SlideShare a Scribd company logo
www.nuovaimpresainsieme.it
Invitalia
Franchising
Invitalia
Franchising
L’agevolazione è rivolta a persone fisiche o società di
persone o di capitali che intendono avviare
un'attività di commercializzazione di beni o servizi in
affiliazione con Franchisor convenzionati.
Requisiti per presentare la domanda
L’imprenditore e almeno la metà numerica dei soci che
detiene la metà del capitale sociale devono possedere:
• maggiore età
• non occupazione alla data di presentazione della domanda
• residenza in Italia alla data del 1 gennaio 2000 oppure da
almeno sei mesi alla presentazione della domanda
• sede legale e operativa dell'attività in Italia
Le agevolazioni finanziarie
• contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso
agevolato a copertura del 100% degli investimenti
• contributo a fondo perduto per le spese di gestione
anche su base pluriennale
Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti
è pari al 50% del totale delle agevolazioni concesse.
Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari
alla differenza tra gli investimenti e l'importo del
finanziamento a tasso agevolato.
Spese ammissibili
• per l’investimento
– attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
– beni immateriali a utilità pluriennale;
– ristrutturazione immobili, nel limite del 10% degli altri
investimenti.
• per la gestione
– materiale di consumo e altri costi produttivi;
– utenze e canoni di locazione per immobili;
– oneri finanziari;
– prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati;
– prestazione di servizi.
Le spese ammissibili sono quelle sostenute dopo l’ammissione alle
agevolazioni. La spesa per l’Iva non è ammissibile. Attrezzature e macchinari
possono essere anche usati, purchè non oggetto di precedenti agevolazioni.
Valutazione della domanda
La valutazione della domanda viene effettuata in due tappe.
La prima prevede le seguenti verifiche:
• verifica preliminare dei requisiti di accoglibilità
• verifica di merito della coerenza tra il profilo del
proponente e il "profilo tipo" indicato dal Franchisor.
La seconda prevede:
• valutazione del "progetto di impresa" predisposto
congiuntamente da Franchisor e aspirante Franchisee
• colloquio con il proponente (competenze, mercato, aspetti
gestionali, economici e finanziari).
Il procedimento viene concluso entro il termine di sei mesi.
Modalità di erogazione
E’ prevista l’erogazione in due soluzioni.
Per quanto riguarda gli investimenti è possibile
richiedere una prima erogazione sulla base dello stato
di avanzamento dei lavori (SAL) in misura compresa tra
il 30 ed il 60% del totale. Il saldo viene erogato una
volta completati gli investimenti dietro presentazione
di fatture anche non quietanzate.
Per le spese di gestione è possibile richiedere un
anticipo pari al 30% delle spese previste; il saldo sarà
erogato dopo la presentazione di fatture quietanzate.

More Related Content

Similar to Invitalia franchising

Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Studio Dino Salamanna
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Studio Dino Salamanna
 
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanileI finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
Studio Dino Salamanna
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
BTO Educational
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
BTO Educational
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
Lazio Innova
 
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide bando 2016
Slide bando 2016Slide bando 2016
Slide bando 2016
Marcello Zanovello
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
SMAU
 
Le agevolazioni a sostegno delle start up innovative
Le agevolazioni a sostegno delle start up innovativeLe agevolazioni a sostegno delle start up innovative
Le agevolazioni a sostegno delle start up innovative
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo SpaFinanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
LEOPOLDO NOVENTA
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Fabrizio Favre
 
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POICNuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Apply Consulting
 
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startupmichelaborin
 
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0Massimiliano D'Amico
 
Presentazione POIC Muravera
Presentazione POIC MuraveraPresentazione POIC Muravera
Presentazione POIC Muravera
Apply Consulting
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Guido Alberto Micci
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...EmiliaRomagnaStartUp
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
Maria Elena Manzione
 

Similar to Invitalia franchising (20)

Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
Finanziamenti Imprenditoria giovanile InvItalia Lavoro Autonomo - scheda sint...
 
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanileI finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
I finanziamenti Invitalia per l'imprenditoria giovanile
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIASTATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | Smart&Start INVITALIA
 
FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020FONDO FUTURO 2014-2020
FONDO FUTURO 2014-2020
 
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
M. Di Fenza: Agevolazioni per le start up d’impresa della Regione Toscana ed ...
 
Slide bando 2016
Slide bando 2016Slide bando 2016
Slide bando 2016
 
Credito agevolato rev.
Credito agevolato rev.Credito agevolato rev.
Credito agevolato rev.
 
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MBSmau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
Smau Milano 2016 - Confcommercio MI-LO-MB
 
Le agevolazioni a sostegno delle start up innovative
Le agevolazioni a sostegno delle start up innovativeLe agevolazioni a sostegno delle start up innovative
Le agevolazioni a sostegno delle start up innovative
 
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo SpaFinanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
Finanziamenti agevolati Veneto Sviluppo Spa
 
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
Come un giovane imprenditore può finanziare la sua impresa: slides preparate ...
 
