SlideShare a Scribd company logo
1 of 94
LA SCRITTURA ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Lessico di entrata uditivo  Sistema di  analisi acustica Sistema semantico   Lessico di uscita grafemico Buffer  fonemico Buffer  grafemico PAROLA SCRITTA Conversione suono-scritto MODELLO A DUE VIE PER LA SCRITTURA SU DETTATO PAROLA UDITA
Discriminazione fonemica Competenze espositive Recupero lessicale e sintattico Analisi fonemica Competenze di trascrizione e revisione Recupero convenzioni linguaggio scritto Associazione fonemi-grafemi Recupero forme ortografiche COMPONENTI EFFETTRICI Recupero allografico Recupero pattern grafo-motori Efficienza (velocità)  neuromotoria COPIA Discriminazione visiva Analisi spaziale Pianificazione costruttiva MODELLO DELLE COMPONENTI SPECIFICHE  DEL PROCESSO DI SCRITTURA  ( Tressoldi, Sartori, 1995 ) DETTATO   SCRITTURA   SPONTANEA
COMPONENTI EFFETTRICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORME DI SCRITTURA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORME DI SCRITTURA ,[object Object],[object Object],[object Object]
FORME DI SCRITTURA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Disturbo di sviluppo dell’espressione scritta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DISORTOGRAFIA ,[object Object],[object Object]
In età scolare è frequente osservare una compresenza di disturbi fonologici e superficiali.  Gli  errori fonologici si riducono più rapidamente  di quelli non fonologici, quindi lo sviluppo della componente fonologica della scrittura è più rapido di quella non fonologica.
DISGRAFIA E’ il disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta come  difficoltà a riprodurre  sia  segni  alfabetici  che  numerici . Si esplica nella difficoltà di  organizzazione degli schemi motori motori , la parte più  esecutiva  del processo di scrittura. Riguarda esclusivamente  il grafismo   e non le regole ortografiche e sintattiche.  Questo disturbo provoca la difficoltà nella  rilettura  e  limita l’autocorrezione  dovuta al maggiore  carico della memoria  di lavoro e  attentivo  durante la fase di codifica dei suoni.
PARAMETRI QUALITATIVI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PARAMETRI QUALITATIVI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PARAMETRI QUALITATIVI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PARAMETRI QUALITATIVI
Direzione del gesto grafico Frequenti inversioni nella direzionalità del gesto grafico (sia nell'esecuzione dei singoli fonemi, sia nella scrittura autonoma da dx a sn) PARAMETRI QUALITATIVI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],PARAMETRI QUALITATIVI
[object Object],[object Object],[object Object],PARAMETRI QUALITATIVI
Dimensione dei grafemi Scarso rispetto delle dimensioni delle lettere (troppo piccole o troppo grandi, alternando microdimensioni e macrodimensioni) PARAMETRI QUALITATIVI
Unione di garfemi Legatura inadeguata tra le lettere (perché la mano non scorre bene, per la difficoltà a seguire il gesto grafico) PARAMETRI QUALITATIVI
[object Object],[object Object],[object Object],PARAMETRI QUALITATIVI
SCRITTURA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],VALUTAZIONE DEI PREREQUISITI
[object Object],[object Object],SCRITTURA
[object Object],[object Object],DETTATO
[object Object],PRODUZIONE SPONTANEA (di un testo)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],2.37 2.4 2.3 4.5 Dev.St. 16.3 15.2 12.8 12.14 Media 5 a 4 a 3 a 2 a Classe 15 14 12 10 75° PERC.
Per la grafia Da “Difficoltà di Apprendimento” Ed. Erickson, vol.9, n.3, 2004,pp.329-348 Esercizi grafici  preparatori   ISCRIZIONE INCISIONE TRASCINAMENTO
Per la grafia Insegnare le lettere IN CORSIVO non secondo l’ordine alfabetico,  ma per  FAMIGLIE DI LETTERE    i t u r e l f b n m p h c a d q g o  s z v j k w x y
IL SISTEMA DEL NUMERO  E  IL SISTEMA DEL CALCOLO
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
IL SISTEMA DEL NUMERO  E  IL SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],Sistema del  numero Sistema del calcolo
SISTEMA DEL NUMERO RETTA NUMERICA CODIFICA SEMANTICA TRANSCODIFICA GIUDIZIO DI GRANDEZZE NUMERICHE ENUMERAZIONE
SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],[object Object],5 X 4 5, 4   20 input output
SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],Segni algebrici SISTEMA DEL CALCOLO   Fatti aritmetici Procedure
SEGNI DELLE OPERAZIONI ,[object Object],[object Object],[object Object]
FATTI ARITMETICI ,[object Object],[object Object],[object Object]
PROCEDURE DI CALCOLO ,[object Object],[object Object],: X - +
SISTEMA DEL CALCOLO Elaborazione dei segni delle operazioni = riconoscere ed interpretare correttamente il segno Magazzino dei fatti aritmetici = ci sono dei calcoli già memorizzati. I fatti aritmetici sono le operazioni di cui già si conosce il risultato senza eseguire la procedura Procedure di calcolo = consentono di eseguire un calcolo ricordando la procedura, ad esempio il riporto nell'incolonnamento
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object]
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUMERICHE E DI CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
DISCALCULIA Nel DSM III-R Il disturbo del calcolo viene diagnosticato quando il rendimento misurato attraverso test standardizzati, risulta al di sotto di quanto ci si aspetterebbe dalla scolarizzazione del soggetto e dalle sue capacità intellettive
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA ,[object Object]
DISCALCULIA E' un disturbo globale: interessa sia la nozione di numero nel suo aspetto globale ed astratto, sia l'ordinamento, sia la classificazione, sia l'operatività matematica. Il bambino ha, a volte, difficoltà nel conteggio (impaccio a contare con le dita): non riesce a mostrare ed utilizzare contemporaneamente più dita, a causa della globalità del movimento non riesce cioè a muovere separatamente i vari segmenti. Si manifesta in età precoce, sebbene giunga a segnalazione generalmente dopo gli 8/9 anni
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO  DEL SISTEMA DEI NUMERI  E DEL SISTEMA CALCOLO ,[object Object]
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO  DEL SISTEMA DEI NUMERI  E DEL SISTEMA CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA ,[object Object]
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA ,[object Object],[object Object]
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA ,[object Object],[object Object]
LA DISCALCULIA EVOLUTIVA ,[object Object]
EZIOLOGIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Studi di Neuroimmagine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Basi genetiche specifiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Basi genetiche specifiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA VALUTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object]
 
