SlideShare a Scribd company logo
L‟ACUSTICA NELLA
STORIA
Breve excursus nella storia della fisica acustica dalle prime testimonianze scritte ai
primi del 1900
Fosca Fimiania.s. 2013/2014
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Prefazione
La prima testimonianza scritta relativamente all‟acustica può essere trovata nel vecchio
testamento, Esodo XXVI – 7/8:
“Farai pure dei teli di pelo di capra che serviranno da tenda per coprire il tabernacolo: di
questi teli ne farai undici. La lunghezza di ogni telo sarà di trenta cubiti e la larghezza di
ogni telo di quattro cubiti…» segue poi una minuziosa descrizione di come posizionare
questi teli sopra il tabernacolo e delle dimensioni degli stessi, molto probabilmente con la
funzione di assorbire il suono.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Pitagora e i Pitagorici (570-497 a.C.)
La scienza del suono ha le sue origini nello studio
della musica e delle corde vibranti effettuato da
Pitagora durante il sesto secolo a.C.
Il contributo più duraturo che i pitagorici hanno dato
alla teoria acustica fu stabilire la proporzionalità
inversa tra l‟altezza e la lunghezza di una corda
vibrante.
L‟influenza della ricerca pitagorica nell‟acustica è
principalmente presente in concetti relativi
all‟astronomia, cioè i pitagorici cercavano di
associare un‟armonia musicale all‟organizzazione
dei corpi celesti.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
« Alcuni pensatori suppongono», scrisse con chiaro riferimento ai
pitagorici, «Che il moto dei corpi di questa grandezza deve produrre un
rumore, fintanto che sulla nostra terra il moto dei corpi molto inferiori in
grandezza e in velocità di movimento ha quest'effetto. Anche, quando il
sole e la luna, dicono, e le stelle, così tante, si muovono con si rapido
movimento, come possono non produrre un suono immensamente
grande? Incominciando da questo argomento e dall'osservazione delle
velocità, come misurate dalle loro distanze, sono nello stesso rapporto
degli intervalli musicali, asseriscono che il suono dato dal movimento
circolare delle stelle è un'armonia.»
Aristotele, De Caelo, Book II.9.
Aristotele (384-322 a.C.) diede una spiegazione di questa teoria stravagante:
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Aristotele (384 – 322 a.C.)
Filosofo Greco e fondatore del liceo di Atene,
scrisse molto su diversi temi scientifici.
I principali riferimenti all‟acustica fatti da
Aristotele, si trovano nel suo trattato: il “De
Anima” e nel trattato: “De Audibilibus”. Questi
trattati mostrano che Aristotele collegava il
suono al moto dell‟aria ma non è certo fosse
arrivato al concetto d‟onda. Capiva la natura
dell‟eco.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
“Tutti i suoni, che siano articolati o inarticolati, sono
prodotti dallo scontrarsi di corpi con altri corpi o dell’aria
con i corpi, non perché l’aria assuma certe forme, come
alcuni pensano, ma perché è messa in movimento nello
stesso modo in cui lo sono messi i corpi: per contrazione,
espansione e compressione, perché si scontrano con il
fiato o con le corde di uno strumento musicale.”
De Audibilibus
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Ingegnere romano e architetto. Scrisse un
trattato in 10 libri: “De Architectura”
sopravvissuto fino ad oggi. Era interessato
soprattutto all‟acustica dei teatri classici. In
questo trattato Vitruvius incluse un'analisi
alquanto accurata dell'acustica dei teatri.
Ovviamente Vitruvius quando scrisse il trattato
non aveva le stesse conoscenze che abbiamo
oggi in riferimento alla interferenza e alla
decadenza del suolo riverberato ma Vitruvius
va comunque considerato come profeta
acustico per la loro identificazione.
Marcus Pollio Vitruvius 25 a.C.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
«1. Cum haec omnia summa cura sollertiaque explicata sunt, tunc etiam diligentius est
animadvertendum uti sit electus locus, in quo leniter adplicet se vox neque repulsa
resiliens incertas auribus referat significationes. sunt enim nonnulli qui graece dicuntur
κατητοσντες, circumsonantes qui apud eos nominantur περιητοῦντες, item resonantes
qui dicuntur ἀντητοῦντες, consonantesque quos appellant σσνητοσντες. dissonantes
sunt in quibus vox prima cum est elata in altitudinem, offensa superioribus solidis
corporibus repulsaque residens in imo opprimit insequentis vocis elationem,
2. circumsonantes autem in quibus circumvagando coacta exsolvens in medio, sine
extremis casibus sonans ibi extinguatur incerta verborum significatione, resonantes vero
in quibus cum in solido tactu percussa resiliat, imagines exprimendo novissimos casus
duplices faciat auditu. item consonantes sunt in quibus ab imis auxiliata cum incremento
scandens egrediatur ad aures diserta verborum claritate. ita si in locorum electione fuerit
diligens animadversio, emendatus erit prudentia ad utilitatem in theatris vocis
effectus. formarum autem descriptiones inter se discriminibus his erunt notatae uti quae
ex quadratis designentur, Graecorum habeant usus, latina e paribus lateribus
