SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
!
BIOETICA E DELIBERAZIONE
Un caso studio sulle scelte riproduttive
Virginia Sanchini
UNIMI – Università degli Studi di Milano
IFOM – Istituto Firc di Oncologia Molecolare
1! !
!
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica – 19 Ottobre 2016
Indice della presentazione
•  Parte 1 - Introduzione
–  Che cos’è deliberazione?
–  Che uso della deliberazione?
–  Traiettorie: perché proprio una bioetica deliberativa?
–  Per quale bioetica occorre usare la deliberazione?
•  Parte 2 - Ragioni filosofiche della rilevanza della deliberazione
nel contesto pubblico dominato da scenari di conflitto
(disaccordo morale)
•  Parte 3 – Caso studio sulle scelte riproduttive
2
PARTE 1
INTRODUZIONE
3
1.1 Che cos’è deliberazione?
1) Origini della deliberazione
•  1980 – 1990
•  Alcuni filosofi politici statunitensi ha presentato un ripensamento
radicale del concetto di democrazia, basato su forme già presenti nella
Grecia classica e nella Roma repubblicana
•  Importanza di una partecipazione popolare attiva
•  Centralità di procedure democratiche nella costruzione della legittimità
delle decisioni collettive
2) Che cosa critica la deliberazione
•  Inadeguatezza delle forme aggregative di democrazia (decisioni tramite
aggregazione delle preferenze della cittadinanza – voto – piuttosto che la
loro discussione)
4
1.1 Che cos’è deliberazione?
3) L’elemento centrale della
deliberazione: il “dare ragioni”
“Most fundamentally, deliberative democracy
affirms the need to justify decisions made by
citizens and their representatives.
[…] Its first and most important characteristic
[…] is its reason-giving requirement”.
(Gutmann & Thompson)
5
1.2 Che uso della deliberazione?
Le diverse forme della deliberazione
1.  Deliberazione come unico strumento di decision-making di un
sistema democratico
2.  Deliberazione come strumento propedeutico di formazione delle
preferenze dei votanti
***
à La mia prospettiva
•  Secondo uso: deliberazione innanzitutto come strumento
propedeutico all’aggregazione delle preferenze
•  Pratica deliberativa in itinere
6
1.3 Perché una bioetica deliberativa?
7
1.3 Perché una bioetica deliberativa?
8
Possibile traiettoria di riflessione
•  Il conflitto morale in ambito pubblico sembra ricevere un diverso tipo
di trattamento rispetto a conflitti di carattere non morale.
•  Osservabile fattualmente: si permette di far valere in ambito
pubblico come legittime posizioni bioetiche sostantive (in alcuni casi)
à ES: obiezione di coscienza
Per quale bioetica occorre usare la
deliberazione?
Decidere in condizioni di conflitto: dilemmi e disaccordi
1)  DILEMMA: interno al soggetto, agente costretto a scegliere tra due o
più corsi di azione mutualmente escludentesi, inevitabilità del
fallimento morale
2)  DISACCORDO: esterno al soggetto, conflitto di posizioni tra due o più
gruppi di soggetti che valutano lo stesso scenario con modalità
mutualmente escludentesi
9
Ø  È a livello di disaccordo morale, e quindi nella sua dimensione
pubblica, che il dare ragioni sembra giocare un ruolo
determinante.
PARTE 2
RAGIONI FILOSOFICHE DELLA RILEVANZA DELLA DELIBERAZIONE
NEL CONTESTO PUBBLICO DOMINATO DA SCENARI DI CONFLITTO
(DISACCORDO MORALE)
10
Ragioni filosofiche di una bioetica
deliberativa
11
1)  Ambito pubblico dominato dal disaccordo morale
2)  Tra dilemma e disaccordo: il sentimento del rincrescimento
“If I eventually choose for one side of the conflict rather than the other, this is
a possible ground of regret - as with desires, although the regret, naturally, is a
different sort of regret. As with desires, if the occasion is irreparably past, there
may be room for nothing but regret. […] These states of mind do not depend,
it seems to me, on whether I am convinced that in the choice I made I acted
for the best”.
[B. Williams, Problems of the Self, 170]
