SlideShare a Scribd company logo
PROCEDIMENTO EFFICIENTE DI
GESTIONE DI ETICHETTE DI
IDENTIFICAZIONE A RADIOFREQUENZA
PER LA DETERMINAZIONE DI ETICHETTE
MANCANTI E PER LA RACCOLTA DI
INFORMAZIONI
INVENTORI: Bonuccelli Maurizio Angelo
Martelli Francesca
STATUS PATENT: concesso
N° PRIORITÀ: 102014902313662
DATA DI CONCESSIONE: 16/02/2017
L'invenzione concerne un procedimento di gestione di etichette in un sistema RFID che
presenta una ottimizzazione nel tempo e nel consumo energetico delle comunicazioni tra
un lettore ed una pluralità di etichette da esso interrogate ciclicamente.
L'esigenza di tracciare la presenza e la circolazione di oggetti, ad esempio merci presenti in
un magazzino per scopi di inventario o merci trasportate dal sito di produzione al sito di
vendita, ha portato allo sviluppo di numerose tecniche di identificazione, tra cui la più
diffusa è basata su sistemi di identificazione a radiofrequenza i quali, per confronto ad altri
sistemi di contrassegno, ad esempio mediante codici a barre, consentono di operare
più efficientemente, anche a distanza dagli oggetti da identificare.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare nel minor tempo possibile e con il
minor consumo di energia l’identificazione di etichette mancanti e la raccolta di
informazioni da dette etichette. Obiettivo importante è, inoltre, raggiungere i predetti
risultati senza compromettere la semplicità dei sistemi di identificazione a radiofrequenza
attuali, in cui le componenti, in particolare le etichette di identificazione a radiofrequenza,
devono essere semplici ed economicamente convenienti, in quanto spesso trattasi di
dispositivi a perdere.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
<a href="https://it.freepik.com/foto/affari">Affari foto creata da senivpetro - it.freepik.com</a>
I sistemi di identificazione a radiofrequenza sono attualmente impiegati in numerose applicazioni, ad esempio nel trasporto pubblico, nel
controllo degli accessi, nel controllo della produzione industriale, nei pagamenti elettronici, nella identificazione e localizzazione di animali e
persone.
Di recente l'utilizzo delle etichette di identificazione a radiofrequenza sempre più sofisticate è stato proposto nell'ambito della evoluzione
delle reti di comunicazione tra oggetti, per lo sviluppo della tecnologia conosciuta come "Internet of Things". Tra i suddetti impieghi
rivestono speciale importanza due applicazioni dei sistemi di identificazione a radiofrequenza, rispettivamente per l'identificazione di
etichette mancanti e per la raccolta di informazioni dalle etichette presenti.
La tecnologia proposta può essere, pertanto, applicata in vari scenari industriali per la gestione di grandi magazzini e negozi; per attività di
controllo o inventariazione; per automatizzare le operazioni di conteggio per ridurre gli errori; per la determinazione di oggetti mancanti o di
oggetti falsi; per la raccolta di multiple informazioni relative ai prodotti presenti.
La tecnologia brevettata può rivestire un ruolo di particolare importanza nei vari reparti industriali, quali a titolo di esempio nel:
• Manufacturing and Processing – per automatizzare il monitoraggio dell'inventario e il processo di produzione e/o l'evasione degli ordini
di magazzino;
• Supply Chain Management - per tracciabilità dell'inventario, gestione della logistica, determinazione di oggetti mancanti;
• Retail - per controllo dell'inventario e informazioni sui clienti, controllo tempestivo in caso di furti di oggetti pericolosi oppure oggetti
preziosi, checkout automatico con logistica inversa.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
La rete RFID ha dimostrato nel tempo alcuni problemi principali, quale ad esempio
l'identificazione rapida e affidabile di tutte le etichette nella gamma dei lettori. Dal momento
che il mezzo di trasmissione è condiviso, il problema tipico da affrontare è quello di evitare o
limitare le interferenze tra i diversi tags, ovvero il numero delle trasmissioni ripetute o
mancanti.
Le attività hanno riguardato lo studio di vari software che potessero raggiungere i massimi
livelli di performance della tecnologia brevettata:
• protocollo per evitare le collisioni della trasmissione dei tags;
• protocollo a velocità massima per determinare etichette mancanti;
• protocollo a velocità massima per determinare etichette clonate;
• protocollo a velocità massima per l’appello delle etichette;
• protocollo a velocità massima per raccogliere informazioni dalle etichette.
La controparte è caratterizzata comunque da un hardware più sofisticato possibile da
utilizzare nella produzione di tag a basso costo.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Pisa
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:
Sede: Lungarno Pacinotti 43/44, Pisa (PI) 56126
Sito web: www.unipi.it/index.php/trasferimento
E-mail: valorizzazionericerca@unipi.it

