SlideShare a Scribd company logo
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
quali conseguenze per la persona?
Stefano Capretto
Luca Leoncini
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
MIP 2014 - Parma
Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, WWW.PSICOLOGIMIP.IT, edizione
2014, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio
psichico.
Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity e da allora persegue gli
obiettivi di diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico;
sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
I forgot my phone
https://www.youtube.com/watch?v=OINa46HeWg8
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
45/15/2014
COSA NE PENSATE?
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Considerazioni generali
• sappiamo usare la tecnologia, ma sappiamo come integrarla al meglio
nella vita?
• sembra non esserci mai tempo per le cose davvero importanti
• email e notifiche si insinuano nel tempo libero, nei momenti da dedicare
alla famiglia e persino nel sonno. La giornata lavorativa è diventata più
lunga, perché ci si aspetta che le persone siano sempre reperibili e che
qualunque messaggio ottenga risposta immediata.
• non ci si telefona più per fare due chiacchiere
• mediamente ci colleghiamo ad internet circa 27 volte al giorno
• siamo perennemente in standby, nell’attesa di un suono
• intrusività
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Statistiche
1992: nasce il “World Wide Web”
1998: nasce Google
2004: nasce Facebook
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Statistiche
• Nel terzo trimestre del 2013 sono stati venduti nel
mondo 80 milioni di PC (8,6% in meno rispetto a un
anno prima) contro 250 milioni di smartphone e
le previsioni indicano che le consegne di tablet, da
sole, supereranno quelle di PC prima della fine di
quest'anno.
• Il PC sta morendo per abbandono: troppo scomodo,
troppo ostico come manutenzione, troppo
vulnerabile.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
CAMBIO DI ABITUDINI
http://www.corriere.it/tecnologia/foto/06-
2013/social/abitudini/come-social-
network-cambiano-nostre-
abitudini_d0899742-cde2-11e2-b79c-
27069f42756a.shtml#11
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Statistiche
• Il 53% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni possiede uno
smartphone e il 48% lo utilizza quotidianamente per
andare online.
• In Italia il 42% dei ragazzi che usano internet accede alla
rete quotidianamente dallo smartphone o da un cellulare
abilitato. Di questi, il 51% si connette a internet sia
attraverso reti wifi che usando pacchetti dati, il 28% usa
solo le reti wifi, e solo il 7% dei ragazzi italiani ha un
cellulare che non permette la connessione a internet.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
NUMERI INTERNET
• gli utenti di Internet si assestano al
63,5% della popolazione (generale: è in
realtà, nelle nostre zone, molto più alta)
• la percentuale sale nettamente nel caso
dei giovani (90,4%) (idem)
• naviga l’84,3% delle persone diplomate
e laureate
• le connessioni da mobile costituiscono
il 23,5% del totale
• è iscritto a Facebook il 69,8% delle
persone che hanno accesso a Internet
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
NUMERI INTERNET
• il 44,3% dell’intera popolazione è su
Facebook (75,6% dei giovani)
• YouTube arriva al 61% di utilizzatori (pari al
38,7% della popolazione complessiva e al
68,2% dei giovani)
• il 15,2% degli utenti (pari al 9,6% degli
italiani) usa Twitter
• aumentano gli smartphone sempre
connessi in rete: +12,2% in un solo anno
• l’utenza del tablet è quasi raddoppiata in un
anno, passando dal 7,8% al 13,9% della
popolazione
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
COSA E QUALI SONO
I SOCIAL NETWORK?
Social Network (def.):
Qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro
da un legame sociale.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
COSA E QUALI SONO
I SOCIAL NETWORK?
FACEBOOK
TWITTER
LINKEDIN
INSTAGRAM
GOOGLE+
MY SPACE
PINTEREST
MEETUP
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
SOCIAL NETWORK:
CARATTERISTICHE COMUNI
• Costruzione di un
Profilo Personale
– Informazione
– Foto/Icona
• Costruzione della
rete
– Amicizia
– Followers
• Mettere online
qualcosa di sé
– Stato
– Opinioni
– Foto
– Etc.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
FACEBOOK
• LIMITE ETA’
• PROFILO
– FOTO
– INFORMAZIONI
PERSONALI
• INVITARE CONOSCENTI A
FAR PARTE DELLA PROPRIA
RETE (CHIEDERE AMICIZIA)
• AMICIZIE
• MESSAGGI DI STATO
• BACHECA
• TIME LINE
• HOME PAGE:
AGGIORNAMENTI DI STATO
ALTRUI
• FOTO
• VIDEO
• COSTRUIRE GRUPPI
TEMATICI
• CHAT
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
FACEBOOK
• MESSAGGI (TIPO MAIL)
• MESSENGER (TIPO
WHATSAPP)
• POKE
• CONDIVIDERE
ELEMENTI
• COMMENTARE
ELEMENTI ALTRUI
• “MI PIACE”
• SEGUIRE QUALCUNO
(SENZA AMICIZIA)
• SEGUIRE
UNA PAGINA/PERSONA
GGIO/ALTRO
• COSTRUIRE UNA
PAGINA TEMATICA/
GRUPPO/ EVENTO
• LIVELLI DI PRIVACY
– Solo Io
– Amici
– Amici di amici
– Amici e reti
– Tutti
– Personalizzato
• GIOCARE
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
FACEBOOK: NUMERI
• 64% ha un profilo su un
