SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Prof.ssa Roberta Bracciale: roberta.bracciale@sp.unipi.it
Sociologia dei Nuovi Media
Come nasce Internet?
Evoluzione tecnologica:
come e perché nasce Internet?
• 1958, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti crea ARPA (Advanced
Reaserch Projects Agency) allo scopo di mobilitare risorse di ricerca, in
particolare nel mondo universitario,
• [per la costruzione di una superiorità militare sull’Unione Sovietica subito
dopo il lancio del primo satellite della storia, lo Sputnik, nel 1957 e per
evitare, in caso di una guerra nucleare, il controllo o la distruzione da
parte sovietica delle comunicazioni americane].
• 1969, nasce ARPANET (smantellata nel 1990), network dei network.
I primi nodi del network videro collegate quattro università:
– Stanford Research Institute
– UCLA (University of California di Los Angeles),
– UCSB (Univesity of California di Santa Barbara)
– University of Utah
• [primo nodo italiano: 1985/86 (CNR/CNUCE di Pisa)]
• 1972, nasce l’email (Castells, 2001)
Evoluzione tecnologica:
perché nasce Internet?
«Ne risultò una struttura di rete che, come i suoi inventori
desideravano, non era possibile controllare da nessun
centro, costituita da migliaia di reti autonome di computer
dotati di innumerevoli modi di connettersi aggirando le
barriere elettroniche» (Castells, 2000, 6-7).
• MA ARPANET non fu l’unico progetto a contribuire alla
nascita di Internet
Bulletin Board System (BBS) e Unix
Sistema di comunicazione tra
pc (bacheche elettroniche)
nato alla fine degli anni ’70
Es. FIDONET
• Unix
• Movimento Open source
• Stallman, 1984: copyleft
• Torvalds, 1991: Linux
• Apache
Cos’è Internet?
«Internet si riferisce al sistema di informazione globale che :
(a) è logicamente interconnesso attraverso uno spazio di
indirizzamento (address space) unico e globale basato sul
protocollo Internet (IP) o sulle sue successive
estensioni/sviluppi;
(b) è in grado di supportare comunicazioni utilizzando la
trasmissione Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) o
le sue successive estensioni/sviluppi, e/o altri protocolli IP
compatibili; e
(c) fornisce, utilizza e rende accessibili, sia pubblicamente sia
privatamente, servizi di alto livello sfruttando i differenti
livelli di comunicazione e di infrastrutture a essi correlati
[…]». (FederalNetworkingCouncil (FNC) -1995)
La Rete di Internet
La metafora della ‘rete’sottolinea:
(a) la possibilità per ogni nodo (inteso sia come device
terminale sia come utente) di essere sia emittente sia
destinatario di comunicazioni;
(b) l’assenza di un unico centro (autore, progetto), di una
gerarchia prestabilita tra aree più o meno importanti.
Gli elementi della rete possono essere interconnessi tra di
loro tra pari (peer-to-peer) o con una logica client/server.
Perché Internet ha avuto successo?
• “L’architettura aperta di Internet è stata la fonte della sua
forza principale: la capacità di svilupparsi ed evolvere
autonomamente, con gli utenti che diventano produttori della
tecnologia e modellano l’intera rete” (Castells, 2002).
• Una relativa stabilità senza governance è stata resa
possibile dai gentiluomini dell’innovazione tecnologica che si
sono adoperati (e si adoperano) per tenere aperta la rete ai
loro pari, considerandola la via per imparare e condividere.
In questo approccio comunitario alla tecnologia, la piccola
nobiltà meritocratica ha incontrato la controcultura utopista
nell’invenzione di Internet e nella difesa dello spirito di libertà
che sta alla sua fonte. Internet, è prima di tutto, una
creazione culturale (Castells, 2002).
Evoluzione tecnologica:
fasi sviluppo ICTs
Fasi sviluppo ICTs Relazione Uomo-Macchina
Mainframe Computing (1940-1980) Un computer per molti utenti
Evoluzione tecnologica:
fasi sviluppo ICTs
Fasi sviluppo ICTs Relazione Uomo-Macchina
Personal Computing (1980-2000) Un computer per ogni utente
Evoluzione tecnologica:
fasi sviluppo ICTs
Fasi sviluppo ICTs Relazione Uomo-Macchina
Pervasive Computing (2000- ) Molti device per ogni utente
Did You Know?
Internet non è il web
• Internet e il Web non possono essere considerati sinonimi: il
World Wide Web è solo uno dei servizi supportati da Internet
• Il Web è un sistema di documenti in formato ipertestuale,
posti in relazione per mezzo di link e accessibili mediante
Internet.
• Per mezzo di un applicativo che prende il nome di web
browser, installato su una macchina client, l’utente può
scaricare dai web server e navigare interattivamente
