SlideShare a Scribd company logo
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 
20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
2 
Turismo, competenze e professioni: Valtur e le risorse umane
3 
Chi Siamo 
Una realtà nuova nel panorama del turismo italiano, nata dall’unione di due aziende che vantano un’esperienza pluridecennale nella gestione di Hotel, Villaggi e strutture turistiche. 
Orovacanze e Valtur nel 2013 uniscono energie e know- how per offrire alla propria clientela un prodotto di qualità ed un servizio all’altezza delle aspettative della clientela più esigente. 
Il Gruppo Orovacanze gestisce 22 strutture in Italia e all’estero per un totale di oltre 10.000 posti letto.
4 
Uffici ed Agenzie 
MILANO 
PADOVA 
ROMA
5 
Club Valtur 
OSTUNI 
CAPO RIZZUTO 
ITACA-NAUSICAA 
MARINELLA 
MARILLEVA 
FAVIGNANA 
GARDEN CLUB 
COLONNA BEACH 
CAPO BOI 
CAPO CALAVA’ 
TWIGA BEACH 
PILA 
SESTRIERE 
PRINCIPE MARMOLADA
6 
Hotel e Villaggi Orovacanze 
MAJESTIC 
VILLA EMMA 
CIMONE 
LACONA 
PORTO ADA 
LE TERRAZZE 
HOTEL S.PAOLO 
PEZ GAJARD
7 
Mission
8 
Valori
9 
Desideriamo essere 
UN TEAM 
INTERNAZIONALE, 
MULTILINGUE, 
PROFESSIONALE E 
APPASSIONATO. 
CON UN CUORE 
ITALIANO
10 
Stage curriculari_ Sede e Strutture Turistiche
11 
Training on the job_Sede e Strutture Turistiche
12 
Aree di inserimento_Sede 
MARKETING 
HUMAN RESOURCES 
COMMERCIALE 
AMMINISTRAZIONE 
WEB & DIGITAL 
ANALISYS & REVUNUE MANAGEMENT 
CRM 
RECRUITING 
FORMAZIONE / VALTUR ACADEMY 
BOOKING 
VIAGGI ED ESTERO 
SPACE CONTROL 
SERVIZI GENERALI 
CONTABILITA’ 
RECUPERO CREDITI 
CONTROLLO GESTIONE 
RECEPTION 
FACILITY MANAGEMENT 
ICT 
HELP DESK 
START UP VILLAGGI
13 
Aree di inserimento_Club, Hotel e Villaggi 
SERVIZI ALBERGHIERI 
INTRATTENIMENTO 
FOOD & BEVERAGE 
RECEPTION 
GUEST RELATION 
VALTURLAND 
ANIMAZIONE DI CONTATTO 
TECNICI ANIMAZIONE 
SPORT 
HOSTESS 
SALA 
BAR 
CUCINA
14 
Case History: Valtur & ETAss 
ESTATE 2014 
WORK IN PROGRESS 
Inserimento in Stage (300 ore) di 4 risorse, che hanno partecipato al corso IFTS, nell’area COMMERCIALE della Sede di Milano, le quali sono state successivamente inserite nell’organico. 
L’esperienza in Valtur ha consentito loro IFTS di: 
-Sviluppare competenze tecnico-pratiche 
-Gestite autonomamente attività operative 
-Conoscere strumenti e programmi informatici 
-Acquisire soft skills 
Parteciperemo al progetto Job Net 2.0 con l’obiettivo di inserire nel Mondo Valtur giovani di talento. 
•In sede a Milano nelle aree: 
-BOOKING 
-COMMERCIALE ESTERO 
•Nelle aree operative dei nostri Club, Hotel e Villaggi; in particolare: 
-AREA ALBERGHIERA e GUEST RELATION 
-AREA FOOD & BEVERAGE 
-AREA INTRATTENIMENTO
15 
Valtur Academy
16 
PRIMO TOUR OPERATOR IN ITALIA 
AD AVER OTTENUTO DIRETTAMENTE 
LA CERTIFICAZIONE 
UNI EN ISO 9001:2008 
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ 
nell’ambito di 
PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE 
DI CORSI DI FORMAZIONE 
Scuola di Formazione Certificata VALTUR
17 
Grazie dell’attenzione! 
DIFFONDI L’ENERGIA, 
COLTIVA I SOGNI, 
CONDIVIDI LA TUA PASSIONE… 
DIVENTA UNO DI NOI!
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 
20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Personal Branding per nuove professioni 
Laura Colombo | CEO ETAss 
Luis Alvarez |Unconventional Learning & Social Media ETAss
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Laura Colombo – CEO | Risorse Umane & Digital Communication Ha sviluppato più di 25 progetti di comunicazione integrata (a livello nazionale e internazionale), seguito campagne pubblicitarie di brand di rilevanza nazionale, fondato community on line, gestito progetti sui Social Media, progettato percorsi formativi sull’uso dei Social Media, contribuito a progetti di ricerca internazionale sull’impiego dei Social Media in ambito educativo, formativo, professionale (programma LLP e Youth in Action). Ha scritto numerosi articoli e volumi sul tema della formazione e sviluppo delle risorse umane tra cui Stage in Azienda; Siamo tutti diversamente occupabili; Finanziare la Formazione Continua (edizioni Franco Angeli). E’ membro selezionato tra gli Esperti di Conciliazione Work Life Balance della Regione Lombardia (Albo Cestec e Finlombarda). Ha fondato due gruppi su Linkedin: il primo dedicato al Networking Internazionale per i progetti di ricerca europei (Partnership for European Projects che conta circa 3000 membri); il secondo dedicato ai Social Network e all’HR Management (Social Media HR Management - Italia). Ha fondato ETAss nel 1996, società che si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane e che opera a livello nazionale con grandi realtà imprenditoriali e importanti enti pubblici. Ha progettato corsi e master e insegnato sia in corsi aziendali che in percorsi di alta formazione. Tra i clienti: Università Ca’ Foscari Venezia; DG Giovani Regione Lombardia; Starwood Hotels; Geico; Subito.it; Publikompass; GE Capital; SymphonyIRI Group; Gruppo Fontana; Gruppo Koelliker; Iperal. 
Luis ALVAREZ – Project Manager | Social Media e Unconventional Learning 
Luis Alvarez ha sviluppato la propria carriera tra Santander, Buenos Aires, Roma, Bologna, Milano dove ora risiede. Ha condotto, prodotto e diretto programmi televisivi (per più di 4 anni) e teatrali (per più di 10 anni) in Italia, Uruguay, Argentina, Spagna operando con compagnie di livello internazionale. Dal 2008 ha sviluppato progetti di comunicazione integrata utilizzando differenti canali in modo complementare (per differenti target e con differenti media da YouTube a Facebook, Tuenti, ecc..). Ha sviluppato progetti didattici multimediali per la DG Giovani Regione Lombardia, la Regione Cantabria, e tenuto seminari sul tema della multimedialità e Social Media in Spagna e in Italia. In ETAss è dedicato ai progetti multimediali e di sviluppo Social oltre che all’unconventional training.
CANALE FONDAMENTALE PER LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO, IN TUTTO IL MONDO 
ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE ESSERCI E PROFILARSI 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
SECONDO VOI, QUANTI RAGAZZI DELLA VOSTRA ETÀ SONO SU LINKEDIN IN ITALIA? 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
CIRCA 1.000.000 SU UN TOTALE DI 8M+ DI MEMBERS 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
E IN LOMBARDIA? 
120.000 PROFILI DI GIOVANI TALENTI 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
* in Lombardia 
Sono 8.000 + gli HR Manager presenti su Linkedin 
Solo in Lombardia 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
PROFESSIONAL BRANDING 
PERSONAL MARKETING 
UN ESEMPIO 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
PERSONAL PROFILE 
ENHANCE 
YOU VALUE 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
DA PERSONAL A PROFESSIONAL PROFILE 
HOW TO DO 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
• 
Dati di contatto 
• 
Professione o job title 
• 
Esperienza 
• 
Voti di esame 
• 
Certificazioni 
• 
Volontariato ed altre cause 
• 
Progetti 
• 
Competenze ed esperienze 
• 
Formazione 
• 
Interessi 
• 
Suggerimenti per il contatto 
• 
Ulteriori organizzazioni 
• 
Referenze 
• 
Collegamenti 
• 
Gruppi 
• 
Elementi seguiti 
LE SEZIONI DEL PROFILO PERSONALE SU LINKEDIN 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
ATTIVI SU LINKEDIN | SEARCHING FOR YOUR JOB 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
ATTIVI SU LINKEDIN | SEARCHING FOR YOUR JOB 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
ATTIVI SU LINKEDIN | SEARCHING FOR YOUR JOB 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
IN ANTEPRIMA DA ITUNES USA LINKEDIN JOB SEARCH APP 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
4 Key Points to focus on 
Invita prima di tutto gli amici e le persone che conosci già, poi i membri dei gruppi a cui appartieni. Personalizza il messaggio di invito 
Indica le tue competenze principali ma non dimenticare di aggiungere i tuoi interessi e le tue passioni: servirà a far emergere tutte le tue caratteristiche 
Aggiorna sempre il tuo profilo: potrai anche esportarlo per inviarlo via mail o stamparlo 
Un profilo completo in tutte le sue parti attrae più visite. Per aiutarti tieni il tuo CV europeo a disposizione e copia le parti all’interno di LinkedIn 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 
20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Global Recruiting Trends 
Fabio Rezzoagli | Senior Executive Account Enterprise LinkedIn
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
LINKEDIN 
È LA PIÙ GRANDE RETE PROFESSIONALE DEL MONDO
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Grazie e a presto su LinkedIn 
Fabio Rezzoagli | Senior Executive Account Enterprise LinkedIn
LE ESPERIENZE E LE OPPORTUNITÀ NEL MONDO DEL PUBBLICO E NO PROFIT: VOLONTARIATO E SERVIZIO CIVILE. ESPERIENZE E PROBLEMATICHE LOCALI 
ANGELA LEVATINO, DIRIGENTE SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E PER L’INFANZIA DEL COMUNE DI LISSONE 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Istituito con la legge 6 marzo 2001 n. 64 
 
Opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni 
 
Su base esclusivamente volontaria 
 
Le aree di intervento: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero 
Obiettivi 
 
definire una strategia politica comune e condivisa di servizio civile 
 
far convergere sull’attività le migliori risorse umane disponibili quali educatori, tutor, selettori, formatori 
 
sostenere lo sviluppo delle reti territoriali già esistenti 
 
promuovere azioni per la cittadinanza attiva 
 
favorire interventi di pacificazione istituiti d all’UE (Servizio Civile all’estero) 
Bando di concorso del 15 ottobre 2014 
 
selezione di 1304 volontari 
 
impegno di 30 ore / settimana 
 
contributo mensile di 433,80 Euro 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
PROGETTI FINANZIATI DAL 2001 AL 2013 27.715 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
VOLONTARIATO 
WorknProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014 
 
Attività di aiuto e di sostegno, fornita generalmente in modo gratuito per ragioni di solidarietà, giustizia sociale, altruismo o altra natura 
 
Il volontariato può essere operato individualmente o in associazioni organizzate 
 
La legge 11 agosto 1991 n. 266 regola il volontariato organizzato e istituisce i Centri di Servizio per il Volontariato che sono strutture per lo sviluppo e la crescita del volontariato su base regionale 
 
