SlideShare a Scribd company logo
1 of 68
Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile




                                                                                                                                         anno 2 n. 7




    2PRIMO PIANO
    Gli Stati Generali
    del Volontariato
    di Protezione Civile
    2FOCUS                           2STORIE
    Prevenzione del                  1994, una grande
    rischio sismico.                 alluvione colpisce
    Il piano nazionale               il Piemonte

    Speciale Stati Generali del Volontariato:
    inserto staccabile con la relazione conclusiva
DAL DIPARTIMENTO: EMERGENZA NAVE CONCORDIA: UN PUNTO DI SITUAZIONE SULLE OPERAZIONI
il rischio sismico
                tra conoscenza,memoria ed esperienza.
                             Documenti, foto, strumenti, filmati
                             per capire cos’è il terremoto e cosa
                             si può fare per ridurne gli effetti.




“Terremoti d’Italia” ci invita a conoscere da vicino uno dei rischi naturali che più in-
teressa il nostro Paese in termini di diffusione: il rischio sismico. La mostra punta
a stimolare i cittadini a un ruolo attivo nel campo della prevenzione attraverso vi-
deo didattici, documenti, fotografie, filmati storici, strumenti di misura di epoche di-
verse, dispositivi antisimici. Due spettacolari tavole vibranti permettono ai visitatori
di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto e di osservarne da vicino gli effetti.

Informati su protezionecivile.gov.it
e scrivici su ufficio.vol@protezionecivile.it                                              protezionecivile.gov.it
L’editoriale                                               l estate è tempo per la protezione civile una società l’ombra da
                                                             volontariato è l’espressione più vera di di staccare civile che


                                           “I
                                           L’              ha voglia e capacità di essere padrona2011, anche quest’anno
                                                            terra. Con la campagna antincendio del proprio futuro”.
                                                           Ètutto il Servizio Nazionale è impegnato nella difesa dei boschi:
                                                             con questo messaggio che il Capo Dipartimento della
                                           Protezione Civile Franco Gabrielli ha aperto stagione passata e sugli del
                                             per l’occasione facciamo un punto sulla i lavori degli Stati Generali
                                           Volontariato, fondamentale dello Stato. Alla lotta agli incendi boschivi
                                           interventi della flotta aerea momento di incontro per discutere – in un
                                           contesto ampio e condiviso – valori, rappresentanza, ruolisulmodalità
                                           sono dedicate anche molte iniziative di sensibilizzazione e territorio
                                           operative edal Dipartimento, come i 107 Campi scuola “Anch’io sono la
                                           promosse risorse del volontariato.
                                           Un’iniziativa condotta ragazzi dai 9 ai 18 anni, e la tradizionale
                                           protezione civile” per in modo partecipato grazie anche ai singoli
                                           volontari che hanno voluto contribuire alla discussione sul volontariato di
                                           campagna “Non scherzate con il fuoco” in collaborazione con
                                           Protezione Civile in Italia attraverso la consultazione online, rivolta agli
                                           Legambiente.
                                           oltre 800mila iscritti alle organizzazioni, e italiana dell’Anno europeo del
                                           Dall’8 al 14 luglio si celebra la settimana disponibile su
                                           protezionecivile.gov.it. Oltre a un ampio approfondimento di Primo Piano,
                                           volontariato: le associazioni di protezione civile contribuiscono con oltre
                                           agli Stati Generali del Volontariato dedichiamo l’inserto speciale di questo
                                           400 eventi, esercitazioni e manifestazioni in tutto il paese e, come il
                                           numero, che riportapresenti a Roma nella giornata conclusiva del 13 tre
                                           Dipartimento, sono la versione integrale del rapporto conclusivo della
                                           giorni romana. La sezione Focus si apre con l’intervento del Presidente
                                           luglio. Appuntamenti che, come quelli ricordati sopra, saranno
                                           del Consiglio Mario Monti alla giornata inauguralepagine facebook di che
                                           consultabili sul sito protezionecivile.gov.it e sulle degli Stati Generali,
                                           anticipaMagazine, che ospitano anche glicontenuta nel decretolegati a
                                           questo la riforma della Protezione Civile spazi di discussione legge
                                           approvato dall’Esecutivo emergenza e disabilità e sulla psicologia
                                           due progetti in corso su il 30 aprile.
                                           Nella sezione facciamo anche il punto sullo ci presentano una del piano
                                           dell’emergenza. Per questi mesi estivi, che stato di attuazione Protezione
                                           nazionalein particolare un Volontariato sempre più Italia e pubblichiamo
                                           Civile ed per la prevenzione del rischio sismico in impegnati nella
                                           un’intervista al direttorevoluto proporvi ancheistituzionaliche ci riportano,
                                           prevenzione, abbiamo dell’Ufficio Relazioni due temi Elvezio Galanti,
                                           che ripercorre con noi ile l’altro per la sua portata storica, a una
                                           uno per la sua attualità percorso intrapreso dal Dipartimento per
                                           rilanciare gli organi collegiali all’interno del Servizio Nazionale. Per il
                                           riflessione sulla possibilità di funzionamento del Sistema in emergenza.
                                           2012, anniversario della protezione riepilogo delle nuove sezione Storie a
                                           Dedichiamo la sezione Focus a un civile, dedichiamo la disposizioni per
                                           seidichiarazione e finanziamento degli statitappe per la nascita e laa
                                           la grandi emergenze italiane, significative di emergenza, mentre
                                           definizione del Sistema nazionale. Rampi ripercorriamo in
                                           trent’anni dalla vicenda di Alfredino
                                           Spazioquell’avvenimento tragico che èin Piemonte delnascitaprimo
                                           Storie su questo numero all’alluvione alla base della 1994, di un
                                           banco dinazionale per la protezione civile. nella gestione di una calamità
                                           Sistema prova della legge n. 225 del 1992
                                           di natura idrogeologica. Aspettiamo foto, contributi e testimonianze sulla
                                           Particolarmente ricca, in questo terzo numero, e con aggiornamenti
                                           pagina sul piano per l’accoglienza dei migranti, la sezione dedicata alle
                                           anche facebook del magazine e su magazine@protezionecivile.it.
                                           segnalazioni dal territorio e dal Dipartimento, che potrete ritrovare su

                                           P R OT E Z ION E C I V I L E
                                           MAGAZINE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE


                                           P R OT E Z ION E C I V I L E
                                           Anno 2 n. 7
                                           marzo/aprile 2012
                                                                                  Impaginazione
                                                                                  Silvia Alessandrini
                                                                                                             Hanno collaborato
                                                                                                             a questo numero
                                                                                                             Sergio Castenetto
                                           Pubblicazione bimestrale
                                           Anno 1 n. 3                            Redazione
                                                                                  Redazione                  Elvezio Galanti
                                                                                                             Impaginazione
                                           iscritta al Registro degli Operatori
                                           maggio/giugno 2011                     Vincenzo Arena
                                                                                  Vincenzo Arena             Silvia Alessandrini
                                           della Comunicazione                    Sara Babusci
                                                                                  Sara Babusci               Contatti
                                           al n. 20383 del 6.12.2010iscritta al
                                           Pubblicazione bimestrale               Valeria Bernabei
                                                                                  Valeria Bernabei           Servizio Comunicazione
                                                                                                             Fotografi
                                           Registro degli Operatori della         Francesca Dottarelli
                                                                                  Francesca Dottarelli       e relazioni con il pubblico
                                                                                                             Romeo Frisina
                                           Editore
                                           Comunicazione al n. 20383 del          Mariacristina Giovannini
                                                                                  Mariacristina Giovannini   00189 -Valente Via Vitorchiano, 2
                                                                                                             Matteo Roma
                                           Presidenza del Consiglio
                                           6.12.2010                              Francesca Patti
                                                                                  Sara Iacoboni              www.protezionecivile.gov.it
                                                                                                             Gino Viani
                                           dei Ministri-Dipartimento              Marianna Schiavon
                                                                                  Elena Lombardo             magazine@protezionecivile.it
                                           della Protezione Civile                Cristina Spatola
                                                                                  Francesca Patti
                                           Editore                                Riccardo Rita              Stampa
                                                                                                             Contatti
          Fotografa con il tuo cellulare   Direttore responsabile
                                           Presidenza del Consiglio               Fotografi Schiavon
                                                                                  Marianna                   Del GalloComunicazione istituzionale
                                                                                                             Servizio Editori
                  il QR Code qui in alto   Mariacristina Giovannini
                                           dei Ministri-Dipartimento              Antonio Arzedi
                                                                                  Cristina Spatola           e relazioni con il pubblico
                 e accedi direttamente     della Protezione Civile                Romeo Frisina
                                                                                  Veronica Tretter           Per info scrivi al Contact Center.
         alla pagina magazine sul sito     Art Director                           Matteo Valente             Compila Roma Via home page 2
                                                                                                             00189 - il form in Vitorchiano,
                 protezionecivile.gov.it   Maurilio Silvestri
                                           Direttore responsabile                 Gino Viani
                                                                                  Art Director               www.protezionecivile.gov.it
                                                                                                             www.protezionecivile.gov.it
                                           Barbara Altomonte                      Maurilio Silvestri         magazine@protezionecivile.it
Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile




                                                                                                                        anno 2 n. 7




2PRIMO PIANO
Gli Stati Generali
del Volontariato
di Protezione Civile
2FOCUS                2STORIE
Prevenzione del       1994: una grande
rischio sismico.      alluvione colpisce
Il piano nazionale    il Piemonte

Speciale Stati Generali del Volontariato:
inserto staccabile con la relazione conclusiva
                                                                                                                     2 In questo numero


                                                                           Editoriale 1                                                               Storie 30            Primo corso di guida 37
                                                                                                                                                    Piemonte 1994          sicura per i volontari
                                                                                                                                               La grande alluvione           di protezione civile
                                                   Primo Piano
                                                                                   Stati Generali
                                                                                                  4                                        Dal Territorio                     Climate in action: 38
                                                                                 del Volontariato
                                                                                                                                                     Accademia dei 36      un progetto della Cri
                                                                             di Protezione Civile
                                                                                                                                                 Lincei: il territorio    per mitigare gli effetti
                                                                                                                                                italiano e il rischio          dei cambiamenti
                                                                                                       Focus                                          idrogeologico                    climatici
                                                                Monti: verso la riforma 16
                                                                 del Servizio Nazionale                                                        Venezia “resiliente”: 36         Impararesicuri, 38
                                                                                                                                           convegno internazionale             a Roma la sesta
                                                         Il rilancio degli organi 18                                                                sulla protezione        edizione del premio
                                                          collegiali del Servizio                                                          del patrimonio culturale               “Vito Scafidi”
                                                                 Nazionale della
                                                                Protezione Civile                                                          Galeata, “La protezione 37              Prevenzione 39
                                                                                                                                                 civile di domani”             incendi e nuove
                                                Prevenzione del rischio 24                                                                                                          procedure,
                                            sismico: stato di attuazione                                                                               Andria, nasce 37            un convegno
                                                    del piano nazionale                                                                    il “Servizio Prevenzione”                  a Caserta

                                          2
Cosenza: intesa 39             Al Giglio corso 41          Sardegna: corso in 42
 tra Comune e Forestale                  di formazione        Emergency Management
per la tutela ambientale             antinquinamento           per dipendenti pubblici

  Assistenza umanitaria 39             Servizio civile: 41    Il Dipartimento dona tre 43
          in emergenza.                calendario per           mezzi alla Misericordia
  Un corso per volontari              la selezione dei                       di Pistoia
     di protezione civile                   candidati
                                                              “Donne: valore aggiunto 43
         Dal                    Rischio idro: protocollo 41    nella protezione civile”:
Dipartimento                      d’intesa tra Regione            ad Algeri una tavola
                               Calabria e Dipartimento        rotonda del PPRD South
Emergenza nave Concordia: 40
    un punto di situazione              Il decreto sulla 42
          sulle operazioni      sicurezza dei volontari
                                    di protezione civile
Cinque Terre: Napolitano, 40
         Gabrielli e Clini
discutono di prevenzione
                                    Congo: attivato il 42
                               Meccanismo Europeo di
                                                                  c Normativa
                                                                      pag. 44

                                                                        Lettera

                                                                  u
     e tutela ambientale             Protezione Civile
                                                                        pag. 48
2 Primo Piano



Stati Generali del Volontariato
di Protezione Civile
Tre giornate di confronto su valori, rappresentanza, ruoli e modalità
operative, risorse del volontariato di protezione civile nel nostro Paese



Dal 13 al 15 aprile, la Facoltà di Lettere e             risorse. Vista l’importanza di un confronto
Filosofia dell’Università degli Studi Roma                partecipato e attivo su questi temi, il
Tre ha ospitato gli Stati Generali del                   Dipartimento ha realizzato sul proprio sito
Volontariato di Protezione Civile. Una                   una consultazione online, chiusa il 10
tappa importante del percorso intrapreso                 aprile e rivolta a circa un milione di
da volontariato e istituzioni per discutere i            volontari di protezione civile presenti sul
grandi temi del volontariato.                            territorio italiano. I contributi ricevuti sono
Hanno partecipato ai lavori oltre 200                    pubblicati sul sito protezionecivile.gov.it e
delegati che si sono confrontati su valori,              sono stati consegnati ai delegati durante
rappresentanza, ruoli e modalità operative,              le giornate di lavoro. A incontrarsi i




    Alla giornata di apertura degli      anche il Presidente della         esempio di solidarietà e di
    Stati Generali, il 13 aprile,        Repubblica Giorgio Napolitano     impegno civile. Oltre 200 i
    hanno partecipato anche le più       che ha salutato i volontari       delegati volontari giunti da tutte
    alte cariche dello Stato. Presente   intervenuti, definendoli un        le Regioni d’Italia alla tre giorni.

4
rappresentanti di organizzazioni nazionali,            Alla giornata di apertura del 13 aprile,
associazioni locali e gruppi comunali. Gli             trasmessa in streaming video sul sito
Stati Generali del 2012 si sono realizzati a           internet del Dipartimento, sono intervenuti
12 anni dall’ultima Conferenza nazionale               il Presidente della Repubblica Giorgio
del volontariato di protezione civile,                 Napolitano, il Presidente del Consiglio
tenutasi a Orvieto nel marzo 2000, e a 11              Mario Monti, il Presidente della
anni dall’emanazione del Regolamento                   Conferenza Stato-Regioni Vasco
sulla partecipazione delle organizzazioni di           Errani e il Presidente della Consulta
volontariato nelle attività di protezione              Nazionale del Volontariato di Protezione
civile. L’incontro si è svolto, inoltre, in            Civile Simone Andreotti. Ad accogliere
occasione del ventesimo anniversario della             autorità e delegati il Capo Dipartimento
nascita del Servizio Nazionale della                   Franco Gabrielli.
Protezione Civile e del trentennale del
Dipartimento, e ha consentito una                      U 13 aprile 2012
riflessione generale sul ruolo del                      “Migliorare la vita di tutti, cominciando dal-
volontariato e sui suoi cambiamenti                    la propria”. Con queste parole il Dipartimento
nell’ambito del Sistema di protezione civile           ha scelto di presentare il volontariato di pro-
in Italia. L’iniziativa ha ricevuto l’alto             tezione civile nel video di apertura della pri-
patronato del Presidente della Repubblica.             ma giornata degli Stati Generali, svolti al-

Le tre giornate
degli Stati Generali
per immagini




Ad aprire l’incontro il Capo        12 anni dall’ultima Conferenza      Ministri, Mario Monti e il
Dipartimento, Franco Gabrielli,     Nazionale del Volontariato. Il 13   Presidente della Conferenza
che ha condiviso l’esigenza del     aprile sono intervenuti anche il    delle Regioni e delle Province
volontariato di confrontarsi dopo   Presidente del Consiglio dei        Autonome, Vasco Errani.
2 Primo Piano



l’Università degli Studi Roma Tre, dal 13 al                cio è stato quello di nuove valutazioni e in-
15 aprile 2012. Con le stesse parole, dopo                  dicazioni utili a proseguire il percorso intra-
un breve saluto del Magnifico Rettore del-                   preso insieme ai volontari. Il Capo Diparti-
l’Università Guido Fabiani, il Capo Diparti-                mento ha quindi sottolineato come in que-
mento Franco Gabrielli ha aperto la tre gior-               sti Stati Generali i delegati si sarebbero con-
ni di lavori alla presenza del Presidente del-              frontati su temi scelti dal volontariato stes-
la Repubblica, del Presidente del Consiglio                 so, secondo regole stabilite autonomamen-
dei Ministri e del Ministro dell’Interno.                   te, in linea con l’idea che il volontariato di
In sala gli oltre 200 delegati di organizzazioni            protezione civile “non può e non deve es-
nazionali, associazioni locali e gruppi co-                 sere messo sotto tutela” di nessuno, né se
munali e i rappresentanti di tutte le compo-                ne possono “guidare le scelte e governare
nenti e strutture operative del Servizio Na-                le decisioni”.
zionale della Protezione Civile.                            Nel suo intervento, Vasco Errani, Presiden-
Franco Gabrielli ha chiarito che questo “non                te della Conferenza delle Regioni e delle Pro-
si configura come un incontro sul volonta-                   vince Autonome, ha ribadito il ruolo delle
riato o per il volontariato ma come un in-                  Regioni nell’ambito del Sistema di protezio-
contro del volontariato”. In questo contesto                ne civile. Un ruolo che, dopo la riforma del
le istituzioni sono osservatrici attente e inte-            Titolo V della Costituzione, è diventato, e de-
ressate: dal confronto e dall’analisi l’auspi-              ve continuare a essere, strategico nella pre-




Il volontariato di protezione civile raccontato in due minuti. La nascita, i valori di riferimento, gli ambiti di in-
tervento, le caratteristiche, l’appartenenza al Sistema di protezione civile. “Migliorare la vita di tutti, comin-
ciando dalla propria” è il titolo del video presentato il 13 aprile all’apertura dei lavori degli Stati Generali.
Realizzato con la tecnica dell’animazione, il filmato è caratterizzato da uno stile semplice ed essenziale.

6
7



venzione sul territorio. Allo stesso modo è                 nelle emergenze passate, e in quelle più re-
strategico anche il ruolo delle organizzazio-               centi, dall’esondazione dell’Arno a Firenze
ni di volontariato che rappresentano “la spi-               al terremoto dell’Aquila nel 2009, alle allu-
na dorsale” di questa attività di protezione                vioni del 2011. “Scegliere di essere volon-
civile. Del resto, la giornata inaugurale degli             tari di protezione civile non significa solo ri-
Stati Generali è stata caratterizzata dal con-              spondere ad un pur nobilissimo afflato soli-
tinuo richiamo ai valori che animano i vo-                  daristico” ha sottolineato Monti, ma signifi-
lontari di protezione civile: solidarietà, par-             ca “capire dove viviamo e voler operare per
tecipazione e democrazia. Valori incarnati                  viverci nel modo migliore”. Il Presidente del
da quei primi “angeli del fango” che esisto-                Consiglio si è quindi soffermato sulla rilettu-
no, oggi come allora, ma si sono saputi or-                 ra della legge 225/92 – istitutiva del Servi-
ganizzare per trasformare la solidarietà spon-              zio Nazionale della Protezione Civile – pre-
tanea e puntuale in una azione costante, ar-                sentata proprio il 13 aprile al Consiglio dei
monica e collettiva”, come ha ricordato Si-                 Ministri, prima di essere sottoposta al con-
mone Andreotti, Presidente della Consulta                   fronto in Conferenza Unificata Stato-Regio-
Nazionale delle Organizzazioni Nazionali di                 ni e quindi al vaglio del Parlamento.
Volontariato di Protezione Civile.                          Della necessità di aggiornare la normativa di
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Ma-                protezione civile ha parlato anche il Capo
rio Monti ha ricordato il lavoro dei volontari              dello Stato, che nel suo saluto si è rivolto ai




Le figure e gli scenari in 2D riprendono i colori dell’identità visiva della protezione civile – il blu e l’arancio –
giocando con tinte piatte, sfumature e trasparenze. Disponibile per la sola visione sul sito istituzionale del Di-
partimento nella sezione “ Comunicazione e media”, il video può essere richiesto in alta definizione, specifi-
candone le finalità di utilizzo, al seguente indirizzo di posta elettronica: comunicazione@protezionecivile.it.
2 Primo Piano



volontari definendoli un esempio di solida-             Sono quattro i temi che il volontariato di pro-
rietà e di impegno civile.                             tezione civile ha posto al centro della di-
Napolitano ha ricordato i momenti in cui du-           scussione: valori, rappresentanza, ruoli e
rante la sua carriera ha incontrato i volonta-         modalità operative, risorse. I delegati, divisi
ri di protezione civile in qualità di Ministro         in quattro gruppi di lavoro secondo il tema
dell’Interno e di Presidente della Repubbli-           da ciascuno prescelto, si sono confrontati
ca: dal terremoto in Umbria e nelle Marche,            sulle quattro tematiche, dando vita a un vi-
agli eventi alluvionali in Versilia e in Cam-          vace dibattito.
pania, dal terremoto all’Aquila agli eventi al-        A seguito degli oltre 200, i moderatori di ogni
luvionali dello scorso autunno. L’intera gior-         gruppo hanno predisposto una relazione sul-
nata inaugurale è stata disponibile, in diret-         lo specifico tema trattato. Le quattro rela-
ta, sul sito del Dipartimento e sulla pagina           zioni sono poi confluite in un unico docu-
facebook del magazine. Sono state circa mil-           mento condiviso con l’Ufficio Volontariato,
le le persone che hanno seguito via strea-             formazione e comunicazione del Diparti-
ming l’apertura degli Stati Generali.                  mento della Protezione Civile.
                                                       Il mattino successivo, il 15 aprile, prima di
U 14 aprile 2012                                       essere presentati in plenaria, i risultati sono
La seconda giornata degli Stati Generali è sta-        stati nuovamente condivisi all’interno dei sin-
ta interamente dedicata agli addetti ai lavori.        goli gruppi. I componenti hanno approvato




Ad incontrarsi sono stati i        espressioni del volontariato,       documenti preparatori, su quattro
rappresentanti di organizzazioni   straordinaria realtà del nostro     argomenti oggetto dell’incontro:
nazionali, associazioni locali e   Paese. In particolare i delegati    valori, rappresentanza, ruoli e
gruppi comunali: diverse           hanno lavorato, sulla base di       modalità operative, risorse.

