SlideShare a Scribd company logo
Acqui Terme, 6 Marzo 2009




“È tutto intorno a te”
 Come mai mio figlio dà più retta
 a Internet/TV che a me?
Di cosa parleremo questa sera
 • Mass media
    −   Perché funzionano così bene?
    −   Che comportamenti?
    −   Quali realtà?
    −   Che contesti di vita?


 Presenterò una serie di stimoli e contributi
   scientifici per circa 1h
 Poi avremo mezz’ora per discuterne insieme
Genitori nella knowledge society
 • Knowledge society = ICT che pervadono la nostra
   vita
 • Media environment = noi ci interfacciamo a
   (quasi) qualsiasi tipo di informazione attraverso i
   media


 • Media is the message-massage (M. McLuhan)
    − Cioè: i media strutturano la nostra
      comunicazione-conoscenza (cfr. SMS)
       fino a diventare il modo in cui noi percepiamo
      la realtà (cfr. i ragazzi che passano più tempo
      a chattare che uscendo con gli amici)
Tre considerazioni…
 • Non posso non comunicare      voglio
   comunicare a tutti i costi
 • Cogito ergo sum     voglio che sappiate
   cos’ho cogitato


 • Differenza tra USO e APPROPRIAZIONE
    − L’esempio del martello


 • Mimesi e Catarsi
Ma cosa posso fare io?
La relazione: il punto di partenza
 • Matt Groening
   “Se non volete un figlio come Bart, non siate un
   padre come Homer”
 • Lord Bertalanffy
   “L’Io si costruisce nel Tu”
 • Martin Buber
   “Io si specchia nell’altro e così scopre se stesso”
 • Carl Rogers
   “Il miglior genitore di tuo figlio, in assoluto, sei
   tu”
Qualche consiglio in pratica
È bene tener presente che…
 Premessa: I Media, anche se possono comunicare
    cose malvagie, non sono l’Impero del Male    Io
    posso contrastarne gli effetti e i contenuti
    negativi
 •   Io resto il legislatore di mio figlio Le regole
     non fanno piacere, ma servono (lo scoprirà da
     grande … quindi non mi ringrazierà tra cinque
     minuti e qui sta la fatica)
 •   Io ho una carta in più rispetto ai media: AMO mio
     figlio!  Io lo conosco e lui (anche se magari non
     se ne accorge o non vuole accorgersene) lo sa
 •   Io sono significativo per lui  Anche se non si
     percepisce esplicitamente la mia azione
     educativa lascia una traccia nella sua coscienza
Quindi, innanzitutto NO PANIC!
 Non devo lasciarmi spaventare dalle mode
    pop-culturali:
 quando mia figlia avrà 30 anni verrà da me
    per confrontarsi sul matrimonio
 e non telefonerà a Britney Spears
    o ad Amy Whinehouse,
 anche se adesso sembra ben più interessata
    a lei che a me!
Si, ma cosa faccio concretamente?
1.   Riconosco che mio figlio ha una competenza tecnologica che io
     non ho
     • Io però ho una competenza educativa che lui non ha (ancora)
         •   Mi faccio insegnare a usare un blog e – intanto – gli do il mio
             parere su quel che fa lui nel suo
2.   Accetto che lui abbia un’estetica (diversa dalla mia)
     • Lo considero capace di scelte estetiche e insieme valutiamo
        il valore etico di quel che vede
         •   Guardiamo insieme il suo film/programma/sito preferito
3.   Costruisco una relazione basata sulla condivisione e sulla co-
     costruzione di esperienze contenuti significati valori
     • Passo del tempo con mio figlio
     • Imparo delle cose che sono costitutive del mondo in cui
         viviamo entrambi
     • Trasformo la ripulsa per il “suo mondo vuoto” in interesse
         scardino l’opposizione tra lui e me   so cosa fa e cosa
         significa per lui
         •   Mi faccio consigliare i suoi filmati preferiti su youtube, li
             commentiamo insieme … gli suggerisco i miei
Qualche dato scientifico
 •    Risultati ricerca MediAppro
      (dieta mediale)
     −    Quanto i giovani in UE usano i media
          •   Internet e Cellulare
          •   A casa e nel tempo libero, senza adulti
 •    Caratteristiche dei media oggi
     1.   Portabilità
     2.   Personalizzazione
     3.   Multitasking
     4.   Autorialità diffusa
Bibliografia MOLTO utile
 • Pier Cesare Rivoltella, SCREEN GENERATION, V&P
 • Paolo Ferri, LA SCUOLA DIGITALE, Bruno
   Mondadori


