SlideShare a Scribd company logo
GIOVANNI NOCERA
Roma, 2 marzo 2016
Sig. Dirigente Generale
Dipartimento dei Beni culturali e
dell’Identità siciliana
dipartimento.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it
E, p.c. On. Ministro dei Beni e delle attività
culturali e del turismo
gabinetto@beniculturali.it
mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it
Sig. Assessore per i Beni culturali e
l’Identità siciliana
assessorebci@regione.sicilia.it
assessorato.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it
Sig. Soprintendente di Agrigento
sopriag@certmail.regione.sicilia.it
sopriag@regione.sicilia.it
PEC CON RICHIESTA DI PROTOCOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 - SI PREGA DI
COMUNICARE STESSO MEZZO NUMERO DI PROTOCOLLO ASSEGNATO
OGGETTO: TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA
FRANCO MINISSI
Gentile Sig. Dirigente Generale,
avendo appreso dalla stampa di un progetto di demolizione della struttura del
Museo Diocesano di Agrigento, progettato da Franco Minissi, ho chiesto in data 17
febbraio 2016 al Sig. Soprintendente di Agrigento rassicurazioni sulle azioni di tutela da
lettere@giovanninocera.it - +39 348 7457877
contrapporre all’ipotesi di demolizione, visti l’alto valore culturale della struttura, la
prestigiosa firma del progettista - ideatore anche dei progetti del Museo Archeologico
Regionale di Agrigento e Siracusa, solo per citarne alcuni -, l’innovativo apparato
museografico all’avanguardia per quegli anni. Infine, in punta di diritto, essendo il
Museo Diocesano del 1960, nel 2010 sono decorsi i 50 anni, termine allora vigente
prima delle intervenute successive modificazioni del 2012, per la tutela culturale della
struttura ope legis.
Nonostante una ulteriore richiesta, inviata con PEC del 29 febbraio u.s., non ho
ricevuto le rassicurazioni necessarie, quantomeno sulle intenzioni di tutela della
Soprintendenza di Agrigento.
Invero ho avuto notizia, che da semplice cittadino non posso verificare, ma che
segnalo a Lei per le dovute verifiche, che la Soprintendenza di Agrigento non considera
vincolato il Museo Diocesano e dunque sarebbe possibile la demolizione, come per altro
annunciato alla stampa, nonostante già nella riunione del 20/03/2012 (di cui allego il
verbale) l’Arch. Pietro Meli, precedente Soprintendente di Agrigento, manifestasse le
sue perplessità difronte alle ipotesi di demolizione. In aggiunta, come riportato nel
verbale della stessa riunione, il peso della struttura del Museo Diocesano è ininfluente
sul costone franante. La stessa struttura è l’unica già messa in sicurezza ed ingabbiata,
in interventi di ristrutturazione avvenuti negli anni ‘70 e ‘80, con cospicui finanziamenti
pubblici. La struttura è stabilizzata e solidale al costone franoso e si muoverebbe senza
danni statici, non ci sono quindi giustificazioni strutturali per la demolizione
intenzionale, che non scongiurerebbe affatto il movimento franoso del costone e
l’eventuale crollo della Cattedrale. Su questo tema approfitto per segnalare, a tutti gli
organi istituzionali in indirizzo, la necessità di un intervento risolutivo per quanto di
competenza.
Alla luce di quanto esposto non so immaginare quali motivazioni spingano a
progettare la demolizione del Museo Diocesano, se non l’incapacità di riconoscere il
valore culturale e architettonico del Museo e proprio per sopperire a questa mancanza
diventa ineludibile l’intervento della Soprintendenza a tutela del bene.
Come potrà leggere dalla corrispondenza inviata alla Soprintendenza, che allego
alla presente, nei colloqui intercorsi con alcuni docenti universitari ho riscontrato molte
conferme circa l’alto interesse culturale della struttura progettata da Minissi,
2
complementare al Museo Archeologico Regionale di Agrigento e al Parco Archeologico e
Paesaggistico della Valle dei Templi per la costituzione del polo culturale di Agrigento,
che comprenda il centro storico medievale e la zona archeologica. Non si tratta di uno
dei tanti palazzoni costruiti sfregiando il centro storico, ma di una struttura moderna
pensata nel e per il centro storico di Agrigento, per la sua fruizione culturale e per la
tutela dell’ultimo lembo di tracciato medievale, per il quale intravedo all’orizzonte
nuove mire speculative.
Richiedo pertanto il suo intervento perchè, come appare evidente da quanto
esposto, il Museo Diocesano risulta vincolato dal 2010 ope legis, dunque per un qualsiasi
intervento di demolizione sarebbe necessario propedeuticamente un decreto motivato
per la rimozione del vincolo, decreto che non esiterei a contestare nelle opportune sedi,
ma che allo stato attuale non risulta esistere, con buona pace del diritto amministrativo.
Ma se anche la Soprintendenza di Agrigento non ritenesse sussistente il vincolo di tutela
dal 2010, proprio per le motivazioni espresse precedentemente, sarebbe necessario
avviare il procedimento amministrativo per la tutela del bene architettonico. In
entrambe le ipotesi rilevo la necessità che si faccia chiarezza e dunque che la vicenda sia
trattata con ulteriore cura e perizia.
La presente richiesta è inoltrata, per conoscenza, al Sig. Assessore preposto al
ramo dell’Amministrazione regionale poichè la stampa nazionale, vedasi articolo del
