento unico per valutare le popolazioni cellulari del tratto respiratorio inferiore.
  • 20. BAL: una finestra aperta sul polmone Il BAL fornisce informazioni diagnostiche in diverse affezioni polmonari: • proteinosi alveolare • istiocitosi X di Langerhans • emorragia alveolare • tumori maligni polmonari • esposizione a polveri
  • 26. Pneumoconiosi (Πνευµοσ κονιοσ) accumulo di polveri minerali nei polmoni reazioni infiammatorie del tessuto alla loro presenza
  • 27. 5µ DIMENSIONI 1-2 µ 0,5 µ
  • 28. •quarzo •amianto Polveri sclerogene •berillio •metalli duri •carbone •ferro Polveri inerti •stagno •caolino
  • 29. Polveri miste ad azione infiammatoria incerta •Talco •Solfato di rame •Calcare •Gesso •Fibre di vetro
  • 30. Fibre di vetro (Man-Made Vitreous Fibers, MMVF) Vetro fibroso fibre tipo lana (3-8 µ) fibre tessili (6-15 µ) Lana minerale Fibre di ceramica La clearance delle MMVF avviene per rottura trasversale (accorciamento) e non longitudinale come per l’asbesto.
  • 31. La diagnosi di pneumoconiosi si fonda essenzialmente sull’anamnesi lavorativa. Limiti: -sovrastima (d.d. con FID di altra natura) -sottostima (indoor e outdoor pollution)
  • 32. La metodica del BAL consente di esplorare l’ambiente bronchiolo alveolare alla ricerca di polluttanti ambientali veicolati dai flussi aerei. Riconoscimento morfologico Analisi della composizione chimica
  • 33. Microscopia ottica utile per il riconoscimento morfologico di:  corpuscoli dell’asbesto  fibre nude (dubbio)  macrofagi con inclusi Nessuna informazione sulla composizione chimica Colorazione di Perls per gli inclusi siderinici
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. EDXA (analisi di dispersione energetica a Raggi X) e SEM (microscopia elettronica a scansione): metodica che consente il riconoscimento morfologico e la definizione della composizione chimica degli inquinanti minerali nel polmone. Limiti:  elevata sensibilità  presenza di silicati nei Mφ di fumatori normali (kaolinite) Soluzioni:  rapporto Si/S>0,95  analisi a tutto stub, analisi media su 100 Mφ
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. Materiali e metodi BAL Allestimento vetrini (May Grunwald Giemsa e Perls) Fissazione in gluteraldeide Disidratazione con passaggi seriali in alcool Stub in grafite e metallizzazione con carbone (SEM-EDXA) Stub in metallo e metallizzazione con Au palladio (SEM)
  • 43. Casistica: 10 pazienti, maschi, fumatori, con quadro radiologico e fisiopatologico suggestivo di patologia interstiziale polmonare Anamnesi lavorativa: o addetti alla produzione di manufatti in cemento amianto (2 casi) o minatori in cave estrattive (2 casi) o addetti alla produzione di manufatti in ceramica (1 caso) o addetti alla coibentazione in ambito industriale (3 casi) o impiegati pubblici (2 casi)
  • 44.
  • 45. Considerazioni conclusive  L’analisi EDXA-SEM è un’indagine ad elevata sensibilità che consente di riconoscere la presenza di particolati inorganici in campioni di cellule di origine bronco-alveolare.  In caso di sospetto di malattia professionale può confermare l’avvenuta esposizione precisando la composizione elementare degli inclusi macrofagici e del materiale fibroso in fase extracellulare.  Il riconoscimento di fibre di lana vetro nel polmone di soggetti con FID sembra confermare la potenziale tossicità di tale materiale.
  • 46.
  • 47. I campioni di BAL frequentemente contengono residui pigmentiferi intracellulari. In genere, il materiale carbonaceo trovato nei macrofagi alveolari si associa a: inquinamento ambientale, fumo di sigaretta, esposizione professionale. L’anamnesi lavorativa del paziente era negativa per esposizioni a rischio. . Il paziente era un fumatore abituale di Crack.
  • 48. Il Crack si prepara bollendo una mistura di cocaina, bicarbonato e acqua fino a ottenere un composto gommoso che si fuma con la pipa che abitualmente non viene pulita. Il residuo è infatti riutilizzato aggiungendo nuovo Crack nel fornello. . Studi in vitro sulla funzione dei macrofagi dei fumatori di Crack hanno dimostrato una ridotta capacità di queste cellule ad uccidere batteri e cellule tumorali.
  • 49. BAL: una finestra aperta sul polmone Il lavaggio bronco-alveolare (BAL) è diventato una procedura diagnostica standardizzata nella maggioranza dei pazienti con malattia interstiziale polmonare.
  • 50. BAL: una finestra aperta sul polmone Il BAL consente di riconoscere l’infiammazione a livello alveolare che può essere distinta in: • Linfocitica (sarcoidosi, AAE) • Macrofagica (pneumoconiosi da polveri inerti) • Neutrofila (pneumoconiosi da polveri irritanti, FID) • Eosinofila (aspergilli, parassiti) •Pattern cellulare misto
  • 51. BAL: una finestra aperta sul polmone Se I risultati del BAL sono compatibili con il sospetto diagnostico nel contesto di appropriati quadri clinico anamnestici e radiologici, ciò può essere sufficiente per confermare la diagnosi.