SlideShare a Scribd company logo
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Il Consorzio Polo Tecnologico Magona
(CPTM)
http://www.polomagona.com
Consorzio Polo Tecnologico Magona
SOMMARIO
- IL (CONSORZIO) POLO (TECNOLOGICO) MAGONA
- ALCUNI IMPIANTI PILOTA
- ALCUNI PROGETTI SIGNIFICATIVI RECENTI
- ALTRE ATTIVITÀ PRESSO IL POLO
- PROGETTI IN CORSO E IN DIVENIRE
& POSSIBILI COLLABORAZIONI CON AZIENDE
2
Consorzio Polo Tecnologico Magona
L’inizio
3
CPTM costituito 16 anni fa per iniziativa del Comune di Cecina e dell’Università di Pisa
(Dipartimento di Ingegneria Chimica) per la realizzazioni di laboratori sperimentali di
ricerca all’esterno dell’Università.
All’iniziativa si sono associati Provincia di Livorno, Comune di Rosignano e attualmente
20 imprese private interessate alla ricerca e sviluppo nei settori dell’industria chimica, dei
nuovi materiali, delle fonti energetiche e della tutela ambientale
 Università di Pisa
 Comune di Cecina
 Comune di
Rosignano M.mo
 Provincia di Livorno
SOCI PUBBLICI
 Struttura Snella
 Collegata con l’Università
 Attenta al «Territorio»
 Aperta Esigenze Aziende
OBIETTIVI
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Soci Privati del Consorzio
4
1. Aigle S.p.A. (1997)
2. Altair Chimica S.p.A. (1997)
3. Consorzio Etruria (1997) Società
Consortile Poli Scientifici e Tecnologici
Toscana Occidentale S.r.l.
4. Chimet S.p.A. (1997)
5. C.M.G. Soc. Coop. a.r.l. (1997)
6. Costacurta S.p.A.- VICO (1997)
7. Essse (2001)Promozione Sviluppo Val
di Cecina S.r.l.
8. Elestar S.r.l. (2002)  Toscana Impianti
9. MarinaTre (2010)
10. Nencini Laterizi S.p.A. (1997)
11. Officina 2000 S.r.l. (2003)
12. OMEGA S.a.s (2000)
13. Rifinizione Santo Stefano (2001)
14. Rubberplast S.r.l. (2000)
15. SET (2002)  General Electric WPT
16. Solvay Chimica Italia S.p.A. (2001)
17. Termisol (2010)
18. UNI.RA. S.r.l. (2000)
19. Uplink (2011)
20. Nuova Solmine (2013)
- Aziende chimiche, PMI locali (nautica, società di ingegneria…)
- 4 soci pubblici su 24 in totale
- Quota di adesione «Una Tantum»;
- Il POLO MAGONA NON ha una Dotazione annuale fissa !!…
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Obiettivo
Il Consorzio Polo Tecnologico Magona, ha lo scopo di promuovere
la ricerca tecnologica ed il trasferimento delle innovazioni in vari
settori dell’Ingegneria Chimica e della Processistica Industriale.
5
CPTM
Process
Analysis
Pilot plant
testing
Design &
Engineering
Lab-scale
testing
Dal processo (non noto) all’impianto da costruire (dopo la sperimentazione)..
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Edificio: Forno Hoffmann
I 4700 mq all’interno del Forno
Hoffmann sono adibiti a
laboratori di ricerca e a uffici
per il nostro personale.
All rights reserved to CPTM 6
Consorzio Polo Tecnologico Magona
All rights reserved to CPTM 7
Polo Magona: Omaggio al lavoro
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Laboratori
8
Laboratori chimici
Laboratorio strumentale
Laboratorio materiali
Laboratorio: punto di partenza
per qualsiasi attività di ricerca.
Caratterizzazione qualitativa e
quantitativa delle sostanze..
CPTM : - certificato ISO 9001
(2001) - accreditato dal MIUR
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Laboratorio Materiali
Attività:
- Caratterizzazione meccanica di materiali compositi (Nautica, Arredamento…)
- Proprietà termiche e dielettriche
- Compositi in fibra di basalto per protezioni passive da getti incendiari (ASTM E162)
9
Potenziato nel 2012 (≈300 K€):
Finanziamento Regionale (insieme a Comune
Cecina e Provincia Livorno):
 certificazione RINA per effettuare prove per
conto delle aziende nautiche della zona
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Laboratorio Materiali %
Tutte le apparecchiature per l'esecuzione di analisi strutturali su materiali plastici, metallici e
compositi.
Certificazione RINA (Registro Italiano Navale), ottenuta nel 2013, permette a CPTM di eseguire
tutti i test necessari per l'approvazione dei materiali per l'utilizzo in ambito nautico.
MACCHINA UNIVERSALE STATICA (250 kN)
Macchina universale statica Galdabini Quasar 250 kN, tarata secondo norma UNI EN ISO 7500/1, in
grado di eseguire test sia in trazione che compressione.
Lo strumento è attualmente certificato dal RINA per i seguenti test:
- Trazione (UNI EN 61, EN ISO 527)
- Flessione (UNI EN ISO 14125, ISO 14125)
- Taglio (ASTM D 732)
- Taglio Interlaminare (ASTM D 3846)
- Compressione (ASTM D 695)
Lo strumento dispone anche di accessori per l'esecuzione di test meccanici non convenzionali.
MACCHINA PER TEST DI IMPATTO IZOD/CHARPY
Pendolo AMSE XJF-50 J in grado di determinare la resistenza all'impatto e la resilienza di materiali
plastici e compositi fino a energie pari a 50 J. Lo strumento è in grado di eseguire test di resistenza
all'impatto sia secondo metodo charpy (ISO 179, ASTM D6110) che izod (ISO 180, ASTM D256,
ASTM D4812).