 •http://www.medmediaeducation.it
 •http://www.ilmediario.it
 •http://www.ilfiltro.it
 •http://omero.unicatt.it/ricerca/MEDIAPRO/risultati.htm
 •http://mediappro.org
 •http://www.media-
 awareness.org/english/parents/index.cfm
1’ scoperta fondamentale…




I MEDIA “funzionano” bene
perché si confanno al nostro
sistema percettivo
2’ scoperta fondamentale…




I MEDIA sono efficaci perché
sono “tagliati su misura”
Mostra e dimostra
(due esempi per capire meglio le due scoperte)

  • TV e cultura: il caso di “Amici” e “Uomini
    e donne” di Maria de Filippi
      − Domanda chiave: ma perché piace?


  • MEDIA ENVIRONMENT: il caso dei
    “Gormiti”
      − Domanda chiave: ma perché sono
        dappertutto?
Materiale Maria de Filippi
“Amici” e “Uomini e donne”
 • Per cosa è stato creato?
    − ATTRARRE IL PUBBLICO VERSO BLOCCHI
      PUBBLICITARI
 • Di quali dinamiche si serve?
    − AFFETTIVITA’ E COMPETIZIONE
 • Come funziona?
    − PER ACCUMULAZIONE EMOTIVA
 • A chi interessa?
    − A TUTTI, nei temi scelti!
    − AGLI ADOLESCENTI IN PARTICOLARE PER UN
      BISOGNO EDUCATIVO SU QUEI TEMI
Vediamo come…
 • UOMINI E DONNE
   − Cercano il “compagno della vita”:
     http://www.youtube.com/watch?v=tyCGf
     d_N5T8 (stop a 2.41)
   − Sono “persone vere”:
     http://www.youtube.com/watch?v=-
     K9wGEYn1YE&feature=related
   − E gli interessa il mio parere:
     http://www.mariadefilippi.mediaset.it/uo
     miniedonne/index_ued.shtml
Vediamo come…
 AMICI
 • Cosa succede?
    − Dimostrano di essere in gamba:
      http://www.youtube.com/watch?v=veVI1t7Gg
      yk
    − Cantano: http://www.youtube.com/watch?v=-
      wvQIqIxwjY&feature=PlayList&p=51C24DA1D36
      85E76&playnext=1&index=74
    − Ballano e sono sottoposti a giudizio:
      http://www.youtube.com/watch?v=8_Kdv1pK
      Khg&feature=related
Vediamo insieme: cosa non ci torna…
 • Nell’esibizione del sentimento personale?


 • Nella relazione con gli altri?


 • Nel ruolo di Maria?
Istruzioni per l’uso
 • Conoscere per…
 • Condividere per…
 • Entrare nella relazione di fiducia che si crea tra
   mia figlia e i personaggi del programma per…
 • Ri-orientare l’educazione ai sentimenti e ai valori
   che viene proposta


