SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
QUANTI SOLDI AI PARTITI
COME HA FUNZIONATO E COME
EVOLVERÀ IL FINANZIAMENTO DEI
PARTITI POLITICI TRA CONTRIBUTI
PUBBLICI (FORMALMENTE ABOLITI) E
DONAZIONI PRIVATE
Settembre 2016
UNA GARANZIA PER LA DEMOCRAZIA
«Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per
concorrereconmetododemocraticoadeterminarelapoliticanazionale»
(art. 49 Cost.).
«Ai Gruppi parlamentari (…) sono assicurate le risorse necessarie
allo svolgimento della loro attività” (art. 13, Reg. Camera) e “un unico
contributo annuale proporzionale alla loro consistenza numerica» (art.
16, Reg. Senato).
Il finanziamento pubblico della politica è considerato un baluardo della
democrazia.
Le risorse dallo Stato ai partiti sono lo strumento per assicurare ai
cittadini il diritto di partecipare alla vita politica e al governo della
propria comunità, ma anche a garantire regole uguali, certe e
trasparenti per tutti.
Collusione e corruzione incidono
profondamente sull’opinione pubbli-
ca: il finanziamento pubblico della po-
litica diviene tra i simboli della parti-
tocrazia e non più uno strumento per
difendere le libertà civili.
Il 21 Febbraio 2014 è approvata la
Legge 13/2014 sull’abolizione del
finanziamento pubblico diretto che,
all’art. 1, stabilisce: «il rimborso delle
spese per le consultazioni elettorali e
i contributi pubblici erogati per l’attività
politica e a titolo di cofinanziamento
sono aboliti».
2014: UNA PROSPETTIVA NUOVA
Quindi?
Dal 2017, i partiti dovranno
contare soprattutto sulle ri-
sorse dei privati (singoli cit-
tadini, associazioni, aziende,
eccetera) sia per concorrere
alle elezioni che, dopo, per
gestire l’ordinario. È un cam-
bio di passo sostanziale, al-
meno sulla carta: l’abolizione
dei rimborsi elettorali, infatti,
non comporterà automatica-
mente la fine del sostegno
pubblico ai partiti.
GLI ALBORI DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO
1958
Luigi Sturzo, per porre un argine al reiterarsi degli scandali che,
dall’inizio della Repubblica, avevano coinvolto numerosi rappresentanti
politici accusati di un uso poco trasparente di fondi privati, propose
un Disegno di Legge per il finanziamento pubblico dei partiti.
Affermò: «Quando entrate e spese sono circondate dal segreto circa la
loro provenienza e destinazione, la corruzione diventa impunita».
La proposta normativa non fu mai approvata dal Parlamento.
NEL 1974 CI RIESCE LA DC
È il primo quadro regolato-
rio sul finanziamento della
politica in Italia, che riguarda
sia i Gruppi parlamentari
che l’attività elettorale.
1974
Flaminio Piccoli, deputato DC,
è firmatario del Disegno di
Legge “Contributo dello Stato al
finanziamento dei partiti politici”,
approvato in soli 16 giorni con
un’ampia maggioranza (L. 195/74
cd. Legge Piccoli) e contrari solo i
membri del Partito Liberale.
I SOLDI NON BASTANO, AUMENTIAMOLI
1981
L’ammontare della quota di finanziamento pubblico ai partiti fu
notevolmente incrementata (L. 659/81), ma al contempo fu introdotta
una norma che obbligò i partiti a presentare ogni anno un rendiconto
finanziario su entrate e uscite. Utile in teoria, inutile nella pratica visto
che la Legge non prevedeva controlli.
È stato inoltre introdotto il divieto per i partiti (e i loro membri) di
ricevere finanziamenti dalla pubblica amministrazione, da enti pubblici
o a partecipazione pubblica.
1978
Il Partito Liberale propone un referendum abrogativo della Legge
Piccoli, ma non raggiunge il quorum.
1993
Ancora scossi dal ciclone Tangentopoli, gli Italiani sono chiamati ad
esprimersi ancora sulla Legge Piccoli (questa volta il referendum fu
promosso dai Radicali).
Si pronunciano nettamente in favore dell’abolizione del finanziamento
pubblico con un voto plebiscitario: il 90,3% vuole abolirlo.
I PRIMI MALUMORI
PUNTO E A CAPO?
1993
Il Governo Amato, a pochi giorni dal referendum abrogativo, istituisce