social network (media
paesi europei dello studio:
70%).
• 15% dei bambini di 9-10
anni e il 52% di11-12
• hanno un profilo sui social
network il 90% dei ragazzi
italiani di 13-14 anni e il
93% dei 15-16enni. (meno
dei danesi, ma più degli
inglesi e dei rumeni)
• 96% dei giovani italiani
che usano i social
network: Facebook il più
usato
• Facebook più popolare in
tutti i paesi nello studio.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
FACEBOOK: NUMERI
• Il 59% dei ragazzi ha ammesso
di aver dato l’amicizia Facebook
a una persona sconosciuta;
• Per il 56% degli intervistati dare
l’amicizia su Facebook a uno
sconosciuto non è pericoloso;
• Per il 35% non è pericoloso
scambiarsi il numero di telefono;
• 29% di aver scambiato il numero
di telefono;
• Per il 26% non è pericoloso
nemmeno accettare un incontro;
• 22% di averle detto la scuola che
frequenta;
• 18% di averle inviato una propria
foto;
• 20% di aver accettato un
incontro al quale è andato
insieme ad amici;
• 9% di aver accettato un incontro
al quale è andato da solo.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
WHATSAPP
• Nato nel 2009
• App di messaggistica istantanea
“gratuita”
– 0,89 CENT. annui
– Sfrutta il pacchetto dati o
wireless
– Può inviare o ricevere chi
ha istallato Whatsapp
– Simile a Line, Viber, We
Chat, etc.
• Inviare immagini
• Inviare video
• Inviare audio
• Condividere Elementi
• Condividere la propria posizione
• Inviare il testa della chat per mail
• Salvare le foto della chat
ricevute
• Creare accessi diretti alla home
• Personalizzare il profilo
– foto
– Messaggio di stato (tipo
bacheca)
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
NUMERI WHATSAPP
• WhatsApp annuncia 64 miliardi di messaggi
inviati in un giorno!
• 450 milioni di utenti, di cui il 70% di questi lo è
ogni giorno, vale a dire 320 milioni di utenti.
• gli utenti attivi italiani che usano questa app
sono il 56%
• se non ho fatto male i calcoli sono più di 5
milioni
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
215/15/2014
Perché ci piacciono così tanto?
Perché hanno questo grande successo?
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
225/15/2014
Il cocktail di insicurezza, solitudine, esibizionismo e
spirito di competizione è fascinoso e micidiale.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Rispondono ai nostri bisogni
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Bisogni
• Bisogni di sicurezza: Le persone con cui comunico sono solo “amici” e
non estranei. Posso scegliere chi è un “amico”, controllare che cosa
racconta di sé e commentarlo.
• Bisogni associativi: Con questi “amici” posso comunicare e scambiare
opinioni, risorse applicazioni.
• Bisogno di stima: Io posso scegliere gli amici ma anche gli altri possono
farlo => se tanti mi hanno scelto come amico allora “valgo”
• Bisogno di autorealizzazione: Posso raccontare me stesso (dove sono e
cosa faccio) come voglio e sicuramente c’è qualcuno dei miei “amici” che
mi ascolta.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Bisogni
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Perché?
• Capacità di produrre esperienze ottimali (Flow, stato in cui tutto si svolge
in armonia con le nostre decisioni)
• Mantenimento interesse per FB grazie al piacere intrinseco, alla
sensazione di coinvolgimento e all’assorbimento che gli utenti provano
stando online.
• Bisogno personale di lasciare una traccia di sé (memoria storica delle
proprie attività)
• Settembre 2011 novità in fb: Timeline
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Opportunità
• Consentono di avere un ruolo centrale nella definizione e nella
condivisione della nostra identità sociale (personal branding);
• Permettono e supportano il processo di seduzione (cyberseduction) e la
nascita/mantenimento di relazioni interpersonali;
• Consentono alle aziende di comprendere e comunicare efficacemente
con i propri clienti;
• Consentono di mantenere contatti anche persone con cui si hanno legami
deboli e che in alcuni casi non si hanno mai incontrato.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Rischi
• Facilitano l’emergere di comportamenti disfunzionali (dal cambiamento di
identità allo stalking, alla violazione e all’abuso dell’informazioni).
• Favoriscono lo sviluppo di un’«identità fluida», potenzialmente
destabilizzante per i più giovani.
• Facilitano l’analfabetismo emotivo sostituendo la fisicità del corpo con
quella del medium.
• Possono portare a un sovraccarico informativo (information overload).
• Possono generare vere e proprie forme di dipendenza.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Una nuova solitudine
• Nel 21 secolo la solitudine è sbloccare lo schermo e non trovare
notifiche
• Alla solitudine preferiamo la condivisione
• non serve contare sulle nostre forze, se abbiamo a disposizione la
tecnologia. Davanti ad una difficoltà (es. se ci annoiamo con noi
stessi) - click! - possiamo collegarci ed evitare di affrontare il
problema
• la solitudine può essere una spazio creativo, che offre nuovi pensieri
e un senso di calma
• vivendo in un sottofondo di bip e plin, come potranno i nostri figli
rendersi conto che il silenzio favorisce la creatività, che la solitudine
