SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Cardiotocografia
Aspetti generali e contenziosi medico-legali
Cenni storici
 Le variazioni della FCF sono note da quasi 200 anni. Nonostante ciò, fino a
tutto il 1800, questo parametro non ha assunto valore nella pratica
ostetrica - allora essenzialmente domiciliare - in quanto l’attenzione era
rivolta al benessere materno durante l’espletamento del parto e
soprattutto nel post-partum. Ciò era dovuto alla mancanza di strumenti
diagnostici e terapeutici, limitandosi così alla sola valutazione dei MAF e
all’auscultazione diretta della presenza/assenza del battito cardiaco con lo
stetoscopio di Pinard. Solo nel corso del XX sec. la diminuzione della
morbosità e mortalità materne hanno permesso di concentrare lo sforzo
diagnostico-terapeutico sullo stato di salute del feto.
Monitoraggio elettronico fetale
 Negli anni 60 fu introdotto il monitoraggio elettronico fetale. Esso consiste
nel controllo delle condizioni di benessere del feto mediante il ricorso alla
registrazione del suo battito cardiaco con uno strumento elettronico, il
cardiotocografo.
 Si pensava che un monitoraggio continuo delle reazioni fetali fornisse
l’opportunità di identificare l’ipossia e prevenire le lesioni cerebrali.
Inizialmente l’interesse fu focalizzato sugli episodi di bradicardia, con il
miglioramento dei monitor CTG, la variabilità della frequenza cardiaca,
ovvero la variazione tra i battiti, venne considerato più importante.
Aspettative fallite
 Uno studio epidemiologico americano ha evidenziato che contrariamente
alle aspettative iniziali legate ai miglioramenti in medicina perinatale,
incluse le CTG e il conseguente ricorso al taglio cesareo, la prevalenza
della paralisi cerebrale non è diminuita. Inoltre, l’uso della CTG non ha
confermato i risultati di carattere preventivo attesi dall'applicazione della
metodica: non viene dimostrata infatti alcuna diminuzione della mortalità
perinatale, della paralisi cerebrale, della frequenza di un basso indice di
Apgar alla nascita e dei ricoveri in unità di cura intensiva neonatale,
mentre si registra un aumento dei tassi di intervento sulla madre.
Cos’è la CTG?
 La CTG è una metodica elettronica basata su ultrasuoni che indaga il benessere fetale
studiando il battito cardiaco e rileva la presenza o assenza delle contrazioni uterine e la
loro frequenza.
 Durante il travaglio o a partire dalla 37° settimana, una volta a settimana fino al parto.
 Non esistono controindicazioni alla sua esecuzione.
 Dopo la 40° settimana la cardiotocografia bisettimanale e il controllo del liquido amniotico
sono considerati due test altamente sensibili per rilevare precoci segni di sofferenza e
quindi stabilire il momento del parto.
 Contiene importanti informazioni ed esistono due situazioni in cui la CTG fornisce validi dati
sulle condizioni del feto:
 una CTG normale reattiva identifica un feto non turbato dagli eventi del travaglio;
 una CTG preterminale con la totale perdita di reattività e variabilità identifica un feto che
non è in grado di rispondere.
Come funziona la CTG?
Metodo esterno
 L’esame è semplice, non invasivo, e privo di rischi sia per la mamma che
per il feto. Si esegue poggiando due trasduttori sull’addome materno che
vengono mantenuti in posizione mediante due fasce elastiche. Il primo
trasduttore, il toco, si posiziona sull’addome materno a livello del fondo
dell’utero e rileva le contrazioni. Il cardio, una sonda ad ultrasuoni, che
rileva la FCF e che l’operatore poggerà sull’addome materno in base alla
posizione del dorso del feto; individuata in seguito all’utilizzo delle manovre
di Leopold.
Come funziona la CTG?
Metodo interno
 Mediante un elettrodo bipolare a spirale, fissato sullo scalpo, si registra
l’ECG fetale – gli intervalli di tempo in secondi, tra successive onde R fetali,
sono utilizzati per calcolare la frequenza cardiaca istantanea, meno
frequentemente, attraverso un catetere introdotto in utero per via
transcervicale, si registra la pressione endoamniotica. Questa metodica è
più attendibile nella registrazione dell’attività contrattile uterina e della FCF
poiché raccoglie segnali privi di artefatti, ma presenta anche alcuni
svantaggi:
 la rottura delle membrane amniocoriali;
 una dilatazione cervicale di almeno 2-3 cm;
 manipolazioni endouterine e della parte presentata che comportano
pericolo di contaminazioni.
Quanto dura?
 È richiesta una durata minima di 20-30 minuti per interpretare
correttamente una registrazione CTG a causa dei cambiamenti nello stato
di sonno e dell’attività uterina. La velocità della registrazione è in genere di
1 cm al minuto e 10 minuti intercorrono fra gli intervalli stampati sulla carta
millimetrata.
Cosa si registra?
 La linea di base ossia la frequenza cardiaca basale media (120 - 160 bpm);
 la variabilità ossia la differenza tra frequenza massima e minima (10 - 15
bpm);
 la presenza di accelerazioni ossia l’aumento della frequenza cardiaca
media;
 la presenza di decelerazioni ossia la netta riduzione della frequenza
cardiaca media;
 i movimenti attivi fetali (MAF) ossia la presenza di movimenti fetali percepiti
dalla mamma.
Frequenza cardiaca di base
 La FCF di base è definita come la FCF registrata fra le contrazioni nel corso
di un periodo di almeno 10 minuti. La frequenza cardiaca di base riflette
l’equilibrio del sistema nervoso autonomo. Una FCF normale di base per un
feto a termine è definita come 120-160 battiti per minuto.
 TACHICARDIA: FCF di base > 160 battiti/min
 BRADICARDIA: FCF di base < 120 battiti/min
Variabilità
 La variabilità è definita dall’ampiezza e dalla frequenza delle oscillazioni.
Questo aspetto della registrazione della CTG fornisce dati sull’abilità del
sistema nervoso centrale di monitorare e regolare il sistema
cardiovascolare. La variabilità a breve termine può variare col tempo,
secondo le variazioni nel sonno e nell’attività. Lo stesso tipo di tracciato,
con una perdita della variabilità della frequenza cardica, è uno degli
aspetti più importanti in situazioni di ipossia emergente.
 La variabilità normale durante il parto viene definita come una larghezza di
banda di 5-25 battiti al minuto. Un tracciato saltatorio è un aumento della
variabilità superiore a 25 battiti al minuto. Quando la variabilità è ridotta, la
larghezza di banda è inferiore a 5 battiti al minuto.
Accelerazioni
 Un’accelerazione viene definita come un aumento intermittente della
