SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
BIOETICA
PUNTI
• INTRODUZIONE
•BIOETICA GLOBALE
•I. BIOETICA CHIUSA
• NUOVO PARADIGMA
• RADICI
• GIUDIZIO
•II. BIOETICA APERTA
• PROPOSIZIONI
•IIII APPLICAZIONI
Divido l'esposizione in tre parti: Bioetica chiusa al Trascendente, Bioetica aperta al
Trascendente, Applicazioni della Bioetica aperta ad alcuni punti della Biomedicina.
INTRODUZIONE
Unire l’Etica alla Vita, non è, in
alcun modo, qualcosa che avviene
soltanto ora, è la radice di tutta
l’Etica e di tutte le Etiche e della
Teologia Morale che si sono attuate
da sempre. Tuttavia il termine
Bioetica è nuovo e assume un
significato speciale ai nostri giorni.
Si tratta in particolare dell’Etica
applicata alla Medicina attuale.
Nel presentare questo studio, dopo una
piccola introduzione sull’Etica globale e
dopo aver rispolverato alcuni dati sulle
origini della Bioetica e della “Metabioetica”,
cercherò di sintetizzare due correnti del
pensiero attuale sulla Bioetica: la Bioetica
che chiamerò chiusa al Trascendente e
quella che chiamerò aperta al
Trascendente, insistendo sul fondamento,
significato, principi e conseguenze di
entrambe.
Nella Bioetica chiusa al Trascendente mi
soffermerò un po’ su alcuni aspetti del
pensiero post moderno che poi concretizzo
nelle loro conseguenze per la Bioetica, nel
cosiddetto “Nuovo Paradigma”. Terminerò
con una piccola sintesi sulle applicazioni
della Bioetica aperta al Trascendente nei
diversi problemi che prospettano posizioni
attuali nella Biomedicina in ambito cattolico.
L’intenzione di questo piccolo saggio è offrire un primo approccio
alle origini della attuale pretesa Etica globale applicata ai
problemi biomedici, e accennare una possibile risposta dal
punto di vista cattolico.
METABIOETICA
Fondamenti
Filosofici Teologici
Bioetiche
delle
e
B
I
O
M
E
D
I
C
I
N
A
Richiama fortemente l’attenzione il fatto
che consultando internet sul concetto
“Etica”, si trovavano nella rete
64,100,000 pagine che si occupano
dell’argomento. Solo parlando dell’Etica
globale, se ne trovavano 3,710,000 e
specialmente di Bioetica 13,100,000. E’
un chiaro segno dell’interesse che ai
nostri giorni suscita questo tema.
Sfogliando alcune di queste pagine ho trovato
autori di rilievo e i loro concetti fondamentali,
come: Hans Jonas che ci parla dell’Etica del
limite, Raimundo Panikkar, che si riferisce
all’Etica partecipata, Edgar Morin che
sostiene l’Etica della terra come patria,
Giuliano Pontara che descrive l’Etica del
volto, varie ONGs che si accentrano sull’Etica
dello sviluppo sostenibile, l’UNESCO che
sostiene la Bioetica del consenso, pluralista,
pluriculturale, di procedura, sostitutiva
dell’Etica medica tradizionale.
E specialmente, di questo parleremo più
dettagliatamente, “Il Nuovo Paradigma
etico”, comune nelle Nazioni Unite.
I concetti chiave e la nuova
terminologia che si delineano
sono, tra gli altri, i seguenti:
virtuale, globalizzazione, reti
multimediali ed educazione,
ipertesti etici, censura, privacy,
comunità virtuale, cittadinanza
attiva, pluridisciplinarietà,
trasparenza, partecipazione,
comunicazione, diversità
culturale, Etica dei risultati,
Etica pragmatica, Etica globale,
Etica universale, ecc.
In modo speciale si insiste sulla
necessità di una Etica globale dato
che ci troviamo nell’epoca della
globalizzazione. Vi è una circolazione
sempre più crescente, attraverso le
frontiere politiche e geografiche, di
gente, capitali, merci, informazioni. Vi
sono nuove tecnologie in cui risaltano
l’informatica e la standardizzazione
produttiva e finanziaria.
Di conseguenza, sono cresciute le relazioni sovraterritoriali, vi è una densità di
reti transnazionali, si è mondializzato il capitalismo del libero mercato, si esigono
nuove relazioni economiche, finanziarie, sociali, politiche, culturali e certamente
anche etiche. Per questo ora si mira all’Etica globale e alcuni affermano che
l’antica Etica non è in grado di regolare il nuovo mondo che sta nascendo.
Questa nuova Etica sarà a misura del mondo tecnologico attuale e non a misura
