SlideShare a Scribd company logo
TIPOLOGIA D
TEMA DI ORDINE GENERALE
Consiste nella trattazione di un argomento di vario contenuto disciplinare o di
attualità, a cui si accompagna la formulazione di opinioni personali,
interpretazioni, commenti, considerazioni, riflessioni.
È perciò un testo di tipo informativo e descrittivo, per quanto riguarda
l’esposizione dei contenuti, e di tipo argomentativo, per l’affermazione e
argomentazione delle proprie opinioni.
Il tema viene assegnato attraverso una traccia, che consiste nella
proposizione di un argomento, a cui spesso sono aggiunte indicazioni
più o meno sintetiche, per lo svolgimento.
La traccia non è accompagnata ( a differenza della TIPOLOGIA B) da alcuna
documentazione, ma fa appello alle conoscenze possedute dallo studente.
Il tema di ordine generale tratta di un fenomeno, di un evento, di un problema
su cui, al momento dello svolgimento, è in corso un dibattito giornalistico o
politico, o a cui comunque vi è interesse da parte dell’opinione pubblica: allo
studente si richiede di dimostrare una valida conoscenza dell’argomento
proposto (tratta da informazioni giornalistiche o d’altro genere o
dall’esperienza dello studente stesso) e di esprimere su di esso un giudizio
argomentato.
TIPI DI TRACCE
1. APERTA (enuncia un problema in termini molto generali e fornisce
indicazioni generiche, lasciando ampia libertà di svolgimento)
A 20 anni dalla caduta del muro di Berlino, il candidato rifletta sul valore
simbolico di quell’evento ed esprima la propria opinione sul significato di
libertà e democrazia.
2. A “SCALETTA”(contiene indicazioni piuttosto specifiche e vincolanti per
lo svolgimento, una sorta di mini – scaletta)
Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire dell’Italia del
Novecento. Illustra i più significativi mutamenti intervenuti nella condizione
femminile sotto i diversi profili (giuridico, economico, sociale, culturale) e
spiegane le cause e le conseguenze.
Puoi anche riferirti, se lo ritieni, a figure femminili di particolare rilievo nella
vita culturale e sociale del nostro Paese.
3. CON CITAZIONE (riporta il pensiero, una dichiarazione, un breve testo
di uno scrittore, un filosofo…)
Illustri il candidato il senso e il valore del seguente brano attraverso
opportuni riferimenti ai Canti conosciuti e alle caratteristiche stilistiche
dell'opera leopardiana. "Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e
infermo che con un gravissimo carico in sul dosso, per montagne ertissime
e luoghi sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla
pioggia, al vento, all'ardore del sole, cammina senza mai riposarsi dì e notte
uno spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso e
quivi inevitabilmente cadere" (Zibaldone).
FASE DELLA PRE - SCRITTURA
1. Individuazione argomento principale
2. Verificare conoscenza argomento
3. individuare parole chiave
4. individuare problemi presentati nella traccia
5. annotare idee (mappe)
FASE DELLA SCRITTURA
1. elaborazione scaletta


Introduzione



Corpo centrale del tema (è buona regola organizzarla per
prima ed in paragrafi)



Conclusione.

INTRODUZIONE

CONCLUSIONE

Inquadramento argomento

riassunto
sintetico
argomento trattato

dell’

Domande (per coinvolgere il Domande (per lasciare aperta
lettore)
la questione, si può riproporre
la
problematicità
delle
questioni affrontate)
Affermazione
(esplicitazione Affermazione (ribadire tesi)
della nostra tesi)
Citazione
Fatto
storico
avvenimento
di
emblematico

Citazione
oppure Fatto
storico
oppure
cronaca avvenimento, a conferma di
quanto trattato

«Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti».
Prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizza
il valore assegnato alla “fama” (effimera o meno) nella società
odierna e rifletti sul concetto di “fama” proposto dall’industria
televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media
(Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Savina Gravante
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
andreaferraboli
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
ELOSONI
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Capitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposiCapitolo 4 promessi sposi
Capitolo 4 promessi sposi
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 

More from alunnibsia

Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia
alunnibsia
 
GRID
GRID GRID
GRID
alunnibsia
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica alunnibsia
 
Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale
alunnibsia
 
Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese
alunnibsia
 
Parole chiave
Parole chiave Parole chiave
Parole chiave
alunnibsia
 
Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09alunnibsia
 
Phrasal verbs
Phrasal verbs Phrasal verbs
Phrasal verbs
alunnibsia
 
Spot the mistake 2 b
Spot  the mistake 2 bSpot  the mistake 2 b
Spot the mistake 2 b
alunnibsia
 
MAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVEMAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVE
alunnibsia
 
Personality adjectives
Personality adjectives Personality adjectives
Personality adjectives
alunnibsia
 
Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13 Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13
alunnibsia
 
La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)alunnibsia
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali alunnibsia
 
Un nuovo organismo politico il comune
Un nuovo organismo politico   il comune  Un nuovo organismo politico   il comune
Un nuovo organismo politico il comune alunnibsia
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
alunnibsia
 