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],213 21 2 113 12 7 103 10 5
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],9 7 5 2 7 31 20 19 17 19 154 133 113 103 103
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object]
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
La Batteria per la  Discalculia Evolutiva (BDE)  (Biancardi e Nicoletti, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ANALISI DEGLI ERRORI  E PERCORSI RIABILITATIVI ,[object Object]
SISTEMA DEL  NUMERO ,[object Object]
SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object]
SISTEMA DEL CALCOLO La tavola additiva e sottrattiva Permette   di recuperare il risultato di somme e sottrazioni di diverso ordine di grandezza, in rapporto all’estensione della tavola. Implica   la capacità di leggere correttamente i numeri a più cifre e di utilizzare una tavola a doppia entrata.
SISTEMA DEL CALCOLO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COME INTERVENIRE Fare usare la calcolatrice Fare usare la tavola pitagorica Fare usare le dita Creare associazioni es. 6X8 asino cotto Fare notare che basta imparare un verso delle tabelline Fare risolvere le addizioni e le moltiplicazioni nel verso più semplice Insegnare strategie facilitanti: es. scomposizione  23+14=20+10+3+4 oppure 40-19=40-20+1

More Related Content

What's hot

Atto grafico dispensa v
Atto grafico dispensa vAtto grafico dispensa v
Atto grafico dispensa vimartini
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciPrimariaLSantucci
 
Formazione insegnanti giugno 2013
Formazione insegnanti giugno 2013Formazione insegnanti giugno 2013
Formazione insegnanti giugno 2013imartini
 
Disturbi%20della%20scrittura n
Disturbi%20della%20scrittura nDisturbi%20della%20scrittura n
Disturbi%20della%20scrittura nimartini
 
Comprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, Iannacci
Comprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, IannacciComprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, Iannacci
Comprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, IannacciAssociazione Italiana Dislessia
 

What's hot (9)

Atto grafico dispensa v
Atto grafico dispensa vAtto grafico dispensa v
Atto grafico dispensa v
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Formazione per insegnati, calabria, Germanò
Formazione per insegnati, calabria, GermanòFormazione per insegnati, calabria, Germanò
Formazione per insegnati, calabria, Germanò
 
Matdid572075
Matdid572075Matdid572075
Matdid572075
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
2169
2169 2169
2169
 
Formazione insegnanti giugno 2013
Formazione insegnanti giugno 2013Formazione insegnanti giugno 2013
Formazione insegnanti giugno 2013
 
Disturbi%20della%20scrittura n
Disturbi%20della%20scrittura nDisturbi%20della%20scrittura n
Disturbi%20della%20scrittura n
 
Comprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, Iannacci
Comprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, IannacciComprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, Iannacci
Comprensione del testo e attività di studio, emilia romagna, Eulogos, Iannacci
 

Similar to Per barbara

Disturbi scrittura
Disturbi scritturaDisturbi scrittura
Disturbi scritturaimartini
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nimartini
 
Scrittura 1
Scrittura 1Scrittura 1
Scrittura 1imartini
 
Scrittura c
Scrittura cScrittura c
Scrittura cimartini
 
Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1imartini
 
Evoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaEvoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaiva martini
 
Formazione insegnanti
Formazione insegnanti Formazione insegnanti
Formazione insegnanti imartini
 
Lettoscrittura c
Lettoscrittura cLettoscrittura c
Lettoscrittura cimartini
 
Lettoscrittura d
Lettoscrittura dLettoscrittura d
Lettoscrittura dimartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaimartini
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaiva martini
 

Similar to Per barbara (20)

Disturbi scrittura
Disturbi scritturaDisturbi scrittura
Disturbi scrittura
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Scrittura 1
Scrittura 1Scrittura 1
Scrittura 1
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Scrittura c
Scrittura cScrittura c
Scrittura c
 
Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1Evoluzione e controllo della scrittura 1
Evoluzione e controllo della scrittura 1
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Evoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scritturaEvoluzione e controllo della scrittura
Evoluzione e controllo della scrittura
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
save
savesave
save
 
Savelli
SavelliSavelli
Savelli
 
Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
Formazione insegnanti
Formazione insegnanti Formazione insegnanti
Formazione insegnanti
 
Matdi
MatdiMatdi
Matdi
 
Matdid572075
Matdid572075Matdid572075
Matdid572075
 
Lettoscrittura c
Lettoscrittura cLettoscrittura c
Lettoscrittura c
 
Lettoscrittura d
Lettoscrittura dLettoscrittura d
Lettoscrittura d
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Fisiologia della scrittura
Fisiologia della scritturaFisiologia della scrittura
Fisiologia della scrittura
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Per barbara

