SlideShare a Scribd company logo
•ISO/TC 213/WG 10
•Coordinate measuring machines
•http://ds.dk/isotc213
•E-mail: hhk@dk
•International Organisation for Standarization
•Organisation Internationale de Normalisation
•International Normenorganisation
•ISO/TC 60/WG 2
•Accuracy of Gears
Member Member Member
Stato della normativa sugli Ingranaggi
Dott. Ing. Michele Deni
Metrosoft
Metrology software
and Special
Applications
1
Tratteremo alcuni aspetti sulla normativa riguardante Specifica e Verifica
(ISO GPS) degli ingranaggi, non entrando nel merito di ciò che riguarda
Calcolo, Dimensionamento, Prove Funzionali e di Stress degli stessi che sono
argomenti, che in un prossimo futuro sempre nell’ottica del sistema GPS
dovranno essere finalizzati alla valutazione preventiva della “Correlation
Uncertainty”.
Introduzione
Avendo l’onere e l’onore di aprire questo Convegno del CMM Club, desidero
far partecipi i Soci qui convenuti, della mia soddisfazione per la scelta fatta dal
Direttivo di introdurre la Ns. Comunità al tema degli ingranaggi, anche in
considerazione del fatto che il Ns. Paese di fatto ha posizione di Leader, nella
produzione di Organi di Trasmissione.
2
Le tipologie di ingranaggi generalmente
oggetto di Standards e Rapporti Tecnici di
Enti Normatori sono le seguenti :
-Ingranaggi cilindrici, ed
elicoidali
3
-Ingranaggi cilindrici interni
-Viti senza fine
4
-Corone per viti
-Corone coniche
epicicloidali, ipoidi
5
-Pignoni per coppie
coniche
-Scanalati
6
Le Normative prevedono anche Standard di Specifica e Verifica per gli
utensili impiegati per la costruzione degli ingranaggi come ad esempio:
-Creatori
-Frese integrali
7
Gli organismi di Normazione più conosciuti sono in genere il DIN
della Germania, l’AFNOR Francese, l’AGMA degli USA, JIS Giappone,
l’ISO con la Commissione Tecnica TC60 Ingranaggi
La tendenza ultima, specie in ambito ISO, è quella di armonizzare le varie Normative Nazionali.
Per quanto riguarda L’Italia UNI ha di recente istituito nell’ambito della Commissione Tecnica 031
(Meccanica) e la Sottocommissione SC5 il Gruppo di Lavoro GL1 Ingranaggi.
Struttura del TC60:
-ISO TC 60 WG2 Accuracy of Gears
-ISO TC60 SC 01 Nomeclature and worm gearing.
-ISO TC60 SC 01 WG 03 Gear Cutting Tools
-ISO TC60 SC 01 WG 04 Terminology and Notations
-ISO TC60 SC 01 WG 07 Worm Gears
-ISO TC60 SC 02 Gear Capacity Calculation
-ISO TC60 SC 02 WG 06 Gear Calculations
-ISO TC60 SC 02 WG 12 Load Carring Capacity Test of Oils
-ISO TC60 SC 02 WG 13 Bevel Gears
-ISO TC60 SC02 WG 14 Strenght and Qality of Materials
-ISO TC60 SC02 WG 15 Micropitting 8
Norme e Rapporti Tecnici attinenti Specifica e Verifica:
-ISO 1328-1-2 – ISO System of Accuracy
-ISO TR 10064- series – Code of Inspection Practice for Cylindrical Involute
Gears.
-ISO 17485 – ISO System of Accuracy for Bevel Gears.
-ISO 18653 – Evaluation of Instruments for Measurement of
Individual Gears.
-ISO 701 – International Gear Notation.
-ISO 1122-1 – Vocabulary of Gear Terms
9
Parametri di Specifica e Verifica degli Ingranaggi
Dobbiamo notare che in questo campo la situazione è alquanto diversa rispetto
a quanto si ha con i parametri di Specifica e Verifica utilizzati nella Meccanica
Generale che fanno riferimento diretto alle Caratteristiche Geometriche
(Geometrical Features) presenti nei particolari disegnati e realizzati.
Con gli ingranaggi, infatti, i parametri di specifica sono basati su “Deviazioni”
da geometrie ideali rappresentative di superfici che devono “coniugare”
quando sono accoppiate ed in rotazione.
Dobbiamo da qui dedurre che le problematiche di Verifica dei Parametri
Specificati sono alquanto diverse rispetto a quelle riscontrate nella Metrologia
a Coordinate.
10
Una breve analisi di queste problematiche si può affrontare partendo dalla
sequenza prevista nell’ISO GPS per una azione di Verifica per Conformità:
1) Partition: selezione dei parametri da verificare
2) Extraction: campionamento, in genere per tastatura, di una serie di
punti sulla superficie
3) Filtration: algoritmi di filtraggio
4) Association: il target del best-fit di “associazione” è in genere una
retta per le curve ed un reticolo piano per le superfici
5) Evaluation: in base alla “classe” specificata nel disegno si valuta
la conformità.
