SlideShare a Scribd company logo
con il patrocinio
       Comunicare in Europa
            lessici istituzionali e terminologie specialistiche



Il Convegno dell’Ass.I.Term quest'anno presenta i più
importanti riferimenti di studio e le esperienze più
significative relative alle dinamiche della                                                                                                     XXII Convegno
comunicazione istituzionale in Italia e in Europa, a                                                                                             Ass. I. Term                                  Comitato Scientifico
progetti terminologici e a lessici realizzati nell'ottica
del servizio alle comunità e ai bisogni della                                                                                                                                                  Giovanni Adamo
diffusione delle conoscenze in area istituzionale.                                                                                                                                             Franco Bertaccini
                                                                                                                                                                                               Patrizia Collesi
In questi anni si è sempre più sviluppato il dibattito                                 media partner                                                                                           Annibale Elia
sulle forme e sulle modalità della comunicazione                                                                                                                                               Roberto Guarasci
istituzionale ed è stata promossa la diffusione di
informazioni e di conoscenze in merito. Le unità
                                                                                                                                     Comunicare in Europa                                      Giuseppina Piccardo
terminologiche, le denominazioni, i referenti                                                                                            lessici istituzionali e terminologie specialistiche   Anna Maria Tagliabue
                                                                                                                                                                                               Daniela Vellutino
concettuali relativi ai diversi temi considerati
                                                                                                                                                                                               Maria Teresa Zanola
passano così dal discorso specialistico a testualità di
diverso orientamento: da testi puramente descrittivi
alle dichiarazioni programmatiche di linee politiche,
dalla pubblicità istituzionale ai programmi                                                                                                                                                    Organizzazione
ministeriali, a norme e a direttive.
                                                                                                                                                                                               Daniela Vellutino
La divulgazione scientifica nella gradazione                                                                                        Università degli Studi di Salerno
specialistica e tecnologica s'incanala in una
                                                                                                                                          25-26 maggio 2012
divulgazione istituzionale di largo raggio. Testi                                                                                                                                              Segreteria Organizzativa
normativi, tecnico-operativi e persuasivi prendono
forma in una gamma di varietà testuali intorno ad                                                                                  Campus di Fisciano        Salerno                           Simona Sabatino
argomenti di interesse locale, nazionale, mondiale,                                                                                       25 maggio          26 maggio                         Tommaso D’Antonio
cui sono richiesti qualità, precisione e rigore                                                                                                                                                Erika Pasceri
terminologico.                                                                                                                                                                                 Maria Taverniti
A conclusione del convegno, nella giornata di sabato
26, è prevista una tavola rotonda per riflettere sui                                     Informazioni
saperi e sulle competenze in terminologia per le
nuove professionalità sia con i vari soggetti                            Associazione Italiana per la Terminologia
istituzionali che si occupano delle classificazioni e             c/o Iliesi-Cnr – Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, 00161, Roma
definizioni dei profili professionali, sia con i decisori
                                                                                      www.assiterm91.it
a livello europeo e nazionale.
                                                                                      info@assiterm91.it
25 Maggio      Campus Fisciano                                                                                                                                                                                         26 Maggio      Salerno Palazzo della Provincia
               Aula delle Lauree - Facoltà di Scienze Politiche                                                                                                                                                                       Sala del Consiglio

9.30           Registrazione                                                               Comunicare in Europa                                                                                                        10.00          Registrazione

