SlideShare a Scribd company logo
THE STREAMING
SOCIETY
OUR WATCH IS NEVER ENDING
ABOUT US
Sebastiano Barban
Laureato in
Comunicazione
all’Università di
Padova
2
Edoardo Sekules
Laureato in
Comunicazione
all’Università di
Bologna Beatrice Giordano
Laureata in
Comunicazione
all’Università di
Palermo
Giulia Pifano
Laureata in
Comunicazione
all’Università di
Bologna Antonio Di Pinto
Laureato in
Psicologia
all’Università di
Caserta
PERCHÉ The Streaming Society
L’obiettivo di The Streaming Society è di
mettere al centro il fenomeno dello
streaming video, indagando il rapporto
di interdipendenza che lega utente e
streaming, osservando suddetta
relazione da una prospettiva
sociologica.
3
TARGET
4
Due differenti pubblici
GENERICO: tutti coloro che vogliono tenersi
aggiornati sul mondo dello streaming e/o a
cui interessano statistiche, fatti particolari,
eventi rilevanti
SPECIALISTICO: tutti coloro che sono più
interessati alla psico-sociologia che si cela
dietro al fenomeno dello streaming
LA NOSTRA VISUAL IDENTITY
5
Primary logo Alternate logo Third logo/icon
LA NOSTRA VISUAL IDENTITY
Il nome del progetto è
ben visibile nella parte
alta del logo. Il font
utilizzato è “New
Athletic”, un sans serif
Al centro del logo è
presente un tasto play
stilizzato, con un accenno
di tridimensionalità dato
dall’utilizzo di bianco e
grigio scuro
Il baffo è un elemento
grafico che abbiamo
voluto inserire come
simbolo di “società” e
“intellettualità”
La palette colore comprende bianco,
nero e due tonalità di grigio. La scelta è
ricaduta su colori così smorzati per dare
subito un’impressione di “serietà” del
progetto. Inoltre sono stati assegnati
diversi colori alle varie sezioni del sito
per renderle maggiormente
distinguibili
6
PIATTAFORME DI CUI TRATTEREMO
7
Film e serie TV Sport
Altro Videogames & entertainment
DOVE TROVARCI
I contenuti del blog saranno disponibili sui principali social network*
FACEBOOK INSTAGRAM
*La presenza sui social non è pensata solo per amplificare i post del blog limitandosi alla ricondivisione del link,
ma per creare il più possibile interazioni tra content creator e user.
8
STRUMENTI UTILIZZATI
9
ADOBE PHOTOSHOP ADOBE ILLUSTRATOR CANVA
MODIFICHE
10
Inizialmente
decidiamo di
utilizzare il tema
Baskerville
Successivamente, causa
problemi di
responsiveness e
scarso impatto grafico,
decidiamo di creare una
nuova versione del blog
con un tema differente:
Astra
TEMA DEL SITO
11
- tema molto versatile (anche in versione free)
- possibilità di sfruttare una vasta libreria di template
- ricco di componenti predefiniti completamente customizzabili
- facile da editare con Elementor
- full responsive
PLUGIN INSTALLATI
12
● Yoast Seo: Per analizzare tutti i contenuti del blog
● Elementor: Site builder per agevolare il processo di costruzione del sito web
● Addons per Elementor: con lo scopo di avere più tools disponibili senza dover
utilizzare la versione pro del plugin
● Askimet: Per proteggere il blog da eventuale spam
● Smash Balloon Instagram Feed: per includere il feed di instagram all’interno del
nostro sito
● Tidio Chat: per implementare il chatbot nel sito
● Loading Page: Per ottenere una loding page customizzata
VISUALIZZAZIONE DESKTOP + TABLET
13
Avendo optato per un tema 100% responsive, nella visualizzazione tablet (e quella mobile come verrà
mostrato di seguito), l’unica sostanziale differenza rispetto alla modalità desktop è il menù ad
hamburger.
VISUALIZZAZIONE MOBILE
14
STRUTTURA DEL SITO
15
- Nella barra di navigazione primaria sono presenti quattro sezioni:
- Home
- Blog (contenente le 4 categorie che descrivono le tematiche
dei nostri articoli: News, Curiosità, Approfondimenti, I Big dello
Streaming)
- Contatti
- About Us
HOME
16
La home presenta in evidenza il nome del blog accompagnato dal suo payoff e
una quote del Ceo di Netflix, Reed Hastings.
Successivamente si possono trovare le icone delle 4 categorie, gli ultimi articoli
inseriti, la mission e la story del blog e dei suoi autori, il link allo shop con il
merchandising per entrare a far parte della #StreamersCommunity, il
collegamento diretto ad instagram con una preview del feed.
SHOP
17
Lo shop era stato costruito per fare una
sperimentazione con WooCommerce sulla prima
versione del blog, sia per dare un senso in più alla
#StreamersCommunity.
Per integrarlo anche nella seconda versione senza
ricostruirlo, abbiamo deciso di linkarlo sia all’interno
della home, dedicandogli una sezione apposita, che di
richiamarlo nel footer e di sponsorizzarlo con i social
tramite storie e post dedicati.
BLOG
Il sito è suddiviso in quattro sezioni
18
APPROFONDIMENTI NEWS CURIOSITÀ