11
Avendo a che fare con parametri di Specifica e Verifica basati su
Deviazioni,sorge il problema della Riferibilità della misura, che dovrà essere a
breve preso in considerazione seriamente,così pure si dovrà capire come
applicare le regole per il calcolo della Incertezza di Misura (GUM), partendo
da una deviazione.
Da questo escursus si nota che alle azioni 2) e 4) si frappone una “Black Box”
che è la Modalità o l’Algoritmo con cui si realizza l’elemento geometrico
Ideale di riferimento, da cui si ottengono le Deviazioni, su cui si basano i
parametri di Specifica.
Questo per i consolidati concetti della Metrologia a Coordinate tradizionale è
un grosso problema, che prima o poi dovremo affrontare.
12
Trattandosi di deviazioni è anche importante notare che tutte le misure saranno del
tipo “Datum dependent” cioè fortemente condizionate dal sistema di riferimento
pezzo, che dovrà perfettamente coincidere con quello su cui poggia la caratteristica
geometrica ideale di riferimento.
Nella pratica l’elemento geometrico di riferimento può essere realizzato in vari
modi.
Le prime macchine utilizzavano dei cinematismi meccanici che muovevano il
sensore di misura sulla superfice del pezzo riproducendo il profilo geometrico
ideale.
Oggi questo viene fatto con Cinematismi di tipo Elettronico o con percorsi CNC.
Altri metodi possono utilizzare degli algoritmi matematici per ottenere le deviazioni
dalla formulazione matematica dell’ente geometrico da verificare.
Tuttavia queste metodologie a tutt’oggi non sono state Normate.
13
Visualizzazione dei Parametri di Specifica
Nel caso degli ingranaggi cilindrici si producono dei grafici con i valori
numerici relativi ai parametri di specifica e la classe secondo le varie
normative che per lo più sono DIN, ISO, AGMA, e che con l’ultima
revisione della Norma di riferimento ISO 1328 sono state resi
compatibili fra di loro.
Qui brevemente presentiamo alcuni grafici relativi alle misure delle varie tipologie di
ingranaggi.
14
15
- fhα / fHβ : profile and helix slope deviation
- ffα / ffβ : profile and helix form deviation
- Fα / Fβ : total profile and helix deviation
16
Grafico con le misure del Passo di
dentatura, ottenuto con la
rotazione dell’Ingranaggio.
17
Quindi ragionanando secondo la filosofia ISO GPS dobbiamo dire che:
I parametri di specifica di un ingranaggio cilindrico sostanzialmente si basano
sulle Deviazioni misurate rispetto ad un profilo di Evolvente e di una Elica,
teorici di riferimento, ottenuti con un non ben definito Operatore Metrologico.
Questa è la situazione in cui dovremo in un prossimo futuro inserire i concetti
GPS di Riferibilità ed Incertezza delle Misure.
Mostriamo brevemente altri grafici relativi a Viti e Corone, ingranaggi molto usati nelle
scatole di riduzione, e per i quali si deve in sede ISO sviluppare le Norme sulla
Specifica e Verifica, non è stato ancora fatto per mancanza di esperti.
In questa categoria esistono almeno 5 tipologie diverse che si distinguono per la forma
della superfice di contatto del dente.
18
Vite a 4 principi Corona
19
Ingranaggi conici
Questi ingranaggi vanno considerati come
coppie,e presentano varie tipologie, in base
al tipo di superfice di contatto adottata,che
può essere piana (Conici dritti) o avere varie
tipologie di forma (Spiroidali,Ipoidi), la cui
formulazione matematica può essere coperta
da brevetti.
La valutazione per conformità viene
effettuata con dei grafici che mostrano le
deviazioni dal teorico, con delle griglie piane.
20
Con i SW di misura di ultima generazione è possibile dopo aver misurato la Corona ed il Pignone,
naturalmente essendo a conoscenza della matematica della superficie, simulare il contatto risultante,
anche in presenza di un carico simulato.
21
22
Conclusioni
Da questo rapido excursus introduttivo, come Operatori nei settori Specifica e
Verifica, e convinti sostenitori del complesso di Norme collegate al sistema
ISO GPS, che riteniamo una buona soluzione per le problematiche di un
sistema produttivo globalizzato, possiamo concludere che il Tema Ingranaggi
sia un nuovo interessante argomento da introdurre e sviluppare nei settori
Informazione,Normazione e Formazione, in cui il CMM Club è da tempo
Impegnato.
Grazie per l’attenzione
23