10
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Macchine Laboratorio Materiali
Pendolo per test di resilienza e impatto
11
Fresatrice da banco
Macchina universale prove meccaniche test resistenza a flessione
Consorzio Polo Tecnologico Magona
ALCUNI IMPIANTI PILOTA
12
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Impianto Pilota
Abbattimento inquinanti gassosi
13
Fino a 1000 Nm3/h di gas caldi (Tmax= 180°C)
Consorzio Polo Tecnologico Magona
14
Termomeccanica: Termodistruzione di
inquinanti gassosi organici con
recupero termico
Impianto Pilota
Termovalorizzazione RSU
Consorzio Polo Tecnologico Magona
15
Impianto Pilota
Abbattimento di gas acidi (Geotermia)
ENEL: Abbattimento di acido cloridrico in
corrente di vapore mediante adsorbimento
con bicarbonato di sodio in linea
(in pressione)
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Solventi
16
Attività su scala laboratorio, impianto pilota, fino a
coordinamento progettazione industriale (Omega)
Metalli pregiati
Impianti Pilota per recuperi da soluzioni industriali di scarto
Consorzio Polo Tecnologico Magona
ALCUNI PROGETTI SIGNIFICATIVI RECENTI
17
- ENI (E&P): Estrazione di olio da sabbie bituminose
- Huntsmann-TiOxide et al.: sviluppo vernici fotocatalitiche per
abbattimento smog
- Termo-Meccanica :ZEP (Zero Emission Process) depurazione
effluenti gassosi
- Termo-Meccanica: bonifica terreni & vetrificazione ceneri
- Basalt Net: Fibre di Basalto per la nautica e schermi antincendio
- EdF: efficienza catalizzatori per applicazioni su scarichi di centrali
nucleari
- Caratterizzazione e riutilizzo fanghi portuali
Consorzio Polo Tecnologico Magona
18
Enorme potenzialità futura; problema: elevata viscosità prodotto
Attività di Ricerca (ENI): Riscaldamento via Irraggiamento Elettro-
Magnetico; immissione catalizzatori e reagenti..
Pompa
Tubo di
iniezione
reagenti
Strato
produttivo
Reagenti
Olio
Pozzo
produttore
Letto
catalitico
Pozzi riscaldatori
(radiazione RF)
ENI: Estrazione Petrolio da sabbie bituminose
Consorzio Polo Tecnologico Magona
19
Estrazione Petrolio da sabbie bituminose
Attività presso CPTM
La sonda
(IDS-Pisa)
Il campione di materiale
(sabbie dal Congo)
L’olio estratto
Progetto durato 18 mesi: risultati promettenti; In corso di rifinanziamento..
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Biossido di Titanio
20
Obiettivo: Studio di applicazioni fotocatalitiche di TiO2 per
l’abbattimento di inquinanti tipici delle aree urbane e per il
conferimento di proprietà autopulenti ed antismog a
masselli autobloccanti, malte cementizie e manufatti del
settore edilizio.
Ricerca: Preparazione di campioni di TiO2 con diversa forma
cristallina e verifica della loro reattività in presenza di luce
naturale
Sostegno Finanziario completo da 4 aziende del settore,
di cui due operanti in toscana (Huntsmann Tioxide ,
UNIBLOC).
Risultati: Validazione delle proprietà fotocatalitiche di
particolari prodotti TIOXIDE come tali ed in malte
cementizie e masselli autobloccanti UNIBLOC.
Consorzio Polo Tecnologico Magona
21
Titanium dioxide
charged-concrete sample
Ossigeno
Aria
Monossido
d'azoto
h?
h?
h?
E1
FT-IR
Bypass
MF1
MF2
MF2
V1 V3V2 V4
LIGHT ON
Apparato di prova CPTM per la verifica di attività
fotocatalitica di manufatti contenenti TiO2:
“abbattimento Ossidi di Azoto”
Consorzio Polo Tecnologico Magona
22
Fibre di Basalto
Progetto Orientato alla nautica: New Basalt Boat “La barca Vulcanica”
• Migliorare i consumi di carburante (alleggerimento scafo)
• Aumentare la riciclabilità a fine vita
• Migliorare le condizioni di lavoro (riduzione allergie..)
• Ridurre i costi di produzione (in prospettiva di una produzione industriale)
Consorzio Polo Tecnologico Magona
23
Fibre di Basalto…
… il Prodotto finale (barca di 10,)….
Consorzio Polo Tecnologico Magona
24
Fibre di Basalto: sviluppi….
Progetto Orientato alla nautica… ma Sviluppi Diversi verso..
1) Progettazione Impianto per produzione fibre di basalto (Basalto Orvieti - I)
2) Sviluppo Pannelli per coibentazione Industriale
e Resistenza all’incendio (Termisol)
European Industrial Insulation Foundation
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Verifica efficienza catalizzatori e sistemi di essiccamento da
impiegare su scarichi di centrali nucleari
Progetto molto complesso..
Finanziamento: eDF
Collaborazione: CPTM e DICI
Attività CPTM:
Realizzazione di un impianto pilota per
prove, ad alta temperatura e pressione per
qualificazione sostanze da impiegare (Pd
su Allumina, silica gel)
Fasi:
 Modellazione Processo
 Caratterizzazione campioni
 Prove assorbimento e rigenerazione
essiccanti
 Prove su catalizzatori
25
Progetto in corso …
Consorzio Polo Tecnologico Magona
26
Attività: studio di sedimentazione,
depurazione e riutilizzo di Fanghi da
dragaggio portuale (Porto di Livorno)
Caratterizzazione fanghi portuali
Consorzio Polo Tecnologico Magona
ALTRE ATTIVITÀ PRESSO IL POLO
- CENTRO DI COMPETENZA PER 4 POLI DI INNOVAZIONE
(PARTECIPAZIONE PMI IN PROGETTI REGIONALI: NAUTICA,
ARREDO, MODA, ENERGIA)
- INCUBATORE DI IMPRESE
- OSPITALITÀ ALLE AZIENDE
- SEGRETERIA UNIVERSITÀ DI PISA
27
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Partecipazione in 4 Reti di Competenza Regionale
(Poli di Innovazione)
28
P.I.E.R.R.E.
Energie rinnovabili e
risparmio energetico
Arredamento
PENTA
Nautica
Moda
L’adesione ad un Polo di Innovazione permette(va) all’impresa una serie di
benefici su progetti innovativi (Bando Servizi Qualificati della Regione Toscana):
Numerose domande presentate (e approvate) negli ultimi anni per attività varie
