SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Download to read offline
LE	
  OBBLIGAZIONI	
  
OBBLIGAZIONE	
  
•  L’Obbligazione	
  è	
  un	
  rapporto	
  giuridico	
  in	
  forza	
  del	
  
quale	
  il	
  DEBITORE	
  è	
  tenuto	
  ad	
  eseguire	
  una	
  
prestazione	
  patrimoniale	
  a	
  favore	
  del	
  CREDITORE.	
  
•  I	
  diri5	
  di	
  obbligazione	
  
– sono	
  diriC	
  RELATIVI:	
  si	
  fanno	
  valere	
  solo	
  nei	
  
confron9	
  di	
  una	
  persona	
  determinata	
  
– Godono	
  di	
  una	
  difesa	
  relaFva:	
  il	
  9tolare	
  può	
  agire	
  
solo	
  nei	
  confron9	
  del	
  debitore	
  
FONTI	
  (art.	
  1173	
  c.c.)	
  
Le obbligazioni nascono da
–  Contratto
–  Fatto illecito (fa nascere un’obbligazione: l’obbligo di
risarcire il danno)
–  Altri atti o fatti previsti dalla legge: es. titoli di credito.
Nessun	
  soggeGo	
  può	
  essere	
  quindi	
  tenuto	
  ad	
  un	
  
comportamento	
  se	
  non	
  in	
  base	
  ad	
  una	
  fonte	
  
legi5ma	
  di	
  obbligazione	
  (Ftolo	
  dell’obbligazione).	
  
	
  
ELEMENTI	
  COSTITUTIVI	
  
•  LE	
  PARTI	
  
•  LA	
  PRESTAZIONE	
  
PARTI	
  
•  Le	
  par9	
  sono:	
  
–  il	
  CREDITORE	
  (soggeOo	
  aCvo)	
  ha	
  il	
  diriGo	
  di	
  esigere	
  la	
  
prestazione	
  
–  il	
  DEBITORE	
  (soggeOo	
  passivo)	
  ha	
  l’obbligo	
  di	
  eseguire	
  la	
  
prestazione	
  
Le	
  par9	
  rappresentano	
  un	
  centro	
  d’interessi	
  e	
  restano	
  due	
  
anche	
  se	
  ciascuna	
  parte	
  può	
  essere	
  cos9tuita	
  anche	
  da	
  più	
  
persone	
  (più	
  creditori	
  o	
  più	
  debitori)	
  
LE	
  PARTI	
  
•  Le	
  par9	
  devono	
  essere	
  	
  
– DETERMINATE	
  	
  	
  
– DETERMINABILI	
  stabilendo	
  i	
  criteri	
  per	
  la	
  
determinazione	
  (ES.	
  mancia	
  a	
  chi	
  ritroverà	
  
un	
  animale	
  smarrito)	
  
LA	
  PRESTAZIONE	
  (art.	
  1174	
  c.c.)	
  
•  La	
  prestazione	
  è	
  ciò	
  che	
  è	
  dovuto	
  al	
  creditore.	
  
•  La	
  prestazione	
  deve:	
  
– avere	
  caraOere	
  PATRIMONIALE:	
  deve	
  essere	
  
susceCbile	
  di	
  valutazione	
  economica.	
  Il	
  soggeGo	
  
deve	
  essere	
  disposto	
  a	
  pagare	
  un	
  prezzo	
  per	
  la	
  
prestazione.	
  
– soddisfare	
  un	
  INTERESSE	
  DEL	
  CREDITORE	
  CHE	
  PUÒ	
  
ANCHE	
  ESSERE	
  NON	
  PATRIMONIALE	
  (interesse	
  
morale,	
  affe5vo,	
  intelleGuale,	
  ar9s9co,	
  religioso,	
  
culturale)	
  	
  
LA	
  PRESTAZIONE	
  
La	
  prestazione	
  deve	
  essere:	
  	
  
– POSSIBILE:	
  ad	
  es.	
  non	
  sorge	
  l’obbligazione	
  di	
  consegnare	
  una	
  cosa	
  che	
  
non	
  esiste	
  più	
  	
  
– LECITA	
  	
  cioè	
  non	
  deve	
  essere	
  contraria	
  alla	
  legge,	
  
all'ordine	
  pubblico	
  e	
  al	
  buon	
  costume.	
  Ad	
  esempio	
  la	
  
prestazione	
  del	
  "killer”	
  
– DETERMINATA	
  quando	
  è	
  specificata	
  in	
  tu5	
  i	
  suoi	
  
elemen9/	
  DETERMINABILE	
  quando	
  le	
  par9	
  o	
  la	
  legge	
  
fissano	
  i	
  criteri	
  per	
  la	
  sua	
  successiva	
  determinazione	
  
ES.	
  il	
  prezzo	
  di	
  mercato	
  del	
  grano	
  di	
  un	
  giorno	
  futuro	
  determinato.	
  
Comportamento	
  secondo	
  correOezza	
  
(art.1175	
  c.c.)	
  
•  Il	
  contenuto	
  della	
  prestazione	
  è	
  stabilito	
  dal	
  9tolo.	
  	
  
•  Nelle	
  relazioni	
  il	
  debitore	
  e	
  il	
  creditore	
  sono	
  sempre	
  tenu9	
  a	
  
comportarsi	
  secondo	
  correOezza:	
  ciascuna	
  parte	
  deve	
  
cooperare	
  perché	
  si	
  realizzi	
  l’interesse	
  dell’altra.	
  	