un contributo per le spese elettorali di € 0,83 per cittadino, anche se
non votante, da distribuire ai movimenti politici a titolo di rimborso per
le spese sostenute.
Grazie al nuovo sistema, nel 1994 le elezioni politiche garantirono ai
partiti l’equivalente di € 46,9 milioni, più € 23,4 milioni in occasione
delle elezioni europee dello stesso anno.
LA REINTRODUZIONE DEFINITIVA
lo stato patrimoniale e il
conto economico, sottoposto
al controllo della Presidenza
della Camera; il rendiconto
delle spese elettorali è
sottoposto al vaglio della
Corte dei Conti. Nel 2012,
una Legge potenzierà il
controlloeconomicosuipartiti
(L. 96/2016), prevedendo che
solo le formazioni dotate
di statuto hanno diritto al
rimborso elettorale.
1997
Viene approvata la Legge 2/1997
“Normeperlaregolamentazionedella
contribuzione volontaria ai movimenti
o partiti politici”, che prevede la
possibilità di destinare il 4 per 1.000
dell’imposta sul reddito delle persone
fisiche a partiti e movimenti politici
(salvo però non poter indicare a quale
partito!). Quell’anno, fu introdotta una
norma transitoria che destinava ai
partiti, per il 1997 soltanto, un fondo
di € 82.633.000. È rafforzato l’obbligo
di rendicontazione: ogni partito deve
redigere un bilancio annuale, incluso
L’ AFFERMARSI DI UN SISTEMA COMPLESSO
1999
Furono istituiti (L. 157/1999) cinque fondi per il rimborso delle spese
elettorali per:
Camera dei Deputati
Senato della Repubblica
Parlamento Europeo
Consigli regionali
Referendum
L’ ammontare dei rimborsi non dipendeva dalle spese effettivamente
sostenute nel corso della campagna elettorale (per questo tutti i partiti
ricevanopiùdiquantospendevano).Perusufruirne,ipartiti/movimenti
avrebbero però dovuto ottenere almeno l’1% dei voti validi (contro il
3% del regime precedente). Per favorire la parità di genere, i partiti
fruitori dei rimborsi furono obbligati a destinare il 5% dei fondi per
favorire l’inclusione delle donne nella vita politica.
E SI CHIAMANO ANCORA RIMBORSI
Ulteriori revisioni del quadro
regolatorio hanno reso i rimborsi
elettorali “annuali”, ovvero stanziati a
cadenza annuale indipendentemente
dallo svolgersi di elezioni.
Nel 2006 (L. 51/2006) si stabilì che
il rimborso elettorale avrebbe dovuto
essereelargitoperognunodei5anni
dellalegislatura,indipendentemente
dalla sua durata effettiva.
E fu così che grazie alle elezioni
anticipate del 2008 i partiti godettero
di doppie entrate.
Il paradosso dei soldi anche
aipartitidisciolti:tuttiipartitiin
quell’anno ricevettero i fondi
della vecchia legislatura
non conclusa e quelli della
legislatura appena avviata.
Nonsolo:lanormaportòpure
al finanziamento di partiti
ormai inesistenti quali i DS,
la Margherita, AN o Forza
Italia.
Il Governo Monti approva nello
stesso anno la Legge “sulla riduzione
dei contributi pubblici in favore dei
partiti, incluse alcune misure per
garantire la trasparenza e i controlli
dei rendiconti” (L. 96/2012), che
ha decurtato del 50% il totale dei
rimborsi ai partiti.
LA DENUNCIA E LA PRIMA MARCIA INDIETRO
A Marzo 2012, il GRECO
(GRoups d’Etats contre la
COrruptions/Group of States
against Corruption), in un
documento sulla trasparenza
del finanziamento dei partiti
politici, ha evidenziato per
l’Italia alcune anomalie,
a partire da numerosi casi
di rendicontazioni false o
incomplete.
STOP AI RIMBORSI ELETTORALI
Il 13 dicembre 2013 il Presidente del Consiglio Enrico Letta lancia il
tweet: «Avevo promesso ad aprile abolizione finanziamento pub-
blico ai partiti entro l’anno. L’ho confermato mercoledì».
Il Decreto Legge del 28 dicembre 2013, convertito poi nella Leg-
ge 13/2014, prevede l’abolizione del finanziamento pubblico diretto,
ovvero la fine dei rimborsi elettorali a decorrere dal 2017.
FORME RESIDUALI (MA NON TROPPO)
DI SOSTEGNO PUBBLICO
La nuova Legge delinea un sistema basato sulla contribuzione
volontaria nonché su forme di contribuzione indiretta e benefici
non monetari.
