SlideShare a Scribd company logo
Studio del moto di un
   pendolo semplice
  “Everything should be made as
       simple as possible but not
                         simpler”
                      A. Einstein
Task        Forum   Link


Il pendolo e la realtà:
Il pendolo è stato, ed è tuttora
    impiegato, in molti “contesti
    concreti” di vario tipo:
 Orologio a pendolo

 Determinazione della
    longitudine
 Realizzazione di
    meccanismi di
    stabilizzazione
    elettromeccanici
 ...
Task          Forum          Link


Pendolo ed energia meccanica
I sistemi fisici (per cui anche il pendolo) possono essere
    analizzati da un punto di vista energetico:

   Energia potenziale gravitazionale: è l’energia di un corpo
    posto ad una certa quota. U=mgh
   Energia cinetica: è l’energia di un corpo in movimento.
    T=mv^2/2
   Energia meccanica: è l’energia “totale” posseduta da un
    corpo: E=U+T
   Energia termica: è l’energia “degradata”: una volta che
    l’energia meccanica si è trasformata in energia termica non è
    più possibile “recuperarla”
Task        Forum   Link


Analisi energetica del moto
   Curva blu: energia potenziale
   Curva rossa: energia cinetica
   Curva verde: energia totale
    (meccanica)

Descrivi il moto del pendolo,
  facendo riferimento alla figura
  proposta, utilizzando le
  seguenti parole-chiave:

Conservazione/perdita energia;
  punto di inversione; cause
  dissipazione; energia termica
Task          Forum                  Link

    Energia meccanica

        cinetica                        Energia termica

                                              calore

       potenziale
                                              CONCETTI FISICI

SISTEMI FISICI
Sistemi meccanici                                      Sistemi elettromagnetici

    pendolo                     Sistemi            spira percorsa da corrente
                           elettromeccanici
 sistema massa-molla                                     elettromagneti

   piano inclinato                                       condensatori
Task        Forum       Link


Per approfondire
   Moto del pendolo nel piano delle fasi
   Periodo del pendolo
   Pendolo smorzato
   ...
Task        Forum       Link


Per approfondire
   Moto del pendolo nel piano delle fasi
   Periodo del pendolo
   Pendolo smorzato
   ...

More Related Content

What's hot

L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
PedroDeMoraes4
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
AnnaMarelli
 
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Clarapagnini
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
Beux2602
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagneticaElettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Maurizio Zani
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
Enrica Maragliano
 

What's hot (11)

Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
L'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettricoL'effetto fotoelettrico
L'effetto fotoelettrico
 
Energia Nucleare
Energia NucleareEnergia Nucleare
Energia Nucleare
 
Lezione campo magnetico
Lezione campo magneticoLezione campo magnetico
Lezione campo magnetico
 
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
Chiara pagnini 2010-11_esercizio4
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazionirelazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
relazione sulla legge di Ohm attraverso simulazioni
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagneticaElettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 

Viewers also liked

Il pendolo semplice 1
Il pendolo semplice   1Il pendolo semplice   1
Il pendolo semplice 1
Francesco Marchi
 
Presentacion elab textos_segunda_practica_grupal
Presentacion elab textos_segunda_practica_grupalPresentacion elab textos_segunda_practica_grupal
Presentacion elab textos_segunda_practica_grupalVerónica Sotelo
 
DB API Usage - How to write DBAL compliant code
DB API Usage - How to write DBAL compliant codeDB API Usage - How to write DBAL compliant code
DB API Usage - How to write DBAL compliant code
Karsten Dambekalns
 
Ppt may october to bulgaria
Ppt may october to bulgariaPpt may october to bulgaria
Ppt may october to bulgaria
Rositsa Dimova
 
Fotos im Internet präsentieren
Fotos im Internet präsentierenFotos im Internet präsentieren
Fotos im Internet präsentieren
Ivan Blatter
 
Filosofia da educação uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasil
Filosofia da educação   uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasilFilosofia da educação   uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasil
Filosofia da educação uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasil
sammyfreitas
 
Kcic bootcamp webinar_aug_2011
Kcic bootcamp webinar_aug_2011Kcic bootcamp webinar_aug_2011
Kcic bootcamp webinar_aug_2011Hack the Hood
 
Building Tech Vision
Building Tech VisionBuilding Tech Vision
Building Tech VisionJosh Allen
 
State of Plone Caching
State of Plone CachingState of Plone Caching
State of Plone Caching
Ricardo Newbery
 
