SlideShare a Scribd company logo
GiveMeAChance
Editoria Online
GiveMeAChance Editoria Online
Storie di Kampuchea
Ambra Enrico
www.givemeachance.it
Tutti i diritti riservati
La riproduzione parziale o totale del presente libro è
soggetta all’autorizzazione scritta da parte dell’editore.
La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore
e ha lo scopo di fornire informazioni che, benché curate
con scrupolosa attenzione, non possono comportare
specifiche responsabilità in capo all’autore e all’editore per
eventuali inesattezze.
GiveMeAChance s.r.l. – Editoria Online
Viale Regina Margherita, 41 – Milano
1° edizione Gennaio 2015
www.givemeachance.it
4
A mio figlio
Con lui è nata la mia nuova vita
Alla Cambogia
Che mi ha insegnato
Che cosa vuol dire donare con il cuore
………………………….
Date ben poco quando date delle vostre ricchezze.
E’ quando date voi stessi che date veramente.
……………………………..
Vi sono quelli che danno con pena e stento,
e quella pena è il loro battesimo.
Vi sono quelli che danno senza pena nel donare,
né cercano gioia, né danno preoccupandosi della virtù.
Kahlil Gibran “Il Profeta”
5
Ringraziamenti
Sono tanti coloro a cui devo dir grazie per questo libro e
sono certa che ognuno di loro in cuor suo lo sa, senza bi-
sogno di nomi ed “epitaffi”. A loro la mia più grande rico-
noscenza.
E grazie a tutti coloro che avranno voglia di leggere ed ar-
rivare alla fine di questo libro. Spero di non avere annoiato
troppo ma, soprattutto, spero di aver dato la voglia di visi-
tare la Cambogia.
Un ringraziamento particolare ad Alessandro Fanucchi per
la fotografia della copertina.
Prefazione
Non ho mai pensato di scrivere nulla di sensazionale, là
dove c’è la quotidianità, infatti, c’è la normalità ma spesso
questa normalità è diversa da ciò che noi siamo abituati
ad immaginare, diversa da quella che viviamo ogni giorno
e questo perché lontano da qui la storia ha avuto un corso
diverso, terribile.
Io ho conosciuto un uomo; il modo in cui quell’uomo era
passato attraverso mezzo secolo di storia drammatica del
suo paese conservando il mesto sorriso sul volto e al tem-
po stesso la voglia di fare ogni giorno qualcosa per quanti
erano nati nel momento sbagliato o nel posto sbagliato
aveva per me qualcosa di straordinario. Tutto in lui mi è
sembrato, da subito, semplice ed eccezionale e poiché ho
avuto il privilegio di incontrarlo ho pensato di condividere
con altri questa occasione di conoscenza.
7
Storie di Kampuchea
Durante la mia adolescenza le pagine dei giornali ne han-
no parlato per anni, sino alla nausea: parlo della guerra in
Vietnam. Una grande potenza come gli Stati Uniti tenuta in
scacco da un pugno di uomini scalzi, a volte male armati,
affamati ma sempre spinti da un odio profondo verso gli
invasori e da una voglia di indipendenza che alla fine li ha
resi vincenti.
Dopo vent’anni nessun vinto e tutti vincitori o solo, forse, il
popolo vietnamita che con orgoglio e fatica ha rimesso in-
sieme i cocci del proprio paese per andare avanti.
Finita la guerra i giornali pian piano si dimenticano del
Vietnam, ma vengono immediatamente sostituiti
dall’industria Hollywoodiana. “Berretti verdi”, “Platoon”,
“Good morning Vietnam”, “Dalla terra al cielo”, “Il Caccia-
tore” sono solo alcuni dei titoli, i più famosi, che ci riporta-
no dentro quella storia.
8
La donna china fra il riso e il cappello a cono, l’immagine
della parte buona da salvare e liberare; il capo scoperto,
una smorfia tra crudeltà e sogghigno, alla Bruce Lee, il
Vietcong cattivo, comunista, da combattere, sconfiggere e
uccidere.
Oggi quella guerra è parte del secolo scorso, decine di al-
tre purtroppo sono seguite, ma di quella di cui voglio parla-
re, anche questa del ventesimo secolo, si è parlato sem-
pre pochissimo, sempre velocemente e forse anche in
modo menzognero o superficiale.
Ignorare e dimenticare è stato il modo più semplice.per
nascondere la vergogna che credo i più provino.
I cosiddetti democratici avevano già dovuto chinare il capo
e accettare che le truppe di Hanoi, del Nord Vietnam, i
comunisti, dopo Da Nang arrivassero ad occupare Saigon.
Il comunismo aveva vinto. In Indocina, quindi, l’ago della
bilancia pendeva ormai inesorabilmente a sinistra. Un altro
paese in mano ai comunisti non faceva più tanta differen-
za, ancora meno se non era considerato di importanza
strategica. Per i comunisti, invece, ignorare cosa avveniva
in Cambogia era fondamentale per non dover prendere at-
9
to delle atrocità perpetrate in nome di una nuova società in
cui tutti dovrebbero essere uguali.
I libri di storia hanno dedicato e dedicano interi capitoli
all’Olocausto; Pol Pot, che in quattro anni ha sterminato
circa 2 milioni di Cambogiani, è sempre liquidato in poche
righe.
Nel 1975 la popolazione cambogiana era di circa 7 milioni
di abitanti, ciò vuol dire che lui e i suoi seguaci ne hanno
ucciso circa il 25%. Un pò troppi per essere descritti velo-
cemente in poche righe.
A nessuno giovava parlare di tutto questo, solo accenni
per dovere di cronaca, ma nessuna partecipazione per un
popolo che soffriva e moriva in silenzio. Il paese, dal 1830
protettorato francese, era povero e arretrato, quindi politi-
camente meno importante. Il sovrano Sianouk, per anni,
aveva fatto l’acrobata politico con francesi, tailandesi,
vietnamiti e, infine, si era rivolto ai cinesi senza che la sua
figura assumesse mai un ruolo preciso a capo di un go-
verno forte a cui il popolo potesse rivolgersi e appellarsi
per denunciare ciò che stava accadendo.
Anche per me, come per la maggior parte degli occidenta-
li, l’Indocina era una penisola lontana, chiamata così non
10
so per quale motivo, in ogni modo non mi è mai interessa-
to saperlo. Il Vietnam era il paese dove John Wayne e De
Niro facevano gli eroi, ma la Cambogia, quella era solo e
sempre un piccolo puntino sul mappamondo.
Niente, quindi, mi induceva a pensare, e nemmeno ad
immaginare, che quel paese mi sarebbe entrato nel cuore
