SlideShare a Scribd company logo
FakeBaithttps://fakebait.altervista.org
Beatrice Ballabio
Simone Memè
Valentina Cavosi
Strumenti e applicazioni del web
Anno accademico 2018/2019
TEAM
BEATRICE
Laurea
in Comunicazione e
Società presso
Università degli Studi di
Milano
VALENTINA
Laurea in Scienze e
Tecniche Psicologiche
presso Università degli
Studi di Firenze
   SIMONE
Laurea in Scienze e Tecniche
Psicologiche presso Università
Bicocca
ABSTRACT
Una delle possibili soluzioni al dilagante problema delle fake news
è fornire agli utenti gli strumenti necessari per conoscere i rischi
connessi all’informazione via Web.
Il nostro blog si occuperà principalmente di presentare le
modalità con cui riconoscere una fake news attraverso la stesura
di una “guida” e l’analisi di alcuni casi. Vorremmo approfondire,
inoltre, tematiche legate a questo problema come i
provvedimenti di difesa adottati recentemente da alcune
piattaforme e social network e la funzione del data journalism
come strumento di controllo della veridicità dei fatti e delle
notizie.
IL LOGO
STRUTTURA
All'interno della sezione ''Guida'' vorremmo inserire
una lista di suggerimenti e consigli pratici per
limitare i rischi legati all'informazione sul web.
Inoltre stileremo una ''black list'' dei siti e delle fonti
considerate pericolose perché hanno già avuto a
che fare con la diffusione di fake news. 
GUIDA
La nostra idea è quella di realizzare un'area
''interattiva'' per avere un maggiore coinvolgimento
degli utenti. Infatti, sfruttando alcuni plugin presenti
su Wordpress, vorremmo realizzare un test sul tema
''Fake News'' che permetta agli utenti di misurare la
propria conoscenza dell'argomento e le proprie
capacità di distinguere una notizia vera da una falsa.
 TEST
Altamente
personalizzabile
Privilegia i contenuti
Responsive
Colori scelti:
TEMA GRAFICO
FlyMag Theme:
Data la natura informativa del blog e la sua
funzione di supporto agli utenti rispetto al
problema ''fake-news'', il nostro intento è quello di
utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile
che risulti di immediata comprensione e ci
permetta di risultare efficaci nel nostro obiettivo.
Infatti, desideriamo rivolgerci non solo a chi è alla
ricerca di approfondimenti sul tema, ma anche a
potenziali utenti che lo affrontano per la prima
volta.
LINEA EDITORIALE
FEATURED POST
L'evoluzione
delle fake
news: il
Deep fake  
Fake News e
influenze sulla
scena politica:
rischi e
provvedimenti
Fake News:
come combatterle
tra libertà
d'espressione e
fact-checking
SOCIAL-NETWORK
Abbiamo deciso di essere presenti su Facebook e Twitter poichè
sono i principali social network in cui le fake news nascono e trovano
terreno fertile per diffondersi rapidamente.
LE FONTI
attivissimo.net
COLLABORAZIONE
Data l'affinità di alcune tematiche che siamo
intenzionati a trattare nei rispettivi post,
abbiamo deciso di collaborare con il blog
''StrangerBot'' e di inserire alcuni link di
collegamento. Infatti, in entrambi i blog
tratteremo di come sia possibile manipolare
l'opinione pubblica e costruire il consenso
politico attraverso differenti modalità.
Grazie per
l'attenzione!

More Related Content

Similar to Presentazione FakeBait

I rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
I rischi dei Social Media in Ambito AziendaleI rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
I rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
Piero Tagliapietra
 
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Progress Community
 
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital AgeContent Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
LUZ
 
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
LUZ
 
La sicurezza delle reti aziendali ai tempi di Facebook
La sicurezza delle reti aziendali ai tempi di FacebookLa sicurezza delle reti aziendali ai tempi di Facebook
La sicurezza delle reti aziendali ai tempi di Facebook
AmmLibera AL
 
Fake News - Social Media
Fake News - Social MediaFake News - Social Media
Fake News - Social Media
Andrea Boscaro
 
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
Ninja Academy
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDaniele La Delia
 
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Dino Amenduni
 
Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909
Giulia Ventrucci
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Marco Giacomello
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
 
Facebook Sulla Lim
Facebook Sulla LimFacebook Sulla Lim
Facebook Sulla Lim
Marco Guastavigna
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDonatella Accarrino
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
AIMB2B
 