8
9



all’unanimità il documento finale, allegato a            diviso, un “bene comune”, con idee e nuo-
questo numero del nostro magazine.                      vi spunti di riflessione. Sia da parte dei vo-
                                                        lontari sia del Dipartimento è emersa l’esi-
U 15 aprile 2012                                        genza di trovare nuove forme e modi di in-
A chiudere l’appuntamento, la presentazio-              contro tra i istituzioni e volontari di protezio-
ne della relazione conclusiva, che ha rac-              ne civile. I contributi raccolti nella relazione
colto i contributi dei quattro gruppi di lavo-          finale sono stati definiti da Franco Gabrielli
ro. Hanno introdotto la presentazione dei ri-           ricchi e ambiziosi oltre che condivisibili.
sultati i delegati moderatori, a cui sono se-           Partendo dai valori, il Capo Dipartimento ha
guiti gli interventi di quattro volontari che           riconosciuto come l’autonomia, il profondo
hanno illustrato la relazione conclusiva al             senso dell’identità e la gratuità siano le ca-
Capo Dipartimento della Protezione Civile               ratteristiche principali dell’attività del volon-
Franco Gabrielli, agli oltre 200 delegati del           tario. Altrettanto significativo e segno della
mondo del volontariato e ai rappresentanti              “profonda maturità” di questa realtà, è l’im-
del Servizio Nazionale della Protezione Civi-           portanza che i gruppi di lavoro hanno rico-
le. Come il Capo Dipartimento ha sottoli-               nosciuto alla sicurezza nelle attività di vo-
neato, la capacità di generare dalla discus-            lontariato.
sione tra diversi attori una visione unitaria           Altro punto evidenziato durante tutti gli Sta-
ha permesso di creare un documento con-                 ti Generali è la necessità di dare una piena




Vista l’importanza di un confronto   La seconda giornata è stata         personale del Dipartimento, i
partecipato, il Dipartimento         dedicata alla discussione tra i     gruppi hanno lavorato alla
ha realizzato una consultazione      delegati. Coordinati da due         presentazione di proposte
on line, chiusa il 10 aprile.        moderatori e supportati dal         raccolte nella relazione finale.
2 Primo Piano



rappresentatività al mondo del volontariato.          comuni durante le calamità. A questo pro-
Questo comporta, da un lato, una maggio-              posito è fondamentale promuovere, ancor
re responsabilità delle organizzazioni di va-         di più, esercitazioni e attività di formazione
lutare e gestire le proprie capacità operati-         e valorizzare il ruolo delle organizzazioni co-
ve, dall’altro l’impegno delle istituzioni a coin-    me “elemento di contaminazione della co-
volgere il volontariato nei processi parteci-         munità”, per far crescere la resilienza dei
pativi. A proposito dell’importanza di dare           territori.
corpo a nuove forme di rappresentanza, il             Gabrielli ha infine ribadito – come riportato
Capo Dipartimento ha preso l’impegno, du-             nel contributo del gruppo “ le risorse”– che
rante il suo intervento conclusivo, di costi-         il volontariato è una struttura operativa e una
tuire un Comitato nazionale del volontariato          componente strategica del Servizio Nazio-
di protezione civile, secondo criteri aggior-         nale che trae il proprio valore prima di tut-
nati rispetto a quelli previsti dal Dpr               to dalle proprie risorse umane. Per questo,
194/2001.                                             ha concluso il Capo Dipartimento, soprat-
Il Capo Dipartimento ha condiviso il pre-             tutto in un momento complicato del Paese
supposto in base al quale per rendere omo-            come quello che stiamo vivendo, investire
genee le diverse modalità operative delle va-         nel volontariato rappresenta una garanzia
rie realtà organizzative volontarie, è impor-         per il futuro e deve costituire una priorità
tante definire criteri e regole di intervento          per le istituzioni.                          2




Il 15 aprile i volontari hanno     Protezione Civile la relazione       emersi, in particolare ha assunto
presentato al Capo del             conclusiva, approvata                l’impegno di costituire il Comitato
Dipartimento e ai rappresentati    all’unanimità dai delegati. Franco   nazionale di protezione civile
delle Servizio Nazionale della     Gabrielli ha condiviso gli spunti    auspicato nel documento finale.

10
11




Il futuro del volontariato
di protezione civile
Intervista al Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli.


Perché gli Stati Generali del Volontariato di          Qual è il significato degli Stati Generali del
Protezione Civile? Perché insieme ai volon-            Volontariato di Protezione Civile in questo
tari delle organizzazioni di protezione civile         momento storico della Protezione Civile? Cre-
sentivamo l’esigenza di vederci, di parlarci, di       do che se uno sceneggiatore avesse scelto
confrontarci. 12 anni erano troppi da quel lon-        astrattamente un tempo forse non lo avrebbe
tano 2000 di Orvieto, molte cose erano cam-            potuto scegliere così perfetto. In questi mesi
biate, molte norme, e quindi c’era l'esigenza          si sta discutendo di una rivisitazione della leg-
di dare un senso a quella generosità, a quel-          ge 225, il Paese vive una condizione econo-
la capacità di esserci, perché immaginavamo            mica estremamente complicata, le risorse sa-
che questo volontariato, che era cresciuto             ranno sempre più limitate, l’esigenza di tro-
quantitativamente, dovesse essere anche sup-           vare delle priorità e delle scale di intervento
portato qualitativamente.                              sono più impellenti e allora quale miglior oc-
                                                       casione per mettere intorno a un tavolo il mon-
Qual è la posizione del Dipartimento della             do del volontariato per discutere su se stes-
Protezione Civile e il ruolo del Capo Diparti-         so, e per decidere insieme le strategie per i
mento rispetto agli Stati Generali? È stato un         prossimi anni? Credo che abbiamo fatto be-
ruolo di ascolto. Noi volevamo che innanzitut-         ne ad assecondare questa volontà, perché
to fossero i volontari, o meglio i delegati di as-     vorrei ricordare che questa non è stata una
sociazioni, organizzazioni, gruppi comunali,           nostra iniziativa, noi ci siamo fatti interpreti di
colonne mobili regionali, a parlarsi a confron-        un’esigenza del volontariato, e credo che sia
tarsi, a discutere, a scontrarsi, e che all’esito di   stato utile. Ma confido soprattutto che tutto
questo confronto riuscissero a mettere in fila una      quello di cui si è discusso e si fatto oggetto di
serie di priorità di cose sulle quali valeva la pe-    confronto in questi giorni, risulterà utile per il
na traguardare un futuro che ovviamente non            futuro del nostro volontariato.
può non coinvolgerci. Era ed è un ascolto par-
tecipato. Il mio è il ruolo di chi insieme al Di-      Come definirebbe il ruolo del volontariato
partimento anelava questo tipo di contributo.          nell’ambito del Sistema nazionale di prote-
È sempre stato molto fiducioso e in questo de-          zione civile? Un ruolo ormai maturo, consa-
vo ringraziare i colleghi dell’Ufficio I e del Ser-     pevole, imprescindibile perché oggi il nostro
vizio volontariato, di chi ha lavorato in questi me-   volontariato organizzato di protezione civile è
si, e quindi questo mi faceva ben sperare. I ri-       un volontariato dal quale l’intero Sistema non
sultati premiano questa positiva aspettativa.          può fare a meno.
2 Primo Piano



Interviste ai moderatori dei gruppi di lavoro
Una definizione per gli Stati Gene-       Un’occasione importante che aspettavamo e credo siano stati un gran-
rali del Volontariato di Protezione      de successo perché abbiamo scoperto che realtà differenti hanno gli
Civile?                                  stessi problemi, hanno lo stesso modo e le stesse necessità di risolver-
Simone Andreotti, moderatore del grup-   li. Lo abbiamo detto tutti insieme all’unanimità e questo ci darà forza
po “I ruoli e le modalità operative”     poi per concretizzare questi grandi temi in atti sul territorio, perché poi
                                         queste tematiche che abbiamo trattato hanno influenze sul nostro agi-
                                         re quotidiano, che è quello che ci interessa, sul nostro fare per la tute-
                                         la del territorio e delle persone.

Qual è l’attività svolta all’interno     All’interno del gruppo ci siamo dati delle regole molto semplici: fissati
di ogni gruppo? Che regole si è da-      gli obiettivi, abbiamo stabilito delle scansioni di tempi, abbiamo dato
to il gruppo?                            spazio per la discussione a tutti i presenti – una cinquantina di rap-
Maurizio Coradazzi, moderatore del       presentanti delegati. Il rispetto dei tempi è stato determinante per po-
gruppo “I valori”                        ter gestire al meglio il tempo che avevamo a disposizione, non molto in
                                         realtà, in maniera produttiva e arrivare a un risultato del nostro lavoro
                                         di cui posso definirmi personalmente soddisfatto, così come tutto il
                                         gruppo che ha approvato all’unanimità la parte del documento inseri-
                                         to nella relazione conclusiva. Abbiamo raggiunto un buon risultato, a
                                         livello organizzativo e soprattutto a livello di contributi.

Quali le vostre proposte e le criti-     Le risorse sono un tema scottante e pungente anche perché di grande
cità emerse sul tema trattato?           attualità in questo momento. Sicuramente è uno dei temi che rischia di
Mauro Casinghini, moderatore del         spostare l’attenzione anche su altri argomenti che sono poco attinenti
gruppo “Le risorse”                      alla protezione civile e alla giornate di lavoro che abbiamo affrontato.
                                         La ricerca di nuove risorse e la razionalizzazione delle risorse sono al-
                                         l’ordine del giorno da sempre, ma in questo momento di grande diffi-
                                         coltà per la nostra collettività lo sono in maniera particolare.
                                         Noi, però, siamo partiti da un assunto: che la più grossa risorsa da va-
                                         lorizzare e quella di cui non si può assolutamente fare a meno è quel-
                                         la oggi qui rappresentata, cioè i volontari con la loro solidarietà, la lo-
                                         ro umanità ma soprattutto con la loro professionalità a disposizione di
                                         tutta la collettività.




12
13



La consultazione online ha garanti-        Io credo che questo sia stato un momento sulla carta molto positivo. Nel-
to la piena partecipazione a tutti i       l’era tecnologica è stato un modo per far partecipare anche i non dele-
volontari?                                 gati. Vedendo l’esiguo numero di risposte ricevute mi viene da pensa-
Roberto Cotterli, moderatore del grup-     re che qualcosa non abbia funzionato. In ogni caso quei pochi spunti che
po “La rappresentanza”                     sono emersi dai contributi sono coincisi con quelli affiorati durante le
                                           discussione, quindi sono stati comunque trattati.

Come è cambiato il mondo del vo-           Non è facile dire come è cambiato, anche perché non esiste più il volontariato
lontariato di protezione civile rispetto   di protezione civile di 12 anni fa. Oggi il volontariato è completamente
all’ultima Conferenza nazionale del        stravolto, prima era molto basato sulla spontaneità e sul buon cuore, sul-
volontariato di protezione civile, di      la voglia di fare. Oggi è un volontariato che ha mantenuto comunque tut-
12 anni fa?                                ti quei valori ma è molto più preparato, più specializzato, è un volonta-
Luciano Dematteis, moderatore del          riato molto più formato grazie anche ad alcune iniziative realizzate col
gruppo “I valori”                          Dipartimento. Ma quasi sempre le stesse associazioni si sono formate,
                                           si sono date comunque anche un metodo di formazione che è possibi-
                                           le poi mettere in rete per un volontariato sempre più coeso, perché nel-
                                           le emergenze se non si è coesi non si va da nessuna parte.

“Migliorare la vita di tutti, comin-       Sì è uno slogan interessante, che ha fatto riflettere molte persone, mol-
ciando dalla propria”. Ogni volonta-       ti volontari. Penso che tutti si possono riconoscere in questo concetto,
rio può identificarsi con questa af-        perché ci si arricchisce giorno per giorno semplicemente facendo il vo-
fermazione?                                lontario dando qualcosa senza ricevere apparentemente assolutamente
Stefano Barassi, moderatore del grup-      niente. Chi scopre questo fattore importante si arricchisce e quindi ne
po “ Le risorse”                           guadagna la collettività. Penso che sia un'affermazione importante e
                                           azzeccata per questa giornata.

Quali i valori alla base del volonta-      Credo che fondamentalmente siano la libertà, la volontà di associarsi
riato di protezione civile?                in modo libero per dare un aiuto, un contributo al Paese, alle comuni-
Simone Andreotti, moderatore del grup-     tà che ci vivono all'interno ed evidentemente la gratuità. Il volontaria-
po “ I ruoli e le modalità operative”      to di protezione civile si caratterizza per la peculiarità che gli dà la nor-
                                           ma – il dpr 194 – che garantisce a questo volontariato di restare pu-
                                           ro. In emergenza non si può essere pagati e non si deve essere pagati,
                                           viene garantita la tutela del proprio posto di lavoro e questo è un ele-
                                           mento fondamentale che ci caratterizza e che non deve essere mai mes-
                                           so in discussione.
2 Primo Piano



Interviste ai volontari delegati
Abbiamo chiesto ad alcuni volontari un parere sugli Stati Generali del Volontariato.
Queste le loro impressioni.



“Gli incontri tra le associazioni di volontariato andrebbero fatti più spesso, per socializzare e mettere in cam-
po le idee del mondo del volontariato. Un’idea bellissima gli Stati Generali, in cui noi crediamo molto. Speria-
mo di aver fatto un buon lavoro, nel nostro gruppo”.
Cristiano Bartolomei, ProcivArci

“L’impressione di questa assemblea è più che positiva è una delle cose – dopo l’esperienza in Abruzzo – che
serve a far crescere il volontariato, serve a conoscere le problematiche delle altre associazioni di altre zone
d'Italia. Spero che ce ne siano anche altre, che tutto quello che poi abbiamo discusso e il punto d’accordo su
cui siamo riusciti ad arrivare sia portato nella vita quotidiana”.
Egidio Pisanu, Regione Sardegna

“È stata un’esperienza bellissima. Devo ringraziare il Dipartimento che ha messo a disposizione queste tre gior-
nate e ha dato l’opportunità a tutti i volontari di esprimere il loro parere, con le loro idee e le varie problema-
tiche, in quanto l’Italia è vero che è unica però ognuno di noi ha portato un’esperienza diversa.
Auspico seguano nuovi incontri in tempi più brevi per confronti molto più opportuni, insieme ad altre persone
per continuare la crescita in questa missione in cui tutti volontari credono”.
Ettore Perotti, Associazione nazionale carabinieri

“È stata un’occasione grandissima per il volontariato. Era un’occasione che aspettavamo da tantissimo tem-
po. Abbiamo visto che l’Italia è una – costante dei centocinquanta anni dell’Unità di Italia – però le realtà, le
situazioni sono molto diverse. Gli incontri tra persone di regioni diverse e di formazione diversa arricchisce
molto il volontariato. Io ero nel gruppo della rappresentanza, dove abbiamo espresso quale sono le nostre per-
plessità e le nostre aspettative. La nostra perplessità è di non essere stati sino ad oggi considerati allo stes-
so livello di tutte le Componenti della Legge 225. Il volontariato sino ad oggi è stato visto come della manodopera
a basso costo, specialmente in questi periodi di crisi.
La nostra aspettativa essendo ormai cresciuti, avendo avuto una formazione adeguata, è quella di partecipa-
re ai tavoli con pari dignità delle altre componenti”.
Marcello Gumina, Regione Emilia-Romagna

“Ho lavorato al gruppo dei valori un tema vastissimo, incredibilmente difficile, difficile ma facile a mio avvi-
so per un volontario in quanto si è ribadito più volte che un volontario è sicuramente colui che lavora “per mis-
sione”. Si è parlato addirittura di virus che sembra ci abbia colpito. Questo mi ha veramente fatto riflettere: si
lavora con il cuore o con l’anima, altrimenti tutto il resto non può andare avanti, non è la divisa in sé, è quel-

14
15



lo che noi abbiamo dentro l’importante. Allo stesso tempo aver partecipato insieme ad altri colleghi di tutta
Italia a un'esperienza così importante, di grande crescita e di grande confronto, mi fa pensare veramente che
il Dipartimento, lo Stato siano ancora più vicini a noi, alle nostre innumerevoli fatiche”.
Nicoletta Lampioni, Regione Sardegna

“Aspettavamo da tanti anni gli Stati Generali, lo chiedevamo in continuazione a tutte le autorità e maggior-
mente al Dipartimento. Io ho partecipato anche 12 anni fa a Orvieto, sempre in rappresentanza della Regione
Lazio e uscirono dei bei documenti, allora. Però son passati 12 anni e il volontariato è cresciuto molto, c'era-
vamo persi di vista con le grandi organizzazioni nazionali, che sono cresciute in un modo strepitoso, con le as-
sociazioni di volontariato locali. I temi trattati sono stati eccezionali, più di questo penso che il Dipartimento
non poteva fare, perché i valori, la rappresentanza, i ruoli e le modalità e le risorse – un tema molto importante
– sono gli argomenti che riguardano il volontariato di protezione civile. Soddisfattissimo di questo incontro. Nel
gruppo della rappresentanza di cui ho fatto parte durante il dibattito c’è stata una bella discussione di un
giorno intero. Il risultato è un documento che tutti abbiamo approvato con soddisfazione senza nessuna obie-
zione. Spero che nei prossimi giorni vengano fuori delle proposte del Dipartimento”.
Pasquale Rossi, Regione Lazio

“L'impressione generale è sicuramente positiva e chiediamo che queste iniziative vengano riprodotte con più
frequenza o che comunque si crei un ambito di discussione anche via web, utilizzando quelle che sono le nuove
tecnologie in maniera che ci sia uno scambio sempre più forte, sempre più puntuale di tutte quelle che sono le
iniziative che coinvolgono questo importante settore del volontariato che è il volontariato di protezione civile”.
Maurizio Lanini, Colonna Mobile della Valle d’Aosta

“Nel 2012 stiamo facendo il punto della situazione con degli Stati Generali che ammettono la grandezza del-
la nostra Protezione Civile, ma nello stesso tempo, oltre a riconoscere questa grande crescita questi Stati Ge-
nerali, segnano anche la necessità
di vederci più spesso, di organizzarli
più spesso, tanto è vero che anche dal
nostro documento, questa necessi-
tà appare molto chiara.
È necessario vedersi più spesso, è
necessario avere un momento di col-
loquio generale con tutta la Prote-
zione Civile italiana, con chi la diri-
ge, ma soprattutto con proposte da
parte di noi volontari che poi af-
frontiamo la quotidianità della pro-
tezione civile ogni giorno”.
Matteo Perillo, Regione Puglia
2 Focus



Monti: verso la riforma
del Servizio Nazionale
Il 30 aprile approvato il decreto legge per il riordino della protezione civile




P
        ubblichiamo alcuni passaggi dell’in-      del Consiglio traccia il percorso che do-
        tervento del Presidente del Consiglio     vrebbe portare alla riforma della legge 225
        Mario Monti, in occasione della gior-     del 1992 istitutiva del Servizio Nazionale del-
nata inaugurale degli Stati Generali del Vo-      la Protezione Civile. Il 19 aprile lo schema
lontariato di Protezione Civile, svoltasi pres-   di provvedimento viene discusso in Confe-
so la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Uni-     renza unificata Stato-Regioni. Il 30 aprile il
versità di Roma Tre, il 13 aprile.                Consiglio dei Ministri adotta il decreto legge
Alla presenza del Capo dello Stato Giorgio        per il riordino della protezione civile. Appa-
Napolitano, del Presidente della Conferen-        re importante riproporre questi passaggi del
za Unificata Stato-Regioni Vasco Errani, del       discorso del Presidente del Consiglio Mario
Presidente della Consulta Nazionale del Vo-       Monti alla luce della necessità, espressa dal-
lontariato di Protezione Civile Simone An-        lo stesso, di una rilettura e di un aggiorna-
dreotti e del Capo Dipartimento della Prote-      mento della legge 225, anche in vista della
zione Civile Franco Gabrielli, il Presidente      conversione in legge dello stesso decreto.

