SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Download to read offline
Le relazioni dialogiche
Salvatore Zingale
La Scuola Open Source | Bari, 18 luglio 2016
X
Y
Z
X
Y
Z  Il dialogo come processo di conoscenza
X
Y  Il dialogo come strumento della progettualità
Z  Il dialogo come processo di conoscenza
X  Il dialogo come un tratto dell’identità della scuola
Y  Il dialogo come strumento della progettualità
Z  Il dialogo come processo di conoscenza
La dialogicità riguarda
tutto ciò che entra in relazione.
La dialogicità è la “logica” delle
relazioni sociali.
relazione
azione
reazione
La dialogicità è una
azione in relazione alla reazione dell’altro
Nella “conversazione di gesti” ciò che noi diciamo sol-
lecita una certa risposta da parte di un altro soggetto,
e questa a sua volta modifica la nostra azione, così che
ci allontaniamo da quello che avevamo incominciato
a fare in seguito alla risposta che l’altro ci dà. La “con-
versazione di gesti” è l’inizio della comunicazione.
— George H. Mead
Dialogo
Diálogos
Dialettica
Diálektiké
Diá- fra + -logos parola
Il dialogo è la parola che attraversa
Dialetto
Diálektós
SOCRATE: È tuo costume e cosa preferibile per te espor-
re ciò che vuoi dichiarare a qualcuno parlando da solo
e per mezzo di un ampio discorso continuato o invece
sulla base di domande e risposte?
— Platone, Il sofista
Tre forme fondamentali di dialogo
1.
Si dialoga per il piacere di farlo
Si dialoga per sentirci parte di una comunità
Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare
2.
Si dialoga per scambiare beni e servizi
Si dialoga per competere e misurarsi
3.
Si dialoga per conoscere
	 per raggiungere una conoscenza
	 per riflettere sui mezzi per raggiungerla
1.	 La dialogicità sta alla base di ogni
comunità umana/animale
L’uomo individuale, dato che la sua esistenza separata
si manifesta soltanto attraverso l’ignoranza e l’errore,
nella misura in cui egli è qualcosa di scisso sia dai suoi
compagni sia da ciò che egli ed essi sono destinati a
essere, è soltanto negazione.
— Charles S. Peirce
2.	 La dialogicità sta alla base di ogni
comunità di ricerca
Noi, come singoli individui, non possiamo ragionevol-
mente sperare di raggiungere la filosofia definitiva che
perseguiamo; possiamo soltanto cercarla, dunque, at-
traverso la comunità dei filosofi. […] Il ragionamento
filosofico non dovrebbe formare una catena, che non
è mai più forte del suo anello più debole, ma una fune
le cui fibre possono anche essere molto sottili, purché
siano abbastanza numerose e intimamente connesse.
— Charles S. Peirce
3.	 La dialogicità sta alla base di ogni
conoscenza di sé stessi
L’individuo ha esperienza di sé stesso in quanto tale
non direttamente, bensì solo in modo indiretto, in
base alle particolari opinioni degli altri individui dello
stesso gruppo sociale, o in base all’opinione genera-
le del gruppo sociale in quanto totalità alla quale egli
appartiene.
— George H. Mead
4.	 La dialogicità sta alla base di ogni
forma di comunicazione
... si può intendere con contratto il fatto di stabilire,
di“contrarre” una relazione intersoggettiva che ha per
effetto di modificare lo statuto di ciascuno dei soggetti
in presenza.
Conviene, in effetti, riconoscere, sotto il nome di con-
tratto, quella“comunione fàtica” che costituisce il pre-
liminare sotteso a ogni comunicazione e che sembra
fatta di una tensione (aspettativa benevola o sospet-
tosa) e da una distensione (che ne è come la risposta).
— Algirdas J. Greimas
5.	 La dialogicità sta alla base di ogni
trasformazione individuale e sociale
In ogni forma di comunicazione, e soprattutto in
quella terapeutica, l’io si confronta con un tu nell’o-
rizzonte di un noi che fonde, e trascende, l’io e il tu in
una nuova dimensione dalla quale si esce cambiati, e
non si è più quelli di prima.
— Eugenio Borgna
6.	 La dialogicità sta alla base di ogni
intenzionalità/progettualità
È solo nel gioco linguistico del domandare e del ri-
spondere – quale è quello che è perfettamente inseri-
to in una situazione di interazione e di interlocuzio-
ne – che il concetto di intenzione prende senso […].
È in questo genere di gioco in cui domande e risposte
si rendono reciprocamente significanti che la parola
“intenzione” prende senso.
— Paul Ricoeur
7.	 La dialogicità sta alla base di ogni
scienza (a patto che…)
Se gli scienziati potessero dedicarsi al dialogo, sarebbe
una rivoluzione radicale per la scienza – proprio per la
natura stessa della scienza.
Ma scoprono di non poterlo fare, perché la stessa idea
che definisce la scienza oggi è che stiamo per ottenere
la verità.
Pochi scienziati mettono in discussione l’assunto che
il pensiero sia capace di arrivare a conoscere “tutto”.
— David Bohm
Secondo lo scienziato David Bohm,
la conoscenza può procedere solo
dal momento in cui siamo grado di passare
dal pensiero invididuale al pensiero
collettivo.
I limiti del pensiero individuale stanno
nel fatto che questo è pur sempre il risultato
di un’attività di pensiero passata: contiene
solo ciò che già sappiamo, le opinioni che già
abbiamo, gli assunti che già crediamo veri.
Bisogna imparare a dialogare dicendo
ciò che non sappiamo
Il pensiero collettivo è più potente
di quello individuale.
Il pensiero individuale si forma
sempre a partire da un sapere collettivo.
Il ruolo del dialogo è quindi quello di
far emergere le diverse opinioni e i diversi
assunti. Ma senza difenderli né giudicarli.
Affinché il dialogo porti frutti, occorre
imparare a sospendere i propri assunti.
Questo fa parte di ciò che io considero dialogo:
rendersi conto reciprocamente di che cosa vi sia nelle
rispettive menti, senza arrivare ad alcuna conclusione
o giudizio.
— David Bohm
grazie