Il volontariato organizzato si caratterizza per l’assenza di finalità di lucro 
 
Le risorse economiche per il sostentamento delle organizzazioni sono tratte da contributi degli associati, di privati, di enti pubblici
L’ESPERIENZA LOCALE: LISSONE 
INFORMAGIOVANI: centro integrato di informazione e primo orientamento che ha l'obiettivo di fornire aiuto e supporto a giovani, adulti, giovani coppie e famiglie su temi quali lavoro, istruzione e formazione, Europa per i giovani, turismo giovanile, volontariato e associazionismo, casa, programmazione culturale 
SPORTELLO LAVORO «MATCH POINT»: offre servizi di accompagnamento individuale e di gruppo allo scopo di migliorare la propria occupabilità e garantisce l’accesso a strumenti di incrocio tra domanda e offerta (banca dati JOSHUA, JOmB www.jomb.it, il primo sito che riunisce tutte le opportunità di lavoro e di sviluppo professionale presenti in provincia di Monza e Brianza); supporta progetti di autoimprenditorialità, lavoro all’estero e programma Garanzia Giovani 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
L’ESPERIENZA LOCALE: LISSONE 
CENTRO GIOVANILE CUBOTTO: impiego di giovani volontari, italiani e di origine straniera, che collaborano, coordinati da educatori professionisti, alla ideazione e realizzazione di attività e laboratori nel centro di aggregazione giovanile “Cubotto” 
DOPOSCUOLA PER STRANIERI: dal 2000 un gruppo di volontari giovani e adulti, coordinati da operatore qualificato, garantisce attività di rafforzamento linguistico e supporto didattico a una media di 40 bambini della scuola primaria e 30 ragazzi della scuola secondaria di primo grado 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
L’ESPERIENZA LOCALE: LISSONE 
INSEGNAMENTO LINGUA ITALIANA A DONNE STRANIERE: impiego di volontari per intrattenimento bambini 
BIBLIOTECA COMUNALE: impiego di volontari e giovani in servizio civile per realizzare progetti di aiuto ad adulti in situazione di disagio, utenti della biblioteca del carcere di Monza, giovani stranieri con l’obiettivo di rendere la biblioteca luogo di coesione sociale, di confronto tra cittadini di diverse età e provenienze geografiche e veicolo di trasmissione di valori identitari e civici e di cultura antirazzista 
…. ORATORI, SOLIDARIETA’ SOCIALE, SPORT, CULTURA… una consolidata e diffusa presenza di volontari 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
ESPERIENZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA SLO - SISTEMA LOCALE OCCUPABILITÀ PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 
Fare SISTEMA per rispondere alle richieste del territorio partendo dalle SCUOLE e dai GIOVANI 
1.GOVERNANCE: CABINA DI REGIA per COORDINAMENTO enti coinvolti e CONTROLLO delle attività 
2.RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE INFORMALI: riconoscimento e valutazione delle competenze formali e informali 
3.ESTENSIONE E QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI «ponte» per l’ACCESSO AL LAVORO 
4.RAFFORZAMENTO CULTURA IMPRENDITORIALE: 3 sportelli per supportare start-up d’impresa e avviare spazi di co-working 
5.PROMUOVERE LA MOBILITÀ EUROPEA tramite una banca dati territoriale condivisa e l’attivazione di relazioni di scambio. 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
LE COMPETENZE INFORMALI: MODELLO CERTIFICAZIONE COMPETENZE coordinamento Università Milano Bicocca 
Obiettivo: sostenere l’ occupabilità 
Attraverso la VALORIZZAZIONE delle competenze acquisite in contesti INFORMALI 
Guardiamo alle esperienze formative NON FORMALI 
→ MAPPATURA competenze acquisite 
Analisi dei CONTESTI E DEI PROFILI ORGANIZZATIVI per definire dei profili 
2 STRUMENTI: - QUESTIONARIO di auto- osservazione 
- 
MODELLO di rilevazione delle competenze WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
MODELLO DI CERTIFICAZIONE: LE AREE DI COMPETENZA E I RELATIVI INDICATORI 
 
Assumere responsabilità e prendere decisioni 
Scegliere cosa fare e come fare 
Organizzare l’attività 
Usare al meglio le risorse del contesto 
Eseguire i compiti affidati 
 
Analisi e gestione delle informazioni 
Usare/produrre documentazione 
Usare ed elaborare dati 
Rispettare norme e prescrizioni 
Trarre informazioni dal contesto 
 
Gestire le relazioni e i comportamenti 
Lavorare in gruppo 
Comunicare in modo efficace in pubblico e in gruppo 
Gestione del conflitto 
Persuasione e negoziazione 
 Gestire i problemi 
Risolvere problemi imprevisti 
Essere creativi 
Mostrare stabilità emotiva 
 Conoscenze tecniche 
Elenco delle competenze tecniche acquisibili nell’esperienza specifica 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
FOCUS SULLE COMPETENZE CHIAVE 
Possibilità di EVIDENZIARE in maniera DETTAGLIATA le proprie COMPETENZE tecnico/specialistiche 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
ALCUNE VALUTAZIONI GENERALI 
 
Ampiezza e articolazione delle esperienze di volontariato 
nel pubblico impiego e nel no-profit 
 
Opportunità/necessità di concorrere alla qualificazione delle prestazioni volontarie 
 
Difficoltà di valorizzare l’esperienza volontaria nel percorso per l’occupazione 
 
Differenza tra il percorso nel no-profit e nella pubblica amministrazione 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
LINEE DI LAVORO 
 
NECESSITA’ DI UNIFORMARE GLI STRUMENTI DI ACCESSO AL LAVORO PER I GIOVANI (Servizio Civile, Dote Comune, Voucher, Leva Civica…) 
 
CERTIFICAZIONE / VALUTAZIONE DEI TITOLI NEI CONCORSI PUBBLICI 
 
SUPERAMENTO OBBLIGHI RISPETTO LIMITI DELLA SPESA PER IL PERSONALE IN CASO DI ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ESPERIENZE DI VOLONTARIATO CERTIFICATE 
WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
La Regione per i Giovani: da Milano a Bruxelles Opportunità, finanziamenti, mobilità Paolo Benedetti | Resp. Finanziamenti per la Formazione e le Risorse Umane ETAss
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Alcune opportunità attive 
• 
Azioni di rete per il lavoro 
• 
Start up di impresa 
• 
Erasmus +
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Dispositivo Azioni di Rete per il lavoro Progetto Job in Tourism, Regione Lombardia Formazione finalizzata all’inserimento lavorativo: Corsi di lingue, Marketing, Gestione del cliente, Animazione, Sala, Bar, Cucina, Accoglienza, Contrattualistica, Comunicazione e organizzazione aziendale Supporto all’inserimento lavorativo: Matching con le aziende di settore Training on the job Stage Servizi informativi dedicati per offerte di lavoro nei settori Turismo, Alimentare, Ristorazione, Hotellerie; Job Point sul territorio Università Bicocca, ETAss, AGSG, Comune di Lissone erogano: 
• 
Colloqui individuali e di gruppo per la valutazione delle competenze 
• 
Seminari e gruppi di lavoro dedicati all’autoimprenditorialità 
• 
Assessment di gruppo
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Dispositivo Azioni di Rete per il lavoro Progetto Job in Tourism è Social 
https://www.facebook.com/groups/jobNet2/ 
https://www.linkedin.com/company/job-in-tourism
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Dispositivo Azioni di rete per il lavoro Progetto Job in Tourism Regione Lombardia il Partenariato, il valore del networking e delle relazioni con gli Stakeholders Capofila: ETAss Partner universitario: Università Degli Studi di Milano‐Bicocca Partner istruzione e formazione: AGSG– Agenzia Generale Studi e Gestioni, Istituto Alberghiero Ballerini Aziende: Unichips Italia S.p.A., San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A., Unichips Finanziaria S.p.A., Delgrossi S.p.A., San Carlo Mantova S.p.A., Pan D’or S.p.A., La Fata Verde, Baglioni Hotels, Valtur S.p.A. Associazioni professionali e parti sociali: Associazione Cuochi Brianza, A.M.I.R.A. Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, UILTuCS Lombardia, Associazione Albatros Enti pubblici: Comune di Seregno, Comune di Lissone, Distretto Urbano del Commercio di Lissone
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Bando Start Up e Re-Start Bando rivolto alle nuove imprese (anche da costituirsi), rilancio di start up innovative e di imprese esistenti da non più di 24 mesi, mediante Contributi a fondo perduto e finanziamenti diretti a medio termine per: 1- Aspiranti imprenditori che si impegnino a costituire una società entro 90gg dall’approvazione del progetto in Regione Lombardia; 2- Start up innovative lombarde (iscritte nel registro speciale); 3- MPMI lombarde attive e costituite da non più di 24 mesi all’atto della presentazione della domanda.
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Contributi a fondo perduto e finanziamenti 1 - € 5.000,00 per spese forfettarie di avvio – a fondo perduto 2 - Fino a 24.000,00 per servizi di affiancamento/supporto all’avvio delle attività, erogati da fornitori abilitati (compresa la formazione) – a fondo perduto 3 - Finanziamenti da un minimo di 15.000,00 a un massimo di 100.000,00 euro da restituire in max 7 anni al tasso nominale annuo di interesse dello 0,50% 
Bando Start Up e Re-Start
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Principali spese ammissibili e vincoli 
• 
Impiantistica, attrezzature, mobili e arredi (anche usati) 
• 
Spese di comunicazione, web, marchi, brevetti e licenze 
• 
Spese per il personale (fino al 50% del totale) 
• 
Durata max per la realizzazione: 24 mesi 
• 
Obbligo di mantenere i requisiti per 24 mesi 
Bando Start Up e Re-Start 
• 
Realizzare almeno il 70% del programma di investimento 
• 
Obbligo di mantenere la sede operativa in Lombardia per 36 mesi 
• 
Divieto di cessione dei beni/attrezzature per 5 anni
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Modalità di richiesta ed erogazione dei contributi 
• 
Domande online con firma digitale: idea progettuale e business plan 
• 
Valutazione tecnica ed economica del progetto entro 90 gg dalla domanda 
• 
Contributo di 5.000,00: entro 30gg dall’approvazione 
• 
Contributo per fornitori di servizi: a saldo, previa dimostrazione della spesa 
• 
Finanziamento: in un’unica tranche a saldo o fino a 3 tranche, con anticipazione finanziaria del 30%, previa fidejussione 
Bando Start Up e Re-Start
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Erasmus +, le opportunità 
- 
Mobilità individuale a fini di apprendimento 
- 
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche 
- 
Partenariati ed eventi nel settore dello sport
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Erasmus +, per gli individui Attività chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento Mobilità individuale nel settore della gioventù Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale Garanzia per i prestiti per studenti di master Diplomi di laurea magistrale congiunti Erasmus Mundus Scambi di Giovani e servizio Volontario Europeo NB: occorre sempre un’organizzazione/ente di riferimento per presentare un progetto in accordo col paese di destinazione
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Erasmus +, per istituzioni, enti e imprese Attività chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Attività chiave 3 – Riforma delle politiche Azioni nel settore dello sport: partenariati ed eventi
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
un esempio Attività chiave 2: le “Alleanza per la conoscenza” Obiettivi: Sviluppare approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari per l'insegnamento e l'apprendimento Stimolare l'imprenditorialità e le abilità imprenditoriali del personale docente dell'istruzione superiore e del personale delle imprese Facilitare lo scambio, il flusso e la creazione congiunta delle conoscenze. Attività: Organizzare programmi di istruzione e attività su base continua con e all'interno delle aziende Sviluppare congiuntamente soluzioni per gli aspetti più impegnativi e per l'innovazione di prodotti e processi Prove e test per le misure innovative Scambi di studenti, ricercatori, personale docente e personale delle imprese per un periodo limitato Coinvolgimento del personale dell'impresa in attività di docenza e ricerca.
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
le scadenze 2015 Azione chiave 1: dal 4 febbraio al 1 ottobre, a seconda della sottomisura Azione chiave 2: dal 4 febbraio al 1 ottobre, a seconda della sottomisura Azione chiave 3: 4 febbraio, 30 aprile, 1 ottobre Azioni nel settore delle sport: 22 gennaio, 14 maggio
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Un gruppo di LinkedIn per costruire partenariati PARTNERSHIP FOR EUROPEAN PROJECTS – LinkedIn Circa 6.000 membri: professionisti, imprese ed enti pubblici
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Paolo Benedetti paolo.benedetti@etass.it Grazie e a presto
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 
20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
LA REGIONE LOMBARDIA PER I GIOVANI: OPPORTUNITA’ PER IL LORO FUTURO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «GIOVENTU’ IN AZIONE 2007-2013» 
ENZO GALBIATI 
(DIRIGENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – 
DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER GIOVANI) 
MILANO, 20 NOVEMBRE 2014
PROGETTI REALIZZATI 
“Youth participation : Let’s get it together!” – Azione 1. Gioventù per l’Europa – Misura 4.3. Visita di fattibilità - Start 03/09/2007 – End 31/10/2007 
• 
Capofila: Regione Lombardia – Partner: Comune di Cremona e Forum Giovani Ambiente, Comune di Monza, Municipalità di Soderhamn (Svezia), Youth City Council della Municipalità di Lubiana (Slovenia). 
“Guiding young women towards entrepreneurship” – Azione 3. Gioventù nel mondo – Misura 3.2. Cooperazione con altri paesi nel mondo – Start 01/01/2008 – End 31/03/2009. 
•Capofila: Regione Lombardia – Partner: Comune di Lodi, Formaper – Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, Municipalità di Soderhamn (Svezia), Municipalità di Quito (Ecuador), Associazione Gurises Unidos di Montevideo (Uruguay), Centro de investigacion y comunicacion popular en salud di Buenos Aires (Argentina). 3
PROGETTI REALIZZATI 
“Youth participation : Let’s get it together!” – Azione 1. Gioventù per l’Europa – Misura 1.3. Progetti Giovani e Democrazia - Start 01/03/2008 – End 31/08/2009 
• 
Capofila: Regione Lombardia – Partner: Comune di Cremona e Forum Giovani Ambiente, Comune di Monza e Consorzio cooperative sociali Ex.it, Comune di Soderhamn e Educational Association of the Sobriety Movement (Svezia), Comune di Gozo e Xewkija Youth Forum (Malta). 
“Think green, think young” – Azione 1. Gioventù per l’Europa – Misura 1.3. Progetti Giovani e Democrazia – Start 03/05/2010 – End 31/10/2011. 
• 
Capofila: Regione Lombardia – Partner: Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Agenzia Innova 21 di Cesano Maderno, Comune di Desio, Czech Union for Nature Conservation e Mesto Radnice (Repubblica Ceca), Bulgarian Association for the Promotion of Citizen Initiative e Municipality of Bourgas (Bulgaria). 
“Youth Enterprise Tourism – Y.E.T.” - Programma Gioventù in Azione 2007-2013 – Azione 5. Cooperazione europea nel settore della gioventù – Sottoazione 5.1. Incontri di giovani – Start 01/02/2012 – End 31/10/2012. 
• 
Capofila: Regione Lombardia – Partner: Cooperative Soc. Betania e La Fucina (MB). 
4
PROGETTI IN REALIZZAZIONE 
“Simulcampus” - Programma Gioventù in Azione 2007-2013 - Azione 4.6. Partnership – Start 01/09/2011 – End 31/08/2013. 
• 
Capofila: Regione Lombardia. 
“Take the Field” Programma Gioventù in Azione 2007-2013 – Azione 4. Strutture di sostegno per i giovani – Sottoazione 4.4 – Progetti che incoraggiano l’innovazione e la qualità – Start 01/03/2013- End 31/08/2014. 
• 
Capofila: Regione Lombardia – Partner: Bulgaria, Portogallo, Romania, Spagna. 
“Culture Citizenship and Creativity to promote youth entrepreneurship - C++” Programma Gioventù in Azione 2007-2013 – Azione 4.6 PARTNERSHIP– Sottoazione 4.4 – Start 01/05/2014- End 31/12/2015. 
• 
Capofila: Regione Lombardia – Partner: Rete Ostelli Lombardia, Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.), Swiss Hostels (Svizzera – CH), F.A.I. Swiss (Svizzera – CH), Hostelling International (Austria - AT), Centro di Formazione Italo – Slovacco (Slovacchia – SK), Hostel Celica (Slovenia – SL). 
5
IN SINTESI 
29 progetti presentati 
8 progetti approvati, finanziati e gestiti in qualità di capofila 
6 progetti approvati, finanziati e gestiti in qualità di partner 
5 progetti non approvati in qualità di capofila 
9 progetti non approvati in qualità di partner 6
FOCUS SU: SIMULCAMPUS 
Obiettivi del progetto: 
• 
promuovere la cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione delle eccellenze lombarde, in una chiave interculturale di appartenenza e di sviluppo della Comunità Europea; 
• 
coinvolgere un gruppo di ragazzi delle scuole superiori nella creazione di un'agenzia turistica virtuale (http://www.simulagency.info/) che offre pacchetti turistici costruiti dagli stessi studenti chiamati a elaborare anche la strategia di comunicazione e promozione; 
• 
offrire ai giovani nuove competenze ed opportunità per il loro futuro lavorativo e/o professionale. 
Capofila: Regione Lombardia 
N. partecipanti diretti: 200 giovani di IV e V superiore di 19 istituti secondari superiori statali e paritari della provincia di Monza e Brianza. 
N. partecipanti indiretti: 400 giovani 
Costo totale: € 50.000 di cui: 
€ 25.000,00 di cofinanziamento U.E. 
€ 25.000.000 di cofinanziamento di Regione Lombardia. 
7
8
FOCUS SU: TAKE THE FIELD 
Obiettivi: 
• 
sostenere i giovani, singoli o gruppi, disposti a sviluppare le proprie competenze e migliorare il loro spirito di iniziativa, la creatività e l'imprenditorialità in campo sociale, turistico e culturale. 
• 
ispirare il senso di cittadinanza attiva, la solidarietà e la tolleranza tra i giovani europei, così come coinvolgerli nel plasmare il futuro dell'Unione Europea. 
Partner: Open Interaction Association – Bulgaria, Forumul Cetatenesc Pentru actiune Sociala Si Educatie Civica – Romania, Asociación Cultural Ingalicia – Spagna, Câmara Municipal de Aveiro Portogallo. 
N. partecipanti diretti: 75 giovani 
N. partecipanti indiretti: 2.000 giovani 
Costo totale: 167.478,54 di cui: 
€ 87.478,54 di cofinanziamento U.E. 
€ 50.000,00 di cofinanziamento di Regione Lombardia 
€ 30.000,00 di cofinanziamento partner. 9
FOCUS SU: CULTURE CITIZENSHIP AND CREATIVITY TO PROMOTE YOUTH ENTREPRENEURSHIP- C++" 
Obiettivi del progetto: 
• 
offrire ai giovani opportunità di apprendimento non formale per lo sviluppo della carriera nel settore del turismo giovanile sostenibile e low cost (ostelli) scambiando, a livello europeo, nuove metodologie di intervento e buone prassi. 
• 
offrire ai giovani nuove competenze per intraprendere una carriera professionale o un percorso formativo ulteriore nel settore turistico. 
Partner: Rete Ostelli Lombardia, Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.), Swiss Hostels (Svizzera – CH), F.A.I. Swiss (Svizzera – CH), Hostelling International (Austria - AT), Centro di Formazione Italo – Slovacco (Slovacchia – SK), Hostel Celica (Slovenia – SL). 
N. partecipanti diretti: 350 giovani e giovani lavoratori con età inferiore ai 30 anni. 
N. partecipanti indiretti: 1200. 
Costo totale: € 198.000,00 di cui: 
•€ 99.000,00 a titolo di cofinanziamento U.E. 
•€ 99.000,00 a titolo di cofinanziamento di Regione Lombardia. 
10
GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 
11
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Nuove competenze per nuove professioni
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Marketing Relazionale e digital devices: tutto cambia Angelo Di Gregorio | Ordinario di Marketing Università Bicocca Milano
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
1. 
Il marketing è morto? 
2. 
Social Media e Marketing: quali sono i nuovi modelli? 
3. 
Quali sono le più importanti innovazioni nel marketing relazionale? 
Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
1. 
Il marketing è morto? Levitt Evoluzione società e Panacee Il marketing oggi Strategia, ricerche, mix (prodotto, distribuzione, comunicazione, prezzo) 
Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande 
2. 
Social Media e Marketing: quali nuovi modelli? Tecnologia: una rivoluzione in atto e lungi dall'essere completata
Svegliandosi alle otto di mattina di un giorno di aprile del 2000… 
 
