SlideShare a Scribd company logo
Segretariato Italian Sustainable 
Aviation Fuel Forum – ISAFF 
c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma 
Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135    
segretariatoisaff@wec‐italia.org 
NOTE DI RIUNIONE Foglio  1 di 1
Luogo della riunione: ROMA c/o WEC Italia Data della riunione: 19 Novembre 2013
Argomento
Seconda Riunione ISAFF
Presenti
Vedi allegato 1
Agenda
Vedi allegato 2
Redatto da: Ezio D’Addario
Data: 20 Novembre 2013
IL QUADRO ESTERNO
Il Segretario dell’ISAFF Ezio D’Addario ha aperto la riunione tracciando un quadro generale
dell’aviazione sostenibile e ricordando le principali aree di interesse di cui si dovrà occupare il Forum:
evoluzione delle normative europee e internazionali in tema di aviazione sostenibile; evoluzione delle
tecnologie di propulsione e delle efficienze energetiche associate; sviluppo di un sistema di produzione,
movimentazione e distribuzione (logistica) dei nuovi carburanti per l’aviazione e delle materie prime
associate alla loro produzione.
D’Addario ha poi descritto lo stato di avanzamento dei nuovi sistemi di propulsione e dei combustibili
alternativi.
La produzione su larga scala di biojet fuel da oli vegetali, pur essendo tecnologicamente matura e pur
disponendo dei permessi di impiego (ASTM D7566), presenta difficoltà applicative per i problemi di
competitività e per l’impiego di materie prime in competizione con il settore alimentare. Il comparto è
inoltre soggetto a una normativa in continua evoluzione, tuttora in discussione a livello europeo, per
gli aspetti legati ai cambiamenti indiretti di destinazione d’uso dei terreni (ILUC).
L’impiego già attivo degli Used Cooking Oil (UCO) presenta problematiche di utilizzo visti i limitati
quantitativi disponibili e le difficoltà tecnologie connesse alla loro conversione in jet fuel.
La produzione di biojet fuel dalla liquefazione del syngas da rifiuti e biomasse lignocelulosici che non
entra in competizione alimentare è limitata, oltre che dai costi, dal livello di sviluppo tecnologico che
Segretariato Italian Sustainable 
Aviation Fuel Forum – ISAFF 
c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma 
Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135    
segretariatoisaff@wec‐italia.org 
NOTE DI RIUNIONE Foglio  2 di 1
risente ancora delle problematiche connesse con la purificazione del syngas, anche se miglioramenti
potrebbero derivare dalle tecnologie di gassificazione al plasma.
Sempre in tema di impieghi e sviluppo delle tecnologie di produzione di biojet fuel il Segretario ha
comunicato la disponibilità del gruppo Mossi&Ghisolfi ad effettuare uno studio in ambito ISAFF per
la produzione di biojet fuel di seconda generazione partendo dall’impiego di materie prime
lignocellulosciche. La proposta ha trovato l’adesione delle compagnie aeree, degli aeroporti e della
Marina Militare e sarà sviluppata nell’ambito del Gruppo di Lavoro Tecnologie.
CONFERENZA ICAO
L’Ingegner Claudio Eminente, di ENAC, ha riportato quanto emerso nell’ambito della trentottesima
conferenza ICAO, tenutasi a Montreal dal 24 Settembre al 4 Ottobre scorsi, per quanto riguarda le
attività di interesse dell’ISAFF.
L’assemblea ICAO ha confermato la necessità di continuare nelle attività di ricerca e sviluppo sui
carburanti alternativi, riconoscendone il carattere prioritario verso l’aviazione sostenibile, creando uno
specifico gruppo di lavoro sull’argomento e invitando gli Stati Membri a mettere a disposizione le
risorse e a prendere tutte le iniziative necessarie ad assicurarne la commercializzazione nel rispetto
delle esigenze dei singoli stati.
La discussione sull’introduzione delle misure globali sul trading della CO2 (Market Based Measures,
