SlideShare a Scribd company logo
Il progetto Neptune
Il progetto europeo Neptune (New Sustainable Concepts and Process for
Optimization and Upgrading Municipal Wasterwater and Sludge Treatment) è
iniziato nel novembre 2006 ed è terminato il 31/03/2010; il suo scopo è stato
l'aggiornamento dei processi di depurazione delle acque reflue, per venire
incontro alle nuove esigenze poste dall'urbanizzazione, dallo sviluppo
demografico, dai cambiamenti climatici e dalle aspettative di una popolazione
sempre più attenta ai valori di rispetto dell'ambiente e sostenibilità.
Ai compiti "storici" assegnati ai depuratori (rimozione del carico biologico, delle
sostanze eutrofizzanti e degli agenti patogeni) si sono oggi affiancati nuovi
obiettivi, che prevedono il riutilizzo dell'acqua depurata, il recupero delle
sostanze ad azione nutriente, la rimozione dei micro inquinanti e delle sostanze
ecotossiche; anche nel settore dei fanghi, l'attenzione si è spostata dallo
smaltimento al riutilizzo. I 18 partecipanti al progetto (coordinato dall'istituto
svizzero EAWAG) hanno approfondito 4 aree, corrispondenti ad altrettanti
"sotto progetti" (WP):

- adeguamento degli impianti esistenti (WP1)
- Sviluppo di nuove tecnologie (WP2)
- sviluppo di nuovi metodi per la stima dei micro inquinanti e della loro tossicità
(WP3)
- Sviluppo di metodi di analisi del ciclo di vita atti a costruire strumenti
decisionali per la scelta del tipo di impianti di trattamento delle acque di scarico
(WP4)
Altri due sotto progetti (WP5 e WP6) riguardavano poi rispettivamente le
attività di divulgazione e la gestione del progetto.
Adeguamento degli impianti esistenti
Le possibilità di adeguamento degli impianti esistenti sono state studiate
relativamente a tre diversi aspetti:
- miglioramento e ottimizzazione dell'abbattimento dei nutrienti (in particolare,
delle sostanze azotate) mediante controllo realizzato con sensori "in situ"
- trattamento sostenibile dei fanghi di depurazione, con recupero delle risorse
ed inertizzazione degli inquinanti.
- metodi per ridurre il contenuto di microinquinanti e agenti patogeni nelle
acque di scarico (in particolare, mediante trattamenti di ozonizzazione e
adsorbimento su carboni attivi).
Riguardo all'abbattimento dei nutrienti, da segnalare che grazie a sensori
appositamente sviluppati o perfezionati ai fini del progetto, è stato possibile
ricostruire o flussi delle sostanze azotate in un tipico impianto di depurazione
connesso ad un sistema anaerobico per il trattamento dei fanghi. E' stato
constatato che il 30-40% dell'azoto viene trasferito nei fanghi primari e
secondari, ma il 15-20% di questo carico viene poi riciclato alle fasi iniziali di
trattamento tramite i surnatanti ed i filtrati provenienti dai fanghi dopo
digestione anaerobica.
Sono state messe a punto tecniche avanzate di controllo, con le quali è
possibile migliorare specificatamente l'abbattimento delle sostanze azotate.
Una soluzione rapita e relativamente economica (in quanto non richiede
investimenti per l'acquisto di nuove apparecchiature o realizzazione di strutture
in aggiunta a quelle esistenti) è l'aggiunta di zeoliti entro la vasca di
ossidazione biologica.

Le zeoliti migliorano sensibilmente la sedimentazione dei fanghi attivi e la
nitrificazione; l'aggiunta di 10-17 grammi di zeoliti per ogni mc di acqua da
trattare (costo intorno a 2-3 centesimi di euro per mc) consente di aumentare
le capacità di trattamento, superando così le crisi di stagionalità.
Relativamente, invece, al trattamento dei fanghi, da segnalare che i fanghi di
depurazione risultano dall'unione di due tipi di depositi, che si generano
entrambi nel corso del processo di depurazione: i fanghi primari, che vengono
raccolti durante le fasi di pre trattamento, ed i fanghi secondari, provenienti
dalle vasche di ossidazione biologica. E' stato osservato che la maggior parte
dei contaminanti di natura chimico-organica si concentrano nei fanghi primari,
mentre nei fanghi secondari si trovano prevalentemente sostanze eutrofizzanti.
La separazione tra i due tipi di fanghi consentirebbe quindi di riservare per gli
usi agricoli i fanghi secondari, destinando quelli primari alla valorizzazione
energetica.