Ragioni filosofiche di una bioetica
deliberativa
12
3) Il ‘rincrescimento pubblico’: che cos’è
à Proprietà emergente dall’atto decisionale in ambito pubblico e
sentimento irriflesso che si genera nella parte lesa
à Inevitabile come l’agent-regret
à Implicazioni delle decisioni sono mutually-binding
4) Il ‘rincrescimento pubblico’: come mitigarlo
à Attraverso il dare ragioni
Ragioni filosofiche di una bioetica
deliberativa
13
6) Dare ragioni come risposta ad un rincrescimento prospettico e
retrospettivo
à R. PROSPETTICO: strumento pre-decisionale, che richiederebbe al
cittadino di implementare la pratica del dare (e ricevere) ragioni
proprio in vista del riconoscimento anticipato del rincrescimento che
si avrà una volta che la decisione sarà presa.
à R. RETROSPETTIVO: strumento post-decisionale che parte dalla
presenza del rincrescimento già avvenuto per creare nuove
occasioni deliberative attraverso cui sublimare e potenzialmente
ribaltare le sorti della decisione appena presa
Ragioni filosofiche di una bioetica
deliberativa
14
7) Ragioni addizionali in favore del dare ragioni: rispetto positivo
e conflitti morali
•  A) La deliberazione è un metodo per incentivare i cittadini a
sviluppare un maggiore senso civico, a mettersi nei panni degli altri
•  Questo non significa che sicuramente tutti i cittadini inizieranno ad
abbandonare posizioni centrate sull’interesse personali per
l’interesse comune
•  Ma sicuramente l’adozione di strumenti deliberativi aumenta la
probabilità che ciò accada
•  B) La deliberazione sembra in grado di svelare quali siano valori
realmente incompatibili e tra quali l’incompatibilità sia unicamente
fittizia
PARTE 3
UN CASO STUDIO SULLE SCELTE RIPRODUTTIVE
15
Ø  OBIETTIVI
•  Implementare una metodologia, la deliberazione, appartenente ad
uno specifico ambito disciplinare (filosofia politica e/o scienze
politiche) in un diverso ambito di indagine: bioetica
•  Comparare diverse modalità deliberative:
•  non supervisionata (=baseline),
•  moderata (=scenario tradizionale di filosofia politica),
•  facilitato (=nostra proposta, di potenziale interesse per la figura del
bioeticista pubblico)
à Verificare se e quanto esse avessero un impatto sulle
preferenze dei partecipanti
•  Indagare questioni legate all’impatto dell’informazione, e di
dinamiche di gruppo sulle preferenze espresse dei partecipanti
16
Obiettivi dello studio
Come testare la proposta di una
bioetica deliberativa
1.  Scegliere un tema di bioetica pubblica – test genetici nel
contesto delle scelte riproduttive – e analizzarlo attraverso
domande esplicitamente intese a indagare aspetti morali della
questione;
2.  Non limitarsi a misurare lo spostamento delle preferenze dei
partecipanti sul tema, ma in relazione ai principi di libertà
procreativa e/o beneficenza procreativa;
3.  Creazione di condizioni controllate per studiare in modo
approfondito la figura che modera la deliberazione (in quanto ciò è
funzionale a una sua possibile implementazione nel ruolo di
bioeticista operante in ambito pubblico)
17
Ø  ESPERIMENTO 1: STUDIO PILOTA
•  Somministrazione di un questionario a 800 studenti universitari
(1°-2° anno), afferenti a diverse facoltà dell’Università degli Studi di
Milano
•  Su 4 temi: i) test genetici in generale; ii) test genetici venduti
direttamente al consumatore; iii) test genetici e scelte
riproduttive; iv) OGM
18
Indagini preliminari/1
Ø  ESPERIMENTO 2: INDAGINE DI DOXA
•  Somministrazione, da parte di DOXA (Istituto demoscopico
italiano), dello stesso questionario a un campione di 1000 cittadini
italiani (rappresentativi della popolazione italiana);
•  Utilizzazione di un sistema CAWI (Computer Aided Web
Interview): compilazione da parte dei cittadini di un questionario
online (idealmente senza l’aiuto di alcun intervistatore);
19
Indagini preliminari/2
20
à SCELTA DELLA POPOLAZIONE IN STUDIO