More Related Content

Similar to Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofrequenza per la determinazione di etichette mancanti e per la raccolta di informazioni

Scegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFIDScegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFID
Zetes srl
 
Rfid
RfidRfid
RFID nella tracciabilità sanitaria
RFID nella tracciabilità sanitariaRFID nella tracciabilità sanitaria
RFID nella tracciabilità sanitaria
Paola Visentin
 
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, RiminiRFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, RiminiMarco Battistella
 
Smau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID GlobalSmau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID Global
SMAU
 
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...
Toscana Open Research
 
Trace id fashion conference 2010 softwork
Trace id fashion conference 2010 softworkTrace id fashion conference 2010 softwork
Trace id fashion conference 2010 softwork
Paola Visentin
 
Tecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i servizi
Tecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i serviziTecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i servizi
Tecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i servizi
Paola Visentin
 
Il controllo dei processi industriali con la tecnologia rfid
Il controllo dei processi industriali con la tecnologia rfidIl controllo dei processi industriali con la tecnologia rfid
Il controllo dei processi industriali con la tecnologia rfid
marco sandrone
 
G Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità e anticontraffazione
G Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità  e anticontraffazioneG Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità  e anticontraffazione
G Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità e anticontraffazione
Camera di Commercio di Pisa
 
RFID Global Company Profile 2014
RFID Global Company Profile 2014RFID Global Company Profile 2014
RFID Global Company Profile 2014
RFID Global by Softwork
 
Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ...
 	  Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ... 	  Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ...
Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ...
tecnoimprese
 
SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014marcopoz
 
RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012 RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012
Marco Battistella
 
Geolocalizzazione in Galleria
Geolocalizzazione in GalleriaGeolocalizzazione in Galleria
Geolocalizzazione in Galleria
Bioaccez Controls
 
Rfid Global by Softwork Company Profile 2013
Rfid Global by Softwork Company Profile 2013Rfid Global by Softwork Company Profile 2013
Rfid Global by Softwork Company Profile 2013
RFID Global by Softwork
 
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
Cristian Randieri PhD
 
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Alessandra Rollo
 

Similar to Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofrequenza per la determinazione di etichette mancanti e per la raccolta di informazioni (20)

Scegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFIDScegliere la tecnologia RFID
Scegliere la tecnologia RFID
 
Rfid
RfidRfid
Rfid
 
RFID nella tracciabilità sanitaria
RFID nella tracciabilità sanitariaRFID nella tracciabilità sanitaria
RFID nella tracciabilità sanitaria
 
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, RiminiRFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
RFID from Farm to Fork 12 November 2011 Ecomondo, Rimini
 
Tecnologia&fashion
Tecnologia&fashionTecnologia&fashion
Tecnologia&fashion
 
Smau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID GlobalSmau Milano 2015 - RFID Global
Smau Milano 2015 - RFID Global
 
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...
Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagne...
 
Trace id fashion conference 2010 softwork
Trace id fashion conference 2010 softworkTrace id fashion conference 2010 softwork
Trace id fashion conference 2010 softwork
 
Tecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i servizi
Tecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i serviziTecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i servizi
Tecnologia RFID per tracciare i prodotti ed innovare i servizi
 
Il controllo dei processi industriali con la tecnologia rfid
Il controllo dei processi industriali con la tecnologia rfidIl controllo dei processi industriali con la tecnologia rfid
Il controllo dei processi industriali con la tecnologia rfid
 
G Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità e anticontraffazione
G Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità  e anticontraffazioneG Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità  e anticontraffazione
G Russo - Opportunita Sistemi di tracciabilità e anticontraffazione
 
RFID Global Company Profile 2014
RFID Global Company Profile 2014RFID Global Company Profile 2014
RFID Global Company Profile 2014
 
Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ...
 	  Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ... 	  Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ...
Roma Tech & South Europe Forum - Convegno RF & Wireless Sfide e benefici ...
 
RIAP
RIAPRIAP
RIAP
 
SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014SOLTEC_Brochure_ITA-2014
SOLTEC_Brochure_ITA-2014
 
RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012 RFID F2F Vinitaly 2012
RFID F2F Vinitaly 2012
 
Geolocalizzazione in Galleria
Geolocalizzazione in GalleriaGeolocalizzazione in Galleria
Geolocalizzazione in Galleria
 
Rfid Global by Softwork Company Profile 2013
Rfid Global by Softwork Company Profile 2013Rfid Global by Softwork Company Profile 2013
Rfid Global by Softwork Company Profile 2013
 
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
138 Identificazione e tracciabilità nell’era dell’IoT: unconventional, smart ...
 