In cui viene indagato il rapporto di
interdipendenza che lega l’utente alle
sue piattaforme di streaming
preferite, osservando la suddetta
relazione da una prospettiva
sociologica.
Uno spazio dedicato a coloro
che vogliono tenersi
aggiornati sulle ultime notizie
e tendenze in fatto di
streaming video.
Con articoli di informazione,
opinione e rubriche sul
mondo dello streaming video
a 360°.
BIG DELLO STREAMING
Categoria dedicata a persone
che hanno fatto la differenza nel
mondo dello streaming
CONTATTI
19
Nella sezione contatti abbiamo previsto un contact
form per permettere ai nostri lettori di contattarci.
Abbiamo aggiunto le informazioni di base come
indirizzo, e-mail, telefono e icone social.
Inoltre nell’angolo in basso a destra è presente (in
questa pagina come in tutto il resto del sito) il
chatbot, un altro modo comodo, semplice e veloce per
contattare gli autori del blog
CHATBOT
STATISTICHE DEL BLOG
20
Panoramica generale dei visitatori e della media delle pagine visitate all’interno del blog nel periodo compreso tra i mesi di febbraio e ottobre 2020.
Queste statistiche sono relative al blog dopo il restyling (con relativo cambio di dominio) e non comprendono, per ovvi motivi, le statistiche di Gennaio
2019 che, vedremo nelle slide successive, si configurano come outlier, poiché un singolo articolo ha ottenuto più visite di quelle complessive del blog.
PIANO EDITORIALE
21
Pubblicazione di articoli di diverse categorie coerente ed omogenea nei
contenuti e nelle tempistiche 4 giorni a settimana
Tone of voice: linguaggio semplice e coinvolgente
Obiettivi degli articoli e dei relativi post sui social: Informare, invitare
al dialogo chiedendo feedback, tenere alta la partecipazione della
community, sensibilizzare.
INSTAGRAM
22
Abbiamo deciso di usare le storie in
evidenza per mostrare le categorie
presenti all’interno del blog.
Attraverso queste storie mostriamo i
nostri articoli e le grafiche relative ai
vari post.
Per bypassare il limite di instagram alla
pubblicazione di un singolo link in
biografia, abbiamo sfruttato un tool per
raccogliere tutti i nostri link ai vari
articoli: linktr.ee
INSTAGRAM
23
Per la pubblicazione di ciascun articolo è stata usata una sequenza di 3
post eseguita in quest’ordine:
1) Titolo dell’articolo
2) Breve descrizione dell’articolo
3) Invito a leggere l’articolo tramite link in bio/frase di un “BIG” (vedi
categoria blog)
Tramite i post abbiamo voluto riprodurre la grafica e la palette colori
presente all’interno del blog
INSTAGRAM - ANALYTICS
24
152 followers | 90 post | 1850 like | 61 commenti | 24.9k impressions
Composizione della
nostra community
IL GIORNO PIÙ FELICE DEL BLOG
25
Il 19 gennaio 2020 sul blog di The Streaming Society è stato pubblicato un articolo che
ha ottenuto risultati che hanno superato ogni aspettativa. Il tema dell’articolo era il
primo bacio tra due donne all’interno di un cartone animato per bambini presente su
Netflix.
L’articolo è stato letto e condiviso da tantissime persone, grazie soprattutto alla
ricondivisione nelle proprie storie di alcuni attivisti della comunità LGBTQ+ (es. Muriel
- 298k follower). Al di sotto dell’articolo si sono aperti diversi dibattiti, uno di questi
ha generato tantissime reazioni dei nostri lettori, ma purtroppo il soggetto che aveva
avviato la critica (non si trovava d’accordo con l’insegnare l’esistenza
dell’omosessualità ai bambini), ha cancellato il commento padre e di conseguenza tutti
i commenti figli sono stati eliminati. Nella slide seguente sono riportate alcune
statistiche circa il riscontro ottenuto su Instagram per l’articolo in questione.
STATISTICHE INSTAGRAM FELICI
26
Statistiche relative al post
centrale della stringa di 3
post che pubblicizzavano
l’articolo più letto del
nostro blog
REPOST INSTAGRAM FELICI
27(30k follower)(298k follower) (18k follower)
STATISTICHE: FACEBOOK
28
QUESTO GRAFICO DA’ UNA VISIONE GENERALE DELLE STATISTICHE DELLE
INTERAZIONI DEI VARI ARTICOLI SU FACEBOOK, NEL PERIODO CHE VA DA DICEMBRE
2019 A MARZO 2020, ED EVIDENZIA UN PICCO MASSIMO DI “CLICK” (500+), A
GENNAIO (SEMPRE RELATIVO AL POST DEL BACIO ARCOBALENO).
SPUNTI PER UN FUTURO
29
- Collaborazioni con persone di spicco nel campo dello streaming (es. DanInSeries,
pagina di un ragazzo che recensisce dal 2006 serie TV e che ad oggi conta più di
500mila seguaci)
- Aprire un canale su Twitch dove approfondire ulteriormente i temi trattati
all’interno degli articoli e rispondere ad eventuali domande degli utenti
- Ritornare alla vecchia divisione delle categorie per tematiche: film, serie tv, game e
sport
THE STREAMING
SOCIETY
OUR WATCH IS NEVER ENDING

