SlideShare a Scribd company logo
Ospedale san Raffaele - Università della Bicicletta

   BICI, TECNOLOGIA e BENESSERE
                      Milano, 15 dicembre 2012




dott. Ferdinando Cereda, MSc, PhD, MFS
IL CICLISMO
                                                       ADP muscolo 2
                                                                 CO
            CO2
    O2
                                                 ATP             O2
             polmone                                 VO2=DO2 (PcO2 –PmitO2)



 Apporta indiscussi benefici di ordine
                  psico - fisico
                  VO2=VE*(FIO2-
                  VO2=VE*(FIO2-FEO2)


.. e sono benefici di ordine generale e specifici
(in relazione ad età, categoria, livello, sesso,..)
                                                           cuore
                                       VO2=Q*(CaO2-
                                       VO2=Q*(CaO2-CvO2)
APPARATO CARDIOVASCOLARE


                   riduzione del lavoro cardiaco a riposo
Cuore allenato     migliore adattamento alle situazioni di impegno fisico
                   prevenzione della malattie cardio-vascolari




Tessuti meglio ossigenati (e nutriti)




Riduzione dei valori della pressione arteriosa
APPARATO RESPIRATORIO
                      Volume corrente   Volume minuto
                               500 ml   7500 ml/min
                     VOLUMI                  FLUSSI


                 Spazio morto           Frequenza 15/min
                  anatomico
                    150 ml


          Gas alveolare
             150 ml                                   Ventilazione alveolare
                                                           5250 ml/min
incremento degli scambi gassosi
 Sangue polmonare
   capillare 70 ml                                               Flusso sanguigno
                                                                  polmonare 5000
                                                                      ml/min
  gli alveoli aumentano la loro area di attività


              tonificazione dei muscoli respiratori
APPARATO LOCOMOTORE



Incremento delle capacità funzionali dei muscoli

  stimolo metabolico
  stimolo meccanico
  stimolo neurologico




      Azione di condroprotezione
APPARATO ENDOCRINO - METABOLICO



   Riduzione della % di grasso corporeo




                      Miglior controllo della glicemia




Riduzione dei valori di colesterolemia
INFANZIA - ADOLESCENZA




Strutturazione dell’identità

          Integrazione nel gruppo

                   Identificazione degli obiettivi

                               Aumento del controllo emotivo
INFANZIA - ADOLESCENZA




Aumento della capacità adattativa


            Aumento dell’autostima

                      Migliore gestione dell’insuccesso
ETÀ ADULTA E TERZA ETÀ
ETÀ ADULTA E TERZA ETÀ


          Aumento di socializzazione

  Prevenzione di disturbi depressivi

      Prevenzione malattie dismetaboliche

Prevenzione patologie degenerative (artrosi)


       Aumento dell’autostima (desiderio di protagonismo)


   Prevenzione malattie in ambito cardiovascolare
L’attività sportiva del ciclism o, se
praticata nel rispetto del proprio corpo e
   delle proprie caratteristiche, è un
    form idabile strum ento di salute
PEDALARE = ATTIVITÁ FISICA
•Sempre maggiore il legame con l’aspetto
preventivo (contrasta l’instaurarsi delle
malattie ipocinetiche)
•Sempre di più intesa come medicina e, in
alcuni patologie ed entro certi limiti, riduce
l’assunzione del farmaco (i. e.: diabete)
PEDALARE: perché?
•   Per socializzare
•   Come passatempo
•   Per finalità estetiche
•   Per stare bene, sentirsi in forma
•   Per ordine del medico….
ATTIVITÁ
       ATTIVITÁ FISICA ED ESERCIZIO FISICO
              NON SONO SINONIMI


Attività Fisica (Physical Activity): qualsiasi movimento
corporeo prodotto dalla contrazione dei muscoli scheletrici
che si traducono in un aumento sostanziale del consumo
energetico a riposo

Esercizio Fisico (Exercise): è un tipo di attività fisica
caratterizzato da un programma pianificato e strutturato,
con movimenti corporei ripetitivi, con l’obiettivo di
migliorare o mantenere uno o più componenti del Physical
Fitness
PHYSICAL FITNESS

Physical Fitness (Fitness Fisico) è stato tipicamente
definito come un insieme di caratteristiche fisiologiche che
le persone hanno o che dovrebbero raggiungere e mantenere
per svolgere attività fisiche giornaliere lavorative e
ricreazionali, senza stancarsi eccessivamente.