Corriere.it del 17/02/2016 allegato, ha già acceso i riflettori sulla vicenda e dunque
ritengo necessario che l’organo politico possa avere il tempo di effettuare tutte le
valutazioni del caso e impartire gli opportuni atti di indirizzo, prima di trovarsi in una
tempesta mediatica, difficilmente arginabile dopo l’avvenuta demolizione del Museo
Diocesano, che comprometterebbe l’immagine della Sicilia, dei siciliani, del Governo
regionale e dell’Amministrazione regionale e la percezione della capacità di tutelare il
patrimonio architettonico del XX secolo.
Pur in assenza di competenze specifiche in materia di tutela dei BB.CC. nel
territorio della Regione Siciliana, questa mia è indirizzata anche all’Onorevole Ministro
dei Beni e delle attività culturali e del turismo, poiché Franco Minissi è stato architetto
dipendente dal 1947 dell’Istituto Centrale del Restauro che ha potuto beneficiare delle
sue competenze e della sua capacità scientifica. Lavorando con il Ministero ha
partecipato con originalità, accompagnata da rigore scientifico, a numerosi interventi di
3
restauro in Italia e nel resto del mondo. Il Museo Diocesano frutto della sinergia tra vari
enti per la valorizzazione del centro storico di Agrigento è un caso di studio che per le
soluzioni proposte è stato oggetto, negli anni, di numerose tesi di laurea nelle università
italiane.
Nell’interesse della tutela del Museo Diocesano, la Soprintendenza di Agrigento,
che legge per conoscenza, ha ulteriori elementi per valutare quanto già esposto nelle
mie precedenti missive.
Nonostante l’annuncio in pompa magna della demolizione del Museo Diocesano,
quasi fosse una conquista o una liberazione da un peso (ma forse è percepito così), forte
delle motivazioni culturali e di diritto, non intendo sollevare un caso mediatico, ma sono
determinato a far riconoscere il valore della struttura come bene culturale per poterne
fruire appena possibile.
A tutti gli organi istituzionali in indirizzo chiedo, cortesemente, in ogni caso un
cenno di riscontro.
Certo della sensibilità nel riconoscere l’importanza della vicenda, l’occasione mi
è gradita per porgere distinti saluti.
4
19/2/2016 La fine del museo diocesano di Agrigento | Fatto ad Arte
http://fattoadarte.corriere.it/2016/02/17/la-fine-del-museo-diocesano-di-agrigento/ 1/3
Fatto ad Arte
di Pierluigi Panza
La fine del museo diocesano di Agrigento
17 FEBBRAIO 2016 | di Pierluigi Panza (+3)DIOCESANO
Ecco come finisce la storia del museo Diocesano di
Agrigento: con una demolizione.
Era un edificio di architettura moderna degli anni Cinquanta dell’architetto Minissi. Poiché
con l’architettura moderna nei centri storici non si sa mai cosa fare, lo si è prima inaugurato
con gran pompa ed allestito, poi lasciato deteriorare, quindi non restaurato mai nonostante le
proposte, infine chiuso e, adesso, si è deciso di abbatterlo.
Vediamo due foto di come è oggi. L’intera storia del museo di Minissi raccontata sul
prossimo numero della rivista “Ananke” dedicata alla cultura della conservazione, diretta da
Marco Dezzi Bardeschi e realizzata al Politecnico di Milano
19/2/2016 La fine del museo diocesano di Agrigento | Fatto ad Arte
http://fattoadarte.corriere.it/2016/02/17/la-fine-del-museo-diocesano-di-agrigento/ 2/3
Tag: Agrigento, Diocesano, Minissi
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
CONTRIBUTI  0
 INVIA
Scrivi qui il tuo commento
Giorno 12 gennaio 2016 nella sede della direzione del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, si è
tenuto un incontro a cui hanno preso parte il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale di Protezione
Civile, ing. Calogero Foti, il responsabile del Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di
Agrigento. ing. Maurizio Costa, il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Curia Arcivescovile di
Agrigento, don Giuseppe Pontillo con il consulente, arch. Lillo Giglia e l’osservatrice parlamentare, on.le
Margherita La Rocca.
Due i punti all’ordine del giorno:
1) Interventi sulla parte storica del Palazzo Vescovile. L’intervento riguarda il distacco tra la parte storica
e quella costruita negli anni sessanta che insiste sulla linea di frattura del Colle. Per evitare che ci sia un
trasferimento di forze tra la parte stabile (quella storica) e quella di recente costruzione con effetto
trascinamento, il Dipartimento di Protezione Civile ha assicurato l’intervento il cui progetto sarà realizzato
dall’Ufficio Beni Culturali della Curia Arcivescovile in collaborazione con la Soprintendenza e sarà
Sarà abbattuto l’ex Museo Diocesano tra la Cattedrale ed il
Seminario
13/01/2016
Dipartimento Pastorale Cultura e Comunicazione Home Territorio e Parrocchie Dipartimento per l'amministrazione
Ufficio Beni Culturali
presentato con tutte le autorizzazioni richieste entro il 9 febbraio 2016.
2) Mitigazione della pressione di carico sul Colle San Gerlando. L’Ufficio Beni Culturali della Curia ha
richiesto al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, il finanziamento per l’abbattimento dell’immobile
denominato “ex Museo Diocesano Minissi”. Anche in questo caso il Dipartimento Regionale di Protezione
Civile, nella persona dell’ing. Calogero Foti, si è reso disponibile a finanziare l’intervento che sarà