e che un sorriso mesto su un volto marrone mi avrebbe
colpito al punto da voler approfondire e conoscere vera-
mente quell’uomo, il paese e la sua storia.
Chivv Ngauv, un concentrato di dignità e coraggio, è pas-
sato attraverso momenti terribili, ma nonostante questo
non prova odio, anzi, con amore e dedizione è riuscito a
fare molto per coloro che maggiormente hanno sofferto e
soffrono le conseguenze di questo Olocausto: i bambini.
Quando a Natale del 1979 le truppe vietnamite iniziano
l’invasione e la Kampuchea Democratica in due settimane
finisce, Pol Pot si dà alla macchia nella Cambogia occi-
dentale e i suoi uomini si ritirano nella foresta, verso il con-
fine tailandese. Ma non si danno per vinti e per anni conti-
nuano la loro guerriglia contro il governo della Repubblica
11
Popolare e contro i vietnamiti. Le loro incursioni nei villaggi
portano sempre e solo distruzione e morte. I Governi occi-
dentali, che non hanno mai preso posizione prima, alla fi-
ne accettano anche i Khmer Rossi al tavolo delle trattati-
ve; non è Pol Pot, ma Ieng Sary che siede al tavolo per
trattare un nuovo assetto politico e la pace per lo stesso
paese, nel quale, per quattro anni, aveva torturato e mas-
sacrato migliaia di innocenti in nome della democrazia so-
ciale.
La Cambogia di oggi sta ancora pagando le conseguenze
di quegli anni.
Il periodo dei khmer rossi è finito, ma loro non sono spariti
completamente.
Nel 2011 è stato istituito il Tribunale speciale per i Khmer
Rossi che era un tribunale misto, istituito a seguito di un
accordo tra il Regno di Cambogia e le Nazioni Unite per
processare i responsabili del genocidio perpetrato in terri-
torio cambogiano durante il regime di Pol Pot e dei Khmer
Rossi. Da allora al 7 agosto 2014, data della sentenza, dei
quattro imputati ne erano rimasti solo due: Khieu Sam-
phan, 83 anni e capo di stato di quel regime, e Nuon
Chea, 88 anni e allora capo ideologo del partito, che de-
12
vono ancora affrontare un altro processo per genocidio. Il
ministro degli Esteri del regime dei Khmer Rossi, Ieng Sa-
ry, infatti è morto nel luglio 2013, mentre sua moglie Ieng
Thirith, al tempo ministro degli Affari Sociali, è stata ritenu-
ta incapace di sostenere un processo nel 2012, quando le
è stata diagnosticata la demenza.
E’ stato indubbiamente un processo voluto più dalla co-
munità internazionale che dai cambogiani.
La vita nel paese è migliorata, ma la povertà è sempre a
livelli altissimi, si muore ancora di fame e andare a scuola
non è ancora un diritto di tutti.
Oggi il paese ha ancora una percentuale molto elevata di
morti per aids e gli orfani, a causa di questa piaga, sono
sempre numerosi. Gli aiuti della comunità internazionale e
delle Organizzazioni Non Governative sono molti, anche
troppi se si considerano le modalità in cui vengono propo-
sti. Innumerevoli ONG sono, infatti, di casa a Phnom
Penh; i cooperanti che le rappresentano vivono lì stabil-
mente; i progetti portati avanti sono tanti ed operativi in
ogni settore, ma, come spesso accade in questi casi,
l’obiettivo sembra essere più quello di garantire un lavoro
13
per i numerosi espatriati, che un aiuto costruttivo e duratu-
ro per il paese.
I canali, attraverso cui arriva il denaro, sono continuamen-
te alimentati, ma in pochi casi le ONG locali sono la con-
troparte coinvolta e operativa; è molto più frequente che
alla fine del progetto l’ONG straniera si ritiri e pian piano il
lavoro fino ad allora svolto prosegua male o, addirittura, in
un periodo medio-breve si sgretoli e venga dimenticato. In
questo modo la problematica non risolta potrà diventare
oggetto di un nuovo progetto, di nuovi finanziamenti e di
nuovo lavoro per gli espatriati cooperanti da sistemare.
Purtroppo, questo continua ad essere un problema comu-
ne a tutte le realtà dei paesi poveri dove l’aiuto economico
internazionale è consistente, ma genera meccanismi legati
a grandi interessi e speculazioni: lo si percepisce imme-
diatamente, e io stessa arrivata per la prima volta in Cam-
bogia, nonostante la poca esperienza di allora, me ne ac-
corsi subito.
Il rapporto tra la popolazione vietnamita e quella cambo-
giana è stato sempre difficile. I primi, infatti, hanno sempre
ritenuto i “cugini” cambogiani stupidi.
14
Questi ultimi, per quattro anni, hanno subito ogni sorta di
sopruso, tortura, violenza ed angheria, non da parte di un
nemico esterno, bensì da loro giovani fratelli indottrinati
che, con volto inespressivo, ma cordiale, sono entrati in
Phnom Penh il 17 aprile 1975 per dare inizio, formalmen-
te, ad un periodo di transizione verso la democrazia. In un
solo giorno tutto ciò si è trasformato in una evacuazione
forzata della città al solo scopo di arrivare all’eliminazione
di una intera classe sociale il cui annientamento doveva
portare, all’inizio di una nuova era.
Erano, dunque queste le poche cose che sapevo sulla
Cambogia, prima di metterci piede per la prima volta. Ave-
vo letto libri che parlavano di Pol Pot, libri che raccontava-
no cose orribili, la ripetizione dell’Olocausto trenta anni
dopo, ma in un’altra latitudine dove la foresta e le risaie
avevano sostituito i lager nazisti. Ma, erano pur sempre
solo libri.
Anche della diversità fra cambogiani e vietnamiti avevo
appreso nozioni solo attraverso le letture. La diversità tra
questi due popoli deriva da molto lontano: i vietnamiti
hanno raccolto e assimilato le infiltrazioni cinesi, mentre la
Cambogia ha vissuto il periodo della “Indianizzazione” du-
15
rante la quale elementi della cultura indiana furono assor-
biti o scelti in un processo che è durato un migliaio di anni.
Nessuno sa con precisione quando sia iniziato o come sia
avvennuto nei diversi periodi, tuttavia questo graduale
passaggio ha fatto della Cambogia un paese più simile,
per cultura e tradizioni, all’India che non alla vicina Cina.
Nel diciannovesimo secolo molti contadini cambogiani ve-
stivano ancora abiti riconducibili ai costumi indiani e si