delle epoche passate. Si prevede una Etica a misura d’uomo che certamente non lo
trascenda e rimanga sul suo stesso piano senza accettare miti antichi già superati
di esseri superiori che regolano il comportamento umano. Su queste basi,
cerchiamo ora di addentrarci nei problemi che oggi presentano le nuove Bioetiche.
Cosa è la Globalizzazione?
Circolazione attraverso le frontiere geografiche e politiche di:
Gente
Informazione
Merci
Capitale
Fattori:
Comunicazioni
Tecnologie
Informatica
Migrazioni
Standardizzazione produttiva e finanziaria.
DEFINIZIONE :
“CRESCITA DEI RAPPORTI SOVRATERRITORIALI DELLA GENTE”
(Popoli, popolazioni)
Elementi:
Sovraterritorialità
Capitalismo del libero mercato
Autonomia dei Governi
Densità di Reti.
Rapporti:
Economici, finanziari, produttivi, sociali, politici e culturali.
Nuovi rapporti etici:
1. ALCUNI DATI SULLE ORIGINI DELLE BIOETICHE
Potremmo trovare l’origine
della Bioetica nel libro di
Giuseppe Antonelli, scritto
nel 1891 e che si intitolava
“Medicina Pastoralis in usum
Confessariorum”.
Nel secolo XX apparvero
molte Deontologie mediche e
non c’è dubbio che Pio XII, con
tutti i suoi discorsi ai medici,
è un precursore della
moderna Bioetica.
Colui che inizia a trattare questioni di Bioetica da un
punto di vista soggettivo è J. Fletcher che nel 1954
pubblica il suo libro “Morale e Medicina”. La novità
di questo libro è che invece di seguire il metodo
tradizionale secondo il quale i comandamenti della
legge di Dio davano la norma per agire, egli parla
piuttosto dei diritti umani, tirando fuori conclusioni
contrarie ai comandamenti, per esempio, dicendo
che si ha diritto a controllare le nascite, pertanto
si legittimano gli anticoncezionali. Secondo lui, non
si può vedere negli avvenimenti la norma o la
volontà di Dio, e che pertanto ognuno si comporti
come crede conveniente.
Alcuni pongono l’origine della Bioetica
ancora prima, al processo di Norim-
berga 1947, quando si condannarono i
criminali nazisti per gli esperimenti
genetici. Altri pensano che la bioetica
iniziò realmente quando si affrontò il
problema dei primi trapianti e della
previa donazione degli organi,
specialmente quando fu eseguito il
trapianto di cuore ad opera del Dr.
Barnard nel dicembre del 1967. Per altri,
quando si iniziò a discutere sui problemi
della recente scoperta del DNA da parte
Però coloro che iniziarono a parlare di
Bioetica sono due cattolici, un medico
e un filosofo: Hellegers e Callahan, che
negli Stati Uniti fondarono i rispettivi
centri di Bioetica: l’“Hastings Center”
di New York (1969) e il “Joseph and Rose
Kennedy Institute for the Study of human
Reproduction and Bioethics”, di
Washingotn D.C. che nel 1971 diede
origine al “Kennedy Institute of Ethics”.
L’anno chiave è il 1968, e il documento è
l’Enciclica “Humanae Vitae” di Paolo VI.
A. Hellegers, membro dell’allora
Commissione Pontificia della Famiglia, si
oppose alla “Humanae Vitae”; si
fondarono così i centri citati cercando
una Bioetica indipendente dal Magistero
della Chiesa. Prima parlarono di centri
d’ispirazione ecumenica, poi si andarono
secolarizzando fino a negare qualsiasi
nesso tra la bioetica e la teologia.
Il termine Bioetica appare per la
prima volta con Van Rensselaer
Potter che nel 1970 scrive un
articolo: “Bioethics. The Science of
survival” e nel 1971 scrive il suo
libro: “Bioethics. Bridge to the
future”. Da allora si moltiplicarono i
centri di Bioetica, all’UNESCO se ne
istituì uno e se ne fondarono molti
altri, specialmente negli
ospedali.Successivamente, si arrivò
ad una posizione etica globale nella
bioetica postmoderna, dove troviamo
autori come Peter Singer e Hugo
Tristram Engelhardt
2. PUNTO DI PARTENZA DELLA BIOETICA
Si sono date molte e varie definizione di Bioetica. Tra esse scelgo come
punto di partenza, una presa dall’Enciclopedia di Bioetica di W.T. Reich:
“Lo studio sistematico e profondo della condotta umana nel campo delle
scienze della vita e della salute, alla luce dei valori e dei principi morali” [1].
[1] Enciclopedia of Bioethics, The Free Press, New York, 1978, vol I, XIX.
