SlideShare a Scribd company logo
GHOSTING
OVVERO
SPARIRE COME UN FANTASMA
C O M P R E N D E R E I T E M P I M O D E R N I
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 2
Il ghosting è la pratica di interrompere bruscamente
tutte le comunicazioni e i contatti multimediali con un
partner, con qualcuno che si sta frequentando o con il
quale si era soltanto entrati in corrispondenza, senza
dare alcun tipo di avvertimento o spiegazione e
ignorando completamente qualunque tentativo di
contatto.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 3
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 4
Rientra nella sfera della violenza psicologica.
La violenza psicologica è un insieme di atti, parole o
sevizie morali, minacce e intimidazioni utilizzati come
strumento di costrizione e di oppressione per
obbligare gli altri ad agire contro la propria volontà.
La violenza psicologica non utilizza la forza fisica e si
manifesta principalmente con parole e atti tesi a
coercire la volontà di altre persone.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 5
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 6
Il lemma è diventato popolare dal 2015, quando, a
seguito di un articolo del New York Times sulla rottura
tra Sean Penn e Charlize Theron, varie testate
giornalistiche cominciarono a utilizzarlo.
Dal 2015 il termine è stato incluso nel Collins English
Dictionary.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 7
Negli anni '20 del XXI secolo il ghosting è divenuto
un fenomeno molto diffuso fra i millennials, i maggiori
fruitori dei social network e delle app di messaggistica
istantanea, servizi che, veicolando per loro natura
contatti molteplici e superficiali, consentono facilmente
l'interruzione improvvisa e totale di relazioni sociali ad
essi collegate.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 8
“Il fantasma è terribile, ma è contagioso”
(Jonathan Bazzi)
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 9
Chi l’ha provata (sembra che tra il 60 e l’80% di chi si
avvicina alle app di incontri) non la dimentica.
Facilmente diventerà a sua volta un ghoster (qualcuno
che a suo volta si renderà conto che è molto più facile
che dare spiegazioni e lo farà perché "lo fanno anche gli
altri).
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 10
GLI EFFETTI DEL GHOSTING
Quando una persona è vittima di questo tipo di
atteggiamento, può sentirsi in colpa o provare un senso
di inadeguatezza.
Probabilmente cercherà di scoprire il motivo e di capire
cosa è successo.
E, nella maggior parte dei casi, influenzerà l'autostima
delle persone.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 11
IL PROFILO DEL FANTASMA
Per chi decide di chiudere una relazione o anche
semplicemente di interromperne l'inizio, sparire è un
modo semplice e molto rapido.
Nessuna domanda a cui rispondere per giustificare il
suo comportamento e nessuna necessità di portare il
peso dei sentimenti dell'altra persona.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 12
Paura del confronto
(sparire è la soluzione più facile)
Disinteresse
(scarso interesse e voglia di non spiegare)
False buone intenzioni
(meccanismo di auto-assoluzione)
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 13
Il fenomeno è stato lungamente studiato.
In molti casi è stato verificato questo tipo di
comportamento deriva dal tipo di relazione che si
instaura con la figura di riferimento dominante,
solitamente la madre, cioè da uno stile di attaccamento
insicuro ed evitante.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 14
John Bowlby (Londra, 26 febbraio 1907 – Isola di Skye, 2 settembre 1990) è
stato uno psicologo, medico e psicoanalista britannico, che ha elaborato la
teoria dell'attaccamento, interessandosi in particolare agli aspetti che
caratterizzano il legame madre-bambino e quelli legati alla realizzazione
dei legami affettivi all'interno della famiglia.
Secondo la sua teoria, il bambino, convinto che quando chiederà aiuto non
riceverà il conforto e la disponibilità della madre, ma verrà addirittura