1001 O N A Career Day Preso
1001  O N A Career Day Preso1001  O N A Career Day Preso
1001 O N A Career Day PresoHack the Hood
 
Trendy I Przestrzen
Trendy I PrzestrzenTrendy I Przestrzen
Trendy I Przestrzen
lukasz k
 
честита баба марта_
честита баба марта_честита баба марта_
честита баба марта_Rositsa Dimova
 

Viewers also liked (20)

Il pendolo semplice 1
Il pendolo semplice   1Il pendolo semplice   1
Il pendolo semplice 1
 
Il moto del pendolo2
Il moto del pendolo2Il moto del pendolo2
Il moto del pendolo2
 
Presentacion elab textos_segunda_practica_grupal
Presentacion elab textos_segunda_practica_grupalPresentacion elab textos_segunda_practica_grupal
Presentacion elab textos_segunda_practica_grupal
 
DB API Usage - How to write DBAL compliant code
DB API Usage - How to write DBAL compliant codeDB API Usage - How to write DBAL compliant code
DB API Usage - How to write DBAL compliant code
 
Ppt may october to bulgaria
Ppt may october to bulgariaPpt may october to bulgaria
Ppt may october to bulgaria
 
Water sadikov daniel
Water sadikov danielWater sadikov daniel
Water sadikov daniel
 
Fotos im Internet präsentieren
Fotos im Internet präsentierenFotos im Internet präsentieren
Fotos im Internet präsentieren
 
TIC e EAD
TIC e EADTIC e EAD
TIC e EAD
 
Filosofia da educação uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasil
Filosofia da educação   uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasilFilosofia da educação   uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasil
Filosofia da educação uma abordagem sobre fundamentos da educação no brasil
 
Inergy
InergyInergy
Inergy
 
Polish school staszow
Polish school staszowPolish school staszow
Polish school staszow
 
Humanityy
HumanityyHumanityy
Humanityy
 
Kcic bootcamp webinar_aug_2011
Kcic bootcamp webinar_aug_2011Kcic bootcamp webinar_aug_2011
Kcic bootcamp webinar_aug_2011
 
Storyboard
StoryboardStoryboard
Storyboard
 
Building Tech Vision
Building Tech VisionBuilding Tech Vision
Building Tech Vision
 
Tecnologia na educação e recursos
Tecnologia na educação e recursos Tecnologia na educação e recursos
Tecnologia na educação e recursos
 
State of Plone Caching
State of Plone CachingState of Plone Caching
State of Plone Caching
 
1001 O N A Career Day Preso
1001  O N A Career Day Preso1001  O N A Career Day Preso
1001 O N A Career Day Preso
 
Trendy I Przestrzen
Trendy I PrzestrzenTrendy I Przestrzen
Trendy I Przestrzen
 
честита баба марта_
честита баба марта_честита баба марта_
честита баба марта_
 

Studio del moto di un pendolo semplice

  • 1. Studio del moto di un pendolo semplice “Everything should be made as simple as possible but not simpler” A. Einstein
  • 2. Task Forum Link Il pendolo e la realtà: Il pendolo è stato, ed è tuttora impiegato, in molti “contesti concreti” di vario tipo:  Orologio a pendolo  Determinazione della longitudine  Realizzazione di meccanismi di stabilizzazione elettromeccanici  ...
  • 3. Task Forum Link Pendolo ed energia meccanica I sistemi fisici (per cui anche il pendolo) possono essere analizzati da un punto di vista energetico:  Energia potenziale gravitazionale: è l’energia di un corpo posto ad una certa quota. U=mgh  Energia cinetica: è l’energia di un corpo in movimento. T=mv^2/2  Energia meccanica: è l’energia “totale” posseduta da un corpo: E=U+T  Energia termica: è l’energia “degradata”: una volta che l’energia meccanica si è trasformata in energia termica non è più possibile “recuperarla”
  • 4. Task Forum Link Analisi energetica del moto  Curva blu: energia potenziale  Curva rossa: energia cinetica  Curva verde: energia totale (meccanica) Descrivi il moto del pendolo, facendo riferimento alla figura proposta, utilizzando le seguenti parole-chiave: Conservazione/perdita energia; punto di inversione; cause dissipazione; energia termica
  • 5. Task Forum Link Energia meccanica cinetica Energia termica calore potenziale CONCETTI FISICI SISTEMI FISICI Sistemi meccanici Sistemi elettromagnetici pendolo Sistemi spira percorsa da corrente elettromeccanici sistema massa-molla elettromagneti piano inclinato condensatori
  • 6. Task Forum Link Per approfondire  Moto del pendolo nel piano delle fasi  Periodo del pendolo  Pendolo smorzato  ...
  • 7. Task Forum Link Per approfondire  Moto del pendolo nel piano delle fasi  Periodo del pendolo  Pendolo smorzato  ...