comportavano più come indiani, che non come vietnamiti
o cinesi. Ancora oggi, ad esempio, i cambogiani mangiano
con il cucchiaio e con le dita, non con i bastoncini, e por-
tano i pesi sul capo, non con i bilancieri, tipico invece delle
donne vietnamite; indossano turbanti piuttosto che cappelli
di paglia e le donne preferiscono le gonne ai pantaloni.
Anche i loro strumenti musicali ed i gioielli sono in stile in-
diano.
La loro storia li ha portati ad essere molto pazienti e a sa-
per attendere, a memoria di un tempo in cui non era pos-
sibile fare previsioni future sulla possibilità di uscita
dall’inferno in cui erano piombati.
Quando ho conosciuto Chhiv tutto questo mondo è diven-
tato più facile da comprendere. Ho cominciato a guardare
16
quell’uomo e a chiedermi “chissà come ha fatto”, abbas-
savo gli occhi per paura che la mia domanda fosse stam-
pata sul mio viso, li rialzavo e ancora mi chiedevo “chissà
cosa pensava in quei giorni…” e poi ancora “si sarà mai
chiesto perché? Come ha fatto a venirne fuori?”
Poi un giorno Chhiv mi portò a visitare il “Centro di Tortu-
ra” Tuol Sleng a Phnom Penh. Lì circa 16.000 fra uomini,
donne e bambini furono torturati e uccisi. Tutti nemici di
Angkar.
Di tutto questo abbiamo cominciato a parlare nel tempo,
ma sempre in generale, come se fosse accaduto ad altri e
in un altro luogo.
Stavo imparando anch’io a mettere in pratica la pazienza
orientale e per questo motivo non gli ho mai chiesto nulla,
fino a che non mi è sembrato il momento giusto per farlo,
dopo diversi anni in cui, periodicamente, ci siamo incontra-
ti, e abbiamo iniziato a lavorare insieme. Ma, soprattutto,
abbiamo imparato a stimarci e lui ha capito che la mia non
era curiosità morbosa, ma solo un modo per conoscere
meglio il suo paese, lui e tutti i cambogiani che, nel frat-
tempo, ho imparato ad apprezzare e ad amare.
17
Ogni giorno lo accompagnavo nei suoi spostamenti. In
realtà lui accompagnava me, mi faceva conoscere il suo
paese, la sua miseria e la dignità di quel popolo. Alla fine
di ogni giornata si faceva il programma per il giorno suc-
cessivo ma, al mattino, subito dopo la partenza
dall’albergo, c’era una deviazione o una fermata non pre-
vista. La ragione era sempre e solo una: un bambino a ri-
schio abbandono, un orfano o prossimo tale che gli era
stato segnalato la sera prima, al suo rientro a casa, dopo
avermi lasciata in hotel.
E’ stato così che ho conosciuto Kien.
Aveva 9 anni e da tre mesi aveva perso il padre malato di
aids. La mamma era morta tre anni prima per lo stesso
male. Lui, in seguito, era vissuto con il padre e la sua nuo-
va compagna, che a sua volta aveva già altri 2 figli.
Alla morte del padre, la donna aveva continuato ad occu-
parsene fino al giorno in cui anche a lei venne diagnosti-
cata la stessa malattia ad uno stadio molto avanzato. Da-
vanti alla prospettiva di una morte vicina, la donna aveva
chiesto di venire immediatamente sollevata dalla respon-
sabilità di Kien per poter continuare ad occuparsi dei suoi
due figli fino alla fine.
18
Kien era, quindi, rimasto solo: 9 anni, una vita segnata da
lutti importanti, miseria materiale e morale nel passato,
l’incognita più totale per il futuro.
Quella mattina, la deviazione era per lui.
“Dobbiamo andare a vedere un bambino…”
“Che bambino?”
“Uno che stanno per abbandonare, un orfano”
“Se è orfano chi lo sta per abbandonare? e se qualcuno lo
sta per abbandonare allora perché sarebbe orfano?” Mi
chiedevo tutte queste cose, ma non ero sicura fosse giu-
sto fare queste domande ad alta voce, non volevo sem-
brare troppo curiosa nelle mie richieste quindi continuavo.
“Chi è che lo abbandona e perché?”
“La convivente del padre. Lui è morto da pochi mesi, era
malato di aids, anche lei adesso è malata. Sta per morire.”
Questo è Chhiv, ogni cosa espressa con essenzialità di
parole, spesso difficili a capirsi per l’interlocutore, perché
lui segue sempre un suo pensiero che è già molto avanti,
oltre al presente. Lui va subito alla ricerca di una soluzione
per il futuro, alla ricerca di una soluzione, tra le varie pos-
sibilità, a cui può attingere. Lui risponde sempre alle do-
mande anche se sono ovvie, scontate. Scontate per lui,
19
ma per te che sei lì per la prima volta o comunque nuova
per quella realtà, scontate non lo sono per nulla, anzi tu
hai l’impressione di dire con troppa naturalezza e ovvietà
cose di una gravità enorme.
Abbandonato. Una parola che racchiude un mondo, la
realtà quotidiana di un paese che fatica ad andare avanti,
a trovare la sua normalità. Tutte cose che ho imparato e
capito con il tempo, ma che allora non sapevo ancora.
Durante il percorso dall’hotel al villaggio di Russey Sanh,
dove viveva Kien, Chhiv, con la sua voce bassa e mono-
corde, mi racconta la storia di Kien e conclude “adesso
dobbiamo trovargli una sistemazione; per un pò la donna
potrà ancora badare ai suoi 2 figli, ma poi anche loro sa-
ranno soli…forse hanno una nonna…”.
Arriviamo a destinazione: un villaggio di baracche in legno
e stuoie, alcune costruite su palafitte altre no. Alcune sono
integre, altre sembrano essere state mitragliate tanti sono
i buchi. Qualche buco è ora uno squarcio attraverso cui si
può, tranquillamente, violare la privacy di quelle misere
cose: una stuoia, pochi stracci ammassati qua e là. Si trat-
ta di vestiti, coperte o altri piccoli oggetti.
GiveMeAChance
Editoria Online
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
GiveMeAChance
Editoria Online
Storie di Kampuchea
Grazie per aver letto questa parte di ebook
gratuita!
Puoi liberamente distribuirlo a tutte le persone a te vicine
che ritieni possano essere interessate a questo argomento,
purché senza modifiche ...
… e se ti è piaciuto, acquista l’opera completa in formato
eBook o cartaceo edita da
GiveMeAChance s.r.l. - Editoria OnLine
www.givemeachance.it
Link all’opera:
http://www.givemeachance.it/autori/ambra-enrico/GMC-ambra-
enrico-storie-di-kampuchea.php