Fonte: Ambiente Hi-Tech


                Per ulteriori informazioni
                       Visita il sito
Bevtek - Viale Checchia Rispoli
71016 San Severo (FG)
Tel. & Fax: +39 0882 331755

More Related Content

What's hot

1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discaricapaoloproietti
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
Simona Martini
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
Milano Recycle City
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
MarkFosterJr
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Acquedotto Pugliese
 
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPVExcursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Seppelfricke SD
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
Acqua
AcquaAcqua
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaImpianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Gruppo Waste Italia
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
Petra Scanferla
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
infoprogetto
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 

What's hot (20)

1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discaricaBonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica Bonifica di una discarica
Bonifica di una discarica
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italiaEnergia da fonti rinnovabili â   esperienze a confronto - atia-iswa italia
Energia da fonti rinnovabili â esperienze a confronto - atia-iswa italia
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPVExcursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
Excursus Acqua per Consumo Umano - Prof. Vincenzo Riganti UNIPV
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste ItaliaImpianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
Impianto TMB di Ecosavona - Waste Italia
 
Impronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresaImpronta idrica e impresa
Impronta idrica e impresa
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
Intervento di Mario Lombardi, FAVARO1 SRL
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Toni(2parte)
Toni(2parte)Toni(2parte)
Toni(2parte)
 

Similar to Trattamento acque reflue | Bevtek

Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
BarbaraLaveggio1
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Servizi a rete
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Servizi a rete
 
News A 15 2016
News A 15 2016News A 15 2016
News A 15 2016
Roberta Culiersi
 
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Antonio d'Alì
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
SviluppoBasilicata
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...redazione gioianet
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica Serb6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica SerbLuca Vecchiato
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Danislide
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Elena Tasca
 

Similar to Trattamento acque reflue | Bevtek (20)

Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
Ammodernamento degli impianti di depurazione: tecnologie a supporto dell'attu...
 
News A 15 2016
News A 15 2016News A 15 2016
News A 15 2016
 
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambienteSenatore d'Alì decreto legge ambiente
Senatore d'Alì decreto legge ambiente
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
Bonificare con gli ecosistemi naturali dott. Mattia Biasioli.
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
Acqua uu5 schema di collettamento dei reflui trattati ad acquaviva, casamassi...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica Serb6 Esempio Bonifica Serb
6 Esempio Bonifica Serb
 
Presentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio NapoliPresentazione impianto compostaggio Napoli
Presentazione impianto compostaggio Napoli
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 

More from Web2Lab Studio

Come si può velocizzare un sito web?
Come si può velocizzare un sito web?Come si può velocizzare un sito web?
Come si può velocizzare un sito web?
Web2Lab Studio
 
Come si creano i Rich Snippet?
Come si creano i Rich Snippet?Come si creano i Rich Snippet?
Come si creano i Rich Snippet?
Web2Lab Studio
 
Come posizionare una attività locale nei motori di ricerca
Come posizionare una attività locale nei motori di ricercaCome posizionare una attività locale nei motori di ricerca
Come posizionare una attività locale nei motori di ricerca
Web2Lab Studio
 
Come fare un’attività di link building efficace
Come fare un’attività di link building efficace Come fare un’attività di link building efficace
Come fare un’attività di link building efficace
Web2Lab Studio
 
Appartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala Petrosa
Appartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala PetrosaAppartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala Petrosa
Appartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala Petrosa
Web2Lab Studio
 
Attività di web marketing a Bologna
Attività di web marketing a BolognaAttività di web marketing a Bologna
Attività di web marketing a Bologna
Web2Lab Studio
 
Realizzazione sito web professionale e economico a Bologna
Realizzazione sito web professionale e economico a BolognaRealizzazione sito web professionale e economico a Bologna
Realizzazione sito web professionale e economico a Bologna
Web2Lab Studio
 
Realizzazione sito web professionale - Bologna
Realizzazione sito web professionale - BolognaRealizzazione sito web professionale - Bologna
Realizzazione sito web professionale - Bologna
Web2Lab Studio
 
Realizzare un e-commerce per la vendita online - Bologna
Realizzare un e-commerce per la vendita online - BolognaRealizzare un e-commerce per la vendita online - Bologna
Realizzare un e-commerce per la vendita online - Bologna
Web2Lab Studio
 
Come posizionare un sito nei motori di ricerca - Bologna
Come posizionare un sito nei motori di ricerca - BolognaCome posizionare un sito nei motori di ricerca - Bologna
Come posizionare un sito nei motori di ricerca - Bologna
Web2Lab Studio
 
Acquisizione contatti, aumentare le vendite - Bologna
Acquisizione contatti, aumentare le vendite - BolognaAcquisizione contatti, aumentare le vendite - Bologna
Acquisizione contatti, aumentare le vendite - Bologna
Web2Lab Studio
 