può essere gioiosa e non triste, che l’impegno non necessita una
connessione continua.
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Socialità
• Nuovo concetto di “amico”
• Uso (o abuso) che porta a limitare la propria socialità analogica a favore di una digitale
• Favorisce i “timidi” che riescono ad avere almeno una dimensione sociale che
difficilmente riuscirebbero avere nella realtà
• Socialità basata su “likes”, affiliazioni o aggiornamenti di stato e poco su condivisione
di esperienze di vita “reale”
• Nuovo modo di instaurare relazioni (comunicazione)
• Posso meditare a lungo sul messaggio da mandare ad una ragazza (perdita di
spontaneità e genuinità) e posso mandarlo a 10 ragazze contemporaneamente nella
speranza che risponda qualcuna, tanto è poco costoso (in termini di investimento
personale)
• Incontri sempre più frequenti con persone conosciute sui social
• FOMO: fear of missing out
• “SE SIETE NELLA STANZA, SIATE NELLA STANZA (Niger Risner)
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Attenzione
• abbiamo sempre la testa, o almeno qualche neurone, da un’altra parte.
• controlliamo la posta ogni 5 minuti ma non elaboriamo mai pensieri
compiuti
• i dispositivi digitali favoriscono la stratificazione di più attività nello stesso
momento (multitasking)
• la rete ci ha impegolati in un viluppo inestricabile di continue distrazioni
• come cantava Battisti, la disperazione nasce da una distrazione. Se le
distrazioni sono decine, la disperazione cresce in proporzione
• non riusciamo più a concentraci davvero su qualcosa
• molti, soprattutto gli adolescenti non chiedono un’attenzione
completa, anzi la ritengono una pretesa eccessiva: danno per scontato
che gli amici stiano chattando e inviando sms, mentre studiano e tengono
d’occhio facebook
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Memoria
• quando navighiamo in rete inondiamo la nostra memoria a breve termine
• rete come hard disk: se sappiamo di poter accedere in seguito a
un’informazione, probabilmente ricorderemo come recuperarla, anziché
memorizzarla. “Effetto Google”
• non siamo più capaci di ricordare, ma sappiamo cercare e individuare
con rapidità le risposte che ci servono
• non inserire nulla nella memoria è pericoloso e nocivo. i ricordi
arricchiscono il futuro, perché ci fanno rivivere momenti tangibili del
passato
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
L’amore ai tempi di Whatsapp
https://www.youtube.com/watch?v=E3UhVEOz034
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Affettività
• in uno studio in Cina su un gruppo di diciannovenni che passavano circa
10 ore al giorno davanti ad uno schermo mostra che un uso eccessivo
porta a una riduzione di aree cerebrali in particolare quelle che controllano
attenzione ed emozioni.
• Colmando ogni momento di solitudine con stimoli sempre nuovi c’è meno
spazio e tempo per stare con noi stessi e capirci, comprendere ciò che
proviamo e sentiamo
• Rapporti sempre più basati su relazioni “virtuali” -> superficialità, scarso
investimento, idealizzazione, fantasie
• Superamento concetto di amicizia
• Manca la dimensione dell’intimità -> relazione pubblica superficiale
• Viene meno la mediazione del corpo –> difficoltà di apprendimento e
comprensione delle emozioni -> analfabetismo affettivo
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Il Sé
• Il contesto di fusione reale/virtuale nel quale le persone possono gestire la
propria identità sociale e la propria rete porta la persona a creare un’identità
fluida, flessibile ma precaria, mutevole ma incerta.
• -> vantaggioso per un adulto ma problematico per un adolescente che sta
cercando di costruirne una propria
• -> costruzione identità rallentato e sostituzione stabilità del futuro con un eterno
presente privo di certezze e legami
• Strumento della vanità: esibizionismo e spirito di competizione
• Costruzione di un immagine “virtuale”; espressione di aspetti nascosti nella
realtà
• il nostro peso nel modo si misura nel numero di amici e di seguaci riportato sul
profilo di un social network
• Emulazione
• Fare di tutto per essere visibili
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Suggerimenti
• Quanto riesco a gestire l’influenza dei nuovi mezzi di comunicazione nella
mia vita? Quanto peso hanno?
• Definire degli obiettivi nella giornata
• Definire dei momenti della giornata durante la quale leggere le
email, rispondere, divertirsi sui social network
• Prima di scrivere email e sms pensare se è davvero importante farlo
• Prima di postare riflettere se veramente vogliamo rendere pubblico il
materiale in oggetto
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Bibliografia
• G. Riva, I social network, Il Mulino – http://www.isocialnetwork.info -
http://www.psicologiadeinuovimedia.com
• FELICEMENTE #SCONNESSI. COME CURARSI
DALL'IPERCONNETTIVITÀ - Frances Booth
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
Rimaniamo in contatto
@lemaniparlanti
LeManiParlanti
Via Ruggero, 3 - Parma
0521983700
3478542907 - 3334307717
www.lemaniparlanti.it
http://Essereduepuntozero.altervista.org
stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com
395/15/2014
THANK YOU 
Grazie