16
17




Q
          uest’anno (...) ricorrono i trent’anni    nare le ordinanze, acquisita l’intesa con le
          dall’istituzione del Dipartimento del-    Regioni territorialmente interessate dal-
          la Protezione Civile e i vent’anni dal-   l’evento calamitoso. Il Capo del Dipartimen-
l'approvazione della legge 225/1992 che ha          to sarà anche responsabile dell’attuazione
istituito il Servizio Nazionale della Protezio-     delle ordinanze, che avranno efficacia im-
ne Civile. Proprio questa mattina il governo        mediata, se emanate nei venti giorni suc-
si è accinto a proporne una rilettura e un ag-      cessivi alla dichiarazione dello stato di emer-
giornamento al Parlamento e alle Regioni            genza. Successivamente, le ordinanze do-
che dopo la riforma del Titolo V della Costi-       vranno essere emanate previo concerto con
tuzione sono diventate un interlocutore cen-        il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
trale e imprescindibile del sistema. (...) Lo       Viene inoltre confermato e rifinanziato il Fon-
schema di provvedimento adottato questa             do nazionale di protezione civile, che in ca-
mattina dal Consiglio dei Ministri – che ver-       so di emergenza potrà essere apposita-
rà discusso con la Conferenza unificata – in-        mente alimentato. La riforma verrà ora sot-
tende riorganizzare la struttura operativa e        toposta al vaglio della Conferenza unificata,
accelerare i tempi di azione del Servizio Na-       prima della definitiva approvazione in Con-
zionale della Protezione Civile. L’obiettivo,       siglio dei Ministri. Seguirà, ovviamente, il
già emerso in occasione della riunione ope-         vaglio parlamentare. Va ricordato comun-
rativa da me promossa a Palazzo Chigi il 6          que che quando le leggi sono buone rie-
febbraio, è rafforzare l’efficacia nel monito-       scono a dare forma scritta alle caratteristi-
raggio e nella gestione delle emergenze. La         che migliori di un popolo. Riescono, in al-
riforma conferma ed esalta nelle emergen-           tre parole, a cogliere le migliori essenze ed
ze il ruolo del Dipartimento della Protezione       energie e sanno indirizzarle verso traguar-
Civile, in capo alla Presidenza del Consiglio       di futuri. La legge italiana di protezione ci-
che agisce in coordinamento con Regioni,            vile, in questo senso, è un esempio unico.
Province, Comuni e gli altri Enti pubblici e        Essa, cogliendo la profonda debolezza di un
privati presenti sul territorio. Il Presidente      sistema paese spesso inadeguato, in quan-
del Consiglio ha però potere di delega del          to troppo frammentato, e con lo sguardo ri-
potere d'intervento al Ministro dell’Interno.       piegato su se stesso (...) ha puntato sulla
Abbiamo inteso intervenire su alcuni punti          costruzione di un sistema che mettesse a
particolarmente delicati: la dichiarazione del-     fattor comune le migliori competenze e pro-
lo stato di emergenza, infatti, sarà tempo-         fessionalità delle istituzioni e della società
ralmente limitata e, contestualmente a es-          civile, in un’unica rete di coordinamento.
sa, verrà identificata l’amministrazione pub-        (...) La riforma varata oggi costituisce (...)
blica competente a coordinare gli interven-         una riforma strutturale, non certo fra le me-
ti conseguenti all’evento dopo la scadenza          no importanti. Nel riformare la protezione
temporale dell’emergenza. Il ruolo del Di-          civile, infatti, il Governo intende richiamare
partimento sarà potenziato a partire dall’at-       l’attenzione di tutti i soggetti interessati sui
tribuzione al suo vertice del potere di ema-        valori fondanti del Sistema.                 2
2 Focus



Il rilancio degli organi                                                legiali va quindi nella stessa
                                                                        direzione di quella del Dipar-
collegiali del Servizio                                                 timento che ha ruolo di indirizzo

Nazionale della                                                         e coordinamento del Servizio
                                                                        Nazionale.
Protezione Civile
                                                                        Il rilancio degli organi colle-
Intervista a Elvezio Galanti,
                                                                        giali che significato ha al-
direttore dell’Ufficio Relazioni istituzionali
                                                                        l’interno del Sistema di pro-
                                                                        tezione civile? Rafforzare gli or-
                                                                        gani collegiali centrali signifi-



C
         on la recente riorga-      da Zamberletti già nel 1982.        ca rafforzare il Servizio Na-
         nizzazione della Com-      Gli organi collegiali corrispon-    zionale della Protezione Civi-
         missione nazionale         dono proprio alle “quattro gam-     le. Sembra un paradosso, ma
Grandi Rischi e la convoca-         be”: il coordinamento dei soc-      proprio attraverso la condivi-
zione del Comitato paritetico,      corsi è gestito dal Comitato        sione degli indirizzi comuni si
il Dipartimento della Protezio-     operativo, organo che com-          migliora il funzionamento di
ne Civile ha intrapreso un per-     prende le strutture operative       un sistema complesso e de-
corso per rilanciare la funzio-     e le componenti del Sistema;        centrato. Possiamo immagi-
ne degli organi collegiali al-      il volontariato oggi è rappre-      nare, infatti, la protezione ci-
l’interno del Servizio Nazio-       sentato limitatamente alle or-      vile come un palazzo a quat-
nale della Protezione Civile.       ganizzazioni di rilievo nazio-      tro piani dove troviamo il sin-
Per approfondire il tema e ca-      nale nella Consulta nazionale       daco, il livello provinciale, re-
pirne l’importanza, abbiamo         del volontariato; la struttura di   gionale e nazionale e in cui gli
intervistato Elvezio Galanti, di-   raccordo con la comunità scien-     organi collegiali sono l’ascen-
rettore dell’Ufficio Relazioni       tifica è la Commissione nazio-       sore tra i diversi piani. Infatti,
istituzionali del Dipartimento      nale Grandi Rischi; le auto-        con la riforma del Titolo V nel
della Protezione Civile.            nomie locali sono rappresen-        2001, la protezione civile di-
                                    tate nel Comitato paritetico.       venta materia di legislazione
Quali sono gli organi colle-                                            concorrente e il sistema fun-
giali del Servizio Nazionale        Qual è il loro ruolo principa-      ziona attraverso il principio di
della Protezione Civile? Co-        le? Gli organi collegiali sono il   sussidiarietà verticale e oriz-
ordinamento dei soccorsi, vo-       motore principale della vita        zontale: per questo maggiore
lontariato, comunità scientifi-      del Sistema di protezione civile    è il decentramento ammini-
ca e autonomie locali sono le       perché sono proprio i luoghi        strativo, maggiore è il bisogno
“quattro gambe” del tavolo del-     in cui vengono condivisi gli in-    degli organi collegiali.
la protezione civile, i quattro     dirizzi comuni di previsione,
pilastri fondamentali su cui si     prevenzione ed emergenza. Soffermandoci sulla Com-
regge il sistema immaginato         La funzione degli organi col- missione nazionale grandi ri-

18
19



schi, organo recentemente          ge un’attività autonoma, che       teressati. Ma se da un lato le re-
riorganizzato dal dpcm del 7       si relaziona a quella dei Cen-     gole sono finalizzate a miglio-
ottobre 2011, quali sono i         tri di competenza o dei servi-     rare il funzionamento della
suoi compiti? La Commissio-        zi del Dipartimento, e che ri-     macchina e a rafforzare il si-
ne nazionale Grandi Rischi è       guarda lo studio più ampio         stema territoriale di protezione
l’elemento terzo rispetto alla     sull’interpretazione di un fe-     civile, dall'altra hanno l’obiet-
comunità scientifica che può        nomeno o l’approfondimento         tivo di tracciare le basi per la
supportare il Capo Diparti-        di temi e lavori scientifici na-    protezione civile del futuro.
mento nelle decisioni quando       zionali e internazionali.
sono necessari approfondi-                                            E il futuro per la protezione ci-
menti o sono presenti opinio-      Passando al Comitato parite-       vile qual è? Proseguire la stra-
ni divergenti su una stessa        tico, convocato per la prima       da del decentramento ammi-
questione. Proprio questa fun-     volta il 4 aprile 2012, quale      nistrativo per una comunità
zione viene specificata del         sarà la sua attività principale?   sul territorio resiliente, cioè
dpcm del 7 ottobre 2011, ul-       Come ha indicato il Capo Di-       cittadini con una percezione
timo provvedimento che ha ri-      partimento Franco Gabrielli sa-    alta del rischio, capaci di fa-
definito organizzazione e com-      rà il “luogo delle regole”, re-    re un patto con gli ammini-
piti della Grandi Rischi. In ge-   gole che vanno condivise con       stratori locali per poter convi-
nerale, la Commissione svol-       tutti gli attori che ne sono in-   vere con il rischio.




                                                                                      Riunione del Comitato
                                                                                      operativo nella sede
                                                                                      di via Vitorchiano
2 Focus



Gli organi                                         gano che rappresenta le organizzazioni na-
                                                   zionali, una parte del complesso mondo del
collegiali                                         volontariato. Dagli Stati Generali del 13-15

Condivisione degli indirizzi                       maggio 2012 è emerso che, per dare piena
                                                   rappresentanza alle organizzazioni e gruppi
del Servizio Nazionale                             di volontariato, sarà necessario creare nuo-

della Protezione Civile                            vi luoghi di rappresentanza e confronto che
                                                   sappiano cogliere le peculiarità di tutte le re-
                                                   altà del volontariato di protezione civile.

                                                   U Commissione nazionale per la previ-
A
         ll’interno del Servizio Nazionale del-
         la Protezione Civile gli organi colle-         sione e prevenzione dei grandi rischi
         giali sono i luoghi in cui vengono con-   È la struttura di collegamento tra il Servizio
divisi gli indirizzi comuni di previsione, pre-    Nazionale e la comunità scientifica. La sua
venzione ed emergenza. La Commissione              funzione principale è fornire pareri di carat-
nazionale Grandi Rischi, organo deputato al        tere tecnico-scientifico su quesiti del Capo
raccordo con la comunità scientifica, opera         Dipartimento e dare indicazioni su come mi-
già dagli anni ‘80, ma è con la legge              gliorare la capacita di valutazione, previsio-
225/1992 che il suo ruolo viene riconosciu-        ne e prevenzione dei diversi rischi.
to ufficialmente; l’ultimo dpcm che ne ha ri-       La Commissione si articola in un ufficio di
definito organizzazione e funzioni è del 7 ot-      presidenza e cinque settori di intervento che
tobre 2011. Anche il Comitato operativo ope-       riguardano il rischio sismico, vulcanico, me-
ra a partire dal 1984, ma è con la legge           teo-idrogeologico, idraulico e di frana, chi-
225/1992 che assume ufficialmente la dire-          mico, nucleare, industriale e trasporti, am-
zione unitaria e il coordinamento dell’attività    bientale e incendi boschivi. Ogni settore è
di emergenza. Il Comitato paritetico Stato-        composto da un referente e da rappresen-
Regioni-Enti, previsto dalla legge 401/2001,       tanti dei Centri di competenza e altri esperti.
è il luogo di incontro e di discussione delle      Composizione. Il dpcm del 23 dicembre 2011
regole del sistema; il dpcm che ne ha stabi-       ne ha nominato i componenti. In particolare
lito composizione e funzioni è del 23 set-         costituiscono l’ufficio di Presidenza: il Presi-
tembre 2011. Per quanto riguarda il volon-         dente Emerito on. Giuseppe Zamberletti, il
tariato, il dpr 194/2001 ha previsto un Co-        Presidente prof. Luciano Maiani e il Vicepre-
mitato nazionale di volontariato di protezio-      sidente prof. Mauro Rosi.
ne civile che ad oggi non risulta ancora isti-     I referenti di settore sono: il prof. Domenico Giar-
tuito a causa delle difficoltà incontrate nel-      dini per il settore del rischio sismico, il prof.
l’individuare le rappresentanze previste dal       Vincenzo Morra per il settore del rischio vul-
decreto. È stata invece costituita con dpcm        canico, il prof. Franco Siccardi per il settore
del 25 gennaio 2008 la Consulta nazionale          dei rischi meteo-idrologico, idraulico e di fra-
del volontariato di protezione civile, un or-      na, l'ing. Francesco Russo per il settore ri-

20
21



schi chimico, nucleare, industriale e trasporti             ne civile. Ha l’obiettivo di valutare le notizie,
e il dott. Roberto Caracciolo per il settore del            i dati e le richieste provenienti dalle zone in-
rischio ambientale e degli incendi boschivi.                teressate all'emergenza, definire le strategie
Funzionamento. La Commissione si riunisce                   di intervento e coordinare in un quadro uni-
per i singoli settori di rischio o per l’analisi di         tario gli interventi di tutte le amministrazioni
questioni interdisciplinari a settori congiun-              ed enti interessati al soccorso e all’assisten-
ti. Si incontra almeno una volta all’anno, in               za alla popolazione.
sede congiunta, per verificare le attività svol-             Composizione. Comprende rappresentanti
te e programmare le iniziative. Si riunisce, di             del Dipartimento della Protezione Civile e di
norma, nella sede del Dipartimento della Pro-               Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze di Poli-
tezione Civile. Dura in carica cinque anni. La              zia, Corpo Forestale dello Stato, Croce rossa
Commissione è stata istituita con la legge n.               italiana, strutture del Servizio sanitario na-
225 del 1992, all’art. 9, e l'ultimo provvedimento          zionale, Organizzazioni nazionali di volontariato,
che ne definisce il funzionamento e l'orga-                  Corpo nazionale del soccorso alpino e spe-
nizzazione è il dpcm del 7 ottobre 2011.                    leologico, Capitanerie di Porto, Ispra - Istitu-
                                                            to superiore per la protezione e ricerca am-
U Comitato operativo                                        bientale, Ingv - Istituto nazionale di geofisica
Assicura la direzione unitaria e il coordina-               e vulcanologia, Cnr - Consiglio nazionale del-
mento delle attività di emergenza. Si riunisce              le ricerche, Enea - Ente per le nuove tecno-
nel Dipartimento della Protezione Civile, è                 logie, l’energia e l’ambiente, Conferenza uni-
presieduto dal Capo del Dipartimento ed è                   ficata Stato-Regioni-Città e Autonomie loca-
composto da rappresentanti di Componenti                    li. Partecipano inoltre rappresentanti di so-
e Strutture operative del Sistema di protezio-              cietà di servizi e aziende (es. Autostrade per

  I TAVOLI DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLE REGIONI

  Sono tre i tavoli di condivisione delle regole delle      Conferenza unificata Stato Regioni e Province
  autonomie locali e governi regionali/province             autonome: istituita dal dlgs n.281 del 28 agosto
  autonome nel sistema di protezione civile.                1997, è la sede congiunta della Conferenza Stato-
  Commissione speciale per la protezione civile:            Regioni e della Conferenza Stato-Città e Autonomie
  istituita dalla Conferenza delle Regioni e delle          Locali; opera per favorire la cooperazione tra l’attività
  Province Autonome, si configura come un tavolo             dello Stato e il sistema delle autonomie e per
  tecnico delle attività di protezione civile a servizio    esaminare le materie e i compiti di comune interesse.
  dei Presidenti. È un tavolo indipendente dalle attività   Comitato paritetico: organo collegiale previsto dalla
  del Dipartimento anche se opera all’interno della sede    legge n. 401 del 2001, è il luogo per la condivisione
  di Via Ulpiano: la scelta di mettere a disposizione       delle regole della protezione civile. Convocato per la
  spazi e luoghi rispecchia la volontà di condividere       prima volta nel 2012, riunisce rappresentanti di
  beni comuni, pur lasciando spazio all'autonomia.          Ministeri, Regioni e Province autonome e Enti locali.
2 Focus



l’Italia, Ferrovie dello Stato, Enel). Possono      biente, Ministero delle Politiche Agricole e
poi essere convocati anche rappresentanti di        Forestali e Ministero per gli Affari Regiona-
Autorità regionali e locali di protezione civile,   li. Per il Dipartimento della Protezione Civi-
interessate da specifiche emergenze.                 le, partecipano il Capo Dipartimento Franco
Funzionamento. Il Comitato dura in carica           Gabrielli e il direttore dell’Ufficio Relazioni
tre anni. Viene convocato dal presidente e          istituzionali Elvezio Galanti.
opera con la presenza di almeno la metà più         Funzionamento. Il Comitato dura in carica
uno dei componenti. Nei casi di urgenza o           tre anni e viene convocato su disposizione
emergenza il Comitato può operare anche             del Presidente. Alle riunioni possono parte-
con la presenza dei rappresentanti del Di-          cipare, senza diritto di voto, anche altri fun-
partimento, Vigili del Fuoco, Forze Armate,         zionari delle amministrazioni presenti nel Co-
Forze di Polizia, Corpo Forestale, Croce ros-       mitato o rappresentanti di altre amministra-
sa, Organizzazioni nazionali di volontariato e      zioni ed enti pubblici interessati. Le decisio-
Conferenza unificata.                                ni vengono prese con l’assenso di tutti i com-
                                                    ponenti o della maggioranza dei membri dei
U Comitato paritetico Stato-Regioni-Enti            due gruppi – rappresentanti della Conferen-
    locali                                          za Unificata o delle amministrazioni statali.
È l’organo del Servizio Nazionale della Pro-        Il Comitato paritetico è stato istituito dall'art.
tezione Civile in cui vengono discusse e con-       5, comma 1, dalla legge n. 401/2001. Com-
divise le regole del sistema. In particolare, il    posizione e funzionamento sono stati defi-
Comitato paritetico ha la funzione di indiriz-      niti con il dpcm del 23 settembre 2002 e il
zare, promuovere e coordinare le attività del-      dpcm del 20 febbraio 2012 ne ha indivi-
le amministrazioni dello Stato, delle Regio-        duato i componenti.
ni e degli Enti locali. Si occupa, in partico-
lare, di determinare i criteri di massima per
definire programmi di previsione e preven-
zione e piani di emergenza, per impiegare
in modo coordinato le componenti del Ser-
vizio Nazionale e per definire le norme in
materia di protezione civile.
Composizione. Il Comitato è presieduto da
Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia
Autonoma di Trento, ed è composto da rap-
presentanti della Conferenza unificata con
membri delle Regioni, Anci – Associazione
nazionale comuni italiani e Upi – Unione del-
le province d’Italia, e rappresentanti del Mi-                                       Una riunione
                                                                                     del Comitato paritetico
nistero dell’Interno, Ministero delle Infra-                                         Stato-Regioni-Enti locali

strutture e dei Trasporti, Ministero dell’Am-

22
23



                LA CONSULTA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO


Ha il compito di fornire supporto alle attività di   Malta, Fir-CB, Legambiente, Prociv-Arci,
indirizzo e di coordinamento del Dipartimento        Psicologi per i popoli, Raggruppamento
della Protezione Civile in relazione al              nazionale radiocomunicazione d’emergenza,
volontariato. È un soggetto autorevole che da        Ucis - Unità cinofile italiane da soccorso,
un lato risponde alle esigenze operative,            Unitalsi e Vigili del Fuoco in congedo.
dall’altro concorre a proporre, stimolare            Partecipano ai lavori della Consulta, come
progetti, idee, riflessioni e proposte sui grandi     osservatori, i rappresentanti della
temi di interesse del volontariato in materia di     Croce rossa italiana, del Corpo nazionale
protezione civile, anche al fine di contribuire       del soccorso alpino e speleologico e
alla promozione, alla formazione e allo sviluppo     dell’Associazione dei Vigili del Fuoco volontari.
del volontariato e di accrescere il
coordinamento con tutte le altre componenti          Funzionamento.
del Sistema nazionale di protezione civile, con      Il Presidente, d’intesa con il Dipartimento,
particolare riferimento alle Regioni. È quindi       convoca la Consulta ogni volta ne individua la
un luogo fondamentale di studio e di confronto       necessità e, comunque, almeno tre volte l’anno.
tra le associazioni di protezione civile             Partecipano alle sedute della Consulta, oltre ai
di rilevanza nazionale e il Dipartimento.            componenti, il Capo Dipartimento della
                                                     Protezione Civile, il direttore dell’Ufficio
Composizione.                                        Volontariato formazione e comunicazione, il
La Consulta nazionale del volontariato di            coordinatore del Servizio volontariato e i
protezione civile, aggiornata con decreto del        funzionari del Dipartimento della Protezione
Capo Dipartimento il 30 luglio 2010, è               Civile di volta in volta individuati in relazione
composta da: Agesci, Afmal - Associazione            agli argomenti all’ordine del giorno. Il
Fatebenefratelli, Ana - Associazione nazionale       Presidente della Consulta, in casi specifici, può
alpini, Anc - Associazione nazionale                 procedere ad audizioni, invitando persone a
carabinieri, Anpas - Associazione nazionale          offrire il loro contributo alla conoscenza dei
pubbliche assistenze, Associazione                   temi trattati. Inoltre, per l’esame di particolari
radioamatori italiani, Associazioni specializzate    questioni di carattere tecnico-specialistico la
in attività acquatiche e subacquee                   Consulta può istituire e realizzare specifici
(Salvamento, Fias, Fin e Fipsas), Autieri d’Italia   gruppi di lavoro e workshop formativi.
(Anai), Avis, Caritas Italiana, Cngei, Comunità      La Consulta nazionale del volontariato di
di S. Egidio, Confederazione nazionale delle         protezione civile è stata istituita con decreto
misericordie d’Italia, Cives - Coordinamento         del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25
infermieri volontari per l’emergenza sanitaria,      gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta
Cisom - Corpo italiano di soccorso Ordine di         Ufficiale n. 61 del 12 marzo 2008.
2 Focus




                      Stacca e sfoglia
l’inserto con la relazione conclusiva
degli Stati Generali del volontariato
                   di protezione civile
SPECIALE Stati Generali del Volontariato




Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
     STATI GENERALI
  DEL VOLONTARIATO
DI PROTEZIONE CIVILE
                   Università degli Studi Roma Tre
       Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia
                                  13-15 aprile 2012




                                                RELAZIONE
                                             CONCLUSIVA
PREMESSA
Gli Stati Generali del Volontariato di protezione civile del 2012 nascono dall’esigenza del volontariato di tro-

vare al proprio interno un momento di discussione e di confronto, che non fosse legato all’occasione di una

specifica emergenza, ma fosse pianificato per tempo e costruito con pazienza in un percorso di analisi, ri-

flessione e maturazione.