Si tratta di uno studio scientifico, ordinato
da principi fissi e in conseguenza con gli
stessi, arrivando, per così dire, alle sue
ultime cause. Si tratta di uno studio che
necessariamente deve essere un dialogo
multidisciplinare e suppone le diverse
scienze attuali della vita e della salute.
Orbene, attualmente tali scienze sono
molto superate, basti ricordare la
Biomedicina, l’Ingegneria genetica, le
scienze dell’ambiente, l’Ecologia, la
Sociologia, certamente l’Antropologia
e tutte le scienze mediche attuali.
Si tratta di uno studio relazionale e olistico. Strutturalmente parlando è uno
studio sistematico del comportamento umano nel campo delle scienze della vita
e della salute dal punto di vista biologico, economico e finanziario, familiare,
comunitario e sociale, giuridico, normativo, politico, nazionale e internazionale,
mentale, psicologico e culturale, pertanto religioso e così necessariamente
etico, che esige di essere considerato nella sua complessità alla luce dei
valori e dei principi morali. In questo senso, e non solo in quello scientifico e
tecnico, possiamo veramente dire che la Medicina ha progredito di più negli
ultimi cinquanta anni che negli ultimi cinque secoli.
In questo contesto, il problema fondamentale della Bioetica, il suo problema
basilare, è il problema dei suoi principi. E’ lo studio scientifico della condotta
umana nell’ambiente delle scienze della vita e della salute, secondo i valori e i
principi morali, e allora si delinea la domanda: quali valori? Quali principi morali?
La risposta in ambito cattolico non è difficile, ma la Bioetica si sviluppa molto
fortemente nel campo non cattolico, specialmente da origini protestanti e
positiviste, e in questo campo non sono chiari né i valori, né i principi morali.
Ha il primato in questo, specialmente, il Positivismo etico; in esso,
frequentemente, non è possibile parlare con profondità logica di tali principi.
E’ evidente che una Bioetica illogica è assurda.
Se cerchiamo questa profondità al
di là di una bioetica prescrittiva o
normativa puramente formale, ci
troviamo in un terreno che forse
potremmo chiamare “Metabioetica”,
che sarebbe realmente il punto di
partenza della Bioetica. In seguito
tento una descrizione molto sommaria
dei punti principali che soggiacciono
in questa “Metabioetica”.
3.
Per iniziare possiamo dire che nelle linee generali
andiamo a imbatterci con due Bioetiche: una
aperta al Trascendente, e l’altra, chiusa. Le loro
radici affondano molto in profondità nel pensiero
interpretativo del mondo. Si vanno insinuando una
serie di posizioni che vanno maturando poco a poco
in un senso o nell’altro e attualmente ci danno
come risultato queste due categorie di Bioetica,
una chiusa al Trascendente e l’altra aperta. Questi
pensieri chiave costituiscono ciò che abbiamo
chiamato “Metabioetica”, aldilà della Bioetica, delle
sue radici, dei pensieri originali che diedero luogo
alle posizioni che ora si formulano.
Senza introdurci nel complesso
pensiero orientale, ma
restando nella sfera culturale
occidentale, ci imbattiamo in
due modi di pensare che si
sono opposti più o meno
contraddittoriamente tra di
loro in relazione al punto etico
come conseguenza logica del
loro mondo mentale. Entrambi i
modi hanno, nel loro bagaglio,
grandi successi ma anche
grandi insuccessi.
Vi sono due nuclei del pensiero
occidentale dalla cui comprensione
dipendono, fino a un certo punto, le
diverse concezioni etiche: sono “Essere
e Divenire” e “Essere e Pensare”. Nello
scorrere della storia del pensiero, si
accumulano una serie di concetti che
dalla relazione tra entrambi i nuclei e
dalla risposta che si dà a ciascun
membro di ogni nucleo, dipende la
posizione etica che si adotta.
Il pensiero è sempre sfumato e di rado redatto in modo completamente
escludente, ma alla fine, entrambi i nuclei danno come risultato una Bioetica
chiusa al Trascendente oppure una Bioetica aperta al Trascendente.
Da un altro punto di vista potremmo dire che ci danno una Bioetica
“oggettiva” oppure una Bioetica “soggettiva”.

