SlideShare a Scribd company logo
Un sistema green per il teleriscaldamento:
nuove tubazioni in materiale plastico rinforzato
1. Cosa si intende per reti di teleriscaldamento green?
2. Tubazioni flessibili in materiale plastico rinforzato: FibreFlex
3. Progettazione semplificata
Caso studio: Cervinia (AO)
4. Posa velocizzata
Caso studio: Milano (MI)
5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile
Caso studio: Pomarance (PI)
6. Efficieza energetica delle reti
Dispersioni termiche, perdite di carico e tassi di perdita - Dati MOEK
0. Indice
Riduzione
volumi di scavo
Riduzione
volumi di scavo
Riduzione
volumi di scavo
Riduzione
volumi di scavo
Minore produzione
di sfridi e rifiuti
Minore produzione
di sfridi e rifiuti
Minore produzione
di sfridi e rifiuti
Minore produzione
di sfridi e rifiuti
Cantierizzazioni
ridotte
Cantierizzazioni
ridotte
Cantierizzazioni
ridotte
Cantierizzazioni
ridotte
Velocità
di posa
Velocità
di posa
Velocità
di posa
Velocità
di posa
Minori tassi
di perdita
Minori tassi
di perdita
Minori tassi
di perdita
Minori tassi
di perdita
Dispersioni termiche
minime
Dispersioni termiche
minime
Dispersioni termiche
minime
Dispersioni termiche
minime
Perdite di
carico ridotte
Perdite di
carico ridotte
Perdite di
carico ridotte
Perdite di
carico ridotte
Costi inferiori al
metro posato
Costi inferiori al
metro posato
Costi inferiori al
metro posato
Costi inferiori al
metro posato
Assenza di
corrosione
Assenza di
corrosione
Assenza di
corrosione
Assenza di
corrosione
Eliminazione
saldature
Eliminazione
saldature
Eliminazione
saldature
Eliminazione
saldature
Riduzione
emissioni in cantiere
Riduzione
emissioni in cantiere
Riduzione
emissioni in cantiere
Riduzione
emissioni in cantiere
Autocompensazione
alle dilatazioni
Autocompensazione
alle dilatazioni
Autocompensazione
alle dilatazioni
Autocompensazione
alle dilatazioni
SVILUPPO
TECNOLOGICO
EFFICIENZA
ENERGETICA
SOSTENIBILITÀ
SOCIALE
ENERG
IA
A
M
BIENTE
ECONOMIA
1. Cosa si intende per reti di teleriscaldamento green?
10
9
8
1. Strato interno in PEX-a
2. Adesivo
3. Rete in fibra aramidica
4. Adesivo + barriera ossigeno
5. Rivestimento tubo di servizio
6. Schiuma poliuretanica
7. Guaina esterna + barriera ossigeno
8. Giunto maschio interno in acciaio
9. Anello polimerico intermedio
10. Anello esterno in acciaio
Tcontinua 95°C • Tpicco 115°C • P 16 bar
Gamma dal D25 al D160
FibreFlex
1
2
3
4
5
6
7
2. Tubazioni flessibili in materiale plastico rinforzato
Principali vantaggi
• Assenza di corrosione
• Peso al metro contenuto
• Massima adattabilità ai percorsi
• Integrabilità con tubazioni pre-esistenti
• Rotoli di grande lunghezza forniti a misura
• Autocompensazione assenza zeta e omega
• Sistema di giunzione a pressatura assiale assenza saldature
2. Tubazioni flessibili in materiale plastico rinforzato
1
12
2
3
3
Progetto tubazioni rigide
Progetto tubazioni flessibili
Rete esistente
Stazione di rilancio
Edifici allacciati
3. Progettazione semplificata • Caso studio: Cervinia (AO)
3. Progettazione semplificata • Caso studio: Cervinia (AO)
3. Progettazione semplificata • Caso studio: Cervinia (AO)
• Dislivello: 70 metri
• Valori di esercizio rete: T = 85°C, P = 8 bar
• Diametro: D90/162
• Pendenze comprese tra il 25% e il 35%
• Presenza di alberi - massicci rocciosi
• Difficoltà di movimentazione barre
Giunzioni
Pezzi speciali (curve 45/90°)
Giorni di cantiere previsti
