SlideShare a Scribd company logo
Per un nuovo modo di accostare il WEB 2.0….  “ Utenti x gli utenti” Una piccola goccia di Tecnologia ed Educazione. Parte di materiale per l’esame.
“… perché dall’esperienza quotidiana  ricaviamo ciò che serve  per imparare la vita” Problema pratico:  Internet explorer non funziona. * Come supplire alla mancanza degli strumenti online? * Come sostituire gli strumenti online con qualche cosa di alternativo?
Si ritorna al vecchio Power Point…. ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’intelligenza emotiva
VOLONTARIAMOCI Di questo ne parliamo dopo.  Prima di tutto il METODO per un utilizzo “pensato”  del WEB 2.0
2. Tecnologia ed educazione… 2 livelli: * La tecnologia usata con un senso etico Passare da “smanettatori” a “intelligenti utilizzatori del Web 2.0” e questo comporta una importante fase iniziale di progettazione pensata * La tecnologia a servizio dell’educazione “ Tutti” gli strumenti a messi a disposizione dal Web usati per un fine educativo e con un’“intelligenza educativa”
…  è questione  di dito!!!   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Iniziare con queste domande non è solamente per un accesso sensato e orientato al Web 2.0 ma in particolare in vista della creazione di un PROGETTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Un contributo alla fine del corso è proprio una  questione di metodo . Prima di utilizzare gli strumenti ci sono una serie di domande fondamentali da rispondere per non ricorrere a quei rischi segnalati.
Google ZohoWriter Calaméo animoto GoAruna mind meister Mindomo RSS kidsearch Clusty Flixtime Comedu … continuano…
… Prima non ci sono gli strumenti, Prima ci sono IO! … Tecnologia ed Educazione: Distribuire “sensatamente” le priorità!
e-mail:  [email_address] Skype:  chris_cost Christian Costalunga______________________PED_2010

More Related Content

Similar to Tecnologia-Educazione

Scratch 2.0 modulo didattico
Scratch 2.0   modulo didatticoScratch 2.0   modulo didattico
Scratch 2.0 modulo didattico
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Matteo Uggeri
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
cioccoblocco
 
Web 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàWeb 2.0 Criticità
Web 2.0 Criticità
Sandra Costa
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
hiwetcosta
 
pane e internet
pane e internetpane e internet
pane e internet
Davide Giancristoforo
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
Roberto Castaldo
 
Master in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didatticaMaster in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didatticaSimona Fiori
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
Matteo Troìa
 
Un toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
Maria Ranieri
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
Marco Pedrelli
 
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Salvatore Iaconesi
 
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Cristiano Rastelli
 
Social Media e Didattica
Social Media e DidatticaSocial Media e Didattica
Social Media e Didattica
Franco Corapi
 
Social Media e Didattica
Social Media e DidatticaSocial Media e Didattica
Social Media e DidatticaFranco Corapi
 
L'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore socialeL'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore sociale
Marcello Missiroli
 
Convegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini InsiemeConvegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini Insieme
Silvio Grosso
 

Similar to Tecnologia-Educazione (20)

Scratch 2.0 modulo didattico
Scratch 2.0   modulo didatticoScratch 2.0   modulo didattico
Scratch 2.0 modulo didattico
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
Web 2.0 Criticità
Web 2.0 CriticitàWeb 2.0 Criticità
Web 2.0 Criticità
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 
SOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERESOCIAL SOFTWERE
SOCIAL SOFTWERE
 
pane e internet
pane e internetpane e internet
pane e internet
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
Master in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didatticaMaster in tecnologie e didattica
Master in tecnologie e didattica
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
 
Un toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
Sperimentazioni di Tecnologie e Comunicazioni Multimediali . Lezione 1
 
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
 
Social Media e Didattica
Social Media e DidatticaSocial Media e Didattica
Social Media e Didattica
 
Social Media e Didattica
Social Media e DidatticaSocial Media e Didattica
Social Media e Didattica
 
L'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore socialeL'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore sociale
 
Convegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini InsiemeConvegno Cittadini Insieme
Convegno Cittadini Insieme
 

Tecnologia-Educazione

  • 1. Per un nuovo modo di accostare il WEB 2.0…. “ Utenti x gli utenti” Una piccola goccia di Tecnologia ed Educazione. Parte di materiale per l’esame.
  • 2. “… perché dall’esperienza quotidiana ricaviamo ciò che serve per imparare la vita” Problema pratico: Internet explorer non funziona. * Come supplire alla mancanza degli strumenti online? * Come sostituire gli strumenti online con qualche cosa di alternativo?
  • 3.
  • 5. VOLONTARIAMOCI Di questo ne parliamo dopo. Prima di tutto il METODO per un utilizzo “pensato” del WEB 2.0
  • 6. 2. Tecnologia ed educazione… 2 livelli: * La tecnologia usata con un senso etico Passare da “smanettatori” a “intelligenti utilizzatori del Web 2.0” e questo comporta una importante fase iniziale di progettazione pensata * La tecnologia a servizio dell’educazione “ Tutti” gli strumenti a messi a disposizione dal Web usati per un fine educativo e con un’“intelligenza educativa”
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Google ZohoWriter Calaméo animoto GoAruna mind meister Mindomo RSS kidsearch Clusty Flixtime Comedu … continuano…
  • 11. … Prima non ci sono gli strumenti, Prima ci sono IO! … Tecnologia ed Educazione: Distribuire “sensatamente” le priorità!
  • 12. e-mail: [email_address] Skype: chris_cost Christian Costalunga______________________PED_2010