More Related Content

Similar to Capítulo 2. Bioética (italiano)

Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3USAC Program
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuolasepulvi
 
Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialeUSAC Program
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonRaimondo Villano
 
Evento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioni
Evento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioniEvento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioni
Evento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioniFranco Verzella
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDoc. Laura Prosdocimo
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)Raimondo Villano
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileISTUD Business School
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Giuseppe Fattori
 
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005csermeg
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)Raimondo Villano
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2Raimondo Villano
 
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezioneguestb15fcf
 
Corso Filosofia IV
Corso Filosofia  IVCorso Filosofia  IV
Corso Filosofia IVcapocci
 
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaWorkshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaTTFactor srl
 
Etica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professioneEtica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professionemartino massimiliano trapani
 

Similar to Capítulo 2. Bioética (italiano) (20)

10_Mini
10_Mini10_Mini
10_Mini
 
Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3Psicologia e comunicazione sociale 3
Psicologia e comunicazione sociale 3
 
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuola
 
Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione sociale
 
Articoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia SalluzzoArticoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia Salluzzo
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
 
Evento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioni
Evento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioniEvento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioni
Evento Padova 04/07/2015 : Aggiornamento sul danno da vaccinazioni
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
 
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 3)
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
 
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezione
 
Corso Filosofia IV
Corso Filosofia  IVCorso Filosofia  IV
Corso Filosofia IV
 
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaWorkshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
 
Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
Etica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professioneEtica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professione
 

More from CIE UCP

Acción educativa
Acción educativaAcción educativa
Acción educativaCIE UCP
 
Sesión III. Historia de la Educación
Sesión III. Historia de la EducaciónSesión III. Historia de la Educación
Sesión III. Historia de la EducaciónCIE UCP
 
Sesión I. Introducción a las Ciencias de la Educación
Sesión I. Introducción a las Ciencias de la EducaciónSesión I. Introducción a las Ciencias de la Educación
Sesión I. Introducción a las Ciencias de la EducaciónCIE UCP
 
Las Cartas Paulinas
Las Cartas PaulinasLas Cartas Paulinas
Las Cartas PaulinasCIE UCP
 
San Pablo y la misión entre los paganos
San Pablo y la misión entre los paganosSan Pablo y la misión entre los paganos
San Pablo y la misión entre los paganosCIE UCP
 
"San Pablo" Conversión - Vocación
"San Pablo" Conversión - Vocación"San Pablo" Conversión - Vocación
"San Pablo" Conversión - VocaciónCIE UCP
 
Informática básica
Informática básicaInformática básica
Informática básicaCIE UCP
 
La formación cultural de Pablo
La formación cultural de Pablo La formación cultural de Pablo
La formación cultural de Pablo CIE UCP
 
La figura de Pablo
La figura de PabloLa figura de Pablo
La figura de PabloCIE UCP
 
Historia y conceptos de desarrollo humano
Historia y conceptos de desarrollo humanoHistoria y conceptos de desarrollo humano
Historia y conceptos de desarrollo humanoCIE UCP
 
Presentación inducción
Presentación inducciónPresentación inducción
Presentación inducciónCIE UCP
 
Bienvenida estudiantes - Rectoría
Bienvenida estudiantes - RectoríaBienvenida estudiantes - Rectoría
Bienvenida estudiantes - RectoríaCIE UCP
 