Un ragazzo di venticinque anni non spegnerebbe la sveglia del suo smartphone poggiato in carica sul comodino. 
 
Non controllerebbe su WhatsApp i nuovi messaggi. Non darebbe un’occhiata a Twitter e a Facebook per sapere cos’hanno fatto gli amici la sera prima. 
 
Non effettuerebbe il download del nuovo numero della sua rivista preferita per sapere cosa c’è in copertina. 
 
Una volta uscito di casa, non si collegherebbe al wifi di un bar per far vedere a un amico il video di un gruppo inglese scoperto su YouTube. 
 
Non cercherebbe su Google Maps la strada più rapida per andare a un appuntamento di lavoro. 
 
In bicicletta, non ascolterebbe la musica sull’iPod. 
 
Non fotograferebbe un incredibile arcobaleno con lo smartphone. 
 
Non metterebbe online le foto appena fatte. 
 
Tornato a casa, non consulterebbe Wikipedia per trovare i titoli dei film di un regista di cui ha sentito parlare per la prima volta a cena. 
 
Non chiamerebbe su Skype un’amica andata a vivere all’estero, non le farebbe vedere il maglione rosso ricevuto in regalo qualche giorno prima per il suo compleanno. 
 
Non pagherebbe la bolletta della luce online. 
 
Non controllerebbe l’estratto conto sull’app della banca. 
 
Non farebbe una rapida chat con suo fratello per discutere di politica. 
 
La sera, non cercherebbe voli low cost e non prenoterebbe un albergo economico per un weekend con la fidanzata. 
 
Non ascolterebbe la radio online. 
 
Non vedrebbe in diretta streaming un noioso talk show. 
 