In realtà, la stessa necessità emergeva – in particolare negli ultimi anni – nell’ambito della rete delle Isti-

tuzioni, che sempre più manifestavano il bisogno di comprendere interrogativi e propositi del volontariato per

conseguire il comune intento di piena integrazione del Sistema di protezione civile.

Premessa irrinunciabile per parlare oggi di volontariato di protezione civile nel nostro Paese è la consapevo-

lezza di come, in questi decenni, una straordinaria forza, libera e spontanea, abbia saputo crescere, raffor-

zarsi e, in parte, trasformarsi per meglio rispondere alle nuove esigenze e ai differenti contesti, senza perde-

re in originalità e nella fedeltà dei principi ispiratori. Allo stesso modo non si può prescindere dal riconosce-

re l’insostituibilità, nel nostro complesso e delicato Sistema, di un volontariato organizzato e formato, che

sempre più sta cogliendo il valore e l’importanza di incentrare la propria azione quotidiana su attività di pre-

venzione dei rischi e di coinvolgimento della popolazione in un percorso virtuoso di cittadinanza attiva.

In questo contesto, dopo le centinaia di iniziative realizzate nel 2011 da decine di migliaia di volontari di pro-

tezione civile sull’intero territorio nazionale per le celebrazioni dell’Anno Europeo del Volontariato, ci ritrovia-

mo a Roma per dedicare tre giorni allo studio e al dibattito su quattro temi che, più di altri, richiedono una

disamina urgente con l’obiettivo di disegnare i contorni del futuro del nostro volontariato.

Non ci aspettiamo che gli Stati Generali trovino puntuali e adeguate risposte a tutte le domande e le proble-

matiche che sono già emerse e ancor più emergeranno dal confronto di queste giornate, ma crediamo e ci au-

guriamo di poter individuare insieme il tracciato del percorso necessario alla definizione di nuove strategie e

di strumenti efficaci per valorizzare e sostenere i volontari di domani.

Ringraziamo l’Università degli Studi di Roma Tre per averci concesso ospitalità in una sede funzionale ed au-

torevole, i volontari delegati che saranno i protagonisti dell’iniziativa, gli ospiti che hanno voluto prendere par-

te all’apertura e alla conclusione dei lavori e i vertici delle Istituzioni che ci onorano della loro presenza, mani-

festando inequivocabilmente la grande attenzione e il quotidiano sostegno al volontariato di protezione civile.
I VALORI
       Salvaguardare l’autonomia delle organizzazioni di volontariato di protezione ci-

       vile significa riconoscere che esso è composto da una molteplicità di forme as-

sociative, con differenze di specializzazione, di approccio, di sensibilità e di organizza-

zione interna e un variegato bagaglio di idee e spunti innovativi. Significa anche tute-

lare il diritto all’identità delle associazioni, che si manifesta nel libero uso di diversi em-

blemi e divise, che dovranno avere come unico fattore comune il rispetto delle norme

sulla sicurezza.

La forza del volontariato è data infatti dalla differenza che esiste fra organizzazione e

organizzazione, che diventa ricchezza grazie alla leale collaborazione e al senso delle

istituzioni e dell’appartenenza alla comunità che caratterizza tutto l’associazionismo di

protezione civile. L’autonomia è il valore che consente al volontariato di esprimere cri-

tiche costruttive al sistema, utili a consentirne il costante aggiornamento.

Pur tuttavia questo variegato mondo deve mantenere come minimo comune denomina-

tore la gratuità dell’intervento, la democraticità della struttura e la prevalenza di volon-

tari tra i propri associati. Si riconosce che in questi decenni il volontariato è cresciuto

e che alle associazioni di volontariato propriamente dette si sono aggiunte altre forme

associative quali i gruppi comunali, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale, le

associazioni sportive dilettantistiche. Sono tutte risorse insostituibili del volontariato di

protezione civile e, a parità di diritti e doveri e percorsi formativi, devono essere inseri-

te nel sistema con trasparenza e dignità.

Ciò che non è rispondente a questi principi non può essere chiamato volontariato di pro-

tezione civile e in tal senso si ribadisce l’importanza dei principi fondamentali conte-

nuti negli articoli 9 e 10 del DPR 194 che garantiscono la gratuità dell’azione dei vo-

lontari, se correttamente applicati.

I valori del volontariato e del suo modo di porsi nel sistema - non autoreferenziale ma

propositore di uno stile di vita - vanno promossi tra i giovani investendo soprattutto sul-
l’educazione scolastica, a tutti i livelli, e adoperandosi affinché la protezione civile di-

venti materia d’insegnamento.

Anche perché essere volontario di protezione civile è momento di crescita personale.

Nell’operare la solidarietà il volontario migliora sé stesso: è più ricco per l’incontro av-

venuto e allena il proprio carattere per essere, nella vita di tutti i giorni, meno egoista e

più attento ai bisogni degli altri, leale e onesto, rendendo “solida” la propria vita. Il vo-

lontario di protezione civile svolge la sua attività come una “missione” e ciò rappresen-

ta il fondamento del rispetto che gli deve essere riconosciuto.

Solidarietà significa porre come soggetto primario del proprio intervento le persone, e

in particolare le categorie più deboli, garantendo il dovuto supporto psicologico e un

aiuto che favorisca l’autodeterminazione dei singoli e delle comunità, sostenendoli nel

percorso di recupero della propria autonomia.

Il volontario non deve essere visto dalle istituzioni come un mero subordinato ma come

un prezioso apporto di competenze e professionalità qualificate tecniche ma soprattut-

to umane, in un sistema che riconosce il valore della sussidiarietà.

Sussidiarietà non vuol dire sostituzione o surroga, bensì capacità da parte delle asso-

ciazioni di sostenere le istituzioni e la cittadinanza mettendo in campo le proprie risor-

se negli ambiti delle attività di protezione civile previste dalla legge, assicurando nel

contempo a ciascun volontario tutela e sicurezza. In tal senso le amministrazioni non

devono chiedere interventi estranei all’azione di protezione civile, evitando che il vo-

lontariato diventi strumento per finalità politiche.

Pertanto si ribadisce che le uniche attività di protezione civile sono solo ed esclusiva-

mente quelle previste dalla legislazione in materia.

Questi sono i valori fondamentali che devono ispirare il volontariato di protezione civi-

le: per riconoscerli e sostenerli le istituzioni devono garantire il pieno coinvolgimento

delle rappresentanze del volontariato nei processi decisionali operativi e legislativi, fa-

vorendone la partecipazione alle scelte a livello comunale, regionale e nazionale.
LA RAPPRESENTANZA
              Le organizzazioni nazionali di protezione civile come le associazioni lo-

              cali e i gruppi comunali rappresentano insostituibili ed importanti “luo-

ghi” di aggregazione sociale e di cittadinanza condivisa al servizio della comunità,

contesti in cui si riscopre il valore dello stare insieme mettendo le proprie energie e

competenze a favore degli altri.

Eppure a questo mondo straordinario non è stata riconosciuta adeguata rappresentati-

vità a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale. Ciò ha comportato in manie-

ra frequente l’emanazione di leggi e regolamenti sul volontariato che non hanno previ-

sto il coinvolgimento attivo del volontariato e non gli hanno offerto spazi di confronto.

È diventato ormai urgente individuare nuove forme di rappresentanza con organismi di

livello nazionale e regionale.

In particolare è necessario creare un ambito di rappresentanza unica a livello naziona-

le che esprima tutto il volontariato: organizzazioni nazionali e volontariato locale, costi-

tuto da associazioni e gruppi comunali. Per quest’ultimo sarà necessario prevedere un

rappresentante democraticamente eletto per ciascuna Regione e Provincia Autonoma,

secondo criteri e modalità omogenei, superando le carenze che ad oggi hanno impedi-

to la nascita del Comitato ai sensi del DPR 194.

Per garantire la rappresentanza a livello regionale, si chiede al Dipartimento della Pro-

tezione Civile, per il naturale ruolo di indirizzo e coordinamento che esercita nell’ambi-

to del Servizio nazionale, di fornire alle Regioni linee guida affinché vengano costituite

le Consulte Regionali del Volontariato di Protezione Civile, così da assicurare la piena

partecipazione delle associazioni, garanzia anche dell’immediata operatività e della pro-

gressiva crescita.

È stata anche evidenziata la necessità che le articolazioni territoriali delle organizzazioni

nazionali, parte integrante dei sistemi locali di protezione civile, non siano escluse dal-

le rappresentanze locali solo perché già accreditate negli ambiti di carattere nazionale.
Contestualmente si ravvisa la necessità di stabilire criteri e procedure omogenee su tut-

to il territorio per l’iscrizione negli albi regionali e in quello nazionale del volontariato di

protezione civile, tenendo conto delle singole specializzazioni.

Adeguate forme di rappresentanza del volontariato di protezione civile sono la condi-

zione necessaria affinché ai volontari venga riconosciuta pari dignità, a fianco delle al-

tre componenti e strutture operative del sistema, da parte delle istituzioni deputate al

coordinamento. Parimenti la rappresentanza assicura la possibilità di creare occasioni

utili allo scambio di informazioni e buone pratiche tra il volontariato in quanto ogni as-

sociazione ha “risorse” da mettere a disposizione e condividere con le altre.

In sintesi si auspica la tempestiva nascita di un Comitato Nazionale del volontariato di

protezione civile ampio, formato da rappresentanti di tutte le organizzazioni nazionali e

dai volontari rappresentanti delle realtà regionali, per affrontare i grandi temi comuni a

tutto il volontariato, in tutte le sue forme e peculiarità.

Si auspica contestualmente la nascita di luoghi di rappresentanza più omogenei di di-

battito e discussione, dove dar spazio a tematiche operative e questioni che riguardano

solo alcuni pezzi del volontariato, ed in particolare: là dove non ancora esistenti, di Con-

sulte regionali del volontariato di protezione civile formate da rappresentanti delle as-

sociazioni del territorio iscritte nei relativi elenchi, o rappresentanti delle Consulte pro-

vinciali del volontariato, se istituite secondo la stessa logica e filosofia; di una nuova

Consulta delle Organizzazioni Nazionali del Volontariato di Protezione Civile presso il Di-

partimento della Protezione Civile. Gli Stati Generali rappresentano l’inizio di un per-

corso virtuoso che va in questa direzione.
3              I RUOLI E LE MODALITÀ
               OPERATIVE
               Fermo restando l'evidente necessità di caratterizzare ed adattare i siste-

mi di protezione civile ai contesti territoriali di riferimento, si rende necessaria una mag-

giore armonizzazione ed omogeneità dei regolamenti regionali che regolano il concorso

del volontariato di protezione civile. In altre parole è necessario trovare linee guida na-

zionali che debbano essere riferimento per i sistemi regionali, al fine di superare l’at-

tuale contraddizione che vede oggi regolamenti sul territorio nazionale, non solo diver-

si, ma spesso incoerenti e incompatibili tra loro.

Questo a partire dai criteri di gestione dei registri e degli albi regionali del volontariato di

protezione civile, sino all’impostazione dei sistemi di attivazione del volontariato locale.

È necessario da parte delle Istituzioni, degli Enti regionali e degli Enti locali tutelare

l’autonomia del volontariato anche e soprattutto rispettando la sua organizzazione in-

terna e la sua catena di comando. In questo senso ancora ci si trova in alcuni casi di

fronte a regolamenti regionali e ad approcci organizzativi che puntano ad interloquire e

coordinare direttamente le sezioni e/o le squadre di un’organizzazione, sino addirittura

a richiedere per iscriversi nei registri di protezione civile l’elenco nominale dei volonta-

ri, con i relativi recapiti per poterli attivare direttamente, saltando tutta l'organizzazio-

ne interna di cui le varie forme di volontariato si sono dotate.

Rafforzare il volontariato di protezione civile, e quindi tutto il sistema, significa garan-

tire il potenziamento delle colonne mobili regionali contestualmente a quelle delle as-

sociazioni nazionali. È necessario ribadire l’imprescindibile libertà di ogni organizza-

zione di decidere il livello di intervento nel sistema (nazionale/regionale/comunale), co-

me la possibilità di dedicare una quota parte delle proprie forze alle colonne regionali,

mantenendo contestualmente una capacità di intervento autonoma nazionale sotto il

coordinamento diretto del Dipartimento della Protezione Civile.

In questo senso si auspica quanto prima la concertazione e la stipula di protocolli di
collaborazione specifici tra associazioni nazionali, Enti regione e Dipartimento della pro-

tezione civile, al fine di definire con trasparenza e chiarezza, questo contingentamento

delle forze, che permetterebbe alle nazionali interessate ad un percorso di questo tipo,

di mettere a disposizione dei vari livelli le proprie forze in modo organico, pianificato ed

organizzato. Un principio che può essere esteso ai gruppi comunali e alle associazioni

locali che possono sentirsi liberi di scegliere di contingentare le loro forze tra quelle da

lasciare a presidio del territorio comunale e quelle da mettere a disposizione per inter-

venti nell’ambito territoriale regionale o, tramite la colonna mobile, sul territorio nazio-

nale e all’estero.

Deve contestualmente essere chiaro e restare fermo che il non partecipare alle colonne

mobili regionali per interventi sul territorio nazionale, non può tradursi nell'inibizione

ad essere iscritti nei registri regionali e, quindi, di poter mettere a disposizione le pro-

prie forze ed operare sotto il coordinamento regionale sul proprio territorio, un principio

che vale tanto per le organizzazioni nazionali, quanto per le associazioni locali, i grup-

pi comunali e provinciali.

La forza del volontariato di protezione civile è data anche dalle specializzazioni e dalle

specificità sempre di più alto profilo. Questo principio deve trovare concreto spazio nel-

l’impostazione dei sistemi regionali nonché idonee forme per trovare posto nei registri

e negli elenchi che a volte risultano inadeguati, limitandosi a riconoscere come attività

di soccorso solo alcune categorie d’intervento connesse a specifici rischi.

Accogliere nel sistema nuove forze e nuove energie rappresenta un elemento importan-

te per garantire una protezione civile in continua crescita, mettendo l'esperienza sul

campo come spartiacque per dare più o meno spazio operativo ad un'organizzazione

piuttosto che un'altra. Un riscontro della reale qualità e dell’effettiva esperienza sul cam-

po su cui è necessaria una costante verifica, sia delle nuove associazioni che delle vec-

chie, un controllo delle attività di protezione civile, esplicitamente riconosciute dai ri-

spettivi enti di riferimento, nell’ultimo triennio.
Le attività di formazione e addestramento rappresentano elementi prioritari per la cre-

scita e l’armonizzazione del volontariato di protezione civile. In questo senso, a maggior

ragione a seguito dell’emanazione del Decreto Legislativo 81, è necessario un maggio-

re supporto da parte delle Istituzioni e degli Enti locali in questa fondamentale attività,

in cui il volontariato può essere discente interessato, ma anche docente qualificato. In

particolare sarebbe utile utilizzare di più le risorse previste dal D.P.R. 194 in questo

senso. Una formazione di base comune, fermo restando quindi la diversa formazione

specialistica o connessa alle peculiarità specifiche territoriali e interne alle organizza-

zioni, può risultare valido strumento per l’opera di armonizzazione dell’impiego del vo-

lontari dal sud al nord del Paese, stimolando la ricerca di linguaggi e procedure sempre

più comuni.

Determinare meccanismi di valutazione connessa all’accesso delle organizzazioni al si-

stema di protezione civile attraverso una valutazione trasparente del reale valore sul

campo, ovvero sull’esperienza tracciabile, sono elementi che garantiscono qualità ed af-

fidabilità, oltre che una maggiore responsabilizzazione del volontariato, prendendosi co-

sì tutti i meriti derivanti dall’operare bene e tutta la responsabilità dell’operare male.

Un terreno che mette tutti, associazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni loca-

li sullo stesso piano, innescando una sana competizione che porti ad unire il volonta-

riato di qualità, al di là della sua specifica connotazione territoriale. Su questi elemen-

ti è utile che le Istituzioni e gli Enti regionali prendano spunto nei loro regolamenti e

nei criteri di accesso ai registri, un’altra occasione per armonizzare i tanti regolamenti

diversi destinati al volontariato che caratterizzano il Paese.

Le qualità del volontariato di protezione civile sono indissolubilmente legate alle quali-

tà del sistema nazionale di cui sono parte integrante. Non è immaginabile una tutela

del volontariato di protezione civile se contestualmente non si salvaguardano quell’or-

ganizzazione istituzionale, quelle risorse e quegli strumenti normativi ed operativi che

permettono al Sistema di protezione civile nazionale di mantenere ed accrescere quel
livello di tempestività, capacità ed efficacia cui è impensabile rinunciare. Partendo da

questi presupposti il volontariato ribadisce che una protezione civile funzionale ed effi-

ciente non può prescindere dal livello istituzionale in cui è posto, ovvero, senza ombra

di possibile equivoco, in quella posizione super partes che solo la Presidenza del Con-

siglio dei Ministri può garantire.

Questo principio crediamo sia trasversale a tutti i livelli del sistema. Per questo si au-

spica di vedere, anche a livello regionale, una protezione civile sempre più collocata nel-

la Presidenza e non delegata a singoli assessorati. Un rafforzamento dei sistemi regio-

nali, provinciali e comunali che deve essere supportato con gli adeguati strumenti.