MBM) ha visto un dibattito serrato ed acceso che si è protratto per tutta la durata del convegno e che
ha portato a tre votazioni. In tutte le votazioni, la posizione europea tendente a introdurre fin da subito
misure globali sul trading della CO2 è stata battuta, mentre è passata la posizione dei cosiddetti Paesi
BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Paesi in Via di Sviluppo), in base alla quale è stato congelato lo
stato di fatto e ogni decisione al riguardo è stata rinviata all’assemblea del 2016. Sono state quindi
bloccate iniziative unilaterali a meno di accordi di accettazione con i paesi interessati. Inoltre è stata
introdotta una soglia minima di esenzione permanete dal trading della CO2 per gli operatori dei Paesi
in Via di Sviluppo e per i paesi con un traffico aereo inferiore all’1%; considerando che i paesi che
superano l’1% sono solo ventidue (l’Italia non è tra questi), si comprende come il trading della CO2
coinvolga poche nazioni.
Circa quindici giorni dopo la conclusione della Conferenza, la Commissione Europea ha presentato
una proposta di Direttiva tendente a forzare l’introduzione del meccanismo ETS ai voli intra-europei,
rivendicando la sovranità sul suo territorio; la proposta, che il 15 Novembre scorso ha visto il voto
sfavorevole del comitato trasporti del Parlamento Europeo, è tuttora in fase di discussione e per la sua
eventuale approvazione sono da prevedere tempi lunghi.
Al termine dell’intervento dell’Ing. Eminente, D’Addario ha sottolineato come nel breve periodo, viste
le suddette difficoltà normative e considerando l’andamento del mercato della CO2, non sono
ipotizzabili ritorni economici da questo settore tali da compensare i maggiori costi dei biofuel.
Segretariato Italian Sustainable 
Aviation Fuel Forum – ISAFF 
c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma 
Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135    
segretariatoisaff@wec‐italia.org 
NOTE DI RIUNIONE Foglio  3 di 1
BIOFUEL FLIGHT PATH INITIATIVE
L’Ingegner Sandro Cobror, Head of Public Affairs di Biochemtex (società del Gruppo Mossi Ghisolfi)
ha riassunto quanto emerso dall’ultimo workshop tenutosi agli inizi del mese a Bruxelles sul
programma Biofuel Flight Path Initiative della Comunità Europea:
1. il workshop ha riguardato principalmente la disponibilità di materie prime non in competizione
con il settore alimentare;
2. secondo studi dell’International Council on Clean Transportation (ICCT), al 2013 la
disponibilità di rifiuti in Europa, al netto delle operazioni di riciclo e riuso, ammonterà a 120
milioni di tonnellate per anno;
3. questi rifiuti sarebbero tali da assicurare la produzione di 20 milioni di tonnellate di
biocarburanti per anno, corrispondenti a circa due terzi del fabbisogno di biofuel richiesto
dalle normative 20-20-20 che al 2020 stabiliscono un target di impiego dei biocarburanti nel
settore trasporti UE pari al 10% del totale dei consumi;
4. i parametri relativi all’introduzione dei cambiamenti indiretti di destinazione d’uso dei terreni
(ILUC) nella certificazione ambientale (limite massimo all’impiego dei biofuel di prima
generazione, fattori di premio ai biocarburanti ambientalmente “virtuosi”, etc.) non sono stati
ancora stabiliti e, considerate la difficoltà della materia, la complessità dei meccanismi
legislativi europei e le lungaggini che comporteranno i cambiamenti di presidenza, è
prevedibile che non saranno adottate decisioni a breve (forse non prima di un anno);
5. nonostante queste lungaggini, appare ormai certo che la tendenza vada verso la riduzione
graduale delle iniziative nel campo dei biofuel di prima generazione.
RUOLO MARINA MILITARE
Ha poi preso la parola il Capitano di Fregata Pasquale Tripodi che ha brevemente illustrato le attività
