SlideShare a Scribd company logo
La teoria del flogisto
Ilaria Sallustio
Istituto Guglielmo Marconi
Bari
1La teoria del flogisto
La nascita della Chimica moderna
• La Chimica come scienza autonoma emerge
nel Settecento da un terreno complesso
costituito da filosofia naturale, medicina,
alchimia e arti pratiche.
• Secondo le tradizionali ricostruzioni storiche,
la Chimica del Settecento, precedente
all’opera di Lavoisier, sarebbe la chimica del
flogisto.
2La teoria del flogisto
Un elemento ipotetico: il flogisto
• Le ricerche teoriche nel corso del Settecento
danno luogo, in un primo momento, alla
ideazione della cosiddetta teoria del flogisto.
• Il flogisto è un elemento ipotetico che
costituirebbe il componente principale di tutti
i corpi combustibili.
• La teoria del Flogisto verrà combattuta
efficacemente da Lavoisier, il quale darà inizio
a una nuova fase della storia della chimica.
La teoria del flogisto 3
Teoria del flogisto o teorie del flogisto?
• Il Settecento vide in realtà l’affermarsi di
molteplici teorie chimiche che avevano in
comune solo l’utilizzazione di un principio
chimico denominato “flogisto”.
• La parola flogisto significava qualcosa di diverso
all’interno di ciascuna teoria, una sostanza alla
quale era possibile assegnare le più diverse (e
talora contraddittorie) determinazioni.
• La chimica del Settecento è un insieme intricato
di immagini diverse della materia.
4La teoria del flogisto
Origini della teoria del flogisto
Già nel Seicento il chimico tedesco Joachim
Becker (1635 – 1682) sosteneva che i corpi
sarebbero formati dalla mescolanza di tre
elementi presenti in proporzioni diverse in
ciascuna sostanza: la terra lapidea (presente in
tutti i corpi solidi), la terra mercurialis
(essenzialmente fluida), e la terra pinguis
(elemento combustibile).
La teoria del flogisto 5
Origini della teoria del flogisto
Secondo Becker la combustione di un corpo
consisterebbe nella perdita della terra pinguis
in esso contenuta.
La teoria del flogisto 6
La teoria del flogisto di Ernst Stahl
Il massimo sostenitore della teoria del flogisto
fu il celebre medico e chimico tedesco Ernst
Stahl (16660 – 1734), uomo fornito di
affascinante personalità e di indubbio
ingegno.
La teoria del flogisto 7
La teoria del flogisto di Ernst Stahl
• Flogisto è il nuovo nome che Stahl attribuisce
alla terra pinguis.
• Secondo Stahl il flogisto viene liberato in ogni
processo di combustione.
• Maggiore è la quantità di flogisto contenuta in
un corpo, maggiore è la quantità di calore che
il corpo emana bruciando.
La teoria del flogisto 8
La teoria del flogisto di Ernst Stahl
• Secondo la teoria di Stahl il flogisto verrebbe
liberato anche nel processo di calcinazione dei
metalli.
• Ne consegue che i metalli risultano composti
da calce e flogisto.
La teoria del flogisto 9
La calcinazione
La calcinazione è un termine che
definisce un processo di
riscaldamento ad
alta temperatura, protratto per il
tempo necessario ad eliminare
tutte le sostanze volatili da
un composto chimico. Noi oggi
sappiamo che il riscaldamento di
un metallo ad alta temperatura
porta alla formazione di un
ossido, ma secondo la teoria di
Stahl il metallo perdeva il suo
componente volatile, ovvero il
flogisto. La teoria del flogisto 10
L’insostenibile leggerezza del flogisto
• Poiché i residui della calcinazione dei metalli
sono più pesanti delle sostanze di partenza,
Stahl concluse che il flogisto dovesse avere un
“peso negativo”.
• L’ossidazione viene spiegata come perdita di
flogisto e la riduzione come aggiunta di
flogisto.
La teoria del flogisto 11
I seguaci di Stahl
Accettarono le teorie di Stahl molti importanti
chimici dell’epoca, tra cui:
• Joseph Black (studiò l’anidride carbonica le diede
il nome di aria fissata)
• Henry Cavendish (riuscì per primo a dimostrare
che l’acqua non è un elemento semplice bensì
una sostanza composta)
• Joseph Priestly (giunse nel 1774 alla preparazione
dell’ossigeno che chiamò aria deflogisticata)
La teoria del flogisto 12
Oppositori della teoria del flogisto
• Non mancarono scienziati che si opposero alle
teorie di Stahl, come il russo Michail V.
Lomonossov, ma si trattava di autori isolati.
• Il merito di aver debellato la teoria del flogisto
spetta soprattutto al francese Antoine Laurent
de Lavoiser (1743 – 94)
La teoria del flogisto 13
“Sarà compito principale dei chimici del XVIII
secolo tentare di isolare l’ipotetico flogisto,
ma dalla sua inesistenza si giungerà nello
stesso secolo, col genio di Lavoisier, a creare la
chimica moderna.”
Michele Giua1
1 Michele Giua (1889 – 1966), chimico italiano, docente di Chimica all’Università di Torino,
oppositore del regime fascista e poi senatore del PSI
La teoria del flogisto 14

