SlideShare a Scribd company logo
La sfida bioetica, tra dignità della persona e cultura dominante
L’incremento del fattore etico nelle bioscienze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I prodromi “remoti” della bioetica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I prodromi “prossimi” della bioetica - 1 ,[object Object],[object Object],[object Object]
I prodromi “prossimi” della bioetica - 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le prime istituzioni di bioetica  e la nascita del “termine”   ,[object Object],[object Object],[object Object]
Van Rensselaer Potter:  cosa si intende per bioetica? ,[object Object],[object Object]
[object Object],H. Jonas,  Tecnica, medicina ed etica , 1985
[object Object],D. Callahan,  Scopi e limiti della medicina,  2000
LE ORIGINI DELLA BIOETICA – 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 2 La componente “filosofia morale” (anni ‘70-’80): reazione alle teorie di meta-etica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 3 Il contributo dei teologi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 4 Il problema della definizione - 1 ,[object Object],[object Object]
AMBITI DELLA BIOETICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(W.T. Reich (ed.),  Encyclopedia of Bioethics, 1st ed.,  1978)
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 2 ,[object Object],[object Object]
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 3 ,[object Object],[object Object]
Analisi della definizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
LE ORIGINI DELLA BIOETICA – 6 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ L’ordine morale rappresenta, nell’esercizio della autonomia e della responsabilità dello scienziato, non già una prigionia o una coartazione, ma un ampliamento di ottica e un’ulteriore valutazione del significato globale della ricerca scientifica” (Sgreccia E.,  Autonomia e responsabilità della scienza , in Spagnolo A.G., Sgreccia E. (a cura di),  Lineamenti di etica della sperimentazione clinica , Milano: Vita e Pensiero, 1994: 39-49)
 

More Related Content

What's hot

I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
csermeg
 
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
universitaeuropeadiroma
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Ambrogio Pennati
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
Ale
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
USI Unione Spiritica Italiana
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1Elisa2088
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 

What's hot (10)

I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
 
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
 
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
 
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
 
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 

Viewers also liked

ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
Pierpaolo Semeraro
 
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia SanchiniBioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Fondazione Giannino Bassetti
 
Brain research and art education
Brain research and art educationBrain research and art education
Brain research and art education
dandeliondandelion23
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Etica e informatica
Etica e informaticaEtica e informatica
Etica e informatica
Council of Europe
 

Viewers also liked (6)

ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
 
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia SanchiniBioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
 
Brain research and art education
Brain research and art educationBrain research and art education
Brain research and art education
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Etica e informatica
Etica e informaticaEtica e informatica
Etica e informatica
 

Similar to Valori Bioetica

Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialeUSAC Program
 
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
marco malagoli
 
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezioneguestb15fcf
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
giuliadesanctis3
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
Raimondo Villano
 
Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08cmid
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
Raimondo Villano
 
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Associazione Salute Attiva Onlus
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani
 
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
Matteo Pennacchia
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuolasepulvi
 
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
Raimondo Villano
 
L’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
L’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della saluteL’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
L’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
martino massimiliano trapani
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Doc. Laura Prosdocimo
 

Similar to Valori Bioetica (20)

Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione sociale
 
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
 
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezione
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
 
Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
 
Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011Xix md mbasemazzetticultura2011
Xix md mbasemazzetticultura2011
 
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
10_Mini
10_Mini10_Mini
10_Mini
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
 
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
 
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuola
 
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
 
L’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
L’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della saluteL’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
L’atto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 

Valori Bioetica

  • 1. La sfida bioetica, tra dignità della persona e cultura dominante
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. “ L’ordine morale rappresenta, nell’esercizio della autonomia e della responsabilità dello scienziato, non già una prigionia o una coartazione, ma un ampliamento di ottica e un’ulteriore valutazione del significato globale della ricerca scientifica” (Sgreccia E., Autonomia e responsabilità della scienza , in Spagnolo A.G., Sgreccia E. (a cura di), Lineamenti di etica della sperimentazione clinica , Milano: Vita e Pensiero, 1994: 39-49)
  • 20.