attraverso link repertori ipertestuali organizzati in pagine web
che contengono testo, immagini, video e altri formati
multimediali.
Evoluzione tecnologica:
le origini del Web
• Il Web è stato concepito da Tim Berners-Lee al CERN
di Ginevra sviluppando un software che permetteva di
recuperare informazioni da/a qualunque computer
collegato via Internet: (HTTP; HTML, URI, poi URL).
• Nel 1991 il CERN rilascia il primo browser/editor
ipertestuale www (World Wide Web).
• Il 30 aprile 1993 il CERN dichiara che il World Wide
Web è un ambiente assolutamente libero e gratuito.
• Nel 1994 nasce Netscape Navigator, il primo browser
commerciale rilasciato gratuitamente per fini educativi
• Nel 1995 nasce Internet Explorer (Windows 95)
T. Berners-Lee,
L’architettura del nuovo Web, 1999
• “Un computer conserva le informazioni secondo gerarchie e
matrici rigide, mentre la mente umana possiede la dote
speciale di saper collegare tra loro frammenti casuali di dati.
Quando sento odore di caffè, mi rivedo in una cameretta
sopra una tavola calda a Oxford. Il mio cervello crea un
collegamento e mi riporta là all’istante.” (p. 17)
• “L’invenzione del WWW ha comportato la crescente
comprensione da parte mia del potere insito nel disporre le
idee in maniera libera, reticolare, una consapevolezza che
ho appunto acquisito tramite questo genere di procedura.”
(pp. 16-17)
Le fasi del Web
FASE LOGICA
Web 1.0 Web dei documenti We write, We publish
Web 2.0 Social web We publish, you write
Web 3.0 Web dei dati You write, you publish, we mix
http://www.1.0
Web 1.0:
il web dei documenti
• Composto prevalentemente da documenti di tipo
testuale, organizzati in pagine HTML statiche, con
qualche immagine e pochissimi suoni o video;
• Accessibile mediante connessioni dial-up, normalmente
fatturate a tempo, che supportavano non oltre 50k di
larghezza di banda.
• Elementi sfavorevoli: instabilità della tecnologia,
imprecisioni delle pagine HTML, costi orari di accesso
http://www.2.0
Il web 2.0
Il web 2.0 è il network come piattaforma che si estende a
comprendere tutti i servizi interconnessi: le applicazioni
web 2.0 sono quelle che traggono i maggiori benefici da
questa piattaforma: liberare il software come servizio
sempre aggiornato che rende meglio quante più persone
lo usano, consumare e rimescolare i dati da fonti
molteplici, inclusi gli utenti individuali, mentre si forniscono
propri dati e servizi in modo che ne permetta la
riappropriazione da parte degli altri, creare effetti di
network attraverso una ‘architettura della partecipazione’ e
andare oltre la metafora della pagina del web 1.0 per
rendere ricche le esperienze dell’utente (O’Reilly, 2005)
Verso il web 2.0
Nuovi assetti tecnologici e nuovi comportamenti sociali che
trasformano radicalmente il Web:
• La diffusione di sistemi di connettività a maggiore ampiezza
di banda (fibra ottica/ADSL);
• La pratica della condivisione di file (filesharing) tra utenti in
modalità peer-to-peer;
• L’originaria staticità delle pagine Web è superata attraverso
l’introduzione di linguaggi di scripting (come JavaScript) dal
lato dei sistemi client, e attraverso lo sviluppo di linguaggi
integrati di nuova generazione dal lato dei Web Server (PHP,
ASP). L’asse di sviluppo del Web si sposta in direzione dei
Web Service.
Web 1.0 vs web 2.0
Cosa c’è di nuovo nel web 2.0?
• Tim Berners-Lee: "nobody even knows what 2.0 means”
• Nessuna tecnologia nuova: html, javascript e xml
nascono molto prima del 2004
• Il web è stato progettato sin dall’inizio orizzontale, senza
centro, basato sulla condivisione di standard
• Amazone ed Ebay esistevano nel 94-95, Google nel 98,
Wikipedia nel 2001
• Il movimento open source dall’inizio degli anni ‘90 ha
utilizzato con efficacia modelli di produzione
completamente decentrati tramite Internet
Il grande inganno del web 2.0?
Censura su internet (2012)
Libertà di stampa (2013)
Il web 2.0
• Quello che muta è l’approccio filosofico alla rete che
vede l’emergere della sua dimensione sociale, di
condivisione, di produzione creativa rispetto alla mera
fruizione:
• «Comunque la differenza essenziale tra web 1.0 e web
2.0 è che i creatori di contenuto erano pochi nel web
1.0, poiché la grande maggioranza degli utenti agiva
come semplici consumatori di quel contenuto, laddove
nel web 2.0 ogni partecipante può essere un creatore di
contenuto e sono stati sviluppati diversi aiuti tecnologici
per massimizzare questo potenziale creativo»
(Cormode, Krishnamurthy, 2008)
Il web 2.0
• Web 2.0 significa soprattutto applicazioni facili da