10.00 -10.30   Saluti Istituzionali
               Raimondo Pasquino
               Rettore Università
                                                                                                       lessici istituzionali e terminologie specialistiche                                                             10.30 -11.00   Saluti Istituzionali
                                                                                                                                                                                                                                      Edmondo Cirielli
                                                                                                                                                                                                                                      Presidente della Provincia di Salerno
               Annibale Elia                                                                                                                                                                                                          Maria Galante
               Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche,                                                                                                                                                                       Pro-Rettrice Università di Salerno
               Sociali e della Comunicazione                                                                                                                                                                                          Annibale Elia
               Maria Teresa Zanola                                                                                                                                                                                                    Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche,
               Presidente Ass.I.Term - Università Cattolica del                    Aula dei Consigli - Facoltà di Lettere e Filosofia                       Nicola Mastidoro Eulogos Spa                                              Sociali e della Comunicazione - Università di
               Sacro Cuore di Milano                                               Presentazione dei lavori selezionati                                     Imprimatur: controllo e validazione della qualità di                      Salerno
                                                                                                                                                            testi e corpora sulla base di lessici dedicati.
                                                                    15.00 -15.45   Presiede Maria Teresa Cabré Università                                                                                              11.00 -14.00   Terminologie e culture della parola: nuove
10.30 -10.45   Apertura lavori                                                                                                                              Il caso della Camera dei deputati
                                                                                   Pompeu Fabra, IULA, Barcellona                                                                                                                     professioni per l’Europa 2020
               Marco Rossi Doria
                                                                                                                                                                                                                                      Presiede Roberto Guarasci Università della
               Sottosegretario MIUR                                                                                                          16.00 -16.40   Presiede Anna Maria Tagliabue Ass.I.Term
                                                                                   Patrizia Collesi ISTAT                                                                                                                             Calabria - Ass.I.Term
10.45 -12.00   Relazioni di apertura                                               La validazione della qualità della terminologia                          Francesca Chessa - Cosimo De Giovanni,
                                                                                   statistica: il caso del sistema informativo “Noi Italia                                                                                            Relazioni
               Michele Cortelazzo Università di Padova,                                                                                                     Università di Cagliari
                                                                                                                                                                                                                                      Pietro Scalisi ISTAT
               Presidente REI - Rete Eccellenza Italiano                           2012” dell’ISTAT                                                         Proposte di interventi terminologici nel settore                          L’indagine sulle professioni: quali competenze
               Istituzionale                                                                                                                                lattiero-caseario                                                         trasversali per il mercato del lavoro?
               La cooperazione tra esperti per la soluzione di                     Giovanna Aracri - Mariateresa Artese -
                                                                                                                                                                                                                                      Saverio Pescuma Isfol
               problemi terminologici. L’esperienza della REI                      Antonella Folino - Isabella Gagliardi -                                  Chiara Messina - Sergio Gregorio                                          Progetto Esco: il dizionario multilingue della
               Maria Teresa Cabré Università Pompeu Fabra,                         Elisabetta Oliveri Istituto per le Tecnologie                            Cancelleria federale, Servizi linguistici centrali,                       Commissione europea per le professioni in Europa
               IULA, Barcellona                                                    della Costruzione (ITC) - CNR                                            Sezione di terminologia, Berna
               La implantación de los términos en el uso: una                      Un glossario per la divulgazione del sapere nel                          Terminologia, terminografia e testo in un contesto                        Tavola rotonda
               tarea compleja                                                      fotovoltaico                                                             istituzionale multilingue: il caso dei termini complessi                  Gianni Pittella
                                                                                                                                                                                                                                      Vice Presidente Parlamento europeo
12.00 -13.30   Comunicare in Europa: lessici istituzionali e                       Daniela Vellutino - Tommaso D’Antonio                     16.40 -17.00   Coffee Break                                                              Marco Mancini
               terminologie specialistiche                                         Simona Sabatino - Angela De Luca                                                                                                                   Presidente CRUI - Conferenza dei Rettori delle
               Presiede Daniela Vellutino Università di Salerno                    Università di Salerno                                     17.00 -18.30   Digital Agenda for Europe: Quali risorse per gli                          Università Italiane
               Ass.I.Term - Associazione Compubblica                               Open Data e risorse linguistiche per la                                  Open Data paneuropei?                                                     Fabio Pistella
               M. Emanuela Piemontese Università di Roma                           comunicazione pubblica sulla gestione dei rifiuti                        Presiede Annibale Elia Università di Salerno                              Comitato Direttivo DigitPA
               “La Sapienza”                                                                                                                                                                                                          Giuseppe G. Castorina
               Far di virtù necessità. Appunti e spunti sulla       15.45 -16.00   Presiede Giuseppina Piccardo Università di                               Antonino Mazzeo Università Federico II, CeRICT,                           Università La Sapienza, Associazione
               semplificazione linguistica in Italia                               Genova Direttrice del CeRTeM - Ass.I.Term                                Semantic open data nella reingegnerizzazione dei                          Eurolinguistica Sud
               Raphael Gallus Antenna DG Traduzione,                                                                                                        processi di e-government                                                  Alessandro Rovinetti
               Commissione Europea - Rappresentanza in Italia                      Paolo Sirito - Luca Losito Università Cattolica                          Mauro Guerrini Università di Firenze                                      Università di Bologna, Segretario Associazione
               L’attività terminologica nella Commissione europea                  del Sacro Cuore di Milano                                                La nuova terminologia in ambito catalografico dopo                        Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale
               Laura Boselli Antenna DG Traduzione,                                Il glossario reticolare: un’ontologia per la higher                      l'emanazione degli ICP, International Cataloguing                         Giancarlo Panico
               Commissione Europea - Rappresentanza in Italia                      education                                                                Principles, dell'IFLA                                                     Vice Presidente Ferpi
               Comunicare l'Europa "sul terreno": il lavoro delle                                                                                           Alessandra Cornero Formez PA                                              Maria Teresa Zanola
               Antenne della traduzione della DGT                                  Elisabetta Poltronieri – Maurella Della Seta                             Lessico e nuvole: migliorare l’accesso ai dati delle PA                   Presidente Ass.I.Term
                                                                                   Istituto Superiore di Sanità
13.30 -15.00   Pausa Pranzo                                                        L’inglese tecnico scientifico nella letteratura di        18.30 -19.00   Assemblea dell’Associazione                                               Conclusioni
                                                                                   ricerca: esempi nell’area della salute                                                                                                             Filippo Patroni Griffi
                                                                                                                                             21.00          Cena Sociale - Lloyd's Baia Hotel                                         Ministro Pubblica Amministrazione
                                                                                                                                                            Vietri sul Mare, Via de Marinis 2, 84019                                  e per la semplificazione