Nuevo testamento
Nuevo testamentoNuevo testamento
Nuevo testamentoCIE UCP
 
La cultura de la vida (videos)
La cultura de la vida (videos)La cultura de la vida (videos)
La cultura de la vida (videos)CIE UCP
 
4. Biomedicina. Continuación
4. Biomedicina. Continuación4. Biomedicina. Continuación
4. Biomedicina. ContinuaciónCIE UCP
 
3. Biomedicina. Aplicaciones
3. Biomedicina. Aplicaciones3. Biomedicina. Aplicaciones
3. Biomedicina. AplicacionesCIE UCP
 
2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial
2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial
2. Biomedicina 1: Síntesis MagisterialCIE UCP
 
Metabioética II. Bioética abierta al trascendente
Metabioética II. Bioética abierta al trascendenteMetabioética II. Bioética abierta al trascendente
Metabioética II. Bioética abierta al trascendenteCIE UCP
 
Metabioética
MetabioéticaMetabioética
MetabioéticaCIE UCP
 
Bioética: Ciencia de la Vida
Bioética: Ciencia de la VidaBioética: Ciencia de la Vida
Bioética: Ciencia de la VidaCIE UCP
 

More from CIE UCP (20)

Acción educativa
Acción educativaAcción educativa
Acción educativa
 
Sesión III. Historia de la Educación
Sesión III. Historia de la EducaciónSesión III. Historia de la Educación
Sesión III. Historia de la Educación
 
Sesión I. Introducción a las Ciencias de la Educación
Sesión I. Introducción a las Ciencias de la EducaciónSesión I. Introducción a las Ciencias de la Educación
Sesión I. Introducción a las Ciencias de la Educación
 
Las Cartas Paulinas
Las Cartas PaulinasLas Cartas Paulinas
Las Cartas Paulinas
 
San Pablo y la misión entre los paganos
San Pablo y la misión entre los paganosSan Pablo y la misión entre los paganos
San Pablo y la misión entre los paganos
 
"San Pablo" Conversión - Vocación
"San Pablo" Conversión - Vocación"San Pablo" Conversión - Vocación
"San Pablo" Conversión - Vocación
 
Informática básica
Informática básicaInformática básica
Informática básica
 
La formación cultural de Pablo
La formación cultural de Pablo La formación cultural de Pablo
La formación cultural de Pablo
 
La figura de Pablo
La figura de PabloLa figura de Pablo
La figura de Pablo
 
Historia y conceptos de desarrollo humano
Historia y conceptos de desarrollo humanoHistoria y conceptos de desarrollo humano
Historia y conceptos de desarrollo humano
 
Presentación inducción
Presentación inducciónPresentación inducción
Presentación inducción
 
Bienvenida estudiantes - Rectoría
Bienvenida estudiantes - RectoríaBienvenida estudiantes - Rectoría
Bienvenida estudiantes - Rectoría
 
Nuevo testamento
Nuevo testamentoNuevo testamento
Nuevo testamento
 
La cultura de la vida (videos)
La cultura de la vida (videos)La cultura de la vida (videos)
La cultura de la vida (videos)
 
4. Biomedicina. Continuación
4. Biomedicina. Continuación4. Biomedicina. Continuación
4. Biomedicina. Continuación
 
3. Biomedicina. Aplicaciones
3. Biomedicina. Aplicaciones3. Biomedicina. Aplicaciones
3. Biomedicina. Aplicaciones
 
2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial
2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial
2. Biomedicina 1: Síntesis Magisterial
 
Metabioética II. Bioética abierta al trascendente
Metabioética II. Bioética abierta al trascendenteMetabioética II. Bioética abierta al trascendente
Metabioética II. Bioética abierta al trascendente
 
Metabioética
MetabioéticaMetabioética
Metabioética
 
Bioética: Ciencia de la Vida
Bioética: Ciencia de la VidaBioética: Ciencia de la Vida
Bioética: Ciencia de la Vida
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Capítulo 2. Bioética (italiano)