In particolare, è previsto un regime fiscale agevolato e la facoltà per
i contribuenti di destinare ai partiti il 2 x 1000 della propria imposta
sul reddito (IRE).
Le erogazioni liberali in denaro ai partiti politici beneficiano di una
detrazione dall’imposta lorda sul reddito sia delle persone fisiche che
di quelle giuridiche.
PARTITI AMMESSI AL FINANZIAMENTO
Sono ammessi al finanziamento privato i partiti politici
con almeno un rappresentante eletto alla Camera, al Senato, al
Parlamento Europeo o in un’Assemblea regionale o delle Province
autonome di Trento e Bolzano;
che hanno presentato, nella stessa consultazione, candidati in al-
meno tre circoscrizioni per le elezioni della Camera o in almeno
tre Regioni per il rinnovo del Senato o in un Consiglio regionale/
Provincia autonoma.
Gli stessi partiti sono ammessi alla ripartizione annuale del 2 x
1.000 dell’IRE, dietro espressa volontà del contribuente nella propria
dichiarazione dei redditi.
LE ALTRE AGEVOLAZIONI
Indennità parlamentari, è prassi consolidata che il parlamentare
versi una quota della propria indennità al partito di appartenenza;
tuttavia adesso sarà possibile detrarre questo contributo come
una donazione. Questa è una forma di finanziamento pubblico
doppio, poiché il contributo proviene da soldi pubblici e gode di
agevolazioni fiscali (ovvero mancate entrate nelle casse dello Stato
in favore dei partiti).
IVA agevolata al 4% per le spese di partiti e candidati in campagna
elettorale: materiale tipografico, propaganda, affitto dei locali,
manifestazioni, acquisto di spazi pubblicitari sul web.
Rimborsi per i cosiddetti messaggi autogestiti, gratis per il partito
e il candidato ma pagati all’emittente dallo Stato.
L’ ANELLO MANCANTE: LE FONDAZIONI
Manca nell’ordinamento italiano una regolamentazione organica
delle forme di finanziamento delle Fondazioni politiche.
La Legge del 2014 ha parzialmente ovviato a questo vuoto legislativo
estendendo le norme relative alla trasparenza e alla pubblicità degli
statuti e dei bilanci a tutte le formazioni (associazioni, fondazioni
eccetera) i cui organi direttivi, in tutto o solo in parte, sono stabiliti
da partiti/movimenti politici.
VERSO NUOVI SCENARI
Il finanziamento pubblico dei partiti e della vita politica in generale è
un approccio comune a quasi tutti Paesi Europei in forme diverse
(fa eccezione Malta dove non è prevista alcuna forma di sovvenzione
della politica da parte dello Stato) mentre nel resto del mondo questo
sistema è diffuso a macchia di leopardo.
Il sistema più consolidato di finanziamento privato della politica
è quello degli USA, dove la gran parte delle risorse arriva dalle
piccole donazioni dei singoli elettori, con il fund raising o altro, ma
anche in misura minore dalle imprese e dalle associazioni. Questo
a dimostrazione del fatto che negli USA il finanziamento del proprio
partito è percepito quasi come un dovere civico piuttosto che un
modo per influenzare a proprio vantaggio i processi decisionali.
L’Italia sta evolvendo verso il modello USA? Siamo ancora molto
lontani dall’affermarsi anche di questa tendenza, sebbene il
finanziamento privato della politica si stia diffondendo.
IL PROBLEMA DI FONDO
Abbiamo inconsciamente assimilato l’idea che il finanziamento ai par-
titi fosse uno spreco di denaro pubblico.
Ma senza un tetto alle contribuzioni dei soggetti privati, come faremo
a evitare che siano proprio i grandi contributori a dettare l’agenda
politica?
Forse bisognerebbe pensare a questo quando si invocano le “inde-
bite” influenze degli interessi economici nelle scelte politiche: altro
che Albo dei lobbisti...
Telos Analisi & Strategie
Palazzo Doria Pamphilj
Via del Plebiscito 107
Roma 00186
T. +39 06 69940838
telos@telosaes.it
www.telosaes.it
facebook.com/Telosaes
twitter.com/Telosaes
youtube.com/telosaes
https://plus.google.com/110655654803516890208
pinterest.com/telosaes/
linkedin.com/company/telos-a&s
slideshare.net/telosaes