More Related Content

What's hot

Soldagem-Arco Plasma
Soldagem-Arco PlasmaSoldagem-Arco Plasma
Soldagem-Arco Plasma
Rogger Antunes
 
Metalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metais
Metalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metaisMetalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metais
Metalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metais
Everton_p
 
Tecnologia dos Materiais 1
Tecnologia dos Materiais 1Tecnologia dos Materiais 1
Tecnologia dos Materiais 1
Luciano Santos
 
Os Metais
Os MetaisOs Metais
Os Metais
Estudante
 
Brasagem Processo de solda
Brasagem Processo de soldaBrasagem Processo de solda
Brasagem Processo de solda
Jose Donizetti Moraes
 
Liebherr
Liebherr Liebherr
台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)
台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)
台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)
傳統產業加值轉型整合推動計畫
 
Gas cutting welding1
Gas cutting  welding1Gas cutting  welding1
Gas cutting welding1
soumenmakar
 
Hot Rolling And cold rolling process
Hot Rolling And cold rolling processHot Rolling And cold rolling process
Hot Rolling And cold rolling process
Dhyey Shukla
 
Report on Nitinol
Report on NitinolReport on Nitinol
Report on Nitinol
YashChanne2
 
Aula 08 dobramento e flexão
Aula 08   dobramento e flexãoAula 08   dobramento e flexão
Aula 08 dobramento e flexão
Renaldo Adriano
 
Ferro carbono
Ferro carbonoFerro carbono
Ferro carbono
Valdinei AmBev AmBev
 
Karinthy Frigyes
Karinthy FrigyesKarinthy Frigyes
Karinthy Frigyes
JuditJuhsznBartk
 
Lentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteet
Lentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteetLentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteet
Lentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteet
Työterveyslaitos
 
Types of welding
Types of welding Types of welding
Types of welding
Sabik T S
 
Countergravity low pressure air (cla)
Countergravity low pressure air (cla)Countergravity low pressure air (cla)
Countergravity low pressure air (cla)
JMB
 
Vetitë mekanike-libri
Vetitë  mekanike-libriVetitë  mekanike-libri
Vetitë mekanike-libriRrahim Maksuti
 
Slide laminacao
Slide laminacaoSlide laminacao
Slide laminacao
Andrerozendo
 
Aula 01 classificação dos materiais
Aula 01 classificação dos materiaisAula 01 classificação dos materiais
Aula 01 classificação dos materiais
Wilton Batista
 
Ligas não ferrosas
Ligas não ferrosasLigas não ferrosas
Ligas não ferrosas
Lucas Nascimento
 

What's hot (20)

Soldagem-Arco Plasma
Soldagem-Arco PlasmaSoldagem-Arco Plasma
Soldagem-Arco Plasma
 
Metalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metais
Metalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metaisMetalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metais
Metalurgia e siderurgia:transformação de minérios em metais
 
Tecnologia dos Materiais 1
Tecnologia dos Materiais 1Tecnologia dos Materiais 1
Tecnologia dos Materiais 1
 
Os Metais
Os MetaisOs Metais
Os Metais
 
Brasagem Processo de solda
Brasagem Processo de soldaBrasagem Processo de solda
Brasagem Processo de solda
 
Liebherr
Liebherr Liebherr
Liebherr
 
台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)
台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)
台灣彈簧產業價值鏈分析研究(傳統產業加值轉型推動計畫)
 
Gas cutting welding1
Gas cutting  welding1Gas cutting  welding1
Gas cutting welding1
 
Hot Rolling And cold rolling process
Hot Rolling And cold rolling processHot Rolling And cold rolling process
Hot Rolling And cold rolling process
 
Report on Nitinol
Report on NitinolReport on Nitinol
Report on Nitinol
 
Aula 08 dobramento e flexão
Aula 08   dobramento e flexãoAula 08   dobramento e flexão
Aula 08 dobramento e flexão
 
Ferro carbono
Ferro carbonoFerro carbono
Ferro carbono
 
Karinthy Frigyes
Karinthy FrigyesKarinthy Frigyes
Karinthy Frigyes
 
Lentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteet
Lentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteetLentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteet
Lentävän henkilöstön työterveyshuollon erityispiirteet
 