rifiutato, imparerà a costruire il proprio esperienze. contando solo su se
stesso, senza il sostegno degli altri, ricercando l'autosufficienza anche a
livello emotivo.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 15
Questo bambino diventerà un adulto insicuro, che vedrà
le relazioni con poca fiducia e percepirà le rotture come
prevedibili e inevitabili, incapace di coinvolgersi davvero
per non correre il rischio di essere rifiutato e
abbandonato.
In sostanza, il Ghoster che scompare non fa altro che
cercare di mascherare la sua enorme fragilità, la sua
incapacità di gestire il dolore proprio e quello degli altri
in un circolo vizioso infinito, senza vinti né vincitori.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 16
ALCUNI ESEMPI DI GHOSTING
 Ignorare o non rispondere ai messaggi di testo di una persona per un
periodo di tempo indefinito
 Uscire con qualcuno e poi non parlargli più, anche se provi a
contattare quella persona
 Non rispondere a un amico o a qualcuno con cui parli regolarmente,
anche quando ti contatta più volte per provare a metterti in contatto
 Interrompere improvvisamente ogni comunicazione con una persona
nonostante sia uscito con quella persona per mesi
 Rispondere intenzionalmente lentamente, brevemente o senza
impegno ai messaggi in modo che smettano di contattarti
 Incontrare una persona e non presentarsi, senza spiegazioni né scuse
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 17
PERCHE’ GHOSTING?
 Non si preoccupano dell’altra persona: non sono più interessate a
mantenere una relazione con l'altra persona.
 Sono stressati: sono concentrate su altri aspetti della vita o
potrebbero isolarsi dagli altri perché si sentono depresse.
 Non vogliono ferire i sentimenti: il ghosting può essere fatto anche
perché non vogliono ferire i sentimenti dell'altra persona.
 Si sentono a disagio nelle conversazioni difficili: quando qualcuno è
semplicemente ansioso di terminare una relazione poiché ha difficoltà
con le conversazioni difficili
 Complesso di superiorità: a volte le persone possono scegliere di
ingannare qualcuno perché vogliono provare la sensazione di avere
un certo potere sugli altri.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 18
COME CONTRASTARE IL GHOSTING?
Il modo in cui rispondi a qualcuno che ti ha fantasma dipenderà da
ciò che desideri dalla relazione. Se sei interessato a mantenere il
collegamento, puoi semplicemente dire:
 Non ti sento da un po'. Hai ancora voglia di uscire di nuovo?
 Tutto bene?
 Sei ancora interessato a incontrarci? Altrimenti va bene, voglio solo sapere
cosa sta succedendo!
 Ciao, so che sei stato molto impegnato ultimamente, ma puoi dirmi se va tutto
bene?
Se queste persone sono ancora interessate, probabilmente
risponderanno positivamente. Se non desidera il contatto, questa
sarà un'occasione per dare alla persona l'opportunità di spiegarsi.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 19
Bisogna altresì considerare che quando qualcuno ti
fantasma, questi tipi di atteggiamenti sono più legati a
problemi propri che alla relazione stessa.
Significa che non sei colpevole di qualcosa.
Se ritieni che questo tipo di atteggiamenti stiano
danneggiando la tua autostima, è importante rivolgerti a
uno psicologo professionista.
Il tuo valore non è legato al modo in cui ti trattano gli
altri, ma al modo in cui tratti te stesso.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 20
Bisogna evitare il rimuginio e l’autocritica.
Sarebbe meglio non continuare a cercare la persona che
ha fatto ghosting e non continuare a pensare a cosa si
sarebbe potuto fare di diverso.
È meglio dedicarsi a coltivare altre relazioni che
possano fare stare più sereni o intraprendere nuove
attività che possano dare sollievo e far ritrovare un
senso di gratificazione.
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 21
Codice IBAN
IT19 E030 6909 6061 0000 0017 165
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 22
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO
I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I
V O L O N T A R I A T O 23

