SlideShare a Scribd company logo
TRACCE DI EDITING MULTIMEDIALE Giovanna Zambelli  Iul 2009-2010 Prof. Andreas Robert Formiconi
ALLA RICERCA IN NOVEMBRE HO COMINCIATO AD ESPLORARE IL WEB ALLA RICERCA DI INDICAZIONI SUI “CONTENUTI” DI QUESTO CORSO DI STUDI E  ……. NON NE HO TROVATI!!!
LA REALTA’ ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMPETENZE SE NON VOLEVO PERDERE IL FILO DEL DISCORSO E RESTARE AGGIORNATA ….   DOVEVO DARMI DA FARE !
IO …. BLOGGER? ……E PERCHE’ NO? http://www. mondialtri . blogspot . com /
POI VIA, ALLA RICERCA DEI BLOG DEI COLLEGHI E DEI FEED, PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATA
OGNI GIORNO CON  GOOGLE READER AGGIORNATA SUI POST DELLA BLOGOCLASSE LI LEGGO TUTTI E MI SOFFERMO DI PIU’SU QUALCUNO…… A VOLTE RISPONDO O COMMENTO SEMPRE MI ARRICCHISCO.
INTERVISTATO DA STEFANO BALASSONE …. …  SOLLECITAZIONI A CUI E’ IMPOSSIBILE NON DARE FEED-BACK L’ASCOLTO: UN TEMA SU CUI RIFLETTO DA UNA VITA. E’ TROPPO IMPORTANTE, E’ ALLA BASE DI TUTTE LE INTERAZIONI UMANE. POST CON IL NUMERO MAGGIORE DI COMMENTI
DEL.ICIO.US http:// delicious . com / Isygio CONDIVISIONE  E COMMENTI  SUL SUO UTILIZZO
WIZIQ -  LEZIONI PUBBLICHE LA NOSTRA TUTOR ROMINA PER I DISPERSI NEL WEB! Sollecitazioni Stimoli Confronti
OER RISORSE LIBERAMENTE DISPONIBILI UTILI PER LA FORMAZIONE  In un’ottica di LIFELONG LEARNING INTERNET : ACCESSO A UN MONDO DI FONTI E CONOSCENZE
ETICA HACKER LUOGO COMUNE :  TERMINE CONIATO DAI MASS MEDIA NEGLI ANNI ’80 PER DEFINIRE I PIRATI INFORMATICI   (TERMINE ESATTO CRACKER) DA WIKIPEDIA E DALLE LEZIONI DEL PROF. Un  hacker  (termine coniato negli Stati Uniti del quale è difficile rendere una corretta traduzione in italiano)  è una persona che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte , non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse  (che di solito comprendono l'informatica o l'ingegneria elettronica),  ma in tutti gli aspetti della sua vita.
DIDATTICA E DIRITTI D’AUTORE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IL DIRITTO D’AUTORE: TUTELA DEL POTENZIALE CREATIVO DELLA COMUNITÀ … ..MA NESSUNO CREA DAL NIENTE   Nelson Goodman,  il fare è un rifare QUALE COMPROMESSO OTTIMALE FRA LA TUTELA DEI DIRITTI SULLE OPERE ED IL LIBERO ACCESSO ALLE MEDESIME ?
VIDEO http://www. youtube . com /giovanna0365   Video creato per documentare un progetto interculturale con i ragazzi di quinta
ALL’INIZIO DI QUESTO CORSO CERCAVO   INDICAZIONI SUI CONTENUTI ….  MA IL PROF. E’ INFLUENZATO DA GOODMAN …“VUOTEZZA DELLA NOZIONE DI CONTENUTO PURO” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CONSIDERAZIONI FINALI Il bilancio è positivo. Ho iniziato con un certo timore e qualche incertezza ma non mi sono mai sentita sola e ho fatto esperienza. Ho avvertito sempre la rete come un luogo dell’umano, un luogo d’incontro al di là del tempo e dello spazio. Ho acquisito più sicurezza e nuove competenze da poter reinvestire nella scuola e per poter riavvicinare un po’ di più il suo lembo sfrangiato a quello  della società, nonostante le infrastrutture ancora  carenti. Navigando nella rete, ho trovato approdi sicuri e nuova energia per navigare controcorrente nel mondo anacronistico della scuola : le buone pratiche invogliano più di tante parole e lentamente qualcosa si muove.  L’illusione ora è quella di avere lasciato delle impronte personali nel Web, non solo tracce. Io ho raccolto a piene mani e so che potrò farlo ancora, ogni volta che avrò bisogno di qualche cosa, basterà un clic e sarò …. CONNESSA. Ora resto in attesa del WEB.3.

More Related Content

Similar to Tracce Di Editing Multimediale

Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
Laura Antichi
 
Commenti degli studenti
Commenti degli studentiCommenti degli studenti
Commenti degli studenti
lacimetta
 
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
simonardi
 
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALETracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
guest8c6811
 
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALETracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
guest8c6811
 
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatoriSDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SQcuola di Blog
 
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per UnindustriaSocial Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Andrea Sales
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Gianfranco Pulitano
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
Alessandri Giuseppe
 
Vendi per i social
Vendi per i socialVendi per i social
Vendi per i social
BrioWeb
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
Laura Antichi
 
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il webComunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
Claudia Dani
 
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
Università Complutense de Madrid - Vivere l'italiano
 
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internetBlog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
David Fanfano
 
Formazione per freelance
Formazione per freelanceFormazione per freelance
Formazione per freelance
Toolbox Coworking
 
Mappe mentali in azienda
Mappe mentali in aziendaMappe mentali in azienda
Mappe mentali in azienda
Alessio Sperlinga
 