More Related Content

What's hot

Juve ebusiness
Juve ebusinessJuve ebusiness
Juve ebusiness
FinottoG
 

What's hot (11)

Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)
Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)
Blog aziendale - perché aprirlo? (Proforma)
 
Blogmeter: La GDO su Facebook e Twitter - Eugenia Burchi ai DM Awards 2012
Blogmeter: La GDO su Facebook e Twitter - Eugenia Burchi ai DM Awards 2012Blogmeter: La GDO su Facebook e Twitter - Eugenia Burchi ai DM Awards 2012
Blogmeter: La GDO su Facebook e Twitter - Eugenia Burchi ai DM Awards 2012
 
La stampa italiana su Facebook: il paper
La stampa italiana su Facebook: il paperLa stampa italiana su Facebook: il paper
La stampa italiana su Facebook: il paper
 
Blogmeter_Social TV: le trasmissioni italiane di maggior successo in rete_201...
Blogmeter_Social TV: le trasmissioni italiane di maggior successo in rete_201...Blogmeter_Social TV: le trasmissioni italiane di maggior successo in rete_201...
Blogmeter_Social TV: le trasmissioni italiane di maggior successo in rete_201...
 
Twitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosseTwitter in 09 mosse
Twitter in 09 mosse
 
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social mediaLe performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media
 
Social
SocialSocial
Social
 
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, GiorgiotaveSocial Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
Social Network: YouTube, Facebook, Twitter, FriendFeed, Giorgiotave
 
Capire e usare Google Plus - webinar SEO Training
Capire e usare Google Plus - webinar SEO TrainingCapire e usare Google Plus - webinar SEO Training
Capire e usare Google Plus - webinar SEO Training
 
Juve ebusiness
Juve ebusinessJuve ebusiness
Juve ebusiness
 
Dml twitter-basics
Dml twitter-basicsDml twitter-basics
Dml twitter-basics
 

Similar to The Streaming Society

Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media IntegrationGiuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Young Digital Lab
 

Similar to The Streaming Society (20)

Presentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dcPresentazione finale blog 2020dc
Presentazione finale blog 2020dc
 
Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)Facebook per giornalisti 1 (basic)
Facebook per giornalisti 1 (basic)
 
Presentazione Social Society Blog
Presentazione Social Society BlogPresentazione Social Society Blog
Presentazione Social Society Blog
 
Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple Presentazione finale Smaple
Presentazione finale Smaple
 
Discussione finale
Discussione finaleDiscussione finale
Discussione finale
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
 
TvSerial BLOG
TvSerial BLOGTvSerial BLOG
TvSerial BLOG
 
Una strategia di comunicazione digitale a 99 Euro (incluso 166 Euro di budget...
Una strategia di comunicazione digitale a 99 Euro (incluso 166 Euro di budget...Una strategia di comunicazione digitale a 99 Euro (incluso 166 Euro di budget...
Una strategia di comunicazione digitale a 99 Euro (incluso 166 Euro di budget...
 
We Will Shock You - Presentazione
We Will Shock You - PresentazioneWe Will Shock You - Presentazione
We Will Shock You - Presentazione
 
Tech noodles presentazione finale_celeri_lucini_marangon
Tech noodles presentazione finale_celeri_lucini_marangonTech noodles presentazione finale_celeri_lucini_marangon
Tech noodles presentazione finale_celeri_lucini_marangon
 
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media IntegrationGiuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
 
Presentazione finale FakeBait
Presentazione finale FakeBaitPresentazione finale FakeBait
Presentazione finale FakeBait
 
Facebook insights
Facebook insightsFacebook insights
Facebook insights
 
Slide conclusione TopWearTech
Slide conclusione TopWearTechSlide conclusione TopWearTech
Slide conclusione TopWearTech
 
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media IntegrationGiuliano Ambrosio – Social Media Integration
Giuliano Ambrosio – Social Media Integration
 
WEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOGWEBTOPIA BLOG
WEBTOPIA BLOG
 
Analisi Benchmarking Ideas
Analisi Benchmarking IdeasAnalisi Benchmarking Ideas
Analisi Benchmarking Ideas
 
Presentazione augmented sport
Presentazione augmented sportPresentazione augmented sport
Presentazione augmented sport
 
