SlideShare a Scribd company logo
U-LAB
2015-2016
U.LAB 2015
PROTOTIPO
DIPENDENTI
E DIRIGENTI
U.LAB 2016
DIPENDENTI
E GIUNTA
IL PROTOTIPO : VERSO UN COMUNE 4.0
La partecipazione del Comune di Livorno al
corso U.Lab è stata scelta per far evolvere la
sua struttura amministrativa, rendendola più
motivante per i dipendenti e più efficiente ed
efficace per la città
LE CRITICITÀ
Attraverso gli strumenti che il corso U-LA
- Mappa 4D del SPT
- Stakeholder Interviews
Sono emerse delle criticità sulle quali rif
CRITICITA' 4
GRUPPI
DI LAVORO
PROTOTIPO: verso un comune 4.0
4
SUB - PROTOTIPI
Lavoro condiviso,
quando possibile
a più livelli
L'incontro
con la Giunta
Integrazione
4 sub - prototipi
1. CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE
- sensibilizzazione ad un attenzione più rispettosa dell'ambiente all'inter
- acquistare vestiario e dispositivi di protezione certificati
- mantenimento della vetrina del riuso degli arredi
2) PROPOSTE per il futuro
1) AZIONI CONCRETE (da realizzare nell'immediato)
- riorganizzazione e ottimizzazione degli spazi
- evitare la stampa e la firma autografa
- promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici/biciclette rispetto alle auto di
1. CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE
2) PROPOSTE per il futuro
1) AZIONI CONCRETE (da realizzare nell'immediato)
- riorganizzazione e ottimizzazione degli spazi
- evitare la stampa e la firma autografa
- promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici/biciclette rispetto alle auto di
RISPARMIO
ENERGETICO
ACQUISTI
CONSAPEVOLI
RIUSO
BUONE
PRATICHE
2. VALORIZZAZIONE DEI DIPENDENTI
VALUTAZIONE FATTIVA DI MOBILITÀ INTERNA
Analisi delle precedenti esperienze professionali
per essere collocato nell'ambito lavorativo più
consono, compatibilmente con le necessità
dell'amministrazione, ed eventuale .
Formazione specifica per la mansione che è
chiamato a svolgere.
Incontri programmati con i responsabili, a tutti i
livelli, della struttura in modo da sentirsi partecipe
alla risoluzione del progetto comune.
SCHEMA PARZIALE
NUOVA MACRO STRUTTURA COMUNALE
PERSONALE E
FINANZIARIO
DA1
DA2
DA3
DAn
SERVIZI
ALLA CITTA'
DB1
DB2
DB3
DBn
AREA
TECNICA
DC1
DC2
DC3
DCn
DBDA DC
SINDACOSTAFF
DIALOGO A PIU' LIVELLI
NUOVE SOLUZIONI
ALLE CRITICITA'
2. VALORIZZAZIONE DEI DIPENDENTI
RIUNIONE UFFICIO
ASCOLTARE I DIPENDENTI
ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI
VALUTARE GLI STEP DEL LAVORO SVOLTO
RISOLVERE LE CRITICITA' INCONTRATE
PROTOTIPO BASE
RIUNIONE DI UFFICIO – LIVELLO 0
1
RIUNIONE
OGNI 15 GG
ASCOLTO
DIALOGO
CRITICITA'
ESTERNA
CRITICITA'
INTERNA
ANALISI
SOLUZIONI
NON
RISOLTAANALISI
CRITICITA'
RISOLTA
RIUNIONI
LIVELLO 1
SOLUZIONE
CONDIVISA
A VARI
LIVELLI
NON
RISOLTA
RISOLTA
DIRIGENTE
D1
P.O. P.O. P.O.
UFF. UFF. UFF.
ASSESSORE
1
RIUNIONE
OGNI 2 MESI
TEMATICHE
PDO
PROGETTI
TRASVERSALI
…
PROTOTIPO BASE
RIUNIONE DI UFFICIO /ASSESSORE– LIVELLO 0
DIRIGENTE
D1
P.O. P.O. P.O.
UFF. UFF. UFF.
1
RIUNIONE
OGNI 2 MESI
ASCOLTO
DIALOGO
CRITICITA'
ESTERNA
CRITICITA'
INTERNA
ANALISI
SOLUZIONI
NON
RISOLTAANALISI