Si ribadisce che la positiva azione del volontariato non può e non deve essere limitata

agli interventi in caso di calamità, pur rappresentando ovviamente una delle sue mis-

sion principali. È fondamentale che Istituzione ed Enti supportino i volontari nella loro

importante opera quotidiana e ordinaria nella previsione, nella prevenzione, nel supporto

alla pianificazione d’emergenza e nell’informazione alla popolazione per divulgare una

cultura della protezione civile. Un tipo di attività, quest’ultima, che risulta strategica e

che è prioritario sviluppare nel mondo della scuola, nella piena coscienza che per ope-

rare correttamente con bambini e adolescenti è contestualmente necessario contare su

specifiche professionalità.
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012
Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012

More Related Content

What's hot

Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'AquilaAnalisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
and_pen
 

What's hot (13)

Conferenza Sisma 6 Aprile2010
Conferenza Sisma 6 Aprile2010Conferenza Sisma 6 Aprile2010
Conferenza Sisma 6 Aprile2010
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 4 - Settembre-Ottobre 2011
 
Opuscolo piano di emergenza vulcanica
Opuscolo piano di emergenza vulcanicaOpuscolo piano di emergenza vulcanica
Opuscolo piano di emergenza vulcanica
 
Storia struttura e organizzazione PC
Storia struttura e organizzazione PCStoria struttura e organizzazione PC
Storia struttura e organizzazione PC
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 2 - Marzo-Aprile 2011
 
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 1 - Gennaio-Febbraio 2011
 
6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia6 protezione civile in famiglia
6 protezione civile in famiglia
 
C. Porchietto Luna Nuova 07.04.09
C. Porchietto Luna Nuova 07.04.09C. Porchietto Luna Nuova 07.04.09
C. Porchietto Luna Nuova 07.04.09
 
Una legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturaliUna legge per i disastri naturali
Una legge per i disastri naturali
 
Protezione Civile - Stato dell Arte
Protezione Civile - Stato dell ArteProtezione Civile - Stato dell Arte
Protezione Civile - Stato dell Arte
 
Articolo condividere il rischio
Articolo condividere il rischioArticolo condividere il rischio
Articolo condividere il rischio
 
Protezione
ProtezioneProtezione
Protezione
 
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'AquilaAnalisi comunicazione terremoto L'Aquila
Analisi comunicazione terremoto L'Aquila
 

Viewers also liked

Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...
Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...
Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...
Jorge Gonzalez
 
SCM Presentation-non valuated material
SCM Presentation-non valuated materialSCM Presentation-non valuated material
SCM Presentation-non valuated material
Yousef A Al Saayed
 
3.3 F. Gomez, the Colombian EPR experience
3.3  F. Gomez, the Colombian EPR experience3.3  F. Gomez, the Colombian EPR experience
3.3 F. Gomez, the Colombian EPR experience
OECD Environment
 

Viewers also liked (19)

CV
CVCV
CV
 
Cairo presentaion
Cairo presentaionCairo presentaion
Cairo presentaion
 
Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...
Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...
Consulting & Virtual System: instalación cent os 6.3 en virtualbox con netins...
 
Prosandcons
ProsandconsProsandcons
Prosandcons
 
digital_futures
digital_futuresdigital_futures
digital_futures
 
Animali - Ordinanza 16 luglio 2009
Animali - Ordinanza 16 luglio 2009Animali - Ordinanza 16 luglio 2009
Animali - Ordinanza 16 luglio 2009
 
Statistik II
Statistik IIStatistik II
Statistik II
 
Guidonia - Ambiente: Regolamento Comunale per la Tutela e la promozione del v...
Guidonia - Ambiente: Regolamento Comunale per la Tutela e la promozione del v...Guidonia - Ambiente: Regolamento Comunale per la Tutela e la promozione del v...
Guidonia - Ambiente: Regolamento Comunale per la Tutela e la promozione del v...
 
Portfolio Uniway Technologies 2015
Portfolio Uniway Technologies 2015Portfolio Uniway Technologies 2015
Portfolio Uniway Technologies 2015
 
MH-HAYS
MH-HAYSMH-HAYS
MH-HAYS
 
La campagna estiva della lotta agli incendi boschivi 2012 - Scheda -
La campagna estiva della lotta agli incendi boschivi 2012 - Scheda - La campagna estiva della lotta agli incendi boschivi 2012 - Scheda -
La campagna estiva della lotta agli incendi boschivi 2012 - Scheda -
 
SCM Presentation-non valuated material
SCM Presentation-non valuated materialSCM Presentation-non valuated material
SCM Presentation-non valuated material
 
Catálogo COFERDROZA Jardín Herramientas y Accesorios - Primavera 2016
Catálogo COFERDROZA Jardín Herramientas y Accesorios - Primavera 2016Catálogo COFERDROZA Jardín Herramientas y Accesorios - Primavera 2016
Catálogo COFERDROZA Jardín Herramientas y Accesorios - Primavera 2016
 
Calendario Diciembre 2015
Calendario Diciembre 2015Calendario Diciembre 2015
Calendario Diciembre 2015
 
Makalah analisis industri dan persaingan
Makalah analisis industri dan persainganMakalah analisis industri dan persaingan
Makalah analisis industri dan persaingan
 
caso clinico
caso clinicocaso clinico
caso clinico
 
Wer ist die deutschsprachige Lean Community?
Wer ist die deutschsprachige Lean Community?Wer ist die deutschsprachige Lean Community?
Wer ist die deutschsprachige Lean Community?
 
5 Consejos para personalizar camisetas al mejor precio
5 Consejos para personalizar camisetas al mejor precio5 Consejos para personalizar camisetas al mejor precio
5 Consejos para personalizar camisetas al mejor precio
 
3.3 F. Gomez, the Colombian EPR experience
3.3  F. Gomez, the Colombian EPR experience3.3  F. Gomez, the Colombian EPR experience
3.3 F. Gomez, the Colombian EPR experience
 

Similar to Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012

Comunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civileComunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civile
redazione gioianet
 
Notiziario idea 5
Notiziario idea 5Notiziario idea 5
Notiziario idea 5
robcan1950
 

Similar to Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012 (20)

160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia160   2016   vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
160 2016 vademecum terremoto ed emergenze in famiglia
 
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
Vademecum “Protezione Civile in Famiglia”
 
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
Magazine Protezione Civile - Anno 3 - n. 12-13 - gennaio-aprile 2013
 
Cantieri di casa italia
Cantieri di casa italiaCantieri di casa italia
Cantieri di casa italia
 
Protezione civile nazionale
Protezione civile nazionaleProtezione civile nazionale
Protezione civile nazionale
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
 
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di ViareggioIl Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
Il Piano di protezione civile per grande evento evento Carnevale di Viareggio
 
Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010Iachetta Codice Rosso 2010
Iachetta Codice Rosso 2010
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
Difesa Popolare Nonviolenta e misure anti Covid 19
 
Comunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civileComunicato stampa protezione civile
Comunicato stampa protezione civile
 
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremotoPiù infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
Più infrastrutture e meno ecologismo per arginare i danni da terremoto
 
Epc 2008
Epc 2008Epc 2008
Epc 2008
 
Essere volontariovvf
Essere volontariovvfEssere volontariovvf
Essere volontariovvf
 
Notiziario idea 5
Notiziario idea 5Notiziario idea 5
Notiziario idea 5
 
Atti VdF Roma 06.12.16
Atti VdF Roma 06.12.16Atti VdF Roma 06.12.16
Atti VdF Roma 06.12.16
 
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'AquilaUnità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
Unità di crisi Università degli Studi dell'Aquila
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
 
la responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello localela responsabilità di protezione civile a livello locale
la responsabilità di protezione civile a livello locale
 
Emergenze, maxi e disastri...
Emergenze, maxi e disastri...Emergenze, maxi e disastri...
Emergenze, maxi e disastri...
 

More from angerado

Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
angerado
 

More from angerado (20)

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 
Onorevoli
OnorevoliOnorevoli
Onorevoli
 