(non necessariamente presso il Polo Magona).
 Evoluzione (Nov-2014): DISTRETTI TECNOLOGICI!!!!
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Incubatore di Imprese
Pro.Fe.Te.
29
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Incubatore di Imprese
30
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Incubatore di Imprese
CPTM accreditato dal 2010 dalla Regione Toscana
(1 dei 12 incubatori toscani)
Progetto con Obiettivi su tre anni
Attività: Contatto, Piano Finanziario, Accettazione e Ospitalità a
nuove imprese.
A oggi, n=5 aziende incubate:
- Idea Energy (Energie Alternative)
- Village Italia (Agri-campeggio)
- Magona Film (Produzioni cinematografiche)
- Verde’21 (Energia a bassa entalpia per riscaldamento edifici)
- Marte5 (Realtà aumentata) premio Forum Toscana 2013
(«Già Incubate»: Omega, Pecs (ante litteram) ;
Cagimbra (completato il percorso…)
31
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Segreteria Università di Pisa
Operazioni: immatricolazioni, cambiamenti facoltà, domande di laurea,
certificazioni varie..
32
Importante come servizio al territorio
1 delle 7 sedi decentrate delle segreterie dell’Università di Pisa
Studenti area da: Rosignano, Colline Pisane, Volterra…. Piombino, Isola d’Elba..
N=1 unità di personale del Polo si occupa della segreteria a tempo parziale ..
Attività collegate:
• Orientamento Studenti Scuole Superiori (POSSS);
• Alternanza Scuola-Lavoro (PASS)
• Visite ai laboratori scuole e Università
• Tesi di laurea e contratti per neolaureati..
• Newsletter Eventi e scadenze, Potenziamento Servizi Wi-Fi…
Consorzio Polo Tecnologico Magona
Sintesi: Attività e Dimensioni
33
 Dimensioni del CPTM
 10 dipendenti
 15 consulenti e collaboratori non strutturati
 + ≈ 45 relativi alle aziende ospitate
Ripartizione del bilancio Attività del CPTM
 Ricerca e Sviluppo (70% Az. private)
 Servizi alle Imprese
 Incubazione di Imprese
 Ospitalità alle Imprese
[Aziende Ospitate: (9 + Az. Incubate)
Confindustria LI, Confindustria Toscana
Servizi, Centro Dinamica Litorali , Omega,
Pecs, UpLink, Trio, Selex, Adecco,]
Consorzio Polo Tecnologico Magona
PROGETTI IN CORSO E IN DIVENIRE
PRESSO IL POLO
&
POSSIBILI COLLABORAZIONI
CON LE AZIENDE
34
Consorzio Polo Tecnologico Magona
35
Finanziamento privato:
EdF: caratterizzazione catalizzatori..
Nuova Solmine:
- Ottimizzazione combustione e emissione NOX
- Abbattimento SO2 nei fumi.
Safimet: Recupero Metalli Preziosi da marmitte catalitiche
Wass: Realizzazione Elettrodi di Ossido di Argento ad alta capacità
Solvay:
- Assorbimento CO2 in solventi fluorurati
-Bonifiche terreni mediante irraggiamento elettromagnetico
- Ottimizzazione regolazione forno e essiccatore produzione silicati
TM-IP:
- Recupero solventi da reflui industriali
-Inertizzazioni cveneri da impianti TV
Finanziamento pubblico:
BASIS (fibre di basalto per protezioni antincendio);
Triaca: materiali compositi per arredamento (camper)
High-Chest : materiali innovativi a bassa dispersione termica (Whirlpool)
Tosca: Processi eliminazione inquinanti organici da fanghi portuali (Ambiente- Uni-PI)
Progetti in Corso (2013-14)
Consorzio Polo Tecnologico Magona
36
Settore Agro-Alimentare:
- PROAPI: Progetto Regione Toscana processi Innovativi per conservazione qualità del
polline di api fresco (Ass. Apicultori LU, Dip Agraria Uni-PI)
-OLIVA-Plus: Progetto Regione Toscana per conservazione proprietà nutraceutiche
Olio di extra-vergine di oliva (mercati N-Europa & USA) (Salov, Dip. Agraria Uni-PI..)
-Partecipazione costituendo Polo Agro-Alimentare : (Provincia GR, Scuola Sant’Anna,
Università Toscane, aziende agricole GR)
Progetti in Divenire (recente approvazione)
Progetti Regione Toscana
- Bando Ricerca e Sviluppo: presentati 4 progetti con aziende..
- Bando Energia: prossima apertura: contatti in corso con aziende…
Consorzio Polo Tecnologico Magona
37
D.L. n.145/13: introduce un credito d’imposta a favore delle imprese
che investono in attività di ricerca e sviluppo, nel limite complessivo di
€ 600.000.000 per gli anni 2014, 2015 e 2016.
Il credito è riconosciuto a tutte le imprese nella misura del 50% degli
incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo
Risultano agevolabili tutta una serie di attività di ricerca e sviluppo..
Spese agevolabili:
- personale;
- ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di
strumenti e attrezzature di laboratorio,
- ricerca svolta in collaborazione con università o organismi di ricerca,
delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza
da fonti esterne.
Detrazioni Fiscali
Consorzio Polo Tecnologico Magona
38
Le ns. caratteristiche:
- Ricerca, sviluppo e sperimentazione su scala Impianto Pilota
- Struttura «Snella» nei tempi di realizzazione e flessibilità..
- Competenze Specifiche (Ingegneria Chimica), ma collegata con Università
- Laboratorio materiali: Potenziamento recente & offerte vantaggiose per aziende (*)
-Esperienza acquisita nella preparazione e gestione dei progetti regionali (**)
-**************
(*),(**)Recente ingresso di CPTM in Confindustria (Settore Terziario Avanzato):
 Promozione presso le aziende associate..
Progetti regionali presentano delle «complessità» di gestione: possibilità di azioni
comuni (O.R. & Aziende) per il loro «snellimento»..
Detrazioni Fiscali:
D.L. n.145/13: introduce un credito d’imposta a favore delle imprese che
investono in attività di ricerca e sviluppo, nel limite complessivo di €
600.000.000 per gli anni 2014, 2015 e 2016.
Opportunità per Collaborazioni
con Polo Magona (CPTM)
Consorzio Polo Tecnologico Magona
39
Grazie dell’Attenzione !!!

