SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
La Sindrome
Di Peter Pan
   Abeti Eneri,
   2011-2012
   Lingue, letterature e studi
   interculturali
Che cos'è?

Il personaggio di Peter Pan nell'immaginario
collettivo rappresenta colui che non vuole crescere,
che è rimasto fermo allo stadio infantile dove tutto è
bello, tutto è possibile e in cui non deve rendere
conto a nessuno.
La sindrome che porta il nome di questo
personaggio, infatti, colpisce soprattutto gli uomini
che non accettano il passare degli anni e si rifugiano
in un' “isola che non c'è” lontana dal mondo reale e
dalle sue limitazioni, dove essi sono i padroni
assoluti: tutto esiste unicamente per loro, in funzione
dei loro desideri e dei loro umori.



                                  La sindrome di Peter Pan   2
Perchè il soggetto affetto da Sindrome
di Peter Pan non vuole “crescere”?
Egli rifiuta di vivere nel mondo "degli adulti" in quanto lo ritiene ostile, pauroso o
troppo complicato, e si rifugia in comportamenti e in regole tipiche della
fanciullezza.
 È un inguaribile immaturo: Vuole sempre essere al centro dell’attenzione, parla e
ride a voce alta, non sta mai fermo, tende a banalizzare anche le questioni più serie
e non si prende carico dei propri problemi.
In genere è vittima di un’educazione troppo protettiva, spesso è figlio unico oppure
l’ultimo di una serie di fratelli, ha avuto molte gratificazioni da piccolo e non vuole
perdere i suoi privilegi. Nessuno lo ha aiutato a maturare, non ha avuto alcuna
responsabilità e non ha mai dovuto affrontare i problemi della vita di tutti i giorni.
In altre parole, ha sempre trovato persone disposte a sgombrargli il terreno da
eventuali intralci e a liberarlo dalle difficoltà.
Egli avrà sempre bisogno di qualcuno che gli organizzi la vita, anche quando avrà i
capelli brizzolati, e pertanto non gli si potrà chiedere appoggio e protezione, perché
è proprio lui il primo ad averne bisogno.




                                                    La sindrome di Peter Pan       3
Poiché sono gli adulti a soffrire di questa
patologia, è molto interessante esaminare i
dati di una ricerca Istat effettuata su ragazzi
tra i 14 e i 21 anni che mira a conoscere
quali siano i requisiti che, secondo i giovani,
determinano il raggiungimento dell'età
adulta.




                           La sindrome di Peter Pan   4
Cosa ci rende Adulti? Da che cosa è
                                     intimorito il malato in questione?
                  Famiglia
                  Lavoro
                  Coppia
                                 ●   La Famiglia (39%).
                  Indipendenza       La presenza della prole rappresenta una fonte di
                  Età cronologica    grande limitazione della libertà del soggetto.
                  Altro              Lo stesso vale per
                                ●    Il Lavoro (24%), che comporta grandi responsabilità,
                                     così come
                                ●    La Coppia Stabile (21%) e
39% La Famiglia                 ●    L'indipendenza (8%).
                                     L'emancipazione dal nucleo familiare d’origine per
24% Lavoro                           crearne uno nuovo e sostentarlo col proprio lavoro,
                                     infatti, tarda sempre più ad arrivare. Oggi si tende a
21% Coppia                           stazionare comodamente nella casa natale anche oltre
Stabile                              i trenta anni, dove il ‘giovane-cresciuto’ vive di solito
                                     una condizione agiata, frequentando i pubs e le
8% Indipendenza                      discoteche più in voga, proprio come un adolescente, e
                                     molto tardivamente si avvicina al mondo del lavoro,
                                     spesso anch'esso precario (senza voler trascurare
5% Età                               l'evento della grave crisi economica che ha portato
Cronologica                          grandi disagi nel contesto lavorativo e sociale).
3% Altro

                                                   La sindrome di Peter Pan        5
In sostanza, quindi, l' “eterno ragazzino” non ha
 occhi che per sé stesso; è così narcisista da essersi
 creato un mondo parallelo dove è l'unico ed il solo
  protagonista, dove nasconde ogni tipo di dolore o
     problema dietro un perenne ottimismo ed è
   completamente insensibile, di conseguenza, alla
                  sofferenza altrui.