frequenza cardiaca superiore a 15 battiti, che dura oltre 15 secondi. La
presenza delle accelerazioni è un segno importante di ossigenazione
adeguata e che il feto è in grado di rispondere. Una CTG reattiva
dovrebbe contenere almeno due accelerazioni durante un periodo di 20
minuti. Le accelerazioni periodiche sono episodi ripetitivi di accelerazioni
marcate che avvengono contemporaneamente alle contrazioni e
possono verificarsi quando il sangue passa dalla placenta al feto.
Decelerazioni
 Le decelerazioni sono definite come una riduzione della frequenza
cardiaca di oltre 15 battiti, che dura per oltre 15 secondi. Le decelerazioni
costituiscono un parametro significativo, perché sono correlate alle
contrazioni e quindi allo sviluppo dell’ipossia. La maggior parte delle
decelerazioni non ha tuttavia alcun rapporto con l’ipossia ma è causata
da cambiamenti nell’ambiente fetale. Esistono due tipi principali di
decelerazione. Decelerazioni uniformi, classificate in rapporto alla
contrazione, sono caratterizzate da una forma arrotondata simile fra loro. È
raro che queste causino un calo marcato di battiti o una riduzione della
frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto. Le decelerazioni
variabili sono caratterizzate da un rapido calo di battiti.
L’attività uterina
L’attività uterina dovrebbe essere valutata rispetto alla frequenza delle contrazioni.
La frequenza dovrebbe essere di due-tre contrazioni ogni 10 minuti durante la fase
iniziale del primo stadio, che sale in genere a quattro-cinque contrazioni ogni 10
minuti durante il periodo espulsivo. Le contrazioni infrequenti possono causare una
progressione lenta del travaglio, che aumenta il rischio per il feto. Lo scambio di
gas fra il feto e la madre viene interrotto durante una contrazione, perché questo
provoca un blocco temporaneo del flusso ematico placentare L’intensità può
essere registrata soltanto usando un sensore della pressione uterina interno.
Contrazioni < 5 /10 min : problematiche di ossigenazione per il feto (ci vogliono 60-
90 sec tra una contrazione e l’altra per tornare ad una normale ossigenazione).
Durata: 30-60 sec, aumenta fino al periodo espulsivo arrivando anche a 90 sec.
Classificare un tracciato
 Si valutano 4 parametri:
 frequenza cardiaca fetale di base;
 variabilità
 reattività
 aspetto delle decelerazioni
 In base a questi parametri, la CTG può essere classificata come normale,
intermedia, patologica o preterminale.
Tracciato CTG normale
 Frequenza cardiaca di base di 110-150 battiti/min;
 variabilità normale compresa fra 5 e 25 battiti/min e almeno due
accelerazioni entro un periodo di 20 minuti;
 le decelerazioni precoci e le decelerazioni variabili non complicate con un
calo meno di 60 battiti e durata inferiore a 60 secondi vengono
considerate accettabili e classificate come normali, purché siano presenti
variabilità e frequenza cardiaca di base normali.
Tracciato CTG intermedio
 Frequenza cardiaca di base tra 100-110 o 150-170 battiti/min
 Variabilità ridotta < 5 battiti/min per più 40-60 min
 Decelerazioni variabili con calo di oltre 60 battiti/min con durata <60 sec.
Tracciato CTG patologico e
preterminale
 Frequenza cardiaca di base > 150 battiti/min – tachicardia pronunciata
con FCF >170 battiti/min – bradicardia persisente con FCF < 100 battiti/min,
per più di 10 min, irreversibile – FCF sinusoidale, senza segni di
accelerazione.
 Decelerazioni variabili complicate e le decelerazioni tardive ripetute.
 Variabilità ridotta per più di 60 min.
 Un tracciato cardiotocografico preterminale è caratterizzato dalla
mancanza totale di variabilità e reattività a breve termine.
Aspetti Medico-legali
 La CTG ha una certa rilevanza nell’ambito della prevenzione di esiti
perinatali infausti, quale la morte perinatale e l’encefalopatia ipossica-
ischemica del neonato.
 Le problematiche medico-legali della CTG sono di estrema attualità nella
moderna pratica clinica e rappresentano un campo di studio e di ricerca
tuttora aperto. Nell’ambito di tale campo bisogna tenere conto di diversi
specifici aspetti.
1. Efficienza degli apparecchi
elettronici
 La CTG è diffusa in modo capillare diventando parte integrante dello
standard delle cure ostetriche. Il POMI (progetto obiettivo materno-
infantile) 1998- 2000, D.M. 24 aprile 2000, ha sancito che ogni reparto
ostetrico debba avere in dotazione un adeguato numero di
cardiotocografi, sia nel complesso travaglio-parto che in degenza. Quindi
una sufficiente mancanza di cardiotocografi partorienti/anno può
configurare una responsabilità omissiva aziendale.
 È necessario che tali apparecchiature siano pienamente efficienti. Per
questo corre l’obbligo di sostituire apparecchiature obsolete, di stipulare
contratti di manutenzione tecnica periodica e tarare gli apparecchi
(velocità di scorrimento della carta, la data e l'orario del display).
 Il personale sanitario fruitore(ed adeguatamente addestrato) deve
provvedere a segnalare i guasti e a chiamare il tecnico reperibile. La
mancata rilevazione di guasti o errori tecnici e la mancata chiamata del
personale tecnico può configurare una responsabilità di tipo omissivo.
2. Interpretazione dei tracciati CTG
 La lettura e l’analisi dei tracciati cardiotocografici è l’atto medico per
eccellenza e deve essere rapido e immediato onde poter trarre le
opportune conclusioni sullo stato di benessere fetale. Tale sistema
tradizionale di CTG viene anche denominata “visuale”.
 Oltre al sistema tradizionale esiste anche la CTG computerizzata, in cui
l’analisi dei tracciati viene eseguita con l’ausilio del computer, mediante
degli appositi software.
 Per l’efficacia massima dalla CTG, oltre alle opportune scelte cliniche, occorre che siano
soddisfatte due condizioni:
 che l’esame sia eseguito correttamente;
 che venga interpretato correttamente.
 E’ importante ottenere un tracciato del BCF e del tocogramma ben delineato e leggibile,
privo il più possibile di artefatti tecnici. Innanzi tutto occorre:
 assicurarsi che l’apparecchiatura sia ben funzionante;
 corretto posizionamento dei trasduttori, identificando il polso materno;
 tarare la sonda del tocogramma;
 evitare che la donna sia in posizione supina in quanto questa postura è gravata da un
numero di falsi positivi maggiore rispetto alla posizione seduta o in decubito laterale.
 Questo ovviamente oltre a migliorare l'analisi stessa, dimostra, in caso di contestazione, la
