SlideShare a Scribd company logo
Emanuele Rapetti




                                               Lo spirito sa o
                                               mente?

                  SPIRITO-SA-MENTE             La mente è
                                               spiritosa?
                                               Ma cos’è lo
                                               spirito?
                                               Cos’è il
                                               sapere?
                                               Cos’è la
                                               mente?


                                               E perché
                                               stamattina io
Martedì 5 Febbraio 2013       IISS «Pellati»
                                               sono qua?
CHI SONO
E d u c a to r e
M e d i a e d u c a to r
Pe d a g o g i s t a
CHE SI FA STAMATTINA?

Capiamoci! Di che stiamo parlando? (±30 min)
  Un bel giochino dinamico per svegliarci


Qualche attività per ragionarci su (±60 min)
  Le immagini ambigue
                (pausina, ove necessario)

  I dilemmi


Il decalogo dello spirito critico (±30 min)
MA COS’È LO    Giusto per
                   capirci…
SPIRITO CRITICO?
University of
                       Minnesota –
UN PO’ DI STRETCHING   Depar tment
                       of neuronal
                       physiology
 Commentiamo insieme…
   Ma chi ve l’ha fatto fare?

   UN/BELIEVABLE
   UN/TRUSTABLE

   Molta attenzione a
     «ma me l’ha detto qualcuno…»
     «ma lo fanno tutti…»
        (Gangnam style: http://www.youtube.com/watch?v=1FbbKVMVCPk)
DICE MANZONI




     "Il buon senso c'era
  ma se ne stava nascosto,
per paura del senso comune"
MA PERCHÉ?
  CHE C’È DI MALE SE LO FANNO TUTTI?
 Io sono UNICO/UNICA!

 Se faccio una cosa senza sceglierla consapevolmente
  ho buttato nel water la mia libertà/indipendenza



 Attenzione:
   Viviamo in un mondo tanto complesso che anche la «presa di
    coscienza» viene usata per spingerci all’omologazione
   Pubblicità citroen http://www.youtube.com/watch?v=3VHXy00OZT0
1. Immagini
ATTIVITÀ      ambigue
           2. dilemmi
LE IMMAGINI AMBIGUE


http://it.wikipedia.or
g/wiki/Illusione_otti
ca
NON C’È MAI
UNA LETTURA UNIVOCA DELLE COSE
I DILEMMI

 Il dilemma del capo
 Il dilemma di Socrate
 Il dilemma del porcospino

 E migliaia di altri
IL DECALOGO DELLO
    SPIRITO CRITICO
TRE PASSAGGI LOGICI

1. Se è «spirito» allora non è
   tangibile né immediato (vento)
2. Se è «critico» allora ha a che
   fare con il giudizio (da krinw)
3. Se è «spirito critico» allora ha
   alla base un ragionamento e
   delle fonti
TRE DOMANDE CHIAVE




4. Assiomi o apodittici?
5. Chi pensa per me?
    Decide i miei gusti/interessi/convinzioni?

6. Cosa penso io? E come?
TRE PRECISAZIONI

7. Il giudizio è fatica, ma la sceltà è
   libertà
8. S.c. non è
   disfattismo/nichilismo/pignoleria
   …
9. S.c. ha bisogno degli altri
      7.   Senza confronto, è pura opinione
INSOMMA



10.S. C .   È LA CAPACITÀ / POTENZA DI SAPER
   SEMPRE RISPONDERE AI « PERCHÉ »!
      Da «perché esisto?»
      A «perché un semitono cambia tutta la ritmica
       della mia canzone preferita?»
      Fino a «perché mi interessa la vita privata di
       Justin Bieber?»
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

More Related Content

Similar to Spirito sa-mente

Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
MilleBollebluDellUniverso
 
So stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altriSo stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altriFranco Tagliente
 
Emodeling
EmodelingEmodeling
Emodeling
Del Sole Giorgio
 
Presentazione coltiva lo sguardo
Presentazione coltiva lo sguardoPresentazione coltiva lo sguardo
Presentazione coltiva lo sguardoFranco Tagliente
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Marco Sassi
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienzaimartini
 
