SlideShare a Scribd company logo
Twitter – Nozioni di base
Dott. Dario Bertocchi
dario.bertocchi@gmail.com
Twitter @Bertocchidario
140 caratteri – piccolo dizionario
Follower: è un utente di Twitter che decide di
seguire il tuo account (e, di conseguenza, tutti i
tuoi tweet) su questo social network.
Following: letteralmente significa “seguire”. Si tratta
quindi di un utente che hai deciso di seguire e del
quale non vuoi perderti neanche un tweet.
Hashtag: indica una parola chiave o un argomento
da porre in rilievo ed è introdotto dal simbolo #
(cancelletto). Rappresenta il modo migliore per
scoprire cosa si sta dicendo circa un determinato
argomento.
140 caratteri – piccolo dizionario
Liste: permettono di organizzare le sequenze temporali, in modo da
raggruppare gli utenti all’interno di un settore specifico (una lista
specifica).
Messaggio Diretto (DM): conosciuto anche con l’abbreviazione DM, è
un messaggio privato, che solo il mittente ed il destinatario possono
visualizzare. Il Messaggio Diretto si attiva solo se entrambi i
partecipanti si seguono a vicenda.
Retweet (RT): comunemente abbreviato come RT, consiste nel
riproporre il tweet di un altro utente considerato interessante,
rilevante o semplicemente piacente ai propri followers.
Il Retweet può essere effettuato principalmente in due modi:
1 - automaticamente, cliccando sul bottone “Retweet” in
corrispondenza al messaggio che vuoi riproporre;
2 - manualmente, copiando il messaggio di tuo interesse ed
anteponendo le lettere “RT”.
140 caratteri – piccolo dizionario
Tendenze/Trending Topic (TT): le tendenze corrispondono agli
argomenti più caldi di Twitter in un dato momento e in un dato
Paese; sono 10 voci ed appaiono in un box nella colonna sinistra di
ogni profilo e si basano su una serie di caratteristiche, tra cui la
quantità di interazioni ricevute. Cliccando su queste parole, si
possono vedere tutti i messaggi postati sul tema dagli utenti di
Twitter. Le tendenze o trend possono essere hashtag, parole, nomi
propri, personaggi famosi, fatti di attualità o tanto altro ancora.
Timeline (TL): è lo strumento principale di Twitter. Consiste nel feed in
tempo reale di tutti i tweet degli utenti che hai deciso di seguire.
Tweet: è il cuore di Twitter, ovvero il messaggio da condividere. Può
essere lungo al massimo 140 caratteri e può includere collegamenti
multimediali o ipertestuali, hashtag, nomi utente, ecc.
Mention (@mention): una menzione è un qualsiasi tweet che contiene
il simbolo @ seguito dallo username di un utente. In un unico tweet
possono essere menzionati più utenti.
OBIETTIVI
1. AUMENTARE IL TRAFFICO VERSO IL SITO
2. INFLUENZARE IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI
DI RICERCA
3. INCREMENTARE I CONTATTI
4. RIDURRE I COSTI E AUMENTARE IL CUSTOMER
CARE
5. MIGLIORARE LA REPUTAZIONE E L’AWARENESS
DEL BREND
6. FARE PUBBLICHE RELAZIONI ONLINE
VANTAGGI
1. MARKETING
2. MONITORAGGIO (INFORMAZIONI E NOTIZIE)
3. PROPOSTE COMMERCIALI
4. CUSTOMER CARE
5. INFLUENCER
6. LIVE TWEETING
PERCHÉ E COME USARE TWITTER
CREARE UN DIALOGO REALE CON IL CLIENTE, UN RAPPORTO DURATURO E
AMICHEVOLE PER INSATURARE FIDUCIA
COSA FARE
• USARE LE BUONE MANIERE (ringraziare per retweet o following)
• EQUILIBRIO (NON TROPPO NE’ TROPPO POCO)
• ASCOLTARE
• HASHTAG
• POCA AUTO PROMOZIONE
• VOLTO UMANO
• TEMPESTIVITA’(E’ BASATO SULLA VELOCITA’)
• CONNESSIONI CON SITO/BLOG
• ESPORSI E ACCETTARE CONSIGLI
COSA NON FARE
• COMPRARE FOLLOWER
• PARLARE SOLO DI SE’
• TWITTARE SOLO MESSAGGI PROMOZIONALI O
LINK AL PROPRIO SITO
• TWITTARE TROPPO FREQUENTEMENTE
• TRASCURARE IL PROFILO
• CEDERE ALLE PROVOCAZIONI
• PREDENTERE IL RETWEET
• RICICLARE O COPIARE MATERIALE
• DARE LA STESSA COMUNICAZIONE SU TUTTI I
SOCIAL
PER INIZIARE
CUSTOMER CARE
QUANDO
FASCIA POMERIDIANA
WEEKEND DA EVITARE
MATTINO DA EVITARE
TENDENZE
HASHTAG
PAROLE
LISTE
UTILITIES
• BITLY – abbreviazioni e analisi URL GRATIS
• BUFFER – code e uscite programmate di
tweet. Può gestire anche facebook! GRATIS O
ABBONAMENTO
• TWUFFER – code di tweet per data e orario
GRATIS
• TOPSY – analizza la popolarità di 3 termini o
hashtag GRATIS
• VINE – video di 6/9 secondi GRATIS
Domande??
…… twittatemi!!
Dott. Dario Bertocchi
dario.bertocchi@gmail.com
bertocchi@territoryandtourism.com
Twitter: @BertocchiDario
Suggerimenti e spunti