  • 1. BIOETICA PUNTI • INTRODUZIONE •BIOETICA GLOBALE •I. BIOETICA CHIUSA • NUOVO PARADIGMA • RADICI • GIUDIZIO •II. BIOETICA APERTA • PROPOSIZIONI •IIII APPLICAZIONI
  • 2. Divido l'esposizione in tre parti: Bioetica chiusa al Trascendente, Bioetica aperta al Trascendente, Applicazioni della Bioetica aperta ad alcuni punti della Biomedicina. INTRODUZIONE
  • 3. Unire l’Etica alla Vita, non è, in alcun modo, qualcosa che avviene soltanto ora, è la radice di tutta l’Etica e di tutte le Etiche e della Teologia Morale che si sono attuate da sempre. Tuttavia il termine Bioetica è nuovo e assume un significato speciale ai nostri giorni. Si tratta in particolare dell’Etica applicata alla Medicina attuale.
  • 4. Nel presentare questo studio, dopo una piccola introduzione sull’Etica globale e dopo aver rispolverato alcuni dati sulle origini della Bioetica e della “Metabioetica”, cercherò di sintetizzare due correnti del pensiero attuale sulla Bioetica: la Bioetica che chiamerò chiusa al Trascendente e quella che chiamerò aperta al Trascendente, insistendo sul fondamento, significato, principi e conseguenze di entrambe.
  • 5. Nella Bioetica chiusa al Trascendente mi soffermerò un po’ su alcuni aspetti del pensiero post moderno che poi concretizzo nelle loro conseguenze per la Bioetica, nel cosiddetto “Nuovo Paradigma”. Terminerò con una piccola sintesi sulle applicazioni della Bioetica aperta al Trascendente nei diversi problemi che prospettano posizioni attuali nella Biomedicina in ambito cattolico.
  • 6. L’intenzione di questo piccolo saggio è offrire un primo approccio alle origini della attuale pretesa Etica globale applicata ai problemi biomedici, e accennare una possibile risposta dal punto di vista cattolico.
  • 9. Richiama fortemente l’attenzione il fatto che consultando internet sul concetto “Etica”, si trovavano nella rete 64,100,000 pagine che si occupano dell’argomento. Solo parlando dell’Etica globale, se ne trovavano 3,710,000 e specialmente di Bioetica 13,100,000. E’ un chiaro segno dell’interesse che ai nostri giorni suscita questo tema.
  • 10. Sfogliando alcune di queste pagine ho trovato autori di rilievo e i loro concetti fondamentali, come: Hans Jonas che ci parla dell’Etica del limite, Raimundo Panikkar, che si riferisce all’Etica partecipata, Edgar Morin che sostiene l’Etica della terra come patria, Giuliano Pontara che descrive l’Etica del volto, varie ONGs che si accentrano sull’Etica dello sviluppo sostenibile, l’UNESCO che sostiene la Bioetica del consenso, pluralista, pluriculturale, di procedura, sostitutiva dell’Etica medica tradizionale. E specialmente, di questo parleremo più dettagliatamente, “Il Nuovo Paradigma etico”, comune nelle Nazioni Unite.
  • 11. I concetti chiave e la nuova terminologia che si delineano sono, tra gli altri, i seguenti: virtuale, globalizzazione, reti multimediali ed educazione, ipertesti etici, censura, privacy, comunità virtuale, cittadinanza attiva, pluridisciplinarietà, trasparenza, partecipazione, comunicazione, diversità culturale, Etica dei risultati, Etica pragmatica, Etica globale, Etica universale, ecc.
  • 12. In modo speciale si insiste sulla necessità di una Etica globale dato che ci troviamo nell’epoca della globalizzazione. Vi è una circolazione sempre più crescente, attraverso le frontiere politiche e geografiche, di gente, capitali, merci, informazioni. Vi sono nuove tecnologie in cui risaltano l’informatica e la standardizzazione produttiva e finanziaria.
  • 13. Di conseguenza, sono cresciute le relazioni sovraterritoriali, vi è una densità di reti transnazionali, si è mondializzato il capitalismo del libero mercato, si esigono nuove relazioni economiche, finanziarie, sociali, politiche, culturali e certamente anche etiche. Per questo ora si mira all’Etica globale e alcuni affermano che l’antica Etica non è in grado di regolare il nuovo mondo che sta nascendo.