More Related Content

Similar to Stato della normativa sugli ingranaggi

Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
MatteoMeneghetti3
 
Guida grigliati
Guida grigliatiGuida grigliati
Guida grigliati
Valerio Zucchelli
 
Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...
Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...
Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...
LucaMosetti3
 
SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154
Luca Valente
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
michael_mozzon
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Pasquale Naclerio
 
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
MarcoCautero1
 
Progettazione meccanica
Progettazione meccanicaProgettazione meccanica
Progettazione meccanica
roberto Spataro
 
Verziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendali
Verziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendaliVerziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendali
Verziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendali
GMSL S.r.l.
 
Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...
Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...
Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...mfurlanetto
 
Pierucci_Cuna
Pierucci_CunaPierucci_Cuna
Pierucci_Cuna
GoWireless
 
Thesis marco de_marco
Thesis marco de_marcoThesis marco de_marco
Thesis marco de_marco
Marco De Marco
 
Articolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 CarenaArticolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 Carenaguestb7ee30
 
JCurves
JCurvesJCurves
JCurves
graphitech
 
Le linee per il disegno industriale
Le linee per il disegno industrialeLe linee per il disegno industriale
Le linee per il disegno industriale
Orazio Sciuto
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Franco Bontempi Org Didattica
 
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
AREA Science Park
 
Sviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcampSviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcamp
Dario Viridarium
 

Similar to Stato della normativa sugli ingranaggi (20)

Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
 
Guida grigliati
Guida grigliatiGuida grigliati
Guida grigliati
 
Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...
Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...
Progettazione di un braccio robotico basato su piattaforma Arduino per la scr...
 
SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154SAE-AMS-STD 2154
SAE-AMS-STD 2154
 
Mech Eng Thesis
Mech Eng ThesisMech Eng Thesis
Mech Eng Thesis
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
Progetto, realizzazione e caratterizzazione dell'elettronica di acquisizione ...
 
Progettazione meccanica
Progettazione meccanicaProgettazione meccanica
Progettazione meccanica
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Verziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendali
Verziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendaliVerziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendali
Verziagi Paolo, EMAK - Minitab, alcuni casi aziendali
 
Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...
Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...
Realizzazione di una base di dati per la memorizzazione di dati provenienti d...
 
Pierucci_Cuna
Pierucci_CunaPierucci_Cuna
Pierucci_Cuna
 
Thesis marco de_marco
Thesis marco de_marcoThesis marco de_marco
Thesis marco de_marco
 
Articolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 CarenaArticolo Aias 2008 Carena
Articolo Aias 2008 Carena
 
JCurves
JCurvesJCurves
JCurves
 
Le linee per il disegno industriale
Le linee per il disegno industrialeLe linee per il disegno industriale
Le linee per il disegno industriale
 
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
Presentazione Software DOMINI per la verifica sezionale per elementi in calce...
 