142
64
28 giorni x 6 persone 4 giorni x 6 persone
0
2
FibreFlexTubazioni rigide
Criticità specifiche
Lunghezza 410 metri (S + R)920 metri (S + R)
1
1
2
2
3
3
Progetto tubazioni rigide
Progetto tubazioni flessibili
Stazione di rilancio
Edifici allacciati
4. Posa velocizzata • Caso studio: Milano (MI)
4. Posa velocizzata • Caso studio: Milano (MI)
4. Posa velocizzata • Caso studio: Milano (MI)
• Dislivello: 1 metro
• Valori di esercizio rete: T = 82°C, P = 7 bar
• Diametri: D160/225, D125/202, D110/182, D90/162
• Parte del percorso in trincea, parte costretto in cavedio in cls
• Presenza di alberi e sottoservizi pre-esistenti
• Garantire il traffico carrabile interno e disagi minimi agli inquilini
Giunzioni
Pezzi speciali (curve + tee)
Giorni di cantiere previsti
Alberi da eradicare
108
18 + 14
18 giorni x 5 persone
3
6 giorni x 5 persone
0
0 + 14
42
FibreFlexTubazioni rigide
Criticità specifiche
Lunghezza 810 metri (S + R)890 metri (S + R)
1
1
2
2
3
3
Progetto tubazioni rigide
Progetto tubazioni flessibili
Rete esistente
Edifici allacciati
5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile • Caso studio: Pomarance (PI)
5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile • Caso studio: Pomarance (PI)
• Dislivello: 80 metri
• Valori di esercizio rete: T = 88°C, P = 13 bar
• Diametro: D63/126
• Lunghezza: 700 metri (S + R)
Massa e volume rifiuti plastici
FibreFlexTubazioni rigide
Q [#] PesoTot [kg] Vol Tot [m3] Q [#] PesoTot [kg] Vol Tot [m3]
Plastica (con poliolo) 108 7,56 0,059 6 0,42 0,003
Plastica (con PUR) 108 9,18 0,292 6 0,51 0,016
Imballo LDPE manicotti 108 3,78 0,162 6 0,21 0,009
Sfridi guaina PE testate 22 3,85 0,030 6 0,93 0,011
Sfridi PUR testate 22 2,53 0,061 6 0,72 0,018
Totale 26,9 0,604 2,79 0,057
Giunzioni
Pezzi speciali (curve + tee)
Giorni di cantiere previsti
108
26 + 2
15 giorni x 4 persone 3 giorni x 4 persone
0 + 2
6
5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile • Caso studio: Pomarance (PI)
6. Efficienza energetica delle reti
W/mK
DN20 DN25 DN32 DN40 DN50 DN65 DN80 DN100 DN125
0.10
0.20
0.30
0.40
0.50
0.60
0.70
S1
S2
S3
FibreFlex
FibreFlex Tubi rigidi preisolati - classi S1, S2, S3
Coefficiente di dispersione termica (S + R)
• Indice di rugosità PEX = 0.007 mm
• A parità di diametro interno
riduzione dal 20% al 25% delle
perdite di carico
6. Efficienza energetica delle reti
Temperatura dell’acqua 95°CPortata in massa, m [kg/h]Q [kW]
10
10
10
10 100 1000
2
3
4
5
3
4
5
6
8
2
3
4
5
6
8
10
6
8
2
100002 3 4 5 7
2
3
4
5
6
8
2 3 4 5 72 3 4 5 7
DimensionideltubodiservizioFibreFlex
Perdite di carico ∆P [Pa/m]
30 000
∆T=30°
20 000
10 000
5 000
3 000
1 000
2 000
500
300
200
100
50
30
20
10
20 000
∆T=20°
10 000
5 000
4 000
3 000
2 000
1 000
500
400
300
200
100
50
40
30
20
10
5
125
110
90
75
63
50
40
32
140
160
Perdite di carico
Tra il 2004 e il 2015, nelle reti dell’est europeo sono stati posati più di 6500 km di
tubi FibreFlex. In particolare la MOEK (una delle più grosse municipalizzate di Mosca)
ha installato nello stesso periodo 1212 km di tubi, pari al 16% della rete gestita.
• Il tasso di perdite è calato 16.25 volte (da 6.5 / 100km a 0.4)
• Grazie alla riduzione delle dispersioni termiche, è stato raggiunto un
risparmio economico di 12,5 milioni di euro, nonché una diminuzione de
volume di emissioni di CO2
pari a 241 mila tonnellate
6. Efficienza energetica delle reti • Dati MOEK di Mosca