More Related Content

Similar to Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche

intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettivitàimartini
 
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Fausto Intilla
 
Arte di Ascoltare - Slide Claudio Iezzoni
Arte di Ascoltare - Slide Claudio IezzoniArte di Ascoltare - Slide Claudio Iezzoni
Arte di Ascoltare - Slide Claudio IezzoniPersonae
 
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...Giovanni Marconato
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonicorobertnozick
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàRoberto Mastri
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDCKBGShare
 
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellanogiusicastellano58
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativoItalo Branca
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
L'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiL'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiAnnalisa Mazzola
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij vimartini
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoStefano Angelo
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaSilvio Vitellaro
 
Colloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaColloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaimartini
 

Similar to Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche (20)

intersoggettività
 intersoggettività intersoggettività
intersoggettività
 
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
Su senso comune, percezione e ragionamento (MARCELLO FRIXIONE)
 
Arte di Ascoltare - Slide Claudio Iezzoni
Arte di Ascoltare - Slide Claudio IezzoniArte di Ascoltare - Slide Claudio Iezzoni
Arte di Ascoltare - Slide Claudio Iezzoni
 
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
Social network tra retorica e consapevolezza e tra teorie e pratiche prima op...
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDEDTRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
TRAIETTORIE DIALOGICHE DEL SÉ IN COMUNITÀ BLENDED
 
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
fior di cristallo
fior di cristallofior di cristallo
fior di cristallo
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
L'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghiL'Importanza di essere vaghi
L'Importanza di essere vaghi
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
Quale e' il tuo quoziente di intelligenza culturale
Quale e' il tuo quoziente di intelligenza culturaleQuale e' il tuo quoziente di intelligenza culturale
Quale e' il tuo quoziente di intelligenza culturale
 
Saper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblicoSaper parlare in pubblico
Saper parlare in pubblico
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
Colloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applicaColloquio non direttivo applica
Colloquio non direttivo applica
 

More from La Scuola Open Source

Z — Processi — Risultati del workshop
Z — Processi — Risultati del workshopZ — Processi — Risultati del workshop
Z — Processi — Risultati del workshopLa Scuola Open Source
 
Y — Strumenti — Risultati del workshop
Y — Strumenti — Risultati del workshopY — Strumenti — Risultati del workshop
Y — Strumenti — Risultati del workshopLa Scuola Open Source
 
X — Identità — Risultati del workshop
X — Identità — Risultati del workshopX — Identità — Risultati del workshop
X — Identità — Risultati del workshopLa Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche La Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi La Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimi
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimiFABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimi
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimiLa Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteLa Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Comunicazione
FABULA RASA | Output del laboratorio X — ComunicazioneFABULA RASA | Output del laboratorio X — Comunicazione
FABULA RASA | Output del laboratorio X — ComunicazioneLa Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Strumenti
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — StrumentiFABULA RASA | Output del laboratorio Y — Strumenti
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — StrumentiLa Scuola Open Source
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Processi
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — ProcessiFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Processi
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — ProcessiLa Scuola Open Source
 
Presentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design SchoolPresentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design SchoolLa Scuola Open Source
 
Presentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design SchoolPresentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design SchoolLa Scuola Open Source
 
Presentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design SchoolPresentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design SchoolLa Scuola Open Source
 
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore InterstellareZ — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore InterstellareLa Scuola Open Source
 
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
 Z — Guida galattica per In-Nòva-tor* Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*La Scuola Open Source
 

More from La Scuola Open Source (20)

Z — Processi — Risultati del workshop
Z — Processi — Risultati del workshopZ — Processi — Risultati del workshop
Z — Processi — Risultati del workshop
 
Y — Strumenti — Risultati del workshop
Y — Strumenti — Risultati del workshopY — Strumenti — Risultati del workshop
Y — Strumenti — Risultati del workshop
 
X — Identità — Risultati del workshop
X — Identità — Risultati del workshopX — Identità — Risultati del workshop
X — Identità — Risultati del workshop
 
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Marche fantastiche
 
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Generatore di mondi
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimi
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimiFABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimi
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Guida agli incantesimi
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di reteFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Manuale di rete
 
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Comunicazione
FABULA RASA | Output del laboratorio X — ComunicazioneFABULA RASA | Output del laboratorio X — Comunicazione
FABULA RASA | Output del laboratorio X — Comunicazione
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Strumenti
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — StrumentiFABULA RASA | Output del laboratorio Y — Strumenti
FABULA RASA | Output del laboratorio Y — Strumenti
 
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Processi
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — ProcessiFABULA RASA | Output del laboratorio Z — Processi
FABULA RASA | Output del laboratorio Z — Processi
 
Presentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design SchoolPresentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo X — XYZ2019 @ Open Design School
 
Presentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design SchoolPresentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Z — XYZ2019 @ Open Design School
 
Presentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design SchoolPresentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design School
Presentazione del gruppo Y — XYZ2019 @ Open Design School
 
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore InterstellareZ — Guidelines Navigatore Interstellare
Z — Guidelines Navigatore Interstellare
 
Report xyz 2020 — formato A4
Report xyz 2020 — formato A4Report xyz 2020 — formato A4
Report xyz 2020 — formato A4
 
Z — Social Business Model Canvas
Z — Social Business Model CanvasZ — Social Business Model Canvas
Z — Social Business Model Canvas
 
Z — Mappa delle orbite
Z — Mappa delle orbiteZ — Mappa delle orbite
Z — Mappa delle orbite
 
Z — Mappa dei rituali galattici
Z — Mappa dei rituali galatticiZ — Mappa dei rituali galattici
Z — Mappa dei rituali galattici
 
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
 Z — Guida galattica per In-Nòva-tor* Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
Z — Guida galattica per In-Nòva-tor*
 
Z — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòvaZ — Output — SuperNòva
Z — Output — SuperNòva
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 