Queste caratteristiche sono di solito divise in capacità
condizionali e coordinative, connesse alla salute o a
specifiche abilità motorie
Pedalare riduce il rischio di CHD
Livelli elevati di Physical Fitness
   riducono il rischio di CHD
PEDALARE: come?
• Quante volte?
• Quanto tempo?
• Quanta intensità?
Due soluzioni
1. L’arte dell’arrangiarsi
2. Mi rivolgo a uno specialista (i.e.: Medico
   dello Sport, Preparatore Atletico, Personal
   Trainer)
A prospective…

Every day        Find ways to stay as active as
                 possible in everyday tasks
3-5 times a week 20 min aerobic exercise; 30 min
                 recreational activity
2-3 times a week Flexibility and strength training
Try to cut down Sedentary activities, like TV or
                 video games
La VALUTAZIONE MOTORIA permette:
di conoscere le caratteristiche fisiche di un
soggetto;
di programmare al meglio volume e intensità
dell’esercizio, in funzione degli obiettivi;
di verificare il raggiungimento o meno degli
obiettivi prefissati, apportando opportune
modifiche.
Il troppo stroppia?
Cosa valutare?
•   La postura
•   Battito Cardiaco a riposo e sotto sforzo
•   Pressione arteriosa
•   % di grasso corporeo e di massa cellulare
•   Circonferenza della vita e dei fianchi
•   Sit-and-reach test
•   Forza esercitata dagli arti superiori e inferiori
•   Capacità cardiorespiratoria
Come valutare?
• A occhio: W gli Sciamani!!!

• Secondo un metodo scientifico
Misurazioni scientifiche
Consentono una programmazione
personalizzata per:
•iniziare a praticare un’attività fisica o sportiva
•verificare e certificare il raggiungimento di
specifici obiettivi intermedi o finali;
•riprogrammare di conseguenza le sedute di
allenamento, dando nuovi stimoli
Test Soglia Anaerobica
Test Soglia Aerobica
THR zone from GXT
Test pre e post programma di
         allenamento
Take Home Messages
Pedalare ogni giorno dimezza le malattie del cuore e
della circolazione.
Abbassa del 30 per cento il rischio di ipertensione e
riduce i casi di obesità
•   Rende forte il cuore
•   Fa perdere i chili di troppo
•   Abbassa il colesterolo
•   Contrasta il diabete
•   Mobilizza le articolazioni

More Related Content

Similar to Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef

Cenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportCenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e Sport
Toscanabike
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
A.s.d. Toscanabike
 
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike MaricPagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Calzetti & Mariucci Editori
 
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
AlstromItalia
 
Master in rieducazione funzionale e neuromotoria
Master in rieducazione funzionale e neuromotoriaMaster in rieducazione funzionale e neuromotoria
Master in rieducazione funzionale e neuromotoria
Pierluigi De Pascalis
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
NonSoloFitness
 
14. new start uno stile di vita
14. new start   uno stile di vita14. new start   uno stile di vita
14. new start uno stile di vitaLuciana Petillo
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitasepulvi
 
Il ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativo
Il ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativoIl ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativo
Il ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativoDario Rago
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
Calzetti & Mariucci Editori
 
Yoga della risata bologna
Yoga della risata bolognaYoga della risata bologna
Yoga della risata bologna
Letizia Espanoli
 
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataKinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Rolando Dini
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Attilio dal Maso - Bici e salute
Attilio dal Maso - Bici e saluteAttilio dal Maso - Bici e salute
Attilio dal Maso - Bici e salute
Beppe Dimunno
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
corrado colombo
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
MedOliveOil
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Nicola Taddio
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
DrSAX
 