trigonorum. ita his praescriptionibus qui voluerit uti, emendatas efficiet theatrorum
perfectiones.»
Vitruvius, De Architectura, libro 5, cap. 8
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
1.Et cum siano tute queste cose con summa cura et solertia explicate, pur anchora più
diligentemente è da animadvertire chel sia electo il loco in lo quale placevolmente se applica
la voce, né anche repercossa resaliendo referisca a le aurechie le incerte significatione, per
che sono aluni loci naturalmente impedienti li moti de la voce, sì co-
mo li dissonanti, quali da Graeci sono dicti κατητοντες. Li circumsonanti quali appresso di epsi
Graeci son nominati περητοντες. Item li resonanti quali sono dicti αντητοντες. Et li
consonanti quali appellano σσνητοντες. Li dissonanti loci sono epsi, in li quali la voce prima
quando è elevata in altitudine offensa et repulsa da li corpi solidi superiori, questa retornando
al basso opprime la elevatione de la insequente voce.
2. Ma li circumsonanti sono epsi, in li quali la constricta voce va circumvagando, disolvendosi
in lo medio sonando senza extremi casi, ivi se extingue con incerta signifi-
catione de le parole. Ma li resonanti, in li quali quando in lo solido dal tacto è
percossa, resalisseno le imagine de la voce, exprimendo li novissimi casi de epsa voce duplici
fano al audito. Item li consonanti sono epsi, in li quali la voce auxiliata da li bassi loci
ascendendo con augumento intra a le aurechie con discernuta clarità de le parole. Così in la
electione de li loci serà diligente animadversione, serà con prudentia emendato lo effecto de
la voce in li theatri ad utilitate. Ma la descriptione de le forme serano intra epse con queste
differentie notate, per che quelle che de quadrati se designano
habiano lo uso de li graeci. Ma le latine con li pari lati de li trigoni sono facte, et così quello
che queste perscriptione haverà voluto usare efficerà le emendate perfectione de li theatri.
(traduzione di Cesariano, Cesare, allievo di Bramante)
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Galileo Galilei (1564 – 1642)
Filosofo italiano fondatore della fisica
moderna, il suo maggior contributo
alla scienza fu probabilmente legato al
campo della meccanica ed anche le
sue scoperte legate all‟astronomia
sono molto conosciute.
Galileo era molto affascinato dal
fenomeno del suono. Nel suo libro
“Discorsi e dimostrazioni matematiche
intorno a due nuove scienze” (1638)
alla fine delle discussioni del primo
giorno, introduce le sue idee
sull‟acustica con particolare interesse
all‟importanza del concetto di
frequenza.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Le ultime pagine del primo giorno nel «Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove
scienze», trattano principalmente d‟acustica. (Salviati parla)
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Marin Marsenne (1588–1648)
Un filosofo francese naturalista e frate
francescano, è considerato come il “padre
dell‟acustica moderna”. Nel suo trattato
“Harmonie universelle”, pubblicato nel 1636,
egli descrisse per la prima volta in termini
scientifici un suono udibile (84 Hz), e dimostrò
che il rapporto assoluto della frequenza di due
corde vibranti, di cui una riproduceva l‟ottava
superiore dell‟altra, era dato da 1:2.
Il paragone con le onde in un fluido era
scontato: fu quindi definito che il moto in aria
generato da dei suoni musicali è di tipo
oscillatorio, e fu osservato che il suono
viaggiava a velocità finita.
Mersenne misurò la velocità del suono
contando il numero di battiti del cuore durante
l‟intervallo fra il lampo e la percezione del tuono.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Isaac Newton (1642 – 1727)
Uno dei giganti della filosofia naturale , è conosciuto
principalmente per i suoi lavori sulla gravitazione,
cosmologia, luce e matematica. Nel suo famoso libro
“Principia Mathematica” nel secondo libro, relativamente
alle sue investigazioni del moto ondoso nei fluidi, fece ciò
che si può considerare il primo passo verso una
derivazione teorica della velocità del suono in un fluido
come l‟aria. Lavoro che fu criticato da uomini come
Eulero e Lagrange.
Il valore trovato da Newton era di poco lontano da quello
veritiero (questa discrepanza sarà messa in evidenza da
Laplace nel suo lavoro del 1816).
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Piccoli spot prima di arrivare alla seconda
metà del „700
Joseph Sauver (1653 – 1713) suggerì il termine acustica (dalla parola
Greca ἀκούειν, "udire") per identificare la scienza del suono
Il conte Giovanni Battista Lodovico Bianoni (1717 – 1781) di
Bologna assieme al francese Charles Marie de la Condamine
(1701 – 1773), in esperimenti fra loro indipendenti, scoprirono che
la temperatura influenzava la velocità del suono.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Ernst F. F. Chladni (1756–1827)
Chladni nacque a Wittemberg, Germania,
la sua famiglia era originaria della
Kremnica, una città che ora si trova in
Slovacchia, allora era parte del regno di
Ungaria.