More Related Content

Viewers also liked

Software de aplicación para la educación
Software de aplicación para la educaciónSoftware de aplicación para la educación
Software de aplicación para la educación
Jeannette Sanchez
 
Lianna_Zito_Sys_Admin_II
Lianna_Zito_Sys_Admin_IILianna_Zito_Sys_Admin_II
Lianna_Zito_Sys_Admin_IILianna Zito
 
Le grange cap gr 2.9.16
Le grange cap gr 2.9.16Le grange cap gr 2.9.16
Le grange cap gr 2.9.16
dlegrange
 
Salivary glands from the Knox lab
Salivary glands from the Knox labSalivary glands from the Knox lab
Salivary glands from the Knox lab
Sarah Knox
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
GiveMeAChance srl
 
ER stress video abstract v2
ER stress video abstract v2ER stress video abstract v2
ER stress video abstract v2
Eric Huang
 
Marketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoMarketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da forno
Strive
 

Viewers also liked (8)

My Life
My LifeMy Life
My Life
 
Software de aplicación para la educación
Software de aplicación para la educaciónSoftware de aplicación para la educación
Software de aplicación para la educación
 
Lianna_Zito_Sys_Admin_II
Lianna_Zito_Sys_Admin_IILianna_Zito_Sys_Admin_II
Lianna_Zito_Sys_Admin_II
 
Le grange cap gr 2.9.16
Le grange cap gr 2.9.16Le grange cap gr 2.9.16
Le grange cap gr 2.9.16
 
Salivary glands from the Knox lab
Salivary glands from the Knox labSalivary glands from the Knox lab
Salivary glands from the Knox lab
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
 
ER stress video abstract v2
ER stress video abstract v2ER stress video abstract v2
ER stress video abstract v2
 
Marketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoMarketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da forno
 

Similar to Storie di Kampuchea

Ho imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zuccaHo imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zucca
Virgilio Dominici
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)
Maike Loes
 
1866 anno della vergogna italiana
1866 anno della vergogna italiana1866 anno della vergogna italiana
1866 anno della vergogna italiana
libriveneti
 
Il genocidio cambogiano
Il genocidio cambogiano Il genocidio cambogiano
Il genocidio cambogiano
CristinaGalizia
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italiaSuperWolf1955
 
Storia di una passione politica
Storia di una passione politicaStoria di una passione politica
Storia di una passione politica
INSMLI
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
comprensivoruffano
 
Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12
Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12
Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12
INSMLI
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
INSMLI
 
031808 obama speech (italian)
031808   obama speech (italian)031808   obama speech (italian)
031808 obama speech (italian)VogelDenise
 
Istruzioni per la liberta
Istruzioni per la libertaIstruzioni per la liberta
Istruzioni per la libertaAntonio Caretta
 
insurrezione-che-viene
 insurrezione-che-viene insurrezione-che-viene
insurrezione-che-vieneNunzia Mai
 
Catalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra ExodosCatalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra Exodos
Quotidiano Piemontese
 
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)mariella
 
Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016
Maria Rosaria Fiorelli
 

Similar to Storie di Kampuchea (20)

Ho imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zuccaHo imparato a nuotare con una zucca
Ho imparato a nuotare con una zucca
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)
Messaggio della Consigliera per le Missioni _ 14 luglio 2018 (Italiano)
 
1866 anno della vergogna italiana
1866 anno della vergogna italiana1866 anno della vergogna italiana
1866 anno della vergogna italiana
 
Sag 04 2012
Sag 04 2012Sag 04 2012
Sag 04 2012
 
Il genocidio cambogiano
Il genocidio cambogiano Il genocidio cambogiano
Il genocidio cambogiano
 
150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia150 anni unità d'italia
150 anni unità d'italia
 
Storia di una passione politica
Storia di una passione politicaStoria di una passione politica
Storia di una passione politica
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Pasolini saggi
Pasolini saggiPasolini saggi
Pasolini saggi
 
