SlideShare a Scribd company logo
www.nuovaimpresainsieme.it
Regione Puglia
Titolo II
AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI
ALLE PICCOLE IMPRESE
Regione Puglia
Titolo II
AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI
ALLE PICCOLE IMPRESE
Favorisce lo sviluppo delle attività economiche delle
imprese di piccole dimensioni facilitando l’accesso al
credito.
I progetti di investimento devono essere organici e
funzionali, di importo non inferiore a € 30.000 e avere ad
oggetto:
• la creazione di una nuova unità produttiva;
• l’ampliamento o ammodernamento di una unità produttiva
esistente;
• la diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi
prodotti aggiuntivi;
• il cambiamento fondamentale del processo di produzione
complessivo di un’unità produttiva esistente.
Beneficiari
Possono presentare la domanda microimprese (meno di 10
occupati e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) e
piccole imprese (meno di 50 occupati e fatturato annuo non
superiore a 10 milioni di euro) dei seguenti settori:
• Artigianato
• Commercio all’ingrosso e al dettaglio e commercio elettronico
• Ristorazione
• Attività turistiche
• Attività manifatturiere (con alcune specifiche esclusioni)
• Costruzioni
• Servizi di comunicazione ed informazione di cui alla sezione Ateco “J”
• Asili nido e ludoteche
• Servizi non residenziali per anziani e disabili
Tipo ed entità del contributo
L’aiuto sarà erogato in forma di contributo in conto interessi a valere su
un finanziamento bancario. Qualunque sia la maggior durata del
finanziamento, il contributo sarà calcolato con riferimento ad una durata
massima del finanziamento (al netto dell’eventuale periodo di
preammortamento) di:
• sette anni per i finanziamenti destinati alla creazione, all’ampliamento e/o
all’ammodernamento dello stabilimento
• quattro anni per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari e
attrezzature
Il contributo, inoltre, sarà calcolato, indipendentemente dall’ammontare
del progetto ammissibile, su un importo finanziato massimo di euro
400.000,00 in caso di microimprese ed euro 700.000,00, in caso di piccole
imprese.
Per gli investimenti in nuovi macchinari ed attrezzature da parte di
microimprese sarà erogato un contributo aggiuntivo a fondo perduto che
non potrà essere superiore al 10% dell’investimento e all’importo
massimo di euro 15.000,00.
Tipo ed entità del contributo
fino al 31 dicembre 2010
Per le domande presentate entro il 31 dicembre il
contributo sarà calcolato, indipendentemente
dall’ammontare del progetto ammissibile, su un
importo finanziato massimo di:
• euro 600.000,00, in caso di microimprese
• euro 1.000.000,00, in caso di piccole imprese
Il contributo aggiuntivo a fondo perduto relativo
agli investimenti in nuovi macchinari ed
attrezzature non potrà essere superiore al 20%
dell’investimento e all’importo massimo di €
50.000,00
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per:
• acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del
10% dell’importo dell’investimento in attivi materiali
• acquisto di immobili e effettuazione di opere murarie
• infrastrutture specifiche aziendali
• acquisto di macchinari, arredi, impianti e attrezzature, nuovi di
fabbrica, nonché i mezzi mobili (compresi gli automezzi)
strettamente necessari al ciclo di produzione
• acquisto di programmi informatici
• acquisto di diritti di brevetto e licenze
• spese di progettazione ingegneristica e direzione lavori nel limite
del 5% dell’investimento
Modalità di presentazione della
domanda
Le domande di agevolazione devono essere presentate
dall’impresa direttamente alla Banca scelta.
La Banca provvederà all’inoltro della domanda e della
documentazione inerente l’investimento alla Regione
successivamente alla delibera di concessione del
finanziamento all’impresa.
La Regione procederà all’istruttoria della domanda con
particolare riferimento alle prospettive di mercato
dell’iniziativa, al piano finanziario e alla pertinenza delle
spese previste.
I progetti di investimento potranno essere avviati
dall’impresa successivamente alla data di presentazione
della domanda di agevolazione in Banca.