•  300 studenti universitari del primo e del secondo anno di università,
appartenenti a diverse facoltà di UNIMI
à SCELTA DEL TEMA DELL’ESPERIMENTO
•  Test genetici nel contesto delle scelte riproduttive
•  Popolazione studentesca rispondeva in modo più simile a popolazione (e
sottopopolazione studentesca) selezionata da doxa
•  Maggior quantità di incertezza iniziale
Indagini preliminari/3
Disegno dello studio
SAME DAY
AFTER 1
MONTH
21
“Facilitatore” ≠ “Moderatore”
22
RUOLI VALORI PROMOSSI
Mediatore (=moderatore) Partecipazione eguale al dibattito,non
interferenza e non dominazione
Mezzo di autonomia Comprensione, autoriflessione, pensiero
critico, ragionamento critico
Promotore di prospettive volte al bene/
interesse pubblico
Rispetto mutuo, comprensione reciproca
Moderatori: figure passive, non direttive né correttive
Facilitatori: figure attive, non direttive ma correttive
Diversi setting deliberativi
RISULTATI – 1
OBIETTIVO 1
Valutazione dello spostamento delle preferenze dei partecipanti rispetto ai due
principi di libertà procreativa e beneficenza procreativa nei tre diversi ambiti
deliberativi.
METODOLOGIA
Preparazione di un questionario (10 domande) analizzanti il tema in oggetto da un
punto di vista morale; a ciascuna domanda è stato attribuito un punteggio (da 0 a 5
ounti) che valutava la sua vicinanza/distanza dai due principi suddetti.
23
RISULTATI – 2
OBIETTIVO 2
Indagine dell’impatto dell’informazione (e della comprensione dell’informazione)
sulle preferenze dei partecipanti, nonché di alcuni aspetti valutativi circa l’esperienza
dell’esperimento in quanto tale (es: clima di rispetto o meno all’interno dei gruppi;
tentativi di manipolazione da parte di moderatore/facilitatore, etc)
METODOLOGIA
Elaborazione di due questionari specifici:
1)  subito dopo T1, per valutare la comprensione dell’informazione appena fornita;
2)  subito dopo T2 per valutare l’esperienza complessiva dell’esperimento da parte
dei partecipanti
24
RISULTATI – 2
Questionario dopo T1:
•  10 partecipanti su 274 (2.6%) non hanno superato il test di comprensione
(almeno 3 risposte corrette su 5), mostrando che il materiale informativo
era chiaro;
•  L’informazione non ha però avuto impatto in modo significativo sulla
trasformazione delle preferenze
Questionario dopo T2:
•  90% dei partecipanti ha dichiarato di sentire di non essere stato
manipolato (tra i gruppi con Il facilitatore solo il 2.6% ha dichiarato livelli
minimi di manipolazione)
•  88% dei partecipanti ha dichiarato che vi era un’atmosfera di rispetto
reciproco nei gruppi
•  Infine, il 63% dei partecipanti ha dichiarato che si sentiva che tale attività
non avesse modificato in modo decisivo le proprie preferenze inziali à
risultato in linea con quanto è effettivamente accaduto dal momento che le
trasformazioni significative si hanno avute dopo T3 25
1.  Effetti a lungo termine della deliberazione: la deliberazione sembra avere un
impatto sulle preferenze dei partecipanti, ma non se pensata come evento unico
2.  I partecipanti sono inclini a ripensare le proprie posizioni ma solo se questo viene
fatto loro notare da loro pari: rigetto del ruolo non direttivo ma correttivo dei
facilitatori
3.  I partecipanti sono comunque maggiormente proni ad accettare di ripensare
le loro posizioni fintanto che sono in linea con I loro desideri preesistenti
4.  Questo esperimento: primo risultato significativo del tentativo di
implementazione della deliberazione in bioetica
5.  Dimostrazione della necessità di studiare maggiormente la figura che
modera la discussione
26
Considerazioni conclusive
27
Ringraziamenti
Pier Paolo Di Fiore Gruppo Folsatec, in particolare:
•  Federico Boem
•  Marco Annoni
•  Luca Chiapperino
•  Giulia Ferretti
•  Ilaria Galasso
•  Emanuele Ratti
•  Luca Marelli
•  Sarah Songhorian
•  Giuseppe D’Agostino
•  Regina Gregoric
Esperimento:
•  Paolo Spada
•  Davide Disalvatore
•  Emanuela Orlando