usare, che non richiedono particolari e approfondite
competenze tecnologiche e di programmazione e che,
quindi, offrono la possibilità per tutti (o quasi) di gestire
una propria pagina/profilo, di prendere parola attraverso
la pubblicazione di post o l’intervento in chat e forum, di
caricare e condividere contenuti.
Il web 2.0:
l’autocomunicazione di massa
Questo cambiamento di prospettiva e la conseguente
proliferazione di spazi sociali sul web avrebbe consentito
l’emergere della autocomunicazione di massa:
“è comunicazione di massa perché ha la potenzialità di
raggiungere un pubblico globale, come accade quando si
posta un video su Youtube, si tiene un blog con link RSS a
varie fonti web, o si invia un messaggio a una grossa mailing
list.
Ma è contemporaneamente autocomunicazione perché la
produzione del messaggio è autogenerata, la definizione dei
potenziali destinatari è autodiretta, e il reperimento di specifici
messaggi o contenuti dal World Wide Web e dalle reti di
comunicazione elettronica è autoselezionato.”
(Castells, 2009,p.60)
Caratteristiche del web 2.0 (O’Reilly, 2005)
Web 2.0. The Machine is?
http:web 3.0 (Tim)
Internet of Things
Ubiquitus computing (e Ubiquitus web)
• Integrazione progressiva nella rete di tutti gli oggetti dispersi
nell’ambiente fisico (elettrodomestici, porte, codici a barre dei
prodotti, etc.)
• La rete servirà per fruire contenuti e servizi multimediali interattivi
(attraverso più device) e, inoltre, per le comunicazioni :
(a) tra persone e persone (indirizzari e archivio dei messaggi
integrati, sistemi in sincrono per testo, voce, immagine, etc.);
(b) tra persone e “oggetti”(istruzioni rivolte a apparati tecnologici,
richieste di informazioni, ticketing, etc.);
(c) tra “oggetti”e persone (schermi e cartelloni pubblicitari che
riconoscono gli interlocutori, etc.);
(d) tra “oggetti”e “oggetti”(codici a barre che dialogano con il
carrello della spesa e la cassa, etc.). (Marinelli, 2004)
Il Web Semantico
• La scommessa è mettere a punto un linguaggio che
esprima sia le informazioni, sia le regole per ragionare
sulle informazioni, e che consenta di utilizzare regole
importate da ogni sistema di rappresentazione della
conoscenza (Berners-Lee, Hendler, Lassila 2001)
• La soluzione proposta dal W3C punta a una estensione
del Web in cui ogni singola informazione ha un
significato preciso e ben definito, in modo da poter
essere riconosciuta e classificata da “agenti intelligenti”,
ovvero i software (Granieri 2005).
Il W3C
• rendere le informazioni tracciate nel Web non solo
comprensibili agli umani - come avviene, seppur
con molte limitazioni, attraverso i motori di ricerca -
ma anche alle macchine (machine-understandable)
(Berners-Lee e il gruppo di lavoro del W3C).
• Dal 1999 il World Wide Web Consortium (W3C), il
consorzio fondato e diretto da Tim Berners-Lee allo
scopo di promuovere standard che assicurino
l'interoperabilità del Web, ha concentrato le ricerche sui
modi in cui risolvere il problema, dando vita a un
orientamento noto come Web semantico
http://dbpedia.org
http://wheredoesmymoneygo.org/
http://www.linkedopendata.it/
Un elenco di browser è disponibile alla pagina Linked Data di wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Linked_Data#Browsers.
Qualche esempio…
Web semantico, le caratteristiche:
i metadati
a ) Metadati (“dati sui dati”): servono a descrivere o
annotare una risorsa in modo da renderla maggiormente
comprensibile agli utenti. Normalmente i metadati sono di
natura descrittiva e includono informazioni relative a un
documento tra cui ad esempio l'autore, il titolo o l'abstract,
il tipo di file, i diritti d'accesso o il numero di versione.
L'aggiunta di dati sui dati è utile per organizzare le
risorse, per l'archiviazione e per identificare l'informazione.
I metadati sono dunque una nuova forma di catalogazione
che può essere inserita nei documenti digitali (Di Donato,
2009).
Web semantico, le caratteristiche:
i metadati
• Tuttavia, la funzione più importante dei metadati è
promuovere l'interoperabilità, consentendo la
combinazione di risorse eterogenee tra piattaforme
diverse senza perdere informazioni rilevanti.
• Si parla dunque di “open data” per definire
un'importante caratteristica del web semantico, cioè la
disponibilità dei dati e la conseguente possibilità di
identificarli e citarli.
• In pratica, sul Web ogni “dato”, ogni pezzetto di
informazione, viene identificato da un URI. Perciò, si
usa dire che sul web semantico tutto è un URI (Di
Donato, 2009)
Liberate i dati!