Esausto, non prenderebbe il tablet per leggere in versione originale l’ultimo romanzo del suo scrittore preferito. E si addormenterebbe senza immaginare come sarà diversa una sua giornata quattordici anni dopo. Giovanni De Mauro
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande 
2. Social Media e Marketing: quali nuovi modelli? Tecnologia: una rivoluzione in atto e lungi dall'essere completata Multicanalità Sono cambiati i prezzi relativi
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
3. 
Quali sono le più importanti innovazioni nel marketing relazionale? Il CRM era appannaggio di settori merceologici fondati sulle transazioni 
Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande
Turn-key Original Coating Plants for the Vehicle Industry 
JTD Project 
20 Novembre 2014
Core Business 
2 
Over 100 years of tradition 
50 years of direct experience in the realization of 
Turn-key Original Coating Plants for the Vehicle Industry
May 2011: Geico & Taikisha Alliance 
May 19 th 2011 
Geico & Taikisha create a Global Alliance and 
Geico becomes a member of Taikisha Group 
3 
3
Geico Taikisha Global Alliance – Commercial Guideline 
Geico Taikisha Global Alliance will enhance both companies’ ability to serve their customers around the world in providing Turnkey Coating Systems for the vehicle industry, thorugh their 26 subsidiaries around the world. 
Geico Headquarter 
Cinisello Balsamo, Milan, Italy 
Taikisha Headquarter Tokyo, Japan 
5 5
6 
Mission Statement 
Governed by Ethics and Affection 
We are determined to be actively a Value Driven Team of people 
truly committed to be effectively understanding and pursuing 
our Customers’ Critical Expectations while respectful to 
our people, community, and environment.
7 
Social Responsibility 
Talents Development 
+ 
Geico Talents Driven
8 
Contratto a tempo 
Indeterminato 
Contratto t.d. 1 anno 
Esperienza su sito estero 
Stage 
Valutazione Soft Skills 
Selezione 
Colloquio con Top Management 
Assessment 
Video CV 
JTD – Il processo
JTD – Qualche Numero… 
9 
2011/2012 – 3 Neolaureati 
2013 – 7 Neolaureati 
2014 – 5 Neolaureati 
2015 – Previsione 5 Neolaureati 
3000 ore di Formazione 
Project Managemet Foundations 
MCoat - Master in Coating Plants 
2600 ore di Cantiere 
Cina - Sozhou 
Brasile – Pernambuco Curitiba 
Russia - Togliatti
10
11 
Generali 
Tecniche 
2020…
12 
Team building 
Confronto 
generazionale 
Trasversalità 
Creatività 
Lateral thinking 
Condivisione
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 
20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
Fondazione Green 
Energie per la vita: professioni Green e Innovation Technology 
Il Rinascimento della formazione e le professioni green: non solo tecnologia 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Rapporto “Ambiente in Europa 2014”
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
L’Italia grazie ad una conversione ambientale “inconsapevole” supera la Germania per efficienza nell’uso di energia e risorse. Aumentano le rinnovabili e l’efficienza energetica, si riduce la produzione di rifiuti e le emissioni inquinanti, crescono le vendite di biciclette. 
Se in Germania il consumo assoluto è diminuito del 6% e la produttività è 
cresciuta del 21%, in Italia si registrano i progressi più vistosi dell’intera 
Unione Europea: il consumo assoluto è diminuito del 23%, 
la produttività delle risorse è cresciuta del 35%.
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Nel 2014 la Penisola emerge nettamente, sotto tutti i profili, come un Paese che consuma meno risorse, meno energia e produce meno emissioni. 
In Italia la produttività di risorse (Pil in rapporto alla quantità di materia consumata) è infatti migliore del 10% rispetto alla Germania e del 26% rispetto all’Ue; le emissioni pro capite di CO2 sono inferiori del 23% rispetto a quelle tedesche e del 15% rispetto alla media Ue. I consumi procapite di energia, sempre rispetto a Germania e Ue, sono rispettivamente inferiori del 32% e del 19%; l’intensità energetica (consumi di energia rispetto al Pil) è inferiore del 10% rispetto a quella tedesca e del 14% rispetto alla media Ue. 
Risultati importanti raggiunti in maniera “inconsapevole”, senza una precisa scelta strategica e lungimiranti politiche ambientali, ma grazie alla capacità di massimizzare l’impiego delle risorse nel periodo più difficile, di crisi economica e stress, attraverso una gestione più efficiente delle risorse consumando meno energie, producendo da fonti rinnovabili, aumentando il riciclaggio di rifiuti nell’industria, adottando stili di vita sostenibili. 
In tutto questo l’Italia dimostra di essere molto competitiva
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
“… in Italia la green economy sta crescendo... 
La green economy rappresenta una risposta e un’opportunità straordinaria per uscire dalla crisi economica. 
Le esperienze virtuose e i risultati ottenuti con la rivoluzione energetica, la diffusione degli impianti fotovoltaici, il biologico, l’agricoltura di qualità, la mobilità ciclistica indicano che il Paese è sulla buona strada. 
l’Italia è il leader europeo nell’industria del riciclo, in particolare per il riciclo 
dei metalli ferrosi, plastica, tessili. Anche sul totale dei rifiuti, escludendo solo 
quelli minerali e vegetali, la Penisola con 37 milioni di tonnellate avviate a recupero, 
è il secondo paese europeo per valore assoluto di recupero, appena dietro la 
Germania e ben sopra a paesi come la Francia o la Gran Bretagna. 
Nel settore della gestione dei rifiuti urbani, è invece in affanno e ciò conferma la 
debolezza delle politiche pubbliche: nel riciclaggio le percentuali sono 19,7% per 
l’Italia e 45,3% per la Germania; nel compostaggio e digestione anaerobica 11,8% per l’Italia e 17,2% per la Germania; incenerimento 16,5% per l’Italia e 36,9% per la Germania, trattamento in discarica 46,3% per l’Italia contro l’0,5% della Germania; 
altro trattamento 5,7% per l’Italia contro lo 0,0% della Germania.
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Un Nuovo Rinascimento 
La storia aiuta sempre a comprendere le evoluzioni del presente 
Stiamo vivendo in un’epoca di grandi cambiamenti tecnologici. In pochi anni molti 
aspetti della nostra vita si sono trasformati. La tecnologia digitale ci permette cose che 
solo qualche anno fa erano impensabili, banalmente: 
possiamo controllare tutta la nostra casa attraverso un semplice monitor o il cellulare 
possiamo comunicare con chiunque in qualunque parte della terra 
possiamo gestire molti servizi stando comodamente a casa: dalla spesa ai 
servizi sanitari, dall’organizzazione di viaggi a qualsiasi tipo di pagamento, possiamo 
condividere ogni momento della nostra vita con ci pare e come ci pare. 
E neanche riesco ad immaginare alle future evoluzioni del nostro vissuto tecnologico.
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Tecnologia … si! … ma ci rendiamo anche sempre più conto che anche la tecnologia più intelligente è inutile senza una comunità che la sa e la vuole usare, siamo in piena sharing economy. 
Dopo il buio del medioevo ecco la luce di un Rinascimento affascinante che sta dilagando e ridisegnando le mappature di città e comunità!! 
Il percorso sarà lungo ma la direzione è quella!! 
Dalla centralità dell’uomo del primo Rinascimento siamo passati alla subordinazione 
dell’uomo alle proprie tecnologie, pensate alle condizioni di lavoro dei primi del 900, 
Nonostante sia passato un secolo abbiamo continuato per quella strada subordinando le 
esigenze dell’uomo a quelle dello sviluppo, dimenticando che lo sviluppo è per l’uomo e non viceversa!!!
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
E’ ora di cambiare e di rimettere l’uomo al centro. 
Mettere l’Uomo al centro inevitabilmente significa anche rimettere l’Ambiente di cui l’uomo ha necessità per vivere.
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Pensiamo per esempio all’evoluzione delle aule di scuola: 
Primi del 900
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Fine del 900
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Aula 2.0
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Aula 3.0
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Uno dei posti peggiori di lavoro nei primi del 900 erano le miniere. Luoghi bui, pericolosi, dove l’elemento umano era solo funzionale alla produttività. 
Pensate alle miniere di oggi: 
uffici claustrofobici in cui si sviluppano nevrosi e paure 
spazi in cui non si vede la luce del giorno (per esempio i centri commerciali o molti uffici open space) 
spazi in cui non si ha contatto con la vita, non ci sono prati o alberi, solo plastica e luci artificiali 
ritmi di vita e di lavoro non giustificati dalla carriera o dagli alti stipendi (depressione, suicidi, crisi cardiache …)
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
La Fondazione Green è una Fondazione di partecipazione ed ha carattere privatistico, 
non ha scopo di lucro e persegue fini di: 
promozione e diffusione della cultura tecnico scientifica 
sostegno di misure per lo sviluppo dell'economia 
politiche attive del lavoro 
diffusione della cultura tecnica e scientifica promuovendo l'orientamento dei giovani verso le professioni tecniche 
sostegno della ricerca e dell'innovazione, promuovendo il trasferimento tecnologico alle imprese
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Nonostante i lavori verdi siano un fenomeno in ascesa oramai da qualche anno, c’è ancora un gap tra richiesta e domanda di lavoro. 
“Le imprese faticano a trovare nuovi professionisti della green economy e uno dei motivi è che il mondo della formazione e dell’università non si è ancora pienamente attrezzato”. 
La seconda ragione è che forse non tutti sanno che cosa sia e che cosa faccia: 
un ecoauditor 
un mobility manager o 
un risk manager 
come si diventi una guida ambientale o un eco-designer, 
quali siano le opportunità per uno stilista sostenibile, un istruttore di canyoning, un esperto per lo smistamento e il riciclo dei rifiuti.
Fondazione Green 
Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it 
WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 
Miriam Mazzoleni – Presidente 
Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile 
Rinascimento Green significa restituire all’uomo, anche attraverso l’uso intelligente delle tecnologie digitali, la propria dimensione sociale e di rapporto con la natura, due elementi fondamentali per l’equilibrio della persona. Elementi su cui queste nuove professioni fondano il proprio sviluppo e la propria competenza. 
E’ ora di uscire dalla nostra tranquillizzante ma terribile “miniera” e, come Ciaula di Pirandello, accorgerci che esiste la Luna, che sola può farci sopraffare dalla commozione e dalla gioia di un futuro che ci apre infinite possibilità!
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
WorkinProgress 3.0 
20 Novembre 2014 
Nuove competenze 
per nuove professioni
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Boost Your Talent 
Competenze e Opportunità per trovare Lavoro 
Renata Antoniol | Valutazione delle Competenze e Managerialità Diffusa, ETAss
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
Diplomati 2000 
Laureati 2000 
79% +1% 
19% 
78% 
32% 
+13% 
Diplomati 2011 
Laureati 2011
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
Un Italia che cambia 
Società e Lavoro: i principali cambiamenti 
Nuove forme contrattuali 
Finanziamenti e programmi per lo sviluppo delle competenze 
Social Media 
Globalizzazione 
Mobilità: luoghi e aziende 
Digitalizzazione 
Innalzamento 
Livello Istruzione Terziaria
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
Le persone sono chiamate ad affrontare il cambiamento con sempre maggiore frequenza e velocità: cambiano luoghi, tempi e modalità di lavoro 
Avere Professionalità oggi significa possedere 
expertise complementari alle conoscenze specialistiche
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
Competenze Lavorative Oggi Osservatorio sul Lavoro Giovanile Oggi le aziende ricercano nei giovani soprattutto competenze di MANAGERIALITA’ DIFFUSA. Non è sufficiente una preparazione tecnica, ma viene richiesto 
• 
disponibilità all’apprendimento 
• 
sapersi impegnare 
• 
iniziativa ed autonomia 
• 
saper lavorare in team 
• 
comunicare e relazionarsi 
• 
essere flessibili
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
CULTURA D’AZIENDA 
e CULTURA DEL DIPENDENTE 
Devono incontrarsi, 
essere simili 
per creare la giusta 
sinergia
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO 
• 
Una persona predisposta all’apprendimento può imparare facilmente ad utilizzare Excel 
• 
Una persona rigida e chiusa faticherà molto ad “imparare” la flessibilità
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | 
Milano 
Non solo SOLDI 
Tra gli elementi che determinano la scelta di un lavoro e la permanenza in azienda, oltre al denaro vi sono molti altri indicatori legati alla Reputation. 
E’ l’immagine e la percezione che il mercato ha dell’Azienda, 
fatta di cultura e di valori, di qualità e di unicità. 
Si costruisce ogni giorno, con il contributo di tutti, a tutti i livelli 
E’ la leva più efficace, per attirare i migliori TALENTI 
in linea con l’Azienda.
assi verso il mondo del lavo 
Non perdere mai la passione per l’apprendimento 
Mettersi in gioco con responsabilità, curiosità e creatività 
Cercare un Azienda che rispecchi i propri valori e un occupazione in linea con le proprie passioni 
Proporsi al mercato con il giusto atteggiamento e rispetto di ambienti, valori e culture 
Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 900 – 1300 | Sala Biagi Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 |
WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 
20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 
Grazie per la Vostra partecipazione 
Renata Antoniol

More Related Content

Similar to WorkinProgress | Nuove competenze per nuove professioni - tutti i materiali della giornata | ETAss.it

DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
LVenture Group
 
Social HRM Matters
Social HRM MattersSocial HRM Matters
Presentazione Virvelle (1).pdf
Presentazione Virvelle (1).pdfPresentazione Virvelle (1).pdf
Presentazione Virvelle (1).pdf
Paolo Battista
 
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
GAL Sole Grano Terra
 
Quando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAss
Quando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAssQuando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAss
Quando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Ninja Academy
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Curriculum Digital Marketing Specialist
Curriculum Digital Marketing SpecialistCurriculum Digital Marketing Specialist
Curriculum Digital Marketing Specialist
Laura Canova ✅
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
BIC Lazio
 
Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano
Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano
Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano
EXPO MILANO 2015
 
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Fabio Lalli
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Luca Tiralongo
 
Alessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazione
Alessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazioneAlessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazione
Alessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Distinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWeb
Distinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWebDistinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWeb
Distinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWeb
Nico Caradonna
 
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
Cv europass-it-
Cv europass-it-Cv europass-it-
Cv europass-it-
Cristian Chicco Morisi
 
I segreti del recruiting con LinkedIn per le imprese
I segreti del recruiting con LinkedIn per le impreseI segreti del recruiting con LinkedIn per le imprese
I segreti del recruiting con LinkedIn per le imprese
LinkedIn Italia
 
Mashable social media day
Mashable social media dayMashable social media day
Mashable social media day
Zones
 
The Hub
The HubThe Hub
The Hub
innosicilia
 

Similar to WorkinProgress | Nuove competenze per nuove professioni - tutti i materiali della giornata | ETAss.it (20)

DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
DoLab Ecosystem - Intervento di Futura Pagano al Mashable Social Media Day 2015
 
Social HRM Matters
Social HRM MattersSocial HRM Matters
Social HRM Matters
 
Presentazione Virvelle (1).pdf
Presentazione Virvelle (1).pdfPresentazione Virvelle (1).pdf
Presentazione Virvelle (1).pdf
 
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
Bando Flessibilità PMI 2013 Regione Lombardia WLB Conciliazione Case History ...
 
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
Bollettino Rurale 3: Ciclo di seminari di informazione e promozione della cul...
 