Magazine Protezione Civile - Anno 2 - n. 7 - marzo-aprile 2012

  • 1. Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile anno 2 n. 7 2PRIMO PIANO Gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile 2FOCUS 2STORIE Prevenzione del 1994, una grande rischio sismico. alluvione colpisce Il piano nazionale il Piemonte Speciale Stati Generali del Volontariato: inserto staccabile con la relazione conclusiva DAL DIPARTIMENTO: EMERGENZA NAVE CONCORDIA: UN PUNTO DI SITUAZIONE SULLE OPERAZIONI
  • 2. il rischio sismico tra conoscenza,memoria ed esperienza. Documenti, foto, strumenti, filmati per capire cos’è il terremoto e cosa si può fare per ridurne gli effetti. “Terremoti d’Italia” ci invita a conoscere da vicino uno dei rischi naturali che più in- teressa il nostro Paese in termini di diffusione: il rischio sismico. La mostra punta a stimolare i cittadini a un ruolo attivo nel campo della prevenzione attraverso vi- deo didattici, documenti, fotografie, filmati storici, strumenti di misura di epoche di- verse, dispositivi antisimici. Due spettacolari tavole vibranti permettono ai visitatori di vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto e di osservarne da vicino gli effetti. Informati su protezionecivile.gov.it e scrivici su ufficio.vol@protezionecivile.it protezionecivile.gov.it
  • 3. L’editoriale l estate è tempo per la protezione civile una società l’ombra da volontariato è l’espressione più vera di di staccare civile che “I L’ ha voglia e capacità di essere padrona2011, anche quest’anno terra. Con la campagna antincendio del proprio futuro”. Ètutto il Servizio Nazionale è impegnato nella difesa dei boschi: con questo messaggio che il Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli ha aperto stagione passata e sugli del per l’occasione facciamo un punto sulla i lavori degli Stati Generali Volontariato, fondamentale dello Stato. Alla lotta agli incendi boschivi interventi della flotta aerea momento di incontro per discutere – in un contesto ampio e condiviso – valori, rappresentanza, ruolisulmodalità sono dedicate anche molte iniziative di sensibilizzazione e territorio operative edal Dipartimento, come i 107 Campi scuola “Anch’io sono la promosse risorse del volontariato. Un’iniziativa condotta ragazzi dai 9 ai 18 anni, e la tradizionale protezione civile” per in modo partecipato grazie anche ai singoli volontari che hanno voluto contribuire alla discussione sul volontariato di campagna “Non scherzate con il fuoco” in collaborazione con Protezione Civile in Italia attraverso la consultazione online, rivolta agli Legambiente. oltre 800mila iscritti alle organizzazioni, e italiana dell’Anno europeo del Dall’8 al 14 luglio si celebra la settimana disponibile su protezionecivile.gov.it. Oltre a un ampio approfondimento di Primo Piano, volontariato: le associazioni di protezione civile contribuiscono con oltre agli Stati Generali del Volontariato dedichiamo l’inserto speciale di questo 400 eventi, esercitazioni e manifestazioni in tutto il paese e, come il numero, che riportapresenti a Roma nella giornata conclusiva del 13 tre Dipartimento, sono la versione integrale del rapporto conclusivo della giorni romana. La sezione Focus si apre con l’intervento del Presidente luglio. Appuntamenti che, come quelli ricordati sopra, saranno del Consiglio Mario Monti alla giornata inauguralepagine facebook di che consultabili sul sito protezionecivile.gov.it e sulle degli Stati Generali, anticipaMagazine, che ospitano anche glicontenuta nel decretolegati a questo la riforma della Protezione Civile spazi di discussione legge approvato dall’Esecutivo emergenza e disabilità e sulla psicologia due progetti in corso su il 30 aprile. Nella sezione facciamo anche il punto sullo ci presentano una del piano dell’emergenza. Per questi mesi estivi, che stato di attuazione Protezione nazionalein particolare un Volontariato sempre più Italia e pubblichiamo Civile ed per la prevenzione del rischio sismico in impegnati nella un’intervista al direttorevoluto proporvi ancheistituzionaliche ci riportano, prevenzione, abbiamo dell’Ufficio Relazioni due temi Elvezio Galanti, che ripercorre con noi ile l’altro per la sua portata storica, a una uno per la sua attualità percorso intrapreso dal Dipartimento per rilanciare gli organi collegiali all’interno del Servizio Nazionale. Per il riflessione sulla possibilità di funzionamento del Sistema in emergenza. 2012, anniversario della protezione riepilogo delle nuove sezione Storie a Dedichiamo la sezione Focus a un civile, dedichiamo la disposizioni per seidichiarazione e finanziamento degli statitappe per la nascita e laa la grandi emergenze italiane, significative di emergenza, mentre definizione del Sistema nazionale. Rampi ripercorriamo in trent’anni dalla vicenda di Alfredino Spazioquell’avvenimento tragico che èin Piemonte delnascitaprimo Storie su questo numero all’alluvione alla base della 1994, di un banco dinazionale per la protezione civile. nella gestione di una calamità Sistema prova della legge n. 225 del 1992 di natura idrogeologica. Aspettiamo foto, contributi e testimonianze sulla Particolarmente ricca, in questo terzo numero, e con aggiornamenti pagina sul piano per l’accoglienza dei migranti, la sezione dedicata alle anche facebook del magazine e su magazine@protezionecivile.it. segnalazioni dal territorio e dal Dipartimento, che potrete ritrovare su P R OT E Z ION E C I V I L E MAGAZINE UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE P R OT E Z ION E C I V I L E Anno 2 n. 7 marzo/aprile 2012 Impaginazione Silvia Alessandrini Hanno collaborato a questo numero Sergio Castenetto Pubblicazione bimestrale Anno 1 n. 3 Redazione Redazione Elvezio Galanti Impaginazione iscritta al Registro degli Operatori maggio/giugno 2011 Vincenzo Arena Vincenzo Arena Silvia Alessandrini della Comunicazione Sara Babusci Sara Babusci Contatti al n. 20383 del 6.12.2010iscritta al Pubblicazione bimestrale Valeria Bernabei Valeria Bernabei Servizio Comunicazione Fotografi Registro degli Operatori della Francesca Dottarelli Francesca Dottarelli e relazioni con il pubblico Romeo Frisina Editore Comunicazione al n. 20383 del Mariacristina Giovannini Mariacristina Giovannini 00189 -Valente Via Vitorchiano, 2 Matteo Roma Presidenza del Consiglio 6.12.2010 Francesca Patti Sara Iacoboni www.protezionecivile.gov.it Gino Viani dei Ministri-Dipartimento Marianna Schiavon Elena Lombardo magazine@protezionecivile.it della Protezione Civile Cristina Spatola Francesca Patti Editore Riccardo Rita Stampa Contatti Fotografa con il tuo cellulare Direttore responsabile Presidenza del Consiglio Fotografi Schiavon Marianna Del GalloComunicazione istituzionale Servizio Editori il QR Code qui in alto Mariacristina Giovannini dei Ministri-Dipartimento Antonio Arzedi Cristina Spatola e relazioni con il pubblico e accedi direttamente della Protezione Civile Romeo Frisina Veronica Tretter Per info scrivi al Contact Center. alla pagina magazine sul sito Art Director Matteo Valente Compila Roma Via home page 2 00189 - il form in Vitorchiano, protezionecivile.gov.it Maurilio Silvestri Direttore responsabile Gino Viani Art Director www.protezionecivile.gov.it www.protezionecivile.gov.it Barbara Altomonte Maurilio Silvestri magazine@protezionecivile.it
  • 4. Periodico bimestrale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Protezione Civile anno 2 n. 7 2PRIMO PIANO Gli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile 2FOCUS 2STORIE Prevenzione del 1994: una grande rischio sismico. alluvione colpisce Il piano nazionale il Piemonte Speciale Stati Generali del Volontariato: inserto staccabile con la relazione conclusiva 2 In questo numero Editoriale 1 Storie 30 Primo corso di guida 37 Piemonte 1994 sicura per i volontari La grande alluvione di protezione civile Primo Piano Stati Generali 4 Dal Territorio Climate in action: 38 del Volontariato Accademia dei 36 un progetto della Cri di Protezione Civile Lincei: il territorio per mitigare gli effetti italiano e il rischio dei cambiamenti Focus idrogeologico climatici Monti: verso la riforma 16 del Servizio Nazionale Venezia “resiliente”: 36 Impararesicuri, 38 convegno internazionale a Roma la sesta Il rilancio degli organi 18 sulla protezione edizione del premio collegiali del Servizio del patrimonio culturale “Vito Scafidi” Nazionale della Protezione Civile Galeata, “La protezione 37 Prevenzione 39 civile di domani” incendi e nuove Prevenzione del rischio 24 procedure, sismico: stato di attuazione Andria, nasce 37 un convegno del piano nazionale il “Servizio Prevenzione” a Caserta 2
  • 5. Cosenza: intesa 39 Al Giglio corso 41 Sardegna: corso in 42 tra Comune e Forestale di formazione Emergency Management per la tutela ambientale antinquinamento per dipendenti pubblici Assistenza umanitaria 39 Servizio civile: 41 Il Dipartimento dona tre 43 in emergenza. calendario per mezzi alla Misericordia Un corso per volontari la selezione dei di Pistoia di protezione civile candidati “Donne: valore aggiunto 43 Dal Rischio idro: protocollo 41 nella protezione civile”: Dipartimento d’intesa tra Regione ad Algeri una tavola Calabria e Dipartimento rotonda del PPRD South Emergenza nave Concordia: 40 un punto di situazione Il decreto sulla 42 sulle operazioni sicurezza dei volontari di protezione civile Cinque Terre: Napolitano, 40 Gabrielli e Clini discutono di prevenzione Congo: attivato il 42 Meccanismo Europeo di c Normativa pag. 44 Lettera u e tutela ambientale Protezione Civile pag. 48
  • 6. 2 Primo Piano Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile Tre giornate di confronto su valori, rappresentanza, ruoli e modalità operative, risorse del volontariato di protezione civile nel nostro Paese Dal 13 al 15 aprile, la Facoltà di Lettere e risorse. Vista l’importanza di un confronto Filosofia dell’Università degli Studi Roma partecipato e attivo su questi temi, il Tre ha ospitato gli Stati Generali del Dipartimento ha realizzato sul proprio sito Volontariato di Protezione Civile. Una una consultazione online, chiusa il 10 tappa importante del percorso intrapreso aprile e rivolta a circa un milione di da volontariato e istituzioni per discutere i volontari di protezione civile presenti sul grandi temi del volontariato. territorio italiano. I contributi ricevuti sono Hanno partecipato ai lavori oltre 200 pubblicati sul sito protezionecivile.gov.it e delegati che si sono confrontati su valori, sono stati consegnati ai delegati durante rappresentanza, ruoli e modalità operative, le giornate di lavoro. A incontrarsi i Alla giornata di apertura degli anche il Presidente della esempio di solidarietà e di Stati Generali, il 13 aprile, Repubblica Giorgio Napolitano impegno civile. Oltre 200 i hanno partecipato anche le più che ha salutato i volontari delegati volontari giunti da tutte alte cariche dello Stato. Presente intervenuti, definendoli un le Regioni d’Italia alla tre giorni. 4
  • 7. rappresentanti di organizzazioni nazionali, Alla giornata di apertura del 13 aprile, associazioni locali e gruppi comunali. Gli trasmessa in streaming video sul sito Stati Generali del 2012 si sono realizzati a internet del Dipartimento, sono intervenuti 12 anni dall’ultima Conferenza nazionale il Presidente della Repubblica Giorgio del volontariato di protezione civile, Napolitano, il Presidente del Consiglio tenutasi a Orvieto nel marzo 2000, e a 11 Mario Monti, il Presidente della anni dall’emanazione del Regolamento Conferenza Stato-Regioni Vasco sulla partecipazione delle organizzazioni di Errani e il Presidente della Consulta volontariato nelle attività di protezione Nazionale del Volontariato di Protezione civile. L’incontro si è svolto, inoltre, in Civile Simone Andreotti. Ad accogliere occasione del ventesimo anniversario della autorità e delegati il Capo Dipartimento nascita del Servizio Nazionale della Franco Gabrielli. Protezione Civile e del trentennale del Dipartimento, e ha consentito una U 13 aprile 2012 riflessione generale sul ruolo del “Migliorare la vita di tutti, cominciando dal- volontariato e sui suoi cambiamenti la propria”. Con queste parole il Dipartimento nell’ambito del Sistema di protezione civile ha scelto di presentare il volontariato di pro- in Italia. L’iniziativa ha ricevuto l’alto tezione civile nel video di apertura della pri- patronato del Presidente della Repubblica. ma giornata degli Stati Generali, svolti al- Le tre giornate degli Stati Generali per immagini Ad aprire l’incontro il Capo 12 anni dall’ultima Conferenza Ministri, Mario Monti e il Dipartimento, Franco Gabrielli, Nazionale del Volontariato. Il 13 Presidente della Conferenza che ha condiviso l’esigenza del aprile sono intervenuti anche il delle Regioni e delle Province volontariato di confrontarsi dopo Presidente del Consiglio dei Autonome, Vasco Errani.
  • 8. 2 Primo Piano l’Università degli Studi Roma Tre, dal 13 al cio è stato quello di nuove valutazioni e in- 15 aprile 2012. Con le stesse parole, dopo dicazioni utili a proseguire il percorso intra- un breve saluto del Magnifico Rettore del- preso insieme ai volontari. Il Capo Diparti- l’Università Guido Fabiani, il Capo Diparti- mento ha quindi sottolineato come in que- mento Franco Gabrielli ha aperto la tre gior- sti Stati Generali i delegati si sarebbero con- ni di lavori alla presenza del Presidente del- frontati su temi scelti dal volontariato stes- la Repubblica, del Presidente del Consiglio so, secondo regole stabilite autonomamen- dei Ministri e del Ministro dell’Interno. te, in linea con l’idea che il volontariato di In sala gli oltre 200 delegati di organizzazioni protezione civile “non può e non deve es- nazionali, associazioni locali e gruppi co- sere messo sotto tutela” di nessuno, né se munali e i rappresentanti di tutte le compo- ne possono “guidare le scelte e governare nenti e strutture operative del Servizio Na- le decisioni”. zionale della Protezione Civile. Nel suo intervento, Vasco Errani, Presiden- Franco Gabrielli ha chiarito che questo “non te della Conferenza delle Regioni e delle Pro- si configura come un incontro sul volonta- vince Autonome, ha ribadito il ruolo delle riato o per il volontariato ma come un in- Regioni nell’ambito del Sistema di protezio- contro del volontariato”. In questo contesto ne civile. Un ruolo che, dopo la riforma del le istituzioni sono osservatrici attente e inte- Titolo V della Costituzione, è diventato, e de- ressate: dal confronto e dall’analisi l’auspi- ve continuare a essere, strategico nella pre- Il volontariato di protezione civile raccontato in due minuti. La nascita, i valori di riferimento, gli ambiti di in- tervento, le caratteristiche, l’appartenenza al Sistema di protezione civile. “Migliorare la vita di tutti, comin- ciando dalla propria” è il titolo del video presentato il 13 aprile all’apertura dei lavori degli Stati Generali. Realizzato con la tecnica dell’animazione, il filmato è caratterizzato da uno stile semplice ed essenziale. 6
  • 9. 7 venzione sul territorio. Allo stesso modo è nelle emergenze passate, e in quelle più re- strategico anche il ruolo delle organizzazio- centi, dall’esondazione dell’Arno a Firenze ni di volontariato che rappresentano “la spi- al terremoto dell’Aquila nel 2009, alle allu- na dorsale” di questa attività di protezione vioni del 2011. “Scegliere di essere volon- civile. Del resto, la giornata inaugurale degli tari di protezione civile non significa solo ri- Stati Generali è stata caratterizzata dal con- spondere ad un pur nobilissimo afflato soli- tinuo richiamo ai valori che animano i vo- daristico” ha sottolineato Monti, ma signifi- lontari di protezione civile: solidarietà, par- ca “capire dove viviamo e voler operare per tecipazione e democrazia. Valori incarnati viverci nel modo migliore”. Il Presidente del da quei primi “angeli del fango” che esisto- Consiglio si è quindi soffermato sulla rilettu- no, oggi come allora, ma si sono saputi or- ra della legge 225/92 – istitutiva del Servi- ganizzare per trasformare la solidarietà spon- zio Nazionale della Protezione Civile – pre- tanea e puntuale in una azione costante, ar- sentata proprio il 13 aprile al Consiglio dei monica e collettiva”, come ha ricordato Si- Ministri, prima di essere sottoposta al con- mone Andreotti, Presidente della Consulta fronto in Conferenza Unificata Stato-Regio- Nazionale delle Organizzazioni Nazionali di ni e quindi al vaglio del Parlamento. Volontariato di Protezione Civile. Della necessità di aggiornare la normativa di Il Presidente del Consiglio dei Ministri Ma- protezione civile ha parlato anche il Capo rio Monti ha ricordato il lavoro dei volontari dello Stato, che nel suo saluto si è rivolto ai Le figure e gli scenari in 2D riprendono i colori dell’identità visiva della protezione civile – il blu e l’arancio – giocando con tinte piatte, sfumature e trasparenze. Disponibile per la sola visione sul sito istituzionale del Di- partimento nella sezione “ Comunicazione e media”, il video può essere richiesto in alta definizione, specifi- candone le finalità di utilizzo, al seguente indirizzo di posta elettronica: comunicazione@protezionecivile.it.
  • 10. 2 Primo Piano volontari definendoli un esempio di solida- Sono quattro i temi che il volontariato di pro- rietà e di impegno civile. tezione civile ha posto al centro della di- Napolitano ha ricordato i momenti in cui du- scussione: valori, rappresentanza, ruoli e rante la sua carriera ha incontrato i volonta- modalità operative, risorse. I delegati, divisi ri di protezione civile in qualità di Ministro in quattro gruppi di lavoro secondo il tema dell’Interno e di Presidente della Repubbli- da ciascuno prescelto, si sono confrontati ca: dal terremoto in Umbria e nelle Marche, sulle quattro tematiche, dando vita a un vi- agli eventi alluvionali in Versilia e in Cam- vace dibattito. pania, dal terremoto all’Aquila agli eventi al- A seguito degli oltre 200, i moderatori di ogni luvionali dello scorso autunno. L’intera gior- gruppo hanno predisposto una relazione sul- nata inaugurale è stata disponibile, in diret- lo specifico tema trattato. Le quattro rela- ta, sul sito del Dipartimento e sulla pagina zioni sono poi confluite in un unico docu- facebook del magazine. Sono state circa mil- mento condiviso con l’Ufficio Volontariato, le le persone che hanno seguito via strea- formazione e comunicazione del Diparti- ming l’apertura degli Stati Generali. mento della Protezione Civile. Il mattino successivo, il 15 aprile, prima di U 14 aprile 2012 essere presentati in plenaria, i risultati sono La seconda giornata degli Stati Generali è sta- stati nuovamente condivisi all’interno dei sin- ta interamente dedicata agli addetti ai lavori. goli gruppi. I componenti hanno approvato Ad incontrarsi sono stati i espressioni del volontariato, documenti preparatori, su quattro rappresentanti di organizzazioni straordinaria realtà del nostro argomenti oggetto dell’incontro: nazionali, associazioni locali e Paese. In particolare i delegati valori, rappresentanza, ruoli e gruppi comunali: diverse hanno lavorato, sulla base di modalità operative, risorse. 8
  • 11. 9 all’unanimità il documento finale, allegato a diviso, un “bene comune”, con idee e nuo- questo numero del nostro magazine. vi spunti di riflessione. Sia da parte dei vo- lontari sia del Dipartimento è emersa l’esi- U 15 aprile 2012 genza di trovare nuove forme e modi di in- A chiudere l’appuntamento, la presentazio- contro tra i istituzioni e volontari di protezio- ne della relazione conclusiva, che ha rac- ne civile. I contributi raccolti nella relazione colto i contributi dei quattro gruppi di lavo- finale sono stati definiti da Franco Gabrielli ro. Hanno introdotto la presentazione dei ri- ricchi e ambiziosi oltre che condivisibili. sultati i delegati moderatori, a cui sono se- Partendo dai valori, il Capo Dipartimento ha guiti gli interventi di quattro volontari che riconosciuto come l’autonomia, il profondo hanno illustrato la relazione conclusiva al senso dell’identità e la gratuità siano le ca- Capo Dipartimento della Protezione Civile ratteristiche principali dell’attività del volon- Franco Gabrielli, agli oltre 200 delegati del tario. Altrettanto significativo e segno della mondo del volontariato e ai rappresentanti “profonda maturità” di questa realtà, è l’im- del Servizio Nazionale della Protezione Civi- portanza che i gruppi di lavoro hanno rico- le. Come il Capo Dipartimento ha sottoli- nosciuto alla sicurezza nelle attività di vo- neato, la capacità di generare dalla discus- lontariato. sione tra diversi attori una visione unitaria Altro punto evidenziato durante tutti gli Sta- ha permesso di creare un documento con- ti Generali è la necessità di dare una piena Vista l’importanza di un confronto La seconda giornata è stata personale del Dipartimento, i partecipato, il Dipartimento dedicata alla discussione tra i gruppi hanno lavorato alla ha realizzato una consultazione delegati. Coordinati da due presentazione di proposte on line, chiusa il 10 aprile. moderatori e supportati dal raccolte nella relazione finale.
  • 12. 2 Primo Piano rappresentatività al mondo del volontariato. comuni durante le calamità. A questo pro- Questo comporta, da un lato, una maggio- posito è fondamentale promuovere, ancor re responsabilità delle organizzazioni di va- di più, esercitazioni e attività di formazione lutare e gestire le proprie capacità operati- e valorizzare il ruolo delle organizzazioni co- ve, dall’altro l’impegno delle istituzioni a coin- me “elemento di contaminazione della co- volgere il volontariato nei processi parteci- munità”, per far crescere la resilienza dei pativi. A proposito dell’importanza di dare territori. corpo a nuove forme di rappresentanza, il Gabrielli ha infine ribadito – come riportato Capo Dipartimento ha preso l’impegno, du- nel contributo del gruppo “ le risorse”– che rante il suo intervento conclusivo, di costi- il volontariato è una struttura operativa e una tuire un Comitato nazionale del volontariato componente strategica del Servizio Nazio- di protezione civile, secondo criteri aggior- nale che trae il proprio valore prima di tut- nati rispetto a quelli previsti dal Dpr to dalle proprie risorse umane. Per questo, 194/2001. ha concluso il Capo Dipartimento, soprat- Il Capo Dipartimento ha condiviso il pre- tutto in un momento complicato del Paese supposto in base al quale per rendere omo- come quello che stiamo vivendo, investire genee le diverse modalità operative delle va- nel volontariato rappresenta una garanzia rie realtà organizzative volontarie, è impor- per il futuro e deve costituire una priorità tante definire criteri e regole di intervento per le istituzioni. 2 Il 15 aprile i volontari hanno Protezione Civile la relazione emersi, in particolare ha assunto presentato al Capo del conclusiva, approvata l’impegno di costituire il Comitato Dipartimento e ai rappresentati all’unanimità dai delegati. Franco nazionale di protezione civile delle Servizio Nazionale della Gabrielli ha condiviso gli spunti auspicato nel documento finale. 10
  • 13. 11 Il futuro del volontariato di protezione civile Intervista al Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli. Perché gli Stati Generali del Volontariato di Qual è il significato degli Stati Generali del Protezione Civile? Perché insieme ai volon- Volontariato di Protezione Civile in questo tari delle organizzazioni di protezione civile momento storico della Protezione Civile? Cre- sentivamo l’esigenza di vederci, di parlarci, di do che se uno sceneggiatore avesse scelto confrontarci. 12 anni erano troppi da quel lon- astrattamente un tempo forse non lo avrebbe tano 2000 di Orvieto, molte cose erano cam- potuto scegliere così perfetto. In questi mesi biate, molte norme, e quindi c’era l'esigenza si sta discutendo di una rivisitazione della leg- di dare un senso a quella generosità, a quel- ge 225, il Paese vive una condizione econo- la capacità di esserci, perché immaginavamo mica estremamente complicata, le risorse sa- che questo volontariato, che era cresciuto ranno sempre più limitate, l’esigenza di tro- quantitativamente, dovesse essere anche sup- vare delle priorità e delle scale di intervento portato qualitativamente. sono più impellenti e allora quale miglior oc- casione per mettere intorno a un tavolo il mon- Qual è la posizione del Dipartimento della do del volontariato per discutere su se stes- Protezione Civile e il ruolo del Capo Diparti- so, e per decidere insieme le strategie per i mento rispetto agli Stati Generali? È stato un prossimi anni? Credo che abbiamo fatto be- ruolo di ascolto. Noi volevamo che innanzitut- ne ad assecondare questa volontà, perché to fossero i volontari, o meglio i delegati di as- vorrei ricordare che questa non è stata una sociazioni, organizzazioni, gruppi comunali, nostra iniziativa, noi ci siamo fatti interpreti di colonne mobili regionali, a parlarsi a confron- un’esigenza del volontariato, e credo che sia tarsi, a discutere, a scontrarsi, e che all’esito di stato utile. Ma confido soprattutto che tutto questo confronto riuscissero a mettere in fila una quello di cui si è discusso e si fatto oggetto di serie di priorità di cose sulle quali valeva la pe- confronto in questi giorni, risulterà utile per il na traguardare un futuro che ovviamente non futuro del nostro volontariato. può non coinvolgerci. Era ed è un ascolto par- tecipato. Il mio è il ruolo di chi insieme al Di- Come definirebbe il ruolo del volontariato partimento anelava questo tipo di contributo. nell’ambito del Sistema nazionale di prote- È sempre stato molto fiducioso e in questo de- zione civile? Un ruolo ormai maturo, consa- vo ringraziare i colleghi dell’Ufficio I e del Ser- pevole, imprescindibile perché oggi il nostro vizio volontariato, di chi ha lavorato in questi me- volontariato organizzato di protezione civile è si, e quindi questo mi faceva ben sperare. I ri- un volontariato dal quale l’intero Sistema non sultati premiano questa positiva aspettativa. può fare a meno.