Costo Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam's
Costo Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam'sCosto Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam's
Costo Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam's
Web2Lab Studio
 
Colorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam's
Colorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam'sColorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam's
Colorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam's
Web2Lab Studio
 
Parrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam's
Parrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam'sParrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam's
Parrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam's
Web2Lab Studio
 
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio CristofaroCertificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Web2Lab Studio
 
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio CristofaroCertificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Web2Lab Studio
 
Olio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio Cristofaro
Olio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio CristofaroOlio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio Cristofaro
Olio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio Cristofaro
Web2Lab Studio
 
Noleggio Pulmini a Cesena
Noleggio Pulmini a CesenaNoleggio Pulmini a Cesena
Noleggio Pulmini a Cesena
Web2Lab Studio
 
Come implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERP
Come implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERPCome implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERP
Come implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERP
Web2Lab Studio
 
Come velocizzare un sito web | Corso SEO a Bologna
Come velocizzare un sito web | Corso SEO a BolognaCome velocizzare un sito web | Corso SEO a Bologna
Come velocizzare un sito web | Corso SEO a Bologna
Web2Lab Studio
 

More from Web2Lab Studio (20)

Come si può velocizzare un sito web?
Come si può velocizzare un sito web?Come si può velocizzare un sito web?
Come si può velocizzare un sito web?
 
Come si creano i Rich Snippet?
Come si creano i Rich Snippet?Come si creano i Rich Snippet?
Come si creano i Rich Snippet?
 
Come posizionare una attività locale nei motori di ricerca
Come posizionare una attività locale nei motori di ricercaCome posizionare una attività locale nei motori di ricerca
Come posizionare una attività locale nei motori di ricerca
 
Come fare un’attività di link building efficace
Come fare un’attività di link building efficace Come fare un’attività di link building efficace
Come fare un’attività di link building efficace
 
Appartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala Petrosa
Appartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala PetrosaAppartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala Petrosa
Appartamenti vacanza a Tropea sul mare | Cala Petrosa
 
Attività di web marketing a Bologna
Attività di web marketing a BolognaAttività di web marketing a Bologna
Attività di web marketing a Bologna
 
Realizzazione sito web professionale e economico a Bologna
Realizzazione sito web professionale e economico a BolognaRealizzazione sito web professionale e economico a Bologna
Realizzazione sito web professionale e economico a Bologna
 
Realizzazione sito web professionale - Bologna
Realizzazione sito web professionale - BolognaRealizzazione sito web professionale - Bologna
Realizzazione sito web professionale - Bologna
 
Realizzare un e-commerce per la vendita online - Bologna
Realizzare un e-commerce per la vendita online - BolognaRealizzare un e-commerce per la vendita online - Bologna
Realizzare un e-commerce per la vendita online - Bologna
 
Come posizionare un sito nei motori di ricerca - Bologna
Come posizionare un sito nei motori di ricerca - BolognaCome posizionare un sito nei motori di ricerca - Bologna
Come posizionare un sito nei motori di ricerca - Bologna
 
Acquisizione contatti, aumentare le vendite - Bologna
Acquisizione contatti, aumentare le vendite - BolognaAcquisizione contatti, aumentare le vendite - Bologna
Acquisizione contatti, aumentare le vendite - Bologna
 
Costo Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam's
Costo Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam'sCosto Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam's
Costo Trattamento Paraffina a Chianciano - Siena » Sam's
 
Colorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam's
Colorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam'sColorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam's
Colorazione Nectaya Goldwell a Chianciano - Siena » Sam's
 
Parrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam's
Parrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam'sParrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam's
Parrucchieri Sposa a Chianciano - Siena » Sam's
 
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio CristofaroCertificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
 
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio CristofaroCertificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
Certificazione olio extra vergine di qualità: Olio Cristofaro
 
Olio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio Cristofaro
Olio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio CristofaroOlio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio Cristofaro
Olio extra vergine di qualità: analisi organolettica Olio Cristofaro
 
Noleggio Pulmini a Cesena
Noleggio Pulmini a CesenaNoleggio Pulmini a Cesena
Noleggio Pulmini a Cesena
 
Come implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERP
Come implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERPCome implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERP
Come implementare i Rich Snippet per rafforzare la presenza in SERP
 
Come velocizzare un sito web | Corso SEO a Bologna
Come velocizzare un sito web | Corso SEO a BolognaCome velocizzare un sito web | Corso SEO a Bologna
Come velocizzare un sito web | Corso SEO a Bologna
 