More Related Content

Similar to Twitter – nozioni di base

Dml twitter-basics
Dml twitter-basicsDml twitter-basics
Dml twitter-basics
DML Srl
 
Twitter per il turismo
Twitter per il turismoTwitter per il turismo
Twitter per il turismo
Nicola Carmignani
 
Twitter for-business
Twitter for-businessTwitter for-business
Twitter for-business
DML Srl
 
Twitter social media management
Twitter social media managementTwitter social media management
Twitter social media managementSimpleDistribution
 
Dml twitter-for-business
Dml twitter-for-businessDml twitter-for-business
Dml twitter-for-business
DML Srl
 
Twitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosseTwitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosse
Hub09 Brand People
 
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si ImparaFormazioneTurismo
 
Building Followers on Twitter
Building Followers on TwitterBuilding Followers on Twitter
Building Followers on Twitter
DML Srl
 
Alla scoperta di Twitter
Alla scoperta di TwitterAlla scoperta di Twitter
Alla scoperta di Twitter
Alessio Di Leo
 
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e FoursquarePagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Danilo Masotti
 
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusioneTwitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Giovanni Dalla Bona
 
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Roberto Grossi
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
eugenio iorio
 
Come usare in modo semplice Twitter per tutti
Come usare in modo semplice Twitter per tutti Come usare in modo semplice Twitter per tutti
Come usare in modo semplice Twitter per tutti
Dipartimento Expo Innovazione e Tecnologica
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
Marco Baldocchi
 
Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)
Andrea Spila
 
Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.
Digital Expert - Internet Enthusiast
 
Social Media Twitter
Social Media TwitterSocial Media Twitter
Social Media Twitter
Saverio ammiraglia
 

Similar to Twitter – nozioni di base (20)

Dml twitter-basics
Dml twitter-basicsDml twitter-basics
Dml twitter-basics
 
Twitter per il turismo
Twitter per il turismoTwitter per il turismo
Twitter per il turismo
 
Twitter for-business
Twitter for-businessTwitter for-business
Twitter for-business
 
Twitterb2b
Twitterb2bTwitterb2b
Twitterb2b
 
Twitter social media management
Twitter social media managementTwitter social media management
Twitter social media management
 
Dml twitter-for-business
Dml twitter-for-businessDml twitter-for-business
Dml twitter-for-business
 
Twitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosseTwitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosse
 
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Twitter | Turismo 2.0 Navigando si Impara
 
Building Followers on Twitter
Building Followers on TwitterBuilding Followers on Twitter
Building Followers on Twitter
 
Alla scoperta di Twitter
Alla scoperta di TwitterAlla scoperta di Twitter
Alla scoperta di Twitter
 
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e FoursquarePagine Facebook, Twitter e Foursquare
Pagine Facebook, Twitter e Foursquare
 
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusioneTwitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
 
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
Usare al meglio twitter - CMI aprile 2014
 
Conoscere Twitter
Conoscere TwitterConoscere Twitter
Conoscere Twitter
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
 
Come usare in modo semplice Twitter per tutti
Come usare in modo semplice Twitter per tutti Come usare in modo semplice Twitter per tutti
Come usare in modo semplice Twitter per tutti
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)
 
Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.
Introduzione ai Social Media. Twitter Parte 1/2. A cura di Luca Menna.
 