More Related Content

Similar to I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx

Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
blueactiva
 
Timidezza d'amore e social networking
Timidezza d'amore e social networkingTimidezza d'amore e social networking
Timidezza d'amore e social networking
Psicolinea
 
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzioneLinguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
PUATraining Italia
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
La timidezza nelle relazioni
La timidezza nelle relazioniLa timidezza nelle relazioni
La timidezza nelle relazioni
AlessioMarziale
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
ilvalorediesserepersone
 
Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016
Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016
Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016
Emanuele Marfisi
 
Donna moderna 03 marzo 2015
Donna moderna 03 marzo 2015Donna moderna 03 marzo 2015
Donna moderna 03 marzo 2015
Alessandro Pivaro
 
Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012eneri_
 
Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012eneri_
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
iremahmeti
 
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione ErettileL'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
Ellepi Associati Ancona
 
Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito
Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore MorabitoDipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito
Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito
Salvatore Morabito
 
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da farePerdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Vittoria Nervi career strategist
 
Tustyle 16 febb 2015
Tustyle 16 febb 2015Tustyle 16 febb 2015
Tustyle 16 febb 2015
Alessandro Pivaro
 
disturbo schizoide
disturbo schizoidedisturbo schizoide
disturbo schizoideimartini
 
Elementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionaleElementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionale
Ray D. Rearm
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Dr. Elena De Franceschi
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
Luca Matteo Ruberto
 

Similar to I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx (20)

Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
 
Timidezza d'amore e social networking
Timidezza d'amore e social networkingTimidezza d'amore e social networking
Timidezza d'amore e social networking
 
Lavoro scienze umane
Lavoro scienze umane Lavoro scienze umane
Lavoro scienze umane
 
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzioneLinguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
La timidezza nelle relazioni
La timidezza nelle relazioniLa timidezza nelle relazioni
La timidezza nelle relazioni
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016
Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016
Repositioning Amica Case Study Anno 2015/2016
 
Donna moderna 03 marzo 2015
Donna moderna 03 marzo 2015Donna moderna 03 marzo 2015
Donna moderna 03 marzo 2015
 
Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012
 
Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012Abeti eneriesercizio4 2011-2012
Abeti eneriesercizio4 2011-2012
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione ErettileL'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
 
Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito
Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore MorabitoDipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito
Dipendenze da Internet e Hikikomori - Dott. Salvatore Morabito
 
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da farePerdere il lavoro  le 4 fasi e 6 cose da fare
Perdere il lavoro le 4 fasi e 6 cose da fare
 
Tustyle 16 febb 2015
Tustyle 16 febb 2015Tustyle 16 febb 2015
Tustyle 16 febb 2015
 
disturbo schizoide
disturbo schizoidedisturbo schizoide
disturbo schizoide
 
Elementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionaleElementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionale
 
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdownLe emozioni nella ripartenza post lockdown
Le emozioni nella ripartenza post lockdown
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 

More from ISEA ODV

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
ISEA ODV
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
ISEA ODV
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
ISEA ODV
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
ISEA ODV
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
ISEA ODV
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
ISEA ODV
 

More from ISEA ODV (20)

I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptxI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
 
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdfSegnalibro numero 3 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdfSegnalibro numero 2 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdfSegnalibro numero 1 anno 2023.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - DIETA VEGETARIANA.pdf
 
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdfA - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
A - I QUADERNI DELL'ISEA - LINEE GUIDA SULL'IMPATTO ACUSTICO - COMPLETO.pdf
 
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdfBROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
BROCHURE ISEA ODV - 2023.pdf
 
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
I QUADERNI DELL'ISEA - INQUINAMENTO AMBIENTALE: INQUINANTI E TIPI DI INQUINAM...
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdfSegnalibro numero 3 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 3 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdfSegnalibro numero 2 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2022.pdf
 
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdfSegnalibro numero 1 anno 2022.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2022.pdf
 