della Marina Militare nel campo dei combustibili alternativi/rinnovabili.
La Marina sta sostanzialmente concentrando i suoi sforzi sull’impiego del GNL in sostituzione del
gasolio navale F 76 e dell’HRF 76, ovvero una miscela al 50% di green diesel di produzione eni e di
gasolio tradizionale, che permette un saving di CO2 del 30 % circa.
In futuro la Marina intende estendere la sperimentazione anche ai suoi aeromobili (aerei ed elicotteri).
PRESENTAZIONE PROGETTO SUNCHEM
Il Dottor Sergio Tommasini, General Director di Sunchem Holding, ha poi illustrato le potenzialità di
una particolare specie di tabacco modificata geneticamente (tabacco energetico) in grado di offrire
buone rese in termini di produzione di semi oleaginosi. Le potenzialità di questa specie vegetale e il
patrimonio tecnologico sviluppato per la conversione dell’olio in biocarburanti, possono essere così
riassunti:
Segretariato Italian Sustainable 
Aviation Fuel Forum – ISAFF 
c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma 
Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135    
segretariatoisaff@wec‐italia.org 
NOTE DI RIUNIONE Foglio  4 di 1
1. da 1 ettaro di coltivazione di tabacco energetico è possibile ottenere una media di produzione
di sementi da 4 a 10 tonnellate con più raccolti durante l’anno in relazione alle condizioni
climatiche;
2. il seme contiene circa il 40% di olio e dalla spremitura a freddo si può ricavare il 33-34% di
olio grezzo e il 65% di panello proteico. La biomassa fresca presenta un buon potere
metanigeno;
3. le rivendicazioni brevettuali sono estese a livello mondiale e sono in fase di negoziazione con i
diversi paesi. Il brevetto è stato già rilasciato in via definitiva in 38 paesi.
Successivamente la Dottoressa di Norscia, Advisor di Sunchem Holding, ha descritto la possibilità di
accedere a finanziamenti pubblici, come ad esempio quelli offerti dalla regione Lazio (POR FESR
2007-2013 scadenza giugno 2014) o dalla Unione Europea (Horizon 2020), mediante l’organizzazione,
attraverso l’ISAFF, di Clean-Tech-Cluster, ovvero aggregazioni sinergiche e giuridicamente
organizzate di soggetti eterogenei che operano in settori industriali comuni.
La proposta ha trovato il sostanziale consenso da parte dei partecipanti che hanno deciso di avviare un
suo specifico approfondimento nell’ambito dei lavori del Gruppo di Lavoro tecnologie da tenersi
quanto prima.
LO STATO DEL FORUM
In Segretario D’Addario ha poi brevemente presentato lo stato delle adesioni al Forum (vedi allegato),
ha richiamato i Terms of References dei Gruppi di Lavoro tecnologie e normative (vedi allegato),
creati per fornire al Comitato di Indirizzo tutti gli elementi per la gestione ottimale delle
attività del Forum ed è stata stabilita la composizione degli stessi (vedi allegato). D’Addario ha quindi
richiamato i costi previsti per la gestione del Forum e le quote di partecipazione che ne deriverebbero
per la sua sostenibilità economica (600-800 €/anno ad aderente).
Da ultimo è stato accettato il preventivo dei costi. In merito alle modalità di corresponsione, come già
stabilito nella prima riunione, questi verranno coperti attraverso la sottoscrizione di un abbonamento
alla rivista trimestrale Newsletter ISAFF pubblicata dal gruppo Energia Media di Emanuele Martinelli.
I contributi editoriali dell’ISAFF saranno integrati da un fascicolo a cadenza mensile sui biocarburanti
per l’autotrazione.
4. PROSSIME AZIONI
Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre ore 11:00 presso Enac, con collegamento Skype
per coloro che fossero impossibilitati a raggiungerla.
Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 16 dicembre ore 14:30 presso WEC Italia, con collegamento
Skype (stortiwecitalia) per coloro che fossero impossibilitati a raggiungerla.