E‟ l‟autore dell‟acclamato “Die Akustik” gli
è spesso stato accreditato il merito di
stabilire il campo della acustica
sperimentale moderna attraverso la
scoperta delle vibrazioni torsionali e
misure della velocità del suono con l‟aiuto
di aste vibranti e canne risonanti.
Una delle scoperte più conosciute di
Chladni fu inventare una tecnica per far
vedere I vari modi di vibrazione di una
superficie rigida.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Curiosità
Negli anni Cinquanta Carleen Maley Hutchins, oltreoceano, inizia e porta
avanti interessanti ricerche partendo dalle teorie del Savart il quale affermava
che i migliori violini presentano una tavola armonica che se percossa, emette
una nota di un semitono più alta del fondo. L‟ausilio di strumentazioni
elettroniche rivoluzionarie per l‟epoca ed i suggerimenti nonché le collaborazioni
con liutai, chimici e ricercatori (Karl a. Berger, alvin S. Hopping, fernando
Sacconi) la portano a scoprire ed applicare alla liuteria le figure di Ernst
Chladni. - posted in estratti dal libro, il violinista – Antonio Bonacchi
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Giusto per sapere…
Il barone S.B.J. Fourier nel 1822 pubblicò il suo libro sulla «teoria analitica del
calore» dove dimostrò che un moto finito e periodico continuo può essere
sempre decomposto in una serie di moti semplici armonici di giusta fase ed
ampiezza.
L‟analisi Fourier è sempre presente in acustica ed è lo studio del modo in cui
funzioni generali possono essere rappresentate o approssimate dalla somma
di semplici funzioni trigonometriche (somme di seni e coseni).
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Michael Faraday (1791 – 1867)
Considerato da molti essere il più grande fra i filosofi naturali, spese tutta la
sua vita professionale al “Royal Institution” in Inghilterra. È famoso per le sue
ricerche sull‟elettromagnetismo e la scoperta dell‟induzione elettromagnetica.
Era comunque interessato a tutti gli aspetti relativi ai fenomeni naturali: tra cui
il suono. Intono al 1830 (articolo “On a peculiar class of Acoustical Figures;
and on certain Forms assumed by groups of particles upon vibrating elastic
Surfaces”) compì diversi esperimenti relativi alle superfici vibranti dove fu
portato a collegare la radiazione acustica risultante con la propagazione
dell‟effetto elettromagnetico, anticipando, in un certo senso, il lavoro di
Maxwell sulle onde elettromagnetiche.
Faraday lavorando sugli esperimenti di Chladni, osservò il comportamento
della sabbia su dei piatti vibranti e scoprì che le particelle si accumulavano
sulle linee nodali. Successivamente scoprì che quando utilizzava sabbia
veramente fine, queste non ricadevano sulle linee nodali ma venivano
rimbalzate in aria, e tornavano allo stato di riposo, quando il suono cessava,
negli spazi intermedi delle linee nodali, in vicinanza degli antinodi. La ragione
di questo comportamento particolare fu scoperta proprio da Faraday, che la
descrisse così nel suo paper:
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
“When a plate is made to vibrate, currents are established in
the air lying upon the surface of the plate, which pass from the
quiescent lines towards the centres or lines of vibration… and
then proceeding outwards from the plate to a greater or
smaller distance, return towards the quiescent lines.”
Faraday notò che la velocità del moto di queste correnti, e l‟altezza alla quale erano sollevate
rispetto al piatto, dipendeva dall‟intensità della radiazione, la natura del mezzo e altre
circostanze.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Simon Ohm (1789 – 1854)
Avanzò l‟ipotesi che l‟orecchio percepiva solo una singola vibrazione sinusoidale pura e che
ciascun suono complesso era diviso dall‟orecchio nella sua frequenza fondamentale e nelle
sue armoniche.
Hermann F.L. von Helmholtz (1821 – 1894)
Senza alcun dubbio a lui va il merito di aver posto le basi dell‟analisi spettrale nel suo
classico «Lehre von den Tonempfindungen» (Sulla sensazione del Suono), qui lui mostrò
come l‟orecchio può separare le varie componenti di un suono composto.
Lord Rayleigh (1845 – 1919)
Pose le basi teoriche dell‟acustica. Stabilì come misurare l‟intensità sonora ed
inoltre definì la propagazione delle onde Rayleigh (da lui il loro nome) sulla
superficie piana di un solido elastico.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Grazie per l‟attenzione
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
Bibliografia e sitografia
• Lindsay - “Acoustic”;
• J.W.S. Rayleigh - “The theory of sound”;
• R.T.Beyer - “Sounds of our times”;
• Daniel R. Raichel - «The science and applications of acoustics»;
• D. Merejkowski - «The Romance of Leonardo Da Vinci»;
• Thomas D. Rossing (Editore) - «Handbook of acoustics»;
• M. R. Cohen e I.E. Drabkin - “A source book of greek science” ;
• G. Galilei - «Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze»
• www.laparola.net/testo.php?riferimento=Esodo+26;
• www.wikipedia.org;
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia

More Related Content

What's hot

Alter ego - PPT
Alter ego - PPT Alter ego - PPT
Alter ego - PPT
Shirazjaf
 
Audio spotlighting
Audio spotlightingAudio spotlighting
Audio spotlighting
Nagappa Kannur
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
robertnozick
 
Presentation on security feature of atm (2)
Presentation on security feature of atm (2)Presentation on security feature of atm (2)
Presentation on security feature of atm (2)Siya Agarwal
 
BARCODE TECHNOLOGY.pptx
BARCODE TECHNOLOGY.pptxBARCODE TECHNOLOGY.pptx
BARCODE TECHNOLOGY.pptx
SuchithraThallapally
 
NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)
NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)
NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)
Luca Santoro
 
prezentare microscopul electronic.pptx
prezentare microscopul electronic.pptxprezentare microscopul electronic.pptx
prezentare microscopul electronic.pptx
Ina Perjeru
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
silent sound new by RAJ NIRANJAN
silent sound new by RAJ NIRANJANsilent sound new by RAJ NIRANJAN
silent sound new by RAJ NIRANJAN
Raj Niranjan
 
Video processing on dsp
Video processing on dspVideo processing on dsp
Video processing on dsp
Nirma University
 
Zenone Di Elea Presentazione(93)
Zenone Di Elea Presentazione(93)Zenone Di Elea Presentazione(93)
Zenone Di Elea Presentazione(93)AmbraElenaSofia
 
Smart dust
Smart dustSmart dust
Smart dust
shusrusha
 
Touch Screen Technology
Touch Screen TechnologyTouch Screen Technology
Touch Screen Technology
Protap Mondal
 
Blue Eyes Technology Abstract
Blue Eyes Technology AbstractBlue Eyes Technology Abstract
Blue Eyes Technology AbstractColloquium
 
MoneyPad:The Future Wallet
MoneyPad:The Future WalletMoneyPad:The Future Wallet
MoneyPad:The Future Wallet
jolly9293
 

What's hot (17)

Alter ego - PPT
Alter ego - PPT Alter ego - PPT
Alter ego - PPT
 
Audio spotlighting
Audio spotlightingAudio spotlighting
Audio spotlighting
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
Presentation on security feature of atm (2)
Presentation on security feature of atm (2)Presentation on security feature of atm (2)
Presentation on security feature of atm (2)
 