progettato di concerto tra l’Ufficio Beni Cultuali della Curia, il Dipartimento Regionale di Protezione Civile,
il Comune di Agrigento e la Soprintendenza ai Beni Culturali per le rispettive competenze.
Per quanto riguarda gli interventi sulla Cattedrale e sul Colle questi rimangono invariati rispetto a quanto
stabilito nei mesi scorsi dai diversi tavoli tecnici.
Arcidiocesi di Agrigento | credits: LAB24
GIOVANNI NOCERA
Roma, 29 febbraio 2016
PEC CON RICHIESTA DI PROTOCOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000
OGGETTO: TUTELA DELLA STRUTTURA DEL MUSEO DIOCESANO PROGETTATO DA
FRANCO MINISSI - SOLLECITO
Gentile Sig. Soprintendente,
facendo seguito alla mia del 17 u.s., Le segnalo che nei giorni scorsi ho avuto
modo di parlare con alcuni professori universitari della vicenda, posso assicurarLe che
le ipotesi contenute nella mia precedente lettera hanno trovato più che un riscontro in
ambito accademico e scientifico: sarebbe assurdo che l’Ente deputato per legge alla
tutela del bene architettonico non applicasse, quantomeno, il principio di precauzione e
revocasse, in autotutela, le eventuali autorizzazioni già concesse per la demolizione del
museo in oggetto.
Le segnalo, inoltre, che sul Corriere della Sera è stato pubblicato l’articolo “La
fine del Museo Diocesano di Agrigento”: alle istituzioni coinvolte non viene assegnata di
certo una medaglia al merito. L’eco di questo articolo è stato minimo nell’opinione
_____________________________________
Dott.ssa Caterina Greco
Soprintendente BB.CC.AA. di Agrigento
Via Ugo La Malfa - Villa Genuardi
92100 - Agrigento - AG
sopriag@regione.sicilia.it
lettere@giovanninocera.it - +39 348 7457877
pubblica locale, ma sicuramente avrà allertato molti esperti della materia che, nei
prossimi giorni, non mancheranno di far sentire la propria opinione. Di seguito il link
dell’articolo, di cui comunque le allego copia.
http://fattoadarte.corriere.it/2016/02/17/la-fine-del-museo-diocesano-di-agrig
ento/
Le chiedo, cortesemente, di conoscere le azioni di tutela che codesta
Soprintendenza ha posto in essere o intende perseguire. Essendo trascorsi più di dieci
giorni dalla mia prima richiesta, mi sembra opportuno sollecitare un riscontro, in
assenza della quale, il giorno 2 marzo p.v., provvederò ad inoltrare apposita
segnalazione a chi gerarchicamente ordinato e, pur in assenza di competenze dirette,
all’Onorevole Ministro per i Beni Culturali.
Distinti saluti,
GIOVANNI NOCERA
Roma, 17 febbraio 2016
PEC CON RICHIESTA DI PROTOCOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000
OGGETTO: TUTELA DELLA STRUTTURA DEL MUSEO DIOCESANO PROGETTATO DA
FRANCO MINISSI
Gentile Sig. Soprintendente,
con la presente, lo Scrivente, chiede a Codesta Soprintendenza di esplicitare il
vincolo esistente sulla struttura del Museo Diocesano di Agrigento. Il Museo Diocesano,
infatti, è del 1960 e, dunque, nel 2010 sono decorsi i 50 anni, termine allora vigente
prima delle intervenute successive modificazioni del 2012, per la tutela culturale della
struttura ope legis.
In aggiunta, si segnala che, a giudizio dello Scrivente, sussistono i presupposti
per l’imposizione di un vincolo puntuale per l’alto valore culturale e di strategia
culturale del Museo Diocesano, anche in riferimento alla complementarietà con il Museo
Archeologico Regionale ed il Parco Archeologico Regionale per la costituzione del polo
culturale di Agrigento.
_____________________________________
Dott.ssa Caterina Greco
Soprintendente BB.CC.AA. di Agrigento
Via Ugo La Malfa - Villa Genuardi
92100 - Agrigento - AG
sopriag@regione.sicilia.it
lettere@giovanninocera.it - +39 348 7457877
Le notizie delle ipotesi di demolizione della struttura, richiedono che siano
verificate con tempestività queste circostanze avviando l’iter del procedimento
amministrativo di tutela e comunque che Codesta Soprintendenza, deputata alla tutela
del bene e qualora non abbia già provveduto, diffidi gli enti interessati da qualunque
intervento che possa compromettere l’integrità della struttura architettonica museale.
Si segnala altresì che la stessa è l’unica struttura consolidata del costone, in ripetuti
interventi del Genio Civile negli anni ‘70 e ‘80 e, come riportano le relazioni degli
ingegneri strutturisti della Protezione Civile, il peso è ininfluente sul costone
sottostante, per il quale è certamente necessario il consolidamento.
Certo di ricevere notizie rassicuranti sulla salvaguardia del Museo Diocesano
progettato da Franco Minissi - la cui struttura museografica è all’avanguardia e
potrebbe essere la sede per riunificare il tesoro della Cattedrale con le opere
dell’Arcidiocesi, utile ad incrementare il turismo culturale e religioso e, di conseguenza,
l’occupazione nel centro storico -, la prego, cortesemente, di dare in ogni caso un cenno
di riscontro alla presente, in assenza del quale provvederò a segnalare la vicenda a chi
gerarchicamente competente al fine di scongiurare, in ogni modo, l’abbattimento della
struttura.
Distinti saluti,
Dopo aver letto la notizia del progetto di demolizione del Museo Diocesano di Agrigento 
progettato da Franco Minissi ho ritenuto di dover segnalare la vicenda all’opinione pubblica 
attraverso il mio blog. 
 