  
•  Non	
  solo	
  quindi	
  il	
  debitore	
  ma	
  anche	
  il	
  creditore	
  devono	
  
comportarsi	
  in	
  modo	
  da	
  permeOere	
  e	
  facilitare	
  
l’adempimento.	
  
•  Ad	
  es.	
  Per	
  pagare	
  un	
  ves9to	
  che	
  costa	
  troppo	
  volete	
  fare	
  fare	
  
un	
  dispeGo	
  al	
  negoziante	
  portate	
  300€	
  un	
  paccheGo	
  da	
  
mone9ne	
  da	
  1	
  centesimo	
  il	
  negoziante	
  può	
  rifiutare	
  la	
  somma	
  
perché	
  contraria	
  a	
  correGezza	
  
TIPI	
  DI	
  PRESTAZIONE	
  
•  DI DARE
consegnare
restituire
OBBLIGAZIONI	
  DI	
  GENERE
consegna di cose generiche
es benzina, denaro
OBBLIGAZIONI DI SPECIE
Consegna di cose determinate
es un appartamento.
TIPI	
  DI	
  PRESTAZIONE	
  
•  DI FARE
•  DI NON FARE
OBBLIGAZIONE	
  DI	
  MEZZI
Quando il contenuto della prestazione
è definito indicando la condotta che
il debitore deve tenere, non è indicato
il risultato (es. medico, avvocato,
insegnante privato)	
  
OBBLIGAZIONE DI RISULTATO
quando il contenuto della prestazione è
definito indicando il risultato che il
debitore deve conseguire (es. appalto,
trasporto)
Il debitore si impegna a non
compiere una certa attività (es. non
fare concorrenza, non costruire)
OBBLIGAZIONI	
  
•  ISTANTANEE:	
  la	
  prestazione	
  si	
  esaurisce	
  con	
  un	
  solo	
  
adempimento	
  (es.	
  La	
  consegna	
  di	
  un	
  bene)	
  
•  CONTINUATIVE:	
  la	
  prestazione	
  che	
  si	
  protrae	
  nel	
  
tempo	
  (es.	
  la	
  fornitura	
  di	
  energia	
  eleGrica)	
  
•  PERIODICHE	
  :	
  le	
  prestazioni	
  che	
  si	
  ripetono	
  a	
  
scadenze	
  determinate	
  (la	
  fornitura	
  mensile	
  di	
  acqua	
  
minerale)	
  
•  ALTERNATIVE:	
  l’obbligazione	
  può	
  avere	
  per	
  oggeGo	
  
più	
  prestazioni.	
  Di	
  regola	
  il	
  debitore	
  adempie	
  
potendo	
  scegliere	
  quale	
  prestazione	
  eseguire.	
  
OBBLIGAZIONI	
  NATURALI	
  
Le	
  obbligazioni	
  naturali	
  	
  
•  sorgono	
  da	
  specifici	
  doveri	
  morali	
  o	
  sociali	
  
•  non	
  si	
  è	
  obbliga9	
  alla	
  prestazione	
  
•  se	
  avviene	
  un	
  adempimento	
  spontaneo	
  (senza	
  
alcuna	
  coazione	
  da	
  parte	
  del	
  creditore	
  
naturale	
  o	
  di	
  terzi)	
  
•  non	
  è	
  possibile	
  oGenere	
  la	
  res9tuzione	
  di	
  
quanto	
  spontaneamente	
  prestato	
  
OBBLIGAZIONI	
  CON	
  PIU	
  SOGGETTI	
  
•  Nella	
  sua	
  forma	
  più	
  semplice,	
  il	
  rapporto	
  
obbligatorio	
  lega	
  un	
  solo	
  debitore	
  ad	
  un	
  solo	
  
creditore.	
  	
  
•  Può	
  accadere,	
  però,	
  che	
  vi	
  siano	
  più	
  debitori,	
  
come	
  pure	
  più	
  creditori.	
  
•  In	
  questo	
  caso	
  l’obbligazione	
  può	
  essere	
  
SOLIDALE	
  o	
  PARZIARIA.	
  
OBBLIGAZIONI	
  PARZIARIE	
  
•  L’obbligazione	
  è	
  parziaria	
  (ATTIVA)	
  quando	
  
ciascuno	
  dei	
  creditori	
  può	
  esigere	
  solo	
  la	
  sua	
  
parte	
  dal	
  debitore.	
  
•  L’obbligazione	
  è	
  parziaria	
  	
  (PASSIVA)	
  quando	
  
il	
  creditore	
  può	
  esigere	
  da	
  ciascuno	
  dei	
  
debitori	
  solo	
  la	
  loro	
  parte.	
  
SOLIDARIETA’	
  PASSIVA	
  
•  Si parla di solidarietà PASSIVA in presenza di
più DEBITORI.
•  Nella solidarietà passiva, ciascun debitore può
essere costretto all’adempimento per l’intero.
•  Se non è diversamente determinato dalla legge,
il creditore ‘sceglie’ il debitore cui domandare
l’intero.
•  Il debitore che abbia pagato l’intero eserciterà
azione di regresso verso gli altri per ottenere il
rimborso della parte che ciascuno deve pagare
(art. 1299).
SOLIDARIETA’	
  ATTIVA	
  
•  In presenza di più CREDITORI si parla di
solidarietà ATTIVA.
•  Nella solidarietà attiva, ciascuno dei
concreditori può chiedere l’adempimento
per l’intero.
•  Il	
  creditore	
  che	
  ha	
  riscosso	
  il	
  credito	
  per	
  l’intero	
  
ammontare	
  dovrà	
  corrispondere	
  le	
  rispeCve	
  
quote	
  agli	
  altri	
  creditori.	
  	