 • NB: si tratta di un programma TV, di per sé non è
   sbagliato vederlo (USO e APPROPRIAZIONE)
Materiale Gormiti
Il cartone animato
La storia…
•   LE ORIGINI DEL MITO. L'Isola di Gorm era popolata da creature
    pacifiche chiamate Gormiti. Un giorno il signore del male, Magor,
    si risvegliò dal suo sonno all'interno del Monte di Fuoco e
    sterminò l'intera popolazione dell'isola con i suoi Guerrieri del
    Magma e della Lava, comandati da Magmion e Lavion, prendendo
    i loro respiri vitali, loro fonte di nutrimento. Il custode della
    magia di Gorm, il Vecchio Saggio, riuscì a salvarsi e si rifugiò
    lontano da Gorm piangendo. Le sue lacrime crearono una nuova
    stella, l'Occhio della Vita. Nel frattempo, avendo ucciso, le forze
    di Magor rimasero senza nutrimento e furono costrette alla
    ritirata nel Monte di Fuoco, ripromettendosi di ridurre , d'allora,
    tutti in schiavitù, senza sterminare. Il Vecchio Saggio ritornò e
    con l'Occhio della Vita fece nascere i nuovi Gormiti dalla Natura.
    Creò i popoli della Terra, della Foresta, del Mare e dell'Aria. I
    loro signori furono Noctis, Signore dell'Aria, Poivrons, Signore del
    Mare, Tasarau, Signore della Foresta, e Gheos, Signore della
    Terra, che sconfissero e cacciarono Magmion e Lavion. Ma
    durante una festa, Magor ritornò e lanciò una maledizione:
    d'allora i gormiti si sarebbero combattuti per il potere. Si
    combatterono addirittura dopo la potente evoluzione Mystica.
    Per Gorm era finita la pace.
La storia…
 •   LA GRANDE ECLISSI. Dopo alcune generazioni arrivò il giorno della profezia in cui i
     guerrieri di Gorm dovevano scegliere il loro campione per un torneo tra i popoli
     dell'isola che nel frattempo si erano evoluti. Quello della terra scelse il suo capo
     Kolossus così come fecero gli altri che elessero Barbataus (foresta), Carrapax
     (mare), Elios (aria). Il vincitore sembrò essere Carrapax ma all'improvviso arrivò
     Orrore Profondo, il nuovo signore del popolo del Vulcano, nato dalla fusione dei
     popoli della Lava (di Lavion) e del Magma (di Magmion) che stava per sconfiggere il
     nobile guerriero del mare finché gli altri capi non accorsero in suo aiuto e lo
     salvarono rendendo l'Isola di Gorm una democrazia.
 •   LA RINASCITA. Non troppo tempo dopo, però, Magor tornò in vita dopo essersi fuso
     con il Monte vulcano e portò nuovi poteri ad Orrore Profondo, donandogli la
     "Combustione Atomica". Il suo popolo riuscì a portare con l'inganno anche il popolo
     dell'aria ed Elios (divenuto il Grande Traditore) ai quali fece dono del potere di
     divenire tutt'uno con l'aria stessa, donandogli la "Magica Leggerezza". A quel punto
     il Vecchio Saggio inviò il popolo della terra alla ricerca della Sacra Grotta di
     Roscamar per ricevere il potere delle Gemme di Muscor, il popolo del mare nella
     Fossa degli Spiriti ed il popolo della foresta nella Foresta Silente dove ottennero la
     mutazione che li rese Atomic. Entrambi i popoli ottennero la rinascita. Kolossus
     ricevette il Vigore Muscoriano, Barbataus apprese l'Antico Mimetismo e Carrapax
     acquisì la Profonda Bioluminescenza.
La storia…
 •   L'ECLISSI FINALE. Gli scontri divennero sempre più violenti finché i tre capi dei
     popoli ed il Vecchio Saggio non si incontrarono nella foresta e grazie ad un
     incantesimo potentissimo le loro lacrime invocarono il popolo della luce comandato
     dal Sommo Luminescente che scese sull'isola con la promessa di aiutarli
     inconsapevole del fatto che anche Magor (che per la prima volta si era reso visibile
     a tutti) aveva creato Armageddon, il signore del vulcano e Devilfenix, il signore
     dell'aria. Ma non finì qui: Magor richiamò Obscurio, il terribile signore delle
     tenebre. Il nuovo popolo dell'aria non ha nobiltà rispetto ai popoli dell'aria
     precedenti. Magor affida a Devilfenix il compito di trovare il Vecchio Saggio. Nel
     frattempo arrivano nuovi popoli in aiuto di Gorm. Il popolo della terra è capitanato
     dall'Antico Thorg, quello del mare da Nobilmantis, quello della foresta da
     Grandalbero. Dopo un po' di tempo i gormiti si riuniscono nella valle del destino
     per quella che sembra essere la battaglia finale. L'esercito del bene è capitanato
     dal Sommo Luminescente, mentre quello del male da Obscurio. Intanto nelle
     caverne di Roscamar il Vecchio Saggio raccoglie le forze per fare il rituale
     dell'eterno risveglio. Il Sommo Luminescente raccoglie le forze e scarica l'energia
     sui popoli alleati. Per un attimo si vide tutto luminoso, ma dopo l'esercito del bene
     era cambiato. Tutti i popoli erano diventati più potenti e tutti avevano tratti
     simbolici del popolo della luce. Il popolo della terra aveva ritrovato il vigore
     muscoriano, quello del mare la profonda bioluminescenza, quello della foresta
     l'antico mimetismo.
 •   L'EVOLUZIONE FINALE. L'Occhio della Vita si schiantò su Gorm generando quattro
     occhi della vita più piccoli. L'Antico Thorg diventò del diamante, Grandalbero della
     foresta infuocata, Nobilmantis del ghiaccio, Devilfenix dei fossili, Armageddon del
     metallo.Il Sommo Luminescente e Obscurio del sole e della luna. Ma anche i popoli
     Energheia si trasformarono. Lo Scontro Finale era imminente.
La storia…
 •   SERIE CARTOON La pianura delle nebbie fu il teatro dell'ultima
     battaglia su Gorm.È qui che i signori del male tentarono il tutto per
     impadronirsi dei quattro i nemici...A nulla valsero le parole di Magor,
     che cercò di distruggerli spiegando loro che non erano ancora in grado
     di gestire l'enorme potere neozon. Anche i signori del bene,
     prevedendo le mosse dei loro avversari, agirono nello stesso modo
     nonostante il parere contrario del Vecchio saggio. Come previsto dalle
     giude dei Gormiti, l'energia sprigionata durante lo scontro fu troppo
     potente.la nebbia s'infiammò di un'elettricità misteriosa e nel mezzo
     del campo di battaglia si formò una grande bolla ultradimensionale,
     che aprì un varco che inghiotti gli eroi Final Evolution e tutti i signori
     di Gorm. Anche Magor venne risucchato dalla porta ultradimensionale e
     il vecchio saggio per salvare gli occhi della vita, si lanciò nel varco
     dopo di lui. Il viaggio fu devastante: il maestro dei gormiti mutò
     aspetto e si ritrovò in un pianeta sconosciuto... Tutto questo accade
     secoli e secoli orsono... Oggi i quattro occhi della vita hanno trovato i
     loro nuovi padroni e i gormiti sono pronti a intraprendere il più
     emozionante capitolo della loro storia... È il tempo del ritorno dei
     signori della natura!
Le figurine
“cards”
La cartoleria
La scatola delle matite colorate
I vestiti
I vestiti (2)
Il gioco
online
I pupazzetti
Il sito ufficiale
http://new.gormiticlub.it
Istruzioni per l’uso
 • Conoscere per…
 • Condividere per…
 • Entrare nella dinamica di interesse che ha
   attratto mio figlio per…
 • Ri-orientare il consumo e il gusto estetico