Quando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAss
Quando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAssQuando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAss
Quando turismo è cultura: il caso Valtur e le risorse umane, Workshop ETAss
 
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
 
Curriculum Digital Marketing Specialist
Curriculum Digital Marketing SpecialistCurriculum Digital Marketing Specialist
Curriculum Digital Marketing Specialist
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
 
Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano
Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano
Social media strategy (italiano) - Expo 2015 Milano
 
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
Alessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazione
Alessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazioneAlessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazione
Alessandro Mattioli - Nuove regole e strumenti della comunicazione
 
Distinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWeb
Distinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWebDistinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWeb
Distinguersi per non estinguersi - #OtticoDelWeb
 
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
 
Cv europass-it-
Cv europass-it-Cv europass-it-
Cv europass-it-
 
I segreti del recruiting con LinkedIn per le imprese
I segreti del recruiting con LinkedIn per le impreseI segreti del recruiting con LinkedIn per le imprese
I segreti del recruiting con LinkedIn per le imprese
 
Mashable social media day
Mashable social media dayMashable social media day
Mashable social media day
 
The Hub
The HubThe Hub
The Hub
 

More from ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media

Master Turismo e Hotellerie Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master  Turismo e Hotellerie  Gennaio 2017 - IFTS GratuitoMaster  Turismo e Hotellerie  Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Turismo e Hotellerie Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Master Ristorazione, Food and Beverage Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Ristorazione, Food and Beverage  Gennaio 2017 - IFTS GratuitoMaster Ristorazione, Food and Beverage  Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Ristorazione, Food and Beverage Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Master Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS GratuitoMaster Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
CORPORATE CONVERSATION - an italian Best Practice in Talent Acquisition Link...
CORPORATE CONVERSATION - an italian  Best Practice in Talent Acquisition Link...CORPORATE CONVERSATION - an italian  Best Practice in Talent Acquisition Link...
CORPORATE CONVERSATION - an italian Best Practice in Talent Acquisition Link...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Christmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendali
Christmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendaliChristmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendali
Christmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendali
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...
NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...
NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Social Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual Life
Social Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual LifeSocial Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual Life
Social Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual Life
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...
LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...
LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
SOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoro
SOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoroSOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoro
SOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoro
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...
Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...
Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...
Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...
Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...
Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...
Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Yoga Business | Il volto dell'equilibrio - Corso
Yoga Business | Il volto dell'equilibrio - CorsoYoga Business | Il volto dell'equilibrio - Corso
Yoga Business | Il volto dell'equilibrio - Corso
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le impreseCatalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 

More from ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media (20)

Master Turismo e Hotellerie Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master  Turismo e Hotellerie  Gennaio 2017 - IFTS GratuitoMaster  Turismo e Hotellerie  Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Turismo e Hotellerie Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
 
Master Ristorazione, Food and Beverage Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Ristorazione, Food and Beverage  Gennaio 2017 - IFTS GratuitoMaster Ristorazione, Food and Beverage  Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Ristorazione, Food and Beverage Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
 
Master Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS GratuitoMaster Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
Master Green Economy e Ambiente - Gennaio 2017 - IFTS Gratuito
 
CORPORATE CONVERSATION - an italian Best Practice in Talent Acquisition Link...
CORPORATE CONVERSATION - an italian  Best Practice in Talent Acquisition Link...CORPORATE CONVERSATION - an italian  Best Practice in Talent Acquisition Link...
CORPORATE CONVERSATION - an italian Best Practice in Talent Acquisition Link...
 
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
 
Christmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendali
Christmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendaliChristmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendali
Christmas Learning Events - Le proposte di ETAss per gli eventi aziendali
 
NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...
NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...
NUOVO RINASCIMENTO 4.0 | THE ULTIMATE HR R.EVOLUTION - 16 settembre 2016, Mil...
 
Social Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual Life
Social Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual LifeSocial Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual Life
Social Media and Model Organisation | Virtuous and Virtual Life
 
LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...
LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...
LEGO SERIOUS PLAY - Presentazione del Metodo Formativo Unconventional Esperie...
 
SOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoro
SOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoroSOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoro
SOCIAL MEDIA: skill innovativi e competenze per il mondo del lavoro
 
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision &...
 
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 1 - Hr Vision & Innovation Workshop E...
 
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
 
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos  | ETAs...
PPP: Persone, Percorsi, Progetti - Barbara Trabucchi HR Manager Ipsos | ETAs...
 
Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...
Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...
Networking Competences for Business and People - Andrea Attanà Enterprise Rel...
 
Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...
Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...
Scenari di sviluppo, modelli di business e fabbisogni formativi - Angelo di G...
 
Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...
Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...
Progettare la Crescita: il ruolo etico-sociale dell’impresa - Luca Villa | Wo...
 
Yoga Business | Il volto dell'equilibrio - Corso
Yoga Business | Il volto dell'equilibrio - CorsoYoga Business | Il volto dell'equilibrio - Corso
Yoga Business | Il volto dell'equilibrio - Corso
 
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le impreseCatalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
Catalogo Corsi Inglese e altre lingue | Servizi Linguistici per le imprese
 
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università BicoccaMaster Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
Master Marketing & Communication, Trends & Tools | ETAss e Università Bicocca
 

WorkinProgress | Nuove competenze per nuove professioni - tutti i materiali della giornata | ETAss.it

