SlideShare a Scribd company logo
Saluzzo 12-03-2014
Incontro di formazione per educatori
AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI
Emanuele Rapetti
(diocesi di Acqui)
Comunicare il Vangelo
al giorno d’oggi
Dinamica
Discussione sulla fatica
di gestire un gruppo
tempi
agenda
19:45-20:30 la parte
più frontale
20:30-20:45 pausa
con the e dolciumi
20:45-21:45 la parte
più esperienziale
21:45-22 preghiera
 Perché un corso di formazione…
 …per imparare a fare gli educatori?
 Perché parlare sempre del Vangelo…
 …se il mondo cambia?
 Perché si fa sempre gruppo allo stesso modo…
 …quando abbiamo i cellulari, facebook, twitter, etc?
 Perché un corso di formazione…
 (≠ educazione ≠istruzione)
 …per imparare a E-DUCERE
 (≠ se-ducere ≠con-ducere ≠ in-ducere)
 Questa, per noi educatori, deve essere la domanda
preliminare:
 A me, questa storia strana di Gesù Cristo, figlio di Dio,
interessa?
 A me, questo posto strano che è la Chiesa, piace?
Mt 6, 21
 Sapienza
 Intelletto
 Consiglio
NB:
Spirito Santo
e
Spirito critico
DISCERNIMENTO!
V. 1. I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere
dagli altri uomini.
2. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né
conducono un genere di vita speciale.
5. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini
e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni
patria è straniera.
8. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne.
9. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo.
10. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi.
11. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati.
13. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano.
14. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati
giusti.
15. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano.
16. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come
se ricevessero la vita.
Gesù «voi siete nel mondo, ma non del mondo!»
Gv 15, 19-20
 Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in
biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li
leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer,
riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia
 Questo è il bello dell'anarchia di Internet.
Chiunque ha diritto di manifestare la propria irrilevanza.
 Prendere appunti: consequenzialità del pensiero
 Ricerca di Uni Princeton e UCLA
 http://www.huffingtonpost.com/wray-herbert/ink-on-paper-some-
notes-o_b_4681440.html
 Imparare è faticoso!
 Edison: il talento è 1% intuizione e 99% traspirazione
Pinturicchio, 1505
Hayez, 1835
Caravaggio, 1601
 che nell’epoca del saper tutto si sappia sempre meno…
II parte – Dinamiche di gestione dei gruppi
1. il bambino/ragazzo che non vuole giocare
2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace
3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano
quando parla
4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il
cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei
ragazzi e tra animatori
5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli...
6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a
riunione, sia all' oratorio...
1. il bambino che non vuole giocare
2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace
3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano
quando parla
4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il
cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei
ragazzi e tra animatori
5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli...
6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a
riunione, sia all' oratorio...
1. il bambino che non vuole giocare
2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace
3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano
quando parla
4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il
cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei
ragazzi e tra animatori
5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli...
6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a
riunione, sia all' oratorio...
1. il bambino che non vuole giocare
2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace
3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano
quando parla
4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il
cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei
ragazzi e tra animatori
5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli...
6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a
riunione, sia all' oratorio...
1. il bambino che non vuole giocare
2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace
3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano
quando parla
4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano
con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei
confronti dei ragazzi e tra animatori
5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più
piccoli... uso di parole taglienti nei confronti di altri
animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...
1. il bambino che non vuole giocare
2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace
3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano
quando parla
4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il
cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei
ragazzi e tra animatori
5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli...
6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a
riunione, sia all' oratorio...
Comunicare il vangelo in un mondo che cambia

More Related Content

Similar to Comunicare il vangelo in un mondo che cambia

Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
ivanapravato
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bimartini
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliiva martini
 
Presentazione Federico Angeloni
Presentazione Federico Angeloni Presentazione Federico Angeloni
Presentazione Federico Angeloni
LVenture Group
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
CTI_Area_Ulss7
 
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
eugeniomaiolo1
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante
Simona Candeli
 
CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI FIGLI PER NON STARE A GUARDARE
CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI  FIGLI PER NON STARE A GUARDARE    CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI  FIGLI PER NON STARE A GUARDARE
CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI FIGLI PER NON STARE A GUARDARE Giulia Ciccomascolo
 
Guardare per vedere, sentire per ascoltare
Guardare per vedere, sentire per ascoltareGuardare per vedere, sentire per ascoltare
Guardare per vedere, sentire per ascoltareGiulia Ciccomascolo
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoimartini
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoimartini
 
Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010imartini
 
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoBabysHills2014
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
Cristina Marcante
 
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei BambiniPresentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
ivanapravato
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozimartini
 

Similar to Comunicare il vangelo in un mondo che cambia (20)

Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili b
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Casi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili bCasi clinici di bambini diversamente abili b
Casi clinici di bambini diversamente abili b
 
Casi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abiliCasi clinici di bambini diversamente abili
Casi clinici di bambini diversamente abili
 
Presentazione Federico Angeloni
Presentazione Federico Angeloni Presentazione Federico Angeloni
Presentazione Federico Angeloni
 
Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018Cti pichal conegliano_13_03_2018
Cti pichal conegliano_13_03_2018
 
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021Presentazione Dalla chiesa on line 2021
Presentazione Dalla chiesa on line 2021
 
Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante   Progetto: Io sono importante
Progetto: Io sono importante
 
CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI FIGLI PER NON STARE A GUARDARE
CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI  FIGLI PER NON STARE A GUARDARE    CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI  FIGLI PER NON STARE A GUARDARE
CAPIRE E GESTIRE IL MONDO DEI NOSTRI FIGLI PER NON STARE A GUARDARE
 
Guardare per vedere, sentire per ascoltare
Guardare per vedere, sentire per ascoltareGuardare per vedere, sentire per ascoltare
Guardare per vedere, sentire per ascoltare
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundo
 
Relazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundoRelazione antonio rotundo
Relazione antonio rotundo
 
Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010Relazione antonio rotundo2010
Relazione antonio rotundo2010
 
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa CambianoCorso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
Corso 20 marzo :Psicologia dell'età evolutiva -Dott.ssa Cambiano
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
 
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei BambiniPresentazione sui Diritti Dei Bambini
Presentazione sui Diritti Dei Bambini
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 

More from Emanuele Rapetti

Incontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechistiIncontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechistiEmanuele Rapetti
 
Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010
Emanuele Rapetti
 
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICTNativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Emanuele Rapetti
 
new cultural spaces for learning
new cultural spaces for learningnew cultural spaces for learning
new cultural spaces for learning
Emanuele Rapetti
 

More from Emanuele Rapetti (7)

Incontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechistiIncontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechisti
 
Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010
 
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICTNativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
 
new cultural spaces for learning
new cultural spaces for learningnew cultural spaces for learning
new cultural spaces for learning
 
è Tutto Intorno A Te
è Tutto Intorno A Teè Tutto Intorno A Te
è Tutto Intorno A Te
 
Chi Ama Educa[1]
Chi Ama Educa[1]Chi Ama Educa[1]
Chi Ama Educa[1]
 
Cercare La Bellezza
Cercare La BellezzaCercare La Bellezza
Cercare La Bellezza
 

Comunicare il vangelo in un mondo che cambia

  • 1. Saluzzo 12-03-2014 Incontro di formazione per educatori AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI Emanuele Rapetti (diocesi di Acqui)
  • 2. Comunicare il Vangelo al giorno d’oggi Dinamica Discussione sulla fatica di gestire un gruppo tempi agenda 19:45-20:30 la parte più frontale 20:30-20:45 pausa con the e dolciumi 20:45-21:45 la parte più esperienziale 21:45-22 preghiera
  • 3.  Perché un corso di formazione…  …per imparare a fare gli educatori?  Perché parlare sempre del Vangelo…  …se il mondo cambia?  Perché si fa sempre gruppo allo stesso modo…  …quando abbiamo i cellulari, facebook, twitter, etc?
  • 4.
  • 5.  Perché un corso di formazione…  (≠ educazione ≠istruzione)  …per imparare a E-DUCERE  (≠ se-ducere ≠con-ducere ≠ in-ducere)
  • 6.
  • 7.  Questa, per noi educatori, deve essere la domanda preliminare:  A me, questa storia strana di Gesù Cristo, figlio di Dio, interessa?  A me, questo posto strano che è la Chiesa, piace? Mt 6, 21
  • 8.
  • 9.  Sapienza  Intelletto  Consiglio NB: Spirito Santo e Spirito critico DISCERNIMENTO!
  • 10. V. 1. I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. 2. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. 5. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. 8. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. 9. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. 10. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. 11. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. 13. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano. 14. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati giusti. 15. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano. 16. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come se ricevessero la vita. Gesù «voi siete nel mondo, ma non del mondo!» Gv 15, 19-20
  • 11.
  • 12.  Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia
  • 13.  Questo è il bello dell'anarchia di Internet. Chiunque ha diritto di manifestare la propria irrilevanza.
  • 14.  Prendere appunti: consequenzialità del pensiero  Ricerca di Uni Princeton e UCLA  http://www.huffingtonpost.com/wray-herbert/ink-on-paper-some- notes-o_b_4681440.html
  • 15.  Imparare è faticoso!  Edison: il talento è 1% intuizione e 99% traspirazione
  • 16.
  • 20.  che nell’epoca del saper tutto si sappia sempre meno…
  • 21. II parte – Dinamiche di gestione dei gruppi
  • 22. 1. il bambino/ragazzo che non vuole giocare 2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace 3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano quando parla 4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei ragazzi e tra animatori 5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli... 6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...
  • 23. 1. il bambino che non vuole giocare 2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace 3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano quando parla 4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei ragazzi e tra animatori 5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli... 6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...
  • 24. 1. il bambino che non vuole giocare 2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace 3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano quando parla 4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei ragazzi e tra animatori 5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli... 6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...
  • 25. 1. il bambino che non vuole giocare 2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace 3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano quando parla 4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei ragazzi e tra animatori 5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli... 6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...
  • 26. 1. il bambino che non vuole giocare 2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace 3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano quando parla 4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei ragazzi e tra animatori 5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli... uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...
  • 27. 1. il bambino che non vuole giocare 2. come fare a spiegare un gioco-attività in modo efficace 3. l' animatore che urla contro i ragazzi che non ascoltano quando parla 4. il corpo e i gesti: animatori in gruppetto che giocano con il cellulare, atteggiamenti poco accoglienti nei confronti dei ragazzi e tra animatori 5. ragazzi delle medie annoiati di giocare con i più piccoli... 6. uso di parole taglienti nei confronti di altri animatori, sia a riunione, sia all' oratorio...