Socialsociety
SocialsocietySocialsociety
Socialsociety
 
Dartheweb finale
Dartheweb finaleDartheweb finale
Dartheweb finale
 

The Streaming Society

  • 2. ABOUT US Sebastiano Barban Laureato in Comunicazione all’Università di Padova 2 Edoardo Sekules Laureato in Comunicazione all’Università di Bologna Beatrice Giordano Laureata in Comunicazione all’Università di Palermo Giulia Pifano Laureata in Comunicazione all’Università di Bologna Antonio Di Pinto Laureato in Psicologia all’Università di Caserta
  • 3. PERCHÉ The Streaming Society L’obiettivo di The Streaming Society è di mettere al centro il fenomeno dello streaming video, indagando il rapporto di interdipendenza che lega utente e streaming, osservando suddetta relazione da una prospettiva sociologica. 3
  • 4. TARGET 4 Due differenti pubblici GENERICO: tutti coloro che vogliono tenersi aggiornati sul mondo dello streaming e/o a cui interessano statistiche, fatti particolari, eventi rilevanti SPECIALISTICO: tutti coloro che sono più interessati alla psico-sociologia che si cela dietro al fenomeno dello streaming
  • 5. LA NOSTRA VISUAL IDENTITY 5 Primary logo Alternate logo Third logo/icon
  • 6. LA NOSTRA VISUAL IDENTITY Il nome del progetto è ben visibile nella parte alta del logo. Il font utilizzato è “New Athletic”, un sans serif Al centro del logo è presente un tasto play stilizzato, con un accenno di tridimensionalità dato dall’utilizzo di bianco e grigio scuro Il baffo è un elemento grafico che abbiamo voluto inserire come simbolo di “società” e “intellettualità” La palette colore comprende bianco, nero e due tonalità di grigio. La scelta è ricaduta su colori così smorzati per dare subito un’impressione di “serietà” del progetto. Inoltre sono stati assegnati diversi colori alle varie sezioni del sito per renderle maggiormente distinguibili 6
  • 7. PIATTAFORME DI CUI TRATTEREMO 7 Film e serie TV Sport Altro Videogames & entertainment
  • 8. DOVE TROVARCI I contenuti del blog saranno disponibili sui principali social network* FACEBOOK INSTAGRAM *La presenza sui social non è pensata solo per amplificare i post del blog limitandosi alla ricondivisione del link, ma per creare il più possibile interazioni tra content creator e user. 8
  • 9. STRUMENTI UTILIZZATI 9 ADOBE PHOTOSHOP ADOBE ILLUSTRATOR CANVA
  • 10. MODIFICHE 10 Inizialmente decidiamo di utilizzare il tema Baskerville Successivamente, causa problemi di responsiveness e scarso impatto grafico, decidiamo di creare una nuova versione del blog con un tema differente: Astra
  • 11. TEMA DEL SITO 11 - tema molto versatile (anche in versione free) - possibilità di sfruttare una vasta libreria di template - ricco di componenti predefiniti completamente customizzabili - facile da editare con Elementor - full responsive
  • 12. PLUGIN INSTALLATI 12 ● Yoast Seo: Per analizzare tutti i contenuti del blog ● Elementor: Site builder per agevolare il processo di costruzione del sito web ● Addons per Elementor: con lo scopo di avere più tools disponibili senza dover utilizzare la versione pro del plugin ● Askimet: Per proteggere il blog da eventuale spam ● Smash Balloon Instagram Feed: per includere il feed di instagram all’interno del nostro sito ● Tidio Chat: per implementare il chatbot nel sito ● Loading Page: Per ottenere una loding page customizzata
  • 13. VISUALIZZAZIONE DESKTOP + TABLET 13 Avendo optato per un tema 100% responsive, nella visualizzazione tablet (e quella mobile come verrà mostrato di seguito), l’unica sostanziale differenza rispetto alla modalità desktop è il menù ad hamburger.
  • 15. STRUTTURA DEL SITO 15 - Nella barra di navigazione primaria sono presenti quattro sezioni: - Home - Blog (contenente le 4 categorie che descrivono le tematiche dei nostri articoli: News, Curiosità, Approfondimenti, I Big dello Streaming) - Contatti - About Us
  • 16. HOME 16 La home presenta in evidenza il nome del blog accompagnato dal suo payoff e una quote del Ceo di Netflix, Reed Hastings. Successivamente si possono trovare le icone delle 4 categorie, gli ultimi articoli inseriti, la mission e la story del blog e dei suoi autori, il link allo shop con il merchandising per entrare a far parte della #StreamersCommunity, il collegamento diretto ad instagram con una preview del feed.
  • 17. SHOP 17 Lo shop era stato costruito per fare una sperimentazione con WooCommerce sulla prima versione del blog, sia per dare un senso in più alla #StreamersCommunity. Per integrarlo anche nella seconda versione senza ricostruirlo, abbiamo deciso di linkarlo sia all’interno della home, dedicandogli una sezione apposita, che di richiamarlo nel footer e di sponsorizzarlo con i social tramite storie e post dedicati.