  • 1. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 2. 2 Turismo, competenze e professioni: Valtur e le risorse umane
  • 3. 3 Chi Siamo Una realtà nuova nel panorama del turismo italiano, nata dall’unione di due aziende che vantano un’esperienza pluridecennale nella gestione di Hotel, Villaggi e strutture turistiche. Orovacanze e Valtur nel 2013 uniscono energie e know- how per offrire alla propria clientela un prodotto di qualità ed un servizio all’altezza delle aspettative della clientela più esigente. Il Gruppo Orovacanze gestisce 22 strutture in Italia e all’estero per un totale di oltre 10.000 posti letto.
  • 4. 4 Uffici ed Agenzie MILANO PADOVA ROMA
  • 5. 5 Club Valtur OSTUNI CAPO RIZZUTO ITACA-NAUSICAA MARINELLA MARILLEVA FAVIGNANA GARDEN CLUB COLONNA BEACH CAPO BOI CAPO CALAVA’ TWIGA BEACH PILA SESTRIERE PRINCIPE MARMOLADA
  • 6. 6 Hotel e Villaggi Orovacanze MAJESTIC VILLA EMMA CIMONE LACONA PORTO ADA LE TERRAZZE HOTEL S.PAOLO PEZ GAJARD
  • 9. 9 Desideriamo essere UN TEAM INTERNAZIONALE, MULTILINGUE, PROFESSIONALE E APPASSIONATO. CON UN CUORE ITALIANO
  • 10. 10 Stage curriculari_ Sede e Strutture Turistiche
  • 11. 11 Training on the job_Sede e Strutture Turistiche
  • 12. 12 Aree di inserimento_Sede MARKETING HUMAN RESOURCES COMMERCIALE AMMINISTRAZIONE WEB & DIGITAL ANALISYS & REVUNUE MANAGEMENT CRM RECRUITING FORMAZIONE / VALTUR ACADEMY BOOKING VIAGGI ED ESTERO SPACE CONTROL SERVIZI GENERALI CONTABILITA’ RECUPERO CREDITI CONTROLLO GESTIONE RECEPTION FACILITY MANAGEMENT ICT HELP DESK START UP VILLAGGI
  • 13. 13 Aree di inserimento_Club, Hotel e Villaggi SERVIZI ALBERGHIERI INTRATTENIMENTO FOOD & BEVERAGE RECEPTION GUEST RELATION VALTURLAND ANIMAZIONE DI CONTATTO TECNICI ANIMAZIONE SPORT HOSTESS SALA BAR CUCINA
  • 14. 14 Case History: Valtur & ETAss ESTATE 2014 WORK IN PROGRESS Inserimento in Stage (300 ore) di 4 risorse, che hanno partecipato al corso IFTS, nell’area COMMERCIALE della Sede di Milano, le quali sono state successivamente inserite nell’organico. L’esperienza in Valtur ha consentito loro IFTS di: -Sviluppare competenze tecnico-pratiche -Gestite autonomamente attività operative -Conoscere strumenti e programmi informatici -Acquisire soft skills Parteciperemo al progetto Job Net 2.0 con l’obiettivo di inserire nel Mondo Valtur giovani di talento. •In sede a Milano nelle aree: -BOOKING -COMMERCIALE ESTERO •Nelle aree operative dei nostri Club, Hotel e Villaggi; in particolare: -AREA ALBERGHIERA e GUEST RELATION -AREA FOOD & BEVERAGE -AREA INTRATTENIMENTO
  • 16. 16 PRIMO TOUR OPERATOR IN ITALIA AD AVER OTTENUTO DIRETTAMENTE LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ nell’ambito di PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE Scuola di Formazione Certificata VALTUR
  • 17. 17 Grazie dell’attenzione! DIFFONDI L’ENERGIA, COLTIVA I SOGNI, CONDIVIDI LA TUA PASSIONE… DIVENTA UNO DI NOI!
  • 18. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 19. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Personal Branding per nuove professioni Laura Colombo | CEO ETAss Luis Alvarez |Unconventional Learning & Social Media ETAss
  • 20. Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Laura Colombo – CEO | Risorse Umane & Digital Communication Ha sviluppato più di 25 progetti di comunicazione integrata (a livello nazionale e internazionale), seguito campagne pubblicitarie di brand di rilevanza nazionale, fondato community on line, gestito progetti sui Social Media, progettato percorsi formativi sull’uso dei Social Media, contribuito a progetti di ricerca internazionale sull’impiego dei Social Media in ambito educativo, formativo, professionale (programma LLP e Youth in Action). Ha scritto numerosi articoli e volumi sul tema della formazione e sviluppo delle risorse umane tra cui Stage in Azienda; Siamo tutti diversamente occupabili; Finanziare la Formazione Continua (edizioni Franco Angeli). E’ membro selezionato tra gli Esperti di Conciliazione Work Life Balance della Regione Lombardia (Albo Cestec e Finlombarda). Ha fondato due gruppi su Linkedin: il primo dedicato al Networking Internazionale per i progetti di ricerca europei (Partnership for European Projects che conta circa 3000 membri); il secondo dedicato ai Social Network e all’HR Management (Social Media HR Management - Italia). Ha fondato ETAss nel 1996, società che si occupa di formazione e sviluppo delle risorse umane e che opera a livello nazionale con grandi realtà imprenditoriali e importanti enti pubblici. Ha progettato corsi e master e insegnato sia in corsi aziendali che in percorsi di alta formazione. Tra i clienti: Università Ca’ Foscari Venezia; DG Giovani Regione Lombardia; Starwood Hotels; Geico; Subito.it; Publikompass; GE Capital; SymphonyIRI Group; Gruppo Fontana; Gruppo Koelliker; Iperal. Luis ALVAREZ – Project Manager | Social Media e Unconventional Learning Luis Alvarez ha sviluppato la propria carriera tra Santander, Buenos Aires, Roma, Bologna, Milano dove ora risiede. Ha condotto, prodotto e diretto programmi televisivi (per più di 4 anni) e teatrali (per più di 10 anni) in Italia, Uruguay, Argentina, Spagna operando con compagnie di livello internazionale. Dal 2008 ha sviluppato progetti di comunicazione integrata utilizzando differenti canali in modo complementare (per differenti target e con differenti media da YouTube a Facebook, Tuenti, ecc..). Ha sviluppato progetti didattici multimediali per la DG Giovani Regione Lombardia, la Regione Cantabria, e tenuto seminari sul tema della multimedialità e Social Media in Spagna e in Italia. In ETAss è dedicato ai progetti multimediali e di sviluppo Social oltre che all’unconventional training.
  • 21. CANALE FONDAMENTALE PER LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO, IN TUTTO IL MONDO ECCO PERCHÉ È IMPORTANTE ESSERCI E PROFILARSI Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 22. SECONDO VOI, QUANTI RAGAZZI DELLA VOSTRA ETÀ SONO SU LINKEDIN IN ITALIA? Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 23. CIRCA 1.000.000 SU UN TOTALE DI 8M+ DI MEMBERS Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 24. E IN LOMBARDIA? 120.000 PROFILI DI GIOVANI TALENTI Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 25. Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 26. * in Lombardia Sono 8.000 + gli HR Manager presenti su Linkedin Solo in Lombardia Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 27. Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 28. PROFESSIONAL BRANDING PERSONAL MARKETING UN ESEMPIO Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 29. Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 30. PERSONAL PROFILE ENHANCE YOU VALUE Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 31. DA PERSONAL A PROFESSIONAL PROFILE HOW TO DO Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 32. • Dati di contatto • Professione o job title • Esperienza • Voti di esame • Certificazioni • Volontariato ed altre cause • Progetti • Competenze ed esperienze • Formazione • Interessi • Suggerimenti per il contatto • Ulteriori organizzazioni • Referenze • Collegamenti • Gruppi • Elementi seguiti LE SEZIONI DEL PROFILO PERSONALE SU LINKEDIN Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 33. ATTIVI SU LINKEDIN | SEARCHING FOR YOUR JOB Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 34. ATTIVI SU LINKEDIN | SEARCHING FOR YOUR JOB Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 35. ATTIVI SU LINKEDIN | SEARCHING FOR YOUR JOB Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 36. IN ANTEPRIMA DA ITUNES USA LINKEDIN JOB SEARCH APP Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 37. 4 Key Points to focus on Invita prima di tutto gli amici e le persone che conosci già, poi i membri dei gruppi a cui appartieni. Personalizza il messaggio di invito Indica le tue competenze principali ma non dimenticare di aggiungere i tuoi interessi e le tue passioni: servirà a far emergere tutte le tue caratteristiche Aggiorna sempre il tuo profilo: potrai anche esportarlo per inviarlo via mail o stamparlo Un profilo completo in tutte le sue parti attrae più visite. Per aiutarti tieni il tuo CV europeo a disposizione e copia le parti all’interno di LinkedIn Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 38. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 39. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Global Recruiting Trends Fabio Rezzoagli | Senior Executive Account Enterprise LinkedIn
  • 40. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano LINKEDIN È LA PIÙ GRANDE RETE PROFESSIONALE DEL MONDO
  • 41. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 42. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 43. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 44. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 45. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 46. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 47. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 48. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 49. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 50. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 51. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 52. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 53. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano
  • 54. Fabio Rezzoagli LinkedIn | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Grazie e a presto su LinkedIn Fabio Rezzoagli | Senior Executive Account Enterprise LinkedIn
  • 55. LE ESPERIENZE E LE OPPORTUNITÀ NEL MONDO DEL PUBBLICO E NO PROFIT: VOLONTARIATO E SERVIZIO CIVILE. ESPERIENZE E PROBLEMATICHE LOCALI ANGELA LEVATINO, DIRIGENTE SETTORE ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI E PER L’INFANZIA DEL COMUNE DI LISSONE WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 56. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Istituito con la legge 6 marzo 2001 n. 64  Opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni  Su base esclusivamente volontaria  Le aree di intervento: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero Obiettivi  definire una strategia politica comune e condivisa di servizio civile  far convergere sull’attività le migliori risorse umane disponibili quali educatori, tutor, selettori, formatori  sostenere lo sviluppo delle reti territoriali già esistenti  promuovere azioni per la cittadinanza attiva  favorire interventi di pacificazione istituiti d all’UE (Servizio Civile all’estero) Bando di concorso del 15 ottobre 2014  selezione di 1304 volontari  impegno di 30 ore / settimana  contributo mensile di 433,80 Euro WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 57. PROGETTI FINANZIATI DAL 2001 AL 2013 27.715 WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 58. VOLONTARIATO WorknProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014  Attività di aiuto e di sostegno, fornita generalmente in modo gratuito per ragioni di solidarietà, giustizia sociale, altruismo o altra natura  Il volontariato può essere operato individualmente o in associazioni organizzate  La legge 11 agosto 1991 n. 266 regola il volontariato organizzato e istituisce i Centri di Servizio per il Volontariato che sono strutture per lo sviluppo e la crescita del volontariato su base regionale  Il volontariato organizzato si caratterizza per l’assenza di finalità di lucro  Le risorse economiche per il sostentamento delle organizzazioni sono tratte da contributi degli associati, di privati, di enti pubblici
  • 59. L’ESPERIENZA LOCALE: LISSONE INFORMAGIOVANI: centro integrato di informazione e primo orientamento che ha l'obiettivo di fornire aiuto e supporto a giovani, adulti, giovani coppie e famiglie su temi quali lavoro, istruzione e formazione, Europa per i giovani, turismo giovanile, volontariato e associazionismo, casa, programmazione culturale SPORTELLO LAVORO «MATCH POINT»: offre servizi di accompagnamento individuale e di gruppo allo scopo di migliorare la propria occupabilità e garantisce l’accesso a strumenti di incrocio tra domanda e offerta (banca dati JOSHUA, JOmB www.jomb.it, il primo sito che riunisce tutte le opportunità di lavoro e di sviluppo professionale presenti in provincia di Monza e Brianza); supporta progetti di autoimprenditorialità, lavoro all’estero e programma Garanzia Giovani WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 60. L’ESPERIENZA LOCALE: LISSONE CENTRO GIOVANILE CUBOTTO: impiego di giovani volontari, italiani e di origine straniera, che collaborano, coordinati da educatori professionisti, alla ideazione e realizzazione di attività e laboratori nel centro di aggregazione giovanile “Cubotto” DOPOSCUOLA PER STRANIERI: dal 2000 un gruppo di volontari giovani e adulti, coordinati da operatore qualificato, garantisce attività di rafforzamento linguistico e supporto didattico a una media di 40 bambini della scuola primaria e 30 ragazzi della scuola secondaria di primo grado WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 61. L’ESPERIENZA LOCALE: LISSONE INSEGNAMENTO LINGUA ITALIANA A DONNE STRANIERE: impiego di volontari per intrattenimento bambini BIBLIOTECA COMUNALE: impiego di volontari e giovani in servizio civile per realizzare progetti di aiuto ad adulti in situazione di disagio, utenti della biblioteca del carcere di Monza, giovani stranieri con l’obiettivo di rendere la biblioteca luogo di coesione sociale, di confronto tra cittadini di diverse età e provenienze geografiche e veicolo di trasmissione di valori identitari e civici e di cultura antirazzista …. ORATORI, SOLIDARIETA’ SOCIALE, SPORT, CULTURA… una consolidata e diffusa presenza di volontari WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 62. ESPERIENZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA SLO - SISTEMA LOCALE OCCUPABILITÀ PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Fare SISTEMA per rispondere alle richieste del territorio partendo dalle SCUOLE e dai GIOVANI 1.GOVERNANCE: CABINA DI REGIA per COORDINAMENTO enti coinvolti e CONTROLLO delle attività 2.RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE INFORMALI: riconoscimento e valutazione delle competenze formali e informali 3.ESTENSIONE E QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI «ponte» per l’ACCESSO AL LAVORO 4.RAFFORZAMENTO CULTURA IMPRENDITORIALE: 3 sportelli per supportare start-up d’impresa e avviare spazi di co-working 5.PROMUOVERE LA MOBILITÀ EUROPEA tramite una banca dati territoriale condivisa e l’attivazione di relazioni di scambio. WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 63. LE COMPETENZE INFORMALI: MODELLO CERTIFICAZIONE COMPETENZE coordinamento Università Milano Bicocca Obiettivo: sostenere l’ occupabilità Attraverso la VALORIZZAZIONE delle competenze acquisite in contesti INFORMALI Guardiamo alle esperienze formative NON FORMALI → MAPPATURA competenze acquisite Analisi dei CONTESTI E DEI PROFILI ORGANIZZATIVI per definire dei profili 2 STRUMENTI: - QUESTIONARIO di auto- osservazione - MODELLO di rilevazione delle competenze WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 64. MODELLO DI CERTIFICAZIONE: LE AREE DI COMPETENZA E I RELATIVI INDICATORI  Assumere responsabilità e prendere decisioni Scegliere cosa fare e come fare Organizzare l’attività Usare al meglio le risorse del contesto Eseguire i compiti affidati  Analisi e gestione delle informazioni Usare/produrre documentazione Usare ed elaborare dati Rispettare norme e prescrizioni Trarre informazioni dal contesto  Gestire le relazioni e i comportamenti Lavorare in gruppo Comunicare in modo efficace in pubblico e in gruppo Gestione del conflitto Persuasione e negoziazione  Gestire i problemi Risolvere problemi imprevisti Essere creativi Mostrare stabilità emotiva  Conoscenze tecniche Elenco delle competenze tecniche acquisibili nell’esperienza specifica WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 65. FOCUS SULLE COMPETENZE CHIAVE Possibilità di EVIDENZIARE in maniera DETTAGLIATA le proprie COMPETENZE tecnico/specialistiche WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 66. ALCUNE VALUTAZIONI GENERALI  Ampiezza e articolazione delle esperienze di volontariato nel pubblico impiego e nel no-profit  Opportunità/necessità di concorrere alla qualificazione delle prestazioni volontarie  Difficoltà di valorizzare l’esperienza volontaria nel percorso per l’occupazione  Differenza tra il percorso nel no-profit e nella pubblica amministrazione WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 67. LINEE DI LAVORO  NECESSITA’ DI UNIFORMARE GLI STRUMENTI DI ACCESSO AL LAVORO PER I GIOVANI (Servizio Civile, Dote Comune, Voucher, Leva Civica…)  CERTIFICAZIONE / VALUTAZIONE DEI TITOLI NEI CONCORSI PUBBLICI  SUPERAMENTO OBBLIGHI RISPETTO LIMITI DELLA SPESA PER IL PERSONALE IN CASO DI ASSUNZIONE DI GIOVANI CON ESPERIENZE DI VOLONTARIATO CERTIFICATE WorkinProgress 3.0 Milano, 20 novembre 2014