More Related Content

Viewers also liked

Intraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domaniIntraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domani
bollenti spiriti
 
Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)Pasquale Olivieri
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
Giovanni B. Donini
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
New Trend Consulting Srl
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
New Trend Consulting Srl
 

Viewers also liked (7)

Presentazione Caso Lam
Presentazione Caso LamPresentazione Caso Lam
Presentazione Caso Lam
 
Intraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domaniIntraprendere oggi per essere impresa domani
Intraprendere oggi per essere impresa domani
 
Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)Microimpresa (impresa societaria)
Microimpresa (impresa societaria)
 
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
La costruzione di una rete di vendita (elementi di base)
 
La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
Il piano commerciale
Il piano commercialeIl piano commerciale
Il piano commerciale
 

Similar to Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese

Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Fabio Rosito
 
Subentro in agricoltura
Subentro in agricolturaSubentro in agricoltura
Subentro in agricoltura
Pasquale Olivieri
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
Simurg_Ricerche
 
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
Marco Palumbo
 
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
Lazio Innova
 
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
Camera di Commercio di Pisa
 
Fondo rotativo pmi campane
Fondo rotativo pmi campane Fondo rotativo pmi campane
Fondo rotativo pmi campane
Sef Sas di Errico Formichella
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
SMAU
 
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
BTO Educational
 
Regolamento bando
Regolamento bandoRegolamento bando
Regolamento bando
ComoNExT
 
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturaleEMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
Guido Alberto Micci
 
Lavoro autonomo ppt
Lavoro autonomo pptLavoro autonomo ppt
Lavoro autonomo ppt
Vincenzo Russo
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...EmiliaRomagnaStartUp
 
Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Pasquale Olivieri
 
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano GiulianoSmau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
SMAU
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
SviluppoBasilicata
 
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
SMAU
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 

Similar to Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese (20)

Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
Webinar AIAS Piemonte e VdA 20/04/2021 - I bandi di finanza agevolata per le ...
 
Subentro in agricoltura
Subentro in agricolturaSubentro in agricoltura
Subentro in agricoltura
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
 
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
Emilia-Romagna - POR-FESR 2014-2020 - Azione 1.4.1 - Creazione e consolidamen...
 
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
 
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
P. Pieraccioni: Agevolazioni finanziarie per Sistema di Gestione Ambientale e...
 
Fondo rotativo pmi campane
Fondo rotativo pmi campane Fondo rotativo pmi campane
Fondo rotativo pmi campane
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
 
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
ALFREDO BRUNI | Incentivi Misure Contratti di Rete INVITALIA | Meet Forum 2019
 
Regolamento bando
Regolamento bandoRegolamento bando
Regolamento bando
 
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturaleEMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
 
Lavoro autonomo ppt
Lavoro autonomo pptLavoro autonomo ppt
Lavoro autonomo ppt
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
 
Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Imprese operative  autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Imprese operative autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
 
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano GiulianoSmau Padova 2018 - Stefano Giuliano
Smau Padova 2018 - Stefano Giuliano
 
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
Impresa e Innovazione: strumenti nazionali e regionali per le start-up | INVI...
 
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'ImpresaSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Creazione d'Impresa
 
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
Creazione di impresa, risorse e servizi del POR CREO FESR 2014-2020
 
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
Puglia Sviluppo: Aiuti alle piccole imprese innovative, operative e di nuova ...
 

More from Pasquale Olivieri

Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Pasquale Olivieri
 
Lavoro autonomo (impresa individuale)
Lavoro autonomo (impresa individuale)Lavoro autonomo (impresa individuale)
Lavoro autonomo (impresa individuale)Pasquale Olivieri
 
Invitalia franchising
Invitalia franchisingInvitalia franchising
Invitalia franchising
Pasquale Olivieri
 
Doposcuola
DoposcuolaDoposcuola
Doposcuola
Pasquale Olivieri
 
PSL Nuova Impresa Insieme e Gal Meridaunia
PSL Nuova Impresa Insieme e Gal MeridauniaPSL Nuova Impresa Insieme e Gal Meridaunia
PSL Nuova Impresa Insieme e Gal Meridaunia
Pasquale Olivieri
 
Ristoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazioneRistoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazione
Pasquale Olivieri
 
Agricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunitàAgricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunitàPasquale Olivieri
 
Agricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunitàAgricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunitàPasquale Olivieri
 
Supermercato SMA
Supermercato SMASupermercato SMA
Supermercato SMA
Pasquale Olivieri
 

More from Pasquale Olivieri (10)

Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)
 
Lavoro autonomo (impresa individuale)
Lavoro autonomo (impresa individuale)Lavoro autonomo (impresa individuale)
Lavoro autonomo (impresa individuale)
 
Invitalia franchising
Invitalia franchisingInvitalia franchising
Invitalia franchising
 