CRITICITA'
RISOLTA
ASSESSORE
RIUNIONI
LIVELLO 1
SOLUZIONE
CONDIVISA
A VARI
LIVELLI
NON
RISOLTA
RISOLTA
RIUNIONE DI LIVELLO 1
DA
DA1 DA2
RIUNIONE
convocata
in merito
alle criticità'
ASCOLTO
DIALOGO
CRITICITA'
ESTERNA
CRITICITA'
INTERNA
ANALISI
SOLUZIONI
NON
RISOLTAANALISI
CRITICITA'
RISOLTA
RIUNIONI
LIVELLO 2
ASSESSORE/I
DA DB/DC
SOLUZIONE
CONDIVISA
A LIVELLO 1
NON
RISOLTA
RISOLTA
RIUNIONE DI LIVELLO 2
RIUNIONE
convocata
in merito
alle criticità'
ASCOLTO
DIALOGO
ANALISI
DELLA/E
SOLUZIONI
NON
RISOLTAANALISI
CRITICITA'
RISOLTA
ASSESSORE/I
DA DC
DB
Azioni concrete nell'immediato
Riunione di ufficio SETTORE Urbanistica da Gennaio
2. ASCOLTARE per VALORIZZARE
Proposte:
Riunioni in tutti gli uffici
Regolamento della mobilità interna
3. ALTRI MODELLI DECISIONALI
SMART CITY
Accendere l’intelligenza
collettiva e collaborativa
INTERNA
per rivolgersi
alla città
con un approccio
nuovo e diverso
PROTOTIPO
3. ALTRI MODELLI DECISIONALI
ESPERIENZE
AZIENDE PRIVATE
UTILIZZO DEI SOCIAL
per rivolgersi
alla città
con un approccio
nuovo e diverso
PROTOTIPO
3. ALTRI MODELLI DECISIONALI
PUNTARE AD UN'ORGANIZZAZIONE COLLABORATIVA che possa portare
- miglioramento della comunicazione interna;
- co-costruzione e condivisione degli obiettivi da raggiungere annualmen
- informazione diffusa sui dati in possesso del Comune da parte di tutti i
- informazione diffusa sui progetti avviati e sui risultati raggiunti dai vari
- creazione di un ambiente favorevole all’emersione di nuove idee/ prog
3.ALTRI MODELLI DECISIONALI
SOCIAL BOX
WIKI BOX
CALL
PROGETTI
TRASVERSALI
PDO
video testi immagini
GLI STRUMENTI
3. ALTRI MODELLI DECISIONALI
I Fase: Azioni concrete nell'immediato
Avvio di una sezione della Intranet aziendale in cui far
confluire i principali documenti programmatici
approvati, al fine di offrire una piattaforma informativa
unica per il controllo e monitoraggio condiviso del PdO
2017 e iniziare quello del 2018.
II fase: proposte
Avvio di una piattaforma aziendale che integri o sostituisca
l’attuale Intranet e che consenta di sviluppare funzioni di
comunicazione interna, bilancio competenze, gestione
Programmazione e gestione progetti condivisi, call e
premi per l’innnovazione.
COMUNICAZIONE INTERNA
SOCIAL BOX
MODERATORI
MAPPATURA DEI PROCESSI
COMUNICAZIONE ESTERNA
INTERFACCIA CON IL CITTADINO
S.I.T.S.I.T.
VISIBILITA’
AMM.ZIONE
S.I.T
VISIBILITA’ PUBBLICA
4. MIGLIORAMENTO DELLA
COMUNICAZIONE
SCHEMA CALL
INTERNA
DUP
V1
PDO
PEG
V2
Vn
V3
WIKI-PDO
PDO-01
U1
U3
Un
U2
MONITORAGGIO
PROTOTIPO
TECNOLOGICO
STRATEGA
OPERATIVA
LINEE DI MANDATO
DEL SINDACO
UFFICI QUANDO
TEMPO
S.I.T
SOCIAL BOX
MAPPATURA DEI PROCESSI
MODERATORI
V1
V2
Vn
U1
U3
Un
U2
INSTRADATA
LA RICHIESTA AGLI
UFFICI COMPETENTI
SEGNALAZIONE
CITTADINO
UFFICI QUANDO
TEMPO
S.I.T.
VISIBILITA’
INTERNA
AMM.ZIONE
S.I.T
VISIBILITA’ PUBBLICA
V3
VERBALE
U1
VERBALE
U3
NO COMPETENZA
FASE 1 FASE 2
FASE 3
e-mail con l’esito della segnalazione
Interfaccia grafica
SOLUZIONE
WIKI_BOX
PROGETTI
RIUNIONI
S.I.T
VISIBILITA’ PUBBLICA
PRIVATA
CITTA'
CENTERURBAN
COMUNE
video
testi
immagini
CALL