I bambini della Shoah
I bambini della ShoahI bambini della Shoah
I bambini della Shoah
 
Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12
Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12
Anselmi, Storia di una passione politica, cap.12
 
p
pp
p
 
Informa cri 03.2015
Informa cri 03.2015Informa cri 03.2015
Informa cri 03.2015
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
031808 obama speech (italian)
031808   obama speech (italian)031808   obama speech (italian)
031808 obama speech (italian)
 
Istruzioni per la liberta
Istruzioni per la libertaIstruzioni per la liberta
Istruzioni per la liberta
 
insurrezione-che-viene
 insurrezione-che-viene insurrezione-che-viene
insurrezione-che-viene
 
Catalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra ExodosCatalogo Mostra Exodos
Catalogo Mostra Exodos
 
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
18.3.2013 Convegno su legalità e corruzione (Gabriella Pastore)
 
Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016Roma - 6 marzo 2016
Roma - 6 marzo 2016
 

More from GiveMeAChance srl

Aforismi - Le parole per vincere ogni giorno
Aforismi - Le parole per vincere ogni giornoAforismi - Le parole per vincere ogni giorno
Aforismi - Le parole per vincere ogni giorno
GiveMeAChance srl
 
Out of matrix
Out of matrixOut of matrix
Out of matrix
GiveMeAChance srl
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
GiveMeAChance srl
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
GiveMeAChance srl
 
E' di scena la vita
E' di scena la vitaE' di scena la vita
E' di scena la vita
GiveMeAChance srl
 
Ancora una volta
Ancora una voltaAncora una volta
Ancora una volta
GiveMeAChance srl
 
Milano 4Ever
Milano 4EverMilano 4Ever
Milano 4Ever
GiveMeAChance srl
 
Svolte
SvolteSvolte
Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...
Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...
Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...
GiveMeAChance srl
 
Il ring è onesto
Il ring è onestoIl ring è onesto
Il ring è onesto
GiveMeAChance srl
 
Social network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - IntroduzioneSocial network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - Introduzione
GiveMeAChance srl
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
GiveMeAChance srl
 
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
GiveMeAChance srl
 
La Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - Presentazione
La Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - PresentazioneLa Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - Presentazione
La Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - Presentazione
GiveMeAChance srl
 
What It Takes - ebook gratuito
What It Takes - ebook gratuitoWhat It Takes - ebook gratuito
What It Takes - ebook gratuito
GiveMeAChance srl
 
GiveMeAChance
GiveMeAChanceGiveMeAChance
GiveMeAChance
GiveMeAChance srl
 

More from GiveMeAChance srl (18)

Aforismi - Le parole per vincere ogni giorno
Aforismi - Le parole per vincere ogni giornoAforismi - Le parole per vincere ogni giorno
Aforismi - Le parole per vincere ogni giorno
 
Out of matrix
Out of matrixOut of matrix
Out of matrix
 
Caro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scriveCaro Papa, un ex prete ti scrive
Caro Papa, un ex prete ti scrive
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
 
E' di scena la vita
E' di scena la vitaE' di scena la vita
E' di scena la vita
 
Ingenuitas
IngenuitasIngenuitas
Ingenuitas
 
India a passo di danza
India a passo di danzaIndia a passo di danza
India a passo di danza
 
Ancora una volta
Ancora una voltaAncora una volta
Ancora una volta
 
Milano 4Ever
Milano 4EverMilano 4Ever
Milano 4Ever
 
Svolte
SvolteSvolte
Svolte
 
Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...
Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...
Relazioni vs Transazioni. Governare la rete di vendita con il sistema retribu...
 
Il ring è onesto
Il ring è onestoIl ring è onesto
Il ring è onesto
 
Social network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - IntroduzioneSocial network per il non profit - Introduzione
Social network per il non profit - Introduzione
 
Io ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni raccontiIo ho ucciso - alcuni racconti
Io ho ucciso - alcuni racconti
 
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4Il sale sulla coda - cap.1 - 4
Il sale sulla coda - cap.1 - 4
 
La Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - Presentazione
La Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - PresentazioneLa Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - Presentazione
La Divin Dieta: quando il Poeta s'accorse del girovita - Presentazione
 
What It Takes - ebook gratuito
What It Takes - ebook gratuitoWhat It Takes - ebook gratuito
What It Takes - ebook gratuito
 