  
PRESUNZIONI	
  
•  Quando	
  vi	
  sono	
  più	
  DEBITORI	
  l’obbligazione	
  si	
  
presume	
  SOLIDALE,	
  salvo	
  le	
  par9	
  abbiano	
  
stabilito	
  diversamente	
  (art.	
  1294	
  c.c.)	
  
•  Quando	
  vi	
  sono	
  più	
  creditori	
  l’obbligazione	
  di	
  
presume	
  PARZIARIA,	
  salvo	
  le	
  par9	
  abbiano	
  
stabilito	
  diversamente.	
  
ADEMPIMENTO	
  
•  L’adempimento	
  è	
  l’ESATTA	
  ESECUZIONE	
  
DELLA	
  PRESTAZIONE	
  che	
  forma	
  oggeGo	
  
dell’obbligazione.	
  
•  L’adempimento	
  esaGo	
  
– ESTINGUE	
  l’obbligazione	
  	
  
– LIBERA	
  il	
  debitore.	
  
•  Per	
  valutare	
  l’esaGezza	
  dell’adempimento	
  
esistono	
  	
  diversi	
  criteri.	
  
 
QUALITA’	
  DELL’ADEMPIMENTO	
  	
  
(art.	
  1176)	
  
	
  
Nell’adempiere	
  l’obbligazione	
  il	
  debitore	
  deve	
  
usare	
  la	
  diligenza	
  del	
  buon	
  padre	
  di	
  famiglia	
  
cioè	
  con	
  una	
  diligenza	
  media.	
  
	
  
•  PRESTAZIONI	
  DI	
  DAREà se	
  le	
  par9	
  non	
  hanno	
  
stabilito	
  diversamente	
  la	
  qualità	
  della	
  merce	
  
non	
  deve	
  essere	
  inferiore	
  alla	
  media	
  
	
  
QUALITA’	
  DELL’ADEMPIMENTO	
  
•  PRESTAZIONI	
  DI	
  FARE	
  à se	
  non	
  è	
  stabilito	
  
diversamente	
  l’esecuzione	
  deve	
  essere	
  faGa	
  
usando	
  la	
  diligenza	
  del	
  “buon	
  padre	
  di	
  
famiglia” (diligenza	
  media).	
  
•  Se	
  si	
  traGa	
  di	
  un’a5vità	
  professionale	
  vanno	
  
applicate	
  le	
  regole	
  dell’aCvità	
  esercitata	
  
(diligenza	
  professionale).	
  
LUOGO	
  DELL’ADEMPIMENTO	
  	
  
•  Il	
  luogo	
  dell’adempimento	
  in	
  genere	
  è	
  
stabilito	
  dalle	
  par9.	
  	
  
In	
  mancanza	
  di	
  accordi:	
  
– Cosa	
  certa	
  e	
  determinata	
  à	
  nel	
  luogo	
  in	
  cui	
  
si	
  trovava	
  la	
  cosa	
  al	
  momento	
  in	
  cui	
  è	
  sorta	
  
l’obbligazione	
  
– Denaro	
  à	
  eseguita	
  al	
  domicilio	
  del	
  creditore	
  
– Altre	
  ipotesi	
  	
  à	
  richiesta	
  al	
  domicilio	
  del	
  	
  
debitore	
  
TEMPO	
  DELL’ADEMPIMENTO	
  
•  Se	
  non	
  è	
  stabilito	
  un	
  termine,	
  il	
  creditore	
  
può	
  richiedere	
  l’adempimento	
  
immediatamente.	
  
•  Le	
  par9	
  possono	
  stabilire	
  un	
  termine	
  
indicando	
  una	
  data	
  o	
  un	
  certo	
  periodo	
  di	
  
tempo	
  (es.	
  tra	
  30	
  giorni).	
  
•  Il	
  TERMINE	
  si	
  considera	
  A	
  FAVORE	
  DEL	
  
DEBITORE:	
  il	
  creditore	
  non	
  può	
  esigere	
  
l’adempimento	
  prima	
  del	
  termine.	
  
LA	
  PRESONA	
  CHE	
  ADEMPIE	
  
•  L’adempimento	
  può	
  essere	
  eseguito	
  anche	
  da	
  
una	
  persona	
  diversa	
  dal	
  debitore.	
  
•  Il	
  creditore	
  non	
  può	
  opporsi,	
  a	
  meno	
  che	
  non	
  
abbia	
  interesse	
  a	
  che	
  il	
  debitore	
  esegua	
  
personalmente.	
  	
  
•  Il	
  creditore	
  che	
  riceve	
  il	
  pagamento	
  rilasciare	
  
un	
  documento,	
  la	
  quietanza	
  di	
  pagamento,	
  
che	
  aGes9	
  l’avvenuto	
  pagamento.	
  	