More Related Content

Viewers also liked

Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"
Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"
Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"
WEC Italia
 
Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013
Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013
Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013
WEC Italia
 
World Energy Focus - Dicembre 2015
World Energy Focus - Dicembre 2015World Energy Focus - Dicembre 2015
World Energy Focus - Dicembre 2015
WEC Italia
 
1 cc-link fod-vie
1 cc-link fod-vie1 cc-link fod-vie
1 cc-link fod-vie
Kỹ Sư Ôm Boom
 
Lakip fkip 2013 1 baru
Lakip fkip 2013 1 baruLakip fkip 2013 1 baru
Lakip fkip 2013 1 baru
Muhilham
 
Maruti suzuki call letter
Maruti suzuki call letterMaruti suzuki call letter
Maruti suzuki call letterNagaraju Sami
 
Adrian nuta ghidul iluminarii pentru lenesi
Adrian nuta   ghidul iluminarii pentru lenesiAdrian nuta   ghidul iluminarii pentru lenesi
Adrian nuta ghidul iluminarii pentru lenesiSilvia Cojocaru
 
Negotiation - Case study- Carrefour & Sonae
Negotiation - Case study- Carrefour & SonaeNegotiation - Case study- Carrefour & Sonae
Negotiation - Case study- Carrefour & Sonae
Mª Luisa Pires
 
Teodor rosca 2012 un sfarsit sau un inceput
Teodor rosca   2012 un sfarsit sau un inceputTeodor rosca   2012 un sfarsit sau un inceput
Teodor rosca 2012 un sfarsit sau un inceputSilvia Cojocaru
 
Working to a brief evaluation
Working to a brief evaluationWorking to a brief evaluation
Working to a brief evaluationkatiesteph5
 
Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...
Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...
Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...
WEC Italia
 
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
WEC Italia
 
הצהרת אזרח עולה
הצהרת אזרח עולההצהרת אזרח עולה
הצהרת אזרח עולהJewish Agency
 
Final recipe cards
Final recipe cardsFinal recipe cards
Final recipe cardskatiesteph5
 
Teste12
Teste12Teste12
Teste12maycon
 
Evaluation of existing factual writing
Evaluation of existing factual writingEvaluation of existing factual writing
Evaluation of existing factual writingkatiesteph5
 
Guide to Twitter Tools
Guide to Twitter ToolsGuide to Twitter Tools
Guide to Twitter Tools
Barry Hurd
 
Recipe cards and feedback
Recipe cards and feedbackRecipe cards and feedback
Recipe cards and feedbackkatiesteph5
 
Social action and community media part 1
Social action and community media part 1Social action and community media part 1
Social action and community media part 1katiesteph5
 

Viewers also liked (20)

Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"
Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"
Programma - "The Mediterranean Region And The Challenge Of Climate Change"
 
Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013
Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013
Newsletter ISAFF n. 12 Ottobre Dicembre 2013
 
World Energy Focus - Dicembre 2015
World Energy Focus - Dicembre 2015World Energy Focus - Dicembre 2015
World Energy Focus - Dicembre 2015
 
1 cc-link fod-vie
1 cc-link fod-vie1 cc-link fod-vie
1 cc-link fod-vie
 
Lakip fkip 2013 1 baru
Lakip fkip 2013 1 baruLakip fkip 2013 1 baru
Lakip fkip 2013 1 baru
 
Maruti suzuki call letter
Maruti suzuki call letterMaruti suzuki call letter
Maruti suzuki call letter
 
Adrian nuta ghidul iluminarii pentru lenesi
Adrian nuta   ghidul iluminarii pentru lenesiAdrian nuta   ghidul iluminarii pentru lenesi
Adrian nuta ghidul iluminarii pentru lenesi
 
Negotiation - Case study- Carrefour & Sonae
Negotiation - Case study- Carrefour & SonaeNegotiation - Case study- Carrefour & Sonae
Negotiation - Case study- Carrefour & Sonae
 
Teodor rosca 2012 un sfarsit sau un inceput
Teodor rosca   2012 un sfarsit sau un inceputTeodor rosca   2012 un sfarsit sau un inceput
Teodor rosca 2012 un sfarsit sau un inceput
 
Working to a brief evaluation
Working to a brief evaluationWorking to a brief evaluation
Working to a brief evaluation
 
Mood board
Mood boardMood board
Mood board
 
Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...
Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...
Gabriele Pizzuti, iCASCO - Carbon Market: quale sostegno alla de-carbonizzazi...
 
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
Forum ISAFF Verbale prima riunione operativa 10 luglio 2013
 
הצהרת אזרח עולה
הצהרת אזרח עולההצהרת אזרח עולה
הצהרת אזרח עולה
 
Final recipe cards
Final recipe cardsFinal recipe cards
Final recipe cards
 
Teste12
Teste12Teste12
Teste12
 
Evaluation of existing factual writing
Evaluation of existing factual writingEvaluation of existing factual writing
Evaluation of existing factual writing
 
Guide to Twitter Tools
Guide to Twitter ToolsGuide to Twitter Tools
Guide to Twitter Tools
 
Recipe cards and feedback
Recipe cards and feedbackRecipe cards and feedback
Recipe cards and feedback
 