More Related Content

What's hot

Federalismo fiscale presentazione 04-04-11
Federalismo fiscale   presentazione 04-04-11Federalismo fiscale   presentazione 04-04-11
Federalismo fiscale presentazione 04-04-11Antonio Misiani
 
Lega nord le contraddizioni idv
Lega nord   le contraddizioni idvLega nord   le contraddizioni idv
Lega nord le contraddizioni idvvorrei
 
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista RavennaProgramma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista RavennaPartitoComunistaRave
 
AUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDO
AUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDOAUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDO
AUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDOtelosaes
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finaleidealistait
 

What's hot (7)

Federalismo fiscale presentazione 04-04-11
Federalismo fiscale   presentazione 04-04-11Federalismo fiscale   presentazione 04-04-11
Federalismo fiscale presentazione 04-04-11
 
Lega nord le contraddizioni idv
Lega nord   le contraddizioni idvLega nord   le contraddizioni idv
Lega nord le contraddizioni idv
 
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista RavennaProgramma elettorale Partito Comunista Ravenna
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
 
AUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDO
AUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDOAUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDO
AUTONOMIA REGIONALE: DI COSA STIAMO PARLANDO
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
Relazione finale
Relazione finaleRelazione finale
Relazione finale
 
10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale
 

Viewers also liked

It’s budget time for the State
It’s budget time for the StateIt’s budget time for the State
It’s budget time for the Statetelosaes
 
Presentacion celac
Presentacion celacPresentacion celac
Presentacion celac23298173
 
QUÉ ES UN BLOG?
QUÉ ES UN BLOG?QUÉ ES UN BLOG?
QUÉ ES UN BLOG?almamtz14
 
Tell me a (transmedia) story
Tell me a (transmedia) storyTell me a (transmedia) story
Tell me a (transmedia) storydracnath
 
ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN
ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN
ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN jimenavargasrobles
 
Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015
Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015
Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015Uni Papua Football
 
Comparación entre las normas apa y las normas icontec
Comparación entre las normas apa y las normas icontecComparación entre las normas apa y las normas icontec
Comparación entre las normas apa y las normas icontecjimenavargasrobles
 
Método problémico
Método problémicoMétodo problémico
Método problémicoplayita23
 
Methods and Data Collection
Methods and Data CollectionMethods and Data Collection
Methods and Data CollectionEverettProgram
 
Judgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage Brain
Judgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage BrainJudgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage Brain
Judgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage BrainTeenSafe
 
The TeenSafe Parenting Guide to Tech Safety
The TeenSafe Parenting Guide to Tech SafetyThe TeenSafe Parenting Guide to Tech Safety
The TeenSafe Parenting Guide to Tech SafetyTeenSafe
 
Trusses and its applications
Trusses and its applicationsTrusses and its applications
Trusses and its applicationsMilan Joshi
 
Conducting an Interview - Part 1
Conducting an Interview - Part 1Conducting an Interview - Part 1
Conducting an Interview - Part 1Sharon Keenan M.Ed.
 
Business Ethics and Corporate Governance RATING
Business Ethics and Corporate Governance RATINGBusiness Ethics and Corporate Governance RATING
Business Ethics and Corporate Governance RATINGHarneet Singh
 
Polio lower limb deformity
Polio lower limb deformityPolio lower limb deformity
Polio lower limb deformityNaveed Jumani
 

Viewers also liked (17)

It’s budget time for the State
It’s budget time for the StateIt’s budget time for the State
It’s budget time for the State
 
Presentacion celac
Presentacion celacPresentacion celac
Presentacion celac
 
QUÉ ES UN BLOG?
QUÉ ES UN BLOG?QUÉ ES UN BLOG?
QUÉ ES UN BLOG?
 