diligenza posta dagli operatori nel controllo della gestante. Tuttavia sono sempre possibili
degli errori analitici ed interpretativi che generano contestazioni medico-legali.
Cause di conteziosi medico-legali
 Caso di una errata Interpretazione di un tracciato patologico e quindi di
mancata adozione tempestiva di opportune misure terapeutiche. Ciò
costituisce una frequente causa di responsabilità medico-legale.
 Caso di omessa analisi e valutazione del tracciato. Esistono contenziosi in cui
operatori hanno eseguito il tracciato senza, però, analizzarlo in tempo reale
con inevitabili e conseguenti ritardi nelle decisioni cliniche. Talune volte questi
eventi sono legati a carenza di personale, con rapporto ostetrica/ partoriente
inferiore a uno.
 Caso di registrazioni ctg incomplete e/o smarrimento di tracciati. La
registrazione incompleta può comportare una mancata registrazione di eventi
significativi e indurre a prendere decisioni cliniche gravi o tardive. La mancanza
di tracciati completi non consente di discolparsi. Lo smarrimento di tracciati
costituisce, poi, un grave atto che di certo prefigura una evidente
responsabilità medico-legale.
 Caso di mancata valutazione della paziente all’atto del ricovero con
conseguente ritardo dell'azione terapeutica.
 In caso di esiti infausti perinatali la mancata o ritardata valutazione
rappresenta una frequente causa di responsabilità medico-legale. Si tratta
di solito di situazioni che si verificano all’atto dell’accettazione della
paziente in presenza di condizioni ad alto rischio ostetrico, quali
preeclampsia, emorragie del terzo trimestre, difetto di crescita fetale,
diminuita attività motoria fetale.
3. Variabilità interpretative dei tracciati
CTG
 Vi è una notevole variabilità interpretativa nella lettura delle CTG sia di tipo
interpersonale che intrapersonale. Ciò dimostra che esiste una buona fetta
di casi in cui la lettura del tracciato è difficoltosa. Perché il monitoraggio
CTG sia efficace, il test deve essere eseguito in modo corretto, i suoi risultati
interpretati in modo soddisfacente e deve essere adottato un appropriato
provvedimento terapeutico.
 Errori nell'interpretazione dei tracciati cardiotocografici sono alla base delle
maggiori controversie. Al fine di ridurre le variabilità interpretative è
necessario un buon training dei sanitari e basarsi su protocolli specifici.
 Esistono dei tracciati dubbi falsamente non-rassicuranti che determinano una
decisione clinica di emergenza (taglio cesareo), con la nascita di un neonato
in perfette condizioni cliniche. È necessario in questi casi ripetere la CTG e
analizzarla il contesto clinico-strumentale completo. Tale tipologia di tracciati
possono presentarsi anche in relazione alla prolungata posizione supina della
partoriente, che riduce la perfusione ematica uterina, o a condizioni di
iperstimolazione uterina.
 Caso di tracciati falsamente rassicuranti e morte fetale antepartum. L'analisi a
posteriori dei tracciati falsamente rassicuranti è sempre fonte di contestazioni e
discussioni poiché talora si trattava di tracciati di non buona qualità, per lo più
con artefatti e perdite di segnali, o di tracciati non-reattivi, che richiedono un
prolungamento del monitoraggio elettronico. La maggior parte delle
contestazioni, tuttavia, verte sulla mancata ripetizione del tracciato o sulla
mancata auscultazione del BCF.
 La descrizione del tracciato CTG o dei dati relativi all‘auscultazione intermittente del BCF
deve essere annotata, insieme ai reperti osservazionali del travaglio, secondo la reale
sequenza temporale in appositi spazi della cartella clinica. Per quanto riguarda i tracciati
CTG, viene utilizzata una carta termosensibile, millimetrata, suddivisa in strisce a strappo
predisposto. All'inizio della striscia devono essere apposti i dati identificativi della gestante,
la data e l'ora di inizio della registrazione. Alcuni hanno proposto di far apporre la firma
della gestante all'inizio ed alla fine della registrazione.
 Le cancellature e le sovrapposizioni di scritte prefigurano mancanza di trasparenza ed
atto omissivo. Ma soprattutto sono gravi omissioni la presentazione di tracciati con numeri
non sequenziali o di durata maggiore del tempo effettivo di registrazione o la sottrazione
dei tracciati stessi.
 Indubbiamente poter disporre di sistemi computerizzati dei tracciati CTG; costituisce oltre
che un metodo scientificamente valido anche un modello di trasparenza che dovrebbe
essere suggerito ed introdotto in ogni punto nascita.
 I tracciati sono documenti medico-legali estremamente importanti. Un atto dovuto è la
conservazione ed archiviazione dei tracciati.
4. La decisione di non monitorare
elettronicamente
 Nel caso in cui non venga effettuata la CTG e insorga la morte intrauterina
del feto, è necessario escludere fattori di rischio anamnestico (diabete
mellito, ipertensione, preeclampsia, difetto di crescita fetale, anomalie del
travaglio, ecc.) In queste circostanze è richiesto un monitoraggio più
intensivo e completo, con ecografia, flussometri doppler e CTG.
 Nel caso di gravidanze a basso rischio, la CTG non ha dimostrato alcun
beneficio in termini di mortalità e morbosità perinatale. In questo caso
deve essere ben documentata in cartella l'auscultazione intermittente del
BCF. La mancata informazione e la decisione di non monitorare
elettronicamente può essere fonte di seri contenziosi nel caso di problemi
ipossico-ischemici fetali, poiché nessuno potrà escludere che questo
evento poteva essere evitato attraverso un attento monitoraggio del BCF
fetale mediante CTG.
Conclusioni
 La cardiotocografia non ha prodotto un calo significativo di complicanze
feto-neonatali quali la paralisi cerebrale. I danni cerebrali fetali sono
oramai i principali motivi di giudizio. E' necessario operare integrando lo
standard di cure, i comportamenti clinici, non trascurando gli aspetti
umani e psicosociali. Molti contenziosi medico-legali hanno dimostrato che
non è il tracciato CTG con le sue difficoltà e discussioni interpretative a
finire sul banco degli imputati, bensì la mancata osservanza degli standard
minimi di cura (definiti come l'erogazione di livelli minimi di cura che
dovrebbero essere forniti da un professionista medio). La maggior parte dei
giudizi di malpractice o di negligenza ostetrica sono proprio basati sulle
carenze del dovere e sul non aver fornito quelle cure previste dallo
standard medio.