Social action and community media part 1
Social action and community media part 1Social action and community media part 1
Social action and community media part 1
 

Similar to Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013

Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
WEC Italia
 
Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014
Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014
Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014
WEC Italia
 
COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...
COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...
COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...WEC Italia
 
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
WEC Italia
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Sardegna Ricerche
 
X buoni motivi per votare si
X buoni motivi per votare siX buoni motivi per votare si
X buoni motivi per votare si
Marco Catellacci
 
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
gbarraco1971
 
Modulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFModulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFF
WEC Italia
 
Giorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustriaGiorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustria
WEC Italia
 
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaPaolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
WEC Italia
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmonotriv
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialecanaleenergia
 
Le ultime novità sui CSS
Le ultime novità sui CSSLe ultime novità sui CSS
Le ultime novità sui CSS
Mattia Merlini
 
CNA - Le Giornate dell’Energia
CNA - Le Giornate dell’EnergiaCNA - Le Giornate dell’Energia
CNA - Le Giornate dell’Energia
Enel S.p.A.
 
Il 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizieIl 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizie
wasteandchemicals
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
paolo azzurro
 
strategia_h2appendice.pdf
strategia_h2appendice.pdfstrategia_h2appendice.pdf
strategia_h2appendice.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
Luis Alberto Orellana
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
angerado
 

Similar to Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013 (20)

Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
Forum ISAFF Verbale Prima Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre 2013
 
Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014
Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014
Forum ISAFF Verbale terza riunione plenaria 5 giugno 2014
 
COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...
COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...
COMUNICATO STAMPA- WEC Italia e Enac firmano Protocollo di intesa sull’istitu...
 
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
Newsletter ISAFF - Apr-Giu 2013
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
 
X buoni motivi per votare si
X buoni motivi per votare siX buoni motivi per votare si
X buoni motivi per votare si
 
Wwf centro oli
Wwf centro oliWwf centro oli
Wwf centro oli
 
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018Enac   template doc-premio_pa-sostenibile-2018
Enac template doc-premio_pa-sostenibile-2018
 
Modulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFFModulo Adesione e Vision ISAFF
Modulo Adesione e Vision ISAFF
 
Giorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustriaGiorgianni Francesco - UnIndustria
Giorgianni Francesco - UnIndustria
 
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council ItaliaPaolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
Paolo D'Ermo - Responsabile Studi, World Energy Council Italia
 
Slide mimmo
Slide mimmoSlide mimmo
Slide mimmo
 
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industrialeCCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
 
Le ultime novità sui CSS
Le ultime novità sui CSSLe ultime novità sui CSS
Le ultime novità sui CSS
 
CNA - Le Giornate dell’Energia
CNA - Le Giornate dell’EnergiaCNA - Le Giornate dell’Energia
CNA - Le Giornate dell’Energia
 
Il 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizieIl 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizie
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
strategia_h2appendice.pdf
strategia_h2appendice.pdfstrategia_h2appendice.pdf
strategia_h2appendice.pdf
 
Lavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislaturaLavoro svolto 17 legislatura
Lavoro svolto 17 legislatura
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 

More from WEC Italia

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
WEC Italia
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
WEC Italia
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
WEC Italia
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
WEC Italia
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
WEC Italia
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
WEC Italia
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
WEC Italia
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
WEC Italia
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
WEC Italia
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
WEC Italia
 

More from WEC Italia (20)

World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018World Energy Inside - Ottobre 2018
World Energy Inside - Ottobre 2018
 
World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018World Energy Inside - Settembre 2018
World Energy Inside - Settembre 2018
 
World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018World Energy Inside - Agosto 2018
World Energy Inside - Agosto 2018
 
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
World Energy Leaders' Summit - World Energy Week - Milan 2018
 
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
Italian Energy Day - World Energy Week - Milan, 2018
 
World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018World Energy Inside - Luglio 2018
World Energy Inside - Luglio 2018
 
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
Today the 2018 #worldenergyweek is on City Life Magazine!
 