   Questa totale mancanza di empatia lo mette in
condizione di non saper amare, di essere incapace di
confrontarsi con gli altri e soprattutto di relazionarsi
                        con essi.




                                La sindrome di Peter Pan   6
Come può quindi l'eterno Peter Pan
       uscire da questa condizione?

Egli potrà crescere solo abbandonando la propria visione autocentrata e
aprendo gli occhi sull'altro. La sua evoluzione passa necessariamente
per la scoperta del dolore dentro di sé, che aprirà le porte all'amore.
Egli deve intraprendere il viaggio che lo riporterà ad essere quello che è;
 dovrà affrontare il crollo della propria illusione, calandosi nel mondo
"reale", per poi scoprire che la sua illusione era, in fondo, l'unica vera
Realtà. Deve imparare ad amare, innanzitutto se stesso, non come
fredda immagine idealizzata ma nella propria pienezza di essere umano,
facendo i conti con i limiti, il dolore, la caducità. Da qui, egli potrà
vedere l'altro e amarlo, riconoscere se stesso nell'altro.




                                           La sindrome di Peter Pan   7
Fine




       La sindrome di Peter Pan   8

More Related Content

Similar to Abeti eneriesercizio4 2011-2012

Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaMariaSilviaGuglielmin
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxISEA ODV
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàclaudiopagano
 
Intervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto BeibeIntervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto BeibeEmanuela Notari
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monticomgencurie
 
Famiglie Di Sangue
Famiglie Di SangueFamiglie Di Sangue
Famiglie Di SangueFabrizio
 
Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?
Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?
Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?CambiarePerVincere
 
Genitorialità in un mondo complesso
Genitorialità in un mondo complessoGenitorialità in un mondo complesso
Genitorialità in un mondo complessoMauro Cason
 
Inadatti al cambiamento simone perotti - dove sono gli uomini
Inadatti al cambiamento   simone perotti - dove sono gli uominiInadatti al cambiamento   simone perotti - dove sono gli uomini
Inadatti al cambiamento simone perotti - dove sono gli uominiilfattoquotidiano.it
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescerefacc8
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambiniodilia98
 

Similar to Abeti eneriesercizio4 2011-2012 (15)

Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori CalvecchiaLucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
Lucidi Seminario Sulla Fiaba Per Genitori Calvecchia
 
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptxI QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
Intervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto BeibeIntervista a Ernesto Beibe
Intervista a Ernesto Beibe
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Famiglie Di Sangue
Famiglie Di SangueFamiglie Di Sangue
Famiglie Di Sangue
 
Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?
Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?
Vuoi sapere come creare relazioni emozionali più semplici?
 
Genitorialità in un mondo complesso
Genitorialità in un mondo complessoGenitorialità in un mondo complesso
Genitorialità in un mondo complesso
 
Inadatti al cambiamento simone perotti - dove sono gli uomini
Inadatti al cambiamento   simone perotti - dove sono gli uominiInadatti al cambiamento   simone perotti - dove sono gli uomini
Inadatti al cambiamento simone perotti - dove sono gli uomini
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio Dalla PMA  al concepimento naturale:  il desiderio di un figlio
Dalla PMA al concepimento naturale: il desiderio di un figlio
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambini
 