More Related Content

What's hot

Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
SectorNoLimits
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
Istituto Comprensivo di Castellucchio
 
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazziSafety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Iolanda Restano
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Iolanda Restano
 
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismoAlter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Rossella D'Onofrio
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
FattoreMamma Srl
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social networkSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
FattoreMamma Srl
 

What's hot (7)

Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
 
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazziSafety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
Safety Factor: uso corretto della rete da parte dei ragazzi
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
 
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismoAlter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
Alter Ego del Web: Sexting e cyberbullismo
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social networkSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
 

Similar to Uso dei Social network: quali conseguenze per la persona? Psicologia e social network

Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevoleSocial Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Alessandro Grechi
 
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingCovid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Claudia Zarabara
 
Social media e sport
Social media e sportSocial media e sport
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Silvia Toffolon
 
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social mediaUna piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Michele d'Alena
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Caterina Policaro
 
Social Media Mobile Marketing
Social Media Mobile MarketingSocial Media Mobile Marketing
Social Media Mobile Marketing
SQcuola di Blog
 
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoroMarzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...
Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...
Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...
Simona Ciccalè
 
Turismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media MarketingTurismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media Marketing
Claudia Zarabara
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
Giuliano Prati
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
Metis42
 
Social mediavalsassina 12022015
Social mediavalsassina 12022015Social mediavalsassina 12022015
Social mediavalsassina 12022015
Christian Antonini
 
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Silvia Toffolon
 
"The role of experiences in tourism and destinations"
"The role of experiences in tourism and destinations""The role of experiences in tourism and destinations"
"The role of experiences in tourism and destinations"
Antonella Barozzi
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Rosy Battaglia
 
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter? BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
Barbara Sgarzi
 
Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
CondiMedia Web Agency
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
Denis Ferraretti
 

Similar to Uso dei Social network: quali conseguenze per la persona? Psicologia e social network (20)

Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevoleSocial Network: guida ad un utilizzo consapevole
Social Network: guida ad un utilizzo consapevole
 
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
Digital reputation: per chi vuole migliore la propria reputazione in rete
 
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media MarketingCovid-19, ProLoco e Social Media Marketing
Covid-19, ProLoco e Social Media Marketing
 
Social media e sport
Social media e sportSocial media e sport
Social media e sport
 
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
Consapevolezza, conversazioni e condi-Visioni
 
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social mediaUna piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
 
Social Media Mobile Marketing
Social Media Mobile MarketingSocial Media Mobile Marketing
Social Media Mobile Marketing
 
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoroMarzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
Marzano terni 18 sett2015_fm_trovarelavoro
 
Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...
Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...
Social Media Per Albergatori. Il mio intervento al corso in Web & Social ad A...
 
Turismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media MarketingTurismo e Social Media Marketing
Turismo e Social Media Marketing
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
Pillole di web reputation
Pillole di web reputationPillole di web reputation
Pillole di web reputation
 
Social mediavalsassina 12022015
Social mediavalsassina 12022015Social mediavalsassina 12022015
Social mediavalsassina 12022015
 
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
Parole e azioni per partecipare e costruire social ovvero siamo tutti hacker ...
 
"The role of experiences in tourism and destinations"
"The role of experiences in tourism and destinations""The role of experiences in tourism and destinations"
"The role of experiences in tourism and destinations"
 
Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0 Social Media per cittadini e non profit 2.0
Social Media per cittadini e non profit 2.0
 
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter? BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
BTO - Buy Tourism Online 2015. Che ci faccio con twitter?
 
Social Network: come usarli
Social Network: come usarliSocial Network: come usarli
Social Network: come usarli
 
"mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende""mettiamoci sempre dove si prende"
"mettiamoci sempre dove si prende"
 

Uso dei Social network: quali conseguenze per la persona? Psicologia e social network

  • 1. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com quali conseguenze per la persona? Stefano Capretto Luca Leoncini
  • 2. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com MIP 2014 - Parma Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, WWW.PSICOLOGIMIP.IT, edizione 2014, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico. Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity e da allora persegue gli obiettivi di diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico; sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico
  • 3. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com I forgot my phone https://www.youtube.com/watch?v=OINa46HeWg8
  • 5. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Considerazioni generali • sappiamo usare la tecnologia, ma sappiamo come integrarla al meglio nella vita? • sembra non esserci mai tempo per le cose davvero importanti • email e notifiche si insinuano nel tempo libero, nei momenti da dedicare alla famiglia e persino nel sonno. La giornata lavorativa è diventata più lunga, perché ci si aspetta che le persone siano sempre reperibili e che qualunque messaggio ottenga risposta immediata. • non ci si telefona più per fare due chiacchiere • mediamente ci colleghiamo ad internet circa 27 volte al giorno • siamo perennemente in standby, nell’attesa di un suono • intrusività
  • 6. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Statistiche 1992: nasce il “World Wide Web” 1998: nasce Google 2004: nasce Facebook
  • 7. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Statistiche • Nel terzo trimestre del 2013 sono stati venduti nel mondo 80 milioni di PC (8,6% in meno rispetto a un anno prima) contro 250 milioni di smartphone e le previsioni indicano che le consegne di tablet, da sole, supereranno quelle di PC prima della fine di quest'anno. • Il PC sta morendo per abbandono: troppo scomodo, troppo ostico come manutenzione, troppo vulnerabile.
  • 8. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com CAMBIO DI ABITUDINI http://www.corriere.it/tecnologia/foto/06- 2013/social/abitudini/come-social- network-cambiano-nostre- abitudini_d0899742-cde2-11e2-b79c- 27069f42756a.shtml#11
  • 9. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Statistiche • Il 53% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni possiede uno smartphone e il 48% lo utilizza quotidianamente per andare online. • In Italia il 42% dei ragazzi che usano internet accede alla rete quotidianamente dallo smartphone o da un cellulare abilitato. Di questi, il 51% si connette a internet sia attraverso reti wifi che usando pacchetti dati, il 28% usa solo le reti wifi, e solo il 7% dei ragazzi italiani ha un cellulare che non permette la connessione a internet.
  • 10. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com NUMERI INTERNET • gli utenti di Internet si assestano al 63,5% della popolazione (generale: è in realtà, nelle nostre zone, molto più alta) • la percentuale sale nettamente nel caso dei giovani (90,4%) (idem) • naviga l’84,3% delle persone diplomate e laureate • le connessioni da mobile costituiscono il 23,5% del totale • è iscritto a Facebook il 69,8% delle persone che hanno accesso a Internet
  • 11. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com NUMERI INTERNET • il 44,3% dell’intera popolazione è su Facebook (75,6% dei giovani) • YouTube arriva al 61% di utilizzatori (pari al 38,7% della popolazione complessiva e al 68,2% dei giovani) • il 15,2% degli utenti (pari al 9,6% degli italiani) usa Twitter • aumentano gli smartphone sempre connessi in rete: +12,2% in un solo anno • l’utenza del tablet è quasi raddoppiata in un anno, passando dal 7,8% al 13,9% della popolazione
  • 12. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com COSA E QUALI SONO I SOCIAL NETWORK? Social Network (def.): Qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da un legame sociale.
  • 13. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com COSA E QUALI SONO I SOCIAL NETWORK? FACEBOOK TWITTER LINKEDIN INSTAGRAM GOOGLE+ MY SPACE PINTEREST MEETUP
  • 14. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com SOCIAL NETWORK: CARATTERISTICHE COMUNI • Costruzione di un Profilo Personale – Informazione – Foto/Icona • Costruzione della rete – Amicizia – Followers • Mettere online qualcosa di sé – Stato – Opinioni – Foto – Etc.