BARCODE TECHNOLOGY.pptx
BARCODE TECHNOLOGY.pptxBARCODE TECHNOLOGY.pptx
BARCODE TECHNOLOGY.pptx
 
NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)
NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)
NFC (Near Field Communication - Comunicazione di prossimità)
 
prezentare microscopul electronic.pptx
prezentare microscopul electronic.pptxprezentare microscopul electronic.pptx
prezentare microscopul electronic.pptx
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Sigmund Freud
Sigmund FreudSigmund Freud
Sigmund Freud
 
silent sound new by RAJ NIRANJAN
silent sound new by RAJ NIRANJANsilent sound new by RAJ NIRANJAN
silent sound new by RAJ NIRANJAN
 
Moneypad
MoneypadMoneypad
Moneypad
 
Video processing on dsp
Video processing on dspVideo processing on dsp
Video processing on dsp
 
Zenone Di Elea Presentazione(93)
Zenone Di Elea Presentazione(93)Zenone Di Elea Presentazione(93)
Zenone Di Elea Presentazione(93)
 
Smart dust
Smart dustSmart dust
Smart dust
 
Touch Screen Technology
Touch Screen TechnologyTouch Screen Technology
Touch Screen Technology
 
Blue Eyes Technology Abstract
Blue Eyes Technology AbstractBlue Eyes Technology Abstract
Blue Eyes Technology Abstract
 
MoneyPad:The Future Wallet
MoneyPad:The Future WalletMoneyPad:The Future Wallet
MoneyPad:The Future Wallet
 

Similar to Storia dell'acustica

Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
Raffaele Di Giacomo
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
laboratorio 2  Cimatica -  F. Pilottilaboratorio 2  Cimatica -  F. Pilotti
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
Federica Pilotti
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Giovanni Mazzitelli
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
Università degli Studi di Genova
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Lorenzo Marafatto
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
Mario Maestri
 
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
IAPS
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
simonezemo
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1marinaporta
 
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
CristinaGalizia
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 

Similar to Storia dell'acustica (20)

Consonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanzaConsonanza e dissonanza
Consonanza e dissonanza
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
laboratorio 2  Cimatica -  F. Pilottilaboratorio 2  Cimatica -  F. Pilotti
laboratorio 2 Cimatica - F. Pilotti
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
N8. Lamberti - "Paolo appassionato divulgatore di astronomia"
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
musica matematica
musica matematicamusica matematica
musica matematica
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Una settimana per galileo lectio1
Una settimana per galileo  lectio1Una settimana per galileo  lectio1
Una settimana per galileo lectio1
 
Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'UniversoIl fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
Il fuoco primordiale e l'origine dell'Universo
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 