http://www.giovanninocera.it/2016/01/24/morte­del­museo­minissi/  

More Related Content

Similar to TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI

Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Giovanni Nocera
 
Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1redazione gioianet
 
Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 web
Eugenio Agnello
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011
Istoreto
 
Esposto e relazione tecnica Coliina degli angeli
Esposto e relazione tecnica Coliina degli angeliEsposto e relazione tecnica Coliina degli angeli
Esposto e relazione tecnica Coliina degli angeli
Newz.it
 
Verso il Museo del Mare
Verso il Museo del MareVerso il Museo del Mare
Verso il Museo del MareEnricoPanini
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
mauvet52
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
corneliopelusio
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Michele Cignarale
 
Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti
Claudia Bertanza
 
La fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.it
La fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.itLa fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.it
La fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.it
Giovanni Nocera
 
Petizione no alla statua davanti alla assunta
Petizione no alla statua davanti alla assuntaPetizione no alla statua davanti alla assunta
Petizione no alla statua davanti alla assuntaRedazione Sinapsi
 
"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015
incittagiovinazzo
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
mauvet52
 
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Gemona Turismo
 
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
Istoreto
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
BTO Educational
 

Similar to TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI (20)

Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. MontenegroAppello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
Appello all'Arcivescovo di Agrigento Card. Montenegro
 
Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1Museo della civilta' contadina 1
Museo della civilta' contadina 1
 
Ordine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 webOrdine architetti 2020 web
Ordine architetti 2020 web
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
Relazione attività 2011
Relazione attività 2011Relazione attività 2011
Relazione attività 2011
 
Esposto e relazione tecnica Coliina degli angeli
Esposto e relazione tecnica Coliina degli angeliEsposto e relazione tecnica Coliina degli angeli
Esposto e relazione tecnica Coliina degli angeli
 
Verso il Museo del Mare
Verso il Museo del MareVerso il Museo del Mare
Verso il Museo del Mare
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
 
Resoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno StampaResoconto Convegno Stampa
Resoconto Convegno Stampa
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti
 
La fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.it
La fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.itLa fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.it
La fine del museo diocesano di agrigento | fatto ad arte | Corriere.it
 
Petizione no alla statua davanti alla assunta
Petizione no alla statua davanti alla assuntaPetizione no alla statua davanti alla assunta
Petizione no alla statua davanti alla assunta
 
"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015
 
Il Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra EsquilinoIl Cielo Sopra Esquilino
Il Cielo Sopra Esquilino
 
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
Mostra Filatelico-Numismatica "Il Friuli ringrazia e non dimentica"
 
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Relazione attività 2008
Relazione attività 2008Relazione attività 2008
Relazione attività 2008
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 

More from Giovanni Nocera

Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Giovanni Nocera
 
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampaCarmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Giovanni Nocera
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Giovanni Nocera
 
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di RomaNota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Giovanni Nocera
 
Fondazione Obra Artística Kiko Argüello
Fondazione Obra Artística Kiko ArgüelloFondazione Obra Artística Kiko Argüello
Fondazione Obra Artística Kiko Argüello
Giovanni Nocera
 
