SlideShare a Scribd company logo
Estratto dal sito
www.ilfuturomigliore.org
WEB: LIMITI ALLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E CONTROLLI
sergio benassai
La presenza massiccia sul web di contenuti inaccettabili, dagli insulti alle false notizie, dal
cyberbullismo alla propaganda sediziosa e terroristica, desta indubbiamente preoccupazione.
Sui mass-media e nelle sedi istituzionali questo inquietante fenomeno è molto discusso, cercando di
tenere insieme la libertà di espressione e la necessità di prevenire la pubblicazione di contenuti
inaccettabili.
A tale proposito si moltiplicano le proposte che tendono a rendere responsabili i grandi gestori delle
reti, come Google, Microsoft, Facebook, Twitter, ecc., del controllo dei contenuti che vengono
immessi in rete.
Queste proposte partono dal presupposto che questi gestori sono in grado, attraverso appositi
algoritmi, di selezionare i messaggi che possono (o non devono) essere messi in circolazione.
Questa strada mi sembra essere molto pericolosa, dal momento che si mette nelle mani dei gestori
(che sono società private finalizzate al profitto) la scelta di cosa è o non è diffondibile.
Ricordando poi che, come è ormai ben noto, i gestori utilizzano (per poterle mettere a disposizione
delle società interessate alla diffusione di messaggi pubblicitari o politici verso un target identificato
come maggiormente interessabile) le informazioni sui dati personali che sono automaticamente
associate ad ogni accesso alla rete, ciò permetterebbe ai gestori, direttamente o vendendo tali
informazioni, di decidere quali persone sono da ritenersi affidabili o quali persone sono da
considerarsi pericolose.
Fermo restando che gli algoritmi, come ogni strumento, non sono perfetti, se si ritiene utile, se non
necessario, utilizzarli per il controllo di quanto vien pubblicato, tale utilizzo deve essere nelle mani
di un’istituzione pubblica e non in quella dei gestori.
Ma quello che non capisco è perché i responsabili dei siti, a partire da quelli dei mass-media (che poi
magari sono paladini della denuncia di contenuti inaccettabili) consentono (cosa di per sé giusta) di
intervenire a commento delle loro news senza però preoccuparsi del contenuto di tali commenti.
Eppure i mezzi per evitare che compaiono commenti offensivi, false notizie, ecc. ci sono.
Dalla ovvia possibilità di consentire la pubblicazione di un commento solo se ritenuto appropriato e
non offensivo (con un controllo puntuale o con il ricorso a specifici algoritmi) all’esclusione di
commenti provenienti da persone (spesso facilmente identificabili dal loro ID) che già hanno proposto
commenti inappropriati o offensivi.
Allora, cari mass-media, volete assumervi le vostre responsabilità ?

More Related Content

Similar to WEB: LIMITI ALLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E CONTROLLI

Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Center for Generative Communication
 
Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...
Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...
Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...
metaforaadnetwork
 
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioniCinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Dino Amenduni
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
Andrea Bolcati
 
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
Francesco Malaguti
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
Alessio Cornia
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Massimo Micucci
 
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna campMara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna campGGDBologna
 
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazioneSocial Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
festival ICT 2016
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Aziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo GroundswellAziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo Groundswell
DML Srl
 

Similar to WEB: LIMITI ALLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E CONTROLLI (12)

Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenzaPolitica e social media: regole minime di sopravvivenza
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
 
Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...
Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...
Semantic Social Banner e come far emergere gli sforzi dell'intelligenza colle...
 
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioniCinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
 
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna campMara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
 
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazioneSocial Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Aziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo GroundswellAziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo Groundswell
 

More from tramerper

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
tramerper
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
tramerper
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
tramerper
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
tramerper
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
tramerper
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
tramerper
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
tramerper
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
tramerper
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
tramerper
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
tramerper
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
tramerper
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
tramerper
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
tramerper
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
tramerper
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
tramerper
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
tramerper
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
tramerper
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
tramerper
 

More from tramerper (20)

LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)LA NON DIVINA COMMEDIA  (5)
LA NON DIVINA COMMEDIA (5)
 
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)LA NON DIVINA COMMEDIA  (4)
LA NON DIVINA COMMEDIA (4)
 
La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)La "non" Divina Commedia (3)
La "non" Divina Commedia (3)
 
La "non" Divina Commedia (2)
La "non"  Divina Commedia  (2)La "non"  Divina Commedia  (2)
La "non" Divina Commedia (2)
 
La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)La "non" Divina Commedia (1)
La "non" Divina Commedia (1)
 
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
NICOLA ZINGARETTI ... UN OLOGRAMMA ?
 