  • 14. 2 Primo Piano Interviste ai moderatori dei gruppi di lavoro Una definizione per gli Stati Gene- Un’occasione importante che aspettavamo e credo siano stati un gran- rali del Volontariato di Protezione de successo perché abbiamo scoperto che realtà differenti hanno gli Civile? stessi problemi, hanno lo stesso modo e le stesse necessità di risolver- Simone Andreotti, moderatore del grup- li. Lo abbiamo detto tutti insieme all’unanimità e questo ci darà forza po “I ruoli e le modalità operative” poi per concretizzare questi grandi temi in atti sul territorio, perché poi queste tematiche che abbiamo trattato hanno influenze sul nostro agi- re quotidiano, che è quello che ci interessa, sul nostro fare per la tute- la del territorio e delle persone. Qual è l’attività svolta all’interno All’interno del gruppo ci siamo dati delle regole molto semplici: fissati di ogni gruppo? Che regole si è da- gli obiettivi, abbiamo stabilito delle scansioni di tempi, abbiamo dato to il gruppo? spazio per la discussione a tutti i presenti – una cinquantina di rap- Maurizio Coradazzi, moderatore del presentanti delegati. Il rispetto dei tempi è stato determinante per po- gruppo “I valori” ter gestire al meglio il tempo che avevamo a disposizione, non molto in realtà, in maniera produttiva e arrivare a un risultato del nostro lavoro di cui posso definirmi personalmente soddisfatto, così come tutto il gruppo che ha approvato all’unanimità la parte del documento inseri- to nella relazione conclusiva. Abbiamo raggiunto un buon risultato, a livello organizzativo e soprattutto a livello di contributi. Quali le vostre proposte e le criti- Le risorse sono un tema scottante e pungente anche perché di grande cità emerse sul tema trattato? attualità in questo momento. Sicuramente è uno dei temi che rischia di Mauro Casinghini, moderatore del spostare l’attenzione anche su altri argomenti che sono poco attinenti gruppo “Le risorse” alla protezione civile e alla giornate di lavoro che abbiamo affrontato. La ricerca di nuove risorse e la razionalizzazione delle risorse sono al- l’ordine del giorno da sempre, ma in questo momento di grande diffi- coltà per la nostra collettività lo sono in maniera particolare. Noi, però, siamo partiti da un assunto: che la più grossa risorsa da va- lorizzare e quella di cui non si può assolutamente fare a meno è quel- la oggi qui rappresentata, cioè i volontari con la loro solidarietà, la lo- ro umanità ma soprattutto con la loro professionalità a disposizione di tutta la collettività. 12
  • 15. 13 La consultazione online ha garanti- Io credo che questo sia stato un momento sulla carta molto positivo. Nel- to la piena partecipazione a tutti i l’era tecnologica è stato un modo per far partecipare anche i non dele- volontari? gati. Vedendo l’esiguo numero di risposte ricevute mi viene da pensa- Roberto Cotterli, moderatore del grup- re che qualcosa non abbia funzionato. In ogni caso quei pochi spunti che po “La rappresentanza” sono emersi dai contributi sono coincisi con quelli affiorati durante le discussione, quindi sono stati comunque trattati. Come è cambiato il mondo del vo- Non è facile dire come è cambiato, anche perché non esiste più il volontariato lontariato di protezione civile rispetto di protezione civile di 12 anni fa. Oggi il volontariato è completamente all’ultima Conferenza nazionale del stravolto, prima era molto basato sulla spontaneità e sul buon cuore, sul- volontariato di protezione civile, di la voglia di fare. Oggi è un volontariato che ha mantenuto comunque tut- 12 anni fa? ti quei valori ma è molto più preparato, più specializzato, è un volonta- Luciano Dematteis, moderatore del riato molto più formato grazie anche ad alcune iniziative realizzate col gruppo “I valori” Dipartimento. Ma quasi sempre le stesse associazioni si sono formate, si sono date comunque anche un metodo di formazione che è possibi- le poi mettere in rete per un volontariato sempre più coeso, perché nel- le emergenze se non si è coesi non si va da nessuna parte. “Migliorare la vita di tutti, comin- Sì è uno slogan interessante, che ha fatto riflettere molte persone, mol- ciando dalla propria”. Ogni volonta- ti volontari. Penso che tutti si possono riconoscere in questo concetto, rio può identificarsi con questa af- perché ci si arricchisce giorno per giorno semplicemente facendo il vo- fermazione? lontario dando qualcosa senza ricevere apparentemente assolutamente Stefano Barassi, moderatore del grup- niente. Chi scopre questo fattore importante si arricchisce e quindi ne po “ Le risorse” guadagna la collettività. Penso che sia un'affermazione importante e azzeccata per questa giornata. Quali i valori alla base del volonta- Credo che fondamentalmente siano la libertà, la volontà di associarsi riato di protezione civile? in modo libero per dare un aiuto, un contributo al Paese, alle comuni- Simone Andreotti, moderatore del grup- tà che ci vivono all'interno ed evidentemente la gratuità. Il volontaria- po “ I ruoli e le modalità operative” to di protezione civile si caratterizza per la peculiarità che gli dà la nor- ma – il dpr 194 – che garantisce a questo volontariato di restare pu- ro. In emergenza non si può essere pagati e non si deve essere pagati, viene garantita la tutela del proprio posto di lavoro e questo è un ele- mento fondamentale che ci caratterizza e che non deve essere mai mes- so in discussione.
  • 16. 2 Primo Piano Interviste ai volontari delegati Abbiamo chiesto ad alcuni volontari un parere sugli Stati Generali del Volontariato. Queste le loro impressioni. “Gli incontri tra le associazioni di volontariato andrebbero fatti più spesso, per socializzare e mettere in cam- po le idee del mondo del volontariato. Un’idea bellissima gli Stati Generali, in cui noi crediamo molto. Speria- mo di aver fatto un buon lavoro, nel nostro gruppo”. Cristiano Bartolomei, ProcivArci “L’impressione di questa assemblea è più che positiva è una delle cose – dopo l’esperienza in Abruzzo – che serve a far crescere il volontariato, serve a conoscere le problematiche delle altre associazioni di altre zone d'Italia. Spero che ce ne siano anche altre, che tutto quello che poi abbiamo discusso e il punto d’accordo su cui siamo riusciti ad arrivare sia portato nella vita quotidiana”. Egidio Pisanu, Regione Sardegna “È stata un’esperienza bellissima. Devo ringraziare il Dipartimento che ha messo a disposizione queste tre gior- nate e ha dato l’opportunità a tutti i volontari di esprimere il loro parere, con le loro idee e le varie problema- tiche, in quanto l’Italia è vero che è unica però ognuno di noi ha portato un’esperienza diversa. Auspico seguano nuovi incontri in tempi più brevi per confronti molto più opportuni, insieme ad altre persone per continuare la crescita in questa missione in cui tutti volontari credono”. Ettore Perotti, Associazione nazionale carabinieri “È stata un’occasione grandissima per il volontariato. Era un’occasione che aspettavamo da tantissimo tem- po. Abbiamo visto che l’Italia è una – costante dei centocinquanta anni dell’Unità di Italia – però le realtà, le situazioni sono molto diverse. Gli incontri tra persone di regioni diverse e di formazione diversa arricchisce molto il volontariato. Io ero nel gruppo della rappresentanza, dove abbiamo espresso quale sono le nostre per- plessità e le nostre aspettative. La nostra perplessità è di non essere stati sino ad oggi considerati allo stes- so livello di tutte le Componenti della Legge 225. Il volontariato sino ad oggi è stato visto come della manodopera a basso costo, specialmente in questi periodi di crisi. La nostra aspettativa essendo ormai cresciuti, avendo avuto una formazione adeguata, è quella di partecipa- re ai tavoli con pari dignità delle altre componenti”. Marcello Gumina, Regione Emilia-Romagna “Ho lavorato al gruppo dei valori un tema vastissimo, incredibilmente difficile, difficile ma facile a mio avvi- so per un volontario in quanto si è ribadito più volte che un volontario è sicuramente colui che lavora “per mis- sione”. Si è parlato addirittura di virus che sembra ci abbia colpito. Questo mi ha veramente fatto riflettere: si lavora con il cuore o con l’anima, altrimenti tutto il resto non può andare avanti, non è la divisa in sé, è quel- 14
  • 17. 15 lo che noi abbiamo dentro l’importante. Allo stesso tempo aver partecipato insieme ad altri colleghi di tutta Italia a un'esperienza così importante, di grande crescita e di grande confronto, mi fa pensare veramente che il Dipartimento, lo Stato siano ancora più vicini a noi, alle nostre innumerevoli fatiche”. Nicoletta Lampioni, Regione Sardegna “Aspettavamo da tanti anni gli Stati Generali, lo chiedevamo in continuazione a tutte le autorità e maggior- mente al Dipartimento. Io ho partecipato anche 12 anni fa a Orvieto, sempre in rappresentanza della Regione Lazio e uscirono dei bei documenti, allora. Però son passati 12 anni e il volontariato è cresciuto molto, c'era- vamo persi di vista con le grandi organizzazioni nazionali, che sono cresciute in un modo strepitoso, con le as- sociazioni di volontariato locali. I temi trattati sono stati eccezionali, più di questo penso che il Dipartimento non poteva fare, perché i valori, la rappresentanza, i ruoli e le modalità e le risorse – un tema molto importante – sono gli argomenti che riguardano il volontariato di protezione civile. Soddisfattissimo di questo incontro. Nel gruppo della rappresentanza di cui ho fatto parte durante il dibattito c’è stata una bella discussione di un giorno intero. Il risultato è un documento che tutti abbiamo approvato con soddisfazione senza nessuna obie- zione. Spero che nei prossimi giorni vengano fuori delle proposte del Dipartimento”. Pasquale Rossi, Regione Lazio “L'impressione generale è sicuramente positiva e chiediamo che queste iniziative vengano riprodotte con più frequenza o che comunque si crei un ambito di discussione anche via web, utilizzando quelle che sono le nuove tecnologie in maniera che ci sia uno scambio sempre più forte, sempre più puntuale di tutte quelle che sono le iniziative che coinvolgono questo importante settore del volontariato che è il volontariato di protezione civile”. Maurizio Lanini, Colonna Mobile della Valle d’Aosta “Nel 2012 stiamo facendo il punto della situazione con degli Stati Generali che ammettono la grandezza del- la nostra Protezione Civile, ma nello stesso tempo, oltre a riconoscere questa grande crescita questi Stati Ge- nerali, segnano anche la necessità di vederci più spesso, di organizzarli più spesso, tanto è vero che anche dal nostro documento, questa necessi- tà appare molto chiara. È necessario vedersi più spesso, è necessario avere un momento di col- loquio generale con tutta la Prote- zione Civile italiana, con chi la diri- ge, ma soprattutto con proposte da parte di noi volontari che poi af- frontiamo la quotidianità della pro- tezione civile ogni giorno”. Matteo Perillo, Regione Puglia
  • 18. 2 Focus Monti: verso la riforma del Servizio Nazionale Il 30 aprile approvato il decreto legge per il riordino della protezione civile P ubblichiamo alcuni passaggi dell’in- del Consiglio traccia il percorso che do- tervento del Presidente del Consiglio vrebbe portare alla riforma della legge 225 Mario Monti, in occasione della gior- del 1992 istitutiva del Servizio Nazionale del- nata inaugurale degli Stati Generali del Vo- la Protezione Civile. Il 19 aprile lo schema lontariato di Protezione Civile, svoltasi pres- di provvedimento viene discusso in Confe- so la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Uni- renza unificata Stato-Regioni. Il 30 aprile il versità di Roma Tre, il 13 aprile. Consiglio dei Ministri adotta il decreto legge Alla presenza del Capo dello Stato Giorgio per il riordino della protezione civile. Appa- Napolitano, del Presidente della Conferen- re importante riproporre questi passaggi del za Unificata Stato-Regioni Vasco Errani, del discorso del Presidente del Consiglio Mario Presidente della Consulta Nazionale del Vo- Monti alla luce della necessità, espressa dal- lontariato di Protezione Civile Simone An- lo stesso, di una rilettura e di un aggiorna- dreotti e del Capo Dipartimento della Prote- mento della legge 225, anche in vista della zione Civile Franco Gabrielli, il Presidente conversione in legge dello stesso decreto. 16
  • 19. 17 Q uest’anno (...) ricorrono i trent’anni nare le ordinanze, acquisita l’intesa con le dall’istituzione del Dipartimento del- Regioni territorialmente interessate dal- la Protezione Civile e i vent’anni dal- l’evento calamitoso. Il Capo del Dipartimen- l'approvazione della legge 225/1992 che ha to sarà anche responsabile dell’attuazione istituito il Servizio Nazionale della Protezio- delle ordinanze, che avranno efficacia im- ne Civile. Proprio questa mattina il governo mediata, se emanate nei venti giorni suc- si è accinto a proporne una rilettura e un ag- cessivi alla dichiarazione dello stato di emer- giornamento al Parlamento e alle Regioni genza. Successivamente, le ordinanze do- che dopo la riforma del Titolo V della Costi- vranno essere emanate previo concerto con tuzione sono diventate un interlocutore cen- il Ministero dell’Economia e delle Finanze. trale e imprescindibile del sistema. (...) Lo Viene inoltre confermato e rifinanziato il Fon- schema di provvedimento adottato questa do nazionale di protezione civile, che in ca- mattina dal Consiglio dei Ministri – che ver- so di emergenza potrà essere apposita- rà discusso con la Conferenza unificata – in- mente alimentato. La riforma verrà ora sot- tende riorganizzare la struttura operativa e toposta al vaglio della Conferenza unificata, accelerare i tempi di azione del Servizio Na- prima della definitiva approvazione in Con- zionale della Protezione Civile. L’obiettivo, siglio dei Ministri. Seguirà, ovviamente, il già emerso in occasione della riunione ope- vaglio parlamentare. Va ricordato comun- rativa da me promossa a Palazzo Chigi il 6 que che quando le leggi sono buone rie- febbraio, è rafforzare l’efficacia nel monito- scono a dare forma scritta alle caratteristi- raggio e nella gestione delle emergenze. La che migliori di un popolo. Riescono, in al- riforma conferma ed esalta nelle emergen- tre parole, a cogliere le migliori essenze ed ze il ruolo del Dipartimento della Protezione energie e sanno indirizzarle verso traguar- Civile, in capo alla Presidenza del Consiglio di futuri. La legge italiana di protezione ci- che agisce in coordinamento con Regioni, vile, in questo senso, è un esempio unico. Province, Comuni e gli altri Enti pubblici e Essa, cogliendo la profonda debolezza di un privati presenti sul territorio. Il Presidente sistema paese spesso inadeguato, in quan- del Consiglio ha però potere di delega del to troppo frammentato, e con lo sguardo ri- potere d'intervento al Ministro dell’Interno. piegato su se stesso (...) ha puntato sulla Abbiamo inteso intervenire su alcuni punti costruzione di un sistema che mettesse a particolarmente delicati: la dichiarazione del- fattor comune le migliori competenze e pro- lo stato di emergenza, infatti, sarà tempo- fessionalità delle istituzioni e della società ralmente limitata e, contestualmente a es- civile, in un’unica rete di coordinamento. sa, verrà identificata l’amministrazione pub- (...) La riforma varata oggi costituisce (...) blica competente a coordinare gli interven- una riforma strutturale, non certo fra le me- ti conseguenti all’evento dopo la scadenza no importanti. Nel riformare la protezione temporale dell’emergenza. Il ruolo del Di- civile, infatti, il Governo intende richiamare partimento sarà potenziato a partire dall’at- l’attenzione di tutti i soggetti interessati sui tribuzione al suo vertice del potere di ema- valori fondanti del Sistema. 2
  • 20. 2 Focus Il rilancio degli organi legiali va quindi nella stessa direzione di quella del Dipar- collegiali del Servizio timento che ha ruolo di indirizzo Nazionale della e coordinamento del Servizio Nazionale. Protezione Civile Il rilancio degli organi colle- Intervista a Elvezio Galanti, giali che significato ha al- direttore dell’Ufficio Relazioni istituzionali l’interno del Sistema di pro- tezione civile? Rafforzare gli or- gani collegiali centrali signifi- C on la recente riorga- da Zamberletti già nel 1982. ca rafforzare il Servizio Na- nizzazione della Com- Gli organi collegiali corrispon- zionale della Protezione Civi- missione nazionale dono proprio alle “quattro gam- le. Sembra un paradosso, ma Grandi Rischi e la convoca- be”: il coordinamento dei soc- proprio attraverso la condivi- zione del Comitato paritetico, corsi è gestito dal Comitato sione degli indirizzi comuni si il Dipartimento della Protezio- operativo, organo che com- migliora il funzionamento di ne Civile ha intrapreso un per- prende le strutture operative un sistema complesso e de- corso per rilanciare la funzio- e le componenti del Sistema; centrato. Possiamo immagi- ne degli organi collegiali al- il volontariato oggi è rappre- nare, infatti, la protezione ci- l’interno del Servizio Nazio- sentato limitatamente alle or- vile come un palazzo a quat- nale della Protezione Civile. ganizzazioni di rilievo nazio- tro piani dove troviamo il sin- Per approfondire il tema e ca- nale nella Consulta nazionale daco, il livello provinciale, re- pirne l’importanza, abbiamo del volontariato; la struttura di gionale e nazionale e in cui gli intervistato Elvezio Galanti, di- raccordo con la comunità scien- organi collegiali sono l’ascen- rettore dell’Ufficio Relazioni tifica è la Commissione nazio- sore tra i diversi piani. Infatti, istituzionali del Dipartimento nale Grandi Rischi; le auto- con la riforma del Titolo V nel della Protezione Civile. nomie locali sono rappresen- 2001, la protezione civile di- tate nel Comitato paritetico. venta materia di legislazione Quali sono gli organi colle- concorrente e il sistema fun- giali del Servizio Nazionale Qual è il loro ruolo principa- ziona attraverso il principio di della Protezione Civile? Co- le? Gli organi collegiali sono il sussidiarietà verticale e oriz- ordinamento dei soccorsi, vo- motore principale della vita zontale: per questo maggiore lontariato, comunità scientifi- del Sistema di protezione civile è il decentramento ammini- ca e autonomie locali sono le perché sono proprio i luoghi strativo, maggiore è il bisogno “quattro gambe” del tavolo del- in cui vengono condivisi gli in- degli organi collegiali. la protezione civile, i quattro dirizzi comuni di previsione, pilastri fondamentali su cui si prevenzione ed emergenza. Soffermandoci sulla Com- regge il sistema immaginato La funzione degli organi col- missione nazionale grandi ri- 18
  • 21. 19 schi, organo recentemente ge un’attività autonoma, che teressati. Ma se da un lato le re- riorganizzato dal dpcm del 7 si relaziona a quella dei Cen- gole sono finalizzate a miglio- ottobre 2011, quali sono i tri di competenza o dei servi- rare il funzionamento della suoi compiti? La Commissio- zi del Dipartimento, e che ri- macchina e a rafforzare il si- ne nazionale Grandi Rischi è guarda lo studio più ampio stema territoriale di protezione l’elemento terzo rispetto alla sull’interpretazione di un fe- civile, dall'altra hanno l’obiet- comunità scientifica che può nomeno o l’approfondimento tivo di tracciare le basi per la supportare il Capo Diparti- di temi e lavori scientifici na- protezione civile del futuro. mento nelle decisioni quando zionali e internazionali. sono necessari approfondi- E il futuro per la protezione ci- menti o sono presenti opinio- Passando al Comitato parite- vile qual è? Proseguire la stra- ni divergenti su una stessa tico, convocato per la prima da del decentramento ammi- questione. Proprio questa fun- volta il 4 aprile 2012, quale nistrativo per una comunità zione viene specificata del sarà la sua attività principale? sul territorio resiliente, cioè dpcm del 7 ottobre 2011, ul- Come ha indicato il Capo Di- cittadini con una percezione timo provvedimento che ha ri- partimento Franco Gabrielli sa- alta del rischio, capaci di fa- definito organizzazione e com- rà il “luogo delle regole”, re- re un patto con gli ammini- piti della Grandi Rischi. In ge- gole che vanno condivise con stratori locali per poter convi- nerale, la Commissione svol- tutti gli attori che ne sono in- vere con il rischio. Riunione del Comitato operativo nella sede di via Vitorchiano
  • 22. 2 Focus Gli organi gano che rappresenta le organizzazioni na- zionali, una parte del complesso mondo del collegiali volontariato. Dagli Stati Generali del 13-15 Condivisione degli indirizzi maggio 2012 è emerso che, per dare piena rappresentanza alle organizzazioni e gruppi del Servizio Nazionale di volontariato, sarà necessario creare nuo- della Protezione Civile vi luoghi di rappresentanza e confronto che sappiano cogliere le peculiarità di tutte le re- altà del volontariato di protezione civile. U Commissione nazionale per la previ- A ll’interno del Servizio Nazionale del- la Protezione Civile gli organi colle- sione e prevenzione dei grandi rischi giali sono i luoghi in cui vengono con- È la struttura di collegamento tra il Servizio divisi gli indirizzi comuni di previsione, pre- Nazionale e la comunità scientifica. La sua venzione ed emergenza. La Commissione funzione principale è fornire pareri di carat- nazionale Grandi Rischi, organo deputato al tere tecnico-scientifico su quesiti del Capo raccordo con la comunità scientifica, opera Dipartimento e dare indicazioni su come mi- già dagli anni ‘80, ma è con la legge gliorare la capacita di valutazione, previsio- 225/1992 che il suo ruolo viene riconosciu- ne e prevenzione dei diversi rischi. to ufficialmente; l’ultimo dpcm che ne ha ri- La Commissione si articola in un ufficio di definito organizzazione e funzioni è del 7 ot- presidenza e cinque settori di intervento che tobre 2011. Anche il Comitato operativo ope- riguardano il rischio sismico, vulcanico, me- ra a partire dal 1984, ma è con la legge teo-idrogeologico, idraulico e di frana, chi- 225/1992 che assume ufficialmente la dire- mico, nucleare, industriale e trasporti, am- zione unitaria e il coordinamento dell’attività bientale e incendi boschivi. Ogni settore è di emergenza. Il Comitato paritetico Stato- composto da un referente e da rappresen- Regioni-Enti, previsto dalla legge 401/2001, tanti dei Centri di competenza e altri esperti. è il luogo di incontro e di discussione delle Composizione. Il dpcm del 23 dicembre 2011 regole del sistema; il dpcm che ne ha stabi- ne ha nominato i componenti. In particolare lito composizione e funzioni è del 23 set- costituiscono l’ufficio di Presidenza: il Presi- tembre 2011. Per quanto riguarda il volon- dente Emerito on. Giuseppe Zamberletti, il tariato, il dpr 194/2001 ha previsto un Co- Presidente prof. Luciano Maiani e il Vicepre- mitato nazionale di volontariato di protezio- sidente prof. Mauro Rosi. ne civile che ad oggi non risulta ancora isti- I referenti di settore sono: il prof. Domenico Giar- tuito a causa delle difficoltà incontrate nel- dini per il settore del rischio sismico, il prof. l’individuare le rappresentanze previste dal Vincenzo Morra per il settore del rischio vul- decreto. È stata invece costituita con dpcm canico, il prof. Franco Siccardi per il settore del 25 gennaio 2008 la Consulta nazionale dei rischi meteo-idrologico, idraulico e di fra- del volontariato di protezione civile, un or- na, l'ing. Francesco Russo per il settore ri- 20
  • 23. 21 schi chimico, nucleare, industriale e trasporti ne civile. Ha l’obiettivo di valutare le notizie, e il dott. Roberto Caracciolo per il settore del i dati e le richieste provenienti dalle zone in- rischio ambientale e degli incendi boschivi. teressate all'emergenza, definire le strategie Funzionamento. La Commissione si riunisce di intervento e coordinare in un quadro uni- per i singoli settori di rischio o per l’analisi di tario gli interventi di tutte le amministrazioni questioni interdisciplinari a settori congiun- ed enti interessati al soccorso e all’assisten- ti. Si incontra almeno una volta all’anno, in za alla popolazione. sede congiunta, per verificare le attività svol- Composizione. Comprende rappresentanti te e programmare le iniziative. Si riunisce, di del Dipartimento della Protezione Civile e di norma, nella sede del Dipartimento della Pro- Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze di Poli- tezione Civile. Dura in carica cinque anni. La zia, Corpo Forestale dello Stato, Croce rossa Commissione è stata istituita con la legge n. italiana, strutture del Servizio sanitario na- 225 del 1992, all’art. 9, e l'ultimo provvedimento zionale, Organizzazioni nazionali di volontariato, che ne definisce il funzionamento e l'orga- Corpo nazionale del soccorso alpino e spe- nizzazione è il dpcm del 7 ottobre 2011. leologico, Capitanerie di Porto, Ispra - Istitu- to superiore per la protezione e ricerca am- U Comitato operativo bientale, Ingv - Istituto nazionale di geofisica Assicura la direzione unitaria e il coordina- e vulcanologia, Cnr - Consiglio nazionale del- mento delle attività di emergenza. Si riunisce le ricerche, Enea - Ente per le nuove tecno- nel Dipartimento della Protezione Civile, è logie, l’energia e l’ambiente, Conferenza uni- presieduto dal Capo del Dipartimento ed è ficata Stato-Regioni-Città e Autonomie loca- composto da rappresentanti di Componenti li. Partecipano inoltre rappresentanti di so- e Strutture operative del Sistema di protezio- cietà di servizi e aziende (es. Autostrade per I TAVOLI DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLE REGIONI Sono tre i tavoli di condivisione delle regole delle Conferenza unificata Stato Regioni e Province autonomie locali e governi regionali/province autonome: istituita dal dlgs n.281 del 28 agosto autonome nel sistema di protezione civile. 1997, è la sede congiunta della Conferenza Stato- Commissione speciale per la protezione civile: Regioni e della Conferenza Stato-Città e Autonomie istituita dalla Conferenza delle Regioni e delle Locali; opera per favorire la cooperazione tra l’attività Province Autonome, si configura come un tavolo dello Stato e il sistema delle autonomie e per tecnico delle attività di protezione civile a servizio esaminare le materie e i compiti di comune interesse. dei Presidenti. È un tavolo indipendente dalle attività Comitato paritetico: organo collegiale previsto dalla del Dipartimento anche se opera all’interno della sede legge n. 401 del 2001, è il luogo per la condivisione di Via Ulpiano: la scelta di mettere a disposizione delle regole della protezione civile. Convocato per la spazi e luoghi rispecchia la volontà di condividere prima volta nel 2012, riunisce rappresentanti di beni comuni, pur lasciando spazio all'autonomia. Ministeri, Regioni e Province autonome e Enti locali.