  • 15. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com FACEBOOK • LIMITE ETA’ • PROFILO – FOTO – INFORMAZIONI PERSONALI • INVITARE CONOSCENTI A FAR PARTE DELLA PROPRIA RETE (CHIEDERE AMICIZIA) • AMICIZIE • MESSAGGI DI STATO • BACHECA • TIME LINE • HOME PAGE: AGGIORNAMENTI DI STATO ALTRUI • FOTO • VIDEO • COSTRUIRE GRUPPI TEMATICI • CHAT
  • 16. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com FACEBOOK • MESSAGGI (TIPO MAIL) • MESSENGER (TIPO WHATSAPP) • POKE • CONDIVIDERE ELEMENTI • COMMENTARE ELEMENTI ALTRUI • “MI PIACE” • SEGUIRE QUALCUNO (SENZA AMICIZIA) • SEGUIRE UNA PAGINA/PERSONA GGIO/ALTRO • COSTRUIRE UNA PAGINA TEMATICA/ GRUPPO/ EVENTO • LIVELLI DI PRIVACY – Solo Io – Amici – Amici di amici – Amici e reti – Tutti – Personalizzato • GIOCARE
  • 17. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com FACEBOOK: NUMERI • 64% ha un profilo su un social network (media paesi europei dello studio: 70%). • 15% dei bambini di 9-10 anni e il 52% di11-12 • hanno un profilo sui social network il 90% dei ragazzi italiani di 13-14 anni e il 93% dei 15-16enni. (meno dei danesi, ma più degli inglesi e dei rumeni) • 96% dei giovani italiani che usano i social network: Facebook il più usato • Facebook più popolare in tutti i paesi nello studio.
  • 18. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com FACEBOOK: NUMERI • Il 59% dei ragazzi ha ammesso di aver dato l’amicizia Facebook a una persona sconosciuta; • Per il 56% degli intervistati dare l’amicizia su Facebook a uno sconosciuto non è pericoloso; • Per il 35% non è pericoloso scambiarsi il numero di telefono; • 29% di aver scambiato il numero di telefono; • Per il 26% non è pericoloso nemmeno accettare un incontro; • 22% di averle detto la scuola che frequenta; • 18% di averle inviato una propria foto; • 20% di aver accettato un incontro al quale è andato insieme ad amici; • 9% di aver accettato un incontro al quale è andato da solo.
  • 19. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com WHATSAPP • Nato nel 2009 • App di messaggistica istantanea “gratuita” – 0,89 CENT. annui – Sfrutta il pacchetto dati o wireless – Può inviare o ricevere chi ha istallato Whatsapp – Simile a Line, Viber, We Chat, etc. • Inviare immagini • Inviare video • Inviare audio • Condividere Elementi • Condividere la propria posizione • Inviare il testa della chat per mail • Salvare le foto della chat ricevute • Creare accessi diretti alla home • Personalizzare il profilo – foto – Messaggio di stato (tipo bacheca)
  • 20. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com NUMERI WHATSAPP • WhatsApp annuncia 64 miliardi di messaggi inviati in un giorno! • 450 milioni di utenti, di cui il 70% di questi lo è ogni giorno, vale a dire 320 milioni di utenti. • gli utenti attivi italiani che usano questa app sono il 56% • se non ho fatto male i calcoli sono più di 5 milioni
  • 21. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com 215/15/2014 Perché ci piacciono così tanto? Perché hanno questo grande successo?
  • 22. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com 225/15/2014 Il cocktail di insicurezza, solitudine, esibizionismo e spirito di competizione è fascinoso e micidiale.
  • 24. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Bisogni • Bisogni di sicurezza: Le persone con cui comunico sono solo “amici” e non estranei. Posso scegliere chi è un “amico”, controllare che cosa racconta di sé e commentarlo. • Bisogni associativi: Con questi “amici” posso comunicare e scambiare opinioni, risorse applicazioni. • Bisogno di stima: Io posso scegliere gli amici ma anche gli altri possono farlo => se tanti mi hanno scelto come amico allora “valgo” • Bisogno di autorealizzazione: Posso raccontare me stesso (dove sono e cosa faccio) come voglio e sicuramente c’è qualcuno dei miei “amici” che mi ascolta.
  • 26. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Perché? • Capacità di produrre esperienze ottimali (Flow, stato in cui tutto si svolge in armonia con le nostre decisioni) • Mantenimento interesse per FB grazie al piacere intrinseco, alla sensazione di coinvolgimento e all’assorbimento che gli utenti provano stando online. • Bisogno personale di lasciare una traccia di sé (memoria storica delle proprie attività) • Settembre 2011 novità in fb: Timeline
  • 27. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Opportunità • Consentono di avere un ruolo centrale nella definizione e nella condivisione della nostra identità sociale (personal branding); • Permettono e supportano il processo di seduzione (cyberseduction) e la nascita/mantenimento di relazioni interpersonali; • Consentono alle aziende di comprendere e comunicare efficacemente con i propri clienti; • Consentono di mantenere contatti anche persone con cui si hanno legami deboli e che in alcuni casi non si hanno mai incontrato.
  • 28. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Rischi • Facilitano l’emergere di comportamenti disfunzionali (dal cambiamento di identità allo stalking, alla violazione e all’abuso dell’informazioni). • Favoriscono lo sviluppo di un’«identità fluida», potenzialmente destabilizzante per i più giovani. • Facilitano l’analfabetismo emotivo sostituendo la fisicità del corpo con quella del medium. • Possono portare a un sovraccarico informativo (information overload). • Possono generare vere e proprie forme di dipendenza.