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013ppt Ivan Riolino_led_eos2013
ppt Ivan Riolino_led_eos2013
 
Sviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcampSviluppo trafficcamp
Sviluppo trafficcamp
 

More from TogetherToSolve

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
TogetherToSolve
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
TogetherToSolve
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
TogetherToSolve
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
TogetherToSolve
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
TogetherToSolve
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
TogetherToSolve
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
TogetherToSolve
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
TogetherToSolve
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
TogetherToSolve
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
TogetherToSolve
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
TogetherToSolve
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
TogetherToSolve
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
TogetherToSolve
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
TogetherToSolve
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
TogetherToSolve
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
TogetherToSolve
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
TogetherToSolve
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
TogetherToSolve
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
TogetherToSolve
 
Applicazione pratica stampa 3D
Applicazione pratica stampa 3DApplicazione pratica stampa 3D
Applicazione pratica stampa 3D
TogetherToSolve
 

More from TogetherToSolve (20)

Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
Analisi dei rischi e misure di sicurezza per la realizzazione di un’isola rob...
 
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and backFrom industrial robotics to autonomous vehicles and back
From industrial robotics to autonomous vehicles and back
 
Il progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrainIl progetto Europeo DriveTrain
Il progetto Europeo DriveTrain
 
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearboxEffects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
Effects of manufacturing errors in the behaviour of a power gearbox
 
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misureL'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
L'umidità nei materiali: nuovi sviluppi per la riferibilità delle misure
 
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
Un sensore a fibra ottica per misure di temperatura in situ in prove tribolog...
 
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioniI Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
I Laboratori dell’INRIM di acustica applicata e vibrazioni
 
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatriciOsso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
Osso artificiale per test in laboratorio su dispositivi odontoiatrici
 
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche NeutronicheApplicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
Applicazioni Industriali delle Tecniche Neutroniche
 
Misure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponentiMisure di forza multicomponenti
Misure di forza multicomponenti
 
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
Banco di collaudo per dispositivi pneumatici del sistema frenante ferroviario...
 
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
Tecniche Innovative all’Infrarosso Termico per la Caratterizzazione a Fatica ...
 
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scottiI rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
I rischi della non metrologia: dagli autovelox ai contatoristria scotti
 
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
La valutazione della competenza del personale nei laboratori: le competenze c...
 
Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?Costa più misurare bene o misurare male?
Costa più misurare bene o misurare male?
 
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
Nuovi campioni e sistemi di misura elettrici di alto livello per applicazioni...
 
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
Ottimizzazione topologica: elemento essenziale nella progettazione di compone...
 
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
Analisi Numerica Sperimentale del comportamento statico e a fatica di un serb...
 
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
Le sfide aperte nelle stampa 3D del metallo affrontate in un contesto multidi...
 
Applicazione pratica stampa 3D
Applicazione pratica stampa 3DApplicazione pratica stampa 3D
Applicazione pratica stampa 3D
 