Editor's Notes

  1. Scelte di carattere generale: -visto che l’argomento trattato è di carattere scientifico, denso di contenuto concettuale, richiede una forte attivazione di aree destinate alla riflessione e allo sviluppo di ragionameni logico-concettuali. Perciò si è scelto di non appesantire eccessivamente il canale visivo, utilizzando colori sobri, ed anzi neutri (soprattutto lo sfondo, che è bianco) -Non ci si è attenuti completamente al “precetto” di utilizzare font della stessa dimensione in ogni slide. Ho ritenuto utile fare uno strappo a questo principio vista la funzione assai diversificata delle varie slide e la diversa densità del loro contenuto: perciò in alcune slide si è usato un font più largo che in altre Per quanto riguarda la presente slide: -Si è proposto un titolo molto sintetico e chiaro, ed enfatizzato il contenuto tramite l’utilizzo di un font particolarmente grande, per facilitare attivazione e memorizzazione -Si è utilizzata una frase ad impatto, sia per catturare l’attenzione dell’utente, sia per gettare i semi di un’eventuale problematizzazione di quanto verrà presentato
  2. L’immagine utilizzata nella presente slide ha la funzione di attivazione: lo studente richiama alla memoria cos’è un pendolo, e lo pone in relazione con il testo proposto, in cui si indicano alcuni dei possibili “impieghi concreti” di questo sistema fisico
  3. In questa slide vengono esposti i concetti fondamentali della presentazione. Considerato l’esiguo numero di slide a disposizione, si è cercato di sintetizzare l’informazione piuttosto che di analizzarla e problematizzarla: perciò si sono proposte definizioni il più chiare e sintetiche possibile (anche se non completamente accurate, o meglio incomplete). Poiché lo scopo della presentazione è quello di fornire strumenti qualitativi e non quantitativi di analisi di un sistema fisico, si è scelto di adoperare i grassetti per le definizioni piuttosto che per le espressioni matematiche delle grandezze fisiche introdotte
  4. -L’immagine utilizzata in questa slide ha un ruolo centrale in tutta la presentazione: è stata utilizzata, anche per questo, all’incirca a metà della presentazione, alla fine della parte introduttiva e prima di quella conclusiva-riassuntiva. L’immagine ha una funzione tipica dei contenuti a carattere scientifico, cioè la funzione dimostrativa-esplicativa. Tuttavia ritengo che questa immagine abbia anche altre funzioni: -documentazione: l’immagine si riferisce a dati sperimentali ricavati da misure effettuate, perciò costituisce, in un certo senso, la documentazione di una parte di realtà fisica -Visualizzazione dati: l’immagine compendia, in modo sintetico (come ogni grafico di tipo scientifico-statistico), i dati relativi ad un esperimento che è stato realmente effettuato -Problematizzazione: l’immagine è presa come spunto per proporre domande e riflessioni che consentano allo studente di mettere all’opera le nozioni generali apprese nelle slide precedenti
  5. Questa immagine ha una duplice funzione: -sintesi di alcuni dei concetti esposti-suggeriti in precedenza -apertura verso nuovi argomenti (sistema massa-molla, sistemi elettromagnetici...), proponendo uno schema concettuale in cui sarà più facile la successiva integrazione -le combinazioni di colori sono quelle di default del presente schema di colori: è forse un po’ troppo pesante il colore viola nella parte superiore dello schema, ed è scarsamente leggibile l’intestazione “Concetti fisici”. Tuttavia ho preferito mantenere questi colori perché mi sembra che nel complesso, grazie anche alla loro alternanza ed “uso invertito”, siano di forte impatto ed aiutino a memorizzare le nozioni
  6. Quest’ultima slide è un po’ “in calando” rispetto alla precedente: l’aspetto “più dimesso” (colori più neutri, immagini sbiadite/leggermente sfocate) rispecchia il fatto che si tratta di un qualcosa di opzionale (approfondimento): ciò che deve restare (visivamente) impresso nella mente degli studenti è lo schema proposto nella slide precedente. Le figure si riferiscono, nell’ordine, ai tre punti esposti nella parte testuale della slide