More Related Content

Viewers also liked

Joe pacifico | Best Fitness Tips
Joe pacifico | Best Fitness TipsJoe pacifico | Best Fitness Tips
Joe pacifico | Best Fitness Tips
Joe Pacifico Florida
 
跨国并购策略的跟投基金方案 V3
跨国并购策略的跟投基金方案 V3跨国并购策略的跟投基金方案 V3
跨国并购策略的跟投基金方案 V3
Jeffery Sheng
 
MANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HR
MANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HRMANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HR
MANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HR
Swati Iyer
 
Pei 147 apac fund guide 16
Pei 147 apac fund guide 16Pei 147 apac fund guide 16
Pei 147 apac fund guide 16
PEI Media
 
ภัยคุกคามทางไซเบอร์
ภัยคุกคามทางไซเบอร์ภัยคุกคามทางไซเบอร์
ภัยคุกคามทางไซเบอร์
ntc thailand
 
All about Carbs, Fats, and Protein
All about Carbs, Fats, and ProteinAll about Carbs, Fats, and Protein
All about Carbs, Fats, and Protein
MUSWellness
 
Вибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна Кухар
Вибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна КухарВибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна Кухар
Вибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна Кухар
UBA-komitet
 
Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...
Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...
Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...
UBA-komitet
 

Viewers also liked (8)

Joe pacifico | Best Fitness Tips
Joe pacifico | Best Fitness TipsJoe pacifico | Best Fitness Tips
Joe pacifico | Best Fitness Tips
 
跨国并购策略的跟投基金方案 V3
跨国并购策略的跟投基金方案 V3跨国并购策略的跟投基金方案 V3
跨国并购策略的跟投基金方案 V3
 
MANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HR
MANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HRMANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HR
MANAGEMENT TRAINEE PROGRAM-HR
 
Pei 147 apac fund guide 16
Pei 147 apac fund guide 16Pei 147 apac fund guide 16
Pei 147 apac fund guide 16
 
ภัยคุกคามทางไซเบอร์
ภัยคุกคามทางไซเบอร์ภัยคุกคามทางไซเบอร์
ภัยคุกคามทางไซเบอร์
 
All about Carbs, Fats, and Protein
All about Carbs, Fats, and ProteinAll about Carbs, Fats, and Protein
All about Carbs, Fats, and Protein
 
Вибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна Кухар
Вибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна КухарВибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна Кухар
Вибір юрисдикції для реєстрації іноземної компанії - Анна Кухар
 
Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...
Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...
Співвідношення торговельних марок та промислових зразків при проведенні судов...
 

Similar to Towards a Municipality 4.0.

Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturaleLdb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
laboratoridalbasso
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
VittoriaBernkopf
 
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdfPresentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
RadiciGroup
 
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
PMexpo
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brochure master_xiv
Brochure  master_xivBrochure  master_xiv
Brochure master_xiv
MasterSapienzaCooperazione
 
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionaleAlessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologieGiacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 Gabriela Baron
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)LeNS_slide
 
Stato dell’Associazione e GUFPI-ISMA News
Stato dell’Associazione e GUFPI-ISMA NewsStato dell’Associazione e GUFPI-ISMA News
Stato dell’Associazione e GUFPI-ISMA News
GUFPI-ISMA
 
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
ARIANET
 
PMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche
PMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubblichePMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche
PMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche
PMexpo
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
RadiciGroup
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
Roberto Polillo
 
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
regiosuisse
 

Similar to Towards a Municipality 4.0. (20)

Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturaleLdb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
Ldb Ri-scosse_Danilo Santoro, La progettazione in campo culturale
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
 
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubblicheOPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
OPERA - Sistema di monitoraggio realizzazione opere pubbliche
 
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdfPresentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
Presentazione Carlo Brondi_29nov2022.pdf
 
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) pe...
 
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco BarbieriRovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
Rovigo - 01.04.2014 - Gianfranco Barbieri
 
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
Il Modello ISIPM-Pardo: Strumento innovativo per la rilevazione della maturit...
 
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project managerP.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager
 
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
Alessandra Damiani - Tecnologia per lo Studio Legale - Bologna, 22/10/2014
 
Brochure master_xiv
Brochure  master_xivBrochure  master_xiv
Brochure master_xiv
 
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionaleAlessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
Alessandra Damiani - Il controllo di gestione nello studio professionale
 
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologieGiacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
Giacomo Barbieri - Sistema informatico e nuove tecnologie
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
 
Stato dell’Associazione e GUFPI-ISMA News
Stato dell’Associazione e GUFPI-ISMA NewsStato dell’Associazione e GUFPI-ISMA News
Stato dell’Associazione e GUFPI-ISMA News
 
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
 
PMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche
PMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubblichePMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche
PMexpo 2022 | Il PM quale soluzione necessaria anche per le opere pubbliche
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
Sviluppo territoriale e regionale orientato all'efficacia, modello di causali...
 

Towards a Municipality 4.0.