More Related Content

What's hot

Pruebas de bienestar fetal
Pruebas de bienestar fetalPruebas de bienestar fetal
Pruebas de bienestar fetalAndy Lozano
 
Presentaciónaceleraciones
PresentaciónaceleracionesPresentaciónaceleraciones
PresentaciónaceleracionesKristian Reyes
 
Cardiovascular Diseases on Pregnancy
Cardiovascular Diseases on PregnancyCardiovascular Diseases on Pregnancy
Cardiovascular Diseases on Pregnancypogisurabaya
 
Post Partum Hemorrhage in ED
Post Partum Hemorrhage in EDPost Partum Hemorrhage in ED
Post Partum Hemorrhage in EDRunal Shah
 
Intrapartum fetal survellence
Intrapartum fetal survellenceIntrapartum fetal survellence
Intrapartum fetal survellenceMohit Satodia
 
4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I
4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I
4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca IFelipe Flores
 
Perfil biofisico fetal
Perfil biofisico fetal Perfil biofisico fetal
Perfil biofisico fetal memealo
 
CTG when, why and how Osama Akl
CTG when, why and how Osama AklCTG when, why and how Osama Akl
CTG when, why and how Osama AklOsama Akl
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyvalenviolan
 
7° Terminologia de monitoreo fetal
7° Terminologia de monitoreo fetal7° Terminologia de monitoreo fetal
7° Terminologia de monitoreo fetalFelipe Flores
 
Laparoscopic management of endometriosis
Laparoscopic management of endometriosisLaparoscopic management of endometriosis
Laparoscopic management of endometriosisPrashant Pujara
 

What's hot (20)

Monitorizacion fetal
Monitorizacion fetalMonitorizacion fetal
Monitorizacion fetal
 
Decreased foetal movements
Decreased foetal movementsDecreased foetal movements
Decreased foetal movements
 
Aceleracion reactividad fetal
Aceleracion reactividad fetal Aceleracion reactividad fetal
Aceleracion reactividad fetal
 
Pruebas de bienestar fetal
Pruebas de bienestar fetalPruebas de bienestar fetal
Pruebas de bienestar fetal
 
Presentaciónaceleraciones
PresentaciónaceleracionesPresentaciónaceleraciones
Presentaciónaceleraciones
 
Cardiovascular Diseases on Pregnancy
Cardiovascular Diseases on PregnancyCardiovascular Diseases on Pregnancy
Cardiovascular Diseases on Pregnancy
 
Post Partum Hemorrhage in ED
Post Partum Hemorrhage in EDPost Partum Hemorrhage in ED
Post Partum Hemorrhage in ED
 