GiveMeAChance
GiveMeAChanceGiveMeAChance
GiveMeAChance
 

Storie di Kampuchea

  • 1.
  • 2. GiveMeAChance Editoria Online GiveMeAChance Editoria Online Storie di Kampuchea Ambra Enrico www.givemeachance.it
  • 3. Tutti i diritti riservati La riproduzione parziale o totale del presente libro è soggetta all’autorizzazione scritta da parte dell’editore. La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni che, benché curate con scrupolosa attenzione, non possono comportare specifiche responsabilità in capo all’autore e all’editore per eventuali inesattezze. GiveMeAChance s.r.l. – Editoria Online Viale Regina Margherita, 41 – Milano 1° edizione Gennaio 2015 www.givemeachance.it
  • 4. 4 A mio figlio Con lui è nata la mia nuova vita Alla Cambogia Che mi ha insegnato Che cosa vuol dire donare con il cuore …………………………. Date ben poco quando date delle vostre ricchezze. E’ quando date voi stessi che date veramente. …………………………….. Vi sono quelli che danno con pena e stento, e quella pena è il loro battesimo. Vi sono quelli che danno senza pena nel donare, né cercano gioia, né danno preoccupandosi della virtù. Kahlil Gibran “Il Profeta”
  • 5. 5 Ringraziamenti Sono tanti coloro a cui devo dir grazie per questo libro e sono certa che ognuno di loro in cuor suo lo sa, senza bi- sogno di nomi ed “epitaffi”. A loro la mia più grande rico- noscenza. E grazie a tutti coloro che avranno voglia di leggere ed ar- rivare alla fine di questo libro. Spero di non avere annoiato troppo ma, soprattutto, spero di aver dato la voglia di visi- tare la Cambogia. Un ringraziamento particolare ad Alessandro Fanucchi per la fotografia della copertina.
  • 6. Prefazione Non ho mai pensato di scrivere nulla di sensazionale, là dove c’è la quotidianità, infatti, c’è la normalità ma spesso questa normalità è diversa da ciò che noi siamo abituati ad immaginare, diversa da quella che viviamo ogni giorno e questo perché lontano da qui la storia ha avuto un corso diverso, terribile. Io ho conosciuto un uomo; il modo in cui quell’uomo era passato attraverso mezzo secolo di storia drammatica del suo paese conservando il mesto sorriso sul volto e al tem- po stesso la voglia di fare ogni giorno qualcosa per quanti erano nati nel momento sbagliato o nel posto sbagliato aveva per me qualcosa di straordinario. Tutto in lui mi è sembrato, da subito, semplice ed eccezionale e poiché ho avuto il privilegio di incontrarlo ho pensato di condividere con altri questa occasione di conoscenza.
  • 7. 7 Storie di Kampuchea Durante la mia adolescenza le pagine dei giornali ne han- no parlato per anni, sino alla nausea: parlo della guerra in Vietnam. Una grande potenza come gli Stati Uniti tenuta in scacco da un pugno di uomini scalzi, a volte male armati, affamati ma sempre spinti da un odio profondo verso gli invasori e da una voglia di indipendenza che alla fine li ha resi vincenti. Dopo vent’anni nessun vinto e tutti vincitori o solo, forse, il popolo vietnamita che con orgoglio e fatica ha rimesso in- sieme i cocci del proprio paese per andare avanti. Finita la guerra i giornali pian piano si dimenticano del Vietnam, ma vengono immediatamente sostituiti dall’industria Hollywoodiana. “Berretti verdi”, “Platoon”, “Good morning Vietnam”, “Dalla terra al cielo”, “Il Caccia- tore” sono solo alcuni dei titoli, i più famosi, che ci riporta- no dentro quella storia.
  • 8. 8 La donna china fra il riso e il cappello a cono, l’immagine della parte buona da salvare e liberare; il capo scoperto, una smorfia tra crudeltà e sogghigno, alla Bruce Lee, il Vietcong cattivo, comunista, da combattere, sconfiggere e uccidere. Oggi quella guerra è parte del secolo scorso, decine di al- tre purtroppo sono seguite, ma di quella di cui voglio parla- re, anche questa del ventesimo secolo, si è parlato sem- pre pochissimo, sempre velocemente e forse anche in modo menzognero o superficiale. Ignorare e dimenticare è stato il modo più semplice.per nascondere la vergogna che credo i più provino. I cosiddetti democratici avevano già dovuto chinare il capo e accettare che le truppe di Hanoi, del Nord Vietnam, i comunisti, dopo Da Nang arrivassero ad occupare Saigon. Il comunismo aveva vinto. In Indocina, quindi, l’ago della bilancia pendeva ormai inesorabilmente a sinistra. Un altro paese in mano ai comunisti non faceva più tanta differen- za, ancora meno se non era considerato di importanza strategica. Per i comunisti, invece, ignorare cosa avveniva in Cambogia era fondamentale per non dover prendere at-
  • 9. 9 to delle atrocità perpetrate in nome di una nuova società in cui tutti dovrebbero essere uguali. I libri di storia hanno dedicato e dedicano interi capitoli all’Olocausto; Pol Pot, che in quattro anni ha sterminato circa 2 milioni di Cambogiani, è sempre liquidato in poche righe. Nel 1975 la popolazione cambogiana era di circa 7 milioni di abitanti, ciò vuol dire che lui e i suoi seguaci ne hanno ucciso circa il 25%. Un pò troppi per essere descritti velo- cemente in poche righe. A nessuno giovava parlare di tutto questo, solo accenni per dovere di cronaca, ma nessuna partecipazione per un popolo che soffriva e moriva in silenzio. Il paese, dal 1830 protettorato francese, era povero e arretrato, quindi politi- camente meno importante. Il sovrano Sianouk, per anni, aveva fatto l’acrobata politico con francesi, tailandesi, vietnamiti e, infine, si era rivolto ai cinesi senza che la sua figura assumesse mai un ruolo preciso a capo di un go- verno forte a cui il popolo potesse rivolgersi e appellarsi per denunciare ciò che stava accadendo. Anche per me, come per la maggior parte degli occidenta- li, l’Indocina era una penisola lontana, chiamata così non