More Related Content

Similar to Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini

Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireSDA Bocconi School of Management
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2USAC Program
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Logic & Knowledge
 
Aspetti etici del cambiamento climatico
Aspetti etici del cambiamento climaticoAspetti etici del cambiamento climatico
Aspetti etici del cambiamento climaticoRiccardoPietra
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...Michele Pierangeli
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoFrancesco Errani
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniFormezPA - Capacity SUD
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Andres Reyes
 
Cambiare paradigma - Roberto Quarisa
Cambiare paradigma - Roberto QuarisaCambiare paradigma - Roberto Quarisa
Cambiare paradigma - Roberto QuarisaRoberto Quarisa
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraMarco Binotto
 

Similar to Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini (20)

Domande persuasione pierro
Domande persuasione pierroDomande persuasione pierro
Domande persuasione pierro
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
1 Comunicazione
1 Comunicazione1 Comunicazione
1 Comunicazione
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 
Domande pierrondz
Domande pierrondzDomande pierrondz
Domande pierrondz
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
Ippoliti, E. Finanzimenti e ricerca. "La scoperta scientifica. Metodi e polit...
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 
Domande pierro persuasione
Domande pierro persuasioneDomande pierro persuasione
Domande pierro persuasione
 
Aspetti etici del cambiamento climatico
Aspetti etici del cambiamento climaticoAspetti etici del cambiamento climatico
Aspetti etici del cambiamento climatico
 
Pianificazione partecipata
Pianificazione partecipataPianificazione partecipata
Pianificazione partecipata
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consenso
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
 
Cambiare paradigma - Roberto Quarisa
Cambiare paradigma - Roberto QuarisaCambiare paradigma - Roberto Quarisa
Cambiare paradigma - Roberto Quarisa
 
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della SinistraReport Convegno Le Ragioni Della Sinistra
Report Convegno Le Ragioni Della Sinistra
 

More from Fondazione Giannino Bassetti

Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsEmerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsFondazione Giannino Bassetti
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoFondazione Giannino Bassetti
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìFondazione Giannino Bassetti
 
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Fondazione Giannino Bassetti
 
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Fondazione Giannino Bassetti
 
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.Fondazione Giannino Bassetti
 
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Fondazione Giannino Bassetti
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.Fondazione Giannino Bassetti
 
Big data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneBig data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneFondazione Giannino Bassetti
 
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Fondazione Giannino Bassetti
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.Fondazione Giannino Bassetti
 
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Fondazione Giannino Bassetti
 
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Fondazione Giannino Bassetti
 

More from Fondazione Giannino Bassetti (20)

Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsEmerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anzianiISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
 
Curami e proteggimi - Presentazione
Curami e proteggimi - PresentazioneCurami e proteggimi - Presentazione
Curami e proteggimi - Presentazione
 
La vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambientiLa vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambienti
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
 
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
 
La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.
 
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
 
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
I big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisioneI big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisione
 
Big data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneBig data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisione
 
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
 
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
 
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
 
Capire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisioneCapire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisione
 
Epistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagementEpistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagement
 

Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini

  • 1. ! BIOETICA E DELIBERAZIONE Un caso studio sulle scelte riproduttive Virginia Sanchini UNIMI – Università degli Studi di Milano IFOM – Istituto Firc di Oncologia Molecolare 1! ! ! Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica – 19 Ottobre 2016
  • 2. Indice della presentazione •  Parte 1 - Introduzione –  Che cos’è deliberazione? –  Che uso della deliberazione? –  Traiettorie: perché proprio una bioetica deliberativa? –  Per quale bioetica occorre usare la deliberazione? •  Parte 2 - Ragioni filosofiche della rilevanza della deliberazione nel contesto pubblico dominato da scenari di conflitto (disaccordo morale) •  Parte 3 – Caso studio sulle scelte riproduttive 2
  • 4. 1.1 Che cos’è deliberazione? 1) Origini della deliberazione •  1980 – 1990 •  Alcuni filosofi politici statunitensi ha presentato un ripensamento radicale del concetto di democrazia, basato su forme già presenti nella Grecia classica e nella Roma repubblicana •  Importanza di una partecipazione popolare attiva •  Centralità di procedure democratiche nella costruzione della legittimità delle decisioni collettive 2) Che cosa critica la deliberazione •  Inadeguatezza delle forme aggregative di democrazia (decisioni tramite aggregazione delle preferenze della cittadinanza – voto – piuttosto che la loro discussione) 4
  • 5. 1.1 Che cos’è deliberazione? 3) L’elemento centrale della deliberazione: il “dare ragioni” “Most fundamentally, deliberative democracy affirms the need to justify decisions made by citizens and their representatives. […] Its first and most important characteristic […] is its reason-giving requirement”. (Gutmann & Thompson) 5
  • 6. 1.2 Che uso della deliberazione? Le diverse forme della deliberazione 1.  Deliberazione come unico strumento di decision-making di un sistema democratico 2.  Deliberazione come strumento propedeutico di formazione delle preferenze dei votanti *** à La mia prospettiva •  Secondo uso: deliberazione innanzitutto come strumento propedeutico all’aggregazione delle preferenze •  Pratica deliberativa in itinere 6
  • 7. 1.3 Perché una bioetica deliberativa? 7
  • 8. 1.3 Perché una bioetica deliberativa? 8 Possibile traiettoria di riflessione •  Il conflitto morale in ambito pubblico sembra ricevere un diverso tipo di trattamento rispetto a conflitti di carattere non morale. •  Osservabile fattualmente: si permette di far valere in ambito pubblico come legittime posizioni bioetiche sostantive (in alcuni casi) à ES: obiezione di coscienza
  • 9. Per quale bioetica occorre usare la deliberazione? Decidere in condizioni di conflitto: dilemmi e disaccordi 1)  DILEMMA: interno al soggetto, agente costretto a scegliere tra due o più corsi di azione mutualmente escludentesi, inevitabilità del fallimento morale 2)  DISACCORDO: esterno al soggetto, conflitto di posizioni tra due o più gruppi di soggetti che valutano lo stesso scenario con modalità mutualmente escludentesi 9 Ø  È a livello di disaccordo morale, e quindi nella sua dimensione pubblica, che il dare ragioni sembra giocare un ruolo determinante.
  • 10. PARTE 2 RAGIONI FILOSOFICHE DELLA RILEVANZA DELLA DELIBERAZIONE NEL CONTESTO PUBBLICO DOMINATO DA SCENARI DI CONFLITTO (DISACCORDO MORALE) 10
  • 11. Ragioni filosofiche di una bioetica deliberativa 11 1)  Ambito pubblico dominato dal disaccordo morale 2)  Tra dilemma e disaccordo: il sentimento del rincrescimento “If I eventually choose for one side of the conflict rather than the other, this is a possible ground of regret - as with desires, although the regret, naturally, is a different sort of regret. As with desires, if the occasion is irreparably past, there may be room for nothing but regret. […] These states of mind do not depend, it seems to me, on whether I am convinced that in the choice I made I acted for the best”. [B. Williams, Problems of the Self, 170]