 • NB: si tratta di un prodotto, di per sé non
   è sbagliato fruirne (USO e
   APPROPRIAZIONE)
Conclusione
 • Ciò che ognuno di noi trova bello, buono e vero
   per lui
    − è ciò cui viene dato un valore       significato
       importanza      diventa riferimento per l’etica-
       l’estetica-la visione della giustizia

 • L’importante è educare i nostri figli alla
   consapevolezza di quanto c’è di bello, buono e
   vero nelle esperienze mediali che vivono
 • Uscire dalla (il)logica “Mamma, ma tutti lo fanno”
 • Per entrare nella dinamica “Mamma, mi piace
   perché … e lo so che …”
Spazio per le domande
è Tutto Intorno A Te
è Tutto Intorno A Te

More Related Content

Similar to è Tutto Intorno A Te

EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2Davide Nuzzo
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
Nicola Baldo
 
Trance formation of america cathy o'brien
Trance formation of america   cathy o'brienTrance formation of america   cathy o'brien
Trance formation of america cathy o'brienmkultrap
 
Storytelling digitale e webdocumentario sociale
Storytelling digitale e webdocumentario socialeStorytelling digitale e webdocumentario sociale
Storytelling digitale e webdocumentario sociale
Consorzio Ong Piemontesi COP
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
Università di Pisa
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
La guerra degli influencer
La guerra degli influencerLa guerra degli influencer
La guerra degli influencer
Luigi De Michele
 
4 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 20134 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 2013cslaviarte
 
Culture digitali, una mappa
Culture digitali, una mappaCulture digitali, una mappa
Culture digitali, una mappa
Lorenzo Fabbri
 
Andrea Mennillo - Discorso all'International School of Monaco
Andrea Mennillo - Discorso all'International School of MonacoAndrea Mennillo - Discorso all'International School of Monaco
Andrea Mennillo - Discorso all'International School of Monaco
Andrea Mennillo
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
Debora Mapelli
 