                                                                                                                                                                                                                                      *Buffet Service disponibile dalle 10.30
                                                                                                                                                                                                                                      alle 13.30

More Related Content

Similar to Ass.I.Term XXII programma

Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...
Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...
Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...
Silvia Pellacani
 
Diploma Supplement- Bachelor Degree
Diploma Supplement- Bachelor DegreeDiploma Supplement- Bachelor Degree
Diploma Supplement- Bachelor DegreeArianna Franculacci
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Reti
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Felicetto Massa
 
CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014
CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014
CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014
Complexity Institute
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
La Community formazione-esperienziale.it
La Community formazione-esperienziale.itLa Community formazione-esperienziale.it
La Community formazione-esperienziale.it
Daniela Fregosi
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 

Similar to Ass.I.Term XXII programma (12)

Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...
Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...
Metodi e strumenti per la traduzione giuridica tedesco-italiano [EURAC Resear...
 
Diploma Supplement- Bachelor Degree
Diploma Supplement- Bachelor DegreeDiploma Supplement- Bachelor Degree
Diploma Supplement- Bachelor Degree
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni. Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
Economia delle Relazioni. Comunicare le imprese e le istituzioni.
 
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
Le Professione dell'Ingegnere tra le competenze e l'innovazione
 
CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014
CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014
CMSS 2014 - Complexity Management Summer School 2014
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
La Community formazione-esperienziale.it
La Community formazione-esperienziale.itLa Community formazione-esperienziale.it
La Community formazione-esperienziale.it
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 