More Related Content

Viewers also liked

Sample upload file
Sample upload fileSample upload file
Sample upload file
ssifpuser ifpuser
 
Textilene fabric - eswoven.com
Textilene fabric - eswoven.comTextilene fabric - eswoven.com
Textilene fabric - eswoven.com
Leona qu
 
한국청년기업가정신재단
한국청년기업가정신재단한국청년기업가정신재단
한국청년기업가정신재단
D.CAMP
 
목표관리V1.1
목표관리V1.1목표관리V1.1
목표관리V1.1Soojin Shin
 
Cedula inscripcion lmb
Cedula inscripcion lmbCedula inscripcion lmb
Cedula inscripcion lmb
Basquetbol Lmb
 
GRM Brindaven Resort project report
GRM Brindaven Resort project reportGRM Brindaven Resort project report
GRM Brindaven Resort project report
Ramesh Gardas
 
Ancient Egypt Students Worksheets
Ancient Egypt Students WorksheetsAncient Egypt Students Worksheets
Ancient Egypt Students Worksheets
cflorit
 
Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016
Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016
Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016
cflorit
 
P2 Presentation_EJdeVisser_June2011
P2 Presentation_EJdeVisser_June2011P2 Presentation_EJdeVisser_June2011
P2 Presentation_EJdeVisser_June2011
UrbanEmergenciesHT
 
Knit febric classification
Knit febric classificationKnit febric classification
Knit febric classification
Rancon British Motors Ltd
 
Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02
Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02
Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02
Luciano Pereira Mota Mota
 
Jidoka
JidokaJidoka
Leprechauns 15 or 14
Leprechauns 15 or 14 Leprechauns 15 or 14
Leprechauns 15 or 14
Srividya Rajagopalan
 

Viewers also liked (13)

Sample upload file
Sample upload fileSample upload file
Sample upload file
 
Textilene fabric - eswoven.com
Textilene fabric - eswoven.comTextilene fabric - eswoven.com
Textilene fabric - eswoven.com
 
한국청년기업가정신재단
한국청년기업가정신재단한국청년기업가정신재단
한국청년기업가정신재단
 
목표관리V1.1
목표관리V1.1목표관리V1.1
목표관리V1.1
 
Cedula inscripcion lmb
Cedula inscripcion lmbCedula inscripcion lmb
Cedula inscripcion lmb
 