Similar to Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef (20)

Cenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e SportCenni di Alimentazione e Sport
Cenni di Alimentazione e Sport
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike MaricPagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
 
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
Sindrome di Alström - Relazione Gasparetti
 
Master in rieducazione funzionale e neuromotoria
Master in rieducazione funzionale e neuromotoriaMaster in rieducazione funzionale e neuromotoria
Master in rieducazione funzionale e neuromotoria
 
Istruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolicoIstruttore fitness metabolico
Istruttore fitness metabolico
 
14. new start uno stile di vita
14. new start   uno stile di vita14. new start   uno stile di vita
14. new start uno stile di vita
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
 
Il ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativo
Il ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativoIl ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativo
Il ruolo dell'esercizio fisico nello stress lavorativo
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
 
Yoga della risata bologna
Yoga della risata bolognaYoga della risata bologna
Yoga della risata bologna
 
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica IntegrataKinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
Kinesiologia Applicata: modulo 1 del corso di Kinesiologia Olistica Integrata
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Attilio dal Maso - Bici e salute
Attilio dal Maso - Bici e saluteAttilio dal Maso - Bici e salute
Attilio dal Maso - Bici e salute
 
La preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TELa preparazione atletica del cavallo da TE
La preparazione atletica del cavallo da TE
 
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio PalmieriLa promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
 
Ipertensione arteriosa
Ipertensione arteriosaIpertensione arteriosa
Ipertensione arteriosa
 