Ass.I.Term XXII programma

  • 1. con il patrocinio Comunicare in Europa lessici istituzionali e terminologie specialistiche Il Convegno dell’Ass.I.Term quest'anno presenta i più importanti riferimenti di studio e le esperienze più significative relative alle dinamiche della XXII Convegno comunicazione istituzionale in Italia e in Europa, a Ass. I. Term Comitato Scientifico progetti terminologici e a lessici realizzati nell'ottica del servizio alle comunità e ai bisogni della Giovanni Adamo diffusione delle conoscenze in area istituzionale. Franco Bertaccini Patrizia Collesi In questi anni si è sempre più sviluppato il dibattito media partner Annibale Elia sulle forme e sulle modalità della comunicazione Roberto Guarasci istituzionale ed è stata promossa la diffusione di informazioni e di conoscenze in merito. Le unità Comunicare in Europa Giuseppina Piccardo terminologiche, le denominazioni, i referenti lessici istituzionali e terminologie specialistiche Anna Maria Tagliabue Daniela Vellutino concettuali relativi ai diversi temi considerati Maria Teresa Zanola passano così dal discorso specialistico a testualità di diverso orientamento: da testi puramente descrittivi alle dichiarazioni programmatiche di linee politiche, dalla pubblicità istituzionale ai programmi Organizzazione ministeriali, a norme e a direttive. Daniela Vellutino La divulgazione scientifica nella gradazione Università degli Studi di Salerno specialistica e tecnologica s'incanala in una 25-26 maggio 2012 divulgazione istituzionale di largo raggio. Testi Segreteria Organizzativa normativi, tecnico-operativi e persuasivi prendono forma in una gamma di varietà testuali intorno ad Campus di Fisciano Salerno Simona Sabatino argomenti di interesse locale, nazionale, mondiale, 25 maggio 26 maggio Tommaso D’Antonio cui sono richiesti qualità, precisione e rigore Erika Pasceri terminologico. Maria Taverniti A conclusione del convegno, nella giornata di sabato 26, è prevista una tavola rotonda per riflettere sui Informazioni saperi e sulle competenze in terminologia per le nuove professionalità sia con i vari soggetti Associazione Italiana per la Terminologia istituzionali che si occupano delle classificazioni e c/o Iliesi-Cnr – Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, 00161, Roma definizioni dei profili professionali, sia con i decisori www.assiterm91.it a livello europeo e nazionale. info@assiterm91.it
  • 2. 25 Maggio Campus Fisciano 26 Maggio Salerno Palazzo della Provincia Aula delle Lauree - Facoltà di Scienze Politiche Sala del Consiglio 9.30 Registrazione Comunicare in Europa 10.00 Registrazione 10.00 -10.30 Saluti Istituzionali Raimondo Pasquino Rettore Università lessici istituzionali e terminologie specialistiche 10.30 -11.00 Saluti Istituzionali Edmondo Cirielli Presidente della Provincia di Salerno Annibale Elia Maria Galante Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Pro-Rettrice Università di Salerno Sociali e della Comunicazione Annibale Elia Maria Teresa Zanola Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Presidente Ass.I.Term - Università Cattolica del Aula dei Consigli - Facoltà di Lettere e Filosofia Nicola Mastidoro Eulogos Spa Sociali e della Comunicazione - Università di Sacro Cuore di Milano Presentazione dei lavori selezionati Imprimatur: controllo e validazione della qualità di Salerno testi e corpora sulla base di lessici dedicati. 