SlideShare a Scribd company logo
Un bambino che gioca…

Davide Zoletto
Facoltà di Scienze della Formazione
Università di Udine
il gioco nello sviluppo del bambino…

Jean Piaget (1896-1980)
Il giudizio morale del fanciullo. (1932) Giunti, Firenze 1972.
La formazione del simbolo nel bambino. (1945) La Nuova Italia, Firenze 1972.

Lev S. Vygotskij (1896-1934)
“Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino”. (1933),
in J. Bruner et al., Il gioco, 4 vll., Armando, Roma 1981, pp. 657-678.
tra assimilazione e accomodamento…
il bambino passa da uno stadio all’altro mediante
l’adattamento, ottenuto attraverso un equilibrio dinamico fra
assimilazione
accomodamento

la tendenza “ad ‘assimilare’ il mondo
esterno alle strutture già costruite
la tendenza a “riadattare queste in
funzione delle trasformazioni subite,
quindi, ‘accomodarle’ agli oggetti
esterni”

•

gioco di esercizio

(assimilazione)

•

gioco simbolico

(assimilazione)

•

gioco con regole

(accomodamento)
J. Piaget
dal gioco d’esercizio…
•

mero esercizio sensoriale/motorio

•

uso dell’oggetto/fenomeno come occasione di
attività, per il piacere dell’attività, per padroneggiarli

•

non “sforzo per apprendere” ma “felice esibilizine di
azioni note”

attraverso…
•

combinazione, ripetizione e variazione di gesti e
schemi ludici per mero piacere

•

loro ritualizzazione e decontestualizzazione

J. Piaget
al gioco simbolico…
il bambino utilizza schemi familiari e già ritualizzati negli
giochi dei tipi precedenti, ma:
•

invece di utilizzarli in presenza degli oggetti a cui essi
vengono in genere accostati, assimila a essi nuovi oggetti che
non hanno relazione dal punto di vista dell’effettivo
adattamento

•

questi nuovi oggetti, invece di risultare una semplice
estensione dello schema, vengono utilizzati senza altro scopo
se non quello di permettere al soggetto di mimare o evocare
gli schemi in questione

il gioco simbolico è visto come pensiero egocentrico allo
stato puro, ma, attraverso la crescente socializzazione di
esso, si prepara anche il passaggio…
al gioco di regole…
dal punto di vista della pratica o applicazione delle regole
•

fase motoria individuale

•

fase egocentrica

•

fase della cooperazione

•

fase della codificazione delle regole

J. Piaget
dal punto di vista della consapevolezza delle regole
•

semplice regolarità individuale

•

imitazione dei più grandi con egocentrismo

•

eteronomia, atteggiamento “mistico” verso le regole

•

interesse per le regole in se stesse, autonomia, regole
sociali/convenzionali

J. Piaget
a cavallo di un manico di scopa…

oggetto
da

_________________________

significato

a

significato
_________________________

oggetto
L.S. Vygotskji
regole e immaginazione insieme…
per Piaget il gioco simbolico è sostanzialmente un gioco
solitario ed egocentrico, mentre il decentramento – e
con esso l’elemento sociale – compare solo molto tardi
nella fase del gioco regolato.
per Vygotskij invece, essendo fin dall’inizio un intreccio
indissolubile di regole e immaginazione, il gioco è
già da subito gioco interpersonale e sociale e
l’immaginazione è sempre un’immaginazione che,
almeno in linea di massima, può essere condivisa con
altri.
un’area di sviluppo prossimale…
per Piaget nel gioco non vi sono quasi mai né relazione
educativa né apprendimento (se non nella fase ormai
tarda del gioco regolato, dove peraltro non vi è relazione
educativa, ma relazione paritaria con gli altri compagni di
gioco)
per Vygotskij invece il gioco è immediatamente investito
di una grande rilevanza educativa il gioco è l’origine e
il paradigma dell’area di sviluppo prossimale, ed è
quindi il motore stesso dello sviluppo del bambino.
Diventa fondamentale la presenza nel gioco – così come
nell’area di sviluppo prossimale – del compagno di
gioco esperto, adulto o bambino.
la SVALSI
scala di valutazione delle abilità ludico simboliche infantili
5 sottoscale:

•

decontestualizzazione

•

decentramento

•

integrazione

•

controllo dell’esecuzione

•

competenza sociale

A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994
A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
decontestualizzazione
3 sottoscale:
•

area oggetto strumento
•
•
•

•

prototipo
sostituto
immaginario

•

area situazione
•
•
•

prototipica
realistica
fantastica

area identità
•
•
•

funzionale
realistica
immaginaria/fantastica

A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994
A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
decentramento
2 sottoscale:
•

area ruolo
•
•
•
•
•

azione relativa a sé
azione relativa ad altri
assunzione di ruolo
attribuzione di ruolo
ruoli reciproci