Tell me a (transmedia) story
Tell me a (transmedia) storyTell me a (transmedia) story
Tell me a (transmedia) story
 
ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN
ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN
ANDAMIO COGNITIVO- EDUCACIÓN
 
Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015
Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015
Latihan Uni Papua FC Salatiga Jumat 6 Nopember 2015
 
Mit2 72s09 lec05
Mit2 72s09 lec05Mit2 72s09 lec05
Mit2 72s09 lec05
 
Comparación entre las normas apa y las normas icontec
Comparación entre las normas apa y las normas icontecComparación entre las normas apa y las normas icontec
Comparación entre las normas apa y las normas icontec
 
Método problémico
Método problémicoMétodo problémico
Método problémico
 
Methods and Data Collection
Methods and Data CollectionMethods and Data Collection
Methods and Data Collection
 
Judgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage Brain
Judgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage BrainJudgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage Brain
Judgement Call: Maturity, Emotions, and the Teenage Brain
 
The TeenSafe Parenting Guide to Tech Safety
The TeenSafe Parenting Guide to Tech SafetyThe TeenSafe Parenting Guide to Tech Safety
The TeenSafe Parenting Guide to Tech Safety
 
Distocia
DistociaDistocia
Distocia
 
Trusses and its applications
Trusses and its applicationsTrusses and its applications
Trusses and its applications
 
Conducting an Interview - Part 1
Conducting an Interview - Part 1Conducting an Interview - Part 1
Conducting an Interview - Part 1
 
Business Ethics and Corporate Governance RATING
Business Ethics and Corporate Governance RATINGBusiness Ethics and Corporate Governance RATING
Business Ethics and Corporate Governance RATING
 
Polio lower limb deformity
Polio lower limb deformityPolio lower limb deformity
Polio lower limb deformity
 

Similar to QUANTI SOLDI AI PARTITI?

Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti   wikipediaFinanziamento pubblico ai partiti   wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti wikipediaLuca Mengoni
 
Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti tutte le leggi dal ...
Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti   tutte le leggi dal ...Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti   tutte le leggi dal ...
Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti tutte le leggi dal ...Luca Mengoni
 
Riforma finanziamento partiti agosto 2012
Riforma finanziamento partiti   agosto 2012Riforma finanziamento partiti   agosto 2012
Riforma finanziamento partiti agosto 2012Partito democratico
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio Panigalli
 
Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Monica Muti
 
PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)
PAREGGIO  DI  BILANCIO:  INCARTARSI  CON LA  CARTA  (COSTITUZIONALE)PAREGGIO  DI  BILANCIO:  INCARTARSI  CON LA  CARTA  (COSTITUZIONALE)
PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)tramerper
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione defAntonio Misiani
 
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Germania
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in GermaniaPartecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Germania
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in GermaniaIstitutoPsicoanalitico2014
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiGaia Sinnona
 
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Lorenzo Lipparini
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeilfattoquotidiano.it
 
Presentazione massa-quorum-zero
Presentazione massa-quorum-zeroPresentazione massa-quorum-zero
Presentazione massa-quorum-zeropaolomichelotto
 
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALELE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALEGianni Bresciani
 
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERABilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERACristian Mazzoni
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARItelosaes
 

Similar to QUANTI SOLDI AI PARTITI? (20)

Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti   wikipediaFinanziamento pubblico ai partiti   wikipedia
Finanziamento pubblico ai partiti wikipedia
 
Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti tutte le leggi dal ...
Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti   tutte le leggi dal ...Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti   tutte le leggi dal ...
Finanziamenti pubblici e rimborsi elettorali ai partiti tutte le leggi dal ...
 
Riforma finanziamento partiti agosto 2012
Riforma finanziamento partiti   agosto 2012Riforma finanziamento partiti   agosto 2012
Riforma finanziamento partiti agosto 2012
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
 
Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013 Programma elettorale - 2013
Programma elettorale - 2013
 
PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)
PAREGGIO  DI  BILANCIO:  INCARTARSI  CON LA  CARTA  (COSTITUZIONALE)PAREGGIO  DI  BILANCIO:  INCARTARSI  CON LA  CARTA  (COSTITUZIONALE)
PAREGGIO DI BILANCIO: INCARTARSI CON LA CARTA (COSTITUZIONALE)
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
 
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Germania
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in GermaniaPartecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Germania
Partecipazione Politica dei Cittadini Migranti in Germania
 
P&L - Evento 24 Mar 09
P&L - Evento 24 Mar 09P&L - Evento 24 Mar 09
P&L - Evento 24 Mar 09
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
 
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
 
Milano 12 dicembre 2010
Milano 12 dicembre 2010Milano 12 dicembre 2010
Milano 12 dicembre 2010
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riforme
 
Lavoce8
Lavoce8Lavoce8
Lavoce8
 
Presentazione massa-quorum-zero
Presentazione massa-quorum-zeroPresentazione massa-quorum-zero
Presentazione massa-quorum-zero
 
Fusaro Referendum
Fusaro ReferendumFusaro Referendum
Fusaro Referendum
 
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALELE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
 
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERABilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTtelosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONItelosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULEStelosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOtelosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONStelosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTEtelosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOBtelosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTtelosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOtelosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTItelosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWtelosaes
 
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEQUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEtelosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGEQUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
QUOTE ROSA: LA PARITÀ PER LEGGE
 

QUANTI SOLDI AI PARTITI?