Attività in franchising
Attività in franchisingAttività in franchising
Attività in franchising
 
Doposcuola
DoposcuolaDoposcuola
Doposcuola
 
PSL Nuova Impresa Insieme e Gal Meridaunia
PSL Nuova Impresa Insieme e Gal MeridauniaPSL Nuova Impresa Insieme e Gal Meridaunia
PSL Nuova Impresa Insieme e Gal Meridaunia
 
Ristoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazioneRistoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazione
 
Agricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunitàAgricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunità
 
Agricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunitàAgricoltura: tra crisi ed opportunità
Agricoltura: tra crisi ed opportunità
 
Supermercato SMA
Supermercato SMASupermercato SMA
Supermercato SMA
 

Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese

  • 1. www.nuovaimpresainsieme.it Regione Puglia Titolo II AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE
  • 2. Regione Puglia Titolo II AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Favorisce lo sviluppo delle attività economiche delle imprese di piccole dimensioni facilitando l’accesso al credito. I progetti di investimento devono essere organici e funzionali, di importo non inferiore a € 30.000 e avere ad oggetto: • la creazione di una nuova unità produttiva; • l’ampliamento o ammodernamento di una unità produttiva esistente; • la diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti aggiuntivi; • il cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.
  • 3. Beneficiari Possono presentare la domanda microimprese (meno di 10 occupati e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro) e piccole imprese (meno di 50 occupati e fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro) dei seguenti settori: • Artigianato • Commercio all’ingrosso e al dettaglio e commercio elettronico • Ristorazione • Attività turistiche • Attività manifatturiere (con alcune specifiche esclusioni) • Costruzioni • Servizi di comunicazione ed informazione di cui alla sezione Ateco “J” • Asili nido e ludoteche • Servizi non residenziali per anziani e disabili
  • 4. Tipo ed entità del contributo L’aiuto sarà erogato in forma di contributo in conto interessi a valere su un finanziamento bancario. Qualunque sia la maggior durata del finanziamento, il contributo sarà calcolato con riferimento ad una durata massima del finanziamento (al netto dell’eventuale periodo di preammortamento) di: • sette anni per i finanziamenti destinati alla creazione, all’ampliamento e/o all’ammodernamento dello stabilimento • quattro anni per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari e attrezzature Il contributo, inoltre, sarà calcolato, indipendentemente dall’ammontare del progetto ammissibile, su un importo finanziato massimo di euro 400.000,00 in caso di microimprese ed euro 700.000,00, in caso di piccole imprese. Per gli investimenti in nuovi macchinari ed attrezzature da parte di microimprese sarà erogato un contributo aggiuntivo a fondo perduto che non potrà essere superiore al 10% dell’investimento e all’importo massimo di euro 15.000,00.
  • 5. Tipo ed entità del contributo fino al 31 dicembre 2010 Per le domande presentate entro il 31 dicembre il contributo sarà calcolato, indipendentemente dall’ammontare del progetto ammissibile, su un importo finanziato massimo di: • euro 600.000,00, in caso di microimprese • euro 1.000.000,00, in caso di piccole imprese Il contributo aggiuntivo a fondo perduto relativo agli investimenti in nuovi macchinari ed attrezzature non potrà essere superiore al 20% dell’investimento e all’importo massimo di € 50.000,00
  • 6. Spese ammissibili Sono ammissibili le spese per: • acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 10% dell’importo dell’investimento in attivi materiali • acquisto di immobili e effettuazione di opere murarie • infrastrutture specifiche aziendali • acquisto di macchinari, arredi, impianti e attrezzature, nuovi di fabbrica, nonché i mezzi mobili (compresi gli automezzi) strettamente necessari al ciclo di produzione • acquisto di programmi informatici • acquisto di diritti di brevetto e licenze • spese di progettazione ingegneristica e direzione lavori nel limite del 5% dell’investimento
  • 7. Modalità di presentazione della domanda Le domande di agevolazione devono essere presentate dall’impresa direttamente alla Banca scelta. La Banca provvederà all’inoltro della domanda e della documentazione inerente l’investimento alla Regione successivamente alla delibera di concessione del finanziamento all’impresa. La Regione procederà all’istruttoria della domanda con particolare riferimento alle prospettive di mercato dell’iniziativa, al piano finanziario e alla pertinenza delle spese previste. I progetti di investimento potranno essere avviati dall’impresa successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione in Banca.