I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx

  • 1. GHOSTING OVVERO SPARIRE COME UN FANTASMA C O M P R E N D E R E I T E M P I M O D E R N I
  • 2. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 2
  • 3. Il ghosting è la pratica di interrompere bruscamente tutte le comunicazioni e i contatti multimediali con un partner, con qualcuno che si sta frequentando o con il quale si era soltanto entrati in corrispondenza, senza dare alcun tipo di avvertimento o spiegazione e ignorando completamente qualunque tentativo di contatto. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 3
  • 4. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 4
  • 5. Rientra nella sfera della violenza psicologica. La violenza psicologica è un insieme di atti, parole o sevizie morali, minacce e intimidazioni utilizzati come strumento di costrizione e di oppressione per obbligare gli altri ad agire contro la propria volontà. La violenza psicologica non utilizza la forza fisica e si manifesta principalmente con parole e atti tesi a coercire la volontà di altre persone. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 5
  • 6. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 6
  • 7. Il lemma è diventato popolare dal 2015, quando, a seguito di un articolo del New York Times sulla rottura tra Sean Penn e Charlize Theron, varie testate giornalistiche cominciarono a utilizzarlo. Dal 2015 il termine è stato incluso nel Collins English Dictionary. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 7
  • 8. Negli anni '20 del XXI secolo il ghosting è divenuto un fenomeno molto diffuso fra i millennials, i maggiori fruitori dei social network e delle app di messaggistica istantanea, servizi che, veicolando per loro natura contatti molteplici e superficiali, consentono facilmente l'interruzione improvvisa e totale di relazioni sociali ad essi collegate. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 8
  • 9. “Il fantasma è terribile, ma è contagioso” (Jonathan Bazzi) I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 9
  • 10. Chi l’ha provata (sembra che tra il 60 e l’80% di chi si avvicina alle app di incontri) non la dimentica. Facilmente diventerà a sua volta un ghoster (qualcuno che a suo volta si renderà conto che è molto più facile che dare spiegazioni e lo farà perché "lo fanno anche gli altri). I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 10
  • 11. GLI EFFETTI DEL GHOSTING Quando una persona è vittima di questo tipo di atteggiamento, può sentirsi in colpa o provare un senso di inadeguatezza. Probabilmente cercherà di scoprire il motivo e di capire cosa è successo. E, nella maggior parte dei casi, influenzerà l'autostima delle persone. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 11
  • 12. IL PROFILO DEL FANTASMA Per chi decide di chiudere una relazione o anche semplicemente di interromperne l'inizio, sparire è un modo semplice e molto rapido. Nessuna domanda a cui rispondere per giustificare il suo comportamento e nessuna necessità di portare il peso dei sentimenti dell'altra persona. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 12
  • 13. Paura del confronto (sparire è la soluzione più facile) Disinteresse (scarso interesse e voglia di non spiegare) False buone intenzioni (meccanismo di auto-assoluzione) I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 13
  • 14. Il fenomeno è stato lungamente studiato. In molti casi è stato verificato questo tipo di comportamento deriva dal tipo di relazione che si instaura con la figura di riferimento dominante, solitamente la madre, cioè da uno stile di attaccamento insicuro ed evitante. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 14
  • 15. John Bowlby (Londra, 26 febbraio 1907 – Isola di Skye, 2 settembre 1990) è stato uno psicologo, medico e psicoanalista britannico, che ha elaborato la teoria dell'attaccamento, interessandosi in particolare agli aspetti che caratterizzano il legame madre-bambino e quelli legati alla realizzazione dei legami affettivi all'interno della famiglia. Secondo la sua teoria, il bambino, convinto che quando chiederà aiuto non riceverà il conforto e la disponibilità della madre, ma verrà addirittura rifiutato, imparerà a costruire il proprio esperienze. contando solo su se stesso, senza il sostegno degli altri, ricercando l'autosufficienza anche a livello emotivo. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 15