Stato della normativa sugli ingranaggi

  • 1. •ISO/TC 213/WG 10 •Coordinate measuring machines •http://ds.dk/isotc213 •E-mail: hhk@dk •International Organisation for Standarization •Organisation Internationale de Normalisation •International Normenorganisation •ISO/TC 60/WG 2 •Accuracy of Gears Member Member Member Stato della normativa sugli Ingranaggi Dott. Ing. Michele Deni Metrosoft Metrology software and Special Applications 1
  • 2. Tratteremo alcuni aspetti sulla normativa riguardante Specifica e Verifica (ISO GPS) degli ingranaggi, non entrando nel merito di ciò che riguarda Calcolo, Dimensionamento, Prove Funzionali e di Stress degli stessi che sono argomenti, che in un prossimo futuro sempre nell’ottica del sistema GPS dovranno essere finalizzati alla valutazione preventiva della “Correlation Uncertainty”. Introduzione Avendo l’onere e l’onore di aprire questo Convegno del CMM Club, desidero far partecipi i Soci qui convenuti, della mia soddisfazione per la scelta fatta dal Direttivo di introdurre la Ns. Comunità al tema degli ingranaggi, anche in considerazione del fatto che il Ns. Paese di fatto ha posizione di Leader, nella produzione di Organi di Trasmissione. 2
  • 3. Le tipologie di ingranaggi generalmente oggetto di Standards e Rapporti Tecnici di Enti Normatori sono le seguenti : -Ingranaggi cilindrici, ed elicoidali 3
  • 5. -Corone per viti -Corone coniche epicicloidali, ipoidi 5
  • 7. Le Normative prevedono anche Standard di Specifica e Verifica per gli utensili impiegati per la costruzione degli ingranaggi come ad esempio: -Creatori -Frese integrali 7
  • 8. Gli organismi di Normazione più conosciuti sono in genere il DIN della Germania, l’AFNOR Francese, l’AGMA degli USA, JIS Giappone, l’ISO con la Commissione Tecnica TC60 Ingranaggi La tendenza ultima, specie in ambito ISO, è quella di armonizzare le varie Normative Nazionali. Per quanto riguarda L’Italia UNI ha di recente istituito nell’ambito della Commissione Tecnica 031 (Meccanica) e la Sottocommissione SC5 il Gruppo di Lavoro GL1 Ingranaggi. Struttura del TC60: -ISO TC 60 WG2 Accuracy of Gears -ISO TC60 SC 01 Nomeclature and worm gearing. -ISO TC60 SC 01 WG 03 Gear Cutting Tools -ISO TC60 SC 01 WG 04 Terminology and Notations -ISO TC60 SC 01 WG 07 Worm Gears -ISO TC60 SC 02 Gear Capacity Calculation -ISO TC60 SC 02 WG 06 Gear Calculations -ISO TC60 SC 02 WG 12 Load Carring Capacity Test of Oils -ISO TC60 SC 02 WG 13 Bevel Gears -ISO TC60 SC02 WG 14 Strenght and Qality of Materials -ISO TC60 SC02 WG 15 Micropitting 8
  • 9. Norme e Rapporti Tecnici attinenti Specifica e Verifica: -ISO 1328-1-2 – ISO System of Accuracy -ISO TR 10064- series – Code of Inspection Practice for Cylindrical Involute Gears. -ISO 17485 – ISO System of Accuracy for Bevel Gears. -ISO 18653 – Evaluation of Instruments for Measurement of Individual Gears. -ISO 701 – International Gear Notation. -ISO 1122-1 – Vocabulary of Gear Terms 9
  • 10. Parametri di Specifica e Verifica degli Ingranaggi Dobbiamo notare che in questo campo la situazione è alquanto diversa rispetto a quanto si ha con i parametri di Specifica e Verifica utilizzati nella Meccanica Generale che fanno riferimento diretto alle Caratteristiche Geometriche (Geometrical Features) presenti nei particolari disegnati e realizzati. Con gli ingranaggi, infatti, i parametri di specifica sono basati su “Deviazioni” da geometrie ideali rappresentative di superfici che devono “coniugare” quando sono accoppiate ed in rotazione. Dobbiamo da qui dedurre che le problematiche di Verifica dei Parametri Specificati sono alquanto diverse rispetto a quelle riscontrate nella Metrologia a Coordinate. 10
  • 11. Una breve analisi di queste problematiche si può affrontare partendo dalla sequenza prevista nell’ISO GPS per una azione di Verifica per Conformità: 1) Partition: selezione dei parametri da verificare 2) Extraction: campionamento, in genere per tastatura, di una serie di punti sulla superficie 3) Filtration: algoritmi di filtraggio 4) Association: il target del best-fit di “associazione” è in genere una retta per le curve ed un reticolo piano per le superfici 5) Evaluation: in base alla “classe” specificata nel disegno si valuta la conformità. 11