Abeti eneriesercizio4 2011-2012

  • 1. La Sindrome Di Peter Pan Abeti Eneri, 2011-2012 Lingue, letterature e studi interculturali
  • 2. Che cos'è? Il personaggio di Peter Pan nell'immaginario collettivo rappresenta colui che non vuole crescere, che è rimasto fermo allo stadio infantile dove tutto è bello, tutto è possibile e in cui non deve rendere conto a nessuno. La sindrome che porta il nome di questo personaggio, infatti, colpisce soprattutto gli uomini che non accettano il passare degli anni e si rifugiano in un' “isola che non c'è” lontana dal mondo reale e dalle sue limitazioni, dove essi sono i padroni assoluti: tutto esiste unicamente per loro, in funzione dei loro desideri e dei loro umori. La sindrome di Peter Pan 2
  • 3. Perchè il soggetto affetto da Sindrome di Peter Pan non vuole “crescere”? Egli rifiuta di vivere nel mondo "degli adulti" in quanto lo ritiene ostile, pauroso o troppo complicato, e si rifugia in comportamenti e in regole tipiche della fanciullezza. È un inguaribile immaturo: Vuole sempre essere al centro dell’attenzione, parla e ride a voce alta, non sta mai fermo, tende a banalizzare anche le questioni più serie e non si prende carico dei propri problemi. In genere è vittima di un’educazione troppo protettiva, spesso è figlio unico oppure l’ultimo di una serie di fratelli, ha avuto molte gratificazioni da piccolo e non vuole perdere i suoi privilegi. Nessuno lo ha aiutato a maturare, non ha avuto alcuna responsabilità e non ha mai dovuto affrontare i problemi della vita di tutti i giorni. In altre parole, ha sempre trovato persone disposte a sgombrargli il terreno da eventuali intralci e a liberarlo dalle difficoltà. Egli avrà sempre bisogno di qualcuno che gli organizzi la vita, anche quando avrà i capelli brizzolati, e pertanto non gli si potrà chiedere appoggio e protezione, perché è proprio lui il primo ad averne bisogno. La sindrome di Peter Pan 3
  • 4. Poiché sono gli adulti a soffrire di questa patologia, è molto interessante esaminare i dati di una ricerca Istat effettuata su ragazzi tra i 14 e i 21 anni che mira a conoscere quali siano i requisiti che, secondo i giovani, determinano il raggiungimento dell'età adulta. La sindrome di Peter Pan 4
  • 5. Cosa ci rende Adulti? Da che cosa è intimorito il malato in questione? Famiglia Lavoro Coppia ● La Famiglia (39%). Indipendenza La presenza della prole rappresenta una fonte di Età cronologica grande limitazione della libertà del soggetto. Altro Lo stesso vale per ● Il Lavoro (24%), che comporta grandi responsabilità, così come ● La Coppia Stabile (21%) e 39% La Famiglia ● L'indipendenza (8%). L'emancipazione dal nucleo familiare d’origine per 24% Lavoro crearne uno nuovo e sostentarlo col proprio lavoro, infatti, tarda sempre più ad arrivare. Oggi si tende a 21% Coppia stazionare comodamente nella casa natale anche oltre Stabile i trenta anni, dove il ‘giovane-cresciuto’ vive di solito una condizione agiata, frequentando i pubs e le 8% Indipendenza discoteche più in voga, proprio come un adolescente, e molto tardivamente si avvicina al mondo del lavoro, spesso anch'esso precario (senza voler trascurare 5% Età l'evento della grave crisi economica che ha portato Cronologica grandi disagi nel contesto lavorativo e sociale). 3% Altro La sindrome di Peter Pan 5
  • 6. In sostanza, quindi, l' “eterno ragazzino” non ha occhi che per sé stesso; è così narcisista da essersi creato un mondo parallelo dove è l'unico ed il solo protagonista, dove nasconde ogni tipo di dolore o problema dietro un perenne ottimismo ed è completamente insensibile, di conseguenza, alla sofferenza altrui. Questa totale mancanza di empatia lo mette in condizione di non saper amare, di essere incapace di confrontarsi con gli altri e soprattutto di relazionarsi con essi. La sindrome di Peter Pan 6
  • 7. Come può quindi l'eterno Peter Pan uscire da questa condizione? Egli potrà crescere solo abbandonando la propria visione autocentrata e aprendo gli occhi sull'altro. La sua evoluzione passa necessariamente per la scoperta del dolore dentro di sé, che aprirà le porte all'amore. Egli deve intraprendere il viaggio che lo riporterà ad essere quello che è; dovrà affrontare il crollo della propria illusione, calandosi nel mondo "reale", per poi scoprire che la sua illusione era, in fondo, l'unica vera Realtà. Deve imparare ad amare, innanzitutto se stesso, non come fredda immagine idealizzata ma nella propria pienezza di essere umano, facendo i conti con i limiti, il dolore, la caducità. Da qui, egli potrà vedere l'altro e amarlo, riconoscere se stesso nell'altro. La sindrome di Peter Pan 7
  • 8. Fine La sindrome di Peter Pan 8