  • 12. Ragioni filosofiche di una bioetica deliberativa 12 3) Il ‘rincrescimento pubblico’: che cos’è à Proprietà emergente dall’atto decisionale in ambito pubblico e sentimento irriflesso che si genera nella parte lesa à Inevitabile come l’agent-regret à Implicazioni delle decisioni sono mutually-binding 4) Il ‘rincrescimento pubblico’: come mitigarlo à Attraverso il dare ragioni
  • 13. Ragioni filosofiche di una bioetica deliberativa 13 6) Dare ragioni come risposta ad un rincrescimento prospettico e retrospettivo à R. PROSPETTICO: strumento pre-decisionale, che richiederebbe al cittadino di implementare la pratica del dare (e ricevere) ragioni proprio in vista del riconoscimento anticipato del rincrescimento che si avrà una volta che la decisione sarà presa. à R. RETROSPETTIVO: strumento post-decisionale che parte dalla presenza del rincrescimento già avvenuto per creare nuove occasioni deliberative attraverso cui sublimare e potenzialmente ribaltare le sorti della decisione appena presa
  • 14. Ragioni filosofiche di una bioetica deliberativa 14 7) Ragioni addizionali in favore del dare ragioni: rispetto positivo e conflitti morali •  A) La deliberazione è un metodo per incentivare i cittadini a sviluppare un maggiore senso civico, a mettersi nei panni degli altri •  Questo non significa che sicuramente tutti i cittadini inizieranno ad abbandonare posizioni centrate sull’interesse personali per l’interesse comune •  Ma sicuramente l’adozione di strumenti deliberativi aumenta la probabilità che ciò accada •  B) La deliberazione sembra in grado di svelare quali siano valori realmente incompatibili e tra quali l’incompatibilità sia unicamente fittizia
  • 15. PARTE 3 UN CASO STUDIO SULLE SCELTE RIPRODUTTIVE 15
  • 16. Ø  OBIETTIVI •  Implementare una metodologia, la deliberazione, appartenente ad uno specifico ambito disciplinare (filosofia politica e/o scienze politiche) in un diverso ambito di indagine: bioetica •  Comparare diverse modalità deliberative: •  non supervisionata (=baseline), •  moderata (=scenario tradizionale di filosofia politica), •  facilitato (=nostra proposta, di potenziale interesse per la figura del bioeticista pubblico) à Verificare se e quanto esse avessero un impatto sulle preferenze dei partecipanti •  Indagare questioni legate all’impatto dell’informazione, e di dinamiche di gruppo sulle preferenze espresse dei partecipanti 16 Obiettivi dello studio
  • 17. Come testare la proposta di una bioetica deliberativa 1.  Scegliere un tema di bioetica pubblica – test genetici nel contesto delle scelte riproduttive – e analizzarlo attraverso domande esplicitamente intese a indagare aspetti morali della questione; 2.  Non limitarsi a misurare lo spostamento delle preferenze dei partecipanti sul tema, ma in relazione ai principi di libertà procreativa e/o beneficenza procreativa; 3.  Creazione di condizioni controllate per studiare in modo approfondito la figura che modera la deliberazione (in quanto ciò è funzionale a una sua possibile implementazione nel ruolo di bioeticista operante in ambito pubblico) 17
  • 18. Ø  ESPERIMENTO 1: STUDIO PILOTA •  Somministrazione di un questionario a 800 studenti universitari (1°-2° anno), afferenti a diverse facoltà dell’Università degli Studi di Milano •  Su 4 temi: i) test genetici in generale; ii) test genetici venduti direttamente al consumatore; iii) test genetici e scelte riproduttive; iv) OGM 18 Indagini preliminari/1
  • 19. Ø  ESPERIMENTO 2: INDAGINE DI DOXA •  Somministrazione, da parte di DOXA (Istituto demoscopico italiano), dello stesso questionario a un campione di 1000 cittadini italiani (rappresentativi della popolazione italiana); •  Utilizzazione di un sistema CAWI (Computer Aided Web Interview): compilazione da parte dei cittadini di un questionario online (idealmente senza l’aiuto di alcun intervistatore); 19 Indagini preliminari/2