  • 24. 2 Focus l’Italia, Ferrovie dello Stato, Enel). Possono biente, Ministero delle Politiche Agricole e poi essere convocati anche rappresentanti di Forestali e Ministero per gli Affari Regiona- Autorità regionali e locali di protezione civile, li. Per il Dipartimento della Protezione Civi- interessate da specifiche emergenze. le, partecipano il Capo Dipartimento Franco Funzionamento. Il Comitato dura in carica Gabrielli e il direttore dell’Ufficio Relazioni tre anni. Viene convocato dal presidente e istituzionali Elvezio Galanti. opera con la presenza di almeno la metà più Funzionamento. Il Comitato dura in carica uno dei componenti. Nei casi di urgenza o tre anni e viene convocato su disposizione emergenza il Comitato può operare anche del Presidente. Alle riunioni possono parte- con la presenza dei rappresentanti del Di- cipare, senza diritto di voto, anche altri fun- partimento, Vigili del Fuoco, Forze Armate, zionari delle amministrazioni presenti nel Co- Forze di Polizia, Corpo Forestale, Croce ros- mitato o rappresentanti di altre amministra- sa, Organizzazioni nazionali di volontariato e zioni ed enti pubblici interessati. Le decisio- Conferenza unificata. ni vengono prese con l’assenso di tutti i com- ponenti o della maggioranza dei membri dei U Comitato paritetico Stato-Regioni-Enti due gruppi – rappresentanti della Conferen- locali za Unificata o delle amministrazioni statali. È l’organo del Servizio Nazionale della Pro- Il Comitato paritetico è stato istituito dall'art. tezione Civile in cui vengono discusse e con- 5, comma 1, dalla legge n. 401/2001. Com- divise le regole del sistema. In particolare, il posizione e funzionamento sono stati defi- Comitato paritetico ha la funzione di indiriz- niti con il dpcm del 23 settembre 2002 e il zare, promuovere e coordinare le attività del- dpcm del 20 febbraio 2012 ne ha indivi- le amministrazioni dello Stato, delle Regio- duato i componenti. ni e degli Enti locali. Si occupa, in partico- lare, di determinare i criteri di massima per definire programmi di previsione e preven- zione e piani di emergenza, per impiegare in modo coordinato le componenti del Ser- vizio Nazionale e per definire le norme in materia di protezione civile. Composizione. Il Comitato è presieduto da Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, ed è composto da rap- presentanti della Conferenza unificata con membri delle Regioni, Anci – Associazione nazionale comuni italiani e Upi – Unione del- le province d’Italia, e rappresentanti del Mi- Una riunione del Comitato paritetico nistero dell’Interno, Ministero delle Infra- Stato-Regioni-Enti locali strutture e dei Trasporti, Ministero dell’Am- 22
  • 25. 23 LA CONSULTA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO Ha il compito di fornire supporto alle attività di Malta, Fir-CB, Legambiente, Prociv-Arci, indirizzo e di coordinamento del Dipartimento Psicologi per i popoli, Raggruppamento della Protezione Civile in relazione al nazionale radiocomunicazione d’emergenza, volontariato. È un soggetto autorevole che da Ucis - Unità cinofile italiane da soccorso, un lato risponde alle esigenze operative, Unitalsi e Vigili del Fuoco in congedo. dall’altro concorre a proporre, stimolare Partecipano ai lavori della Consulta, come progetti, idee, riflessioni e proposte sui grandi osservatori, i rappresentanti della temi di interesse del volontariato in materia di Croce rossa italiana, del Corpo nazionale protezione civile, anche al fine di contribuire del soccorso alpino e speleologico e alla promozione, alla formazione e allo sviluppo dell’Associazione dei Vigili del Fuoco volontari. del volontariato e di accrescere il coordinamento con tutte le altre componenti Funzionamento. del Sistema nazionale di protezione civile, con Il Presidente, d’intesa con il Dipartimento, particolare riferimento alle Regioni. È quindi convoca la Consulta ogni volta ne individua la un luogo fondamentale di studio e di confronto necessità e, comunque, almeno tre volte l’anno. tra le associazioni di protezione civile Partecipano alle sedute della Consulta, oltre ai di rilevanza nazionale e il Dipartimento. componenti, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, il direttore dell’Ufficio Composizione. Volontariato formazione e comunicazione, il La Consulta nazionale del volontariato di coordinatore del Servizio volontariato e i protezione civile, aggiornata con decreto del funzionari del Dipartimento della Protezione Capo Dipartimento il 30 luglio 2010, è Civile di volta in volta individuati in relazione composta da: Agesci, Afmal - Associazione agli argomenti all’ordine del giorno. Il Fatebenefratelli, Ana - Associazione nazionale Presidente della Consulta, in casi specifici, può alpini, Anc - Associazione nazionale procedere ad audizioni, invitando persone a carabinieri, Anpas - Associazione nazionale offrire il loro contributo alla conoscenza dei pubbliche assistenze, Associazione temi trattati. Inoltre, per l’esame di particolari radioamatori italiani, Associazioni specializzate questioni di carattere tecnico-specialistico la in attività acquatiche e subacquee Consulta può istituire e realizzare specifici (Salvamento, Fias, Fin e Fipsas), Autieri d’Italia gruppi di lavoro e workshop formativi. (Anai), Avis, Caritas Italiana, Cngei, Comunità La Consulta nazionale del volontariato di di S. Egidio, Confederazione nazionale delle protezione civile è stata istituita con decreto misericordie d’Italia, Cives - Coordinamento del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 infermieri volontari per l’emergenza sanitaria, gennaio 2008, pubblicato nella Gazzetta Cisom - Corpo italiano di soccorso Ordine di Ufficiale n. 61 del 12 marzo 2008.
  • 26. 2 Focus Stacca e sfoglia l’inserto con la relazione conclusiva degli Stati Generali del volontariato di protezione civile
  • 27. SPECIALE Stati Generali del Volontariato Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATI GENERALI DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Università degli Studi Roma Tre Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia 13-15 aprile 2012 RELAZIONE CONCLUSIVA
  • 28.
  • 29. PREMESSA Gli Stati Generali del Volontariato di protezione civile del 2012 nascono dall’esigenza del volontariato di tro- vare al proprio interno un momento di discussione e di confronto, che non fosse legato all’occasione di una specifica emergenza, ma fosse pianificato per tempo e costruito con pazienza in un percorso di analisi, ri- flessione e maturazione. In realtà, la stessa necessità emergeva – in particolare negli ultimi anni – nell’ambito della rete delle Isti- tuzioni, che sempre più manifestavano il bisogno di comprendere interrogativi e propositi del volontariato per conseguire il comune intento di piena integrazione del Sistema di protezione civile. Premessa irrinunciabile per parlare oggi di volontariato di protezione civile nel nostro Paese è la consapevo- lezza di come, in questi decenni, una straordinaria forza, libera e spontanea, abbia saputo crescere, raffor- zarsi e, in parte, trasformarsi per meglio rispondere alle nuove esigenze e ai differenti contesti, senza perde- re in originalità e nella fedeltà dei principi ispiratori. Allo stesso modo non si può prescindere dal riconosce- re l’insostituibilità, nel nostro complesso e delicato Sistema, di un volontariato organizzato e formato, che sempre più sta cogliendo il valore e l’importanza di incentrare la propria azione quotidiana su attività di pre- venzione dei rischi e di coinvolgimento della popolazione in un percorso virtuoso di cittadinanza attiva. In questo contesto, dopo le centinaia di iniziative realizzate nel 2011 da decine di migliaia di volontari di pro- tezione civile sull’intero territorio nazionale per le celebrazioni dell’Anno Europeo del Volontariato, ci ritrovia- mo a Roma per dedicare tre giorni allo studio e al dibattito su quattro temi che, più di altri, richiedono una disamina urgente con l’obiettivo di disegnare i contorni del futuro del nostro volontariato. Non ci aspettiamo che gli Stati Generali trovino puntuali e adeguate risposte a tutte le domande e le proble- matiche che sono già emerse e ancor più emergeranno dal confronto di queste giornate, ma crediamo e ci au- guriamo di poter individuare insieme il tracciato del percorso necessario alla definizione di nuove strategie e di strumenti efficaci per valorizzare e sostenere i volontari di domani. Ringraziamo l’Università degli Studi di Roma Tre per averci concesso ospitalità in una sede funzionale ed au- torevole, i volontari delegati che saranno i protagonisti dell’iniziativa, gli ospiti che hanno voluto prendere par- te all’apertura e alla conclusione dei lavori e i vertici delle Istituzioni che ci onorano della loro presenza, mani- festando inequivocabilmente la grande attenzione e il quotidiano sostegno al volontariato di protezione civile.
  • 30. I VALORI Salvaguardare l’autonomia delle organizzazioni di volontariato di protezione ci- vile significa riconoscere che esso è composto da una molteplicità di forme as- sociative, con differenze di specializzazione, di approccio, di sensibilità e di organizza- zione interna e un variegato bagaglio di idee e spunti innovativi. Significa anche tute- lare il diritto all’identità delle associazioni, che si manifesta nel libero uso di diversi em- blemi e divise, che dovranno avere come unico fattore comune il rispetto delle norme sulla sicurezza. La forza del volontariato è data infatti dalla differenza che esiste fra organizzazione e organizzazione, che diventa ricchezza grazie alla leale collaborazione e al senso delle istituzioni e dell’appartenenza alla comunità che caratterizza tutto l’associazionismo di protezione civile. L’autonomia è il valore che consente al volontariato di esprimere cri- tiche costruttive al sistema, utili a consentirne il costante aggiornamento. Pur tuttavia questo variegato mondo deve mantenere come minimo comune denomina- tore la gratuità dell’intervento, la democraticità della struttura e la prevalenza di volon- tari tra i propri associati. Si riconosce che in questi decenni il volontariato è cresciuto e che alle associazioni di volontariato propriamente dette si sono aggiunte altre forme associative quali i gruppi comunali, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale, le associazioni sportive dilettantistiche. Sono tutte risorse insostituibili del volontariato di protezione civile e, a parità di diritti e doveri e percorsi formativi, devono essere inseri- te nel sistema con trasparenza e dignità. Ciò che non è rispondente a questi principi non può essere chiamato volontariato di pro- tezione civile e in tal senso si ribadisce l’importanza dei principi fondamentali conte- nuti negli articoli 9 e 10 del DPR 194 che garantiscono la gratuità dell’azione dei vo- lontari, se correttamente applicati. I valori del volontariato e del suo modo di porsi nel sistema - non autoreferenziale ma propositore di uno stile di vita - vanno promossi tra i giovani investendo soprattutto sul-
  • 31. l’educazione scolastica, a tutti i livelli, e adoperandosi affinché la protezione civile di- venti materia d’insegnamento. Anche perché essere volontario di protezione civile è momento di crescita personale. Nell’operare la solidarietà il volontario migliora sé stesso: è più ricco per l’incontro av- venuto e allena il proprio carattere per essere, nella vita di tutti i giorni, meno egoista e più attento ai bisogni degli altri, leale e onesto, rendendo “solida” la propria vita. Il vo- lontario di protezione civile svolge la sua attività come una “missione” e ciò rappresen- ta il fondamento del rispetto che gli deve essere riconosciuto. Solidarietà significa porre come soggetto primario del proprio intervento le persone, e in particolare le categorie più deboli, garantendo il dovuto supporto psicologico e un aiuto che favorisca l’autodeterminazione dei singoli e delle comunità, sostenendoli nel percorso di recupero della propria autonomia. Il volontario non deve essere visto dalle istituzioni come un mero subordinato ma come un prezioso apporto di competenze e professionalità qualificate tecniche ma soprattut- to umane, in un sistema che riconosce il valore della sussidiarietà. Sussidiarietà non vuol dire sostituzione o surroga, bensì capacità da parte delle asso- ciazioni di sostenere le istituzioni e la cittadinanza mettendo in campo le proprie risor- se negli ambiti delle attività di protezione civile previste dalla legge, assicurando nel contempo a ciascun volontario tutela e sicurezza. In tal senso le amministrazioni non devono chiedere interventi estranei all’azione di protezione civile, evitando che il vo- lontariato diventi strumento per finalità politiche. Pertanto si ribadisce che le uniche attività di protezione civile sono solo ed esclusiva- mente quelle previste dalla legislazione in materia. Questi sono i valori fondamentali che devono ispirare il volontariato di protezione civi- le: per riconoscerli e sostenerli le istituzioni devono garantire il pieno coinvolgimento delle rappresentanze del volontariato nei processi decisionali operativi e legislativi, fa- vorendone la partecipazione alle scelte a livello comunale, regionale e nazionale.
  • 32. LA RAPPRESENTANZA Le organizzazioni nazionali di protezione civile come le associazioni lo- cali e i gruppi comunali rappresentano insostituibili ed importanti “luo- ghi” di aggregazione sociale e di cittadinanza condivisa al servizio della comunità, contesti in cui si riscopre il valore dello stare insieme mettendo le proprie energie e competenze a favore degli altri. Eppure a questo mondo straordinario non è stata riconosciuta adeguata rappresentati- vità a livello comunale, provinciale, regionale e nazionale. Ciò ha comportato in manie- ra frequente l’emanazione di leggi e regolamenti sul volontariato che non hanno previ- sto il coinvolgimento attivo del volontariato e non gli hanno offerto spazi di confronto. È diventato ormai urgente individuare nuove forme di rappresentanza con organismi di livello nazionale e regionale. In particolare è necessario creare un ambito di rappresentanza unica a livello naziona- le che esprima tutto il volontariato: organizzazioni nazionali e volontariato locale, costi- tuto da associazioni e gruppi comunali. Per quest’ultimo sarà necessario prevedere un rappresentante democraticamente eletto per ciascuna Regione e Provincia Autonoma, secondo criteri e modalità omogenei, superando le carenze che ad oggi hanno impedi- to la nascita del Comitato ai sensi del DPR 194. Per garantire la rappresentanza a livello regionale, si chiede al Dipartimento della Pro- tezione Civile, per il naturale ruolo di indirizzo e coordinamento che esercita nell’ambi- to del Servizio nazionale, di fornire alle Regioni linee guida affinché vengano costituite le Consulte Regionali del Volontariato di Protezione Civile, così da assicurare la piena partecipazione delle associazioni, garanzia anche dell’immediata operatività e della pro- gressiva crescita. È stata anche evidenziata la necessità che le articolazioni territoriali delle organizzazioni nazionali, parte integrante dei sistemi locali di protezione civile, non siano escluse dal- le rappresentanze locali solo perché già accreditate negli ambiti di carattere nazionale.
  • 33. Contestualmente si ravvisa la necessità di stabilire criteri e procedure omogenee su tut- to il territorio per l’iscrizione negli albi regionali e in quello nazionale del volontariato di protezione civile, tenendo conto delle singole specializzazioni. Adeguate forme di rappresentanza del volontariato di protezione civile sono la condi- zione necessaria affinché ai volontari venga riconosciuta pari dignità, a fianco delle al- tre componenti e strutture operative del sistema, da parte delle istituzioni deputate al coordinamento. Parimenti la rappresentanza assicura la possibilità di creare occasioni utili allo scambio di informazioni e buone pratiche tra il volontariato in quanto ogni as- sociazione ha “risorse” da mettere a disposizione e condividere con le altre. In sintesi si auspica la tempestiva nascita di un Comitato Nazionale del volontariato di protezione civile ampio, formato da rappresentanti di tutte le organizzazioni nazionali e dai volontari rappresentanti delle realtà regionali, per affrontare i grandi temi comuni a tutto il volontariato, in tutte le sue forme e peculiarità. Si auspica contestualmente la nascita di luoghi di rappresentanza più omogenei di di- battito e discussione, dove dar spazio a tematiche operative e questioni che riguardano solo alcuni pezzi del volontariato, ed in particolare: là dove non ancora esistenti, di Con- sulte regionali del volontariato di protezione civile formate da rappresentanti delle as- sociazioni del territorio iscritte nei relativi elenchi, o rappresentanti delle Consulte pro- vinciali del volontariato, se istituite secondo la stessa logica e filosofia; di una nuova Consulta delle Organizzazioni Nazionali del Volontariato di Protezione Civile presso il Di- partimento della Protezione Civile. Gli Stati Generali rappresentano l’inizio di un per- corso virtuoso che va in questa direzione.
  • 34. 3 I RUOLI E LE MODALITÀ OPERATIVE Fermo restando l'evidente necessità di caratterizzare ed adattare i siste- mi di protezione civile ai contesti territoriali di riferimento, si rende necessaria una mag- giore armonizzazione ed omogeneità dei regolamenti regionali che regolano il concorso del volontariato di protezione civile. In altre parole è necessario trovare linee guida na- zionali che debbano essere riferimento per i sistemi regionali, al fine di superare l’at- tuale contraddizione che vede oggi regolamenti sul territorio nazionale, non solo diver- si, ma spesso incoerenti e incompatibili tra loro. Questo a partire dai criteri di gestione dei registri e degli albi regionali del volontariato di protezione civile, sino all’impostazione dei sistemi di attivazione del volontariato locale. È necessario da parte delle Istituzioni, degli Enti regionali e degli Enti locali tutelare l’autonomia del volontariato anche e soprattutto rispettando la sua organizzazione in- terna e la sua catena di comando. In questo senso ancora ci si trova in alcuni casi di fronte a regolamenti regionali e ad approcci organizzativi che puntano ad interloquire e coordinare direttamente le sezioni e/o le squadre di un’organizzazione, sino addirittura a richiedere per iscriversi nei registri di protezione civile l’elenco nominale dei volonta- ri, con i relativi recapiti per poterli attivare direttamente, saltando tutta l'organizzazio- ne interna di cui le varie forme di volontariato si sono dotate. Rafforzare il volontariato di protezione civile, e quindi tutto il sistema, significa garan- tire il potenziamento delle colonne mobili regionali contestualmente a quelle delle as- sociazioni nazionali. È necessario ribadire l’imprescindibile libertà di ogni organizza- zione di decidere il livello di intervento nel sistema (nazionale/regionale/comunale), co- me la possibilità di dedicare una quota parte delle proprie forze alle colonne regionali, mantenendo contestualmente una capacità di intervento autonoma nazionale sotto il coordinamento diretto del Dipartimento della Protezione Civile. In questo senso si auspica quanto prima la concertazione e la stipula di protocolli di
  • 35. collaborazione specifici tra associazioni nazionali, Enti regione e Dipartimento della pro- tezione civile, al fine di definire con trasparenza e chiarezza, questo contingentamento delle forze, che permetterebbe alle nazionali interessate ad un percorso di questo tipo, di mettere a disposizione dei vari livelli le proprie forze in modo organico, pianificato ed organizzato. Un principio che può essere esteso ai gruppi comunali e alle associazioni locali che possono sentirsi liberi di scegliere di contingentare le loro forze tra quelle da lasciare a presidio del territorio comunale e quelle da mettere a disposizione per inter- venti nell’ambito territoriale regionale o, tramite la colonna mobile, sul territorio nazio- nale e all’estero. Deve contestualmente essere chiaro e restare fermo che il non partecipare alle colonne mobili regionali per interventi sul territorio nazionale, non può tradursi nell'inibizione ad essere iscritti nei registri regionali e, quindi, di poter mettere a disposizione le pro- prie forze ed operare sotto il coordinamento regionale sul proprio territorio, un principio che vale tanto per le organizzazioni nazionali, quanto per le associazioni locali, i grup- pi comunali e provinciali. La forza del volontariato di protezione civile è data anche dalle specializzazioni e dalle specificità sempre di più alto profilo. Questo principio deve trovare concreto spazio nel- l’impostazione dei sistemi regionali nonché idonee forme per trovare posto nei registri e negli elenchi che a volte risultano inadeguati, limitandosi a riconoscere come attività di soccorso solo alcune categorie d’intervento connesse a specifici rischi. Accogliere nel sistema nuove forze e nuove energie rappresenta un elemento importan- te per garantire una protezione civile in continua crescita, mettendo l'esperienza sul campo come spartiacque per dare più o meno spazio operativo ad un'organizzazione piuttosto che un'altra. Un riscontro della reale qualità e dell’effettiva esperienza sul cam- po su cui è necessaria una costante verifica, sia delle nuove associazioni che delle vec- chie, un controllo delle attività di protezione civile, esplicitamente riconosciute dai ri- spettivi enti di riferimento, nell’ultimo triennio.
  • 36. Le attività di formazione e addestramento rappresentano elementi prioritari per la cre- scita e l’armonizzazione del volontariato di protezione civile. In questo senso, a maggior ragione a seguito dell’emanazione del Decreto Legislativo 81, è necessario un maggio- re supporto da parte delle Istituzioni e degli Enti locali in questa fondamentale attività, in cui il volontariato può essere discente interessato, ma anche docente qualificato. In particolare sarebbe utile utilizzare di più le risorse previste dal D.P.R. 194 in questo senso. Una formazione di base comune, fermo restando quindi la diversa formazione specialistica o connessa alle peculiarità specifiche territoriali e interne alle organizza- zioni, può risultare valido strumento per l’opera di armonizzazione dell’impiego del vo- lontari dal sud al nord del Paese, stimolando la ricerca di linguaggi e procedure sempre più comuni. Determinare meccanismi di valutazione connessa all’accesso delle organizzazioni al si- stema di protezione civile attraverso una valutazione trasparente del reale valore sul campo, ovvero sull’esperienza tracciabile, sono elementi che garantiscono qualità ed af- fidabilità, oltre che una maggiore responsabilizzazione del volontariato, prendendosi co- sì tutti i meriti derivanti dall’operare bene e tutta la responsabilità dell’operare male. Un terreno che mette tutti, associazioni nazionali, gruppi comunali e associazioni loca- li sullo stesso piano, innescando una sana competizione che porti ad unire il volonta- riato di qualità, al di là della sua specifica connotazione territoriale. Su questi elemen- ti è utile che le Istituzioni e gli Enti regionali prendano spunto nei loro regolamenti e nei criteri di accesso ai registri, un’altra occasione per armonizzare i tanti regolamenti diversi destinati al volontariato che caratterizzano il Paese. Le qualità del volontariato di protezione civile sono indissolubilmente legate alle quali- tà del sistema nazionale di cui sono parte integrante. Non è immaginabile una tutela del volontariato di protezione civile se contestualmente non si salvaguardano quell’or- ganizzazione istituzionale, quelle risorse e quegli strumenti normativi ed operativi che permettono al Sistema di protezione civile nazionale di mantenere ed accrescere quel
  • 37. livello di tempestività, capacità ed efficacia cui è impensabile rinunciare. Partendo da questi presupposti il volontariato ribadisce che una protezione civile funzionale ed effi- ciente non può prescindere dal livello istituzionale in cui è posto, ovvero, senza ombra di possibile equivoco, in quella posizione super partes che solo la Presidenza del Con- siglio dei Ministri può garantire. Questo principio crediamo sia trasversale a tutti i livelli del sistema. Per questo si au- spica di vedere, anche a livello regionale, una protezione civile sempre più collocata nel- la Presidenza e non delegata a singoli assessorati. Un rafforzamento dei sistemi regio- nali, provinciali e comunali che deve essere supportato con gli adeguati strumenti. Si ribadisce che la positiva azione del volontariato non può e non deve essere limitata agli interventi in caso di calamità, pur rappresentando ovviamente una delle sue mis- sion principali. È fondamentale che Istituzione ed Enti supportino i volontari nella loro importante opera quotidiana e ordinaria nella previsione, nella prevenzione, nel supporto alla pianificazione d’emergenza e nell’informazione alla popolazione per divulgare una cultura della protezione civile. Un tipo di attività, quest’ultima, che risulta strategica e che è prioritario sviluppare nel mondo della scuola, nella piena coscienza che per ope- rare correttamente con bambini e adolescenti è contestualmente necessario contare su specifiche professionalità.