Storia dell'acustica

  • 1. L‟ACUSTICA NELLA STORIA Breve excursus nella storia della fisica acustica dalle prime testimonianze scritte ai primi del 1900 Fosca Fimiania.s. 2013/2014 Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 2. Prefazione La prima testimonianza scritta relativamente all‟acustica può essere trovata nel vecchio testamento, Esodo XXVI – 7/8: “Farai pure dei teli di pelo di capra che serviranno da tenda per coprire il tabernacolo: di questi teli ne farai undici. La lunghezza di ogni telo sarà di trenta cubiti e la larghezza di ogni telo di quattro cubiti…» segue poi una minuziosa descrizione di come posizionare questi teli sopra il tabernacolo e delle dimensioni degli stessi, molto probabilmente con la funzione di assorbire il suono. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 3. Pitagora e i Pitagorici (570-497 a.C.) La scienza del suono ha le sue origini nello studio della musica e delle corde vibranti effettuato da Pitagora durante il sesto secolo a.C. Il contributo più duraturo che i pitagorici hanno dato alla teoria acustica fu stabilire la proporzionalità inversa tra l‟altezza e la lunghezza di una corda vibrante. L‟influenza della ricerca pitagorica nell‟acustica è principalmente presente in concetti relativi all‟astronomia, cioè i pitagorici cercavano di associare un‟armonia musicale all‟organizzazione dei corpi celesti. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 4. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 5. « Alcuni pensatori suppongono», scrisse con chiaro riferimento ai pitagorici, «Che il moto dei corpi di questa grandezza deve produrre un rumore, fintanto che sulla nostra terra il moto dei corpi molto inferiori in grandezza e in velocità di movimento ha quest'effetto. Anche, quando il sole e la luna, dicono, e le stelle, così tante, si muovono con si rapido movimento, come possono non produrre un suono immensamente grande? Incominciando da questo argomento e dall'osservazione delle velocità, come misurate dalle loro distanze, sono nello stesso rapporto degli intervalli musicali, asseriscono che il suono dato dal movimento circolare delle stelle è un'armonia.» Aristotele, De Caelo, Book II.9. Aristotele (384-322 a.C.) diede una spiegazione di questa teoria stravagante: Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 6. Aristotele (384 – 322 a.C.) Filosofo Greco e fondatore del liceo di Atene, scrisse molto su diversi temi scientifici. I principali riferimenti all‟acustica fatti da Aristotele, si trovano nel suo trattato: il “De Anima” e nel trattato: “De Audibilibus”. Questi trattati mostrano che Aristotele collegava il suono al moto dell‟aria ma non è certo fosse arrivato al concetto d‟onda. Capiva la natura dell‟eco. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 7. “Tutti i suoni, che siano articolati o inarticolati, sono prodotti dallo scontrarsi di corpi con altri corpi o dell’aria con i corpi, non perché l’aria assuma certe forme, come alcuni pensano, ma perché è messa in movimento nello stesso modo in cui lo sono messi i corpi: per contrazione, espansione e compressione, perché si scontrano con il fiato o con le corde di uno strumento musicale.” De Audibilibus Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 8. Ingegnere romano e architetto. Scrisse un trattato in 10 libri: “De Architectura” sopravvissuto fino ad oggi. Era interessato soprattutto all‟acustica dei teatri classici. In questo trattato Vitruvius incluse un'analisi alquanto accurata dell'acustica dei teatri. Ovviamente Vitruvius quando scrisse il trattato non aveva le stesse conoscenze che abbiamo oggi in riferimento alla interferenza e alla decadenza del suolo riverberato ma Vitruvius va comunque considerato come profeta acustico per la loro identificazione. Marcus Pollio Vitruvius 25 a.C. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 9. «1. Cum haec omnia summa cura sollertiaque explicata sunt, tunc etiam diligentius est animadvertendum uti sit electus locus, in quo leniter adplicet se vox neque repulsa resiliens incertas auribus referat significationes. sunt enim nonnulli qui graece dicuntur κατητοσντες, circumsonantes qui apud eos nominantur περιητοῦντες, item resonantes qui dicuntur ἀντητοῦντες, consonantesque quos appellant σσνητοσντες. dissonantes sunt in quibus vox prima cum est elata in altitudinem, offensa superioribus solidis corporibus repulsaque residens in imo opprimit insequentis vocis elationem, 2. circumsonantes autem in quibus circumvagando coacta exsolvens in medio, sine extremis casibus sonans ibi extinguatur incerta verborum significatione, resonantes vero in quibus cum in solido tactu percussa resiliat, imagines exprimendo novissimos casus duplices faciat auditu. item consonantes sunt in quibus ab imis auxiliata cum incremento scandens egrediatur ad aures diserta verborum claritate. ita si in locorum electione fuerit diligens animadversio, emendatus erit prudentia ad utilitatem in theatris vocis effectus. formarum autem descriptiones inter se discriminibus his erunt notatae uti quae ex quadratis designentur, Graecorum habeant usus, latina e paribus lateribus trigonorum. ita his praescriptionibus qui voluerit uti, emendatas efficiet theatrorum perfectiones.» Vitruvius, De Architectura, libro 5, cap. 8 Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 10. 