GRM Brindaven Resort project report
GRM Brindaven Resort project reportGRM Brindaven Resort project report
GRM Brindaven Resort project report
 
Ancient Egypt Students Worksheets
Ancient Egypt Students WorksheetsAncient Egypt Students Worksheets
Ancient Egypt Students Worksheets
 
Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016
Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016
Escola Santa Anna - Portes Obertes 2015-2016
 
P2 Presentation_EJdeVisser_June2011
P2 Presentation_EJdeVisser_June2011P2 Presentation_EJdeVisser_June2011
P2 Presentation_EJdeVisser_June2011
 
Knit febric classification
Knit febric classificationKnit febric classification
Knit febric classification
 
Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02
Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02
Grficodeyamazumi 121106082746-phpapp02
 
Jidoka
JidokaJidoka
Jidoka
 
Leprechauns 15 or 14
Leprechauns 15 or 14 Leprechauns 15 or 14
Leprechauns 15 or 14
 

Similar to Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)

Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
Franco Bagaglia
 
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
AntonioCasotto
 
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Nicola Negro
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Sardegna Ricerche
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREcanaleenergia
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Pino Ciampolillo
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Addendum presentazione interministeriale
Addendum   presentazione interministerialeAddendum   presentazione interministeriale
Addendum presentazione interministeriale
ilfattoquotidiano.it
 
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortPres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortcb-ref
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
greenLIFE project
 
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 

Similar to Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015) (20)

RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITTRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIARETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
 
Fadin 05-12-13
Fadin 05-12-13Fadin 05-12-13
Fadin 05-12-13
 
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
 
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
Tutorial: come si esegue l'attività di sanificazione e igienizzazione ambient...
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
 
Addendum presentazione interministeriale
Addendum   presentazione interministerialeAddendum   presentazione interministeriale
Addendum presentazione interministeriale
 
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_shortPres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
Pres cb ref_tecnologie_2014_r3_short
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
2015 12 15_green_life acque del chiampo concerie a ciclo completo,l’analisi l...
 
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
Sviluppi sulle attività dell'associazione e presentazione del prossimo no-dig...
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TRASFORMA
 

Presentazione aziendale CPTM (15-09-2015)