Social network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
Social network? Si, Grazie - Palestra della CreativitàSocial network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
Social network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
Caterina Policaro
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Job 2.0_share
Job 2.0_shareJob 2.0_share
Job 2.0_share
Iris Gavazzi
 

Similar to Tracce Di Editing Multimediale (20)

Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
 
Commenti degli studenti
Commenti degli studentiCommenti degli studenti
Commenti degli studenti
 
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
 
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALETracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
 
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALETracce EDITING MULTIMEDIALE
Tracce EDITING MULTIMEDIALE
 
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatoriSDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
SDBXII Webinar#1 Benvenuti innovatori
 
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per UnindustriaSocial Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
 
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione) Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
Da STEM a STE/A/M - (come l'arte influenza l'innovazione)
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Vendi per i social
Vendi per i socialVendi per i social
Vendi per i social
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il webComunicatori e giornalisti nel/per il web
Comunicatori e giornalisti nel/per il web
 
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
 
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internetBlog e Video Blog - creare contenuti su internet
Blog e Video Blog - creare contenuti su internet
 
Formazione per freelance
Formazione per freelanceFormazione per freelance
Formazione per freelance
 
Mappe mentali in azienda
Mappe mentali in aziendaMappe mentali in azienda
Mappe mentali in azienda
 
Social network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
Social network? Si, Grazie - Palestra della CreativitàSocial network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
Social network? Si, Grazie - Palestra della Creatività
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Job 2.0_share
Job 2.0_shareJob 2.0_share
Job 2.0_share
 
Blog
BlogBlog
Blog
 

Tracce Di Editing Multimediale

  • 1. TRACCE DI EDITING MULTIMEDIALE Giovanna Zambelli Iul 2009-2010 Prof. Andreas Robert Formiconi
  • 2. ALLA RICERCA IN NOVEMBRE HO COMINCIATO AD ESPLORARE IL WEB ALLA RICERCA DI INDICAZIONI SUI “CONTENUTI” DI QUESTO CORSO DI STUDI E ……. NON NE HO TROVATI!!!
  • 3.
  • 4. COMPETENZE SE NON VOLEVO PERDERE IL FILO DEL DISCORSO E RESTARE AGGIORNATA …. DOVEVO DARMI DA FARE !
  • 5. IO …. BLOGGER? ……E PERCHE’ NO? http://www. mondialtri . blogspot . com /
  • 6. POI VIA, ALLA RICERCA DEI BLOG DEI COLLEGHI E DEI FEED, PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATA
  • 7. OGNI GIORNO CON GOOGLE READER AGGIORNATA SUI POST DELLA BLOGOCLASSE LI LEGGO TUTTI E MI SOFFERMO DI PIU’SU QUALCUNO…… A VOLTE RISPONDO O COMMENTO SEMPRE MI ARRICCHISCO.
  • 8. INTERVISTATO DA STEFANO BALASSONE …. … SOLLECITAZIONI A CUI E’ IMPOSSIBILE NON DARE FEED-BACK L’ASCOLTO: UN TEMA SU CUI RIFLETTO DA UNA VITA. E’ TROPPO IMPORTANTE, E’ ALLA BASE DI TUTTE LE INTERAZIONI UMANE. POST CON IL NUMERO MAGGIORE DI COMMENTI
  • 9. DEL.ICIO.US http:// delicious . com / Isygio CONDIVISIONE E COMMENTI SUL SUO UTILIZZO
  • 10. WIZIQ - LEZIONI PUBBLICHE LA NOSTRA TUTOR ROMINA PER I DISPERSI NEL WEB! Sollecitazioni Stimoli Confronti
  • 11. OER RISORSE LIBERAMENTE DISPONIBILI UTILI PER LA FORMAZIONE In un’ottica di LIFELONG LEARNING INTERNET : ACCESSO A UN MONDO DI FONTI E CONOSCENZE
  • 12. ETICA HACKER LUOGO COMUNE : TERMINE CONIATO DAI MASS MEDIA NEGLI ANNI ’80 PER DEFINIRE I PIRATI INFORMATICI (TERMINE ESATTO CRACKER) DA WIKIPEDIA E DALLE LEZIONI DEL PROF. Un hacker (termine coniato negli Stati Uniti del quale è difficile rendere una corretta traduzione in italiano) è una persona che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte , non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse (che di solito comprendono l'informatica o l'ingegneria elettronica), ma in tutti gli aspetti della sua vita.
  • 13.
  • 14. VIDEO http://www. youtube . com /giovanna0365 Video creato per documentare un progetto interculturale con i ragazzi di quinta
  • 15.
  • 16.
  • 17. CONSIDERAZIONI FINALI Il bilancio è positivo. Ho iniziato con un certo timore e qualche incertezza ma non mi sono mai sentita sola e ho fatto esperienza. Ho avvertito sempre la rete come un luogo dell’umano, un luogo d’incontro al di là del tempo e dello spazio. Ho acquisito più sicurezza e nuove competenze da poter reinvestire nella scuola e per poter riavvicinare un po’ di più il suo lembo sfrangiato a quello della società, nonostante le infrastrutture ancora carenti. Navigando nella rete, ho trovato approdi sicuri e nuova energia per navigare controcorrente nel mondo anacronistico della scuola : le buone pratiche invogliano più di tante parole e lentamente qualcosa si muove. L’illusione ora è quella di avere lasciato delle impronte personali nel Web, non solo tracce. Io ho raccolto a piene mani e so che potrò farlo ancora, ogni volta che avrò bisogno di qualche cosa, basterà un clic e sarò …. CONNESSA. Ora resto in attesa del WEB.3.