  • 68. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 69. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano La Regione per i Giovani: da Milano a Bruxelles Opportunità, finanziamenti, mobilità Paolo Benedetti | Resp. Finanziamenti per la Formazione e le Risorse Umane ETAss
  • 70. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Alcune opportunità attive • Azioni di rete per il lavoro • Start up di impresa • Erasmus +
  • 71. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Dispositivo Azioni di Rete per il lavoro Progetto Job in Tourism, Regione Lombardia Formazione finalizzata all’inserimento lavorativo: Corsi di lingue, Marketing, Gestione del cliente, Animazione, Sala, Bar, Cucina, Accoglienza, Contrattualistica, Comunicazione e organizzazione aziendale Supporto all’inserimento lavorativo: Matching con le aziende di settore Training on the job Stage Servizi informativi dedicati per offerte di lavoro nei settori Turismo, Alimentare, Ristorazione, Hotellerie; Job Point sul territorio Università Bicocca, ETAss, AGSG, Comune di Lissone erogano: • Colloqui individuali e di gruppo per la valutazione delle competenze • Seminari e gruppi di lavoro dedicati all’autoimprenditorialità • Assessment di gruppo
  • 72. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Dispositivo Azioni di Rete per il lavoro Progetto Job in Tourism è Social https://www.facebook.com/groups/jobNet2/ https://www.linkedin.com/company/job-in-tourism
  • 73. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Dispositivo Azioni di rete per il lavoro Progetto Job in Tourism Regione Lombardia il Partenariato, il valore del networking e delle relazioni con gli Stakeholders Capofila: ETAss Partner universitario: Università Degli Studi di Milano‐Bicocca Partner istruzione e formazione: AGSG– Agenzia Generale Studi e Gestioni, Istituto Alberghiero Ballerini Aziende: Unichips Italia S.p.A., San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A., Unichips Finanziaria S.p.A., Delgrossi S.p.A., San Carlo Mantova S.p.A., Pan D’or S.p.A., La Fata Verde, Baglioni Hotels, Valtur S.p.A. Associazioni professionali e parti sociali: Associazione Cuochi Brianza, A.M.I.R.A. Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, UILTuCS Lombardia, Associazione Albatros Enti pubblici: Comune di Seregno, Comune di Lissone, Distretto Urbano del Commercio di Lissone
  • 74. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Bando Start Up e Re-Start Bando rivolto alle nuove imprese (anche da costituirsi), rilancio di start up innovative e di imprese esistenti da non più di 24 mesi, mediante Contributi a fondo perduto e finanziamenti diretti a medio termine per: 1- Aspiranti imprenditori che si impegnino a costituire una società entro 90gg dall’approvazione del progetto in Regione Lombardia; 2- Start up innovative lombarde (iscritte nel registro speciale); 3- MPMI lombarde attive e costituite da non più di 24 mesi all’atto della presentazione della domanda.
  • 75. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Contributi a fondo perduto e finanziamenti 1 - € 5.000,00 per spese forfettarie di avvio – a fondo perduto 2 - Fino a 24.000,00 per servizi di affiancamento/supporto all’avvio delle attività, erogati da fornitori abilitati (compresa la formazione) – a fondo perduto 3 - Finanziamenti da un minimo di 15.000,00 a un massimo di 100.000,00 euro da restituire in max 7 anni al tasso nominale annuo di interesse dello 0,50% Bando Start Up e Re-Start
  • 76. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Principali spese ammissibili e vincoli • Impiantistica, attrezzature, mobili e arredi (anche usati) • Spese di comunicazione, web, marchi, brevetti e licenze • Spese per il personale (fino al 50% del totale) • Durata max per la realizzazione: 24 mesi • Obbligo di mantenere i requisiti per 24 mesi Bando Start Up e Re-Start • Realizzare almeno il 70% del programma di investimento • Obbligo di mantenere la sede operativa in Lombardia per 36 mesi • Divieto di cessione dei beni/attrezzature per 5 anni
  • 77. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Modalità di richiesta ed erogazione dei contributi • Domande online con firma digitale: idea progettuale e business plan • Valutazione tecnica ed economica del progetto entro 90 gg dalla domanda • Contributo di 5.000,00: entro 30gg dall’approvazione • Contributo per fornitori di servizi: a saldo, previa dimostrazione della spesa • Finanziamento: in un’unica tranche a saldo o fino a 3 tranche, con anticipazione finanziaria del 30%, previa fidejussione Bando Start Up e Re-Start
  • 78. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Erasmus +, le opportunità - Mobilità individuale a fini di apprendimento - Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche - Partenariati ed eventi nel settore dello sport
  • 79. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Erasmus +, per gli individui Attività chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento Mobilità individuale nel settore della gioventù Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale Garanzia per i prestiti per studenti di master Diplomi di laurea magistrale congiunti Erasmus Mundus Scambi di Giovani e servizio Volontario Europeo NB: occorre sempre un’organizzazione/ente di riferimento per presentare un progetto in accordo col paese di destinazione
  • 80. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Erasmus +, per istituzioni, enti e imprese Attività chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Attività chiave 3 – Riforma delle politiche Azioni nel settore dello sport: partenariati ed eventi
  • 81. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano un esempio Attività chiave 2: le “Alleanza per la conoscenza” Obiettivi: Sviluppare approcci nuovi, innovativi e multidisciplinari per l'insegnamento e l'apprendimento Stimolare l'imprenditorialità e le abilità imprenditoriali del personale docente dell'istruzione superiore e del personale delle imprese Facilitare lo scambio, il flusso e la creazione congiunta delle conoscenze. Attività: Organizzare programmi di istruzione e attività su base continua con e all'interno delle aziende Sviluppare congiuntamente soluzioni per gli aspetti più impegnativi e per l'innovazione di prodotti e processi Prove e test per le misure innovative Scambi di studenti, ricercatori, personale docente e personale delle imprese per un periodo limitato Coinvolgimento del personale dell'impresa in attività di docenza e ricerca.
  • 82. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano le scadenze 2015 Azione chiave 1: dal 4 febbraio al 1 ottobre, a seconda della sottomisura Azione chiave 2: dal 4 febbraio al 1 ottobre, a seconda della sottomisura Azione chiave 3: 4 febbraio, 30 aprile, 1 ottobre Azioni nel settore delle sport: 22 gennaio, 14 maggio
  • 83. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Un gruppo di LinkedIn per costruire partenariati PARTNERSHIP FOR EUROPEAN PROJECTS – LinkedIn Circa 6.000 membri: professionisti, imprese ed enti pubblici
  • 84. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Paolo Benedetti paolo.benedetti@etass.it Grazie e a presto
  • 85. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 86. LA REGIONE LOMBARDIA PER I GIOVANI: OPPORTUNITA’ PER IL LORO FUTURO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO «GIOVENTU’ IN AZIONE 2007-2013» ENZO GALBIATI (DIRIGENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER GIOVANI) MILANO, 20 NOVEMBRE 2014
  • 87. PROGETTI REALIZZATI “Youth participation : Let’s get it together!” – Azione 1. Gioventù per l’Europa – Misura 4.3. Visita di fattibilità - Start 03/09/2007 – End 31/10/2007 • Capofila: Regione Lombardia – Partner: Comune di Cremona e Forum Giovani Ambiente, Comune di Monza, Municipalità di Soderhamn (Svezia), Youth City Council della Municipalità di Lubiana (Slovenia). “Guiding young women towards entrepreneurship” – Azione 3. Gioventù nel mondo – Misura 3.2. Cooperazione con altri paesi nel mondo – Start 01/01/2008 – End 31/03/2009. •Capofila: Regione Lombardia – Partner: Comune di Lodi, Formaper – Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, Municipalità di Soderhamn (Svezia), Municipalità di Quito (Ecuador), Associazione Gurises Unidos di Montevideo (Uruguay), Centro de investigacion y comunicacion popular en salud di Buenos Aires (Argentina). 3
  • 88. PROGETTI REALIZZATI “Youth participation : Let’s get it together!” – Azione 1. Gioventù per l’Europa – Misura 1.3. Progetti Giovani e Democrazia - Start 01/03/2008 – End 31/08/2009 • Capofila: Regione Lombardia – Partner: Comune di Cremona e Forum Giovani Ambiente, Comune di Monza e Consorzio cooperative sociali Ex.it, Comune di Soderhamn e Educational Association of the Sobriety Movement (Svezia), Comune di Gozo e Xewkija Youth Forum (Malta). “Think green, think young” – Azione 1. Gioventù per l’Europa – Misura 1.3. Progetti Giovani e Democrazia – Start 03/05/2010 – End 31/10/2011. • Capofila: Regione Lombardia – Partner: Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Agenzia Innova 21 di Cesano Maderno, Comune di Desio, Czech Union for Nature Conservation e Mesto Radnice (Repubblica Ceca), Bulgarian Association for the Promotion of Citizen Initiative e Municipality of Bourgas (Bulgaria). “Youth Enterprise Tourism – Y.E.T.” - Programma Gioventù in Azione 2007-2013 – Azione 5. Cooperazione europea nel settore della gioventù – Sottoazione 5.1. Incontri di giovani – Start 01/02/2012 – End 31/10/2012. • Capofila: Regione Lombardia – Partner: Cooperative Soc. Betania e La Fucina (MB). 4
  • 89. PROGETTI IN REALIZZAZIONE “Simulcampus” - Programma Gioventù in Azione 2007-2013 - Azione 4.6. Partnership – Start 01/09/2011 – End 31/08/2013. • Capofila: Regione Lombardia. “Take the Field” Programma Gioventù in Azione 2007-2013 – Azione 4. Strutture di sostegno per i giovani – Sottoazione 4.4 – Progetti che incoraggiano l’innovazione e la qualità – Start 01/03/2013- End 31/08/2014. • Capofila: Regione Lombardia – Partner: Bulgaria, Portogallo, Romania, Spagna. “Culture Citizenship and Creativity to promote youth entrepreneurship - C++” Programma Gioventù in Azione 2007-2013 – Azione 4.6 PARTNERSHIP– Sottoazione 4.4 – Start 01/05/2014- End 31/12/2015. • Capofila: Regione Lombardia – Partner: Rete Ostelli Lombardia, Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.), Swiss Hostels (Svizzera – CH), F.A.I. Swiss (Svizzera – CH), Hostelling International (Austria - AT), Centro di Formazione Italo – Slovacco (Slovacchia – SK), Hostel Celica (Slovenia – SL). 5
  • 90. IN SINTESI 29 progetti presentati 8 progetti approvati, finanziati e gestiti in qualità di capofila 6 progetti approvati, finanziati e gestiti in qualità di partner 5 progetti non approvati in qualità di capofila 9 progetti non approvati in qualità di partner 6
  • 91. FOCUS SU: SIMULCAMPUS Obiettivi del progetto: • promuovere la cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione delle eccellenze lombarde, in una chiave interculturale di appartenenza e di sviluppo della Comunità Europea; • coinvolgere un gruppo di ragazzi delle scuole superiori nella creazione di un'agenzia turistica virtuale (http://www.simulagency.info/) che offre pacchetti turistici costruiti dagli stessi studenti chiamati a elaborare anche la strategia di comunicazione e promozione; • offrire ai giovani nuove competenze ed opportunità per il loro futuro lavorativo e/o professionale. Capofila: Regione Lombardia N. partecipanti diretti: 200 giovani di IV e V superiore di 19 istituti secondari superiori statali e paritari della provincia di Monza e Brianza. N. partecipanti indiretti: 400 giovani Costo totale: € 50.000 di cui: € 25.000,00 di cofinanziamento U.E. € 25.000.000 di cofinanziamento di Regione Lombardia. 7
  • 92. 8
  • 93. FOCUS SU: TAKE THE FIELD Obiettivi: • sostenere i giovani, singoli o gruppi, disposti a sviluppare le proprie competenze e migliorare il loro spirito di iniziativa, la creatività e l'imprenditorialità in campo sociale, turistico e culturale. • ispirare il senso di cittadinanza attiva, la solidarietà e la tolleranza tra i giovani europei, così come coinvolgerli nel plasmare il futuro dell'Unione Europea. Partner: Open Interaction Association – Bulgaria, Forumul Cetatenesc Pentru actiune Sociala Si Educatie Civica – Romania, Asociación Cultural Ingalicia – Spagna, Câmara Municipal de Aveiro Portogallo. N. partecipanti diretti: 75 giovani N. partecipanti indiretti: 2.000 giovani Costo totale: 167.478,54 di cui: € 87.478,54 di cofinanziamento U.E. € 50.000,00 di cofinanziamento di Regione Lombardia € 30.000,00 di cofinanziamento partner. 9
  • 94. FOCUS SU: CULTURE CITIZENSHIP AND CREATIVITY TO PROMOTE YOUTH ENTREPRENEURSHIP- C++" Obiettivi del progetto: • offrire ai giovani opportunità di apprendimento non formale per lo sviluppo della carriera nel settore del turismo giovanile sostenibile e low cost (ostelli) scambiando, a livello europeo, nuove metodologie di intervento e buone prassi. • offrire ai giovani nuove competenze per intraprendere una carriera professionale o un percorso formativo ulteriore nel settore turistico. Partner: Rete Ostelli Lombardia, Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.), Swiss Hostels (Svizzera – CH), F.A.I. Swiss (Svizzera – CH), Hostelling International (Austria - AT), Centro di Formazione Italo – Slovacco (Slovacchia – SK), Hostel Celica (Slovenia – SL). N. partecipanti diretti: 350 giovani e giovani lavoratori con età inferiore ai 30 anni. N. partecipanti indiretti: 1200. Costo totale: € 198.000,00 di cui: •€ 99.000,00 a titolo di cofinanziamento U.E. •€ 99.000,00 a titolo di cofinanziamento di Regione Lombardia. 10
  • 96. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Nuove competenze per nuove professioni
  • 97. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Marketing Relazionale e digital devices: tutto cambia Angelo Di Gregorio | Ordinario di Marketing Università Bicocca Milano
  • 98. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 1. Il marketing è morto? 2. Social Media e Marketing: quali sono i nuovi modelli? 3. Quali sono le più importanti innovazioni nel marketing relazionale? Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande
  • 99. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 1. Il marketing è morto? Levitt Evoluzione società e Panacee Il marketing oggi Strategia, ricerche, mix (prodotto, distribuzione, comunicazione, prezzo) Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande
  • 100. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande 2. Social Media e Marketing: quali nuovi modelli? Tecnologia: una rivoluzione in atto e lungi dall'essere completata