  • 10. 10 so per quale motivo, in ogni modo non mi è mai interessa- to saperlo. Il Vietnam era il paese dove John Wayne e De Niro facevano gli eroi, ma la Cambogia, quella era solo e sempre un piccolo puntino sul mappamondo. Niente, quindi, mi induceva a pensare, e nemmeno ad immaginare, che quel paese mi sarebbe entrato nel cuore e che un sorriso mesto su un volto marrone mi avrebbe colpito al punto da voler approfondire e conoscere vera- mente quell’uomo, il paese e la sua storia. Chivv Ngauv, un concentrato di dignità e coraggio, è pas- sato attraverso momenti terribili, ma nonostante questo non prova odio, anzi, con amore e dedizione è riuscito a fare molto per coloro che maggiormente hanno sofferto e soffrono le conseguenze di questo Olocausto: i bambini. Quando a Natale del 1979 le truppe vietnamite iniziano l’invasione e la Kampuchea Democratica in due settimane finisce, Pol Pot si dà alla macchia nella Cambogia occi- dentale e i suoi uomini si ritirano nella foresta, verso il con- fine tailandese. Ma non si danno per vinti e per anni conti- nuano la loro guerriglia contro il governo della Repubblica
  • 11. 11 Popolare e contro i vietnamiti. Le loro incursioni nei villaggi portano sempre e solo distruzione e morte. I Governi occi- dentali, che non hanno mai preso posizione prima, alla fi- ne accettano anche i Khmer Rossi al tavolo delle trattati- ve; non è Pol Pot, ma Ieng Sary che siede al tavolo per trattare un nuovo assetto politico e la pace per lo stesso paese, nel quale, per quattro anni, aveva torturato e mas- sacrato migliaia di innocenti in nome della democrazia so- ciale. La Cambogia di oggi sta ancora pagando le conseguenze di quegli anni. Il periodo dei khmer rossi è finito, ma loro non sono spariti completamente. Nel 2011 è stato istituito il Tribunale speciale per i Khmer Rossi che era un tribunale misto, istituito a seguito di un accordo tra il Regno di Cambogia e le Nazioni Unite per processare i responsabili del genocidio perpetrato in terri- torio cambogiano durante il regime di Pol Pot e dei Khmer Rossi. Da allora al 7 agosto 2014, data della sentenza, dei quattro imputati ne erano rimasti solo due: Khieu Sam- phan, 83 anni e capo di stato di quel regime, e Nuon Chea, 88 anni e allora capo ideologo del partito, che de-
  • 12. 12 vono ancora affrontare un altro processo per genocidio. Il ministro degli Esteri del regime dei Khmer Rossi, Ieng Sa- ry, infatti è morto nel luglio 2013, mentre sua moglie Ieng Thirith, al tempo ministro degli Affari Sociali, è stata ritenu- ta incapace di sostenere un processo nel 2012, quando le è stata diagnosticata la demenza. E’ stato indubbiamente un processo voluto più dalla co- munità internazionale che dai cambogiani. La vita nel paese è migliorata, ma la povertà è sempre a livelli altissimi, si muore ancora di fame e andare a scuola non è ancora un diritto di tutti. Oggi il paese ha ancora una percentuale molto elevata di morti per aids e gli orfani, a causa di questa piaga, sono sempre numerosi. Gli aiuti della comunità internazionale e delle Organizzazioni Non Governative sono molti, anche troppi se si considerano le modalità in cui vengono propo- sti. Innumerevoli ONG sono, infatti, di casa a Phnom Penh; i cooperanti che le rappresentano vivono lì stabil- mente; i progetti portati avanti sono tanti ed operativi in ogni settore, ma, come spesso accade in questi casi, l’obiettivo sembra essere più quello di garantire un lavoro
  • 13. 13 per i numerosi espatriati, che un aiuto costruttivo e duratu- ro per il paese. I canali, attraverso cui arriva il denaro, sono continuamen- te alimentati, ma in pochi casi le ONG locali sono la con- troparte coinvolta e operativa; è molto più frequente che alla fine del progetto l’ONG straniera si ritiri e pian piano il lavoro fino ad allora svolto prosegua male o, addirittura, in un periodo medio-breve si sgretoli e venga dimenticato. In questo modo la problematica non risolta potrà diventare oggetto di un nuovo progetto, di nuovi finanziamenti e di nuovo lavoro per gli espatriati cooperanti da sistemare. Purtroppo, questo continua ad essere un problema comu- ne a tutte le realtà dei paesi poveri dove l’aiuto economico internazionale è consistente, ma genera meccanismi legati a grandi interessi e speculazioni: lo si percepisce imme- diatamente, e io stessa arrivata per la prima volta in Cam- bogia, nonostante la poca esperienza di allora, me ne ac- corsi subito. Il rapporto tra la popolazione vietnamita e quella cambo- giana è stato sempre difficile. I primi, infatti, hanno sempre ritenuto i “cugini” cambogiani stupidi.
  • 14. 14 Questi ultimi, per quattro anni, hanno subito ogni sorta di sopruso, tortura, violenza ed angheria, non da parte di un nemico esterno, bensì da loro giovani fratelli indottrinati che, con volto inespressivo, ma cordiale, sono entrati in Phnom Penh il 17 aprile 1975 per dare inizio, formalmen- te, ad un periodo di transizione verso la democrazia. In un solo giorno tutto ciò si è trasformato in una evacuazione forzata della città al solo scopo di arrivare all’eliminazione di una intera classe sociale il cui annientamento doveva portare, all’inizio di una nuova era. Erano, dunque queste le poche cose che sapevo sulla Cambogia, prima di metterci piede per la prima volta. Ave- vo letto libri che parlavano di Pol Pot, libri che raccontava- no cose orribili, la ripetizione dell’Olocausto trenta anni dopo, ma in un’altra latitudine dove la foresta e le risaie avevano sostituito i lager nazisti. Ma, erano pur sempre solo libri. Anche della diversità fra cambogiani e vietnamiti avevo appreso nozioni solo attraverso le letture. La diversità tra questi due popoli deriva da molto lontano: i vietnamiti hanno raccolto e assimilato le infiltrazioni cinesi, mentre la Cambogia ha vissuto il periodo della “Indianizzazione” du-