  • 12. Avendo a che fare con parametri di Specifica e Verifica basati su Deviazioni,sorge il problema della Riferibilità della misura, che dovrà essere a breve preso in considerazione seriamente,così pure si dovrà capire come applicare le regole per il calcolo della Incertezza di Misura (GUM), partendo da una deviazione. Da questo escursus si nota che alle azioni 2) e 4) si frappone una “Black Box” che è la Modalità o l’Algoritmo con cui si realizza l’elemento geometrico Ideale di riferimento, da cui si ottengono le Deviazioni, su cui si basano i parametri di Specifica. Questo per i consolidati concetti della Metrologia a Coordinate tradizionale è un grosso problema, che prima o poi dovremo affrontare. 12
  • 13. Trattandosi di deviazioni è anche importante notare che tutte le misure saranno del tipo “Datum dependent” cioè fortemente condizionate dal sistema di riferimento pezzo, che dovrà perfettamente coincidere con quello su cui poggia la caratteristica geometrica ideale di riferimento. Nella pratica l’elemento geometrico di riferimento può essere realizzato in vari modi. Le prime macchine utilizzavano dei cinematismi meccanici che muovevano il sensore di misura sulla superfice del pezzo riproducendo il profilo geometrico ideale. Oggi questo viene fatto con Cinematismi di tipo Elettronico o con percorsi CNC. Altri metodi possono utilizzare degli algoritmi matematici per ottenere le deviazioni dalla formulazione matematica dell’ente geometrico da verificare. Tuttavia queste metodologie a tutt’oggi non sono state Normate. 13
  • 14. Visualizzazione dei Parametri di Specifica Nel caso degli ingranaggi cilindrici si producono dei grafici con i valori numerici relativi ai parametri di specifica e la classe secondo le varie normative che per lo più sono DIN, ISO, AGMA, e che con l’ultima revisione della Norma di riferimento ISO 1328 sono state resi compatibili fra di loro. Qui brevemente presentiamo alcuni grafici relativi alle misure delle varie tipologie di ingranaggi. 14
  • 15. 15
  • 16. - fhα / fHβ : profile and helix slope deviation - ffα / ffβ : profile and helix form deviation - Fα / Fβ : total profile and helix deviation 16
  • 17. Grafico con le misure del Passo di dentatura, ottenuto con la rotazione dell’Ingranaggio. 17
  • 18. Quindi ragionanando secondo la filosofia ISO GPS dobbiamo dire che: I parametri di specifica di un ingranaggio cilindrico sostanzialmente si basano sulle Deviazioni misurate rispetto ad un profilo di Evolvente e di una Elica, teorici di riferimento, ottenuti con un non ben definito Operatore Metrologico. Questa è la situazione in cui dovremo in un prossimo futuro inserire i concetti GPS di Riferibilità ed Incertezza delle Misure. Mostriamo brevemente altri grafici relativi a Viti e Corone, ingranaggi molto usati nelle scatole di riduzione, e per i quali si deve in sede ISO sviluppare le Norme sulla Specifica e Verifica, non è stato ancora fatto per mancanza di esperti. In questa categoria esistono almeno 5 tipologie diverse che si distinguono per la forma della superfice di contatto del dente. 18
  • 19. Vite a 4 principi Corona 19
  • 20. Ingranaggi conici Questi ingranaggi vanno considerati come coppie,e presentano varie tipologie, in base al tipo di superfice di contatto adottata,che può essere piana (Conici dritti) o avere varie tipologie di forma (Spiroidali,Ipoidi), la cui formulazione matematica può essere coperta da brevetti. La valutazione per conformità viene effettuata con dei grafici che mostrano le deviazioni dal teorico, con delle griglie piane. 20
  • 21. Con i SW di misura di ultima generazione è possibile dopo aver misurato la Corona ed il Pignone, naturalmente essendo a conoscenza della matematica della superficie, simulare il contatto risultante, anche in presenza di un carico simulato. 21
  • 22. 22
  • 23. Conclusioni Da questo rapido excursus introduttivo, come Operatori nei settori Specifica e Verifica, e convinti sostenitori del complesso di Norme collegate al sistema ISO GPS, che riteniamo una buona soluzione per le problematiche di un sistema produttivo globalizzato, possiamo concludere che il Tema Ingranaggi sia un nuovo interessante argomento da introdurre e sviluppare nei settori Informazione,Normazione e Formazione, in cui il CMM Club è da tempo Impegnato. Grazie per l’attenzione 23