SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
ANALISI PEST


ANALISI SWAT


Il focus group

Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone,
invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine.

La sua caratteristica principale consiste nella possibilità di ricreare una situazione simile al processo ordinario di formazione
delle opinioni, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso una forma consueta di comunicazione, la discussione tra
quot;pariquot;. I soggetti coinvolti definiscono la propria posizione sul tema confrontandosi con altre persone, mentre il ricercatore
può limitare la sua influenza sulle loro risposte e distinguere le opinioni più o meno radicate.

Nonostante i suoi vantaggi peculiari, il focus group è ancora sottoutilizzato e poco conosciuto nella ricerca scientifico-sociale,
soprattutto in Italia. Una conseguenza di questa scarsa e superficiale conoscenza, tra l'altro, è la confusione che viene
operata con altre tecniche, di ricerca e non, in particolare con quelle basate sul gruppo




open space tecnology

Metodologia che permette di creare workshop e meeting particolarmente ispirati e
produttivi.
Consiste nella gestione di gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 2000
persone, in conferenze della durata di una, due o anche tre giornate.
le persone tendono non si annoiano, anche grazie a un clima piacevole,
in tempi relativamente brevi esse producono un documento riassuntivo di tutte le
proposte/progetti elaborati dal gruppo, l’instant report.
Documento che oltre alla sua utilità pratica diviene testimonianza di un lavoro fatto e
garante degli impegni presi

Il Laboratorio di Programmazione

Una volta raccolta l’informazione sufficiente e portata avanti l’analisi, può essere
realizzato il Laboratorio di Programmazione Partecipativa.
In base alle informazioni disponibili e grazie all’uso di tecniche partecipatorie quali
il brainstorming, nel corso del
laboratorio gli attori coinvolti identificheranno i problemi chiave da affrontare.
La principale tecnica usata in questa fase è l’elaborazione di un Albero dei
Problemi. Un Albero dei Problemi è una semplice rappresentazione dei problemi in
un ordine gerarchico. Per elaborare il diagramma bisogna prima di tutto identificare
i diversi problemi e sceglierne uno da cui partire. Si individua poi un secondo
problema in relazione al primo e si definisce se esso sia:

• causa del primo, nel qual caso è posto graficamente ad un livello inferiore;
• effetto del primo, nel qual caso è posto graficamente ad un livello superiore;
• né causa né effetto, nel qual caso si pone sullo stesso piano.




LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

Il gantt

Il percorso critico

I tempi

I vincoli, le condizioni

Le risorse

More Related Content

Viewers also liked

Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeoidea-re
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...GIANLUCA COPPOLA
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazioneLazio Innova
 
Ldb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonte
Ldb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonteLdb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonte
Ldb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemontelaboratoridalbasso
 
PROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europei
PROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europeiPROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europei
PROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europeiCristina Belloni
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneLazio Innova
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviFedele Congedo
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopplaboratoridalbasso
 
Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)
Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)
Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)Erik Kijne
 

Viewers also liked (10)

Come presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto EuropeoCome presentare un Progetto Europeo
Come presentare un Progetto Europeo
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Ldb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonte
Ldb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonteLdb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonte
Ldb CultureLab 2.0 Isaia 05-abbonamento musei torino piemonte
 
PROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europei
PROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europeiPROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europei
PROJECT DESIGN - Tecniche di redazione dei progetti europei
 
Nozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di EuroprogettazioneNozioni di base di Europrogettazione
Nozioni di base di Europrogettazione
 
Alberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettiviAlberi dei problemi e degli obiettivi
Alberi dei problemi e degli obiettivi
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)
Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)
Project Cycle Management (PCM) & Logical Framework Analysis (LFA)
 
Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo Scrivere un progetto europeo
Scrivere un progetto europeo
 

Similar to Tecniche Progettazione

Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Relazione finale pedalaMi
Relazione finale pedalaMiRelazione finale pedalaMi
Relazione finale pedalaMiValeria Gennari
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spacelaboratoridalbasso
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spacelaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportlaboratoridalbasso
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIA Scuola di OpenCoesione
 
La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M...
 La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M... La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M...
La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M...Complexity Institute
 
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeTecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeDaniele Francaviglia
 
Discover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficace
Discover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficaceDiscover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficace
Discover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficaceThinkOpen
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIA Scuola di OpenCoesione
 
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisivaProcesso di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisivaEpisteme srl
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLuca Pietrantoni
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromChiara Franco
 
Meeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalenti
Meeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalentiMeeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalenti
Meeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalentiDavide Pierleoni
 

Similar to Tecniche Progettazione (20)

Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Relazione finale pedalaMi
Relazione finale pedalaMiRelazione finale pedalaMi
Relazione finale pedalaMi
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
 
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open spaceLdb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
Ldb Permacultura_Mattei guida all'uso dell'open space
 
Open space arezzo
Open space arezzoOpen space arezzo
Open space arezzo
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Ldb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_reportLdb staisinergico longo_patera_report
Ldb staisinergico longo_patera_report
 
Lego Serious Play
Lego Serious PlayLego Serious Play
Lego Serious Play
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
 
La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M...
 La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M... La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M...
La scheda del libro consigliato da Marco Matera: "Punta alla soluzione" di M...
 