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo alunnibsia
 

More from alunnibsia (20)

Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia
 
GRID
GRID GRID
GRID
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica
 
Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale
 
Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese
 
Parole chiave
Parole chiave Parole chiave
Parole chiave
 
dfhsbh
dfhsbhdfhsbh
dfhsbh
 
jfgohgf
jfgohgf jfgohgf
jfgohgf
 
Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09
 
Phrasal verbs
Phrasal verbs Phrasal verbs
Phrasal verbs
 
Spot the mistake 2 b
Spot  the mistake 2 bSpot  the mistake 2 b
Spot the mistake 2 b
 
MAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVEMAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVE
 
Personality adjectives
Personality adjectives Personality adjectives
Personality adjectives
 
Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13 Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13
 
La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali
 
Un nuovo organismo politico il comune
Un nuovo organismo politico   il comune  Un nuovo organismo politico   il comune
Un nuovo organismo politico il comune
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
 
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo
 
Purgatorio
Purgatorio Purgatorio
Purgatorio
 

TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA

  • 1. TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE Consiste nella trattazione di un argomento di vario contenuto disciplinare o di attualità, a cui si accompagna la formulazione di opinioni personali, interpretazioni, commenti, considerazioni, riflessioni. È perciò un testo di tipo informativo e descrittivo, per quanto riguarda l’esposizione dei contenuti, e di tipo argomentativo, per l’affermazione e argomentazione delle proprie opinioni. Il tema viene assegnato attraverso una traccia, che consiste nella proposizione di un argomento, a cui spesso sono aggiunte indicazioni più o meno sintetiche, per lo svolgimento. La traccia non è accompagnata ( a differenza della TIPOLOGIA B) da alcuna documentazione, ma fa appello alle conoscenze possedute dallo studente. Il tema di ordine generale tratta di un fenomeno, di un evento, di un problema su cui, al momento dello svolgimento, è in corso un dibattito giornalistico o politico, o a cui comunque vi è interesse da parte dell’opinione pubblica: allo studente si richiede di dimostrare una valida conoscenza dell’argomento proposto (tratta da informazioni giornalistiche o d’altro genere o dall’esperienza dello studente stesso) e di esprimere su di esso un giudizio argomentato. TIPI DI TRACCE 1. APERTA (enuncia un problema in termini molto generali e fornisce indicazioni generiche, lasciando ampia libertà di svolgimento) A 20 anni dalla caduta del muro di Berlino, il candidato rifletta sul valore simbolico di quell’evento ed esprima la propria opinione sul significato di libertà e democrazia. 2. A “SCALETTA”(contiene indicazioni piuttosto specifiche e vincolanti per lo svolgimento, una sorta di mini – scaletta) Cittadinanza femminile e condizione della donna nel divenire dell’Italia del Novecento. Illustra i più significativi mutamenti intervenuti nella condizione femminile sotto i diversi profili (giuridico, economico, sociale, culturale) e spiegane le cause e le conseguenze. Puoi anche riferirti, se lo ritieni, a figure femminili di particolare rilievo nella vita culturale e sociale del nostro Paese. 3. CON CITAZIONE (riporta il pensiero, una dichiarazione, un breve testo di uno scrittore, un filosofo…) Illustri il candidato il senso e il valore del seguente brano attraverso opportuni riferimenti ai Canti conosciuti e alle caratteristiche stilistiche dell'opera leopardiana. "Che cosa è la vita? Il viaggio di uno zoppo e infermo che con un gravissimo carico in sul dosso, per montagne ertissime e luoghi sommamente aspri, faticosi e difficili, alla neve, al gelo, alla pioggia, al vento, all'ardore del sole, cammina senza mai riposarsi dì e notte uno spazio di molte giornate per arrivare a un cotal precipizio o un fosso e quivi inevitabilmente cadere" (Zibaldone).
  • 2. FASE DELLA PRE - SCRITTURA 1. Individuazione argomento principale 2. Verificare conoscenza argomento 3. individuare parole chiave 4. individuare problemi presentati nella traccia 5. annotare idee (mappe) FASE DELLA SCRITTURA 1. elaborazione scaletta  Introduzione  Corpo centrale del tema (è buona regola organizzarla per prima ed in paragrafi)  Conclusione. INTRODUZIONE CONCLUSIONE Inquadramento argomento riassunto sintetico argomento trattato dell’ Domande (per coinvolgere il Domande (per lasciare aperta lettore) la questione, si può riproporre la problematicità delle questioni affrontate) Affermazione (esplicitazione Affermazione (ribadire tesi) della nostra tesi) Citazione Fatto storico avvenimento di emblematico Citazione oppure Fatto storico oppure cronaca avvenimento, a conferma di quanto trattato «Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti». Prendendo spunto da questa “previsione” di Andy Warhol, analizza il valore assegnato alla “fama” (effimera o meno) nella società odierna e rifletti sul concetto di “fama” proposto dall’industria televisiva (Reality e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).