  • 15. 15 rante la quale elementi della cultura indiana furono assor- biti o scelti in un processo che è durato un migliaio di anni. Nessuno sa con precisione quando sia iniziato o come sia avvennuto nei diversi periodi, tuttavia questo graduale passaggio ha fatto della Cambogia un paese più simile, per cultura e tradizioni, all’India che non alla vicina Cina. Nel diciannovesimo secolo molti contadini cambogiani ve- stivano ancora abiti riconducibili ai costumi indiani e si comportavano più come indiani, che non come vietnamiti o cinesi. Ancora oggi, ad esempio, i cambogiani mangiano con il cucchiaio e con le dita, non con i bastoncini, e por- tano i pesi sul capo, non con i bilancieri, tipico invece delle donne vietnamite; indossano turbanti piuttosto che cappelli di paglia e le donne preferiscono le gonne ai pantaloni. Anche i loro strumenti musicali ed i gioielli sono in stile in- diano. La loro storia li ha portati ad essere molto pazienti e a sa- per attendere, a memoria di un tempo in cui non era pos- sibile fare previsioni future sulla possibilità di uscita dall’inferno in cui erano piombati. Quando ho conosciuto Chhiv tutto questo mondo è diven- tato più facile da comprendere. Ho cominciato a guardare
  • 16. 16 quell’uomo e a chiedermi “chissà come ha fatto”, abbas- savo gli occhi per paura che la mia domanda fosse stam- pata sul mio viso, li rialzavo e ancora mi chiedevo “chissà cosa pensava in quei giorni…” e poi ancora “si sarà mai chiesto perché? Come ha fatto a venirne fuori?” Poi un giorno Chhiv mi portò a visitare il “Centro di Tortu- ra” Tuol Sleng a Phnom Penh. Lì circa 16.000 fra uomini, donne e bambini furono torturati e uccisi. Tutti nemici di Angkar. Di tutto questo abbiamo cominciato a parlare nel tempo, ma sempre in generale, come se fosse accaduto ad altri e in un altro luogo. Stavo imparando anch’io a mettere in pratica la pazienza orientale e per questo motivo non gli ho mai chiesto nulla, fino a che non mi è sembrato il momento giusto per farlo, dopo diversi anni in cui, periodicamente, ci siamo incontra- ti, e abbiamo iniziato a lavorare insieme. Ma, soprattutto, abbiamo imparato a stimarci e lui ha capito che la mia non era curiosità morbosa, ma solo un modo per conoscere meglio il suo paese, lui e tutti i cambogiani che, nel frat- tempo, ho imparato ad apprezzare e ad amare.
  • 17. 17 Ogni giorno lo accompagnavo nei suoi spostamenti. In realtà lui accompagnava me, mi faceva conoscere il suo paese, la sua miseria e la dignità di quel popolo. Alla fine di ogni giornata si faceva il programma per il giorno suc- cessivo ma, al mattino, subito dopo la partenza dall’albergo, c’era una deviazione o una fermata non pre- vista. La ragione era sempre e solo una: un bambino a ri- schio abbandono, un orfano o prossimo tale che gli era stato segnalato la sera prima, al suo rientro a casa, dopo avermi lasciata in hotel. E’ stato così che ho conosciuto Kien. Aveva 9 anni e da tre mesi aveva perso il padre malato di aids. La mamma era morta tre anni prima per lo stesso male. Lui, in seguito, era vissuto con il padre e la sua nuo- va compagna, che a sua volta aveva già altri 2 figli. Alla morte del padre, la donna aveva continuato ad occu- parsene fino al giorno in cui anche a lei venne diagnosti- cata la stessa malattia ad uno stadio molto avanzato. Da- vanti alla prospettiva di una morte vicina, la donna aveva chiesto di venire immediatamente sollevata dalla respon- sabilità di Kien per poter continuare ad occuparsi dei suoi due figli fino alla fine.
  • 18. 18 Kien era, quindi, rimasto solo: 9 anni, una vita segnata da lutti importanti, miseria materiale e morale nel passato, l’incognita più totale per il futuro. Quella mattina, la deviazione era per lui. “Dobbiamo andare a vedere un bambino…” “Che bambino?” “Uno che stanno per abbandonare, un orfano” “Se è orfano chi lo sta per abbandonare? e se qualcuno lo sta per abbandonare allora perché sarebbe orfano?” Mi chiedevo tutte queste cose, ma non ero sicura fosse giu- sto fare queste domande ad alta voce, non volevo sem- brare troppo curiosa nelle mie richieste quindi continuavo. “Chi è che lo abbandona e perché?” “La convivente del padre. Lui è morto da pochi mesi, era malato di aids, anche lei adesso è malata. Sta per morire.” Questo è Chhiv, ogni cosa espressa con essenzialità di parole, spesso difficili a capirsi per l’interlocutore, perché lui segue sempre un suo pensiero che è già molto avanti, oltre al presente. Lui va subito alla ricerca di una soluzione per il futuro, alla ricerca di una soluzione, tra le varie pos- sibilità, a cui può attingere. Lui risponde sempre alle do- mande anche se sono ovvie, scontate. Scontate per lui,
  • 19. 19 ma per te che sei lì per la prima volta o comunque nuova per quella realtà, scontate non lo sono per nulla, anzi tu hai l’impressione di dire con troppa naturalezza e ovvietà cose di una gravità enorme. Abbandonato. Una parola che racchiude un mondo, la realtà quotidiana di un paese che fatica ad andare avanti, a trovare la sua normalità. Tutte cose che ho imparato e capito con il tempo, ma che allora non sapevo ancora. Durante il percorso dall’hotel al villaggio di Russey Sanh, dove viveva Kien, Chhiv, con la sua voce bassa e mono- corde, mi racconta la storia di Kien e conclude “adesso dobbiamo trovargli una sistemazione; per un pò la donna potrà ancora badare ai suoi 2 figli, ma poi anche loro sa- ranno soli…forse hanno una nonna…”. Arriviamo a destinazione: un villaggio di baracche in legno e stuoie, alcune costruite su palafitte altre no. Alcune sono integre, altre sembrano essere state mitragliate tanti sono i buchi. Qualche buco è ora uno squarcio attraverso cui si può, tranquillamente, violare la privacy di quelle misere cose: una stuoia, pochi stracci ammassati qua e là. Si trat- ta di vestiti, coperte o altri piccoli oggetti.
  • 20. GiveMeAChance Editoria Online _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
  • 21. GiveMeAChance Editoria Online Storie di Kampuchea Grazie per aver letto questa parte di ebook gratuita! Puoi liberamente distribuirlo a tutte le persone a te vicine che ritieni possano essere interessate a questo argomento, purché senza modifiche ... … e se ti è piaciuto, acquista l’opera completa in formato eBook o cartaceo edita da GiveMeAChance s.r.l. - Editoria OnLine www.givemeachance.it Link all’opera: http://www.givemeachance.it/autori/ambra-enrico/GMC-ambra- enrico-storie-di-kampuchea.php