  • 29. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Una nuova solitudine • Nel 21 secolo la solitudine è sbloccare lo schermo e non trovare notifiche • Alla solitudine preferiamo la condivisione • non serve contare sulle nostre forze, se abbiamo a disposizione la tecnologia. Davanti ad una difficoltà (es. se ci annoiamo con noi stessi) - click! - possiamo collegarci ed evitare di affrontare il problema • la solitudine può essere una spazio creativo, che offre nuovi pensieri e un senso di calma • vivendo in un sottofondo di bip e plin, come potranno i nostri figli rendersi conto che il silenzio favorisce la creatività, che la solitudine può essere gioiosa e non triste, che l’impegno non necessita una connessione continua.
  • 30. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Socialità • Nuovo concetto di “amico” • Uso (o abuso) che porta a limitare la propria socialità analogica a favore di una digitale • Favorisce i “timidi” che riescono ad avere almeno una dimensione sociale che difficilmente riuscirebbero avere nella realtà • Socialità basata su “likes”, affiliazioni o aggiornamenti di stato e poco su condivisione di esperienze di vita “reale” • Nuovo modo di instaurare relazioni (comunicazione) • Posso meditare a lungo sul messaggio da mandare ad una ragazza (perdita di spontaneità e genuinità) e posso mandarlo a 10 ragazze contemporaneamente nella speranza che risponda qualcuna, tanto è poco costoso (in termini di investimento personale) • Incontri sempre più frequenti con persone conosciute sui social • FOMO: fear of missing out • “SE SIETE NELLA STANZA, SIATE NELLA STANZA (Niger Risner)
  • 31. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Attenzione • abbiamo sempre la testa, o almeno qualche neurone, da un’altra parte. • controlliamo la posta ogni 5 minuti ma non elaboriamo mai pensieri compiuti • i dispositivi digitali favoriscono la stratificazione di più attività nello stesso momento (multitasking) • la rete ci ha impegolati in un viluppo inestricabile di continue distrazioni • come cantava Battisti, la disperazione nasce da una distrazione. Se le distrazioni sono decine, la disperazione cresce in proporzione • non riusciamo più a concentraci davvero su qualcosa • molti, soprattutto gli adolescenti non chiedono un’attenzione completa, anzi la ritengono una pretesa eccessiva: danno per scontato che gli amici stiano chattando e inviando sms, mentre studiano e tengono d’occhio facebook
  • 32. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Memoria • quando navighiamo in rete inondiamo la nostra memoria a breve termine • rete come hard disk: se sappiamo di poter accedere in seguito a un’informazione, probabilmente ricorderemo come recuperarla, anziché memorizzarla. “Effetto Google” • non siamo più capaci di ricordare, ma sappiamo cercare e individuare con rapidità le risposte che ci servono • non inserire nulla nella memoria è pericoloso e nocivo. i ricordi arricchiscono il futuro, perché ci fanno rivivere momenti tangibili del passato
  • 33. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com L’amore ai tempi di Whatsapp https://www.youtube.com/watch?v=E3UhVEOz034
  • 34. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Affettività • in uno studio in Cina su un gruppo di diciannovenni che passavano circa 10 ore al giorno davanti ad uno schermo mostra che un uso eccessivo porta a una riduzione di aree cerebrali in particolare quelle che controllano attenzione ed emozioni. • Colmando ogni momento di solitudine con stimoli sempre nuovi c’è meno spazio e tempo per stare con noi stessi e capirci, comprendere ciò che proviamo e sentiamo • Rapporti sempre più basati su relazioni “virtuali” -> superficialità, scarso investimento, idealizzazione, fantasie • Superamento concetto di amicizia • Manca la dimensione dell’intimità -> relazione pubblica superficiale • Viene meno la mediazione del corpo –> difficoltà di apprendimento e comprensione delle emozioni -> analfabetismo affettivo
  • 35. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Il Sé • Il contesto di fusione reale/virtuale nel quale le persone possono gestire la propria identità sociale e la propria rete porta la persona a creare un’identità fluida, flessibile ma precaria, mutevole ma incerta. • -> vantaggioso per un adulto ma problematico per un adolescente che sta cercando di costruirne una propria • -> costruzione identità rallentato e sostituzione stabilità del futuro con un eterno presente privo di certezze e legami • Strumento della vanità: esibizionismo e spirito di competizione • Costruzione di un immagine “virtuale”; espressione di aspetti nascosti nella realtà • il nostro peso nel modo si misura nel numero di amici e di seguaci riportato sul profilo di un social network • Emulazione • Fare di tutto per essere visibili
  • 36. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Suggerimenti • Quanto riesco a gestire l’influenza dei nuovi mezzi di comunicazione nella mia vita? Quanto peso hanno? • Definire degli obiettivi nella giornata • Definire dei momenti della giornata durante la quale leggere le email, rispondere, divertirsi sui social network • Prima di scrivere email e sms pensare se è davvero importante farlo • Prima di postare riflettere se veramente vogliamo rendere pubblico il materiale in oggetto
  • 37. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Bibliografia • G. Riva, I social network, Il Mulino – http://www.isocialnetwork.info - http://www.psicologiadeinuovimedia.com • FELICEMENTE #SCONNESSI. COME CURARSI DALL'IPERCONNETTIVITÀ - Frances Booth
  • 38. stefano.capretto@gmail.com - luca.leoncini76@gmail.com Rimaniamo in contatto @lemaniparlanti LeManiParlanti Via Ruggero, 3 - Parma 0521983700 3478542907 - 3334307717 www.lemaniparlanti.it http://Essereduepuntozero.altervista.org