More Related Content

What's hot

EcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBox
EcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBoxEcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBox
EcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBoxventitrecose
 
Storia teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlandaStoria teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlandaoriettaberlanda
 
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab LuissOpen Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab LuissPaola Santoro
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.AmmLibera AL
 
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Digilab  march 20100315 progetti comphumanities   laricciaDigilab  march 20100315 progetti comphumanities   lariccia
Digilab march 20100315 progetti comphumanities laricciaStefano Lariccia
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneGiuseppe Vetti
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneilariatibaldi
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della retecampagnanto
 
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webCulturaItalia
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)Pierfranco Ravotto
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneilariatibaldi
 
Storia della Comunicazione Digitale
Storia della Comunicazione DigitaleStoria della Comunicazione Digitale
Storia della Comunicazione DigitaleRoberto Nicolai
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Maurizio Boscarol
 

What's hot (19)

EcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBox
EcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBoxEcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBox
EcoBox 2013: un progetto per l'uso della PirateBox
 
La web science
La web scienceLa web science
La web science
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
 
Storia teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlandaStoria teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlanda
 
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab LuissOpen Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
Open Culture. Le Strade dell'Innovazione @ iLab Luiss
 
Architettura web
Architettura webArchitettura web
Architettura web
 
Informatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto ZoniInformatica_Augusto Zoni
Informatica_Augusto Zoni
 
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva.
 