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
VITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SIVITO CRIMI  ... SI, ANZI NO;  NO, ANZI SI
VITO CRIMI ... SI, ANZI NO; NO, ANZI SI
 
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABOMATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
MATTEO RENZI E .... IL RINASCIMENTO ARABO
 
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSOGIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
GIUSEPPE CONTE SALUTA … PER ADESSO
 
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...A  PROPOSITO  DELLA  SENTENZA  DI  CONDANNA  DI  BERLUSCONI  E DELLE  DICHIAR...
A PROPOSITO DELLA SENTENZA DI CONDANNA DI BERLUSCONI E DELLE DICHIAR...
 
Se fossi dio
Se fossi dioSe fossi dio
Se fossi dio
 
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONEUN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
UN IMPEGNO DI EDUCAZIONE
 
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...ALCUNI   DATI  SUL  CORONAVIRUS  NON  HANNO  SENSO (come avere statistiche pi...
ALCUNI DATI SUL CORONAVIRUS NON HANNO SENSO (come avere statistiche pi...
 
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUSLE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
LE MASCHERE E IL CORONAVIRUS
 
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19IL  DEMIURGO,  IL  VIRUS  E  L’ARBITER  Un dialogo su Codiv-19
IL DEMIURGO, IL VIRUS E L’ARBITER Un dialogo su Codiv-19
 
Ma(donna) finale
Ma(donna) finaleMa(donna) finale
Ma(donna) finale
 
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
E SE DECIDESSE IL PARLAMENTO INVECE DEL GOVERNO ?
 
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVOROINCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
INCROCIARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
 
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI  2014-2018-2019
UN’ANALISI PARTICOLARE DEI RISULTATI ELETTORALI 2014-2018-2019
 
L'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRIL'incredibile storia del SISTRI
L'incredibile storia del SISTRI
 

WEB: LIMITI ALLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E CONTROLLI

  • 1. Estratto dal sito www.ilfuturomigliore.org WEB: LIMITI ALLA LIBERTA’ DI ESPRESSIONE E CONTROLLI sergio benassai La presenza massiccia sul web di contenuti inaccettabili, dagli insulti alle false notizie, dal cyberbullismo alla propaganda sediziosa e terroristica, desta indubbiamente preoccupazione. Sui mass-media e nelle sedi istituzionali questo inquietante fenomeno è molto discusso, cercando di tenere insieme la libertà di espressione e la necessità di prevenire la pubblicazione di contenuti inaccettabili. A tale proposito si moltiplicano le proposte che tendono a rendere responsabili i grandi gestori delle reti, come Google, Microsoft, Facebook, Twitter, ecc., del controllo dei contenuti che vengono immessi in rete. Queste proposte partono dal presupposto che questi gestori sono in grado, attraverso appositi algoritmi, di selezionare i messaggi che possono (o non devono) essere messi in circolazione. Questa strada mi sembra essere molto pericolosa, dal momento che si mette nelle mani dei gestori (che sono società private finalizzate al profitto) la scelta di cosa è o non è diffondibile. Ricordando poi che, come è ormai ben noto, i gestori utilizzano (per poterle mettere a disposizione delle società interessate alla diffusione di messaggi pubblicitari o politici verso un target identificato come maggiormente interessabile) le informazioni sui dati personali che sono automaticamente associate ad ogni accesso alla rete, ciò permetterebbe ai gestori, direttamente o vendendo tali informazioni, di decidere quali persone sono da ritenersi affidabili o quali persone sono da considerarsi pericolose. Fermo restando che gli algoritmi, come ogni strumento, non sono perfetti, se si ritiene utile, se non necessario, utilizzarli per il controllo di quanto vien pubblicato, tale utilizzo deve essere nelle mani di un’istituzione pubblica e non in quella dei gestori. Ma quello che non capisco è perché i responsabili dei siti, a partire da quelli dei mass-media (che poi magari sono paladini della denuncia di contenuti inaccettabili) consentono (cosa di per sé giusta) di intervenire a commento delle loro news senza però preoccuparsi del contenuto di tali commenti. Eppure i mezzi per evitare che compaiono commenti offensivi, false notizie, ecc. ci sono. Dalla ovvia possibilità di consentire la pubblicazione di un commento solo se ritenuto appropriato e non offensivo (con un controllo puntuale o con il ricorso a specifici algoritmi) all’esclusione di commenti provenienti da persone (spesso facilmente identificabili dal loro ID) che già hanno proposto commenti inappropriati o offensivi. Allora, cari mass-media, volete assumervi le vostre responsabilità ?