  • 20. 20 à SCELTA DELLA POPOLAZIONE IN STUDIO •  300 studenti universitari del primo e del secondo anno di università, appartenenti a diverse facoltà di UNIMI à SCELTA DEL TEMA DELL’ESPERIMENTO •  Test genetici nel contesto delle scelte riproduttive •  Popolazione studentesca rispondeva in modo più simile a popolazione (e sottopopolazione studentesca) selezionata da doxa •  Maggior quantità di incertezza iniziale Indagini preliminari/3
  • 21. Disegno dello studio SAME DAY AFTER 1 MONTH 21
  • 22. “Facilitatore” ≠ “Moderatore” 22 RUOLI VALORI PROMOSSI Mediatore (=moderatore) Partecipazione eguale al dibattito,non interferenza e non dominazione Mezzo di autonomia Comprensione, autoriflessione, pensiero critico, ragionamento critico Promotore di prospettive volte al bene/ interesse pubblico Rispetto mutuo, comprensione reciproca Moderatori: figure passive, non direttive né correttive Facilitatori: figure attive, non direttive ma correttive Diversi setting deliberativi
  • 23. RISULTATI – 1 OBIETTIVO 1 Valutazione dello spostamento delle preferenze dei partecipanti rispetto ai due principi di libertà procreativa e beneficenza procreativa nei tre diversi ambiti deliberativi. METODOLOGIA Preparazione di un questionario (10 domande) analizzanti il tema in oggetto da un punto di vista morale; a ciascuna domanda è stato attribuito un punteggio (da 0 a 5 ounti) che valutava la sua vicinanza/distanza dai due principi suddetti. 23
  • 24. RISULTATI – 2 OBIETTIVO 2 Indagine dell’impatto dell’informazione (e della comprensione dell’informazione) sulle preferenze dei partecipanti, nonché di alcuni aspetti valutativi circa l’esperienza dell’esperimento in quanto tale (es: clima di rispetto o meno all’interno dei gruppi; tentativi di manipolazione da parte di moderatore/facilitatore, etc) METODOLOGIA Elaborazione di due questionari specifici: 1)  subito dopo T1, per valutare la comprensione dell’informazione appena fornita; 2)  subito dopo T2 per valutare l’esperienza complessiva dell’esperimento da parte dei partecipanti 24
  • 25. RISULTATI – 2 Questionario dopo T1: •  10 partecipanti su 274 (2.6%) non hanno superato il test di comprensione (almeno 3 risposte corrette su 5), mostrando che il materiale informativo era chiaro; •  L’informazione non ha però avuto impatto in modo significativo sulla trasformazione delle preferenze Questionario dopo T2: •  90% dei partecipanti ha dichiarato di sentire di non essere stato manipolato (tra i gruppi con Il facilitatore solo il 2.6% ha dichiarato livelli minimi di manipolazione) •  88% dei partecipanti ha dichiarato che vi era un’atmosfera di rispetto reciproco nei gruppi •  Infine, il 63% dei partecipanti ha dichiarato che si sentiva che tale attività non avesse modificato in modo decisivo le proprie preferenze inziali à risultato in linea con quanto è effettivamente accaduto dal momento che le trasformazioni significative si hanno avute dopo T3 25
  • 26. 1.  Effetti a lungo termine della deliberazione: la deliberazione sembra avere un impatto sulle preferenze dei partecipanti, ma non se pensata come evento unico 2.  I partecipanti sono inclini a ripensare le proprie posizioni ma solo se questo viene fatto loro notare da loro pari: rigetto del ruolo non direttivo ma correttivo dei facilitatori 3.  I partecipanti sono comunque maggiormente proni ad accettare di ripensare le loro posizioni fintanto che sono in linea con I loro desideri preesistenti 4.  Questo esperimento: primo risultato significativo del tentativo di implementazione della deliberazione in bioetica 5.  Dimostrazione della necessità di studiare maggiormente la figura che modera la discussione 26 Considerazioni conclusive
  • 27. 27 Ringraziamenti Pier Paolo Di Fiore Gruppo Folsatec, in particolare: •  Federico Boem •  Marco Annoni •  Luca Chiapperino •  Giulia Ferretti •  Ilaria Galasso •  Emanuele Ratti •  Luca Marelli •  Sarah Songhorian •  Giuseppe D’Agostino •  Regina Gregoric Esperimento: •  Paolo Spada •  Davide Disalvatore •  Emanuela Orlando