  • 101. Svegliandosi alle otto di mattina di un giorno di aprile del 2000…  Un ragazzo di venticinque anni non spegnerebbe la sveglia del suo smartphone poggiato in carica sul comodino.  Non controllerebbe su WhatsApp i nuovi messaggi. Non darebbe un’occhiata a Twitter e a Facebook per sapere cos’hanno fatto gli amici la sera prima.  Non effettuerebbe il download del nuovo numero della sua rivista preferita per sapere cosa c’è in copertina.  Una volta uscito di casa, non si collegherebbe al wifi di un bar per far vedere a un amico il video di un gruppo inglese scoperto su YouTube.  Non cercherebbe su Google Maps la strada più rapida per andare a un appuntamento di lavoro.  In bicicletta, non ascolterebbe la musica sull’iPod.  Non fotograferebbe un incredibile arcobaleno con lo smartphone.  Non metterebbe online le foto appena fatte.  Tornato a casa, non consulterebbe Wikipedia per trovare i titoli dei film di un regista di cui ha sentito parlare per la prima volta a cena.  Non chiamerebbe su Skype un’amica andata a vivere all’estero, non le farebbe vedere il maglione rosso ricevuto in regalo qualche giorno prima per il suo compleanno.  Non pagherebbe la bolletta della luce online.  Non controllerebbe l’estratto conto sull’app della banca.  Non farebbe una rapida chat con suo fratello per discutere di politica.  La sera, non cercherebbe voli low cost e non prenoterebbe un albergo economico per un weekend con la fidanzata.  Non ascolterebbe la radio online.  Non vedrebbe in diretta streaming un noioso talk show.  Esausto, non prenderebbe il tablet per leggere in versione originale l’ultimo romanzo del suo scrittore preferito. E si addormenterebbe senza immaginare come sarà diversa una sua giornata quattordici anni dopo. Giovanni De Mauro
  • 102. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande 2. Social Media e Marketing: quali nuovi modelli? Tecnologia: una rivoluzione in atto e lungi dall'essere completata Multicanalità Sono cambiati i prezzi relativi
  • 103. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano 3. Quali sono le più importanti innovazioni nel marketing relazionale? Il CRM era appannaggio di settori merceologici fondati sulle transazioni Marketing e Social Media Proviamo a rispondere a 3 domande
  • 104. Turn-key Original Coating Plants for the Vehicle Industry JTD Project 20 Novembre 2014
  • 105. Core Business 2 Over 100 years of tradition 50 years of direct experience in the realization of Turn-key Original Coating Plants for the Vehicle Industry
  • 106. May 2011: Geico & Taikisha Alliance May 19 th 2011 Geico & Taikisha create a Global Alliance and Geico becomes a member of Taikisha Group 3 3
  • 107. Geico Taikisha Global Alliance – Commercial Guideline Geico Taikisha Global Alliance will enhance both companies’ ability to serve their customers around the world in providing Turnkey Coating Systems for the vehicle industry, thorugh their 26 subsidiaries around the world. Geico Headquarter Cinisello Balsamo, Milan, Italy Taikisha Headquarter Tokyo, Japan 5 5
  • 108. 6 Mission Statement Governed by Ethics and Affection We are determined to be actively a Value Driven Team of people truly committed to be effectively understanding and pursuing our Customers’ Critical Expectations while respectful to our people, community, and environment.
  • 109. 7 Social Responsibility Talents Development + Geico Talents Driven
  • 110. 8 Contratto a tempo Indeterminato Contratto t.d. 1 anno Esperienza su sito estero Stage Valutazione Soft Skills Selezione Colloquio con Top Management Assessment Video CV JTD – Il processo
  • 111. JTD – Qualche Numero… 9 2011/2012 – 3 Neolaureati 2013 – 7 Neolaureati 2014 – 5 Neolaureati 2015 – Previsione 5 Neolaureati 3000 ore di Formazione Project Managemet Foundations MCoat - Master in Coating Plants 2600 ore di Cantiere Cina - Sozhou Brasile – Pernambuco Curitiba Russia - Togliatti
  • 112. 10
  • 114. 12 Team building Confronto generazionale Trasversalità Creatività Lateral thinking Condivisione
  • 115.
  • 116.
  • 117. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 118. Fondazione Green Energie per la vita: professioni Green e Innovation Technology Il Rinascimento della formazione e le professioni green: non solo tecnologia Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile
  • 119. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Rapporto “Ambiente in Europa 2014”
  • 120. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile L’Italia grazie ad una conversione ambientale “inconsapevole” supera la Germania per efficienza nell’uso di energia e risorse. Aumentano le rinnovabili e l’efficienza energetica, si riduce la produzione di rifiuti e le emissioni inquinanti, crescono le vendite di biciclette. Se in Germania il consumo assoluto è diminuito del 6% e la produttività è cresciuta del 21%, in Italia si registrano i progressi più vistosi dell’intera Unione Europea: il consumo assoluto è diminuito del 23%, la produttività delle risorse è cresciuta del 35%.
  • 121. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Nel 2014 la Penisola emerge nettamente, sotto tutti i profili, come un Paese che consuma meno risorse, meno energia e produce meno emissioni. In Italia la produttività di risorse (Pil in rapporto alla quantità di materia consumata) è infatti migliore del 10% rispetto alla Germania e del 26% rispetto all’Ue; le emissioni pro capite di CO2 sono inferiori del 23% rispetto a quelle tedesche e del 15% rispetto alla media Ue. I consumi procapite di energia, sempre rispetto a Germania e Ue, sono rispettivamente inferiori del 32% e del 19%; l’intensità energetica (consumi di energia rispetto al Pil) è inferiore del 10% rispetto a quella tedesca e del 14% rispetto alla media Ue. Risultati importanti raggiunti in maniera “inconsapevole”, senza una precisa scelta strategica e lungimiranti politiche ambientali, ma grazie alla capacità di massimizzare l’impiego delle risorse nel periodo più difficile, di crisi economica e stress, attraverso una gestione più efficiente delle risorse consumando meno energie, producendo da fonti rinnovabili, aumentando il riciclaggio di rifiuti nell’industria, adottando stili di vita sostenibili. In tutto questo l’Italia dimostra di essere molto competitiva
  • 122. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile “… in Italia la green economy sta crescendo... La green economy rappresenta una risposta e un’opportunità straordinaria per uscire dalla crisi economica. Le esperienze virtuose e i risultati ottenuti con la rivoluzione energetica, la diffusione degli impianti fotovoltaici, il biologico, l’agricoltura di qualità, la mobilità ciclistica indicano che il Paese è sulla buona strada. l’Italia è il leader europeo nell’industria del riciclo, in particolare per il riciclo dei metalli ferrosi, plastica, tessili. Anche sul totale dei rifiuti, escludendo solo quelli minerali e vegetali, la Penisola con 37 milioni di tonnellate avviate a recupero, è il secondo paese europeo per valore assoluto di recupero, appena dietro la Germania e ben sopra a paesi come la Francia o la Gran Bretagna. Nel settore della gestione dei rifiuti urbani, è invece in affanno e ciò conferma la debolezza delle politiche pubbliche: nel riciclaggio le percentuali sono 19,7% per l’Italia e 45,3% per la Germania; nel compostaggio e digestione anaerobica 11,8% per l’Italia e 17,2% per la Germania; incenerimento 16,5% per l’Italia e 36,9% per la Germania, trattamento in discarica 46,3% per l’Italia contro l’0,5% della Germania; altro trattamento 5,7% per l’Italia contro lo 0,0% della Germania.
  • 123. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Un Nuovo Rinascimento La storia aiuta sempre a comprendere le evoluzioni del presente Stiamo vivendo in un’epoca di grandi cambiamenti tecnologici. In pochi anni molti aspetti della nostra vita si sono trasformati. La tecnologia digitale ci permette cose che solo qualche anno fa erano impensabili, banalmente: possiamo controllare tutta la nostra casa attraverso un semplice monitor o il cellulare possiamo comunicare con chiunque in qualunque parte della terra possiamo gestire molti servizi stando comodamente a casa: dalla spesa ai servizi sanitari, dall’organizzazione di viaggi a qualsiasi tipo di pagamento, possiamo condividere ogni momento della nostra vita con ci pare e come ci pare. E neanche riesco ad immaginare alle future evoluzioni del nostro vissuto tecnologico.
  • 124. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Tecnologia … si! … ma ci rendiamo anche sempre più conto che anche la tecnologia più intelligente è inutile senza una comunità che la sa e la vuole usare, siamo in piena sharing economy. Dopo il buio del medioevo ecco la luce di un Rinascimento affascinante che sta dilagando e ridisegnando le mappature di città e comunità!! Il percorso sarà lungo ma la direzione è quella!! Dalla centralità dell’uomo del primo Rinascimento siamo passati alla subordinazione dell’uomo alle proprie tecnologie, pensate alle condizioni di lavoro dei primi del 900, Nonostante sia passato un secolo abbiamo continuato per quella strada subordinando le esigenze dell’uomo a quelle dello sviluppo, dimenticando che lo sviluppo è per l’uomo e non viceversa!!!
  • 125. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile E’ ora di cambiare e di rimettere l’uomo al centro. Mettere l’Uomo al centro inevitabilmente significa anche rimettere l’Ambiente di cui l’uomo ha necessità per vivere.
  • 126. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Pensiamo per esempio all’evoluzione delle aule di scuola: Primi del 900
  • 127. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Fine del 900
  • 128. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Aula 2.0
  • 129. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Aula 3.0
  • 130. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Uno dei posti peggiori di lavoro nei primi del 900 erano le miniere. Luoghi bui, pericolosi, dove l’elemento umano era solo funzionale alla produttività. Pensate alle miniere di oggi: uffici claustrofobici in cui si sviluppano nevrosi e paure spazi in cui non si vede la luce del giorno (per esempio i centri commerciali o molti uffici open space) spazi in cui non si ha contatto con la vita, non ci sono prati o alberi, solo plastica e luci artificiali ritmi di vita e di lavoro non giustificati dalla carriera o dagli alti stipendi (depressione, suicidi, crisi cardiache …)
  • 131. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile La Fondazione Green è una Fondazione di partecipazione ed ha carattere privatistico, non ha scopo di lucro e persegue fini di: promozione e diffusione della cultura tecnico scientifica sostegno di misure per lo sviluppo dell'economia politiche attive del lavoro diffusione della cultura tecnica e scientifica promuovendo l'orientamento dei giovani verso le professioni tecniche sostegno della ricerca e dell'innovazione, promuovendo il trasferimento tecnologico alle imprese
  • 132. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Nonostante i lavori verdi siano un fenomeno in ascesa oramai da qualche anno, c’è ancora un gap tra richiesta e domanda di lavoro. “Le imprese faticano a trovare nuovi professionisti della green economy e uno dei motivi è che il mondo della formazione e dell’università non si è ancora pienamente attrezzato”. La seconda ragione è che forse non tutti sanno che cosa sia e che cosa faccia: un ecoauditor un mobility manager o un risk manager come si diventi una guida ambientale o un eco-designer, quali siano le opportunità per uno stilista sostenibile, un istruttore di canyoning, un esperto per lo smistamento e il riciclo dei rifiuti.
  • 133. Fondazione Green Via Vincenzo Bellini, 10 | 20900 Monza | www.fondazionegreen.it | info@fondazionegreen.it WORKinPROGRESS 3.0 | Nuove Competenze per Nuove Professioni 20 novembre 2014 Miriam Mazzoleni – Presidente Istituto Tecnico Superiore per Energia, Ambiente ed Edilizia Sostenibile Rinascimento Green significa restituire all’uomo, anche attraverso l’uso intelligente delle tecnologie digitali, la propria dimensione sociale e di rapporto con la natura, due elementi fondamentali per l’equilibrio della persona. Elementi su cui queste nuove professioni fondano il proprio sviluppo e la propria competenza. E’ ora di uscire dalla nostra tranquillizzante ma terribile “miniera” e, come Ciaula di Pirandello, accorgerci che esiste la Luna, che sola può farci sopraffare dalla commozione e dalla gioia di un futuro che ci apre infinite possibilità!
  • 134. 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano WorkinProgress 3.0 20 Novembre 2014 Nuove competenze per nuove professioni
  • 135. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Boost Your Talent Competenze e Opportunità per trovare Lavoro Renata Antoniol | Valutazione delle Competenze e Managerialità Diffusa, ETAss
  • 136. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Diplomati 2000 Laureati 2000 79% +1% 19% 78% 32% +13% Diplomati 2011 Laureati 2011
  • 137. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Un Italia che cambia Società e Lavoro: i principali cambiamenti Nuove forme contrattuali Finanziamenti e programmi per lo sviluppo delle competenze Social Media Globalizzazione Mobilità: luoghi e aziende Digitalizzazione Innalzamento Livello Istruzione Terziaria
  • 138. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Le persone sono chiamate ad affrontare il cambiamento con sempre maggiore frequenza e velocità: cambiano luoghi, tempi e modalità di lavoro Avere Professionalità oggi significa possedere expertise complementari alle conoscenze specialistiche
  • 139. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Competenze Lavorative Oggi Osservatorio sul Lavoro Giovanile Oggi le aziende ricercano nei giovani soprattutto competenze di MANAGERIALITA’ DIFFUSA. Non è sufficiente una preparazione tecnica, ma viene richiesto • disponibilità all’apprendimento • sapersi impegnare • iniziativa ed autonomia • saper lavorare in team • comunicare e relazionarsi • essere flessibili
  • 140. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano CULTURA D’AZIENDA e CULTURA DEL DIPENDENTE Devono incontrarsi, essere simili per creare la giusta sinergia
  • 141. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO • Una persona predisposta all’apprendimento può imparare facilmente ad utilizzare Excel • Una persona rigida e chiusa faticherà molto ad “imparare” la flessibilità
  • 142. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Non solo SOLDI Tra gli elementi che determinano la scelta di un lavoro e la permanenza in azienda, oltre al denaro vi sono molti altri indicatori legati alla Reputation. E’ l’immagine e la percezione che il mercato ha dell’Azienda, fatta di cultura e di valori, di qualità e di unicità. Si costruisce ogni giorno, con il contributo di tutti, a tutti i livelli E’ la leva più efficace, per attirare i migliori TALENTI in linea con l’Azienda.
  • 143. assi verso il mondo del lavo Non perdere mai la passione per l’apprendimento Mettersi in gioco con responsabilità, curiosità e creatività Cercare un Azienda che rispecchi i propri valori e un occupazione in linea con le proprie passioni Proporsi al mercato con il giusto atteggiamento e rispetto di ambienti, valori e culture Laura Colombo e Luis Alvarez ETAss | WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 900 – 1300 | Sala Biagi Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 |
  • 144. WorkinProgress 3.0 Nuove competenze per nuove professioni 20 Novembre 2014 | 9.00 – 13.00 | Sala Biagi Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia, 1 | Milano Grazie per la Vostra partecipazione Renata Antoniol