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Digilab  march 20100315 progetti comphumanities   laricciaDigilab  march 20100315 progetti comphumanities   lariccia
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
 
Data journalism
Data journalismData journalism
Data journalism
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
 
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul webLe licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
Le licenze per la distribuzione dei contenuti culturali sul web
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Storia della Comunicazione Digitale
Storia della Comunicazione DigitaleStoria della Comunicazione Digitale
Storia della Comunicazione Digitale
 
Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1Apologia e critica dei nuovi media - 1
Apologia e critica dei nuovi media - 1
 

Similar to Come nasce internet e l' evoluzione del web

Similar to Come nasce internet e l' evoluzione del web (20)

Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie Comunicazione e nuove tecnologie
Comunicazione e nuove tecnologie
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
 
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIASeminario su Web 2.0-Corso di OSIA
Seminario su Web 2.0-Corso di OSIA
 
Labgeo
LabgeoLabgeo
Labgeo
 
Reti di computer
Reti di computerReti di computer
Reti di computer
 
Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0Web 2.0 e Library 2.0
Web 2.0 e Library 2.0
 
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e webIl web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
Il web tra contenuti e usi sociali 1. Ipertesto e web
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Apple e il post-PC [PARTE III]
Apple e il post-PC [PARTE III]Apple e il post-PC [PARTE III]
Apple e il post-PC [PARTE III]
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
 

More from sociologianuovimedia

More from sociologianuovimedia (6)

Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
 
dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010dati relativi alla situazione italiana nel 2010
dati relativi alla situazione italiana nel 2010
 
Digital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitaliDigital divid e gap digitali
Digital divid e gap digitali
 
Social Network site
Social Network siteSocial Network site
Social Network site
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Parlare di pubblico
Parlare di pubblicoParlare di pubblico
Parlare di pubblico
 