Cardiotocography
CardiotocographyCardiotocography
Cardiotocography
 
08 ctg isam ws
08 ctg isam ws08 ctg isam ws
08 ctg isam ws
 
Monitoreo fetal electrónico
Monitoreo fetal electrónicoMonitoreo fetal electrónico
Monitoreo fetal electrónico
 
Intrapartum fetal survellence
Intrapartum fetal survellenceIntrapartum fetal survellence
Intrapartum fetal survellence
 
4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I
4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I
4° VIGILANCIA FETAL CLÍNICA. Actividad cardíaca I
 
Perfil biofisico fetal
Perfil biofisico fetal Perfil biofisico fetal
Perfil biofisico fetal
 
CTG when, why and how Osama Akl
CTG when, why and how Osama AklCTG when, why and how Osama Akl
CTG when, why and how Osama Akl
 
Abnormal CTG
Abnormal CTGAbnormal CTG
Abnormal CTG
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
7° Terminologia de monitoreo fetal
7° Terminologia de monitoreo fetal7° Terminologia de monitoreo fetal
7° Terminologia de monitoreo fetal
 
Monitoreo Electronico Fetal
Monitoreo Electronico FetalMonitoreo Electronico Fetal
Monitoreo Electronico Fetal
 
Laparoscopic management of endometriosis
Laparoscopic management of endometriosisLaparoscopic management of endometriosis
Laparoscopic management of endometriosis
 
Intrapartum fetal monitoring for undergraduate
Intrapartum fetal monitoring for undergraduateIntrapartum fetal monitoring for undergraduate
Intrapartum fetal monitoring for undergraduate
 

Similar to Ctg , cardiotocografia Aspetti generali e contenziosi medico-legali

10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGgiuseppe marini
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumLuisa Fatigoni
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionalePiccoloGrandeCuore
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriiva martini
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavorimartinezgaitero
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioPAH-GHIO
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiDrSAX
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016guch-piemonte
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreNetwork Trapianti
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Andrea Marini
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 

Similar to Ctg , cardiotocografia Aspetti generali e contenziosi medico-legali (20)

10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
 
PALS
PALSPALS
PALS
 
Fibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMGFibrillazione Atriale e MMG
Fibrillazione Atriale e MMG
 
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartumTriage ostetrico ed emorragia peripartum
Triage ostetrico ed emorragia peripartum
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro ZanocchiSincope. Dott. Mauro Zanocchi
Sincope. Dott. Mauro Zanocchi
 
Anestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TCAnestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TC
 
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
23 f ventriglia ecocardiografia funzionale
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
Esempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavoriEsempio di come_fare_i_lavori
Esempio di come_fare_i_lavori
 
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 
Aritmie fetali Placidi
Aritmie fetali PlacidiAritmie fetali Placidi
Aritmie fetali Placidi
 
Miocarditi
Miocarditi Miocarditi
Miocarditi
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Asl l
Asl lAsl l
Asl l
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 

Recently uploaded

ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (9)

ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 

Ctg , cardiotocografia Aspetti generali e contenziosi medico-legali

  • 1. Cardiotocografia Aspetti generali e contenziosi medico-legali
  • 2. Cenni storici  Le variazioni della FCF sono note da quasi 200 anni. Nonostante ciò, fino a tutto il 1800, questo parametro non ha assunto valore nella pratica ostetrica - allora essenzialmente domiciliare - in quanto l’attenzione era rivolta al benessere materno durante l’espletamento del parto e soprattutto nel post-partum. Ciò era dovuto alla mancanza di strumenti diagnostici e terapeutici, limitandosi così alla sola valutazione dei MAF e all’auscultazione diretta della presenza/assenza del battito cardiaco con lo stetoscopio di Pinard. Solo nel corso del XX sec. la diminuzione della morbosità e mortalità materne hanno permesso di concentrare lo sforzo diagnostico-terapeutico sullo stato di salute del feto.
  • 3. Monitoraggio elettronico fetale  Negli anni 60 fu introdotto il monitoraggio elettronico fetale. Esso consiste nel controllo delle condizioni di benessere del feto mediante il ricorso alla registrazione del suo battito cardiaco con uno strumento elettronico, il cardiotocografo.  Si pensava che un monitoraggio continuo delle reazioni fetali fornisse l’opportunità di identificare l’ipossia e prevenire le lesioni cerebrali. Inizialmente l’interesse fu focalizzato sugli episodi di bradicardia, con il miglioramento dei monitor CTG, la variabilità della frequenza cardiaca, ovvero la variazione tra i battiti, venne considerato più importante.
  • 4. Aspettative fallite  Uno studio epidemiologico americano ha evidenziato che contrariamente alle aspettative iniziali legate ai miglioramenti in medicina perinatale, incluse le CTG e il conseguente ricorso al taglio cesareo, la prevalenza della paralisi cerebrale non è diminuita. Inoltre, l’uso della CTG non ha confermato i risultati di carattere preventivo attesi dall'applicazione della metodica: non viene dimostrata infatti alcuna diminuzione della mortalità perinatale, della paralisi cerebrale, della frequenza di un basso indice di Apgar alla nascita e dei ricoveri in unità di cura intensiva neonatale, mentre si registra un aumento dei tassi di intervento sulla madre.
  • 5. Cos’è la CTG?  La CTG è una metodica elettronica basata su ultrasuoni che indaga il benessere fetale studiando il battito cardiaco e rileva la presenza o assenza delle contrazioni uterine e la loro frequenza.  Durante il travaglio o a partire dalla 37° settimana, una volta a settimana fino al parto.  Non esistono controindicazioni alla sua esecuzione.  Dopo la 40° settimana la cardiotocografia bisettimanale e il controllo del liquido amniotico sono considerati due test altamente sensibili per rilevare precoci segni di sofferenza e quindi stabilire il momento del parto.  Contiene importanti informazioni ed esistono due situazioni in cui la CTG fornisce validi dati sulle condizioni del feto:  una CTG normale reattiva identifica un feto non turbato dagli eventi del travaglio;  una CTG preterminale con la totale perdita di reattività e variabilità identifica un feto che non è in grado di rispondere.
  • 6. Come funziona la CTG? Metodo esterno  L’esame è semplice, non invasivo, e privo di rischi sia per la mamma che per il feto. Si esegue poggiando due trasduttori sull’addome materno che vengono mantenuti in posizione mediante due fasce elastiche. Il primo trasduttore, il toco, si posiziona sull’addome materno a livello del fondo dell’utero e rileva le contrazioni. Il cardio, una sonda ad ultrasuoni, che rileva la FCF e che l’operatore poggerà sull’addome materno in base alla posizione del dorso del feto; individuata in seguito all’utilizzo delle manovre di Leopold.
  • 7. Come funziona la CTG? Metodo interno  Mediante un elettrodo bipolare a spirale, fissato sullo scalpo, si registra l’ECG fetale – gli intervalli di tempo in secondi, tra successive onde R fetali, sono utilizzati per calcolare la frequenza cardiaca istantanea, meno frequentemente, attraverso un catetere introdotto in utero per via transcervicale, si registra la pressione endoamniotica. Questa metodica è più attendibile nella registrazione dell’attività contrattile uterina e della FCF poiché raccoglie segnali privi di artefatti, ma presenta anche alcuni svantaggi:  la rottura delle membrane amniocoriali;  una dilatazione cervicale di almeno 2-3 cm;  manipolazioni endouterine e della parte presentata che comportano pericolo di contaminazioni.
  • 8. Quanto dura?  È richiesta una durata minima di 20-30 minuti per interpretare correttamente una registrazione CTG a causa dei cambiamenti nello stato di sonno e dell’attività uterina. La velocità della registrazione è in genere di 1 cm al minuto e 10 minuti intercorrono fra gli intervalli stampati sulla carta millimetrata.
  • 9. Cosa si registra?  La linea di base ossia la frequenza cardiaca basale media (120 - 160 bpm);  la variabilità ossia la differenza tra frequenza massima e minima (10 - 15 bpm);  la presenza di accelerazioni ossia l’aumento della frequenza cardiaca media;  la presenza di decelerazioni ossia la netta riduzione della frequenza cardiaca media;  i movimenti attivi fetali (MAF) ossia la presenza di movimenti fetali percepiti dalla mamma.
  • 10. Frequenza cardiaca di base  La FCF di base è definita come la FCF registrata fra le contrazioni nel corso di un periodo di almeno 10 minuti. La frequenza cardiaca di base riflette l’equilibrio del sistema nervoso autonomo. Una FCF normale di base per un feto a termine è definita come 120-160 battiti per minuto.  TACHICARDIA: FCF di base > 160 battiti/min  BRADICARDIA: FCF di base < 120 battiti/min
  • 11. Variabilità  La variabilità è definita dall’ampiezza e dalla frequenza delle oscillazioni. Questo aspetto della registrazione della CTG fornisce dati sull’abilità del sistema nervoso centrale di monitorare e regolare il sistema cardiovascolare. La variabilità a breve termine può variare col tempo, secondo le variazioni nel sonno e nell’attività. Lo stesso tipo di tracciato, con una perdita della variabilità della frequenza cardica, è uno degli aspetti più importanti in situazioni di ipossia emergente.  La variabilità normale durante il parto viene definita come una larghezza di banda di 5-25 battiti al minuto. Un tracciato saltatorio è un aumento della variabilità superiore a 25 battiti al minuto. Quando la variabilità è ridotta, la larghezza di banda è inferiore a 5 battiti al minuto.