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Alberto Rossetti
 

Similar to è Tutto Intorno A Te (20)

EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
Weekend Giovanissimi Marzo 2009 1234957026938093 2
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Social against society
Social against societySocial against society
Social against society
 
Trance formation of america cathy o'brien
Trance formation of america   cathy o'brienTrance formation of america   cathy o'brien
Trance formation of america cathy o'brien
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
Storytelling digitale e webdocumentario sociale
Storytelling digitale e webdocumentario socialeStorytelling digitale e webdocumentario sociale
Storytelling digitale e webdocumentario sociale
 
Per unmondonuovo
Per unmondonuovoPer unmondonuovo
Per unmondonuovo
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 
La guerra degli influencer
La guerra degli influencerLa guerra degli influencer
La guerra degli influencer
 
4 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 20134 Presentazione sui new media 2013
4 Presentazione sui new media 2013
 
Culture digitali, una mappa
Culture digitali, una mappaCulture digitali, una mappa
Culture digitali, una mappa
 
Andrea Mennillo - Discorso all'International School of Monaco
Andrea Mennillo - Discorso all'International School of MonacoAndrea Mennillo - Discorso all'International School of Monaco
Andrea Mennillo - Discorso all'International School of Monaco
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
 
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altriLorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
Lorenzo Fabbri - Google, Facebook e gli altri
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 

More from Emanuele Rapetti

Connecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methodsConnecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methods
Emanuele Rapetti
 
Lo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapettiLo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapettiEmanuele Rapetti
 
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessiUna generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
Emanuele Rapetti
 
Overcoming geny perspective
Overcoming geny perspectiveOvercoming geny perspective
Overcoming geny perspective
Emanuele Rapetti
 
Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010
Emanuele Rapetti
 
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICTNativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Emanuele Rapetti
 
new cultural spaces for learning
new cultural spaces for learningnew cultural spaces for learning
new cultural spaces for learning
Emanuele Rapetti
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticEmanuele Rapetti
 

More from Emanuele Rapetti (9)

Connecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methodsConnecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methods
 
Lo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapettiLo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapetti
 
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessiUna generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
 
Overcoming geny perspective
Overcoming geny perspectiveOvercoming geny perspective
Overcoming geny perspective
 
Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010
 
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICTNativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
 
new cultural spaces for learning
new cultural spaces for learningnew cultural spaces for learning
new cultural spaces for learning
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didactic
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 