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali live ...
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali   live ...Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali   live ...
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali live ...
Giovanni Nocera
 
Progetto LIL - Rassegna stampa
Progetto LIL - Rassegna stampaProgetto LIL - Rassegna stampa
Progetto LIL - Rassegna stampa
Giovanni Nocera
 
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
Giovanni Nocera
 
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali sicilianeCalendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Giovanni Nocera
 
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURSDecreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Giovanni Nocera
 
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALIMODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
Giovanni Nocera
 
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALIModulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Giovanni Nocera
 
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
Giovanni Nocera
 
Libretto ReStarting
Libretto ReStartingLibretto ReStarting
Libretto ReStarting
Giovanni Nocera
 
Laboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa LiberaLaboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa Libera
Giovanni Nocera
 
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Giovanni Nocera
 
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anniAvviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Giovanni Nocera
 
Modulo richiesta di partecipazione Re-starting
Modulo richiesta di partecipazione Re-startingModulo richiesta di partecipazione Re-starting
Modulo richiesta di partecipazione Re-starting
Giovanni Nocera
 
Lettera invito secondo incontro
Lettera invito secondo incontroLettera invito secondo incontro
Lettera invito secondo incontro
Giovanni Nocera
 
Invito progetto Restarting
Invito progetto RestartingInvito progetto Restarting
Invito progetto Restarting
Giovanni Nocera
 

More from Giovanni Nocera (20)

Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
Calendario operazioni elettorali 04 ottobre 2020
 
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampaCarmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
Carmen Hernandez - la vittoria certa - shema.it - rassegna stampa
 
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricareMaschio e femmina li creò – pdf da scaricare
Maschio e femmina li creò – pdf da scaricare
 
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di RomaNota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
Nota del Consiglio Episcopale sul Triduo Pasquale - Diocesi di Roma
 
Fondazione Obra Artística Kiko Argüello
Fondazione Obra Artística Kiko ArgüelloFondazione Obra Artística Kiko Argüello
Fondazione Obra Artística Kiko Argüello
 
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali live ...
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali   live ...Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali   live ...
Sanità, ippolito è l'assessore ideale candidata alle ultime regionali live ...
 
Progetto LIL - Rassegna stampa
Progetto LIL - Rassegna stampaProgetto LIL - Rassegna stampa
Progetto LIL - Rassegna stampa
 
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
AVVISO PUBBLICO PER CANDIDATURA PERCORSO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ALL’IMPR...
 
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali sicilianeCalendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
Calendario delle operazioni per le elezioni regionali siciliane
 
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURSDecreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
Decreto convocazione comizi elettorali regione siciliana GURS
 
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALIMODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
MODULISTICA PRESENTAZIONE LISTE PROVINCIALI
 
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALIModulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
Modulistica PRESENTAZIONE LISTE REGIONALI
 
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DEI CONTRASSEGNI DI LISTA E LA PRESENTAZIONE DELLE...
 
Libretto ReStarting
Libretto ReStartingLibretto ReStarting
Libretto ReStarting
 
Laboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa LiberaLaboratori d'Impresa Libera
Laboratori d'Impresa Libera
 
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
Kiko Arguello Annotazioni 1988-2014
 
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anniAvviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
Avviso Restarting selezione di giovani dai 18 ai 35 anni
 
Modulo richiesta di partecipazione Re-starting
Modulo richiesta di partecipazione Re-startingModulo richiesta di partecipazione Re-starting
Modulo richiesta di partecipazione Re-starting
 
Lettera invito secondo incontro
Lettera invito secondo incontroLettera invito secondo incontro
Lettera invito secondo incontro
 
Invito progetto Restarting
Invito progetto RestartingInvito progetto Restarting
Invito progetto Restarting
 

TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI

  • 1. GIOVANNI NOCERA Roma, 2 marzo 2016 Sig. Dirigente Generale Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana dipartimento.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it E, p.c. On. Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo gabinetto@beniculturali.it mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it Sig. Assessore per i Beni culturali e l’Identità siciliana assessorebci@regione.sicilia.it assessorato.beni.culturali@certmail.regione.sicilia.it Sig. Soprintendente di Agrigento sopriag@certmail.regione.sicilia.it sopriag@regione.sicilia.it PEC CON RICHIESTA DI PROTOCOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 - SI PREGA DI COMUNICARE STESSO MEZZO NUMERO DI PROTOCOLLO ASSEGNATO OGGETTO: TUTELA DEL MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI Gentile Sig. Dirigente Generale, avendo appreso dalla stampa di un progetto di demolizione della struttura del Museo Diocesano di Agrigento, progettato da Franco Minissi, ho chiesto in data 17 febbraio 2016 al Sig. Soprintendente di Agrigento rassicurazioni sulle azioni di tutela da lettere@giovanninocera.it - +39 348 7457877
  • 2. contrapporre all’ipotesi di demolizione, visti l’alto valore culturale della struttura, la prestigiosa firma del progettista - ideatore anche dei progetti del Museo Archeologico Regionale di Agrigento e Siracusa, solo per citarne alcuni -, l’innovativo apparato museografico all’avanguardia per quegli anni. Infine, in punta di diritto, essendo il Museo Diocesano del 1960, nel 2010 sono decorsi i 50 anni, termine allora vigente prima delle intervenute successive modificazioni del 2012, per la tutela culturale della struttura ope legis. Nonostante una ulteriore richiesta, inviata con PEC del 29 febbraio u.s., non ho ricevuto le rassicurazioni necessarie, quantomeno sulle intenzioni di tutela della Soprintendenza di Agrigento. Invero ho avuto notizia, che da semplice cittadino non posso verificare, ma che segnalo a Lei per le dovute verifiche, che la Soprintendenza di Agrigento non considera vincolato il Museo Diocesano e dunque sarebbe possibile la demolizione, come per altro annunciato alla stampa, nonostante già nella riunione del 20/03/2012 (di cui allego il verbale) l’Arch. Pietro Meli, precedente Soprintendente di Agrigento, manifestasse le sue perplessità difronte alle ipotesi di demolizione. In aggiunta, come riportato nel verbale della stessa riunione, il peso della struttura del Museo Diocesano è ininfluente sul costone franante. La stessa struttura è l’unica già messa in sicurezza ed ingabbiata, in interventi di ristrutturazione avvenuti negli anni ‘70 e ‘80, con cospicui finanziamenti pubblici. La struttura è stabilizzata e solidale al costone franoso e si muoverebbe senza danni statici, non ci sono quindi giustificazioni strutturali per la demolizione intenzionale, che non scongiurerebbe affatto il movimento franoso del costone e l’eventuale crollo della Cattedrale. Su questo tema approfitto per segnalare, a tutti gli organi istituzionali in indirizzo, la necessità di un intervento risolutivo per quanto di competenza. Alla luce di quanto esposto non so immaginare quali motivazioni spingano a progettare la demolizione del Museo Diocesano, se non l’incapacità di riconoscere il valore culturale e architettonico del Museo e proprio per sopperire a questa mancanza diventa ineludibile l’intervento della Soprintendenza a tutela del bene. Come potrà leggere dalla corrispondenza inviata alla Soprintendenza, che allego alla presente, nei colloqui intercorsi con alcuni docenti universitari ho riscontrato molte conferme circa l’alto interesse culturale della struttura progettata da Minissi, 2
  • 3. complementare al Museo Archeologico Regionale di Agrigento e al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi per la costituzione del polo culturale di Agrigento, che comprenda il centro storico medievale e la zona archeologica. Non si tratta di uno dei tanti palazzoni costruiti sfregiando il centro storico, ma di una struttura moderna pensata nel e per il centro storico di Agrigento, per la sua fruizione culturale e per la tutela dell’ultimo lembo di tracciato medievale, per il quale intravedo all’orizzonte nuove mire speculative. Richiedo pertanto il suo intervento perchè, come appare evidente da quanto esposto, il Museo Diocesano risulta vincolato dal 2010 ope legis, dunque per un qualsiasi intervento di demolizione sarebbe necessario propedeuticamente un decreto motivato per la rimozione del vincolo, decreto che non esiterei a contestare nelle opportune sedi, ma che allo stato attuale non risulta esistere, con buona pace del diritto amministrativo. Ma se anche la Soprintendenza di Agrigento non ritenesse sussistente il vincolo di tutela dal 2010, proprio per le motivazioni espresse precedentemente, sarebbe necessario avviare il procedimento amministrativo per la tutela del bene architettonico. In entrambe le ipotesi rilevo la necessità che si faccia chiarezza e dunque che la vicenda sia trattata con ulteriore cura e perizia. La presente richiesta è inoltrata, per conoscenza, al Sig. Assessore preposto al ramo dell’Amministrazione regionale