Types of welding
Types of welding Types of welding
Types of welding
 
Countergravity low pressure air (cla)
Countergravity low pressure air (cla)Countergravity low pressure air (cla)
Countergravity low pressure air (cla)
 
Vetitë mekanike-libri
Vetitë  mekanike-libriVetitë  mekanike-libri
Vetitë mekanike-libri
 
Slide laminacao
Slide laminacaoSlide laminacao
Slide laminacao
 
Aula 01 classificação dos materiais
Aula 01 classificação dos materiaisAula 01 classificação dos materiais
Aula 01 classificação dos materiais
 
Ligas não ferrosas
Ligas não ferrosasLigas não ferrosas
Ligas não ferrosas
 

Viewers also liked

Teoría del flogisto
Teoría del flogistoTeoría del flogisto
Teoría del flogisto
Carlos Alberto
 
Derrota Del Flogisto
Derrota Del FlogistoDerrota Del Flogisto
Derrota Del Flogisto
guestfdde39
 
DERROTA DEL FLOGISTO P1
DERROTA DEL FLOGISTO P1DERROTA DEL FLOGISTO P1
DERROTA DEL FLOGISTO P1
guestd4ab60
 
Lavoisier
LavoisierLavoisier
Lavoisier
ilariasallustio
 
Diapositivas
DiapositivasDiapositivas
Diapositivas
leidyrojas
 
Combustión y corrosión
Combustión y corrosiónCombustión y corrosión
Combustión y corrosión
valeriahb17
 
LA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEO
LA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEOLA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEO
LA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEO
areaciencias
 
Antoine Lavoisier
Antoine LavoisierAntoine Lavoisier
Antoine Lavoisier
nieto94
 
Historia de la química
Historia de la químicaHistoria de la química
Historia de la química
Karina Isla Montaño
 
Oxidacion y corrosion
Oxidacion y corrosionOxidacion y corrosion
Oxidacion y corrosion
marinarr
 

Viewers also liked (10)

Teoría del flogisto
Teoría del flogistoTeoría del flogisto
Teoría del flogisto
 
Derrota Del Flogisto
Derrota Del FlogistoDerrota Del Flogisto
Derrota Del Flogisto
 
DERROTA DEL FLOGISTO P1
DERROTA DEL FLOGISTO P1DERROTA DEL FLOGISTO P1
DERROTA DEL FLOGISTO P1
 
Lavoisier
LavoisierLavoisier
Lavoisier
 
Diapositivas
DiapositivasDiapositivas
Diapositivas
 
Combustión y corrosión
Combustión y corrosiónCombustión y corrosión
Combustión y corrosión
 
LA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEO
LA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEOLA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEO
LA OXIDACION, LA CORROSION, LA COMBUSTION Y EL PETROLEO
 
Antoine Lavoisier
Antoine LavoisierAntoine Lavoisier
Antoine Lavoisier
 
Historia de la química
Historia de la químicaHistoria de la química
Historia de la química
 
Oxidacion y corrosion
Oxidacion y corrosionOxidacion y corrosion
Oxidacion y corrosion
 

Similar to Teoria del flogisto

4 Robert Boyle
4 Robert Boyle4 Robert Boyle
4 Robert Boyle
mario cruciani
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Margherita Spanedda
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareIsabella De Gregorio
 
Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1
IT Archimede
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600classe3Achiavari
 
L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
giulietta91
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
25 gennaio: LA LEGGE DI BOYLE
25 gennaio:  LA LEGGE DI BOYLE25 gennaio:  LA LEGGE DI BOYLE
25 gennaio: LA LEGGE DI BOYLE
tramerper
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
giulianagiunta
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
giulianagiunta
 
Abiogenesi
AbiogenesiAbiogenesi
Abiogenesi
ilariaparrinello
 

Similar to Teoria del flogisto (18)

4 Robert Boyle
4 Robert Boyle4 Robert Boyle
4 Robert Boyle
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
La moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolareLa moderna teoria atomico molecolare
La moderna teoria atomico molecolare
 
Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1Pendolo di newton 1
Pendolo di newton 1
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
25 gennaio: LA LEGGE DI BOYLE
25 gennaio:  LA LEGGE DI BOYLE25 gennaio:  LA LEGGE DI BOYLE
25 gennaio: LA LEGGE DI BOYLE
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Abiogenesi
AbiogenesiAbiogenesi
Abiogenesi
 