Facebook contro linkedin
Facebook contro linkedinFacebook contro linkedin
Facebook contro linkedinArianna Longhi
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
SMAU
 

Similar to Presentazione FakeBait (20)

I rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
I rischi dei Social Media in Ambito AziendaleI rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
I rischi dei Social Media in Ambito Aziendale
 
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
 
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital AgeContent Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
 
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
Content Marketing - alla conquista dei pubblici della Digital Age
 
La sicurezza delle reti aziendali ai tempi di Facebook
La sicurezza delle reti aziendali ai tempi di FacebookLa sicurezza delle reti aziendali ai tempi di Facebook
La sicurezza delle reti aziendali ai tempi di Facebook
 
Engage it
Engage itEngage it
Engage it
 
Fake News - Social Media
Fake News - Social MediaFake News - Social Media
Fake News - Social Media
 
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016I Social Media Trend da conoscere per il 2016
I Social Media Trend da conoscere per il 2016
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
 
Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909Tui.It No Frills909
Tui.It No Frills909
 
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?�
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
 
Facebook Sulla Lim
Facebook Sulla LimFacebook Sulla Lim
Facebook Sulla Lim
 
Prova tecnologie dei media
Prova tecnologie dei mediaProva tecnologie dei media
Prova tecnologie dei media
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Il futuro dei social network
Il futuro dei social networkIl futuro dei social network
Il futuro dei social network
 
Facebook contro linkedin
Facebook contro linkedinFacebook contro linkedin
Facebook contro linkedin
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
 
Smm terni 20150918 michela angeletti
Smm terni 20150918 michela angelettiSmm terni 20150918 michela angeletti
Smm terni 20150918 michela angeletti
 

Presentazione FakeBait

  • 2. TEAM BEATRICE Laurea in Comunicazione e Società presso Università degli Studi di Milano VALENTINA Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso Università degli Studi di Firenze    SIMONE Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso Università Bicocca
  • 3. ABSTRACT Una delle possibili soluzioni al dilagante problema delle fake news è fornire agli utenti gli strumenti necessari per conoscere i rischi connessi all’informazione via Web. Il nostro blog si occuperà principalmente di presentare le modalità con cui riconoscere una fake news attraverso la stesura di una “guida” e l’analisi di alcuni casi. Vorremmo approfondire, inoltre, tematiche legate a questo problema come i provvedimenti di difesa adottati recentemente da alcune piattaforme e social network e la funzione del data journalism come strumento di controllo della veridicità dei fatti e delle notizie.
  • 6. All'interno della sezione ''Guida'' vorremmo inserire una lista di suggerimenti e consigli pratici per limitare i rischi legati all'informazione sul web. Inoltre stileremo una ''black list'' dei siti e delle fonti considerate pericolose perché hanno già avuto a che fare con la diffusione di fake news.  GUIDA
  • 7. La nostra idea è quella di realizzare un'area ''interattiva'' per avere un maggiore coinvolgimento degli utenti. Infatti, sfruttando alcuni plugin presenti su Wordpress, vorremmo realizzare un test sul tema ''Fake News'' che permetta agli utenti di misurare la propria conoscenza dell'argomento e le proprie capacità di distinguere una notizia vera da una falsa.  TEST
  • 9. Data la natura informativa del blog e la sua funzione di supporto agli utenti rispetto al problema ''fake-news'', il nostro intento è quello di utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile che risulti di immediata comprensione e ci permetta di risultare efficaci nel nostro obiettivo. Infatti, desideriamo rivolgerci non solo a chi è alla ricerca di approfondimenti sul tema, ma anche a potenziali utenti che lo affrontano per la prima volta. LINEA EDITORIALE
  • 10. FEATURED POST L'evoluzione delle fake news: il Deep fake   Fake News e influenze sulla scena politica: rischi e provvedimenti Fake News: come combatterle tra libertà d'espressione e fact-checking
  • 11. SOCIAL-NETWORK Abbiamo deciso di essere presenti su Facebook e Twitter poichè sono i principali social network in cui le fake news nascono e trovano terreno fertile per diffondersi rapidamente.
  • 13. COLLABORAZIONE Data l'affinità di alcune tematiche che siamo intenzionati a trattare nei rispettivi post, abbiamo deciso di collaborare con il blog ''StrangerBot'' e di inserire alcuni link di collegamento. Infatti, in entrambi i blog tratteremo di come sia possibile manipolare l'opinione pubblica e costruire il consenso politico attraverso differenti modalità.