FREE MIND
FREE MINDFREE MIND
FREE MIND
pispolo
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Letizia Espanoli
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
Fondazione Giannino Bassetti
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozimartini
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
imartini
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Allenatorte Emotivo Ultimo
Allenatorte Emotivo UltimoAllenatorte Emotivo Ultimo
Allenatorte Emotivo Ultimo
Progetto Cultura
 
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Carlos Rangel
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
Andrea Di Martino Mental Coach
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
Pnl in 140 caratteri twitter per hotel e ristoranti
Pnl in 140 caratteri   twitter per hotel e ristorantiPnl in 140 caratteri   twitter per hotel e ristoranti
Pnl in 140 caratteri twitter per hotel e ristorantiCino Wang Platania
 
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfBagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
middio
 
L’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerL’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimer
Letizia Espanoli
 

Similar to Spirito sa-mente (20)

Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
Chi è il responsabile? IhaleakalaHew Len, Ph.D.
 
So stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altriSo stare bene con me stesso e con gli altri
So stare bene con me stesso e con gli altri
 
Emodeling
EmodelingEmodeling
Emodeling
 
Presentazione coltiva lo sguardo
Presentazione coltiva lo sguardoPresentazione coltiva lo sguardo
Presentazione coltiva lo sguardo
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
FREE MIND
FREE MINDFREE MIND
FREE MIND
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Allenatorte Emotivo Ultimo
Allenatorte Emotivo UltimoAllenatorte Emotivo Ultimo
Allenatorte Emotivo Ultimo
 
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Pnl in 140 caratteri twitter per hotel e ristoranti
Pnl in 140 caratteri   twitter per hotel e ristorantiPnl in 140 caratteri   twitter per hotel e ristoranti
Pnl in 140 caratteri twitter per hotel e ristoranti
 
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfBagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
 
L’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimerL’insight della persona affetta da alzheimer
L’insight della persona affetta da alzheimer
 

More from Emanuele Rapetti

Comunicare il vangelo in un mondo che cambia
Comunicare il vangelo in un mondo che cambiaComunicare il vangelo in un mondo che cambia
Comunicare il vangelo in un mondo che cambia
Emanuele Rapetti
 
Connecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methodsConnecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methods
Emanuele Rapetti
 
Lo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapettiLo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapettiEmanuele Rapetti
 
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessiUna generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
Emanuele Rapetti
 
Overcoming geny perspective
Overcoming geny perspectiveOvercoming geny perspective
Overcoming geny perspective
Emanuele Rapetti
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
Emanuele Rapetti
 
Incontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechistiIncontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechistiEmanuele Rapetti
 
Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010
Emanuele Rapetti
 
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICTNativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Emanuele Rapetti
 
new cultural spaces for learning
new cultural spaces for learningnew cultural spaces for learning
new cultural spaces for learning
Emanuele Rapetti
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticEmanuele Rapetti
 

More from Emanuele Rapetti (15)

Comunicare il vangelo in un mondo che cambia
Comunicare il vangelo in un mondo che cambiaComunicare il vangelo in un mondo che cambia
Comunicare il vangelo in un mondo che cambia
 
Connecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methodsConnecting ict learning insights & methods
Connecting ict learning insights & methods
 
Lo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapettiLo de@atee2013 ppt_rapetti
Lo de@atee2013 ppt_rapetti
 
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessiUna generazione di_apprendenti_iperconnessi
Una generazione di_apprendenti_iperconnessi
 
Overcoming geny perspective
Overcoming geny perspectiveOvercoming geny perspective
Overcoming geny perspective
 
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPREEDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
EDUCAZIONE E SAPERE NEL TERZO MILLENNIO TRA NUOVI SCENARI E SFIDE DI SEMPRE
 
Incontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechistiIncontro con educatori e catechisti
Incontro con educatori e catechisti
 
Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010Rapetti edmedia2010 july2010
Rapetti edmedia2010 july2010
 