Come nasce internet e l' evoluzione del web

  • 1. Prof.ssa Roberta Bracciale: roberta.bracciale@sp.unipi.it Sociologia dei Nuovi Media
  • 3. Evoluzione tecnologica: come e perché nasce Internet? • 1958, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti crea ARPA (Advanced Reaserch Projects Agency) allo scopo di mobilitare risorse di ricerca, in particolare nel mondo universitario, • [per la costruzione di una superiorità militare sull’Unione Sovietica subito dopo il lancio del primo satellite della storia, lo Sputnik, nel 1957 e per evitare, in caso di una guerra nucleare, il controllo o la distruzione da parte sovietica delle comunicazioni americane]. • 1969, nasce ARPANET (smantellata nel 1990), network dei network. I primi nodi del network videro collegate quattro università: – Stanford Research Institute – UCLA (University of California di Los Angeles), – UCSB (Univesity of California di Santa Barbara) – University of Utah • [primo nodo italiano: 1985/86 (CNR/CNUCE di Pisa)] • 1972, nasce l’email (Castells, 2001)
  • 4. Evoluzione tecnologica: perché nasce Internet? «Ne risultò una struttura di rete che, come i suoi inventori desideravano, non era possibile controllare da nessun centro, costituita da migliaia di reti autonome di computer dotati di innumerevoli modi di connettersi aggirando le barriere elettroniche» (Castells, 2000, 6-7). • MA ARPANET non fu l’unico progetto a contribuire alla nascita di Internet
  • 5. Bulletin Board System (BBS) e Unix Sistema di comunicazione tra pc (bacheche elettroniche) nato alla fine degli anni ’70 Es. FIDONET • Unix • Movimento Open source • Stallman, 1984: copyleft • Torvalds, 1991: Linux • Apache
  • 6. Cos’è Internet? «Internet si riferisce al sistema di informazione globale che : (a) è logicamente interconnesso attraverso uno spazio di indirizzamento (address space) unico e globale basato sul protocollo Internet (IP) o sulle sue successive estensioni/sviluppi; (b) è in grado di supportare comunicazioni utilizzando la trasmissione Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) o le sue successive estensioni/sviluppi, e/o altri protocolli IP compatibili; e (c) fornisce, utilizza e rende accessibili, sia pubblicamente sia privatamente, servizi di alto livello sfruttando i differenti livelli di comunicazione e di infrastrutture a essi correlati […]». (FederalNetworkingCouncil (FNC) -1995)
  • 7. La Rete di Internet La metafora della ‘rete’sottolinea: (a) la possibilità per ogni nodo (inteso sia come device terminale sia come utente) di essere sia emittente sia destinatario di comunicazioni; (b) l’assenza di un unico centro (autore, progetto), di una gerarchia prestabilita tra aree più o meno importanti. Gli elementi della rete possono essere interconnessi tra di loro tra pari (peer-to-peer) o con una logica client/server.
  • 8. Perché Internet ha avuto successo? • “L’architettura aperta di Internet è stata la fonte della sua forza principale: la capacità di svilupparsi ed evolvere autonomamente, con gli utenti che diventano produttori della tecnologia e modellano l’intera rete” (Castells, 2002). • Una relativa stabilità senza governance è stata resa possibile dai gentiluomini dell’innovazione tecnologica che si sono adoperati (e si adoperano) per tenere aperta la rete ai loro pari, considerandola la via per imparare e condividere. In questo approccio comunitario alla tecnologia, la piccola nobiltà meritocratica ha incontrato la controcultura utopista nell’invenzione di Internet e nella difesa dello spirito di libertà che sta alla sua fonte. Internet, è prima di tutto, una creazione culturale (Castells, 2002).
  • 9. Evoluzione tecnologica: fasi sviluppo ICTs Fasi sviluppo ICTs Relazione Uomo-Macchina Mainframe Computing (1940-1980) Un computer per molti utenti
  • 10. Evoluzione tecnologica: fasi sviluppo ICTs Fasi sviluppo ICTs Relazione Uomo-Macchina Personal Computing (1980-2000) Un computer per ogni utente
  • 11. Evoluzione tecnologica: fasi sviluppo ICTs Fasi sviluppo ICTs Relazione Uomo-Macchina Pervasive Computing (2000- ) Molti device per ogni utente
  • 13. Internet non è il web • Internet e il Web non possono essere considerati sinonimi: il World Wide Web è solo uno dei servizi supportati da Internet • Il Web è un sistema di documenti in formato ipertestuale, posti in relazione per mezzo di link e accessibili mediante Internet. • Per mezzo di un applicativo che prende il nome di web browser, installato su una macchina client, l’utente può scaricare dai web server e navigare interattivamente attraverso link repertori ipertestuali organizzati in pagine web che contengono testo, immagini, video e altri formati multimediali.