  • 1. QUANTI SOLDI AI PARTITI COME HA FUNZIONATO E COME EVOLVERÀ IL FINANZIAMENTO DEI PARTITI POLITICI TRA CONTRIBUTI PUBBLICI (FORMALMENTE ABOLITI) E DONAZIONI PRIVATE Settembre 2016
  • 2. UNA GARANZIA PER LA DEMOCRAZIA «Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrereconmetododemocraticoadeterminarelapoliticanazionale» (art. 49 Cost.). «Ai Gruppi parlamentari (…) sono assicurate le risorse necessarie allo svolgimento della loro attività” (art. 13, Reg. Camera) e “un unico contributo annuale proporzionale alla loro consistenza numerica» (art. 16, Reg. Senato). Il finanziamento pubblico della politica è considerato un baluardo della democrazia. Le risorse dallo Stato ai partiti sono lo strumento per assicurare ai cittadini il diritto di partecipare alla vita politica e al governo della propria comunità, ma anche a garantire regole uguali, certe e trasparenti per tutti.
  • 3. Collusione e corruzione incidono profondamente sull’opinione pubbli- ca: il finanziamento pubblico della po- litica diviene tra i simboli della parti- tocrazia e non più uno strumento per difendere le libertà civili. Il 21 Febbraio 2014 è approvata la Legge 13/2014 sull’abolizione del finanziamento pubblico diretto che, all’art. 1, stabilisce: «il rimborso delle spese per le consultazioni elettorali e i contributi pubblici erogati per l’attività politica e a titolo di cofinanziamento sono aboliti». 2014: UNA PROSPETTIVA NUOVA Quindi? Dal 2017, i partiti dovranno contare soprattutto sulle ri- sorse dei privati (singoli cit- tadini, associazioni, aziende, eccetera) sia per concorrere alle elezioni che, dopo, per gestire l’ordinario. È un cam- bio di passo sostanziale, al- meno sulla carta: l’abolizione dei rimborsi elettorali, infatti, non comporterà automatica- mente la fine del sostegno pubblico ai partiti.
  • 4. GLI ALBORI DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO 1958 Luigi Sturzo, per porre un argine al reiterarsi degli scandali che, dall’inizio della Repubblica, avevano coinvolto numerosi rappresentanti politici accusati di un uso poco trasparente di fondi privati, propose un Disegno di Legge per il finanziamento pubblico dei partiti. Affermò: «Quando entrate e spese sono circondate dal segreto circa la loro provenienza e destinazione, la corruzione diventa impunita». La proposta normativa non fu mai approvata dal Parlamento.
  • 5. NEL 1974 CI RIESCE LA DC È il primo quadro regolato- rio sul finanziamento della politica in Italia, che riguarda sia i Gruppi parlamentari che l’attività elettorale. 1974 Flaminio Piccoli, deputato DC, è firmatario del Disegno di Legge “Contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici”, approvato in soli 16 giorni con un’ampia maggioranza (L. 195/74 cd. Legge Piccoli) e contrari solo i membri del Partito Liberale.
  • 6. I SOLDI NON BASTANO, AUMENTIAMOLI 1981 L’ammontare della quota di finanziamento pubblico ai partiti fu notevolmente incrementata (L. 659/81), ma al contempo fu introdotta una norma che obbligò i partiti a presentare ogni anno un rendiconto finanziario su entrate e uscite. Utile in teoria, inutile nella pratica visto che la Legge non prevedeva controlli. È stato inoltre introdotto il divieto per i partiti (e i loro membri) di ricevere finanziamenti dalla pubblica amministrazione, da enti pubblici o a partecipazione pubblica.
  • 7. 1978 Il Partito Liberale propone un referendum abrogativo della Legge Piccoli, ma non raggiunge il quorum. 1993 Ancora scossi dal ciclone Tangentopoli, gli Italiani sono chiamati ad esprimersi ancora sulla Legge Piccoli (questa volta il referendum fu promosso dai Radicali). Si pronunciano nettamente in favore dell’abolizione del finanziamento pubblico con un voto plebiscitario: il 90,3% vuole abolirlo. I PRIMI MALUMORI