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POICNuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
Nuovi finanziamenti agevolati per le imprese - POIC
 
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
140311 - D'Amico - Università Pavia Startup
 
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0Università di Pavia -   Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
Università di Pavia - Start Up & Venture Capital & Decreto 2.0
 
Presentazione POIC Muravera
Presentazione POIC MuraveraPresentazione POIC Muravera
Presentazione POIC Muravera
 
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza AgevolataRatinglab - Presentazione Finanza Agevolata
Ratinglab - Presentazione Finanza Agevolata
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
 
Finanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donneFinanziamenti giovani e donne
Finanziamenti giovani e donne
 

More from Pasquale Olivieri

Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
Titolo 2   aiuti agli investimenti iniziali alle piccole impreseTitolo 2   aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole impresePasquale Olivieri
 
Subentro in agricoltura
Subentro in agricolturaSubentro in agricoltura
Subentro in agricoltura
Pasquale Olivieri
 
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Pasquale Olivieri
 
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Pasquale Olivieri
 
Doposcuola
DoposcuolaDoposcuola
Doposcuola
Pasquale Olivieri
 
Ristoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazioneRistoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazione
Pasquale Olivieri
 
Supermercato SMA
Supermercato SMASupermercato SMA
Supermercato SMA
Pasquale Olivieri
 

More from Pasquale Olivieri (8)

Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
Titolo 2   aiuti agli investimenti iniziali alle piccole impreseTitolo 2   aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
Titolo 2 aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese
 
Subentro in agricoltura
Subentro in agricolturaSubentro in agricoltura
Subentro in agricoltura
 
Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)Rilancio aree industriali (società di capitale)
Rilancio aree industriali (società di capitale)
 
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
Autoimprenditorialità giovanile (impresa societaria)
 
Doposcuola
DoposcuolaDoposcuola
Doposcuola
 
Ristoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazioneRistoranti e ambientazione
Ristoranti e ambientazione
 
Supermercato SMA
Supermercato SMASupermercato SMA
Supermercato SMA
 
Presentazione Caso Lam
Presentazione Caso LamPresentazione Caso Lam
Presentazione Caso Lam
 

Invitalia franchising

  • 2. Invitalia Franchising L’agevolazione è rivolta a persone fisiche o società di persone o di capitali che intendono avviare un'attività di commercializzazione di beni o servizi in affiliazione con Franchisor convenzionati. Requisiti per presentare la domanda L’imprenditore e almeno la metà numerica dei soci che detiene la metà del capitale sociale devono possedere: • maggiore età • non occupazione alla data di presentazione della domanda • residenza in Italia alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla presentazione della domanda • sede legale e operativa dell'attività in Italia
  • 3. Le agevolazioni finanziarie • contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato a copertura del 100% degli investimenti • contributo a fondo perduto per le spese di gestione anche su base pluriennale Il finanziamento a tasso agevolato per gli investimenti è pari al 50% del totale delle agevolazioni concesse. Il contributo a fondo perduto per gli investimenti è pari alla differenza tra gli investimenti e l'importo del finanziamento a tasso agevolato.
  • 4. Spese ammissibili • per l’investimento – attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti; – beni immateriali a utilità pluriennale; – ristrutturazione immobili, nel limite del 10% degli altri investimenti. • per la gestione – materiale di consumo e altri costi produttivi; – utenze e canoni di locazione per immobili; – oneri finanziari; – prestazioni di garanzie assicurative sui beni finanziati; – prestazione di servizi. Le spese ammissibili sono quelle sostenute dopo l’ammissione alle agevolazioni. La spesa per l’Iva non è ammissibile. Attrezzature e macchinari possono essere anche usati, purchè non oggetto di precedenti agevolazioni.
  • 5. Valutazione della domanda La valutazione della domanda viene effettuata in due tappe. La prima prevede le seguenti verifiche: • verifica preliminare dei requisiti di accoglibilità • verifica di merito della coerenza tra il profilo del proponente e il "profilo tipo" indicato dal Franchisor. La seconda prevede: • valutazione del "progetto di impresa" predisposto congiuntamente da Franchisor e aspirante Franchisee • colloquio con il proponente (competenze, mercato, aspetti gestionali, economici e finanziari). Il procedimento viene concluso entro il termine di sei mesi.
  • 6. Modalità di erogazione E’ prevista l’erogazione in due soluzioni. Per quanto riguarda gli investimenti è possibile richiedere una prima erogazione sulla base dello stato di avanzamento dei lavori (SAL) in misura compresa tra il 30 ed il 60% del totale. Il saldo viene erogato una volta completati gli investimenti dietro presentazione di fatture anche non quietanzate. Per le spese di gestione è possibile richiedere un anticipo pari al 30% delle spese previste; il saldo sarà erogato dopo la presentazione di fatture quietanzate.