  • 1.
  • 2.
  • 3. Lessico di entrata uditivo Sistema di analisi acustica Sistema semantico Lessico di uscita grafemico Buffer fonemico Buffer grafemico PAROLA SCRITTA Conversione suono-scritto MODELLO A DUE VIE PER LA SCRITTURA SU DETTATO PAROLA UDITA
  • 4. Discriminazione fonemica Competenze espositive Recupero lessicale e sintattico Analisi fonemica Competenze di trascrizione e revisione Recupero convenzioni linguaggio scritto Associazione fonemi-grafemi Recupero forme ortografiche COMPONENTI EFFETTRICI Recupero allografico Recupero pattern grafo-motori Efficienza (velocità) neuromotoria COPIA Discriminazione visiva Analisi spaziale Pianificazione costruttiva MODELLO DELLE COMPONENTI SPECIFICHE DEL PROCESSO DI SCRITTURA ( Tressoldi, Sartori, 1995 ) DETTATO SCRITTURA SPONTANEA
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. In età scolare è frequente osservare una compresenza di disturbi fonologici e superficiali. Gli errori fonologici si riducono più rapidamente di quelli non fonologici, quindi lo sviluppo della componente fonologica della scrittura è più rapido di quella non fonologica.
  • 12. DISGRAFIA E’ il disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta come difficoltà a riprodurre sia segni alfabetici che numerici . Si esplica nella difficoltà di organizzazione degli schemi motori motori , la parte più esecutiva del processo di scrittura. Riguarda esclusivamente il grafismo e non le regole ortografiche e sintattiche. Questo disturbo provoca la difficoltà nella rilettura e limita l’autocorrezione dovuta al maggiore carico della memoria di lavoro e attentivo durante la fase di codifica dei suoni.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Direzione del gesto grafico Frequenti inversioni nella direzionalità del gesto grafico (sia nell'esecuzione dei singoli fonemi, sia nella scrittura autonoma da dx a sn) PARAMETRI QUALITATIVI
  • 18.
  • 19.
  • 20. Dimensione dei grafemi Scarso rispetto delle dimensioni delle lettere (troppo piccole o troppo grandi, alternando microdimensioni e macrodimensioni) PARAMETRI QUALITATIVI
  • 21. Unione di garfemi Legatura inadeguata tra le lettere (perché la mano non scorre bene, per la difficoltà a seguire il gesto grafico) PARAMETRI QUALITATIVI
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.  
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Per la grafia Da “Difficoltà di Apprendimento” Ed. Erickson, vol.9, n.3, 2004,pp.329-348 Esercizi grafici preparatori   ISCRIZIONE INCISIONE TRASCINAMENTO
  • 35. Per la grafia Insegnare le lettere IN CORSIVO non secondo l’ordine alfabetico, ma per FAMIGLIE DI LETTERE   i t u r e l f b n m p h c a d q g o s z v j k w x y
  • 36. IL SISTEMA DEL NUMERO E IL SISTEMA DEL CALCOLO
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. SISTEMA DEL NUMERO RETTA NUMERICA CODIFICA SEMANTICA TRANSCODIFICA GIUDIZIO DI GRANDEZZE NUMERICHE ENUMERAZIONE
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. SISTEMA DEL CALCOLO Elaborazione dei segni delle operazioni = riconoscere ed interpretare correttamente il segno Magazzino dei fatti aritmetici = ci sono dei calcoli già memorizzati. I fatti aritmetici sono le operazioni di cui già si conosce il risultato senza eseguire la procedura Procedure di calcolo = consentono di eseguire un calcolo ricordando la procedura, ad esempio il riporto nell'incolonnamento
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. DISCALCULIA Nel DSM III-R Il disturbo del calcolo viene diagnosticato quando il rendimento misurato attraverso test standardizzati, risulta al di sotto di quanto ci si aspetterebbe dalla scolarizzazione del soggetto e dalle sue capacità intellettive
  • 55.
  • 56. DISCALCULIA E' un disturbo globale: interessa sia la nozione di numero nel suo aspetto globale ed astratto, sia l'ordinamento, sia la classificazione, sia l'operatività matematica. Il bambino ha, a volte, difficoltà nel conteggio (impaccio a contare con le dita): non riesce a mostrare ed utilizzare contemporaneamente più dita, a causa della globalità del movimento non riesce cioè a muovere separatamente i vari segmenti. Si manifesta in età precoce, sebbene giunga a segnalazione generalmente dopo gli 8/9 anni
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.  
  • 74.
  • 75.
  • 76.  
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.  
  • 83.
  • 84.
  • 85.  
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92. SISTEMA DEL CALCOLO La tavola additiva e sottrattiva Permette di recuperare il risultato di somme e sottrazioni di diverso ordine di grandezza, in rapporto all’estensione della tavola. Implica la capacità di leggere correttamente i numeri a più cifre e di utilizzare una tavola a doppia entrata.
  • 93.
  • 94. COME INTERVENIRE Fare usare la calcolatrice Fare usare la tavola pitagorica Fare usare le dita Creare associazioni es. 6X8 asino cotto Fare notare che basta imparare un verso delle tabelline Fare risolvere le addizioni e le moltiplicazioni nel verso più semplice Insegnare strategie facilitanti: es. scomposizione 23+14=20+10+3+4 oppure 40-19=40-20+1