Social Media Twitter
Social Media TwitterSocial Media Twitter
Social Media Twitter
 

Twitter – nozioni di base

  • 1. Twitter – Nozioni di base Dott. Dario Bertocchi dario.bertocchi@gmail.com Twitter @Bertocchidario
  • 2. 140 caratteri – piccolo dizionario Follower: è un utente di Twitter che decide di seguire il tuo account (e, di conseguenza, tutti i tuoi tweet) su questo social network. Following: letteralmente significa “seguire”. Si tratta quindi di un utente che hai deciso di seguire e del quale non vuoi perderti neanche un tweet. Hashtag: indica una parola chiave o un argomento da porre in rilievo ed è introdotto dal simbolo # (cancelletto). Rappresenta il modo migliore per scoprire cosa si sta dicendo circa un determinato argomento.
  • 3. 140 caratteri – piccolo dizionario Liste: permettono di organizzare le sequenze temporali, in modo da raggruppare gli utenti all’interno di un settore specifico (una lista specifica). Messaggio Diretto (DM): conosciuto anche con l’abbreviazione DM, è un messaggio privato, che solo il mittente ed il destinatario possono visualizzare. Il Messaggio Diretto si attiva solo se entrambi i partecipanti si seguono a vicenda. Retweet (RT): comunemente abbreviato come RT, consiste nel riproporre il tweet di un altro utente considerato interessante, rilevante o semplicemente piacente ai propri followers. Il Retweet può essere effettuato principalmente in due modi: 1 - automaticamente, cliccando sul bottone “Retweet” in corrispondenza al messaggio che vuoi riproporre; 2 - manualmente, copiando il messaggio di tuo interesse ed anteponendo le lettere “RT”.
  • 4. 140 caratteri – piccolo dizionario Tendenze/Trending Topic (TT): le tendenze corrispondono agli argomenti più caldi di Twitter in un dato momento e in un dato Paese; sono 10 voci ed appaiono in un box nella colonna sinistra di ogni profilo e si basano su una serie di caratteristiche, tra cui la quantità di interazioni ricevute. Cliccando su queste parole, si possono vedere tutti i messaggi postati sul tema dagli utenti di Twitter. Le tendenze o trend possono essere hashtag, parole, nomi propri, personaggi famosi, fatti di attualità o tanto altro ancora. Timeline (TL): è lo strumento principale di Twitter. Consiste nel feed in tempo reale di tutti i tweet degli utenti che hai deciso di seguire. Tweet: è il cuore di Twitter, ovvero il messaggio da condividere. Può essere lungo al massimo 140 caratteri e può includere collegamenti multimediali o ipertestuali, hashtag, nomi utente, ecc. Mention (@mention): una menzione è un qualsiasi tweet che contiene il simbolo @ seguito dallo username di un utente. In un unico tweet possono essere menzionati più utenti.
  • 5. OBIETTIVI 1. AUMENTARE IL TRAFFICO VERSO IL SITO 2. INFLUENZARE IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA 3. INCREMENTARE I CONTATTI 4. RIDURRE I COSTI E AUMENTARE IL CUSTOMER CARE 5. MIGLIORARE LA REPUTAZIONE E L’AWARENESS DEL BREND 6. FARE PUBBLICHE RELAZIONI ONLINE
  • 6. VANTAGGI 1. MARKETING 2. MONITORAGGIO (INFORMAZIONI E NOTIZIE) 3. PROPOSTE COMMERCIALI 4. CUSTOMER CARE 5. INFLUENCER 6. LIVE TWEETING
  • 7. PERCHÉ E COME USARE TWITTER CREARE UN DIALOGO REALE CON IL CLIENTE, UN RAPPORTO DURATURO E AMICHEVOLE PER INSATURARE FIDUCIA
  • 8. COSA FARE • USARE LE BUONE MANIERE (ringraziare per retweet o following) • EQUILIBRIO (NON TROPPO NE’ TROPPO POCO) • ASCOLTARE • HASHTAG • POCA AUTO PROMOZIONE • VOLTO UMANO • TEMPESTIVITA’(E’ BASATO SULLA VELOCITA’) • CONNESSIONI CON SITO/BLOG • ESPORSI E ACCETTARE CONSIGLI
  • 9. COSA NON FARE • COMPRARE FOLLOWER • PARLARE SOLO DI SE’ • TWITTARE SOLO MESSAGGI PROMOZIONALI O LINK AL PROPRIO SITO • TWITTARE TROPPO FREQUENTEMENTE • TRASCURARE IL PROFILO • CEDERE ALLE PROVOCAZIONI • PREDENTERE IL RETWEET • RICICLARE O COPIARE MATERIALE • DARE LA STESSA COMUNICAZIONE SU TUTTI I SOCIAL
  • 12. QUANDO FASCIA POMERIDIANA WEEKEND DA EVITARE MATTINO DA EVITARE
  • 14. UTILITIES • BITLY – abbreviazioni e analisi URL GRATIS • BUFFER – code e uscite programmate di tweet. Può gestire anche facebook! GRATIS O ABBONAMENTO • TWUFFER – code di tweet per data e orario GRATIS • TOPSY – analizza la popolarità di 3 termini o hashtag GRATIS • VINE – video di 6/9 secondi GRATIS
  • 15. Domande?? …… twittatemi!! Dott. Dario Bertocchi dario.bertocchi@gmail.com bertocchi@territoryandtourism.com Twitter: @BertocchiDario Suggerimenti e spunti