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICTNativi digitali e apprendimento con le ICT
Nativi digitali e apprendimento con le ICT
 
new cultural spaces for learning
new cultural spaces for learningnew cultural spaces for learning
new cultural spaces for learning
 
è Tutto Intorno A Te
è Tutto Intorno A Teè Tutto Intorno A Te
è Tutto Intorno A Te
 
Chi Ama Educa[1]
Chi Ama Educa[1]Chi Ama Educa[1]
Chi Ama Educa[1]
 
Cercare La Bellezza
Cercare La BellezzaCercare La Bellezza
Cercare La Bellezza
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didactic
 
Introduzione Alle Mappe
Introduzione Alle MappeIntroduzione Alle Mappe
Introduzione Alle Mappe
 

Spirito sa-mente

  • 1. Emanuele Rapetti Lo spirito sa o mente? SPIRITO-SA-MENTE La mente è spiritosa? Ma cos’è lo spirito? Cos’è il sapere? Cos’è la mente? E perché stamattina io Martedì 5 Febbraio 2013 IISS «Pellati» sono qua?
  • 2. CHI SONO E d u c a to r e M e d i a e d u c a to r Pe d a g o g i s t a
  • 3. CHE SI FA STAMATTINA? Capiamoci! Di che stiamo parlando? (±30 min)  Un bel giochino dinamico per svegliarci Qualche attività per ragionarci su (±60 min)  Le immagini ambigue  (pausina, ove necessario)  I dilemmi Il decalogo dello spirito critico (±30 min)
  • 4. MA COS’È LO Giusto per capirci… SPIRITO CRITICO?
  • 5. University of Minnesota – UN PO’ DI STRETCHING Depar tment of neuronal physiology
  • 6.  Commentiamo insieme…  Ma chi ve l’ha fatto fare?  UN/BELIEVABLE  UN/TRUSTABLE  Molta attenzione a  «ma me l’ha detto qualcuno…»  «ma lo fanno tutti…»  (Gangnam style: http://www.youtube.com/watch?v=1FbbKVMVCPk)
  • 7. DICE MANZONI "Il buon senso c'era ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune"
  • 8. MA PERCHÉ? CHE C’È DI MALE SE LO FANNO TUTTI?  Io sono UNICO/UNICA!  Se faccio una cosa senza sceglierla consapevolmente   ho buttato nel water la mia libertà/indipendenza  Attenzione:  Viviamo in un mondo tanto complesso che anche la «presa di coscienza» viene usata per spingerci all’omologazione  Pubblicità citroen http://www.youtube.com/watch?v=3VHXy00OZT0
  • 9. 1. Immagini ATTIVITÀ ambigue 2. dilemmi
  • 11. NON C’È MAI UNA LETTURA UNIVOCA DELLE COSE
  • 12. I DILEMMI  Il dilemma del capo  Il dilemma di Socrate  Il dilemma del porcospino  E migliaia di altri
  • 13. IL DECALOGO DELLO SPIRITO CRITICO
  • 14. TRE PASSAGGI LOGICI 1. Se è «spirito» allora non è tangibile né immediato (vento) 2. Se è «critico» allora ha a che fare con il giudizio (da krinw) 3. Se è «spirito critico» allora ha alla base un ragionamento e delle fonti
  • 15. TRE DOMANDE CHIAVE 4. Assiomi o apodittici? 5. Chi pensa per me?  Decide i miei gusti/interessi/convinzioni? 6. Cosa penso io? E come?
  • 16. TRE PRECISAZIONI 7. Il giudizio è fatica, ma la sceltà è libertà 8. S.c. non è disfattismo/nichilismo/pignoleria … 9. S.c. ha bisogno degli altri 7. Senza confronto, è pura opinione
  • 17. INSOMMA 10.S. C . È LA CAPACITÀ / POTENZA DI SAPER SEMPRE RISPONDERE AI « PERCHÉ »!  Da «perché esisto?»  A «perché un semitono cambia tutta la ritmica della mia canzone preferita?»  Fino a «perché mi interessa la vita privata di Justin Bieber?»