  
IL	
  DESTINATARIO	
  DELLA	
  
PRESTAZIONE	
  
•  L’adempimento	
  deve	
  essere	
  faGo	
  nelle	
  mani	
  
del	
  creditore	
  o	
  di	
  un	
  suo	
  rappresentante	
  o	
  di	
  
un’altra	
  persona	
  autorizzata	
  a	
  riceverlo.	
  
•  Il	
  pagamento	
  effeGuato	
  al	
  creditore	
  
apparente	
  libera	
  il	
  debitore	
  se	
  	
  
– esistono	
  circostanze	
  ogge5ve	
  che	
  gius9ficano	
  
l’apparenza,	
  
– Il	
  debitore	
  era	
  in	
  buona	
  fede.	
  
QUANTITA’	
  DELL’ADEMPIMENTO	
  
•  La	
  prestazione	
  va	
  eseguita	
  per	
  intero	
  
e	
  il	
  creditore	
  può	
  rifiutare	
  sempre	
  
l’adempimento	
  parziale	
  (art.	
  1181).	
  
OBBLIGAZIONI	
  PECUNIARIE	
  (art.1277s.s)	
  
•  Sono	
  pecuniarie	
  le	
  obbligazioni	
  aven9	
  per	
  oggeOo	
  la	
  
consegna	
  di	
  una	
  determinata	
  somma	
  di	
  denaro.	
  
•  Il	
  denaro	
  è	
  la	
  moneta	
  avente	
  corso	
  legale	
  nello	
  
Stato.	
  
•  L’adempimento	
  si	
  indica	
  con	
  il	
  termine	
  
PAGAMENTO.	
  
•  Vanno	
  adempiute	
  al	
  domicilio	
  del	
  CREDITORE.	
  
•  Il	
  debitore	
  è	
  in	
  ritardo	
  dal	
  giorno	
  della	
  scadenza	
  del	
  
debito.	
  
Le	
  obbligazioni	
  pecuniarie	
  	
  
•  Le	
  obbligazioni	
  pecuniarie	
  si	
  dis9nguono	
  in	
  	
  
– Debi9	
  DI	
  VALUTA:	
  quando	
  la	
  somma	
  è	
  
determinata	
  nel	
  suo	
  ammontare	
  fin	
  dall’inizio	
  (es.	
  
il	
  prezzo	
  di	
  un	
  bene)	
  
– Debi9	
  DI	
  VALORE:	
  quando	
  la	
  somma	
  di	
  denaro	
  è	
  
dovuta	
  come	
  valore	
  di	
  un	
  altro	
  bene	
  (es.	
  la	
  
somma	
  di	
  	
  un	
  risarcimento	
  danni)	
  
DebiF	
  di	
  VALUTA	
  
•  Il	
  problema	
  principale	
  delle	
  obbligazioni	
  di	
  valuta	
  
è	
  legato	
  alle	
  variazioni	
  del	
  valore	
  della	
  moneta.	
  
•  Il	
  codice	
  stabilisce	
  in	
  proposito	
  il	
  principio	
  
nominalisFco:	
  l’obbligazione	
  deve	
  eseguirsi	
  
tenendo	
  conto	
  del	
  suo	
  importo	
  nominale	
  e	
  non	
  
del	
  valore	
  effe5vo	
  à	
  il	
  debitore	
  deve	
  
corrispondere	
  la	
  quan9tà	
  di	
  moneta	
  stabilita	
  nel	
  
9tolo,	
  anche	
  se	
  il	
  suo	
  potere	
  di	
  acquisto	
  si	
  fosse	
  
modificato	
  (art	
  1277c.c.)	
  
CLAUSOLE	
  DI	
  RIVALUTAZIONE	
  
•  Per	
  proteggersi	
  dalla	
  perdita,	
  il	
  creditore	
  può	
  
paGuire	
  con	
  il	
  debitore	
  la	
  rivalutazione	
  della	
  
somma	
  inserendo	
  delle	
  clausole	
  che	
  
aggancianciano	
  la	
  somma	
  a	
  degli	
  INDICI.	
  	
  
•  La	
  somma	
  da	
  res9tuire	
  sarà	
  aumentata	
  in	
  base	
  
ad	
  esempio:	
  
–  All’andamento	
  dei	
  prezzi	
  al	
  consumo	
  ISTAT	
  
(inlfazione)	
  
–  Al	
  valore	
  dell’oro	
  
–  Al	
  valore	
  di	
  una	
  moneta	
  (es.	
  Dollaro)	
  
INTERESSI	
  
•  I	
  crediF	
  che	
  siano	
  	
  
– liquidi	
  (determina9	
  nell’ammontare)	
  	
  
– ed	
  esigibili	
  (quando	
  non	
  è	
  stato	
  fissato	
  un	
  termine)	
  	
  
sono	
   sempre	
   	
   accompagna9	
   dall’obbligazione	
  
accessoria	
   di	
   pagare	
   gli	
   interessi	
   corrispeCvi:	
   una	
  
percentuale	
   della	
   somma,	
   da	
   versarsi	
   periodicamente	
  
che	
  cos9tuiscono	
  il	
  corrispe5vo	
  del	
  faGo	
  che	
  il	
  denaro,	
  
che	
   doveva	
   essere	
   res9tuito,	
   è	
   ancora	
   nelle	
   mani	
  
debitore.	
  