Unibc15122012 bici tecnologia_benessere_cemef

  • 1. Ospedale san Raffaele - Università della Bicicletta BICI, TECNOLOGIA e BENESSERE Milano, 15 dicembre 2012 dott. Ferdinando Cereda, MSc, PhD, MFS
  • 2. IL CICLISMO ADP muscolo 2 CO CO2 O2 ATP O2 polmone VO2=DO2 (PcO2 –PmitO2) Apporta indiscussi benefici di ordine psico - fisico VO2=VE*(FIO2- VO2=VE*(FIO2-FEO2) .. e sono benefici di ordine generale e specifici (in relazione ad età, categoria, livello, sesso,..) cuore VO2=Q*(CaO2- VO2=Q*(CaO2-CvO2)
  • 3. APPARATO CARDIOVASCOLARE riduzione del lavoro cardiaco a riposo Cuore allenato migliore adattamento alle situazioni di impegno fisico prevenzione della malattie cardio-vascolari Tessuti meglio ossigenati (e nutriti) Riduzione dei valori della pressione arteriosa
  • 4. APPARATO RESPIRATORIO Volume corrente Volume minuto 500 ml 7500 ml/min VOLUMI FLUSSI Spazio morto Frequenza 15/min anatomico 150 ml Gas alveolare 150 ml Ventilazione alveolare 5250 ml/min incremento degli scambi gassosi Sangue polmonare capillare 70 ml Flusso sanguigno polmonare 5000 ml/min gli alveoli aumentano la loro area di attività tonificazione dei muscoli respiratori
  • 5. APPARATO LOCOMOTORE Incremento delle capacità funzionali dei muscoli stimolo metabolico stimolo meccanico stimolo neurologico Azione di condroprotezione
  • 6. APPARATO ENDOCRINO - METABOLICO Riduzione della % di grasso corporeo Miglior controllo della glicemia Riduzione dei valori di colesterolemia
  • 7.
  • 8. INFANZIA - ADOLESCENZA Strutturazione dell’identità Integrazione nel gruppo Identificazione degli obiettivi Aumento del controllo emotivo
  • 9. INFANZIA - ADOLESCENZA Aumento della capacità adattativa Aumento dell’autostima Migliore gestione dell’insuccesso
  • 10. ETÀ ADULTA E TERZA ETÀ
  • 11. ETÀ ADULTA E TERZA ETÀ Aumento di socializzazione Prevenzione di disturbi depressivi Prevenzione malattie dismetaboliche Prevenzione patologie degenerative (artrosi) Aumento dell’autostima (desiderio di protagonismo) Prevenzione malattie in ambito cardiovascolare
  • 12. L’attività sportiva del ciclism o, se praticata nel rispetto del proprio corpo e delle proprie caratteristiche, è un form idabile strum ento di salute
  • 13. PEDALARE = ATTIVITÁ FISICA •Sempre maggiore il legame con l’aspetto preventivo (contrasta l’instaurarsi delle malattie ipocinetiche) •Sempre di più intesa come medicina e, in alcuni patologie ed entro certi limiti, riduce l’assunzione del farmaco (i. e.: diabete)
  • 14. PEDALARE: perché? • Per socializzare • Come passatempo • Per finalità estetiche • Per stare bene, sentirsi in forma • Per ordine del medico….
  • 15. ATTIVITÁ ATTIVITÁ FISICA ED ESERCIZIO FISICO NON SONO SINONIMI Attività Fisica (Physical Activity): qualsiasi movimento corporeo prodotto dalla contrazione dei muscoli scheletrici che si traducono in un aumento sostanziale del consumo energetico a riposo Esercizio Fisico (Exercise): è un tipo di attività fisica caratterizzato da un programma pianificato e strutturato, con movimenti corporei ripetitivi, con l’obiettivo di migliorare o mantenere uno o più componenti del Physical Fitness
  • 16. PHYSICAL FITNESS Physical Fitness (Fitness Fisico) è stato tipicamente definito come un insieme di caratteristiche fisiologiche che le persone hanno o che dovrebbero raggiungere e mantenere per svolgere attività fisiche giornaliere lavorative e ricreazionali, senza stancarsi eccessivamente. Queste caratteristiche sono di solito divise in capacità condizionali e coordinative, connesse alla salute o a specifiche abilità motorie
  • 17. Pedalare riduce il rischio di CHD
  • 18. Livelli elevati di Physical Fitness riducono il rischio di CHD
  • 19. PEDALARE: come? • Quante volte? • Quanto tempo? • Quanta intensità? Due soluzioni 1. L’arte dell’arrangiarsi 2. Mi rivolgo a uno specialista (i.e.: Medico dello Sport, Preparatore Atletico, Personal Trainer)
  • 20. A prospective… Every day Find ways to stay as active as possible in everyday tasks 3-5 times a week 20 min aerobic exercise; 30 min recreational activity 2-3 times a week Flexibility and strength training Try to cut down Sedentary activities, like TV or video games
  • 21. La VALUTAZIONE MOTORIA permette: di conoscere le caratteristiche fisiche di un soggetto; di programmare al meglio volume e intensità dell’esercizio, in funzione degli obiettivi; di verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, apportando opportune modifiche.
  • 23. Cosa valutare? • La postura • Battito Cardiaco a riposo e sotto sforzo • Pressione arteriosa • % di grasso corporeo e di massa cellulare • Circonferenza della vita e dei fianchi • Sit-and-reach test • Forza esercitata dagli arti superiori e inferiori • Capacità cardiorespiratoria
  • 24. Come valutare? • A occhio: W gli Sciamani!!! • Secondo un metodo scientifico
  • 25. Misurazioni scientifiche Consentono una programmazione personalizzata per: •iniziare a praticare un’attività fisica o sportiva •verificare e certificare il raggiungimento di specifici obiettivi intermedi o finali; •riprogrammare di conseguenza le sedute di allenamento, dando nuovi stimoli
  • 29. Test pre e post programma di allenamento
  • 30. Take Home Messages Pedalare ogni giorno dimezza le malattie del cuore e della circolazione. Abbassa del 30 per cento il rischio di ipertensione e riduce i casi di obesità • Rende forte il cuore • Fa perdere i chili di troppo • Abbassa il colesterolo • Contrasta il diabete • Mobilizza le articolazioni