  • 8. PUNTO E A CAPO? 1993 Il Governo Amato, a pochi giorni dal referendum abrogativo, istituisce un contributo per le spese elettorali di € 0,83 per cittadino, anche se non votante, da distribuire ai movimenti politici a titolo di rimborso per le spese sostenute. Grazie al nuovo sistema, nel 1994 le elezioni politiche garantirono ai partiti l’equivalente di € 46,9 milioni, più € 23,4 milioni in occasione delle elezioni europee dello stesso anno.
  • 9. LA REINTRODUZIONE DEFINITIVA lo stato patrimoniale e il conto economico, sottoposto al controllo della Presidenza della Camera; il rendiconto delle spese elettorali è sottoposto al vaglio della Corte dei Conti. Nel 2012, una Legge potenzierà il controlloeconomicosuipartiti (L. 96/2016), prevedendo che solo le formazioni dotate di statuto hanno diritto al rimborso elettorale. 1997 Viene approvata la Legge 2/1997 “Normeperlaregolamentazionedella contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici”, che prevede la possibilità di destinare il 4 per 1.000 dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a partiti e movimenti politici (salvo però non poter indicare a quale partito!). Quell’anno, fu introdotta una norma transitoria che destinava ai partiti, per il 1997 soltanto, un fondo di € 82.633.000. È rafforzato l’obbligo di rendicontazione: ogni partito deve redigere un bilancio annuale, incluso
  • 10. L’ AFFERMARSI DI UN SISTEMA COMPLESSO 1999 Furono istituiti (L. 157/1999) cinque fondi per il rimborso delle spese elettorali per: Camera dei Deputati Senato della Repubblica Parlamento Europeo Consigli regionali Referendum L’ ammontare dei rimborsi non dipendeva dalle spese effettivamente sostenute nel corso della campagna elettorale (per questo tutti i partiti ricevanopiùdiquantospendevano).Perusufruirne,ipartiti/movimenti avrebbero però dovuto ottenere almeno l’1% dei voti validi (contro il 3% del regime precedente). Per favorire la parità di genere, i partiti fruitori dei rimborsi furono obbligati a destinare il 5% dei fondi per favorire l’inclusione delle donne nella vita politica.
  • 11. E SI CHIAMANO ANCORA RIMBORSI Ulteriori revisioni del quadro regolatorio hanno reso i rimborsi elettorali “annuali”, ovvero stanziati a cadenza annuale indipendentemente dallo svolgersi di elezioni. Nel 2006 (L. 51/2006) si stabilì che il rimborso elettorale avrebbe dovuto essereelargitoperognunodei5anni dellalegislatura,indipendentemente dalla sua durata effettiva. E fu così che grazie alle elezioni anticipate del 2008 i partiti godettero di doppie entrate. Il paradosso dei soldi anche aipartitidisciolti:tuttiipartitiin quell’anno ricevettero i fondi della vecchia legislatura non conclusa e quelli della legislatura appena avviata. Nonsolo:lanormaportòpure al finanziamento di partiti ormai inesistenti quali i DS, la Margherita, AN o Forza Italia.
  • 12. Il Governo Monti approva nello stesso anno la Legge “sulla riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti, incluse alcune misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti” (L. 96/2012), che ha decurtato del 50% il totale dei rimborsi ai partiti. LA DENUNCIA E LA PRIMA MARCIA INDIETRO A Marzo 2012, il GRECO (GRoups d’Etats contre la COrruptions/Group of States against Corruption), in un documento sulla trasparenza del finanziamento dei partiti politici, ha evidenziato per l’Italia alcune anomalie, a partire da numerosi casi di rendicontazioni false o incomplete.
  • 13. STOP AI RIMBORSI ELETTORALI Il 13 dicembre 2013 il Presidente del Consiglio Enrico Letta lancia il tweet: «Avevo promesso ad aprile abolizione finanziamento pub- blico ai partiti entro l’anno. L’ho confermato mercoledì». Il Decreto Legge del 28 dicembre 2013, convertito poi nella Leg- ge 13/2014, prevede l’abolizione del finanziamento pubblico diretto, ovvero la fine dei rimborsi elettorali a decorrere dal 2017.