poichè la stampa nazionale, vedasi articolo del Corriere.it del 17/02/2016 allegato, ha già acceso i riflettori sulla vicenda e dunque ritengo necessario che l’organo politico possa avere il tempo di effettuare tutte le valutazioni del caso e impartire gli opportuni atti di indirizzo, prima di trovarsi in una tempesta mediatica, difficilmente arginabile dopo l’avvenuta demolizione del Museo Diocesano, che comprometterebbe l’immagine della Sicilia, dei siciliani, del Governo regionale e dell’Amministrazione regionale e la percezione della capacità di tutelare il patrimonio architettonico del XX secolo. Pur in assenza di competenze specifiche in materia di tutela dei BB.CC. nel territorio della Regione Siciliana, questa mia è indirizzata anche all’Onorevole Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, poiché Franco Minissi è stato architetto dipendente dal 1947 dell’Istituto Centrale del Restauro che ha potuto beneficiare delle sue competenze e della sua capacità scientifica. Lavorando con il Ministero ha partecipato con originalità, accompagnata da rigore scientifico, a numerosi interventi di 3
  • 4. restauro in Italia e nel resto del mondo. Il Museo Diocesano frutto della sinergia tra vari enti per la valorizzazione del centro storico di Agrigento è un caso di studio che per le soluzioni proposte è stato oggetto, negli anni, di numerose tesi di laurea nelle università italiane. Nell’interesse della tutela del Museo Diocesano, la Soprintendenza di Agrigento, che legge per conoscenza, ha ulteriori elementi per valutare quanto già esposto nelle mie precedenti missive. Nonostante l’annuncio in pompa magna della demolizione del Museo Diocesano, quasi fosse una conquista o una liberazione da un peso (ma forse è percepito così), forte delle motivazioni culturali e di diritto, non intendo sollevare un caso mediatico, ma sono determinato a far riconoscere il valore della struttura come bene culturale per poterne fruire appena possibile. A tutti gli organi istituzionali in indirizzo chiedo, cortesemente, in ogni caso un cenno di riscontro. Certo della sensibilità nel riconoscere l’importanza della vicenda, l’occasione mi è gradita per porgere distinti saluti. 4
  • 5. 19/2/2016 La fine del museo diocesano di Agrigento | Fatto ad Arte http://fattoadarte.corriere.it/2016/02/17/la-fine-del-museo-diocesano-di-agrigento/ 1/3 Fatto ad Arte di Pierluigi Panza La fine del museo diocesano di Agrigento 17 FEBBRAIO 2016 | di Pierluigi Panza (+3)DIOCESANO Ecco come finisce la storia del museo Diocesano di Agrigento: con una demolizione. Era un edificio di architettura moderna degli anni Cinquanta dell’architetto Minissi. Poiché con l’architettura moderna nei centri storici non si sa mai cosa fare, lo si è prima inaugurato con gran pompa ed allestito, poi lasciato deteriorare, quindi non restaurato mai nonostante le proposte, infine chiuso e, adesso, si è deciso di abbatterlo. Vediamo due foto di come è oggi. L’intera storia del museo di Minissi raccontata sul prossimo numero della rivista “Ananke” dedicata alla cultura della conservazione, diretta da Marco Dezzi Bardeschi e realizzata al Politecnico di Milano
  • 6. 19/2/2016 La fine del museo diocesano di Agrigento | Fatto ad Arte http://fattoadarte.corriere.it/2016/02/17/la-fine-del-museo-diocesano-di-agrigento/ 2/3 Tag: Agrigento, Diocesano, Minissi PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE CONTRIBUTI  0  INVIA Scrivi qui il tuo commento
  • 7. Giorno 12 gennaio 2016 nella sede della direzione del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, si è tenuto un incontro a cui hanno preso parte il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ing. Calogero Foti, il responsabile del Servizio Regionale di Protezione Civile per la Provincia di Agrigento. ing. Maurizio Costa, il direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Curia Arcivescovile di Agrigento, don Giuseppe Pontillo con il consulente, arch. Lillo Giglia e l’osservatrice parlamentare, on.le Margherita La Rocca. Due i punti all’ordine del giorno: 1) Interventi sulla parte storica del Palazzo Vescovile. L’intervento riguarda il distacco tra la parte storica e quella costruita negli anni sessanta che insiste sulla linea di frattura del Colle. Per evitare che ci sia un trasferimento di forze tra la parte stabile (quella storica) e quella di recente costruzione con effetto trascinamento, il Dipartimento di Protezione Civile ha assicurato l’intervento il cui progetto sarà realizzato dall’Ufficio Beni Culturali della Curia Arcivescovile in collaborazione con la Soprintendenza e sarà Sarà abbattuto l’ex Museo Diocesano tra la Cattedrale ed il Seminario 13/01/2016 Dipartimento Pastorale Cultura e Comunicazione Home Territorio e Parrocchie Dipartimento per l'amministrazione Ufficio Beni Culturali