Teoria del flogisto

  • 1. La teoria del flogisto Ilaria Sallustio Istituto Guglielmo Marconi Bari 1La teoria del flogisto
  • 2. La nascita della Chimica moderna • La Chimica come scienza autonoma emerge nel Settecento da un terreno complesso costituito da filosofia naturale, medicina, alchimia e arti pratiche. • Secondo le tradizionali ricostruzioni storiche, la Chimica del Settecento, precedente all’opera di Lavoisier, sarebbe la chimica del flogisto. 2La teoria del flogisto
  • 3. Un elemento ipotetico: il flogisto • Le ricerche teoriche nel corso del Settecento danno luogo, in un primo momento, alla ideazione della cosiddetta teoria del flogisto. • Il flogisto è un elemento ipotetico che costituirebbe il componente principale di tutti i corpi combustibili. • La teoria del Flogisto verrà combattuta efficacemente da Lavoisier, il quale darà inizio a una nuova fase della storia della chimica. La teoria del flogisto 3
  • 4. Teoria del flogisto o teorie del flogisto? • Il Settecento vide in realtà l’affermarsi di molteplici teorie chimiche che avevano in comune solo l’utilizzazione di un principio chimico denominato “flogisto”. • La parola flogisto significava qualcosa di diverso all’interno di ciascuna teoria, una sostanza alla quale era possibile assegnare le più diverse (e talora contraddittorie) determinazioni. • La chimica del Settecento è un insieme intricato di immagini diverse della materia. 4La teoria del flogisto
  • 5. Origini della teoria del flogisto Già nel Seicento il chimico tedesco Joachim Becker (1635 – 1682) sosteneva che i corpi sarebbero formati dalla mescolanza di tre elementi presenti in proporzioni diverse in ciascuna sostanza: la terra lapidea (presente in tutti i corpi solidi), la terra mercurialis (essenzialmente fluida), e la terra pinguis (elemento combustibile). La teoria del flogisto 5
  • 6. Origini della teoria del flogisto Secondo Becker la combustione di un corpo consisterebbe nella perdita della terra pinguis in esso contenuta. La teoria del flogisto 6
  • 7. La teoria del flogisto di Ernst Stahl Il massimo sostenitore della teoria del flogisto fu il celebre medico e chimico tedesco Ernst Stahl (16660 – 1734), uomo fornito di affascinante personalità e di indubbio ingegno. La teoria del flogisto 7
  • 8. La teoria del flogisto di Ernst Stahl • Flogisto è il nuovo nome che Stahl attribuisce alla terra pinguis. • Secondo Stahl il flogisto viene liberato in ogni processo di combustione. • Maggiore è la quantità di flogisto contenuta in un corpo, maggiore è la quantità di calore che il corpo emana bruciando. La teoria del flogisto 8
  • 9. La teoria del flogisto di Ernst Stahl • Secondo la teoria di Stahl il flogisto verrebbe liberato anche nel processo di calcinazione dei metalli. • Ne consegue che i metalli risultano composti da calce e flogisto. La teoria del flogisto 9
  • 10. La calcinazione La calcinazione è un termine che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da un composto chimico. Noi oggi sappiamo che il riscaldamento di un metallo ad alta temperatura porta alla formazione di un ossido, ma secondo la teoria di Stahl il metallo perdeva il suo componente volatile, ovvero il flogisto. La teoria del flogisto 10
  • 11. L’insostenibile leggerezza del flogisto • Poiché i residui della calcinazione dei metalli sono più pesanti delle sostanze di partenza, Stahl concluse che il flogisto dovesse avere un “peso negativo”. • L’ossidazione viene spiegata come perdita di flogisto e la riduzione come aggiunta di flogisto. La teoria del flogisto 11
  • 12. I seguaci di Stahl Accettarono le teorie di Stahl molti importanti chimici dell’epoca, tra cui: • Joseph Black (studiò l’anidride carbonica le diede il nome di aria fissata) • Henry Cavendish (riuscì per primo a dimostrare che l’acqua non è un elemento semplice bensì una sostanza composta) • Joseph Priestly (giunse nel 1774 alla preparazione dell’ossigeno che chiamò aria deflogisticata) La teoria del flogisto 12
  • 13. Oppositori della teoria del flogisto • Non mancarono scienziati che si opposero alle teorie di Stahl, come il russo Michail V. Lomonossov, ma si trattava di autori isolati. • Il merito di aver debellato la teoria del flogisto spetta soprattutto al francese Antoine Laurent de Lavoiser (1743 – 94) La teoria del flogisto 13
  • 14. “Sarà compito principale dei chimici del XVIII secolo tentare di isolare l’ipotetico flogisto, ma dalla sua inesistenza si giungerà nello stesso secolo, col genio di Lavoisier, a creare la chimica moderna.” Michele Giua1 1 Michele Giua (1889 – 1966), chimico italiano, docente di Chimica all’Università di Torino, oppositore del regime fascista e poi senatore del PSI La teoria del flogisto 14