Misura	
  degli	
  interessi	
  
– La	
   misura	
   degli	
   interessi	
   è	
   stabilita	
   dal	
  
ministero	
   del	
   Tesoro	
   (interessi	
   legali:	
  
misura	
   variabile	
   sulla	
   base	
   del	
   rendimento	
  
dei	
  9toli	
  di	
  Stato-­‐	
  nel	
  2014	
  1%).	
  
–  	
   Le	
   par9	
   possono	
   stabilire	
   PER	
   ISCRITTO	
  
tassi	
   più	
   eleva9	
   (art.1284):	
   interessi	
  
convenzionali	
  
Interessi	
  usurai	
  
•  Sono	
  USURAI	
  gli	
  interessi	
  fissa9	
  dalle	
  par9	
  in	
  
misura	
  non	
  solo	
  maggiore	
  rispeGo	
  al	
  tasso	
  di	
  
interesse	
  legale,	
  ma	
  sproporzionata	
  rispeGo	
  al	
  
mercato.	
  
•  In	
  questo	
  caso	
  il	
  paGo	
  è	
  nullo	
  e	
  non	
  sono	
  
dovu9	
  interessi	
  neppure	
  nella	
  misura	
  legale	
  
(sanzione,	
  1815	
  c.c.).	
  
Risarcimento	
  del	
  danno	
  
•  Se	
  il	
  pagamento	
  del	
  debito	
  avviene	
  oltre	
  la	
  
scadenza	
  del	
  termine	
  il	
  creditore	
  non	
  deve	
  
dare	
  la	
  prova	
  di	
  aver	
  subito	
  un	
  danno.	
  
•  il	
  legislatore	
  presume	
  che	
  il	
  creditore	
  abbia	
  
subito	
  un	
  danno	
  per	
  lo	
  meno	
  pari	
  agli	
  interessi	
  
moratori.	
  	
  
•  Gli	
  interessi	
  moratori	
  cos9tuiscono	
  dunque	
  la	
  
“liquidazione	
  forfetaria	
  minima	
  del	
  danno	
  da	
  
ritardo	
  nelle	
  obbligazioni	
  pecuniarie	
  
Interessi	
  moratori	
  
•  Gli	
  interessi	
  moratori	
  sono	
  computa9	
  nella	
  misura	
  del	
  
tasso	
  legale.	
  Se	
  prima	
  della	
  mora	
  erano	
  dovu9	
  interessi	
  
convenzionali	
  in	
  misura	
  superiore	
  al	
  tasso	
  legale,	
  
con9nuerà	
  ad	
  applicarsi	
  il	
  saggio	
  convenzionale.	
  
•  Se	
  sono	
  stabili9	
  interessi	
  moratori	
  più	
  al9	
  degli	
  
interessi	
  convenzionali,	
  da	
  giorno	
  della	
  mora	
  si	
  
applicheranno	
  gli	
  interessi	
  	
  nella	
  misura	
  superiore.	
  
•  Se	
  il	
  creditore	
  subisce	
  un	
  danno	
  ulteriore	
  di	
  cui	
  
fornisca	
  la	
  prova,	
  ha	
  diriGo	
  ad	
  un	
  ulteriore	
  
risarcimento	
  
OBBLIGAZIONI	
  DI	
  VALORE	
  
•  Dall’obbligazione	
  di	
  valuta	
  va	
  tenuta	
  dis9nta	
  
l’obbligazione	
  di	
  valore:	
  in	
  questo	
  caso	
  la	
  
somma	
  di	
  denaro	
  è	
  dovuta	
  non	
  come	
  bene	
  in	
  
sé,	
  ma	
  come	
  valore	
  di	
  un	
  altro	
  bene	
  
– es. il risarcimento di un danno.

More Related Content

What's hot (20)

1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Usufrutto
UsufruttoUsufrutto
Usufrutto
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
03 Attività giuridica
03 Attività giuridica03 Attività giuridica
03 Attività giuridica
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
25 famiglia
25 famiglia25 famiglia
25 famiglia
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 

Similar to 1. obbligazione (7)

Le obbligazioni
Le obbligazioni Le obbligazioni
Le obbligazioni
 
Mod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggettiMod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggetti
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
101206 agre international hypothecation (india) slides
101206 agre international hypothecation (india) slides101206 agre international hypothecation (india) slides
101206 agre international hypothecation (india) slides
 
Esercitazioni1
Esercitazioni1Esercitazioni1
Esercitazioni1
 
Bcp (061210)
Bcp (061210)Bcp (061210)
Bcp (061210)
 
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
 

More from donatella carli Moretti (19)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 