Editor's Notes

  1. Before edit this PowerPoint template: Please Make sure required fonts installed (this presentation use: League Gothic and Museo) This is a Master file, Just in case you made some modifications, please Save As this file with new file name.--------------------------Let’s start editing file… HOW TO (also available in documentation file):Changing the background image:Click the view menu > slide master > insert > picture > select preferred ‘background.jpg’Insert Background image in the first page of Slide master> Right Click > Send to Back(Note: All elements images are inside ‘images’ folder)Insert a Logo:For better logo quality and avoid the white block, logo should be in *.png formatClick the view menu > slide master > insert > picture > select logo, put your logo in desirable area, in the first page of slide master and cover slide.Or you can insert logo in preferred slide by go to insert menu > picture > select logo.Implement Layout Template into a slide:Add new Slide (Ctl +M), Right Click on the new slide > Right Click > Select Layout > select Desirable TemplateInsert and Edit DateGo to View > Slide Master > Insert > Date and Time > Checklist the date > Select Update automatically or Fixed > Apply to all or Apply in current slide.--------------------------Animated Image or TextClick the text box or images that you will be modifying, then choose "Custom Animation" from the drop-down list under "Slide Show" on the top menu bar. An area will open up on the right-hand side of the window.--------------------------Slide TransitionAll slide using ‘Fade Smoothly’ Transition--------------------------Title SlideThis Slide use “Title Slide” on Master Slide View.The background images can be found in “images” folder named “background.jpg”“Socialita Agency” is an image because it’s difficult to get big size font on ppt, you can found in PSD folder named “cover_tittle.psd”You can add elements or icons in “images” folderTittle Text: You can modify it, change color, rotate, etc. button_star.jpg”--------------------------Social Media Icons:http://www.webdesignerdepot.com/2010/08/buddycons-vector-social-media-icons/
  2. --------------------------Video SlideThis Slide use “Video Slide” Layout on Master Slide View.Click Video Icon to Add a Movie.
  3. --------------------------Video SlideThis Slide use “Video Slide” Layout on Master Slide View.Click Video Icon to Add a Movie.
  4. --------------------------Connected SlideThis slide use “Connected” Layout on Master Slide View.Put your contact information here.The icons can be found in “images” folder.
  5. --------------------------Closing SlidePut the closing statement here.This Slide use “Section Heade” Layout on Master Slide View.