15.00 -15.45 Presiede Maria Teresa Cabré Università 11.00 -14.00 Terminologie e culture della parola: nuove 10.30 -10.45 Apertura lavori Il caso della Camera dei deputati Pompeu Fabra, IULA, Barcellona professioni per l’Europa 2020 Marco Rossi Doria Presiede Roberto Guarasci Università della Sottosegretario MIUR 16.00 -16.40 Presiede Anna Maria Tagliabue Ass.I.Term Patrizia Collesi ISTAT Calabria - Ass.I.Term 10.45 -12.00 Relazioni di apertura La validazione della qualità della terminologia Francesca Chessa - Cosimo De Giovanni, statistica: il caso del sistema informativo “Noi Italia Relazioni Michele Cortelazzo Università di Padova, Università di Cagliari Pietro Scalisi ISTAT Presidente REI - Rete Eccellenza Italiano 2012” dell’ISTAT Proposte di interventi terminologici nel settore L’indagine sulle professioni: quali competenze Istituzionale lattiero-caseario trasversali per il mercato del lavoro? La cooperazione tra esperti per la soluzione di Giovanna Aracri - Mariateresa Artese - Saverio Pescuma Isfol problemi terminologici. L’esperienza della REI Antonella Folino - Isabella Gagliardi - Chiara Messina - Sergio Gregorio Progetto Esco: il dizionario multilingue della Maria Teresa Cabré Università Pompeu Fabra, Elisabetta Oliveri Istituto per le Tecnologie Cancelleria federale, Servizi linguistici centrali, Commissione europea per le professioni in Europa IULA, Barcellona della Costruzione (ITC) - CNR Sezione di terminologia, Berna La implantación de los términos en el uso: una Un glossario per la divulgazione del sapere nel Terminologia, terminografia e testo in un contesto Tavola rotonda tarea compleja fotovoltaico istituzionale multilingue: il caso dei termini complessi Gianni Pittella Vice Presidente Parlamento europeo 12.00 -13.30 Comunicare in Europa: lessici istituzionali e Daniela Vellutino - Tommaso D’Antonio 16.40 -17.00 Coffee Break Marco Mancini terminologie specialistiche Simona Sabatino - Angela De Luca Presidente CRUI - Conferenza dei Rettori delle Presiede Daniela Vellutino Università di Salerno Università di Salerno 17.00 -18.30 Digital Agenda for Europe: Quali risorse per gli Università Italiane Ass.I.Term - Associazione Compubblica Open Data e risorse linguistiche per la Open Data paneuropei? Fabio Pistella M. Emanuela Piemontese Università di Roma comunicazione pubblica sulla gestione dei rifiuti Presiede Annibale Elia Università di Salerno Comitato Direttivo DigitPA “La Sapienza” Giuseppe G. Castorina Far di virtù necessità. Appunti e spunti sulla 15.45 -16.00 Presiede Giuseppina Piccardo Università di Antonino Mazzeo Università Federico II, CeRICT, Università La Sapienza, Associazione semplificazione linguistica in Italia Genova Direttrice del CeRTeM - Ass.I.Term Semantic open data nella reingegnerizzazione dei Eurolinguistica Sud Raphael Gallus Antenna DG Traduzione, processi di e-government Alessandro Rovinetti Commissione Europea - Rappresentanza in Italia Paolo Sirito - Luca Losito Università Cattolica Mauro Guerrini Università di Firenze Università di Bologna, Segretario Associazione L’attività terminologica nella Commissione europea del Sacro Cuore di Milano La nuova terminologia in ambito catalografico dopo Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale Laura Boselli Antenna DG Traduzione, Il glossario reticolare: un’ontologia per la higher l'emanazione degli ICP, International Cataloguing Giancarlo Panico Commissione Europea - Rappresentanza in Italia education Principles, dell'IFLA Vice Presidente Ferpi Comunicare l'Europa "sul terreno": il lavoro delle Alessandra Cornero Formez PA Maria Teresa Zanola Antenne della traduzione della DGT Elisabetta Poltronieri – Maurella Della Seta Lessico e nuvole: migliorare l’accesso ai dati delle PA Presidente Ass.I.Term Istituto Superiore di Sanità 13.30 -15.00 Pausa Pranzo L’inglese tecnico scientifico nella letteratura di 18.30 -19.00 Assemblea dell’Associazione Conclusioni ricerca: esempi nell’area della salute Filippo Patroni Griffi 21.00 Cena Sociale - Lloyd's Baia Hotel Ministro Pubblica Amministrazione Vietri sul Mare, Via de Marinis 2, 84019 e per la semplificazione *Buffet Service disponibile dalle 10.30 alle 13.30