1. obbligazione

  • 2. OBBLIGAZIONE   •  L’Obbligazione  è  un  rapporto  giuridico  in  forza  del   quale  il  DEBITORE  è  tenuto  ad  eseguire  una   prestazione  patrimoniale  a  favore  del  CREDITORE.   •  I  diri5  di  obbligazione   – sono  diriC  RELATIVI:  si  fanno  valere  solo  nei   confron9  di  una  persona  determinata   – Godono  di  una  difesa  relaFva:  il  9tolare  può  agire   solo  nei  confron9  del  debitore  
  • 3. FONTI  (art.  1173  c.c.)   Le obbligazioni nascono da –  Contratto –  Fatto illecito (fa nascere un’obbligazione: l’obbligo di risarcire il danno) –  Altri atti o fatti previsti dalla legge: es. titoli di credito. Nessun  soggeGo  può  essere  quindi  tenuto  ad  un   comportamento  se  non  in  base  ad  una  fonte   legi5ma  di  obbligazione  (Ftolo  dell’obbligazione).    
  • 4. ELEMENTI  COSTITUTIVI   •  LE  PARTI   •  LA  PRESTAZIONE  
  • 5. PARTI   •  Le  par9  sono:   –  il  CREDITORE  (soggeOo  aCvo)  ha  il  diriGo  di  esigere  la   prestazione   –  il  DEBITORE  (soggeOo  passivo)  ha  l’obbligo  di  eseguire  la   prestazione   Le  par9  rappresentano  un  centro  d’interessi  e  restano  due   anche  se  ciascuna  parte  può  essere  cos9tuita  anche  da  più   persone  (più  creditori  o  più  debitori)  
  • 6. LE  PARTI   •  Le  par9  devono  essere     – DETERMINATE       – DETERMINABILI  stabilendo  i  criteri  per  la   determinazione  (ES.  mancia  a  chi  ritroverà   un  animale  smarrito)  
  • 7. LA  PRESTAZIONE  (art.  1174  c.c.)   •  La  prestazione  è  ciò  che  è  dovuto  al  creditore.   •  La  prestazione  deve:   – avere  caraOere  PATRIMONIALE:  deve  essere   susceCbile  di  valutazione  economica.  Il  soggeGo   deve  essere  disposto  a  pagare  un  prezzo  per  la   prestazione.   – soddisfare  un  INTERESSE  DEL  CREDITORE  CHE  PUÒ   ANCHE  ESSERE  NON  PATRIMONIALE  (interesse   morale,  affe5vo,  intelleGuale,  ar9s9co,  religioso,   culturale)    
  • 8. LA  PRESTAZIONE   La  prestazione  deve  essere:     – POSSIBILE:  ad  es.  non  sorge  l’obbligazione  di  consegnare  una  cosa  che   non  esiste  più     – LECITA    cioè  non  deve  essere  contraria  alla  legge,   all'ordine  pubblico  e  al  buon  costume.  Ad  esempio  la   prestazione  del  "killer”   – DETERMINATA  quando  è  specificata  in  tu5  i  suoi   elemen9/  DETERMINABILE  quando  le  par9  o  la  legge   fissano  i  criteri  per  la  sua  successiva  determinazione   ES.  il  prezzo  di  mercato  del  grano  di  un  giorno  futuro  determinato.  
  • 9. Comportamento  secondo  correOezza   (art.1175  c.c.)   •  Il  contenuto  della  prestazione  è  stabilito  dal  9tolo.     •  Nelle  relazioni  il  debitore  e  il  creditore  sono  sempre  tenu9  a   comportarsi  secondo  correOezza:  ciascuna  parte  deve   cooperare  perché  si  realizzi  l’interesse  dell’altra.     •  Non  solo  quindi  il  debitore  ma  anche  il  creditore  devono   comportarsi  in  modo  da  permeOere  e  facilitare   l’adempimento.   •  Ad  es.  Per  pagare  un  ves9to  che  costa  troppo  volete  fare  fare   un  dispeGo  al  negoziante  portate  300€  un  paccheGo  da   mone9ne  da  1  centesimo  il  negoziante  può  rifiutare  la  somma   perché  contraria  a  correGezza  
  • 10. TIPI  DI  PRESTAZIONE   •  DI DARE consegnare restituire OBBLIGAZIONI  DI  GENERE consegna di cose generiche es benzina, denaro OBBLIGAZIONI DI SPECIE Consegna di cose determinate es un appartamento.
  • 11. TIPI  DI  PRESTAZIONE   •  DI FARE •  DI NON FARE OBBLIGAZIONE  DI  MEZZI Quando il contenuto della prestazione è definito indicando la condotta che il debitore deve tenere, non è indicato il risultato (es. medico, avvocato, insegnante privato)   OBBLIGAZIONE DI RISULTATO quando il contenuto della prestazione è definito indicando il risultato che il debitore deve conseguire (es. appalto, trasporto) Il debitore si impegna a non compiere una certa attività (es. non fare concorrenza, non costruire)
  • 12. OBBLIGAZIONI   •  ISTANTANEE:  la  prestazione  si  esaurisce  con  un  solo   adempimento  (es.  La  consegna  di  un  bene)   •  CONTINUATIVE:  la  prestazione  che  si  protrae  nel   tempo  (es.  la  fornitura  di  energia  eleGrica)   •  PERIODICHE  :  le  prestazioni  che  si  ripetono  a   scadenze  determinate  (la  fornitura  mensile  di  acqua   minerale)   •  ALTERNATIVE:  l’obbligazione  può  avere  per  oggeGo   più  prestazioni.  Di  regola  il  debitore  adempie   potendo  scegliere  quale  prestazione  eseguire.  