  • 14. Questa nuova Etica sarà a misura del mondo tecnologico attuale e non a misura delle epoche passate. Si prevede una Etica a misura d’uomo che certamente non lo trascenda e rimanga sul suo stesso piano senza accettare miti antichi già superati di esseri superiori che regolano il comportamento umano. Su queste basi, cerchiamo ora di addentrarci nei problemi che oggi presentano le nuove Bioetiche.
  • 15. Cosa è la Globalizzazione? Circolazione attraverso le frontiere geografiche e politiche di: Gente Informazione Merci Capitale Fattori: Comunicazioni Tecnologie Informatica Migrazioni Standardizzazione produttiva e finanziaria.
  • 16. DEFINIZIONE : “CRESCITA DEI RAPPORTI SOVRATERRITORIALI DELLA GENTE” (Popoli, popolazioni) Elementi: Sovraterritorialità Capitalismo del libero mercato Autonomia dei Governi Densità di Reti. Rapporti: Economici, finanziari, produttivi, sociali, politici e culturali. Nuovi rapporti etici:
  • 17. 1. ALCUNI DATI SULLE ORIGINI DELLE BIOETICHE
  • 18. Potremmo trovare l’origine della Bioetica nel libro di Giuseppe Antonelli, scritto nel 1891 e che si intitolava “Medicina Pastoralis in usum Confessariorum”. Nel secolo XX apparvero molte Deontologie mediche e non c’è dubbio che Pio XII, con tutti i suoi discorsi ai medici, è un precursore della moderna Bioetica.
  • 19. Colui che inizia a trattare questioni di Bioetica da un punto di vista soggettivo è J. Fletcher che nel 1954 pubblica il suo libro “Morale e Medicina”. La novità di questo libro è che invece di seguire il metodo tradizionale secondo il quale i comandamenti della legge di Dio davano la norma per agire, egli parla piuttosto dei diritti umani, tirando fuori conclusioni contrarie ai comandamenti, per esempio, dicendo che si ha diritto a controllare le nascite, pertanto si legittimano gli anticoncezionali. Secondo lui, non si può vedere negli avvenimenti la norma o la volontà di Dio, e che pertanto ognuno si comporti come crede conveniente.
  • 20. Alcuni pongono l’origine della Bioetica ancora prima, al processo di Norim- berga 1947, quando si condannarono i criminali nazisti per gli esperimenti genetici. Altri pensano che la bioetica iniziò realmente quando si affrontò il problema dei primi trapianti e della previa donazione degli organi, specialmente quando fu eseguito il trapianto di cuore ad opera del Dr. Barnard nel dicembre del 1967. Per altri, quando si iniziò a discutere sui problemi della recente scoperta del DNA da parte
  • 21. Però coloro che iniziarono a parlare di Bioetica sono due cattolici, un medico e un filosofo: Hellegers e Callahan, che negli Stati Uniti fondarono i rispettivi centri di Bioetica: l’“Hastings Center” di New York (1969) e il “Joseph and Rose Kennedy Institute for the Study of human Reproduction and Bioethics”, di Washingotn D.C. che nel 1971 diede origine al “Kennedy Institute of Ethics”.
  • 22. L’anno chiave è il 1968, e il documento è l’Enciclica “Humanae Vitae” di Paolo VI. A. Hellegers, membro dell’allora Commissione Pontificia della Famiglia, si oppose alla “Humanae Vitae”; si fondarono così i centri citati cercando una Bioetica indipendente dal Magistero della Chiesa. Prima parlarono di centri d’ispirazione ecumenica, poi si andarono secolarizzando fino a negare qualsiasi nesso tra la bioetica e la teologia.
  • 23. Il termine Bioetica appare per la prima volta con Van Rensselaer Potter che nel 1970 scrive un articolo: “Bioethics. The Science of survival” e nel 1971 scrive il suo libro: “Bioethics. Bridge to the future”. Da allora si moltiplicarono i centri di Bioetica, all’UNESCO se ne istituì uno e se ne fondarono molti altri, specialmente negli ospedali.Successivamente, si arrivò ad una posizione etica globale nella bioetica postmoderna, dove troviamo autori come Peter Singer e Hugo Tristram Engelhardt
  • 24. 2. PUNTO DI PARTENZA DELLA BIOETICA
  • 25. Si sono date molte e varie definizione di Bioetica. Tra esse scelgo come punto di partenza, una presa dall’Enciclopedia di Bioetica di W.T. Reich: “Lo studio sistematico e profondo della condotta umana nel campo delle scienze della vita e della salute, alla luce dei valori e dei principi morali” [1]. [1] Enciclopedia of Bioethics, The Free Press, New York, 1978, vol I, XIX.