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
Start Cup Puglia - Finale del 24 Ottobre 2009
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Procedimento efficiente di gestione di etichette di identificazione a radiofrequenza per la determinazione di etichette mancanti e per la raccolta di informazioni

  • 1. PROCEDIMENTO EFFICIENTE DI GESTIONE DI ETICHETTE DI IDENTIFICAZIONE A RADIOFREQUENZA PER LA DETERMINAZIONE DI ETICHETTE MANCANTI E PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI INVENTORI: Bonuccelli Maurizio Angelo Martelli Francesca STATUS PATENT: concesso N° PRIORITÀ: 102014902313662 DATA DI CONCESSIONE: 16/02/2017
  • 2. L'invenzione concerne un procedimento di gestione di etichette in un sistema RFID che presenta una ottimizzazione nel tempo e nel consumo energetico delle comunicazioni tra un lettore ed una pluralità di etichette da esso interrogate ciclicamente. L'esigenza di tracciare la presenza e la circolazione di oggetti, ad esempio merci presenti in un magazzino per scopi di inventario o merci trasportate dal sito di produzione al sito di vendita, ha portato allo sviluppo di numerose tecniche di identificazione, tra cui la più diffusa è basata su sistemi di identificazione a radiofrequenza i quali, per confronto ad altri sistemi di contrassegno, ad esempio mediante codici a barre, consentono di operare più efficientemente, anche a distanza dagli oggetti da identificare. Scopo della presente invenzione è quello di realizzare nel minor tempo possibile e con il minor consumo di energia l’identificazione di etichette mancanti e la raccolta di informazioni da dette etichette. Obiettivo importante è, inoltre, raggiungere i predetti risultati senza compromettere la semplicità dei sistemi di identificazione a radiofrequenza attuali, in cui le componenti, in particolare le etichette di identificazione a radiofrequenza, devono essere semplici ed economicamente convenienti, in quanto spesso trattasi di dispositivi a perdere. L'invenzione
  • 3. Disegni e Immagini <a href="https://it.freepik.com/foto/affari">Affari foto creata da senivpetro - it.freepik.com</a>
  • 4. I sistemi di identificazione a radiofrequenza sono attualmente impiegati in numerose applicazioni, ad esempio nel trasporto pubblico, nel controllo degli accessi, nel controllo della produzione industriale, nei pagamenti elettronici, nella identificazione e localizzazione di animali e persone. Di recente l'utilizzo delle etichette di identificazione a radiofrequenza sempre più sofisticate è stato proposto nell'ambito della evoluzione delle reti di comunicazione tra oggetti, per lo sviluppo della tecnologia conosciuta come "Internet of Things". Tra i suddetti impieghi rivestono speciale importanza due applicazioni dei sistemi di identificazione a radiofrequenza, rispettivamente per l'identificazione di etichette mancanti e per la raccolta di informazioni dalle etichette presenti. La tecnologia proposta può essere, pertanto, applicata in vari scenari industriali per la gestione di grandi magazzini e negozi; per attività di controllo o inventariazione; per automatizzare le operazioni di conteggio per ridurre gli errori; per la determinazione di oggetti mancanti o di oggetti falsi; per la raccolta di multiple informazioni relative ai prodotti presenti. La tecnologia brevettata può rivestire un ruolo di particolare importanza nei vari reparti industriali, quali a titolo di esempio nel: • Manufacturing and Processing – per automatizzare il monitoraggio dell'inventario e il processo di produzione e/o l'evasione degli ordini di magazzino; • Supply Chain Management - per tracciabilità dell'inventario, gestione della logistica, determinazione di oggetti mancanti; • Retail - per controllo dell'inventario e informazioni sui clienti, controllo tempestivo in caso di furti di oggetti pericolosi oppure oggetti preziosi, checkout automatico con logistica inversa. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni La rete RFID ha dimostrato nel tempo alcuni problemi principali, quale ad esempio l'identificazione rapida e affidabile di tutte le etichette nella gamma dei lettori. Dal momento che il mezzo di trasmissione è condiviso, il problema tipico da affrontare è quello di evitare o limitare le interferenze tra i diversi tags, ovvero il numero delle trasmissioni ripetute o mancanti. Le attività hanno riguardato lo studio di vari software che potessero raggiungere i massimi livelli di performance della tecnologia brevettata: • protocollo per evitare le collisioni della trasmissione dei tags; • protocollo a velocità massima per determinare etichette mancanti; • protocollo a velocità massima per determinare etichette clonate; • protocollo a velocità massima per l’appello delle etichette; • protocollo a velocità massima per raccogliere informazioni dalle etichette. La controparte è caratterizzata comunque da un hardware più sofisticato possibile da utilizzare nella produzione di tag a basso costo.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Pisa Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: Sede: Lungarno Pacinotti 43/44, Pisa (PI) 56126 Sito web: www.unipi.it/index.php/trasferimento E-mail: valorizzazionericerca@unipi.it