  • 13. OBBLIGAZIONI  NATURALI   Le  obbligazioni  naturali     •  sorgono  da  specifici  doveri  morali  o  sociali   •  non  si  è  obbliga9  alla  prestazione   •  se  avviene  un  adempimento  spontaneo  (senza   alcuna  coazione  da  parte  del  creditore   naturale  o  di  terzi)   •  non  è  possibile  oGenere  la  res9tuzione  di   quanto  spontaneamente  prestato  
  • 14. OBBLIGAZIONI  CON  PIU  SOGGETTI   •  Nella  sua  forma  più  semplice,  il  rapporto   obbligatorio  lega  un  solo  debitore  ad  un  solo   creditore.     •  Può  accadere,  però,  che  vi  siano  più  debitori,   come  pure  più  creditori.   •  In  questo  caso  l’obbligazione  può  essere   SOLIDALE  o  PARZIARIA.  
  • 15. OBBLIGAZIONI  PARZIARIE   •  L’obbligazione  è  parziaria  (ATTIVA)  quando   ciascuno  dei  creditori  può  esigere  solo  la  sua   parte  dal  debitore.   •  L’obbligazione  è  parziaria    (PASSIVA)  quando   il  creditore  può  esigere  da  ciascuno  dei   debitori  solo  la  loro  parte.  
  • 16. SOLIDARIETA’  PASSIVA   •  Si parla di solidarietà PASSIVA in presenza di più DEBITORI. •  Nella solidarietà passiva, ciascun debitore può essere costretto all’adempimento per l’intero. •  Se non è diversamente determinato dalla legge, il creditore ‘sceglie’ il debitore cui domandare l’intero. •  Il debitore che abbia pagato l’intero eserciterà azione di regresso verso gli altri per ottenere il rimborso della parte che ciascuno deve pagare (art. 1299).
  • 17. SOLIDARIETA’  ATTIVA   •  In presenza di più CREDITORI si parla di solidarietà ATTIVA. •  Nella solidarietà attiva, ciascuno dei concreditori può chiedere l’adempimento per l’intero. •  Il  creditore  che  ha  riscosso  il  credito  per  l’intero   ammontare  dovrà  corrispondere  le  rispeCve   quote  agli  altri  creditori.    
  • 18. PRESUNZIONI   •  Quando  vi  sono  più  DEBITORI  l’obbligazione  si   presume  SOLIDALE,  salvo  le  par9  abbiano   stabilito  diversamente  (art.  1294  c.c.)   •  Quando  vi  sono  più  creditori  l’obbligazione  di   presume  PARZIARIA,  salvo  le  par9  abbiano   stabilito  diversamente.  
  • 19. ADEMPIMENTO   •  L’adempimento  è  l’ESATTA  ESECUZIONE   DELLA  PRESTAZIONE  che  forma  oggeGo   dell’obbligazione.   •  L’adempimento  esaGo   – ESTINGUE  l’obbligazione     – LIBERA  il  debitore.   •  Per  valutare  l’esaGezza  dell’adempimento   esistono    diversi  criteri.  
  • 20.   QUALITA’  DELL’ADEMPIMENTO     (art.  1176)     Nell’adempiere  l’obbligazione  il  debitore  deve   usare  la  diligenza  del  buon  padre  di  famiglia   cioè  con  una  diligenza  media.     •  PRESTAZIONI  DI  DAREà se  le  par9  non  hanno   stabilito  diversamente  la  qualità  della  merce   non  deve  essere  inferiore  alla  media    
  • 21. QUALITA’  DELL’ADEMPIMENTO   •  PRESTAZIONI  DI  FARE  à se  non  è  stabilito   diversamente  l’esecuzione  deve  essere  faGa   usando  la  diligenza  del  “buon  padre  di   famiglia” (diligenza  media).   •  Se  si  traGa  di  un’a5vità  professionale  vanno   applicate  le  regole  dell’aCvità  esercitata   (diligenza  professionale).  
  • 22. LUOGO  DELL’ADEMPIMENTO     •  Il  luogo  dell’adempimento  in  genere  è   stabilito  dalle  par9.     In  mancanza  di  accordi:   – Cosa  certa  e  determinata  à  nel  luogo  in  cui   si  trovava  la  cosa  al  momento  in  cui  è  sorta   l’obbligazione   – Denaro  à  eseguita  al  domicilio  del  creditore   – Altre  ipotesi    à  richiesta  al  domicilio  del     debitore  
  • 23. TEMPO  DELL’ADEMPIMENTO   •  Se  non  è  stabilito  un  termine,  il  creditore   può  richiedere  l’adempimento   immediatamente.   •  Le  par9  possono  stabilire  un  termine   indicando  una  data  o  un  certo  periodo  di   tempo  (es.  tra  30  giorni).   •  Il  TERMINE  si  considera  A  FAVORE  DEL   DEBITORE:  il  creditore  non  può  esigere   l’adempimento  prima  del  termine.  
  • 24. LA  PRESONA  CHE  ADEMPIE   •  L’adempimento  può  essere  eseguito  anche  da   una  persona  diversa  dal  debitore.   •  Il  creditore  non  può  opporsi,  a  meno  che  non   abbia  interesse  a  che  il  debitore  esegua   personalmente.     •  Il  creditore  che  riceve  il  pagamento  rilasciare   un  documento,  la  quietanza  di  pagamento,   che  aGes9  l’avvenuto  pagamento.    
  • 25. IL  DESTINATARIO  DELLA   PRESTAZIONE   •  L’adempimento  deve  essere  faGo  nelle  mani   del  creditore  o  di  un  suo  rappresentante  o  di   un’altra  persona  autorizzata  a  riceverlo.   •  Il  pagamento  effeGuato  al  creditore   apparente  libera  il  debitore  se     – esistono  circostanze  ogge5ve  che  gius9ficano   l’apparenza,   – Il  debitore  era  in  buona  fede.  