More Related Content

Similar to Un sistema green per il teleriscaldamento: nuove tubazioni flessibili in plastica rinforzata

Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Servizi a rete
 
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureL'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
Servizi a rete
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Tesi Giulia Lanza
Tesi Giulia LanzaTesi Giulia Lanza
Tesi Giulia Lanza
thinfilmsworkshop
 
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorateNO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
Servizi a rete
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Servizi a rete
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabioFabio Caso
 
Tesi master Nicola Pretto
Tesi master Nicola PrettoTesi master Nicola Pretto
Tesi master Nicola Pretto
thinfilmsworkshop
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESEServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESE
Servizi a rete
 
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio SgaiProdotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
PippoPippolo2
 
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio SgaiProdotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
consorziosgai
 
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastColonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Davide Facciabene
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
infoprogetto
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
Conergy Italia Spa
 

Similar to Un sistema green per il teleriscaldamento: nuove tubazioni flessibili in plastica rinforzata (20)

Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureL'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
 
Tesi Giulia Lanza
Tesi Giulia LanzaTesi Giulia Lanza
Tesi Giulia Lanza
 
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorateNO-DIG: il pipe bursting  per la riabilitazione di condotte ammalorate
NO-DIG: il pipe bursting per la riabilitazione di condotte ammalorate
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
 
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
Le cause del degrado del calcestruzzo: diagnostica e metodologie riabilitativ...
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
PresentazioneFabio
PresentazioneFabioPresentazioneFabio
PresentazioneFabio
 
Tesi master Nicola Pretto
Tesi master Nicola PrettoTesi master Nicola Pretto
Tesi master Nicola Pretto
 
KAMARIDIS BROCHURE IT 2015
KAMARIDIS BROCHURE IT 2015KAMARIDIS BROCHURE IT 2015
KAMARIDIS BROCHURE IT 2015
 
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
“Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di macchin...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESEServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | ACQUEDOTTO PUGLIESE
 
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio SgaiProdotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
Prodotti ecobonus 110% Conzorzio Sgai
 
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio SgaiProdotti ecobonus Consorzio Sgai
Prodotti ecobonus Consorzio Sgai
 
Colonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & UltrafastColonne GC, Fast & Ultrafast
Colonne GC, Fast & Ultrafast
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
 
Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia Company profile Conergy Italia
Company profile Conergy Italia
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Un sistema green per il teleriscaldamento: nuove tubazioni flessibili in plastica rinforzata