  • 2.
  • 4. IL PROTOTIPO : VERSO UN COMUNE 4.0 La partecipazione del Comune di Livorno al corso U.Lab è stata scelta per far evolvere la sua struttura amministrativa, rendendola più motivante per i dipendenti e più efficiente ed efficace per la città
  • 5. LE CRITICITÀ Attraverso gli strumenti che il corso U-LA - Mappa 4D del SPT - Stakeholder Interviews Sono emerse delle criticità sulle quali rif
  • 6. CRITICITA' 4 GRUPPI DI LAVORO PROTOTIPO: verso un comune 4.0 4 SUB - PROTOTIPI Lavoro condiviso, quando possibile a più livelli L'incontro con la Giunta Integrazione 4 sub - prototipi
  • 7. 1. CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE - sensibilizzazione ad un attenzione più rispettosa dell'ambiente all'inter - acquistare vestiario e dispositivi di protezione certificati - mantenimento della vetrina del riuso degli arredi 2) PROPOSTE per il futuro 1) AZIONI CONCRETE (da realizzare nell'immediato) - riorganizzazione e ottimizzazione degli spazi - evitare la stampa e la firma autografa - promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici/biciclette rispetto alle auto di
  • 8. 1. CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE 2) PROPOSTE per il futuro 1) AZIONI CONCRETE (da realizzare nell'immediato) - riorganizzazione e ottimizzazione degli spazi - evitare la stampa e la firma autografa - promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici/biciclette rispetto alle auto di RISPARMIO ENERGETICO ACQUISTI CONSAPEVOLI RIUSO
  • 10. 2. VALORIZZAZIONE DEI DIPENDENTI VALUTAZIONE FATTIVA DI MOBILITÀ INTERNA Analisi delle precedenti esperienze professionali per essere collocato nell'ambito lavorativo più consono, compatibilmente con le necessità dell'amministrazione, ed eventuale . Formazione specifica per la mansione che è chiamato a svolgere. Incontri programmati con i responsabili, a tutti i livelli, della struttura in modo da sentirsi partecipe alla risoluzione del progetto comune.
  • 11. SCHEMA PARZIALE NUOVA MACRO STRUTTURA COMUNALE PERSONALE E FINANZIARIO DA1 DA2 DA3 DAn SERVIZI ALLA CITTA' DB1 DB2 DB3 DBn AREA TECNICA DC1 DC2 DC3 DCn DBDA DC SINDACOSTAFF DIALOGO A PIU' LIVELLI NUOVE SOLUZIONI ALLE CRITICITA'
  • 12. 2. VALORIZZAZIONE DEI DIPENDENTI RIUNIONE UFFICIO ASCOLTARE I DIPENDENTI ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI VALUTARE GLI STEP DEL LAVORO SVOLTO RISOLVERE LE CRITICITA' INCONTRATE
  • 13. PROTOTIPO BASE RIUNIONE DI UFFICIO – LIVELLO 0 1 RIUNIONE OGNI 15 GG ASCOLTO DIALOGO CRITICITA' ESTERNA CRITICITA' INTERNA ANALISI SOLUZIONI NON RISOLTAANALISI CRITICITA' RISOLTA RIUNIONI LIVELLO 1 SOLUZIONE CONDIVISA A VARI LIVELLI NON RISOLTA RISOLTA DIRIGENTE D1 P.O. P.O. P.O. UFF. UFF. UFF. ASSESSORE 1 RIUNIONE OGNI 2 MESI TEMATICHE PDO PROGETTI TRASVERSALI …
  • 14. PROTOTIPO BASE RIUNIONE DI UFFICIO /ASSESSORE– LIVELLO 0 DIRIGENTE D1 P.O. P.O. P.O. UFF. UFF. UFF. 1 RIUNIONE OGNI 2 MESI ASCOLTO DIALOGO CRITICITA' ESTERNA CRITICITA' INTERNA ANALISI SOLUZIONI NON RISOLTAANALISI CRITICITA' RISOLTA ASSESSORE RIUNIONI LIVELLO 1 SOLUZIONE CONDIVISA A VARI LIVELLI NON RISOLTA RISOLTA
  • 15. RIUNIONE DI LIVELLO 1 DA DA1 DA2 RIUNIONE convocata in merito alle criticità' ASCOLTO DIALOGO CRITICITA' ESTERNA CRITICITA' INTERNA ANALISI SOLUZIONI NON RISOLTAANALISI CRITICITA' RISOLTA RIUNIONI LIVELLO 2 ASSESSORE/I DA DB/DC SOLUZIONE CONDIVISA A LIVELLO 1 NON RISOLTA RISOLTA
  • 16. RIUNIONE DI LIVELLO 2 RIUNIONE convocata in merito alle criticità' ASCOLTO DIALOGO ANALISI DELLA/E SOLUZIONI NON RISOLTAANALISI CRITICITA' RISOLTA ASSESSORE/I DA DC DB
  • 17. Azioni concrete nell'immediato Riunione di ufficio SETTORE Urbanistica da Gennaio 2. ASCOLTARE per VALORIZZARE Proposte: Riunioni in tutti gli uffici Regolamento della mobilità interna
  • 18. 3. ALTRI MODELLI DECISIONALI SMART CITY Accendere l’intelligenza collettiva e collaborativa INTERNA per rivolgersi alla città con un approccio nuovo e diverso PROTOTIPO
  • 19. 3. ALTRI MODELLI DECISIONALI ESPERIENZE AZIENDE PRIVATE UTILIZZO DEI SOCIAL per rivolgersi alla città con un approccio nuovo e diverso PROTOTIPO
  • 20. 3. ALTRI MODELLI DECISIONALI PUNTARE AD UN'ORGANIZZAZIONE COLLABORATIVA che possa portare - miglioramento della comunicazione interna; - co-costruzione e condivisione degli obiettivi da raggiungere annualmen - informazione diffusa sui dati in possesso del Comune da parte di tutti i - informazione diffusa sui progetti avviati e sui risultati raggiunti dai vari - creazione di un ambiente favorevole all’emersione di nuove idee/ prog
  • 21. 3.ALTRI MODELLI DECISIONALI SOCIAL BOX WIKI BOX CALL PROGETTI TRASVERSALI PDO video testi immagini GLI STRUMENTI
  • 22. 3. ALTRI MODELLI DECISIONALI I Fase: Azioni concrete nell'immediato Avvio di una sezione della Intranet aziendale in cui far confluire i principali documenti programmatici approvati, al fine di offrire una piattaforma informativa unica per il controllo e monitoraggio condiviso del PdO 2017 e iniziare quello del 2018. II fase: proposte Avvio di una piattaforma aziendale che integri o sostituisca l’attuale Intranet e che consenta di sviluppare funzioni di comunicazione interna, bilancio competenze, gestione Programmazione e gestione progetti condivisi, call e premi per l’innnovazione.
  • 23. COMUNICAZIONE INTERNA SOCIAL BOX MODERATORI MAPPATURA DEI PROCESSI COMUNICAZIONE ESTERNA INTERFACCIA CON IL CITTADINO S.I.T.S.I.T. VISIBILITA’ AMM.ZIONE S.I.T VISIBILITA’ PUBBLICA 4. MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE
  • 24. SCHEMA CALL INTERNA DUP V1 PDO PEG V2 Vn V3 WIKI-PDO PDO-01 U1 U3 Un U2 MONITORAGGIO PROTOTIPO TECNOLOGICO STRATEGA OPERATIVA LINEE DI MANDATO DEL SINDACO UFFICI QUANDO TEMPO S.I.T SOCIAL BOX MAPPATURA DEI PROCESSI MODERATORI
  • 25. V1 V2 Vn U1 U3 Un U2 INSTRADATA LA RICHIESTA AGLI UFFICI COMPETENTI SEGNALAZIONE CITTADINO UFFICI QUANDO TEMPO S.I.T. VISIBILITA’ INTERNA AMM.ZIONE S.I.T VISIBILITA’ PUBBLICA V3 VERBALE U1 VERBALE U3 NO COMPETENZA FASE 1 FASE 2 FASE 3 e-mail con l’esito della segnalazione Interfaccia grafica SOLUZIONE