World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018World Energy Inside - Giugno 2018
World Energy Inside - Giugno 2018
 
World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018World Energy Week Milan 2018
World Energy Week Milan 2018
 
World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018World Energy Inside - Maggio 2018
World Energy Inside - Maggio 2018
 
World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018World Energy Inside - Aprile 2018
World Energy Inside - Aprile 2018
 
World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018World Energy Inside - Marzo 2018
World Energy Inside - Marzo 2018
 
World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018 World Energy Inside - Febbraio 2018
World Energy Inside - Febbraio 2018
 
World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018World Energy Inside - Gennaio 2018
World Energy Inside - Gennaio 2018
 
World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017 World Energy Focus - Dicembre 2017
World Energy Focus - Dicembre 2017
 
World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017World Energy Inside - Novembre 2017
World Energy Inside - Novembre 2017
 
World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017World Energy Inside - Ottobre 2017
World Energy Inside - Ottobre 2017
 
World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017World Energy Focus Annual 2017
World Energy Focus Annual 2017
 
World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017World Energy Inside - Settembre 2017
World Energy Inside - Settembre 2017
 
World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017World Energy Inside - Agosto 2017
World Energy Inside - Agosto 2017
 

Forum ISAFF Verbale Seconda Riunione Operativa 19 novembre 2013

  • 1. Segretariato Italian Sustainable  Aviation Fuel Forum – ISAFF  c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma  Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135     segretariatoisaff@wec‐italia.org  NOTE DI RIUNIONE Foglio  1 di 1 Luogo della riunione: ROMA c/o WEC Italia Data della riunione: 19 Novembre 2013 Argomento Seconda Riunione ISAFF Presenti Vedi allegato 1 Agenda Vedi allegato 2 Redatto da: Ezio D’Addario Data: 20 Novembre 2013 IL QUADRO ESTERNO Il Segretario dell’ISAFF Ezio D’Addario ha aperto la riunione tracciando un quadro generale dell’aviazione sostenibile e ricordando le principali aree di interesse di cui si dovrà occupare il Forum: evoluzione delle normative europee e internazionali in tema di aviazione sostenibile; evoluzione delle tecnologie di propulsione e delle efficienze energetiche associate; sviluppo di un sistema di produzione, movimentazione e distribuzione (logistica) dei nuovi carburanti per l’aviazione e delle materie prime associate alla loro produzione. D’Addario ha poi descritto lo stato di avanzamento dei nuovi sistemi di propulsione e dei combustibili alternativi. La produzione su larga scala di biojet fuel da oli vegetali, pur essendo tecnologicamente matura e pur disponendo dei permessi di impiego (ASTM D7566), presenta difficoltà applicative per i problemi di competitività e per l’impiego di materie prime in competizione con il settore alimentare. Il comparto è inoltre soggetto a una normativa in continua evoluzione, tuttora in discussione a livello europeo, per gli aspetti legati ai cambiamenti indiretti di destinazione d’uso dei terreni (ILUC). L’impiego già attivo degli Used Cooking Oil (UCO) presenta problematiche di utilizzo visti i limitati quantitativi disponibili e le difficoltà tecnologie connesse alla loro conversione in jet fuel. La produzione di biojet fuel dalla liquefazione del syngas da rifiuti e biomasse lignocelulosici che non entra in competizione alimentare è limitata, oltre che dai costi, dal livello di sviluppo tecnologico che