  • 1. Consorzio Polo Tecnologico Magona Il Consorzio Polo Tecnologico Magona (CPTM) http://www.polomagona.com
  • 2. Consorzio Polo Tecnologico Magona SOMMARIO - IL (CONSORZIO) POLO (TECNOLOGICO) MAGONA - ALCUNI IMPIANTI PILOTA - ALCUNI PROGETTI SIGNIFICATIVI RECENTI - ALTRE ATTIVITÀ PRESSO IL POLO - PROGETTI IN CORSO E IN DIVENIRE & POSSIBILI COLLABORAZIONI CON AZIENDE 2
  • 3. Consorzio Polo Tecnologico Magona L’inizio 3 CPTM costituito 16 anni fa per iniziativa del Comune di Cecina e dell’Università di Pisa (Dipartimento di Ingegneria Chimica) per la realizzazioni di laboratori sperimentali di ricerca all’esterno dell’Università. All’iniziativa si sono associati Provincia di Livorno, Comune di Rosignano e attualmente 20 imprese private interessate alla ricerca e sviluppo nei settori dell’industria chimica, dei nuovi materiali, delle fonti energetiche e della tutela ambientale  Università di Pisa  Comune di Cecina  Comune di Rosignano M.mo  Provincia di Livorno SOCI PUBBLICI  Struttura Snella  Collegata con l’Università  Attenta al «Territorio»  Aperta Esigenze Aziende OBIETTIVI
  • 4. Consorzio Polo Tecnologico Magona Soci Privati del Consorzio 4 1. Aigle S.p.A. (1997) 2. Altair Chimica S.p.A. (1997) 3. Consorzio Etruria (1997) Società Consortile Poli Scientifici e Tecnologici Toscana Occidentale S.r.l. 4. Chimet S.p.A. (1997) 5. C.M.G. Soc. Coop. a.r.l. (1997) 6. Costacurta S.p.A.- VICO (1997) 7. Essse (2001)Promozione Sviluppo Val di Cecina S.r.l. 8. Elestar S.r.l. (2002)  Toscana Impianti 9. MarinaTre (2010) 10. Nencini Laterizi S.p.A. (1997) 11. Officina 2000 S.r.l. (2003) 12. OMEGA S.a.s (2000) 13. Rifinizione Santo Stefano (2001) 14. Rubberplast S.r.l. (2000) 15. SET (2002)  General Electric WPT 16. Solvay Chimica Italia S.p.A. (2001) 17. Termisol (2010) 18. UNI.RA. S.r.l. (2000) 19. Uplink (2011) 20. Nuova Solmine (2013) - Aziende chimiche, PMI locali (nautica, società di ingegneria…) - 4 soci pubblici su 24 in totale - Quota di adesione «Una Tantum»; - Il POLO MAGONA NON ha una Dotazione annuale fissa !!…
  • 5. Consorzio Polo Tecnologico Magona Obiettivo Il Consorzio Polo Tecnologico Magona, ha lo scopo di promuovere la ricerca tecnologica ed il trasferimento delle innovazioni in vari settori dell’Ingegneria Chimica e della Processistica Industriale. 5 CPTM Process Analysis Pilot plant testing Design & Engineering Lab-scale testing Dal processo (non noto) all’impianto da costruire (dopo la sperimentazione)..
  • 6. Consorzio Polo Tecnologico Magona Edificio: Forno Hoffmann I 4700 mq all’interno del Forno Hoffmann sono adibiti a laboratori di ricerca e a uffici per il nostro personale. All rights reserved to CPTM 6
  • 7. Consorzio Polo Tecnologico Magona All rights reserved to CPTM 7 Polo Magona: Omaggio al lavoro
  • 8. Consorzio Polo Tecnologico Magona Laboratori 8 Laboratori chimici Laboratorio strumentale Laboratorio materiali Laboratorio: punto di partenza per qualsiasi attività di ricerca. Caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle sostanze.. CPTM : - certificato ISO 9001 (2001) - accreditato dal MIUR
  • 9. Consorzio Polo Tecnologico Magona Laboratorio Materiali Attività: - Caratterizzazione meccanica di materiali compositi (Nautica, Arredamento…) - Proprietà termiche e dielettriche - Compositi in fibra di basalto per protezioni passive da getti incendiari (ASTM E162) 9 Potenziato nel 2012 (≈300 K€): Finanziamento Regionale (insieme a Comune Cecina e Provincia Livorno):  certificazione RINA per effettuare prove per conto delle aziende nautiche della zona
  • 10. Consorzio Polo Tecnologico Magona Laboratorio Materiali % Tutte le apparecchiature per l'esecuzione di analisi strutturali su materiali plastici, metallici e compositi. Certificazione RINA (Registro Italiano Navale), ottenuta nel 2013, permette a CPTM di eseguire tutti i test necessari per l'approvazione dei materiali per l'utilizzo in ambito nautico. MACCHINA UNIVERSALE STATICA (250 kN) Macchina universale statica Galdabini Quasar 250 kN, tarata secondo norma UNI EN ISO 7500/1, in grado di eseguire test sia in trazione che compressione. Lo strumento è attualmente certificato dal RINA per i seguenti test: - Trazione (UNI EN 61, EN ISO 527) - Flessione (UNI EN ISO 14125, ISO 14125) - Taglio (ASTM D 732) - Taglio Interlaminare (ASTM D 3846) - Compressione (ASTM D 695) Lo strumento dispone anche di accessori per l'esecuzione di test meccanici non convenzionali. MACCHINA PER TEST DI IMPATTO IZOD/CHARPY Pendolo AMSE XJF-50 J in grado di determinare la resistenza all'impatto e la resilienza di materiali plastici e compositi fino a energie pari a 50 J. Lo strumento è in grado di eseguire test di resistenza all'impatto sia secondo metodo charpy (ISO 179, ASTM D6110) che izod (ISO 180, ASTM D256, ASTM D4812).  10
  • 11. Consorzio Polo Tecnologico Magona Macchine Laboratorio Materiali Pendolo per test di resilienza e impatto 11 Fresatrice da banco Macchina universale prove meccaniche test resistenza a flessione
  • 12. Consorzio Polo Tecnologico Magona ALCUNI IMPIANTI PILOTA 12
  • 13. Consorzio Polo Tecnologico Magona Impianto Pilota Abbattimento inquinanti gassosi 13 Fino a 1000 Nm3/h di gas caldi (Tmax= 180°C)
  • 14. Consorzio Polo Tecnologico Magona 14 Termomeccanica: Termodistruzione di inquinanti gassosi organici con recupero termico Impianto Pilota Termovalorizzazione RSU