  • 1. Un sistema green per il teleriscaldamento: nuove tubazioni in materiale plastico rinforzato
  • 2. 1. Cosa si intende per reti di teleriscaldamento green? 2. Tubazioni flessibili in materiale plastico rinforzato: FibreFlex 3. Progettazione semplificata Caso studio: Cervinia (AO) 4. Posa velocizzata Caso studio: Milano (MI) 5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile Caso studio: Pomarance (PI) 6. Efficieza energetica delle reti Dispersioni termiche, perdite di carico e tassi di perdita - Dati MOEK 0. Indice
  • 3. Riduzione volumi di scavo Riduzione volumi di scavo Riduzione volumi di scavo Riduzione volumi di scavo Minore produzione di sfridi e rifiuti Minore produzione di sfridi e rifiuti Minore produzione di sfridi e rifiuti Minore produzione di sfridi e rifiuti Cantierizzazioni ridotte Cantierizzazioni ridotte Cantierizzazioni ridotte Cantierizzazioni ridotte Velocità di posa Velocità di posa Velocità di posa Velocità di posa Minori tassi di perdita Minori tassi di perdita Minori tassi di perdita Minori tassi di perdita Dispersioni termiche minime Dispersioni termiche minime Dispersioni termiche minime Dispersioni termiche minime Perdite di carico ridotte Perdite di carico ridotte Perdite di carico ridotte Perdite di carico ridotte Costi inferiori al metro posato Costi inferiori al metro posato Costi inferiori al metro posato Costi inferiori al metro posato Assenza di corrosione Assenza di corrosione Assenza di corrosione Assenza di corrosione Eliminazione saldature Eliminazione saldature Eliminazione saldature Eliminazione saldature Riduzione emissioni in cantiere Riduzione emissioni in cantiere Riduzione emissioni in cantiere Riduzione emissioni in cantiere Autocompensazione alle dilatazioni Autocompensazione alle dilatazioni Autocompensazione alle dilatazioni Autocompensazione alle dilatazioni SVILUPPO TECNOLOGICO EFFICIENZA ENERGETICA SOSTENIBILITÀ SOCIALE ENERG IA A M BIENTE ECONOMIA 1. Cosa si intende per reti di teleriscaldamento green?
  • 4. 10 9 8 1. Strato interno in PEX-a 2. Adesivo 3. Rete in fibra aramidica 4. Adesivo + barriera ossigeno 5. Rivestimento tubo di servizio 6. Schiuma poliuretanica 7. Guaina esterna + barriera ossigeno 8. Giunto maschio interno in acciaio 9. Anello polimerico intermedio 10. Anello esterno in acciaio Tcontinua 95°C • Tpicco 115°C • P 16 bar Gamma dal D25 al D160 FibreFlex 1 2 3 4 5 6 7 2. Tubazioni flessibili in materiale plastico rinforzato
  • 5. Principali vantaggi • Assenza di corrosione • Peso al metro contenuto • Massima adattabilità ai percorsi • Integrabilità con tubazioni pre-esistenti • Rotoli di grande lunghezza forniti a misura • Autocompensazione assenza zeta e omega • Sistema di giunzione a pressatura assiale assenza saldature 2. Tubazioni flessibili in materiale plastico rinforzato
  • 6. 1 12 2 3 3 Progetto tubazioni rigide Progetto tubazioni flessibili Rete esistente Stazione di rilancio Edifici allacciati 3. Progettazione semplificata • Caso studio: Cervinia (AO)
  • 7. 3. Progettazione semplificata • Caso studio: Cervinia (AO)
  • 8. 3. Progettazione semplificata • Caso studio: Cervinia (AO) • Dislivello: 70 metri • Valori di esercizio rete: T = 85°C, P = 8 bar • Diametro: D90/162 • Pendenze comprese tra il 25% e il 35% • Presenza di alberi - massicci rocciosi • Difficoltà di movimentazione barre Giunzioni Pezzi speciali (curve 45/90°) Giorni di cantiere previsti 142 64 28 giorni x 6 persone 4 giorni x 6 persone 0 2 FibreFlexTubazioni rigide Criticità specifiche Lunghezza 410 metri (S + R)920 metri (S + R)