è Tutto Intorno A Te

  • 1. Acqui Terme, 6 Marzo 2009 “È tutto intorno a te” Come mai mio figlio dà più retta a Internet/TV che a me?
  • 2.
  • 3. Di cosa parleremo questa sera • Mass media − Perché funzionano così bene? − Che comportamenti? − Quali realtà? − Che contesti di vita? Presenterò una serie di stimoli e contributi scientifici per circa 1h Poi avremo mezz’ora per discuterne insieme
  • 4. Genitori nella knowledge society • Knowledge society = ICT che pervadono la nostra vita • Media environment = noi ci interfacciamo a (quasi) qualsiasi tipo di informazione attraverso i media • Media is the message-massage (M. McLuhan) − Cioè: i media strutturano la nostra comunicazione-conoscenza (cfr. SMS) fino a diventare il modo in cui noi percepiamo la realtà (cfr. i ragazzi che passano più tempo a chattare che uscendo con gli amici)
  • 5. Tre considerazioni… • Non posso non comunicare voglio comunicare a tutti i costi • Cogito ergo sum voglio che sappiate cos’ho cogitato • Differenza tra USO e APPROPRIAZIONE − L’esempio del martello • Mimesi e Catarsi
  • 6. Ma cosa posso fare io?
  • 7. La relazione: il punto di partenza • Matt Groening “Se non volete un figlio come Bart, non siate un padre come Homer” • Lord Bertalanffy “L’Io si costruisce nel Tu” • Martin Buber “Io si specchia nell’altro e così scopre se stesso” • Carl Rogers “Il miglior genitore di tuo figlio, in assoluto, sei tu”
  • 8. Qualche consiglio in pratica È bene tener presente che… Premessa: I Media, anche se possono comunicare cose malvagie, non sono l’Impero del Male Io posso contrastarne gli effetti e i contenuti negativi • Io resto il legislatore di mio figlio Le regole non fanno piacere, ma servono (lo scoprirà da grande … quindi non mi ringrazierà tra cinque minuti e qui sta la fatica) • Io ho una carta in più rispetto ai media: AMO mio figlio! Io lo conosco e lui (anche se magari non se ne accorge o non vuole accorgersene) lo sa • Io sono significativo per lui Anche se non si percepisce esplicitamente la mia azione educativa lascia una traccia nella sua coscienza
  • 9. Quindi, innanzitutto NO PANIC! Non devo lasciarmi spaventare dalle mode pop-culturali: quando mia figlia avrà 30 anni verrà da me per confrontarsi sul matrimonio e non telefonerà a Britney Spears o ad Amy Whinehouse, anche se adesso sembra ben più interessata a lei che a me!
  • 10. Si, ma cosa faccio concretamente? 1. Riconosco che mio figlio ha una competenza tecnologica che io non ho • Io però ho una competenza educativa che lui non ha (ancora) • Mi faccio insegnare a usare un blog e – intanto – gli do il mio parere su quel che fa lui nel suo 2. Accetto che lui abbia un’estetica (diversa dalla mia) • Lo considero capace di scelte estetiche e insieme valutiamo il valore etico di quel che vede • Guardiamo insieme il suo film/programma/sito preferito 3. Costruisco una relazione basata sulla condivisione e sulla co- costruzione di esperienze contenuti significati valori • Passo del tempo con mio figlio • Imparo delle cose che sono costitutive del mondo in cui viviamo entrambi • Trasformo la ripulsa per il “suo mondo vuoto” in interesse scardino l’opposizione tra lui e me so cosa fa e cosa significa per lui • Mi faccio consigliare i suoi filmati preferiti su youtube, li commentiamo insieme … gli suggerisco i miei
  • 11.
  • 12. Qualche dato scientifico • Risultati ricerca MediAppro (dieta mediale) − Quanto i giovani in UE usano i media • Internet e Cellulare • A casa e nel tempo libero, senza adulti • Caratteristiche dei media oggi 1. Portabilità 2. Personalizzazione 3. Multitasking 4. Autorialità diffusa
  • 13. Bibliografia MOLTO utile • Pier Cesare Rivoltella, SCREEN GENERATION, V&P • Paolo Ferri, LA SCUOLA DIGITALE, Bruno Mondadori •http://www.medmediaeducation.it •http://www.ilmediario.it •http://www.ilfiltro.it •http://omero.unicatt.it/ricerca/MEDIAPRO/risultati.htm •http://mediappro.org •http://www.media- awareness.org/english/parents/index.cfm
  • 14. 1’ scoperta fondamentale… I MEDIA “funzionano” bene perché si confanno al nostro sistema percettivo
  • 15. 2’ scoperta fondamentale… I MEDIA sono efficaci perché sono “tagliati su misura”
  • 16. Mostra e dimostra (due esempi per capire meglio le due scoperte) • TV e cultura: il caso di “Amici” e “Uomini e donne” di Maria de Filippi − Domanda chiave: ma perché piace? • MEDIA ENVIRONMENT: il caso dei “Gormiti” − Domanda chiave: ma perché sono dappertutto?
