SlideShare a Scribd company logo
Regola dei terzi
 del film Psycho




    Tritto Davide 3a
Regola dei terzi del film “Psycho”




                                          La regola dei terzi
È una regola che serve per la composizione della inquadratura, cioè il riquadro andrebbe diviso
in quattro linee di forza che essendo quattro linee che si intersecano, formano nove parti
uguali. I quattro punti di intersezione si chiamano punti focali e la zona centrale zona aurea.




               Zona aurea
               Linee di forza
               Punti focali
Regola dei terzi del film “Psycho”




                                         “L’aria giusta”
Oltre la regola dei terzi, c’è una seconda regola che comprende la figura umana in contesto
con lo spazio, per esempio, una inquadratura è corretta quando una figura posta a destra
guardi a sinistra e non a destra, sennò da un senso di “instabilità”.
Regola dei terzi del film “Psycho”




               Campo lunghissimo (C.L.L.)
Almeno una linea di forza deve essere parallela all’orizonte.
Regola dei terzi del film “Psycho”



                               Campo medio (C.M.)
La figura umana deve stare almeno tra i riquadri centrali o laterali, o anche
nelle linee di forza se sono più di uno quando conversano.




                              Da notare “l’aria giusta” in quest’ultima inquadratura
Regola dei terzi del film “Psycho”




Campo totale (C.T.)
Nel campo totale i personaggi sono
inquadrate in distanze
cinematografiche.In queste
inquadrature viene ben ripreso il
luogo dove si trovano i soggetti
diverse e ha la funzione allo
spettatore proprio per chiarire allo
spettatore dove ci troviamo.
Regola dei terzi del film “Psycho”




Figura intera (F.I.)
È un’ulteriore restringimento del
campo visivo.
Io ho riscontrato questa
inquadratura in queste immagini,
soprattutto nelle prima.
Per riconoscerla, basta fare
attenzione se il personaggio “sta
dentro” all’inquadratura della
macchina da presa.
Regola dei terzi del film “Psycho”




Piano americano (P.A.)
Nel piano americano
l'inquadratura parte dalla metà
della coscia, fino al volto del
soggetto.
Questo tipo di inquadratura serve
a dare all'attore maggiore libertà
espressiva e d'azione, quindi
anche a trasmettere stati d’animo
che si vogliono trasmettere.
Regola dei terzi del film “Psycho”




Il Piano Medio (P.M.), o Mezzo Busto
(M.B.)
Nel piano medio si inquadrano i
personaggi dalla vita in su.
È un’inquadratura che focalizza
l’attenzione sui gesti delle braccia e
sul viso degli attori.
Regola dei terzi del film “Psycho”


                        Primo piano(P.P) e Primissimo Piano(P.P.P.)
In entrambi il naso, la bocca e gli occhi devono sempre stare al centro della zona aurea,
o se è troppo vicino, almeno nelle “caselle” centrali
Regola dei terzi del film “Psycho”




Particolari (part.) e dettaglio (dett.) e
schema diagonale
In un inquadratura si può ottenere un
effetto solo

More Related Content

What's hot

Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psychogiorgio96
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 
Davanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psycoDavanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psycoChocca
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinajoystik95
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2giorgio96
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchinagiorgio96
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordiDiagbouga
 
Tritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psychoTritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psychoDavide Tritto
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
robertnozick
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Posiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgioPosiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgiogiorgio96
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordiBonetto1
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Posizionemacchina
PosizionemacchinaPosizionemacchina
Posizionemacchinajoystik95
 

What's hot (20)

Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Davanzo inquadratura psycho
Davanzo inquadratura  psychoDavanzo inquadratura  psycho
Davanzo inquadratura psycho
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
Davanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psycoDavanzo composizione inquadratura psyco
Davanzo composizione inquadratura psyco
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2Inquadratura giorgio 2
Inquadratura giorgio 2
 
Posizione macchina
Posizione macchinaPosizione macchina
Posizione macchina
 
Trovò inquadrature
Trovò inquadratureTrovò inquadrature
Trovò inquadrature
 
Spazio filmico
Spazio filmicoSpazio filmico
Spazio filmico
 
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia   stacchi e raccordiDiagbouga andrea iiia   stacchi e raccordi
Diagbouga andrea iiia stacchi e raccordi
 
Tritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psychoTritto davide luci di psycho
Tritto davide luci di psycho
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Posiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgioPosiozne macchina giorgio
Posiozne macchina giorgio
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordi
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
Posizionemacchina
PosizionemacchinaPosizionemacchina
Posizionemacchina
 

Similar to Regola riquaadr

Tritto davide i piani
Tritto davide i pianiTritto davide i piani
Tritto davide i pianiDavide Tritto
 
inquadrature_e_regia.pdf
inquadrature_e_regia.pdfinquadrature_e_regia.pdf
inquadrature_e_regia.pdf
Roberto538732
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficaDaniele Bado
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematograficagiorgio96
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematograficagiorgio96
 

Similar to Regola riquaadr (6)

Regola dei riquadri
Regola dei riquadriRegola dei riquadri
Regola dei riquadri
 
Tritto davide i piani
Tritto davide i pianiTritto davide i piani
Tritto davide i piani
 
inquadrature_e_regia.pdf
inquadrature_e_regia.pdfinquadrature_e_regia.pdf
inquadrature_e_regia.pdf
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica
 
1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica1 distanza cinematografica
1 distanza cinematografica
 

Regola riquaadr

  • 1. Regola dei terzi del film Psycho Tritto Davide 3a
  • 2. Regola dei terzi del film “Psycho” La regola dei terzi È una regola che serve per la composizione della inquadratura, cioè il riquadro andrebbe diviso in quattro linee di forza che essendo quattro linee che si intersecano, formano nove parti uguali. I quattro punti di intersezione si chiamano punti focali e la zona centrale zona aurea. Zona aurea Linee di forza Punti focali
  • 3. Regola dei terzi del film “Psycho” “L’aria giusta” Oltre la regola dei terzi, c’è una seconda regola che comprende la figura umana in contesto con lo spazio, per esempio, una inquadratura è corretta quando una figura posta a destra guardi a sinistra e non a destra, sennò da un senso di “instabilità”.
  • 4. Regola dei terzi del film “Psycho” Campo lunghissimo (C.L.L.) Almeno una linea di forza deve essere parallela all’orizonte.
  • 5. Regola dei terzi del film “Psycho” Campo medio (C.M.) La figura umana deve stare almeno tra i riquadri centrali o laterali, o anche nelle linee di forza se sono più di uno quando conversano. Da notare “l’aria giusta” in quest’ultima inquadratura
  • 6. Regola dei terzi del film “Psycho” Campo totale (C.T.) Nel campo totale i personaggi sono inquadrate in distanze cinematografiche.In queste inquadrature viene ben ripreso il luogo dove si trovano i soggetti diverse e ha la funzione allo spettatore proprio per chiarire allo spettatore dove ci troviamo.
  • 7. Regola dei terzi del film “Psycho” Figura intera (F.I.) È un’ulteriore restringimento del campo visivo. Io ho riscontrato questa inquadratura in queste immagini, soprattutto nelle prima. Per riconoscerla, basta fare attenzione se il personaggio “sta dentro” all’inquadratura della macchina da presa.
  • 8. Regola dei terzi del film “Psycho” Piano americano (P.A.) Nel piano americano l'inquadratura parte dalla metà della coscia, fino al volto del soggetto. Questo tipo di inquadratura serve a dare all'attore maggiore libertà espressiva e d'azione, quindi anche a trasmettere stati d’animo che si vogliono trasmettere.
  • 9. Regola dei terzi del film “Psycho” Il Piano Medio (P.M.), o Mezzo Busto (M.B.) Nel piano medio si inquadrano i personaggi dalla vita in su. È un’inquadratura che focalizza l’attenzione sui gesti delle braccia e sul viso degli attori.
  • 10. Regola dei terzi del film “Psycho” Primo piano(P.P) e Primissimo Piano(P.P.P.) In entrambi il naso, la bocca e gli occhi devono sempre stare al centro della zona aurea, o se è troppo vicino, almeno nelle “caselle” centrali
  • 11. Regola dei terzi del film “Psycho” Particolari (part.) e dettaglio (dett.) e schema diagonale In un inquadratura si può ottenere un effetto solo