•

area oggetto agente
•
•
•
•

agente recipiente passivo
agente recipiente attivo
agente attivo
agente partner

A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994
A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
integrazione

•

area script
•
•
•
•
•

schema singolo
combinazione singola
combinazione multipla
evento narrativo
problematica narrativa

A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994
A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
controllo dell’esecuzione

•

area verbalizzazione
•
•
•
•
•

egocentrata in gioco
egocentrata fuori dal gioco
sociale in gioco
sociale fuori dal gioco
sociale di cornice

A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994
A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
competenza sociale

•

area della partnership
•
•
•
•
•

solitario
imitativo
associativo
cooperativo di coppia
cooperativo di gruppo

A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994
A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996

More Related Content

What's hot

Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli giocoimartini
 
Gioco e educazione
Gioco e educazioneGioco e educazione
Gioco e educazione
Roberto Sedda
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 

What's hot (7)

Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli gioco
 
Gioco e educazione
Gioco e educazioneGioco e educazione
Gioco e educazione
 
Gioco
GiocoGioco
Gioco
 
Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 

Viewers also liked

Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogiaiva martini
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
Io ci sono fondo blu
Io ci sono fondo bluIo ci sono fondo blu
Io ci sono fondo blumariolina
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeiva martini
 
Uno sguardo al sottosistema dei Fratelli
Uno sguardo al sottosistema dei FratelliUno sguardo al sottosistema dei Fratelli
Uno sguardo al sottosistema dei Fratelli
Dott.ssa Veronica Gardoni
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
ilvalorediesserepersone
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identitàiva martini
 
Sviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoSviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoiva martini
 
Noccioline di resilienza raccolta 2015
Noccioline di resilienza raccolta 2015Noccioline di resilienza raccolta 2015
Noccioline di resilienza raccolta 2015
Giorgio Dorigatti
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
Giulia Ciccomascolo
 
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori OggiIlaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi
 
Sviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoSviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoiva martini
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitorimariolina
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
Viviana Terzulli
 
Bullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti aBullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti a
imartini
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
Silvia Ceriegi
 

Viewers also liked (20)

Sfide evolutive
Sfide evolutiveSfide evolutive
Sfide evolutive
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
Io ci sono fondo blu
Io ci sono fondo bluIo ci sono fondo blu
Io ci sono fondo blu
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normative
 
Uno sguardo al sottosistema dei Fratelli
Uno sguardo al sottosistema dei FratelliUno sguardo al sottosistema dei Fratelli
Uno sguardo al sottosistema dei Fratelli
 
Slide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazioneSlide rosy su comunicazione
Slide rosy su comunicazione
 
Diffusione identità
Diffusione identitàDiffusione identità
Diffusione identità
 
Emozioni2
Emozioni2Emozioni2
Emozioni2
 
Sviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoSviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeo
 
Noccioline di resilienza raccolta 2015
Noccioline di resilienza raccolta 2015Noccioline di resilienza raccolta 2015
Noccioline di resilienza raccolta 2015
 
Genitori efficaci
Genitori efficaciGenitori efficaci
Genitori efficaci
 
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori OggiIlaria Artusi - Essere Genitori Oggi
Ilaria Artusi - Essere Genitori Oggi
 
Sviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeoSviluppo schema corporeo
Sviluppo schema corporeo
 
Presentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitoriPresentazione linee guida per i genitori
Presentazione linee guida per i genitori
 
Affettività e genitorialità
Affettività e genitorialitàAffettività e genitorialità
Affettività e genitorialità
 
Bullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti aBullismo manuale studenti a
Bullismo manuale studenti a
 
E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei? E tu, che genitore in viaggio sei?
E tu, che genitore in viaggio sei?
 

Similar to Zoletto05

F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eiva martini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli giocoimartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’imartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’imartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
La psicomotricita’ 4
La psicomotricita’ 4La psicomotricita’ 4
La psicomotricita’ 4imartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’imartini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’imartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7imartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7imartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8bF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8bimartini
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eimartini
 

Similar to Zoletto05 (20)

F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
Staccioli gioco
Staccioli giocoStaccioli gioco
Staccioli gioco
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
La psicomotricita’ 4
La psicomotricita’ 4La psicomotricita’ 4
La psicomotricita’ 4
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8bF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b
 
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7eF3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
F3961100 b3c6-4017-825c-0237a8de8b7e
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Zoletto05