  • 9. 1 1 2 2 3 3 Progetto tubazioni rigide Progetto tubazioni flessibili Stazione di rilancio Edifici allacciati 4. Posa velocizzata • Caso studio: Milano (MI)
  • 10. 4. Posa velocizzata • Caso studio: Milano (MI)
  • 11. 4. Posa velocizzata • Caso studio: Milano (MI) • Dislivello: 1 metro • Valori di esercizio rete: T = 82°C, P = 7 bar • Diametri: D160/225, D125/202, D110/182, D90/162 • Parte del percorso in trincea, parte costretto in cavedio in cls • Presenza di alberi e sottoservizi pre-esistenti • Garantire il traffico carrabile interno e disagi minimi agli inquilini Giunzioni Pezzi speciali (curve + tee) Giorni di cantiere previsti Alberi da eradicare 108 18 + 14 18 giorni x 5 persone 3 6 giorni x 5 persone 0 0 + 14 42 FibreFlexTubazioni rigide Criticità specifiche Lunghezza 810 metri (S + R)890 metri (S + R)
  • 12. 1 1 2 2 3 3 Progetto tubazioni rigide Progetto tubazioni flessibili Rete esistente Edifici allacciati 5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile • Caso studio: Pomarance (PI)
  • 13. 5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile • Caso studio: Pomarance (PI)
  • 14. • Dislivello: 80 metri • Valori di esercizio rete: T = 88°C, P = 13 bar • Diametro: D63/126 • Lunghezza: 700 metri (S + R) Massa e volume rifiuti plastici FibreFlexTubazioni rigide Q [#] PesoTot [kg] Vol Tot [m3] Q [#] PesoTot [kg] Vol Tot [m3] Plastica (con poliolo) 108 7,56 0,059 6 0,42 0,003 Plastica (con PUR) 108 9,18 0,292 6 0,51 0,016 Imballo LDPE manicotti 108 3,78 0,162 6 0,21 0,009 Sfridi guaina PE testate 22 3,85 0,030 6 0,93 0,011 Sfridi PUR testate 22 2,53 0,061 6 0,72 0,018 Totale 26,9 0,604 2,79 0,057 Giunzioni Pezzi speciali (curve + tee) Giorni di cantiere previsti 108 26 + 2 15 giorni x 4 persone 3 giorni x 4 persone 0 + 2 6 5. Cantierizzazione efficiente e più sostenibile • Caso studio: Pomarance (PI)
  • 15. 6. Efficienza energetica delle reti W/mK DN20 DN25 DN32 DN40 DN50 DN65 DN80 DN100 DN125 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 S1 S2 S3 FibreFlex FibreFlex Tubi rigidi preisolati - classi S1, S2, S3 Coefficiente di dispersione termica (S + R)
  • 16. • Indice di rugosità PEX = 0.007 mm • A parità di diametro interno riduzione dal 20% al 25% delle perdite di carico 6. Efficienza energetica delle reti Temperatura dell’acqua 95°CPortata in massa, m [kg/h]Q [kW] 10 10 10 10 100 1000 2 3 4 5 3 4 5 6 8 2 3 4 5 6 8 10 6 8 2 100002 3 4 5 7 2 3 4 5 6 8 2 3 4 5 72 3 4 5 7 DimensionideltubodiservizioFibreFlex Perdite di carico ∆P [Pa/m] 30 000 ∆T=30° 20 000 10 000 5 000 3 000 1 000 2 000 500 300 200 100 50 30 20 10 20 000 ∆T=20° 10 000 5 000 4 000 3 000 2 000 1 000 500 400 300 200 100 50 40 30 20 10 5 125 110 90 75 63 50 40 32 140 160 Perdite di carico
  • 17. Tra il 2004 e il 2015, nelle reti dell’est europeo sono stati posati più di 6500 km di tubi FibreFlex. In particolare la MOEK (una delle più grosse municipalizzate di Mosca) ha installato nello stesso periodo 1212 km di tubi, pari al 16% della rete gestita. • Il tasso di perdite è calato 16.25 volte (da 6.5 / 100km a 0.4) • Grazie alla riduzione delle dispersioni termiche, è stato raggiunto un risparmio economico di 12,5 milioni di euro, nonché una diminuzione de volume di emissioni di CO2 pari a 241 mila tonnellate 6. Efficienza energetica delle reti • Dati MOEK di Mosca