  • 18. BLOG Il sito è suddiviso in quattro sezioni 18 APPROFONDIMENTI NEWS CURIOSITÀ In cui viene indagato il rapporto di interdipendenza che lega l’utente alle sue piattaforme di streaming preferite, osservando la suddetta relazione da una prospettiva sociologica. Uno spazio dedicato a coloro che vogliono tenersi aggiornati sulle ultime notizie e tendenze in fatto di streaming video. Con articoli di informazione, opinione e rubriche sul mondo dello streaming video a 360°. BIG DELLO STREAMING Categoria dedicata a persone che hanno fatto la differenza nel mondo dello streaming
  • 19. CONTATTI 19 Nella sezione contatti abbiamo previsto un contact form per permettere ai nostri lettori di contattarci. Abbiamo aggiunto le informazioni di base come indirizzo, e-mail, telefono e icone social. Inoltre nell’angolo in basso a destra è presente (in questa pagina come in tutto il resto del sito) il chatbot, un altro modo comodo, semplice e veloce per contattare gli autori del blog CHATBOT
  • 20. STATISTICHE DEL BLOG 20 Panoramica generale dei visitatori e della media delle pagine visitate all’interno del blog nel periodo compreso tra i mesi di febbraio e ottobre 2020. Queste statistiche sono relative al blog dopo il restyling (con relativo cambio di dominio) e non comprendono, per ovvi motivi, le statistiche di Gennaio 2019 che, vedremo nelle slide successive, si configurano come outlier, poiché un singolo articolo ha ottenuto più visite di quelle complessive del blog.
  • 21. PIANO EDITORIALE 21 Pubblicazione di articoli di diverse categorie coerente ed omogenea nei contenuti e nelle tempistiche 4 giorni a settimana Tone of voice: linguaggio semplice e coinvolgente Obiettivi degli articoli e dei relativi post sui social: Informare, invitare al dialogo chiedendo feedback, tenere alta la partecipazione della community, sensibilizzare.
  • 22. INSTAGRAM 22 Abbiamo deciso di usare le storie in evidenza per mostrare le categorie presenti all’interno del blog. Attraverso queste storie mostriamo i nostri articoli e le grafiche relative ai vari post. Per bypassare il limite di instagram alla pubblicazione di un singolo link in biografia, abbiamo sfruttato un tool per raccogliere tutti i nostri link ai vari articoli: linktr.ee
  • 23. INSTAGRAM 23 Per la pubblicazione di ciascun articolo è stata usata una sequenza di 3 post eseguita in quest’ordine: 1) Titolo dell’articolo 2) Breve descrizione dell’articolo 3) Invito a leggere l’articolo tramite link in bio/frase di un “BIG” (vedi categoria blog) Tramite i post abbiamo voluto riprodurre la grafica e la palette colori presente all’interno del blog
  • 24. INSTAGRAM - ANALYTICS 24 152 followers | 90 post | 1850 like | 61 commenti | 24.9k impressions Composizione della nostra community
  • 25. IL GIORNO PIÙ FELICE DEL BLOG 25 Il 19 gennaio 2020 sul blog di The Streaming Society è stato pubblicato un articolo che ha ottenuto risultati che hanno superato ogni aspettativa. Il tema dell’articolo era il primo bacio tra due donne all’interno di un cartone animato per bambini presente su Netflix. L’articolo è stato letto e condiviso da tantissime persone, grazie soprattutto alla ricondivisione nelle proprie storie di alcuni attivisti della comunità LGBTQ+ (es. Muriel - 298k follower). Al di sotto dell’articolo si sono aperti diversi dibattiti, uno di questi ha generato tantissime reazioni dei nostri lettori, ma purtroppo il soggetto che aveva avviato la critica (non si trovava d’accordo con l’insegnare l’esistenza dell’omosessualità ai bambini), ha cancellato il commento padre e di conseguenza tutti i commenti figli sono stati eliminati. Nella slide seguente sono riportate alcune statistiche circa il riscontro ottenuto su Instagram per l’articolo in questione.
  • 26. STATISTICHE INSTAGRAM FELICI 26 Statistiche relative al post centrale della stringa di 3 post che pubblicizzavano l’articolo più letto del nostro blog
  • 27. REPOST INSTAGRAM FELICI 27(30k follower)(298k follower) (18k follower)
  • 28. STATISTICHE: FACEBOOK 28 QUESTO GRAFICO DA’ UNA VISIONE GENERALE DELLE STATISTICHE DELLE INTERAZIONI DEI VARI ARTICOLI SU FACEBOOK, NEL PERIODO CHE VA DA DICEMBRE 2019 A MARZO 2020, ED EVIDENZIA UN PICCO MASSIMO DI “CLICK” (500+), A GENNAIO (SEMPRE RELATIVO AL POST DEL BACIO ARCOBALENO).
  • 29. SPUNTI PER UN FUTURO 29 - Collaborazioni con persone di spicco nel campo dello streaming (es. DanInSeries, pagina di un ragazzo che recensisce dal 2006 serie TV e che ad oggi conta più di 500mila seguaci) - Aprire un canale su Twitch dove approfondire ulteriormente i temi trattati all’interno degli articoli e rispondere ad eventuali domande degli utenti - Ritornare alla vecchia divisione delle categorie per tematiche: film, serie tv, game e sport