1.Et cum siano tute queste cose con summa cura et solertia explicate, pur anchora più diligentemente è da animadvertire chel sia electo il loco in lo quale placevolmente se applica la voce, né anche repercossa resaliendo referisca a le aurechie le incerte significatione, per che sono aluni loci naturalmente impedienti li moti de la voce, sì co- mo li dissonanti, quali da Graeci sono dicti κατητοντες. Li circumsonanti quali appresso di epsi Graeci son nominati περητοντες. Item li resonanti quali sono dicti αντητοντες. Et li consonanti quali appellano σσνητοντες. Li dissonanti loci sono epsi, in li quali la voce prima quando è elevata in altitudine offensa et repulsa da li corpi solidi superiori, questa retornando al basso opprime la elevatione de la insequente voce. 2. Ma li circumsonanti sono epsi, in li quali la constricta voce va circumvagando, disolvendosi in lo medio sonando senza extremi casi, ivi se extingue con incerta signifi- catione de le parole. Ma li resonanti, in li quali quando in lo solido dal tacto è percossa, resalisseno le imagine de la voce, exprimendo li novissimi casi de epsa voce duplici fano al audito. Item li consonanti sono epsi, in li quali la voce auxiliata da li bassi loci ascendendo con augumento intra a le aurechie con discernuta clarità de le parole. Così in la electione de li loci serà diligente animadversione, serà con prudentia emendato lo effecto de la voce in li theatri ad utilitate. Ma la descriptione de le forme serano intra epse con queste differentie notate, per che quelle che de quadrati se designano habiano lo uso de li graeci. Ma le latine con li pari lati de li trigoni sono facte, et così quello che queste perscriptione haverà voluto usare efficerà le emendate perfectione de li theatri. (traduzione di Cesariano, Cesare, allievo di Bramante) Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 11. Galileo Galilei (1564 – 1642) Filosofo italiano fondatore della fisica moderna, il suo maggior contributo alla scienza fu probabilmente legato al campo della meccanica ed anche le sue scoperte legate all‟astronomia sono molto conosciute. Galileo era molto affascinato dal fenomeno del suono. Nel suo libro “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze” (1638) alla fine delle discussioni del primo giorno, introduce le sue idee sull‟acustica con particolare interesse all‟importanza del concetto di frequenza. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 12. Le ultime pagine del primo giorno nel «Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze», trattano principalmente d‟acustica. (Salviati parla) Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 13. Marin Marsenne (1588–1648) Un filosofo francese naturalista e frate francescano, è considerato come il “padre dell‟acustica moderna”. Nel suo trattato “Harmonie universelle”, pubblicato nel 1636, egli descrisse per la prima volta in termini scientifici un suono udibile (84 Hz), e dimostrò che il rapporto assoluto della frequenza di due corde vibranti, di cui una riproduceva l‟ottava superiore dell‟altra, era dato da 1:2. Il paragone con le onde in un fluido era scontato: fu quindi definito che il moto in aria generato da dei suoni musicali è di tipo oscillatorio, e fu osservato che il suono viaggiava a velocità finita. Mersenne misurò la velocità del suono contando il numero di battiti del cuore durante l‟intervallo fra il lampo e la percezione del tuono. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 14. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 15. Isaac Newton (1642 – 1727) Uno dei giganti della filosofia naturale , è conosciuto principalmente per i suoi lavori sulla gravitazione, cosmologia, luce e matematica. Nel suo famoso libro “Principia Mathematica” nel secondo libro, relativamente alle sue investigazioni del moto ondoso nei fluidi, fece ciò che si può considerare il primo passo verso una derivazione teorica della velocità del suono in un fluido come l‟aria. Lavoro che fu criticato da uomini come Eulero e Lagrange. Il valore trovato da Newton era di poco lontano da quello veritiero (questa discrepanza sarà messa in evidenza da Laplace nel suo lavoro del 1816). Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 16. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 17. Piccoli spot prima di arrivare alla seconda metà del „700 Joseph Sauver (1653 – 1713) suggerì il termine acustica (dalla parola Greca ἀκούειν, "udire") per identificare la scienza del suono Il conte Giovanni Battista Lodovico Bianoni (1717 – 1781) di Bologna assieme al francese Charles Marie de la Condamine (1701 – 1773), in esperimenti fra loro indipendenti, scoprirono che la temperatura influenzava la velocità del suono. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 18. Ernst F. F. Chladni (1756–1827) Chladni nacque a Wittemberg, Germania, la sua famiglia era originaria della Kremnica, una città che ora si trova in Slovacchia, allora era parte del regno di Ungaria. E‟ l‟autore dell‟acclamato “Die Akustik” gli è spesso stato accreditato il merito di stabilire il campo della acustica sperimentale moderna attraverso la scoperta delle vibrazioni torsionali e misure della velocità del suono con l‟aiuto di aste vibranti e canne risonanti. Una delle scoperte più conosciute di Chladni fu inventare una tecnica per far vedere I vari modi di vibrazione di una superficie rigida. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 19. Curiosità Negli anni Cinquanta Carleen Maley Hutchins, oltreoceano, inizia e porta avanti interessanti ricerche partendo dalle teorie del Savart il quale affermava che i migliori violini presentano una tavola armonica che se percossa, emette una nota di un semitono più alta del fondo. L‟ausilio di strumentazioni elettroniche rivoluzionarie per l‟epoca ed i suggerimenti nonché le collaborazioni con liutai, chimici e ricercatori (Karl a. Berger, alvin S. Hopping, fernando Sacconi) la portano a scoprire ed applicare alla liuteria le figure di Ernst Chladni. - posted in estratti dal libro, il violinista – Antonio Bonacchi Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 20. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 21. Giusto per sapere… Il barone S.B.J. Fourier nel 1822 pubblicò il suo libro sulla «teoria analitica del calore» dove dimostrò che un moto finito e periodico continuo può essere sempre decomposto in una serie di moti semplici armonici di giusta fase ed ampiezza. L‟analisi Fourier è sempre presente in acustica ed è lo studio del modo in cui funzioni generali possono essere rappresentate o approssimate dalla somma di semplici funzioni trigonometriche (somme di seni e coseni). Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 22. Michael Faraday (1791 – 1867) Considerato da molti essere il più grande fra i filosofi naturali, spese tutta la sua vita professionale al “Royal Institution” in Inghilterra. È famoso per le sue ricerche sull‟elettromagnetismo e la scoperta dell‟induzione elettromagnetica. Era comunque interessato a tutti gli aspetti relativi ai fenomeni naturali: tra cui il suono. Intono al 1830 (articolo “On a peculiar class of Acoustical Figures; and on certain Forms assumed by groups of particles upon vibrating elastic Surfaces”) compì diversi esperimenti relativi alle superfici vibranti dove fu portato a collegare la radiazione acustica risultante con la propagazione dell‟effetto elettromagnetico, anticipando, in un certo senso, il lavoro di Maxwell sulle onde elettromagnetiche. Faraday lavorando sugli esperimenti di Chladni, osservò il comportamento della sabbia su dei piatti vibranti e scoprì che le particelle si accumulavano sulle linee nodali. Successivamente scoprì che quando utilizzava sabbia veramente fine, queste non ricadevano sulle linee nodali ma venivano rimbalzate in aria, e tornavano allo stato di riposo, quando il suono cessava, negli spazi intermedi delle linee nodali, in vicinanza degli antinodi. La ragione di questo comportamento particolare fu scoperta proprio da Faraday, che la descrisse così nel suo paper: Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 23. “When a plate is made to vibrate, currents are established in the air lying upon the surface of the plate, which pass from the quiescent lines towards the centres or lines of vibration… and then proceeding outwards from the plate to a greater or smaller distance, return towards the quiescent lines.” Faraday notò che la velocità del moto di queste correnti, e l‟altezza alla quale erano sollevate rispetto al piatto, dipendeva dall‟intensità della radiazione, la natura del mezzo e altre circostanze. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 24. Simon Ohm (1789 – 1854) Avanzò l‟ipotesi che l‟orecchio percepiva solo una singola vibrazione sinusoidale pura e che ciascun suono complesso era diviso dall‟orecchio nella sua frequenza fondamentale e nelle sue armoniche. Hermann F.L. von Helmholtz (1821 – 1894) Senza alcun dubbio a lui va il merito di aver posto le basi dell‟analisi spettrale nel suo classico «Lehre von den Tonempfindungen» (Sulla sensazione del Suono), qui lui mostrò come l‟orecchio può separare le varie componenti di un suono composto. Lord Rayleigh (1845 – 1919) Pose le basi teoriche dell‟acustica. Stabilì come misurare l‟intensità sonora ed inoltre definì la propagazione delle onde Rayleigh (da lui il loro nome) sulla superficie piana di un solido elastico. Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 25. Grazie per l‟attenzione Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia
  • 26. Bibliografia e sitografia • Lindsay - “Acoustic”; • J.W.S. Rayleigh - “The theory of sound”; • R.T.Beyer - “Sounds of our times”; • Daniel R. Raichel - «The science and applications of acoustics»; • D. Merejkowski - «The Romance of Leonardo Da Vinci»; • Thomas D. Rossing (Editore) - «Handbook of acoustics»; • M. R. Cohen e I.E. Drabkin - “A source book of greek science” ; • G. Galilei - «Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze» • www.laparola.net/testo.php?riferimento=Esodo+26; • www.wikipedia.org; Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 L‟acustica nella storia