  • 14. Evoluzione tecnologica: le origini del Web • Il Web è stato concepito da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra sviluppando un software che permetteva di recuperare informazioni da/a qualunque computer collegato via Internet: (HTTP; HTML, URI, poi URL). • Nel 1991 il CERN rilascia il primo browser/editor ipertestuale www (World Wide Web). • Il 30 aprile 1993 il CERN dichiara che il World Wide Web è un ambiente assolutamente libero e gratuito. • Nel 1994 nasce Netscape Navigator, il primo browser commerciale rilasciato gratuitamente per fini educativi • Nel 1995 nasce Internet Explorer (Windows 95)
  • 15. T. Berners-Lee, L’architettura del nuovo Web, 1999 • “Un computer conserva le informazioni secondo gerarchie e matrici rigide, mentre la mente umana possiede la dote speciale di saper collegare tra loro frammenti casuali di dati. Quando sento odore di caffè, mi rivedo in una cameretta sopra una tavola calda a Oxford. Il mio cervello crea un collegamento e mi riporta là all’istante.” (p. 17) • “L’invenzione del WWW ha comportato la crescente comprensione da parte mia del potere insito nel disporre le idee in maniera libera, reticolare, una consapevolezza che ho appunto acquisito tramite questo genere di procedura.” (pp. 16-17)
  • 16. Le fasi del Web FASE LOGICA Web 1.0 Web dei documenti We write, We publish Web 2.0 Social web We publish, you write Web 3.0 Web dei dati You write, you publish, we mix
  • 18. Web 1.0: il web dei documenti • Composto prevalentemente da documenti di tipo testuale, organizzati in pagine HTML statiche, con qualche immagine e pochissimi suoni o video; • Accessibile mediante connessioni dial-up, normalmente fatturate a tempo, che supportavano non oltre 50k di larghezza di banda. • Elementi sfavorevoli: instabilità della tecnologia, imprecisioni delle pagine HTML, costi orari di accesso
  • 20. Il web 2.0 Il web 2.0 è il network come piattaforma che si estende a comprendere tutti i servizi interconnessi: le applicazioni web 2.0 sono quelle che traggono i maggiori benefici da questa piattaforma: liberare il software come servizio sempre aggiornato che rende meglio quante più persone lo usano, consumare e rimescolare i dati da fonti molteplici, inclusi gli utenti individuali, mentre si forniscono propri dati e servizi in modo che ne permetta la riappropriazione da parte degli altri, creare effetti di network attraverso una ‘architettura della partecipazione’ e andare oltre la metafora della pagina del web 1.0 per rendere ricche le esperienze dell’utente (O’Reilly, 2005)
  • 21. Verso il web 2.0 Nuovi assetti tecnologici e nuovi comportamenti sociali che trasformano radicalmente il Web: • La diffusione di sistemi di connettività a maggiore ampiezza di banda (fibra ottica/ADSL); • La pratica della condivisione di file (filesharing) tra utenti in modalità peer-to-peer; • L’originaria staticità delle pagine Web è superata attraverso l’introduzione di linguaggi di scripting (come JavaScript) dal lato dei sistemi client, e attraverso lo sviluppo di linguaggi integrati di nuova generazione dal lato dei Web Server (PHP, ASP). L’asse di sviluppo del Web si sposta in direzione dei Web Service.
  • 22. Web 1.0 vs web 2.0
  • 23. Cosa c’è di nuovo nel web 2.0? • Tim Berners-Lee: "nobody even knows what 2.0 means” • Nessuna tecnologia nuova: html, javascript e xml nascono molto prima del 2004 • Il web è stato progettato sin dall’inizio orizzontale, senza centro, basato sulla condivisione di standard • Amazone ed Ebay esistevano nel 94-95, Google nel 98, Wikipedia nel 2001 • Il movimento open source dall’inizio degli anni ‘90 ha utilizzato con efficacia modelli di produzione completamente decentrati tramite Internet
  • 24. Il grande inganno del web 2.0?
  • 27. Il web 2.0 • Quello che muta è l’approccio filosofico alla rete che vede l’emergere della sua dimensione sociale, di condivisione, di produzione creativa rispetto alla mera fruizione: • «Comunque la differenza essenziale tra web 1.0 e web 2.0 è che i creatori di contenuto erano pochi nel web 1.0, poiché la grande maggioranza degli utenti agiva come semplici consumatori di quel contenuto, laddove nel web 2.0 ogni partecipante può essere un creatore di contenuto e sono stati sviluppati diversi aiuti tecnologici per massimizzare questo potenziale creativo» (Cormode, Krishnamurthy, 2008)