Editor's Notes

  1. Il corso U.Lab del 2015 ha proposto un primo prototipo dove è stato cercato il coinvolgimento di dipendenti e Dirigenti. Il corso del 2016 al fine di far evolvere il prototipo, di coinvolgere la Giunta comunale. Il coinvolgimento di tutti i livelli della macchina amministrativa è necessario per poter strutturare e realizzare il prototipo
  2. Sono stati formati quattro gruppi di lavoro fra i partecipanti al corso U.Lab che sintetizzano per macro temi possibili prototipi per raggiungere ad una loro soluzione:
  3. Grazie alla presenza del sindaco e dell'assessore all'interno del gruppo che hanno condiviso un'idea della macro struttura che abbiamo
  4. L’Amministrazione Comunale punta a trasformare la città in una ‘Smart city’. L’idea da cui prende avvio questo prototipo è che non si può puntare ad una città ‘smart’ o intelligente se il Comune - timone della città – non è capace di a partire dalla sua organizzazione e dalle sue relazioni interne. L'obiettivo è CREARE UN'ORGANIZZAZIONE COLLABORATIVA INTERNA .
  5. L’Amministrazione Comunale punta a trasformare la città in una ‘Smart city’. L’idea da cui prende avvio questo prototipo è che non si può puntare ad una città ‘smart’ o intelligente se il Comune - timone della città – non è capace di a partire dalla sua organizzazione e dalle sue relazioni interne. L'obiettivo è CREARE UN'ORGANIZZAZIONE COLLABORATIVA INTERNA .
  6. Realizzazione di un Gestionale per : Rendere tracciabili ed identificabili segnalazioni/procedure/pratiche su piattaforma cartografica dinamica • Segnalare alla cittadinanza l’iter che queste seguono e la loro tempistica • Perfezionare la procedura all’interno dell’Amministrazione