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettualeTecniche di modellazione 3d metodo progettuale
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
 
Discover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficace
Discover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficaceDiscover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficace
Discover Facilitation: gestire le riunioni in modo efficace
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
 
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisivaProcesso di facilitazione dell'innovazione  per una rete televisiva
Processo di facilitazione dell'innovazione per una rete televisiva
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
 
note, consigli, appunti.
note, consigli, appunti.note, consigli, appunti.
note, consigli, appunti.
 
Meeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalenti
Meeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalentiMeeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalenti
Meeting expert judgement strumenti fondamentali e polivalenti
 

More from Fabiano Corsini

More from Fabiano Corsini (11)

ancora sul project management
ancora sul project managementancora sul project management
ancora sul project management
 
Esercizio Progettazione
Esercizio ProgettazioneEsercizio Progettazione
Esercizio Progettazione
 
Lo Schema Di Progetto
Lo Schema Di ProgettoLo Schema Di Progetto
Lo Schema Di Progetto
 
Lo Schema Di Progetto
Lo Schema Di ProgettoLo Schema Di Progetto
Lo Schema Di Progetto
 
le fasi del progetto
le fasi del progettole fasi del progetto
le fasi del progetto
 
guida alla progettazione
guida alla progettazioneguida alla progettazione
guida alla progettazione
 
Tecniche Progettazione
Tecniche ProgettazioneTecniche Progettazione
Tecniche Progettazione
 
Schemaprogetto
SchemaprogettoSchemaprogetto
Schemaprogetto
 
Km E Reform
Km E ReformKm E Reform
Km E Reform
 
Navigare
NavigareNavigare
Navigare
 
introduzione alla Legge 241 / 90
introduzione alla Legge 241 / 90introduzione alla Legge 241 / 90
introduzione alla Legge 241 / 90
 

Tecniche Progettazione

  • 1. ANALISI PEST ANALISI SWAT Il focus group Il focus group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine. La sua caratteristica principale consiste nella possibilità di ricreare una situazione simile al processo ordinario di formazione delle opinioni, permettendo ai partecipanti di esprimersi attraverso una forma consueta di comunicazione, la discussione tra quot;pariquot;. I soggetti coinvolti definiscono la propria posizione sul tema confrontandosi con altre persone, mentre il ricercatore può limitare la sua influenza sulle loro risposte e distinguere le opinioni più o meno radicate. Nonostante i suoi vantaggi peculiari, il focus group è ancora sottoutilizzato e poco conosciuto nella ricerca scientifico-sociale, soprattutto in Italia. Una conseguenza di questa scarsa e superficiale conoscenza, tra l'altro, è la confusione che viene operata con altre tecniche, di ricerca e non, in particolare con quelle basate sul gruppo open space tecnology Metodologia che permette di creare workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi. Consiste nella gestione di gruppi composti da un minimo di 5 a un massimo di 2000 persone, in conferenze della durata di una, due o anche tre giornate. le persone tendono non si annoiano, anche grazie a un clima piacevole, in tempi relativamente brevi esse producono un documento riassuntivo di tutte le proposte/progetti elaborati dal gruppo, l’instant report. Documento che oltre alla sua utilità pratica diviene testimonianza di un lavoro fatto e garante degli impegni presi Il Laboratorio di Programmazione Una volta raccolta l’informazione sufficiente e portata avanti l’analisi, può essere realizzato il Laboratorio di Programmazione Partecipativa. In base alle informazioni disponibili e grazie all’uso di tecniche partecipatorie quali il brainstorming, nel corso del laboratorio gli attori coinvolti identificheranno i problemi chiave da affrontare. La principale tecnica usata in questa fase è l’elaborazione di un Albero dei Problemi. Un Albero dei Problemi è una semplice rappresentazione dei problemi in un ordine gerarchico. Per elaborare il diagramma bisogna prima di tutto identificare i diversi problemi e sceglierne uno da cui partire. Si individua poi un secondo problema in relazione al primo e si definisce se esso sia: • causa del primo, nel qual caso è posto graficamente ad un livello inferiore; • effetto del primo, nel qual caso è posto graficamente ad un livello superiore;
  • 2. • né causa né effetto, nel qual caso si pone sullo stesso piano. LA PROGETTAZIONE OPERATIVA Il gantt Il percorso critico I tempi I vincoli, le condizioni Le risorse