  • 16. Questo bambino diventerà un adulto insicuro, che vedrà le relazioni con poca fiducia e percepirà le rotture come prevedibili e inevitabili, incapace di coinvolgersi davvero per non correre il rischio di essere rifiutato e abbandonato. In sostanza, il Ghoster che scompare non fa altro che cercare di mascherare la sua enorme fragilità, la sua incapacità di gestire il dolore proprio e quello degli altri in un circolo vizioso infinito, senza vinti né vincitori. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 16
  • 17. ALCUNI ESEMPI DI GHOSTING  Ignorare o non rispondere ai messaggi di testo di una persona per un periodo di tempo indefinito  Uscire con qualcuno e poi non parlargli più, anche se provi a contattare quella persona  Non rispondere a un amico o a qualcuno con cui parli regolarmente, anche quando ti contatta più volte per provare a metterti in contatto  Interrompere improvvisamente ogni comunicazione con una persona nonostante sia uscito con quella persona per mesi  Rispondere intenzionalmente lentamente, brevemente o senza impegno ai messaggi in modo che smettano di contattarti  Incontrare una persona e non presentarsi, senza spiegazioni né scuse I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 17
  • 18. PERCHE’ GHOSTING?  Non si preoccupano dell’altra persona: non sono più interessate a mantenere una relazione con l'altra persona.  Sono stressati: sono concentrate su altri aspetti della vita o potrebbero isolarsi dagli altri perché si sentono depresse.  Non vogliono ferire i sentimenti: il ghosting può essere fatto anche perché non vogliono ferire i sentimenti dell'altra persona.  Si sentono a disagio nelle conversazioni difficili: quando qualcuno è semplicemente ansioso di terminare una relazione poiché ha difficoltà con le conversazioni difficili  Complesso di superiorità: a volte le persone possono scegliere di ingannare qualcuno perché vogliono provare la sensazione di avere un certo potere sugli altri. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 18
  • 19. COME CONTRASTARE IL GHOSTING? Il modo in cui rispondi a qualcuno che ti ha fantasma dipenderà da ciò che desideri dalla relazione. Se sei interessato a mantenere il collegamento, puoi semplicemente dire:  Non ti sento da un po'. Hai ancora voglia di uscire di nuovo?  Tutto bene?  Sei ancora interessato a incontrarci? Altrimenti va bene, voglio solo sapere cosa sta succedendo!  Ciao, so che sei stato molto impegnato ultimamente, ma puoi dirmi se va tutto bene? Se queste persone sono ancora interessate, probabilmente risponderanno positivamente. Se non desidera il contatto, questa sarà un'occasione per dare alla persona l'opportunità di spiegarsi. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 19
  • 20. Bisogna altresì considerare che quando qualcuno ti fantasma, questi tipi di atteggiamenti sono più legati a problemi propri che alla relazione stessa. Significa che non sei colpevole di qualcosa. Se ritieni che questo tipo di atteggiamenti stiano danneggiando la tua autostima, è importante rivolgerti a uno psicologo professionista. Il tuo valore non è legato al modo in cui ti trattano gli altri, ma al modo in cui tratti te stesso. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 20
  • 21. Bisogna evitare il rimuginio e l’autocritica. Sarebbe meglio non continuare a cercare la persona che ha fatto ghosting e non continuare a pensare a cosa si sarebbe potuto fare di diverso. È meglio dedicarsi a coltivare altre relazioni che possano fare stare più sereni o intraprendere nuove attività che possano dare sollievo e far ritrovare un senso di gratificazione. I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 21
  • 22. Codice IBAN IT19 E030 6909 6061 0000 0017 165 I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 22
  • 23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE ISTITUTO DI SVILUPPO ECO AMBIENTALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO I S T I T U T O D I S V I L U P P O E C O A M B I E N T A L E O R G A N I Z Z A Z I O N E D I V O L O N T A R I A T O 23