  • 12. Accelerazioni  Un’accelerazione viene definita come un aumento intermittente della frequenza cardiaca superiore a 15 battiti, che dura oltre 15 secondi. La presenza delle accelerazioni è un segno importante di ossigenazione adeguata e che il feto è in grado di rispondere. Una CTG reattiva dovrebbe contenere almeno due accelerazioni durante un periodo di 20 minuti. Le accelerazioni periodiche sono episodi ripetitivi di accelerazioni marcate che avvengono contemporaneamente alle contrazioni e possono verificarsi quando il sangue passa dalla placenta al feto.
  • 13. Decelerazioni  Le decelerazioni sono definite come una riduzione della frequenza cardiaca di oltre 15 battiti, che dura per oltre 15 secondi. Le decelerazioni costituiscono un parametro significativo, perché sono correlate alle contrazioni e quindi allo sviluppo dell’ipossia. La maggior parte delle decelerazioni non ha tuttavia alcun rapporto con l’ipossia ma è causata da cambiamenti nell’ambiente fetale. Esistono due tipi principali di decelerazione. Decelerazioni uniformi, classificate in rapporto alla contrazione, sono caratterizzate da una forma arrotondata simile fra loro. È raro che queste causino un calo marcato di battiti o una riduzione della frequenza cardiaca superiore a 100 battiti al minuto. Le decelerazioni variabili sono caratterizzate da un rapido calo di battiti.
  • 14. L’attività uterina L’attività uterina dovrebbe essere valutata rispetto alla frequenza delle contrazioni. La frequenza dovrebbe essere di due-tre contrazioni ogni 10 minuti durante la fase iniziale del primo stadio, che sale in genere a quattro-cinque contrazioni ogni 10 minuti durante il periodo espulsivo. Le contrazioni infrequenti possono causare una progressione lenta del travaglio, che aumenta il rischio per il feto. Lo scambio di gas fra il feto e la madre viene interrotto durante una contrazione, perché questo provoca un blocco temporaneo del flusso ematico placentare L’intensità può essere registrata soltanto usando un sensore della pressione uterina interno. Contrazioni < 5 /10 min : problematiche di ossigenazione per il feto (ci vogliono 60- 90 sec tra una contrazione e l’altra per tornare ad una normale ossigenazione). Durata: 30-60 sec, aumenta fino al periodo espulsivo arrivando anche a 90 sec.
  • 15. Classificare un tracciato  Si valutano 4 parametri:  frequenza cardiaca fetale di base;  variabilità  reattività  aspetto delle decelerazioni  In base a questi parametri, la CTG può essere classificata come normale, intermedia, patologica o preterminale.
  • 16. Tracciato CTG normale  Frequenza cardiaca di base di 110-150 battiti/min;  variabilità normale compresa fra 5 e 25 battiti/min e almeno due accelerazioni entro un periodo di 20 minuti;  le decelerazioni precoci e le decelerazioni variabili non complicate con un calo meno di 60 battiti e durata inferiore a 60 secondi vengono considerate accettabili e classificate come normali, purché siano presenti variabilità e frequenza cardiaca di base normali.
  • 17. Tracciato CTG intermedio  Frequenza cardiaca di base tra 100-110 o 150-170 battiti/min  Variabilità ridotta < 5 battiti/min per più 40-60 min  Decelerazioni variabili con calo di oltre 60 battiti/min con durata <60 sec.
  • 18. Tracciato CTG patologico e preterminale  Frequenza cardiaca di base > 150 battiti/min – tachicardia pronunciata con FCF >170 battiti/min – bradicardia persisente con FCF < 100 battiti/min, per più di 10 min, irreversibile – FCF sinusoidale, senza segni di accelerazione.  Decelerazioni variabili complicate e le decelerazioni tardive ripetute.  Variabilità ridotta per più di 60 min.  Un tracciato cardiotocografico preterminale è caratterizzato dalla mancanza totale di variabilità e reattività a breve termine.
  • 19. Aspetti Medico-legali  La CTG ha una certa rilevanza nell’ambito della prevenzione di esiti perinatali infausti, quale la morte perinatale e l’encefalopatia ipossica- ischemica del neonato.  Le problematiche medico-legali della CTG sono di estrema attualità nella moderna pratica clinica e rappresentano un campo di studio e di ricerca tuttora aperto. Nell’ambito di tale campo bisogna tenere conto di diversi specifici aspetti.
  • 20. 1. Efficienza degli apparecchi elettronici  La CTG è diffusa in modo capillare diventando parte integrante dello standard delle cure ostetriche. Il POMI (progetto obiettivo materno- infantile) 1998- 2000, D.M. 24 aprile 2000, ha sancito che ogni reparto ostetrico debba avere in dotazione un adeguato numero di cardiotocografi, sia nel complesso travaglio-parto che in degenza. Quindi una sufficiente mancanza di cardiotocografi partorienti/anno può configurare una responsabilità omissiva aziendale.
  • 21.  È necessario che tali apparecchiature siano pienamente efficienti. Per questo corre l’obbligo di sostituire apparecchiature obsolete, di stipulare contratti di manutenzione tecnica periodica e tarare gli apparecchi (velocità di scorrimento della carta, la data e l'orario del display).  Il personale sanitario fruitore(ed adeguatamente addestrato) deve provvedere a segnalare i guasti e a chiamare il tecnico reperibile. La mancata rilevazione di guasti o errori tecnici e la mancata chiamata del personale tecnico può configurare una responsabilità di tipo omissivo.
  • 22. 2. Interpretazione dei tracciati CTG  La lettura e l’analisi dei tracciati cardiotocografici è l’atto medico per eccellenza e deve essere rapido e immediato onde poter trarre le opportune conclusioni sullo stato di benessere fetale. Tale sistema tradizionale di CTG viene anche denominata “visuale”.  Oltre al sistema tradizionale esiste anche la CTG computerizzata, in cui l’analisi dei tracciati viene eseguita con l’ausilio del computer, mediante degli appositi software.
  • 23.  Per l’efficacia massima dalla CTG, oltre alle opportune scelte cliniche, occorre che siano soddisfatte due condizioni:  che l’esame sia eseguito correttamente;  che venga interpretato correttamente.  E’ importante ottenere un tracciato del BCF e del tocogramma ben delineato e leggibile, privo il più possibile di artefatti tecnici. Innanzi tutto occorre:  assicurarsi che l’apparecchiatura sia ben funzionante;  corretto posizionamento dei trasduttori, identificando il polso materno;  tarare la sonda del tocogramma;  evitare che la donna sia in posizione supina in quanto questa postura è gravata da un numero di falsi positivi maggiore rispetto alla posizione seduta o in decubito laterale.  Questo ovviamente oltre a migliorare l'analisi stessa, dimostra, in caso di contestazione, la diligenza posta dagli operatori nel controllo della gestante. Tuttavia sono sempre possibili degli errori analitici ed interpretativi che generano contestazioni medico-legali.