  • 18. “Amici” e “Uomini e donne” • Per cosa è stato creato? − ATTRARRE IL PUBBLICO VERSO BLOCCHI PUBBLICITARI • Di quali dinamiche si serve? − AFFETTIVITA’ E COMPETIZIONE • Come funziona? − PER ACCUMULAZIONE EMOTIVA • A chi interessa? − A TUTTI, nei temi scelti! − AGLI ADOLESCENTI IN PARTICOLARE PER UN BISOGNO EDUCATIVO SU QUEI TEMI
  • 19. Vediamo come… • UOMINI E DONNE − Cercano il “compagno della vita”: http://www.youtube.com/watch?v=tyCGf d_N5T8 (stop a 2.41) − Sono “persone vere”: http://www.youtube.com/watch?v=- K9wGEYn1YE&feature=related − E gli interessa il mio parere: http://www.mariadefilippi.mediaset.it/uo miniedonne/index_ued.shtml
  • 20. Vediamo come… AMICI • Cosa succede? − Dimostrano di essere in gamba: http://www.youtube.com/watch?v=veVI1t7Gg yk − Cantano: http://www.youtube.com/watch?v=- wvQIqIxwjY&feature=PlayList&p=51C24DA1D36 85E76&playnext=1&index=74 − Ballano e sono sottoposti a giudizio: http://www.youtube.com/watch?v=8_Kdv1pK Khg&feature=related
  • 21. Vediamo insieme: cosa non ci torna… • Nell’esibizione del sentimento personale? • Nella relazione con gli altri? • Nel ruolo di Maria?
  • 22. Istruzioni per l’uso • Conoscere per… • Condividere per… • Entrare nella relazione di fiducia che si crea tra mia figlia e i personaggi del programma per… • Ri-orientare l’educazione ai sentimenti e ai valori che viene proposta • NB: si tratta di un programma TV, di per sé non è sbagliato vederlo (USO e APPROPRIAZIONE)
  • 25. La storia… • LE ORIGINI DEL MITO. L'Isola di Gorm era popolata da creature pacifiche chiamate Gormiti. Un giorno il signore del male, Magor, si risvegliò dal suo sonno all'interno del Monte di Fuoco e sterminò l'intera popolazione dell'isola con i suoi Guerrieri del Magma e della Lava, comandati da Magmion e Lavion, prendendo i loro respiri vitali, loro fonte di nutrimento. Il custode della magia di Gorm, il Vecchio Saggio, riuscì a salvarsi e si rifugiò lontano da Gorm piangendo. Le sue lacrime crearono una nuova stella, l'Occhio della Vita. Nel frattempo, avendo ucciso, le forze di Magor rimasero senza nutrimento e furono costrette alla ritirata nel Monte di Fuoco, ripromettendosi di ridurre , d'allora, tutti in schiavitù, senza sterminare. Il Vecchio Saggio ritornò e con l'Occhio della Vita fece nascere i nuovi Gormiti dalla Natura. Creò i popoli della Terra, della Foresta, del Mare e dell'Aria. I loro signori furono Noctis, Signore dell'Aria, Poivrons, Signore del Mare, Tasarau, Signore della Foresta, e Gheos, Signore della Terra, che sconfissero e cacciarono Magmion e Lavion. Ma durante una festa, Magor ritornò e lanciò una maledizione: d'allora i gormiti si sarebbero combattuti per il potere. Si combatterono addirittura dopo la potente evoluzione Mystica. Per Gorm era finita la pace.
  • 26. La storia… • LA GRANDE ECLISSI. Dopo alcune generazioni arrivò il giorno della profezia in cui i guerrieri di Gorm dovevano scegliere il loro campione per un torneo tra i popoli dell'isola che nel frattempo si erano evoluti. Quello della terra scelse il suo capo Kolossus così come fecero gli altri che elessero Barbataus (foresta), Carrapax (mare), Elios (aria). Il vincitore sembrò essere Carrapax ma all'improvviso arrivò Orrore Profondo, il nuovo signore del popolo del Vulcano, nato dalla fusione dei popoli della Lava (di Lavion) e del Magma (di Magmion) che stava per sconfiggere il nobile guerriero del mare finché gli altri capi non accorsero in suo aiuto e lo salvarono rendendo l'Isola di Gorm una democrazia. • LA RINASCITA. Non troppo tempo dopo, però, Magor tornò in vita dopo essersi fuso con il Monte vulcano e portò nuovi poteri ad Orrore Profondo, donandogli la "Combustione Atomica". Il suo popolo riuscì a portare con l'inganno anche il popolo dell'aria ed Elios (divenuto il Grande Traditore) ai quali fece dono del potere di divenire tutt'uno con l'aria stessa, donandogli la "Magica Leggerezza". A quel punto il Vecchio Saggio inviò il popolo della terra alla ricerca della Sacra Grotta di Roscamar per ricevere il potere delle Gemme di Muscor, il popolo del mare nella Fossa degli Spiriti ed il popolo della foresta nella Foresta Silente dove ottennero la mutazione che li rese Atomic. Entrambi i popoli ottennero la rinascita. Kolossus ricevette il Vigore Muscoriano, Barbataus apprese l'Antico Mimetismo e Carrapax acquisì la Profonda Bioluminescenza.