Salvatore Zingale_Le relazioni dialogiche

  • 1. Le relazioni dialogiche Salvatore Zingale La Scuola Open Source | Bari, 18 luglio 2016
  • 3. X Y Z  Il dialogo come processo di conoscenza
  • 4. X Y  Il dialogo come strumento della progettualità Z  Il dialogo come processo di conoscenza
  • 5. X  Il dialogo come un tratto dell’identità della scuola Y  Il dialogo come strumento della progettualità Z  Il dialogo come processo di conoscenza
  • 6. La dialogicità riguarda tutto ciò che entra in relazione. La dialogicità è la “logica” delle relazioni sociali.
  • 8. La dialogicità è una azione in relazione alla reazione dell’altro
  • 9. Nella “conversazione di gesti” ciò che noi diciamo sol- lecita una certa risposta da parte di un altro soggetto, e questa a sua volta modifica la nostra azione, così che ci allontaniamo da quello che avevamo incominciato a fare in seguito alla risposta che l’altro ci dà. La “con- versazione di gesti” è l’inizio della comunicazione. — George H. Mead
  • 10. Dialogo Diálogos Dialettica Diálektiké Diá- fra + -logos parola Il dialogo è la parola che attraversa Dialetto Diálektós
  • 11. SOCRATE: È tuo costume e cosa preferibile per te espor- re ciò che vuoi dichiarare a qualcuno parlando da solo e per mezzo di un ampio discorso continuato o invece sulla base di domande e risposte? — Platone, Il sofista
  • 13. 1. Si dialoga per il piacere di farlo Si dialoga per sentirci parte di una comunità Per la stessa ragione del viaggio, viaggiare
  • 14.
  • 15.
  • 16. 2. Si dialoga per scambiare beni e servizi Si dialoga per competere e misurarsi
  • 17.
  • 18.
  • 19. 3. Si dialoga per conoscere per raggiungere una conoscenza per riflettere sui mezzi per raggiungerla
  • 20.
  • 21.
  • 22. 1. La dialogicità sta alla base di ogni comunità umana/animale
  • 23. L’uomo individuale, dato che la sua esistenza separata si manifesta soltanto attraverso l’ignoranza e l’errore, nella misura in cui egli è qualcosa di scisso sia dai suoi compagni sia da ciò che egli ed essi sono destinati a essere, è soltanto negazione. — Charles S. Peirce
  • 24. 2. La dialogicità sta alla base di ogni comunità di ricerca
  • 25. Noi, come singoli individui, non possiamo ragionevol- mente sperare di raggiungere la filosofia definitiva che perseguiamo; possiamo soltanto cercarla, dunque, at- traverso la comunità dei filosofi. […] Il ragionamento filosofico non dovrebbe formare una catena, che non è mai più forte del suo anello più debole, ma una fune le cui fibre possono anche essere molto sottili, purché siano abbastanza numerose e intimamente connesse. — Charles S. Peirce
  • 26. 3. La dialogicità sta alla base di ogni conoscenza di sé stessi
  • 27. L’individuo ha esperienza di sé stesso in quanto tale non direttamente, bensì solo in modo indiretto, in base alle particolari opinioni degli altri individui dello stesso gruppo sociale, o in base all’opinione genera- le del gruppo sociale in quanto totalità alla quale egli appartiene. — George H. Mead
  • 28. 4. La dialogicità sta alla base di ogni forma di comunicazione
  • 29. ... si può intendere con contratto il fatto di stabilire, di“contrarre” una relazione intersoggettiva che ha per effetto di modificare lo statuto di ciascuno dei soggetti in presenza. Conviene, in effetti, riconoscere, sotto il nome di con- tratto, quella“comunione fàtica” che costituisce il pre- liminare sotteso a ogni comunicazione e che sembra fatta di una tensione (aspettativa benevola o sospet- tosa) e da una distensione (che ne è come la risposta). — Algirdas J. Greimas
  • 30. 5. La dialogicità sta alla base di ogni trasformazione individuale e sociale
  • 31. In ogni forma di comunicazione, e soprattutto in quella terapeutica, l’io si confronta con un tu nell’o- rizzonte di un noi che fonde, e trascende, l’io e il tu in una nuova dimensione dalla quale si esce cambiati, e non si è più quelli di prima. — Eugenio Borgna
  • 32. 6. La dialogicità sta alla base di ogni intenzionalità/progettualità
  • 33. È solo nel gioco linguistico del domandare e del ri- spondere – quale è quello che è perfettamente inseri- to in una situazione di interazione e di interlocuzio- ne – che il concetto di intenzione prende senso […]. È in questo genere di gioco in cui domande e risposte si rendono reciprocamente significanti che la parola “intenzione” prende senso. — Paul Ricoeur
  • 34. 7. La dialogicità sta alla base di ogni scienza (a patto che…)
  • 35. Se gli scienziati potessero dedicarsi al dialogo, sarebbe una rivoluzione radicale per la scienza – proprio per la natura stessa della scienza. Ma scoprono di non poterlo fare, perché la stessa idea che definisce la scienza oggi è che stiamo per ottenere la verità. Pochi scienziati mettono in discussione l’assunto che il pensiero sia capace di arrivare a conoscere “tutto”. — David Bohm
  • 36. Secondo lo scienziato David Bohm, la conoscenza può procedere solo dal momento in cui siamo grado di passare dal pensiero invididuale al pensiero collettivo.
  • 37. I limiti del pensiero individuale stanno nel fatto che questo è pur sempre il risultato di un’attività di pensiero passata: contiene solo ciò che già sappiamo, le opinioni che già abbiamo, gli assunti che già crediamo veri. Bisogna imparare a dialogare dicendo ciò che non sappiamo
  • 38. Il pensiero collettivo è più potente di quello individuale. Il pensiero individuale si forma sempre a partire da un sapere collettivo.
  • 39. Il ruolo del dialogo è quindi quello di far emergere le diverse opinioni e i diversi assunti. Ma senza difenderli né giudicarli. Affinché il dialogo porti frutti, occorre imparare a sospendere i propri assunti.
  • 40. Questo fa parte di ciò che io considero dialogo: rendersi conto reciprocamente di che cosa vi sia nelle rispettive menti, senza arrivare ad alcuna conclusione o giudizio. — David Bohm