  • 26. QUANTITA’  DELL’ADEMPIMENTO   •  La  prestazione  va  eseguita  per  intero   e  il  creditore  può  rifiutare  sempre   l’adempimento  parziale  (art.  1181).  
  • 27. OBBLIGAZIONI  PECUNIARIE  (art.1277s.s)   •  Sono  pecuniarie  le  obbligazioni  aven9  per  oggeOo  la   consegna  di  una  determinata  somma  di  denaro.   •  Il  denaro  è  la  moneta  avente  corso  legale  nello   Stato.   •  L’adempimento  si  indica  con  il  termine   PAGAMENTO.   •  Vanno  adempiute  al  domicilio  del  CREDITORE.   •  Il  debitore  è  in  ritardo  dal  giorno  della  scadenza  del   debito.  
  • 28. Le  obbligazioni  pecuniarie     •  Le  obbligazioni  pecuniarie  si  dis9nguono  in     – Debi9  DI  VALUTA:  quando  la  somma  è   determinata  nel  suo  ammontare  fin  dall’inizio  (es.   il  prezzo  di  un  bene)   – Debi9  DI  VALORE:  quando  la  somma  di  denaro  è   dovuta  come  valore  di  un  altro  bene  (es.  la   somma  di    un  risarcimento  danni)  
  • 29. DebiF  di  VALUTA   •  Il  problema  principale  delle  obbligazioni  di  valuta   è  legato  alle  variazioni  del  valore  della  moneta.   •  Il  codice  stabilisce  in  proposito  il  principio   nominalisFco:  l’obbligazione  deve  eseguirsi   tenendo  conto  del  suo  importo  nominale  e  non   del  valore  effe5vo  à  il  debitore  deve   corrispondere  la  quan9tà  di  moneta  stabilita  nel   9tolo,  anche  se  il  suo  potere  di  acquisto  si  fosse   modificato  (art  1277c.c.)  
  • 30. CLAUSOLE  DI  RIVALUTAZIONE   •  Per  proteggersi  dalla  perdita,  il  creditore  può   paGuire  con  il  debitore  la  rivalutazione  della   somma  inserendo  delle  clausole  che   aggancianciano  la  somma  a  degli  INDICI.     •  La  somma  da  res9tuire  sarà  aumentata  in  base   ad  esempio:   –  All’andamento  dei  prezzi  al  consumo  ISTAT   (inlfazione)   –  Al  valore  dell’oro   –  Al  valore  di  una  moneta  (es.  Dollaro)  
  • 31. INTERESSI   •  I  crediF  che  siano     – liquidi  (determina9  nell’ammontare)     – ed  esigibili  (quando  non  è  stato  fissato  un  termine)     sono   sempre     accompagna9   dall’obbligazione   accessoria   di   pagare   gli   interessi   corrispeCvi:   una   percentuale   della   somma,   da   versarsi   periodicamente   che  cos9tuiscono  il  corrispe5vo  del  faGo  che  il  denaro,   che   doveva   essere   res9tuito,   è   ancora   nelle   mani   debitore.  
  • 32. Misura  degli  interessi   – La   misura   degli   interessi   è   stabilita   dal   ministero   del   Tesoro   (interessi   legali:   misura   variabile   sulla   base   del   rendimento   dei  9toli  di  Stato-­‐  nel  2014  1%).   –    Le   par9   possono   stabilire   PER   ISCRITTO   tassi   più   eleva9   (art.1284):   interessi   convenzionali  
  • 33. Interessi  usurai   •  Sono  USURAI  gli  interessi  fissa9  dalle  par9  in   misura  non  solo  maggiore  rispeGo  al  tasso  di   interesse  legale,  ma  sproporzionata  rispeGo  al   mercato.   •  In  questo  caso  il  paGo  è  nullo  e  non  sono   dovu9  interessi  neppure  nella  misura  legale   (sanzione,  1815  c.c.).  
  • 34. Risarcimento  del  danno   •  Se  il  pagamento  del  debito  avviene  oltre  la   scadenza  del  termine  il  creditore  non  deve   dare  la  prova  di  aver  subito  un  danno.   •  il  legislatore  presume  che  il  creditore  abbia   subito  un  danno  per  lo  meno  pari  agli  interessi   moratori.     •  Gli  interessi  moratori  cos9tuiscono  dunque  la   “liquidazione  forfetaria  minima  del  danno  da   ritardo  nelle  obbligazioni  pecuniarie  
  • 35. Interessi  moratori   •  Gli  interessi  moratori  sono  computa9  nella  misura  del   tasso  legale.  Se  prima  della  mora  erano  dovu9  interessi   convenzionali  in  misura  superiore  al  tasso  legale,   con9nuerà  ad  applicarsi  il  saggio  convenzionale.   •  Se  sono  stabili9  interessi  moratori  più  al9  degli   interessi  convenzionali,  da  giorno  della  mora  si   applicheranno  gli  interessi    nella  misura  superiore.   •  Se  il  creditore  subisce  un  danno  ulteriore  di  cui   fornisca  la  prova,  ha  diriGo  ad  un  ulteriore   risarcimento  
  • 36. OBBLIGAZIONI  DI  VALORE   •  Dall’obbligazione  di  valuta  va  tenuta  dis9nta   l’obbligazione  di  valore:  in  questo  caso  la   somma  di  denaro  è  dovuta  non  come  bene  in   sé,  ma  come  valore  di  un  altro  bene   – es. il risarcimento di un danno.