  • 28. Il web 2.0 • Web 2.0 significa soprattutto applicazioni facili da usare, che non richiedono particolari e approfondite competenze tecnologiche e di programmazione e che, quindi, offrono la possibilità per tutti (o quasi) di gestire una propria pagina/profilo, di prendere parola attraverso la pubblicazione di post o l’intervento in chat e forum, di caricare e condividere contenuti.
  • 29. Il web 2.0: l’autocomunicazione di massa Questo cambiamento di prospettiva e la conseguente proliferazione di spazi sociali sul web avrebbe consentito l’emergere della autocomunicazione di massa: “è comunicazione di massa perché ha la potenzialità di raggiungere un pubblico globale, come accade quando si posta un video su Youtube, si tiene un blog con link RSS a varie fonti web, o si invia un messaggio a una grossa mailing list. Ma è contemporaneamente autocomunicazione perché la produzione del messaggio è autogenerata, la definizione dei potenziali destinatari è autodiretta, e il reperimento di specifici messaggi o contenuti dal World Wide Web e dalle reti di comunicazione elettronica è autoselezionato.” (Castells, 2009,p.60)
  • 30. Caratteristiche del web 2.0 (O’Reilly, 2005)
  • 31. Web 2.0. The Machine is?
  • 33. Internet of Things Ubiquitus computing (e Ubiquitus web) • Integrazione progressiva nella rete di tutti gli oggetti dispersi nell’ambiente fisico (elettrodomestici, porte, codici a barre dei prodotti, etc.) • La rete servirà per fruire contenuti e servizi multimediali interattivi (attraverso più device) e, inoltre, per le comunicazioni : (a) tra persone e persone (indirizzari e archivio dei messaggi integrati, sistemi in sincrono per testo, voce, immagine, etc.); (b) tra persone e “oggetti”(istruzioni rivolte a apparati tecnologici, richieste di informazioni, ticketing, etc.); (c) tra “oggetti”e persone (schermi e cartelloni pubblicitari che riconoscono gli interlocutori, etc.); (d) tra “oggetti”e “oggetti”(codici a barre che dialogano con il carrello della spesa e la cassa, etc.). (Marinelli, 2004)
  • 34. Il Web Semantico • La scommessa è mettere a punto un linguaggio che esprima sia le informazioni, sia le regole per ragionare sulle informazioni, e che consenta di utilizzare regole importate da ogni sistema di rappresentazione della conoscenza (Berners-Lee, Hendler, Lassila 2001) • La soluzione proposta dal W3C punta a una estensione del Web in cui ogni singola informazione ha un significato preciso e ben definito, in modo da poter essere riconosciuta e classificata da “agenti intelligenti”, ovvero i software (Granieri 2005).
  • 35. Il W3C • rendere le informazioni tracciate nel Web non solo comprensibili agli umani - come avviene, seppur con molte limitazioni, attraverso i motori di ricerca - ma anche alle macchine (machine-understandable) (Berners-Lee e il gruppo di lavoro del W3C). • Dal 1999 il World Wide Web Consortium (W3C), il consorzio fondato e diretto da Tim Berners-Lee allo scopo di promuovere standard che assicurino l'interoperabilità del Web, ha concentrato le ricerche sui modi in cui risolvere il problema, dando vita a un orientamento noto come Web semantico
  • 36. http://dbpedia.org http://wheredoesmymoneygo.org/ http://www.linkedopendata.it/ Un elenco di browser è disponibile alla pagina Linked Data di wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Linked_Data#Browsers. Qualche esempio…
  • 37. Web semantico, le caratteristiche: i metadati a ) Metadati (“dati sui dati”): servono a descrivere o annotare una risorsa in modo da renderla maggiormente comprensibile agli utenti. Normalmente i metadati sono di natura descrittiva e includono informazioni relative a un documento tra cui ad esempio l'autore, il titolo o l'abstract, il tipo di file, i diritti d'accesso o il numero di versione. L'aggiunta di dati sui dati è utile per organizzare le risorse, per l'archiviazione e per identificare l'informazione. I metadati sono dunque una nuova forma di catalogazione che può essere inserita nei documenti digitali (Di Donato, 2009).
  • 38. Web semantico, le caratteristiche: i metadati • Tuttavia, la funzione più importante dei metadati è promuovere l'interoperabilità, consentendo la combinazione di risorse eterogenee tra piattaforme diverse senza perdere informazioni rilevanti. • Si parla dunque di “open data” per definire un'importante caratteristica del web semantico, cioè la disponibilità dei dati e la conseguente possibilità di identificarli e citarli. • In pratica, sul Web ogni “dato”, ogni pezzetto di informazione, viene identificato da un URI. Perciò, si usa dire che sul web semantico tutto è un URI (Di Donato, 2009)