  • 26. Si tratta di uno studio scientifico, ordinato da principi fissi e in conseguenza con gli stessi, arrivando, per così dire, alle sue ultime cause. Si tratta di uno studio che necessariamente deve essere un dialogo multidisciplinare e suppone le diverse scienze attuali della vita e della salute. Orbene, attualmente tali scienze sono molto superate, basti ricordare la Biomedicina, l’Ingegneria genetica, le scienze dell’ambiente, l’Ecologia, la Sociologia, certamente l’Antropologia e tutte le scienze mediche attuali.
  • 27. Si tratta di uno studio relazionale e olistico. Strutturalmente parlando è uno studio sistematico del comportamento umano nel campo delle scienze della vita e della salute dal punto di vista biologico, economico e finanziario, familiare, comunitario e sociale, giuridico, normativo, politico, nazionale e internazionale, mentale, psicologico e culturale, pertanto religioso e così necessariamente etico, che esige di essere considerato nella sua complessità alla luce dei valori e dei principi morali. In questo senso, e non solo in quello scientifico e tecnico, possiamo veramente dire che la Medicina ha progredito di più negli ultimi cinquanta anni che negli ultimi cinque secoli.
  • 28. In questo contesto, il problema fondamentale della Bioetica, il suo problema basilare, è il problema dei suoi principi. E’ lo studio scientifico della condotta umana nell’ambiente delle scienze della vita e della salute, secondo i valori e i principi morali, e allora si delinea la domanda: quali valori? Quali principi morali? La risposta in ambito cattolico non è difficile, ma la Bioetica si sviluppa molto fortemente nel campo non cattolico, specialmente da origini protestanti e positiviste, e in questo campo non sono chiari né i valori, né i principi morali. Ha il primato in questo, specialmente, il Positivismo etico; in esso, frequentemente, non è possibile parlare con profondità logica di tali principi. E’ evidente che una Bioetica illogica è assurda.
  • 29. Se cerchiamo questa profondità al di là di una bioetica prescrittiva o normativa puramente formale, ci troviamo in un terreno che forse potremmo chiamare “Metabioetica”, che sarebbe realmente il punto di partenza della Bioetica. In seguito tento una descrizione molto sommaria dei punti principali che soggiacciono in questa “Metabioetica”.
  • 30. 3.
  • 31. Per iniziare possiamo dire che nelle linee generali andiamo a imbatterci con due Bioetiche: una aperta al Trascendente, e l’altra, chiusa. Le loro radici affondano molto in profondità nel pensiero interpretativo del mondo. Si vanno insinuando una serie di posizioni che vanno maturando poco a poco in un senso o nell’altro e attualmente ci danno come risultato queste due categorie di Bioetica, una chiusa al Trascendente e l’altra aperta. Questi pensieri chiave costituiscono ciò che abbiamo chiamato “Metabioetica”, aldilà della Bioetica, delle sue radici, dei pensieri originali che diedero luogo alle posizioni che ora si formulano.
  • 32. Senza introdurci nel complesso pensiero orientale, ma restando nella sfera culturale occidentale, ci imbattiamo in due modi di pensare che si sono opposti più o meno contraddittoriamente tra di loro in relazione al punto etico come conseguenza logica del loro mondo mentale. Entrambi i modi hanno, nel loro bagaglio, grandi successi ma anche grandi insuccessi.
  • 33. Vi sono due nuclei del pensiero occidentale dalla cui comprensione dipendono, fino a un certo punto, le diverse concezioni etiche: sono “Essere e Divenire” e “Essere e Pensare”. Nello scorrere della storia del pensiero, si accumulano una serie di concetti che dalla relazione tra entrambi i nuclei e dalla risposta che si dà a ciascun membro di ogni nucleo, dipende la posizione etica che si adotta.
  • 34. Il pensiero è sempre sfumato e di rado redatto in modo completamente escludente, ma alla fine, entrambi i nuclei danno come risultato una Bioetica chiusa al Trascendente oppure una Bioetica aperta al Trascendente. Da un altro punto di vista potremmo dire che ci danno una Bioetica “oggettiva” oppure una Bioetica “soggettiva”.