  • 15. Consorzio Polo Tecnologico Magona 15 Impianto Pilota Abbattimento di gas acidi (Geotermia) ENEL: Abbattimento di acido cloridrico in corrente di vapore mediante adsorbimento con bicarbonato di sodio in linea (in pressione)
  • 16. Consorzio Polo Tecnologico Magona Solventi 16 Attività su scala laboratorio, impianto pilota, fino a coordinamento progettazione industriale (Omega) Metalli pregiati Impianti Pilota per recuperi da soluzioni industriali di scarto
  • 17. Consorzio Polo Tecnologico Magona ALCUNI PROGETTI SIGNIFICATIVI RECENTI 17 - ENI (E&P): Estrazione di olio da sabbie bituminose - Huntsmann-TiOxide et al.: sviluppo vernici fotocatalitiche per abbattimento smog - Termo-Meccanica :ZEP (Zero Emission Process) depurazione effluenti gassosi - Termo-Meccanica: bonifica terreni & vetrificazione ceneri - Basalt Net: Fibre di Basalto per la nautica e schermi antincendio - EdF: efficienza catalizzatori per applicazioni su scarichi di centrali nucleari - Caratterizzazione e riutilizzo fanghi portuali
  • 18. Consorzio Polo Tecnologico Magona 18 Enorme potenzialità futura; problema: elevata viscosità prodotto Attività di Ricerca (ENI): Riscaldamento via Irraggiamento Elettro- Magnetico; immissione catalizzatori e reagenti.. Pompa Tubo di iniezione reagenti Strato produttivo Reagenti Olio Pozzo produttore Letto catalitico Pozzi riscaldatori (radiazione RF) ENI: Estrazione Petrolio da sabbie bituminose
  • 19. Consorzio Polo Tecnologico Magona 19 Estrazione Petrolio da sabbie bituminose Attività presso CPTM La sonda (IDS-Pisa) Il campione di materiale (sabbie dal Congo) L’olio estratto Progetto durato 18 mesi: risultati promettenti; In corso di rifinanziamento..
  • 20. Consorzio Polo Tecnologico Magona Biossido di Titanio 20 Obiettivo: Studio di applicazioni fotocatalitiche di TiO2 per l’abbattimento di inquinanti tipici delle aree urbane e per il conferimento di proprietà autopulenti ed antismog a masselli autobloccanti, malte cementizie e manufatti del settore edilizio. Ricerca: Preparazione di campioni di TiO2 con diversa forma cristallina e verifica della loro reattività in presenza di luce naturale Sostegno Finanziario completo da 4 aziende del settore, di cui due operanti in toscana (Huntsmann Tioxide , UNIBLOC). Risultati: Validazione delle proprietà fotocatalitiche di particolari prodotti TIOXIDE come tali ed in malte cementizie e masselli autobloccanti UNIBLOC.
  • 21. Consorzio Polo Tecnologico Magona 21 Titanium dioxide charged-concrete sample Ossigeno Aria Monossido d'azoto h? h? h? E1 FT-IR Bypass MF1 MF2 MF2 V1 V3V2 V4 LIGHT ON Apparato di prova CPTM per la verifica di attività fotocatalitica di manufatti contenenti TiO2: “abbattimento Ossidi di Azoto”
  • 22. Consorzio Polo Tecnologico Magona 22 Fibre di Basalto Progetto Orientato alla nautica: New Basalt Boat “La barca Vulcanica” • Migliorare i consumi di carburante (alleggerimento scafo) • Aumentare la riciclabilità a fine vita • Migliorare le condizioni di lavoro (riduzione allergie..) • Ridurre i costi di produzione (in prospettiva di una produzione industriale)
  • 23. Consorzio Polo Tecnologico Magona 23 Fibre di Basalto… … il Prodotto finale (barca di 10,)….
  • 24. Consorzio Polo Tecnologico Magona 24 Fibre di Basalto: sviluppi…. Progetto Orientato alla nautica… ma Sviluppi Diversi verso.. 1) Progettazione Impianto per produzione fibre di basalto (Basalto Orvieti - I) 2) Sviluppo Pannelli per coibentazione Industriale e Resistenza all’incendio (Termisol) European Industrial Insulation Foundation
  • 25. Consorzio Polo Tecnologico Magona Verifica efficienza catalizzatori e sistemi di essiccamento da impiegare su scarichi di centrali nucleari Progetto molto complesso.. Finanziamento: eDF Collaborazione: CPTM e DICI Attività CPTM: Realizzazione di un impianto pilota per prove, ad alta temperatura e pressione per qualificazione sostanze da impiegare (Pd su Allumina, silica gel) Fasi:  Modellazione Processo  Caratterizzazione campioni  Prove assorbimento e rigenerazione essiccanti  Prove su catalizzatori 25 Progetto in corso …
  • 26. Consorzio Polo Tecnologico Magona 26 Attività: studio di sedimentazione, depurazione e riutilizzo di Fanghi da dragaggio portuale (Porto di Livorno) Caratterizzazione fanghi portuali
  • 27. Consorzio Polo Tecnologico Magona ALTRE ATTIVITÀ PRESSO IL POLO - CENTRO DI COMPETENZA PER 4 POLI DI INNOVAZIONE (PARTECIPAZIONE PMI IN PROGETTI REGIONALI: NAUTICA, ARREDO, MODA, ENERGIA) - INCUBATORE DI IMPRESE - OSPITALITÀ ALLE AZIENDE - SEGRETERIA UNIVERSITÀ DI PISA 27
  • 28. Consorzio Polo Tecnologico Magona Partecipazione in 4 Reti di Competenza Regionale (Poli di Innovazione) 28 P.I.E.R.R.E. Energie rinnovabili e risparmio energetico Arredamento PENTA Nautica Moda L’adesione ad un Polo di Innovazione permette(va) all’impresa una serie di benefici su progetti innovativi (Bando Servizi Qualificati della Regione Toscana): Numerose domande presentate (e approvate) negli ultimi anni per attività varie (non necessariamente presso il Polo Magona).  Evoluzione (Nov-2014): DISTRETTI TECNOLOGICI!!!!
  • 29. Consorzio Polo Tecnologico Magona Incubatore di Imprese Pro.Fe.Te. 29
  • 30. Consorzio Polo Tecnologico Magona Incubatore di Imprese 30