  • 27. La storia… • L'ECLISSI FINALE. Gli scontri divennero sempre più violenti finché i tre capi dei popoli ed il Vecchio Saggio non si incontrarono nella foresta e grazie ad un incantesimo potentissimo le loro lacrime invocarono il popolo della luce comandato dal Sommo Luminescente che scese sull'isola con la promessa di aiutarli inconsapevole del fatto che anche Magor (che per la prima volta si era reso visibile a tutti) aveva creato Armageddon, il signore del vulcano e Devilfenix, il signore dell'aria. Ma non finì qui: Magor richiamò Obscurio, il terribile signore delle tenebre. Il nuovo popolo dell'aria non ha nobiltà rispetto ai popoli dell'aria precedenti. Magor affida a Devilfenix il compito di trovare il Vecchio Saggio. Nel frattempo arrivano nuovi popoli in aiuto di Gorm. Il popolo della terra è capitanato dall'Antico Thorg, quello del mare da Nobilmantis, quello della foresta da Grandalbero. Dopo un po' di tempo i gormiti si riuniscono nella valle del destino per quella che sembra essere la battaglia finale. L'esercito del bene è capitanato dal Sommo Luminescente, mentre quello del male da Obscurio. Intanto nelle caverne di Roscamar il Vecchio Saggio raccoglie le forze per fare il rituale dell'eterno risveglio. Il Sommo Luminescente raccoglie le forze e scarica l'energia sui popoli alleati. Per un attimo si vide tutto luminoso, ma dopo l'esercito del bene era cambiato. Tutti i popoli erano diventati più potenti e tutti avevano tratti simbolici del popolo della luce. Il popolo della terra aveva ritrovato il vigore muscoriano, quello del mare la profonda bioluminescenza, quello della foresta l'antico mimetismo. • L'EVOLUZIONE FINALE. L'Occhio della Vita si schiantò su Gorm generando quattro occhi della vita più piccoli. L'Antico Thorg diventò del diamante, Grandalbero della foresta infuocata, Nobilmantis del ghiaccio, Devilfenix dei fossili, Armageddon del metallo.Il Sommo Luminescente e Obscurio del sole e della luna. Ma anche i popoli Energheia si trasformarono. Lo Scontro Finale era imminente.
  • 28. La storia… • SERIE CARTOON La pianura delle nebbie fu il teatro dell'ultima battaglia su Gorm.È qui che i signori del male tentarono il tutto per impadronirsi dei quattro i nemici...A nulla valsero le parole di Magor, che cercò di distruggerli spiegando loro che non erano ancora in grado di gestire l'enorme potere neozon. Anche i signori del bene, prevedendo le mosse dei loro avversari, agirono nello stesso modo nonostante il parere contrario del Vecchio saggio. Come previsto dalle giude dei Gormiti, l'energia sprigionata durante lo scontro fu troppo potente.la nebbia s'infiammò di un'elettricità misteriosa e nel mezzo del campo di battaglia si formò una grande bolla ultradimensionale, che aprì un varco che inghiotti gli eroi Final Evolution e tutti i signori di Gorm. Anche Magor venne risucchato dalla porta ultradimensionale e il vecchio saggio per salvare gli occhi della vita, si lanciò nel varco dopo di lui. Il viaggio fu devastante: il maestro dei gormiti mutò aspetto e si ritrovò in un pianeta sconosciuto... Tutto questo accade secoli e secoli orsono... Oggi i quattro occhi della vita hanno trovato i loro nuovi padroni e i gormiti sono pronti a intraprendere il più emozionante capitolo della loro storia... È il tempo del ritorno dei signori della natura!
  • 31. La scatola delle matite colorate
  • 37. Istruzioni per l’uso • Conoscere per… • Condividere per… • Entrare nella dinamica di interesse che ha attratto mio figlio per… • Ri-orientare il consumo e il gusto estetico • NB: si tratta di un prodotto, di per sé non è sbagliato fruirne (USO e APPROPRIAZIONE)
  • 38. Conclusione • Ciò che ognuno di noi trova bello, buono e vero per lui − è ciò cui viene dato un valore significato importanza diventa riferimento per l’etica- l’estetica-la visione della giustizia • L’importante è educare i nostri figli alla consapevolezza di quanto c’è di bello, buono e vero nelle esperienze mediali che vivono • Uscire dalla (il)logica “Mamma, ma tutti lo fanno” • Per entrare nella dinamica “Mamma, mi piace perché … e lo so che …”
  • 39. Spazio per le domande