  • 2. Segretariato Italian Sustainable  Aviation Fuel Forum – ISAFF  c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma  Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135     segretariatoisaff@wec‐italia.org  NOTE DI RIUNIONE Foglio  2 di 1 risente ancora delle problematiche connesse con la purificazione del syngas, anche se miglioramenti potrebbero derivare dalle tecnologie di gassificazione al plasma. Sempre in tema di impieghi e sviluppo delle tecnologie di produzione di biojet fuel il Segretario ha comunicato la disponibilità del gruppo Mossi&Ghisolfi ad effettuare uno studio in ambito ISAFF per la produzione di biojet fuel di seconda generazione partendo dall’impiego di materie prime lignocellulosciche. La proposta ha trovato l’adesione delle compagnie aeree, degli aeroporti e della Marina Militare e sarà sviluppata nell’ambito del Gruppo di Lavoro Tecnologie. CONFERENZA ICAO L’Ingegner Claudio Eminente, di ENAC, ha riportato quanto emerso nell’ambito della trentottesima conferenza ICAO, tenutasi a Montreal dal 24 Settembre al 4 Ottobre scorsi, per quanto riguarda le attività di interesse dell’ISAFF. L’assemblea ICAO ha confermato la necessità di continuare nelle attività di ricerca e sviluppo sui carburanti alternativi, riconoscendone il carattere prioritario verso l’aviazione sostenibile, creando uno specifico gruppo di lavoro sull’argomento e invitando gli Stati Membri a mettere a disposizione le risorse e a prendere tutte le iniziative necessarie ad assicurarne la commercializzazione nel rispetto delle esigenze dei singoli stati. La discussione sull’introduzione delle misure globali sul trading della CO2 (Market Based Measures, MBM) ha visto un dibattito serrato ed acceso che si è protratto per tutta la durata del convegno e che ha portato a tre votazioni. In tutte le votazioni, la posizione europea tendente a introdurre fin da subito misure globali sul trading della CO2 è stata battuta, mentre è passata la posizione dei cosiddetti Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Paesi in Via di Sviluppo), in base alla quale è stato congelato lo stato di fatto e ogni decisione al riguardo è stata rinviata all’assemblea del 2016. Sono state quindi bloccate iniziative unilaterali a meno di accordi di accettazione con i paesi interessati. Inoltre è stata introdotta una soglia minima di esenzione permanete dal trading della CO2 per gli operatori dei Paesi in Via di Sviluppo e per i paesi con un traffico aereo inferiore all’1%; considerando che i paesi che superano l’1% sono solo ventidue (l’Italia non è tra questi), si comprende come il trading della CO2 coinvolga poche nazioni. Circa quindici giorni dopo la conclusione della Conferenza, la Commissione Europea ha presentato una proposta di Direttiva tendente a forzare l’introduzione del meccanismo ETS ai voli intra-europei, rivendicando la sovranità sul suo territorio; la proposta, che il 15 Novembre scorso ha visto il voto sfavorevole del comitato trasporti del Parlamento Europeo, è tuttora in fase di discussione e per la sua eventuale approvazione sono da prevedere tempi lunghi. Al termine dell’intervento dell’Ing. Eminente, D’Addario ha sottolineato come nel breve periodo, viste le suddette difficoltà normative e considerando l’andamento del mercato della CO2, non sono ipotizzabili ritorni economici da questo settore tali da compensare i maggiori costi dei biofuel.
  • 3. Segretariato Italian Sustainable  Aviation Fuel Forum – ISAFF  c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma  Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135     segretariatoisaff@wec‐italia.org  NOTE DI RIUNIONE Foglio  3 di 1 BIOFUEL FLIGHT PATH INITIATIVE L’Ingegner Sandro Cobror, Head of Public Affairs di Biochemtex (società del Gruppo Mossi Ghisolfi) ha riassunto quanto emerso dall’ultimo workshop tenutosi agli inizi del mese a Bruxelles sul programma Biofuel Flight Path Initiative della Comunità Europea: 1. il workshop ha riguardato principalmente la disponibilità di materie prime non in competizione con il settore alimentare; 2. secondo studi dell’International Council on Clean Transportation (ICCT), al 2013 la disponibilità di rifiuti in Europa, al netto delle operazioni di riciclo e riuso, ammonterà a 120 milioni di tonnellate per anno; 3. questi rifiuti sarebbero tali da assicurare la produzione di 20 milioni di tonnellate di biocarburanti per anno, corrispondenti a circa due terzi del fabbisogno di biofuel richiesto dalle normative 20-20-20 che al 2020 stabiliscono un target di impiego dei biocarburanti nel settore trasporti UE pari al 10% del totale dei consumi; 4. i parametri relativi all’introduzione dei cambiamenti indiretti di destinazione d’uso dei terreni (ILUC) nella certificazione ambientale (limite massimo all’impiego dei biofuel di prima generazione, fattori di premio ai biocarburanti ambientalmente “virtuosi”, etc.) non sono stati ancora stabiliti e, considerate la difficoltà della materia, la complessità dei meccanismi legislativi europei e le lungaggini che comporteranno i cambiamenti di presidenza, è prevedibile che non saranno adottate decisioni a breve (forse non prima di un anno); 5. nonostante queste lungaggini, appare ormai certo che la tendenza vada verso la riduzione graduale delle iniziative nel campo dei biofuel di prima generazione. RUOLO MARINA MILITARE Ha poi preso la parola il Capitano di Fregata Pasquale Tripodi che ha brevemente illustrato le attività della Marina Militare nel campo dei combustibili alternativi/rinnovabili. La Marina sta sostanzialmente concentrando i suoi sforzi sull’impiego del GNL in sostituzione del gasolio navale F 76 e dell’HRF 76, ovvero una miscela al 50% di green diesel di produzione eni e di gasolio tradizionale, che permette un saving di CO2 del 30 % circa. In futuro la Marina intende estendere la sperimentazione anche ai suoi aeromobili (aerei ed elicotteri). PRESENTAZIONE PROGETTO SUNCHEM Il Dottor Sergio Tommasini, General Director di Sunchem Holding, ha poi illustrato le potenzialità di una particolare specie di tabacco modificata geneticamente (tabacco energetico) in grado di offrire buone rese in termini di produzione di semi oleaginosi. Le potenzialità di questa specie vegetale e il patrimonio tecnologico sviluppato per la conversione dell’olio in biocarburanti, possono essere così riassunti:
  • 4. Segretariato Italian Sustainable  Aviation Fuel Forum – ISAFF  c/o WEC Italia – Via Mosca, 32  ‐  00142  Roma  Tel: +39 06 51605091    Fax +39 06 51885135     segretariatoisaff@wec‐italia.org  NOTE DI RIUNIONE Foglio  4 di 1 1. da 1 ettaro di coltivazione di tabacco energetico è possibile ottenere una media di produzione di sementi da 4 a 10 tonnellate con più raccolti durante l’anno in relazione alle condizioni climatiche; 2. il seme contiene circa il 40% di olio e dalla spremitura a freddo si può ricavare il 33-34% di olio grezzo e il 65% di panello proteico. La biomassa fresca presenta un buon potere metanigeno; 3. le rivendicazioni brevettuali sono estese a livello mondiale e sono in fase di negoziazione con i diversi paesi. Il brevetto è stato già rilasciato in via definitiva in 38 paesi. Successivamente la Dottoressa di Norscia, Advisor di Sunchem Holding, ha descritto la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici, come ad esempio quelli offerti dalla regione Lazio (POR FESR 2007-2013 scadenza giugno 2014) o dalla Unione Europea (Horizon 2020), mediante l’organizzazione, attraverso l’ISAFF, di Clean-Tech-Cluster, ovvero aggregazioni sinergiche e giuridicamente organizzate di soggetti eterogenei che operano in settori industriali comuni. La proposta ha trovato il sostanziale consenso da parte dei partecipanti che hanno deciso di avviare un suo specifico approfondimento nell’ambito dei lavori del Gruppo di Lavoro tecnologie da tenersi quanto prima. LO STATO DEL FORUM In Segretario D’Addario ha poi brevemente presentato lo stato delle adesioni al Forum (vedi allegato), ha richiamato i Terms of References dei Gruppi di Lavoro tecnologie e normative (vedi allegato), creati per fornire al Comitato di Indirizzo tutti gli elementi per la gestione ottimale delle attività del Forum ed è stata stabilita la composizione degli stessi (vedi allegato). D’Addario ha quindi richiamato i costi previsti per la gestione del Forum e le quote di partecipazione che ne deriverebbero per la sua sostenibilità economica (600-800 €/anno ad aderente). Da ultimo è stato accettato il preventivo dei costi. In merito alle modalità di corresponsione, come già stabilito nella prima riunione, questi verranno coperti attraverso la sottoscrizione di un abbonamento alla rivista trimestrale Newsletter ISAFF pubblicata dal gruppo Energia Media di Emanuele Martinelli. I contributi editoriali dell’ISAFF saranno integrati da un fascicolo a cadenza mensile sui biocarburanti per l’autotrazione. 4. PROSSIME AZIONI Riunione Gruppo di Lavoro Normative 10 dicembre ore 11:00 presso Enac, con collegamento Skype per coloro che fossero impossibilitati a raggiungerla. Riunione Gruppo di Lavoro Tecnologie 16 dicembre ore 14:30 presso WEC Italia, con collegamento Skype (stortiwecitalia) per coloro che fossero impossibilitati a raggiungerla.