  • 24. Cause di conteziosi medico-legali  Caso di una errata Interpretazione di un tracciato patologico e quindi di mancata adozione tempestiva di opportune misure terapeutiche. Ciò costituisce una frequente causa di responsabilità medico-legale.  Caso di omessa analisi e valutazione del tracciato. Esistono contenziosi in cui operatori hanno eseguito il tracciato senza, però, analizzarlo in tempo reale con inevitabili e conseguenti ritardi nelle decisioni cliniche. Talune volte questi eventi sono legati a carenza di personale, con rapporto ostetrica/ partoriente inferiore a uno.  Caso di registrazioni ctg incomplete e/o smarrimento di tracciati. La registrazione incompleta può comportare una mancata registrazione di eventi significativi e indurre a prendere decisioni cliniche gravi o tardive. La mancanza di tracciati completi non consente di discolparsi. Lo smarrimento di tracciati costituisce, poi, un grave atto che di certo prefigura una evidente responsabilità medico-legale.
  • 25.  Caso di mancata valutazione della paziente all’atto del ricovero con conseguente ritardo dell'azione terapeutica.  In caso di esiti infausti perinatali la mancata o ritardata valutazione rappresenta una frequente causa di responsabilità medico-legale. Si tratta di solito di situazioni che si verificano all’atto dell’accettazione della paziente in presenza di condizioni ad alto rischio ostetrico, quali preeclampsia, emorragie del terzo trimestre, difetto di crescita fetale, diminuita attività motoria fetale.
  • 26. 3. Variabilità interpretative dei tracciati CTG  Vi è una notevole variabilità interpretativa nella lettura delle CTG sia di tipo interpersonale che intrapersonale. Ciò dimostra che esiste una buona fetta di casi in cui la lettura del tracciato è difficoltosa. Perché il monitoraggio CTG sia efficace, il test deve essere eseguito in modo corretto, i suoi risultati interpretati in modo soddisfacente e deve essere adottato un appropriato provvedimento terapeutico.  Errori nell'interpretazione dei tracciati cardiotocografici sono alla base delle maggiori controversie. Al fine di ridurre le variabilità interpretative è necessario un buon training dei sanitari e basarsi su protocolli specifici.
  • 27.  Esistono dei tracciati dubbi falsamente non-rassicuranti che determinano una decisione clinica di emergenza (taglio cesareo), con la nascita di un neonato in perfette condizioni cliniche. È necessario in questi casi ripetere la CTG e analizzarla il contesto clinico-strumentale completo. Tale tipologia di tracciati possono presentarsi anche in relazione alla prolungata posizione supina della partoriente, che riduce la perfusione ematica uterina, o a condizioni di iperstimolazione uterina.  Caso di tracciati falsamente rassicuranti e morte fetale antepartum. L'analisi a posteriori dei tracciati falsamente rassicuranti è sempre fonte di contestazioni e discussioni poiché talora si trattava di tracciati di non buona qualità, per lo più con artefatti e perdite di segnali, o di tracciati non-reattivi, che richiedono un prolungamento del monitoraggio elettronico. La maggior parte delle contestazioni, tuttavia, verte sulla mancata ripetizione del tracciato o sulla mancata auscultazione del BCF.
  • 28.  La descrizione del tracciato CTG o dei dati relativi all‘auscultazione intermittente del BCF deve essere annotata, insieme ai reperti osservazionali del travaglio, secondo la reale sequenza temporale in appositi spazi della cartella clinica. Per quanto riguarda i tracciati CTG, viene utilizzata una carta termosensibile, millimetrata, suddivisa in strisce a strappo predisposto. All'inizio della striscia devono essere apposti i dati identificativi della gestante, la data e l'ora di inizio della registrazione. Alcuni hanno proposto di far apporre la firma della gestante all'inizio ed alla fine della registrazione.  Le cancellature e le sovrapposizioni di scritte prefigurano mancanza di trasparenza ed atto omissivo. Ma soprattutto sono gravi omissioni la presentazione di tracciati con numeri non sequenziali o di durata maggiore del tempo effettivo di registrazione o la sottrazione dei tracciati stessi.  Indubbiamente poter disporre di sistemi computerizzati dei tracciati CTG; costituisce oltre che un metodo scientificamente valido anche un modello di trasparenza che dovrebbe essere suggerito ed introdotto in ogni punto nascita.  I tracciati sono documenti medico-legali estremamente importanti. Un atto dovuto è la conservazione ed archiviazione dei tracciati.
  • 29. 4. La decisione di non monitorare elettronicamente  Nel caso in cui non venga effettuata la CTG e insorga la morte intrauterina del feto, è necessario escludere fattori di rischio anamnestico (diabete mellito, ipertensione, preeclampsia, difetto di crescita fetale, anomalie del travaglio, ecc.) In queste circostanze è richiesto un monitoraggio più intensivo e completo, con ecografia, flussometri doppler e CTG.  Nel caso di gravidanze a basso rischio, la CTG non ha dimostrato alcun beneficio in termini di mortalità e morbosità perinatale. In questo caso deve essere ben documentata in cartella l'auscultazione intermittente del BCF. La mancata informazione e la decisione di non monitorare elettronicamente può essere fonte di seri contenziosi nel caso di problemi ipossico-ischemici fetali, poiché nessuno potrà escludere che questo evento poteva essere evitato attraverso un attento monitoraggio del BCF fetale mediante CTG.
  • 30. Conclusioni  La cardiotocografia non ha prodotto un calo significativo di complicanze feto-neonatali quali la paralisi cerebrale. I danni cerebrali fetali sono oramai i principali motivi di giudizio. E' necessario operare integrando lo standard di cure, i comportamenti clinici, non trascurando gli aspetti umani e psicosociali. Molti contenziosi medico-legali hanno dimostrato che non è il tracciato CTG con le sue difficoltà e discussioni interpretative a finire sul banco degli imputati, bensì la mancata osservanza degli standard minimi di cura (definiti come l'erogazione di livelli minimi di cura che dovrebbero essere forniti da un professionista medio). La maggior parte dei giudizi di malpractice o di negligenza ostetrica sono proprio basati sulle carenze del dovere e sul non aver fornito quelle cure previste dallo standard medio.