  • 31. Consorzio Polo Tecnologico Magona Incubatore di Imprese CPTM accreditato dal 2010 dalla Regione Toscana (1 dei 12 incubatori toscani) Progetto con Obiettivi su tre anni Attività: Contatto, Piano Finanziario, Accettazione e Ospitalità a nuove imprese. A oggi, n=5 aziende incubate: - Idea Energy (Energie Alternative) - Village Italia (Agri-campeggio) - Magona Film (Produzioni cinematografiche) - Verde’21 (Energia a bassa entalpia per riscaldamento edifici) - Marte5 (Realtà aumentata) premio Forum Toscana 2013 («Già Incubate»: Omega, Pecs (ante litteram) ; Cagimbra (completato il percorso…) 31
  • 32. Consorzio Polo Tecnologico Magona Segreteria Università di Pisa Operazioni: immatricolazioni, cambiamenti facoltà, domande di laurea, certificazioni varie.. 32 Importante come servizio al territorio 1 delle 7 sedi decentrate delle segreterie dell’Università di Pisa Studenti area da: Rosignano, Colline Pisane, Volterra…. Piombino, Isola d’Elba.. N=1 unità di personale del Polo si occupa della segreteria a tempo parziale .. Attività collegate: • Orientamento Studenti Scuole Superiori (POSSS); • Alternanza Scuola-Lavoro (PASS) • Visite ai laboratori scuole e Università • Tesi di laurea e contratti per neolaureati.. • Newsletter Eventi e scadenze, Potenziamento Servizi Wi-Fi…
  • 33. Consorzio Polo Tecnologico Magona Sintesi: Attività e Dimensioni 33  Dimensioni del CPTM  10 dipendenti  15 consulenti e collaboratori non strutturati  + ≈ 45 relativi alle aziende ospitate Ripartizione del bilancio Attività del CPTM  Ricerca e Sviluppo (70% Az. private)  Servizi alle Imprese  Incubazione di Imprese  Ospitalità alle Imprese [Aziende Ospitate: (9 + Az. Incubate) Confindustria LI, Confindustria Toscana Servizi, Centro Dinamica Litorali , Omega, Pecs, UpLink, Trio, Selex, Adecco,]
  • 34. Consorzio Polo Tecnologico Magona PROGETTI IN CORSO E IN DIVENIRE PRESSO IL POLO & POSSIBILI COLLABORAZIONI CON LE AZIENDE 34
  • 35. Consorzio Polo Tecnologico Magona 35 Finanziamento privato: EdF: caratterizzazione catalizzatori.. Nuova Solmine: - Ottimizzazione combustione e emissione NOX - Abbattimento SO2 nei fumi. Safimet: Recupero Metalli Preziosi da marmitte catalitiche Wass: Realizzazione Elettrodi di Ossido di Argento ad alta capacità Solvay: - Assorbimento CO2 in solventi fluorurati -Bonifiche terreni mediante irraggiamento elettromagnetico - Ottimizzazione regolazione forno e essiccatore produzione silicati TM-IP: - Recupero solventi da reflui industriali -Inertizzazioni cveneri da impianti TV Finanziamento pubblico: BASIS (fibre di basalto per protezioni antincendio); Triaca: materiali compositi per arredamento (camper) High-Chest : materiali innovativi a bassa dispersione termica (Whirlpool) Tosca: Processi eliminazione inquinanti organici da fanghi portuali (Ambiente- Uni-PI) Progetti in Corso (2013-14)
  • 36. Consorzio Polo Tecnologico Magona 36 Settore Agro-Alimentare: - PROAPI: Progetto Regione Toscana processi Innovativi per conservazione qualità del polline di api fresco (Ass. Apicultori LU, Dip Agraria Uni-PI) -OLIVA-Plus: Progetto Regione Toscana per conservazione proprietà nutraceutiche Olio di extra-vergine di oliva (mercati N-Europa & USA) (Salov, Dip. Agraria Uni-PI..) -Partecipazione costituendo Polo Agro-Alimentare : (Provincia GR, Scuola Sant’Anna, Università Toscane, aziende agricole GR) Progetti in Divenire (recente approvazione) Progetti Regione Toscana - Bando Ricerca e Sviluppo: presentati 4 progetti con aziende.. - Bando Energia: prossima apertura: contatti in corso con aziende…
  • 37. Consorzio Polo Tecnologico Magona 37 D.L. n.145/13: introduce un credito d’imposta a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo, nel limite complessivo di € 600.000.000 per gli anni 2014, 2015 e 2016. Il credito è riconosciuto a tutte le imprese nella misura del 50% degli incrementi annuali di spesa nelle attività di ricerca e sviluppo Risultano agevolabili tutta una serie di attività di ricerca e sviluppo.. Spese agevolabili: - personale; - ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio, - ricerca svolta in collaborazione con università o organismi di ricerca, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne. Detrazioni Fiscali
  • 38. Consorzio Polo Tecnologico Magona 38 Le ns. caratteristiche: - Ricerca, sviluppo e sperimentazione su scala Impianto Pilota - Struttura «Snella» nei tempi di realizzazione e flessibilità.. - Competenze Specifiche (Ingegneria Chimica), ma collegata con Università - Laboratorio materiali: Potenziamento recente & offerte vantaggiose per aziende (*) -Esperienza acquisita nella preparazione e gestione dei progetti regionali (**) -************** (*),(**)Recente ingresso di CPTM in Confindustria (Settore Terziario Avanzato):  Promozione presso le aziende associate.. Progetti regionali presentano delle «complessità» di gestione: possibilità di azioni comuni (O.R. & Aziende) per il loro «snellimento».. Detrazioni Fiscali: D.L. n.145/13: introduce un credito d’imposta a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo, nel limite complessivo di € 600.000.000 per gli anni 2014, 2015 e 2016. Opportunità per Collaborazioni con Polo Magona (CPTM)
  • 39. Consorzio Polo Tecnologico Magona 39 Grazie dell’Attenzione !!!