Trattamento acque reflue | Bevtek

  • 1. Il progetto Neptune Il progetto europeo Neptune (New Sustainable Concepts and Process for Optimization and Upgrading Municipal Wasterwater and Sludge Treatment) è iniziato nel novembre 2006 ed è terminato il 31/03/2010; il suo scopo è stato l'aggiornamento dei processi di depurazione delle acque reflue, per venire incontro alle nuove esigenze poste dall'urbanizzazione, dallo sviluppo demografico, dai cambiamenti climatici e dalle aspettative di una popolazione sempre più attenta ai valori di rispetto dell'ambiente e sostenibilità. Ai compiti "storici" assegnati ai depuratori (rimozione del carico biologico, delle sostanze eutrofizzanti e degli agenti patogeni) si sono oggi affiancati nuovi obiettivi, che prevedono il riutilizzo dell'acqua depurata, il recupero delle sostanze ad azione nutriente, la rimozione dei micro inquinanti e delle sostanze ecotossiche; anche nel settore dei fanghi, l'attenzione si è spostata dallo smaltimento al riutilizzo. I 18 partecipanti al progetto (coordinato dall'istituto svizzero EAWAG) hanno approfondito 4 aree, corrispondenti ad altrettanti "sotto progetti" (WP): - adeguamento degli impianti esistenti (WP1) - Sviluppo di nuove tecnologie (WP2) - sviluppo di nuovi metodi per la stima dei micro inquinanti e della loro tossicità (WP3) - Sviluppo di metodi di analisi del ciclo di vita atti a costruire strumenti decisionali per la scelta del tipo di impianti di trattamento delle acque di scarico (WP4) Altri due sotto progetti (WP5 e WP6) riguardavano poi rispettivamente le attività di divulgazione e la gestione del progetto.
  • 2. Adeguamento degli impianti esistenti Le possibilità di adeguamento degli impianti esistenti sono state studiate relativamente a tre diversi aspetti: - miglioramento e ottimizzazione dell'abbattimento dei nutrienti (in particolare, delle sostanze azotate) mediante controllo realizzato con sensori "in situ" - trattamento sostenibile dei fanghi di depurazione, con recupero delle risorse ed inertizzazione degli inquinanti. - metodi per ridurre il contenuto di microinquinanti e agenti patogeni nelle acque di scarico (in particolare, mediante trattamenti di ozonizzazione e adsorbimento su carboni attivi). Riguardo all'abbattimento dei nutrienti, da segnalare che grazie a sensori appositamente sviluppati o perfezionati ai fini del progetto, è stato possibile ricostruire o flussi delle sostanze azotate in un tipico impianto di depurazione connesso ad un sistema anaerobico per il trattamento dei fanghi. E' stato constatato che il 30-40% dell'azoto viene trasferito nei fanghi primari e secondari, ma il 15-20% di questo carico viene poi riciclato alle fasi iniziali di trattamento tramite i surnatanti ed i filtrati provenienti dai fanghi dopo digestione anaerobica. Sono state messe a punto tecniche avanzate di controllo, con le quali è possibile migliorare specificatamente l'abbattimento delle sostanze azotate. Una soluzione rapita e relativamente economica (in quanto non richiede investimenti per l'acquisto di nuove apparecchiature o realizzazione di strutture in aggiunta a quelle esistenti) è l'aggiunta di zeoliti entro la vasca di ossidazione biologica. Le zeoliti migliorano sensibilmente la sedimentazione dei fanghi attivi e la
  • 3. nitrificazione; l'aggiunta di 10-17 grammi di zeoliti per ogni mc di acqua da trattare (costo intorno a 2-3 centesimi di euro per mc) consente di aumentare le capacità di trattamento, superando così le crisi di stagionalità. Relativamente, invece, al trattamento dei fanghi, da segnalare che i fanghi di depurazione risultano dall'unione di due tipi di depositi, che si generano entrambi nel corso del processo di depurazione: i fanghi primari, che vengono raccolti durante le fasi di pre trattamento, ed i fanghi secondari, provenienti dalle vasche di ossidazione biologica. E' stato osservato che la maggior parte dei contaminanti di natura chimico-organica si concentrano nei fanghi primari, mentre nei fanghi secondari si trovano prevalentemente sostanze eutrofizzanti. La separazione tra i due tipi di fanghi consentirebbe quindi di riservare per gli usi agricoli i fanghi secondari, destinando quelli primari alla valorizzazione energetica. Fonte: Ambiente Hi-Tech Per ulteriori informazioni Visita il sito Bevtek - Viale Checchia Rispoli 71016 San Severo (FG) Tel. & Fax: +39 0882 331755