  • 14. FORME RESIDUALI (MA NON TROPPO) DI SOSTEGNO PUBBLICO La nuova Legge delinea un sistema basato sulla contribuzione volontaria nonché su forme di contribuzione indiretta e benefici non monetari. In particolare, è previsto un regime fiscale agevolato e la facoltà per i contribuenti di destinare ai partiti il 2 x 1000 della propria imposta sul reddito (IRE). Le erogazioni liberali in denaro ai partiti politici beneficiano di una detrazione dall’imposta lorda sul reddito sia delle persone fisiche che di quelle giuridiche.
  • 15. PARTITI AMMESSI AL FINANZIAMENTO Sono ammessi al finanziamento privato i partiti politici con almeno un rappresentante eletto alla Camera, al Senato, al Parlamento Europeo o in un’Assemblea regionale o delle Province autonome di Trento e Bolzano; che hanno presentato, nella stessa consultazione, candidati in al- meno tre circoscrizioni per le elezioni della Camera o in almeno tre Regioni per il rinnovo del Senato o in un Consiglio regionale/ Provincia autonoma. Gli stessi partiti sono ammessi alla ripartizione annuale del 2 x 1.000 dell’IRE, dietro espressa volontà del contribuente nella propria dichiarazione dei redditi.
  • 16. LE ALTRE AGEVOLAZIONI Indennità parlamentari, è prassi consolidata che il parlamentare versi una quota della propria indennità al partito di appartenenza; tuttavia adesso sarà possibile detrarre questo contributo come una donazione. Questa è una forma di finanziamento pubblico doppio, poiché il contributo proviene da soldi pubblici e gode di agevolazioni fiscali (ovvero mancate entrate nelle casse dello Stato in favore dei partiti). IVA agevolata al 4% per le spese di partiti e candidati in campagna elettorale: materiale tipografico, propaganda, affitto dei locali, manifestazioni, acquisto di spazi pubblicitari sul web. Rimborsi per i cosiddetti messaggi autogestiti, gratis per il partito e il candidato ma pagati all’emittente dallo Stato.
  • 17. L’ ANELLO MANCANTE: LE FONDAZIONI Manca nell’ordinamento italiano una regolamentazione organica delle forme di finanziamento delle Fondazioni politiche. La Legge del 2014 ha parzialmente ovviato a questo vuoto legislativo estendendo le norme relative alla trasparenza e alla pubblicità degli statuti e dei bilanci a tutte le formazioni (associazioni, fondazioni eccetera) i cui organi direttivi, in tutto o solo in parte, sono stabiliti da partiti/movimenti politici.
  • 18. VERSO NUOVI SCENARI Il finanziamento pubblico dei partiti e della vita politica in generale è un approccio comune a quasi tutti Paesi Europei in forme diverse (fa eccezione Malta dove non è prevista alcuna forma di sovvenzione della politica da parte dello Stato) mentre nel resto del mondo questo sistema è diffuso a macchia di leopardo. Il sistema più consolidato di finanziamento privato della politica è quello degli USA, dove la gran parte delle risorse arriva dalle piccole donazioni dei singoli elettori, con il fund raising o altro, ma anche in misura minore dalle imprese e dalle associazioni. Questo a dimostrazione del fatto che negli USA il finanziamento del proprio partito è percepito quasi come un dovere civico piuttosto che un modo per influenzare a proprio vantaggio i processi decisionali. L’Italia sta evolvendo verso il modello USA? Siamo ancora molto lontani dall’affermarsi anche di questa tendenza, sebbene il finanziamento privato della politica si stia diffondendo.
  • 19. IL PROBLEMA DI FONDO Abbiamo inconsciamente assimilato l’idea che il finanziamento ai par- titi fosse uno spreco di denaro pubblico. Ma senza un tetto alle contribuzioni dei soggetti privati, come faremo a evitare che siano proprio i grandi contributori a dettare l’agenda politica? Forse bisognerebbe pensare a questo quando si invocano le “inde- bite” influenze degli interessi economici nelle scelte politiche: altro che Albo dei lobbisti...
  • 20. Telos Analisi & Strategie Palazzo Doria Pamphilj Via del Plebiscito 107 Roma 00186 T. +39 06 69940838 telos@telosaes.it www.telosaes.it facebook.com/Telosaes twitter.com/Telosaes youtube.com/telosaes https://plus.google.com/110655654803516890208 pinterest.com/telosaes/ linkedin.com/company/telos-a&s slideshare.net/telosaes