  • 8. presentato con tutte le autorizzazioni richieste entro il 9 febbraio 2016. 2) Mitigazione della pressione di carico sul Colle San Gerlando. L’Ufficio Beni Culturali della Curia ha richiesto al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, il finanziamento per l’abbattimento dell’immobile denominato “ex Museo Diocesano Minissi”. Anche in questo caso il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, nella persona dell’ing. Calogero Foti, si è reso disponibile a finanziare l’intervento che sarà progettato di concerto tra l’Ufficio Beni Cultuali della Curia, il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, il Comune di Agrigento e la Soprintendenza ai Beni Culturali per le rispettive competenze. Per quanto riguarda gli interventi sulla Cattedrale e sul Colle questi rimangono invariati rispetto a quanto stabilito nei mesi scorsi dai diversi tavoli tecnici. Arcidiocesi di Agrigento | credits: LAB24
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. GIOVANNI NOCERA Roma, 29 febbraio 2016 PEC CON RICHIESTA DI PROTOCOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 OGGETTO: TUTELA DELLA STRUTTURA DEL MUSEO DIOCESANO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI - SOLLECITO Gentile Sig. Soprintendente, facendo seguito alla mia del 17 u.s., Le segnalo che nei giorni scorsi ho avuto modo di parlare con alcuni professori universitari della vicenda, posso assicurarLe che le ipotesi contenute nella mia precedente lettera hanno trovato più che un riscontro in ambito accademico e scientifico: sarebbe assurdo che l’Ente deputato per legge alla tutela del bene architettonico non applicasse, quantomeno, il principio di precauzione e revocasse, in autotutela, le eventuali autorizzazioni già concesse per la demolizione del museo in oggetto. Le segnalo, inoltre, che sul Corriere della Sera è stato pubblicato l’articolo “La fine del Museo Diocesano di Agrigento”: alle istituzioni coinvolte non viene assegnata di certo una medaglia al merito. L’eco di questo articolo è stato minimo nell’opinione _____________________________________ Dott.ssa Caterina Greco Soprintendente BB.CC.AA. di Agrigento Via Ugo La Malfa - Villa Genuardi 92100 - Agrigento - AG sopriag@regione.sicilia.it lettere@giovanninocera.it - +39 348 7457877
  • 20. pubblica locale, ma sicuramente avrà allertato molti esperti della materia che, nei prossimi giorni, non mancheranno di far sentire la propria opinione. Di seguito il link dell’articolo, di cui comunque le allego copia. http://fattoadarte.corriere.it/2016/02/17/la-fine-del-museo-diocesano-di-agrig ento/ Le chiedo, cortesemente, di conoscere le azioni di tutela che codesta Soprintendenza ha posto in essere o intende perseguire. Essendo trascorsi più di dieci giorni dalla mia prima richiesta, mi sembra opportuno sollecitare un riscontro, in assenza della quale, il giorno 2 marzo p.v., provvederò ad inoltrare apposita segnalazione a chi gerarchicamente ordinato e, pur in assenza di competenze dirette, all’Onorevole Ministro per i Beni Culturali. Distinti saluti,
  • 21. GIOVANNI NOCERA Roma, 17 febbraio 2016 PEC CON RICHIESTA DI PROTOCOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 OGGETTO: TUTELA DELLA STRUTTURA DEL MUSEO DIOCESANO PROGETTATO DA FRANCO MINISSI Gentile Sig. Soprintendente, con la presente, lo Scrivente, chiede a Codesta Soprintendenza di esplicitare il vincolo esistente sulla struttura del Museo Diocesano di Agrigento. Il Museo Diocesano, infatti, è del 1960 e, dunque, nel 2010 sono decorsi i 50 anni, termine allora vigente prima delle intervenute successive modificazioni del 2012, per la tutela culturale della struttura ope legis. In aggiunta, si segnala che, a giudizio dello Scrivente, sussistono i presupposti per l’imposizione di un vincolo puntuale per l’alto valore culturale e di strategia culturale del Museo Diocesano, anche in riferimento alla complementarietà con il Museo Archeologico Regionale ed il Parco Archeologico Regionale per la costituzione del polo culturale di Agrigento. _____________________________________ Dott.ssa Caterina Greco Soprintendente BB.CC.AA. di Agrigento Via Ugo La Malfa - Villa Genuardi 92100 - Agrigento - AG sopriag@regione.sicilia.it lettere@giovanninocera.it - +39 348 7457877
  • 22. Le notizie delle ipotesi di demolizione della struttura, richiedono che siano verificate con tempestività queste circostanze avviando l’iter del procedimento amministrativo di tutela e comunque che Codesta Soprintendenza, deputata alla tutela del bene e qualora non abbia già provveduto, diffidi gli enti interessati da qualunque intervento che possa compromettere l’integrità della struttura architettonica museale. Si segnala altresì che la stessa è l’unica struttura consolidata del costone, in ripetuti interventi del Genio Civile negli anni ‘70 e ‘80 e, come riportano le relazioni degli ingegneri strutturisti della Protezione Civile, il peso è ininfluente sul costone sottostante, per il quale è certamente necessario il consolidamento. Certo di ricevere notizie rassicuranti sulla salvaguardia del Museo Diocesano progettato da Franco Minissi - la cui struttura museografica è all’avanguardia e potrebbe essere la sede per riunificare il tesoro della Cattedrale con le opere dell’Arcidiocesi, utile ad incrementare il turismo culturale e religioso e, di conseguenza, l’occupazione nel centro storico -, la prego, cortesemente, di dare in ogni caso un cenno di riscontro alla presente, in assenza del quale provvederò a segnalare la vicenda a chi gerarchicamente competente al fine di scongiurare, in ogni modo, l’abbattimento della struttura. Distinti saluti,