  • 1. Un bambino che gioca… Davide Zoletto Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine
  • 2. il gioco nello sviluppo del bambino… Jean Piaget (1896-1980) Il giudizio morale del fanciullo. (1932) Giunti, Firenze 1972. La formazione del simbolo nel bambino. (1945) La Nuova Italia, Firenze 1972. Lev S. Vygotskij (1896-1934) “Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino”. (1933), in J. Bruner et al., Il gioco, 4 vll., Armando, Roma 1981, pp. 657-678.
  • 3. tra assimilazione e accomodamento… il bambino passa da uno stadio all’altro mediante l’adattamento, ottenuto attraverso un equilibrio dinamico fra assimilazione accomodamento la tendenza “ad ‘assimilare’ il mondo esterno alle strutture già costruite la tendenza a “riadattare queste in funzione delle trasformazioni subite, quindi, ‘accomodarle’ agli oggetti esterni” • gioco di esercizio (assimilazione) • gioco simbolico (assimilazione) • gioco con regole (accomodamento) J. Piaget
  • 4. dal gioco d’esercizio… • mero esercizio sensoriale/motorio • uso dell’oggetto/fenomeno come occasione di attività, per il piacere dell’attività, per padroneggiarli • non “sforzo per apprendere” ma “felice esibilizine di azioni note” attraverso… • combinazione, ripetizione e variazione di gesti e schemi ludici per mero piacere • loro ritualizzazione e decontestualizzazione J. Piaget
  • 5. al gioco simbolico… il bambino utilizza schemi familiari e già ritualizzati negli giochi dei tipi precedenti, ma: • invece di utilizzarli in presenza degli oggetti a cui essi vengono in genere accostati, assimila a essi nuovi oggetti che non hanno relazione dal punto di vista dell’effettivo adattamento • questi nuovi oggetti, invece di risultare una semplice estensione dello schema, vengono utilizzati senza altro scopo se non quello di permettere al soggetto di mimare o evocare gli schemi in questione il gioco simbolico è visto come pensiero egocentrico allo stato puro, ma, attraverso la crescente socializzazione di esso, si prepara anche il passaggio…
  • 6. al gioco di regole… dal punto di vista della pratica o applicazione delle regole • fase motoria individuale • fase egocentrica • fase della cooperazione • fase della codificazione delle regole J. Piaget
  • 7. dal punto di vista della consapevolezza delle regole • semplice regolarità individuale • imitazione dei più grandi con egocentrismo • eteronomia, atteggiamento “mistico” verso le regole • interesse per le regole in se stesse, autonomia, regole sociali/convenzionali J. Piaget
  • 8. a cavallo di un manico di scopa… oggetto da _________________________ significato a significato _________________________ oggetto L.S. Vygotskji
  • 9. regole e immaginazione insieme… per Piaget il gioco simbolico è sostanzialmente un gioco solitario ed egocentrico, mentre il decentramento – e con esso l’elemento sociale – compare solo molto tardi nella fase del gioco regolato. per Vygotskij invece, essendo fin dall’inizio un intreccio indissolubile di regole e immaginazione, il gioco è già da subito gioco interpersonale e sociale e l’immaginazione è sempre un’immaginazione che, almeno in linea di massima, può essere condivisa con altri.
  • 10. un’area di sviluppo prossimale… per Piaget nel gioco non vi sono quasi mai né relazione educativa né apprendimento (se non nella fase ormai tarda del gioco regolato, dove peraltro non vi è relazione educativa, ma relazione paritaria con gli altri compagni di gioco) per Vygotskij invece il gioco è immediatamente investito di una grande rilevanza educativa il gioco è l’origine e il paradigma dell’area di sviluppo prossimale, ed è quindi il motore stesso dello sviluppo del bambino. Diventa fondamentale la presenza nel gioco – così come nell’area di sviluppo prossimale – del compagno di gioco esperto, adulto o bambino.
  • 11. la SVALSI scala di valutazione delle abilità ludico simboliche infantili 5 sottoscale: • decontestualizzazione • decentramento • integrazione • controllo dell’esecuzione • competenza sociale A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994 A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
  • 12. decontestualizzazione 3 sottoscale: • area oggetto strumento • • • • prototipo sostituto immaginario • area situazione • • • prototipica realistica fantastica area identità • • • funzionale realistica immaginaria/fantastica A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994 A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
  • 13. decentramento 2 sottoscale: • area ruolo • • • • • azione relativa a sé azione relativa ad altri assunzione di ruolo attribuzione di ruolo ruoli reciproci • area oggetto agente • • • • agente recipiente passivo agente recipiente attivo agente attivo agente partner A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994 A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
  • 14. integrazione • area script • • • • • schema singolo combinazione singola combinazione multipla evento narrativo problematica narrativa A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994 A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
  • 15. controllo dell’esecuzione • area verbalizzazione • • • • • egocentrata in gioco egocentrata fuori dal gioco sociale in gioco sociale fuori dal gioco sociale di cornice A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994 A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996
  • 16. competenza sociale • area della partnership • • • • • solitario imitativo associativo cooperativo di coppia cooperativo di gruppo A. Bondioli, D. Savio, Osservare il gioco di finzione, Junior, Bergamo 1994 A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 1996