SlideShare a Scribd company logo
 RAI C.R.I.T. Metodologie e piattaforma per coinvolgimento utente
Le attività del gruppo di ricerca Rai Crit si sono svolte in due fasi: Fase 1 In questa prima fase di progetto le attività di ricerca sono state orientate principalmente all’analisi dei requisiti tecnologici e di metodo relativi ad un possibile riutilizzo, in un ambiente di produzione sia professionale che semi-professionale, dei contenuti multimediali presenti all’interno del Catalogo Multimediale RAI, con una particolare enfasi sulla definizione dei requisiti relativi ad una piattaforma di pubblicazione che permetta la gestione dei materiali disaccoppiando la logica di utilizzo dalla logica di archiviazione. Fase 2 Individuati i requisiti tecnologici di back end di una possibile piattaforma di pubblicazione multimediale, in questa seconda fase di progetto si è spostato l’obiettivo sull’analisi di possibili strumenti di interazione WEB 2.0 da integrare nella stessa. Questo sia per superare i limiti di utilizzabilità impliciti nell’uso di interfacce utente di tipo classico sia per dotare la piattaforma di strumenti adatti ad esplicitare e rendere persistenti le conoscenze distribuite presenti nei diversi ambienti di utilizzo.
Il Contesto Quale la regolamentazione e linee guida in materia di qualità ISO/IEC 25062 Software engineering — Software product Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE) •  TheInternational Standard intended to be used to report the measures obtained from a test of usability as defined in ISO 9241-11: effectiveness, efficiency and satisfaction  in a specified context of use. SQuaRE series addresses requirements and evaluation of software product quality •  Internal, External, and Quality in Use Measures are the link between requirements and evaluation.   
Metodologia e Tecniche Si sono presi in considerazione tre livelli di analisi  ,[object Object]
Conoscenza delle diverse modalità di interazione con l’archivio (livello di funzionalità) identificando preferenze e criticità;
 Interfaccia utente con il sistema (livello dell’interfaccia grafica).Quest’ampia impostazione ha guidato l’intento esplorativo della ricerca stessa, espresso soprattutto nella raccolta e analisi dei dati qualitativi e quantitativi(Ricolfi, 1997; Cassel, Symon, 1994; Silverman, 1997; Lee, 1999). Sono state effettuate osservazionisomministrate interviste e un questionari ad utenti/fruitori e a gestori/sviluppatori dei servizi di accesso ai patrimoni audiovisivi di alcuni archivi italiani (individuati come testimoni chiave, privilegiati e significativi ).
Creatori: Gestiscono blog, creano video, creano forum, ... Risultati: profilazione dell’utente Inattivi o semplici lettori Partecipativi: Scrivono sui wiki, commentano, moderano/partecipano a forum  Spettatori: leggono blogs/forum; ascoltano podcast, guardano video Collezionisti:  RSS, attività di voting, tagging Associati:  Svolgono attività di social networking

More Related Content

Similar to SPANO ESTESA

Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utentemetodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utenteandrea.giro
 
accessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neriaccessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neri
neri & neri
 
Openatrium come backend caprowsky
Openatrium come backend   caprowskyOpenatrium come backend   caprowsky
Openatrium come backend caprowsky
Alessandro Capra
 
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
Pierluigi Feliciati
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
Leyx
 
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Andrea Cioffi
 
BCD - Business Collaboration Design
BCD - Business Collaboration DesignBCD - Business Collaboration Design
BCD - Business Collaboration Design
WS-WebScience
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
Gianluigi Cogo
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
Redazione InnovaPuglia
 
Project Management Corso Base
Project Management Corso BaseProject Management Corso Base
Project Management Corso Base
Associazione Laboratorio Enti Locali PISA
 
Open Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsOpen Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco GentiliFocus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Roberto Galoppini
 
Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA
Valutazione dell'usabilità del portale UNIBAValutazione dell'usabilità del portale UNIBA
Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA
Antonio Notarangelo
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
Francesco Magagnino
 
AUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERTAUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERT
Mirko Compagno
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Roberto Polillo
 

Similar to SPANO ESTESA (20)

Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utentemetodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
metodologia di lavoro per un sito web orientato alla soddisfazione dell\'utente
 
accessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neriaccessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neri
 
Elearnexpo Ferrara
Elearnexpo FerraraElearnexpo Ferrara
Elearnexpo Ferrara
 
Openatrium come backend caprowsky
Openatrium come backend   caprowskyOpenatrium come backend   caprowsky
Openatrium come backend caprowsky
 
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
Catalogo corsi Emerasoft 2013 - 2014
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTEVALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
VALUTARE GLI UTENTI DELLE RISORSE DIGITALI APERTE
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
 
BCD - Business Collaboration Design
BCD - Business Collaboration DesignBCD - Business Collaboration Design
BCD - Business Collaboration Design
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
 
Project Management Corso Base
Project Management Corso BaseProject Management Corso Base
Project Management Corso Base
 
Open Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsOpen Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public Administrations
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco GentiliFocus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
 
Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA
Valutazione dell'usabilità del portale UNIBAValutazione dell'usabilità del portale UNIBA
Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
AUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERTAUGMENTED REALITY EXPERT
AUGMENTED REALITY EXPERT
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
 

SPANO ESTESA

  • 1. RAI C.R.I.T. Metodologie e piattaforma per coinvolgimento utente
  • 2. Le attività del gruppo di ricerca Rai Crit si sono svolte in due fasi: Fase 1 In questa prima fase di progetto le attività di ricerca sono state orientate principalmente all’analisi dei requisiti tecnologici e di metodo relativi ad un possibile riutilizzo, in un ambiente di produzione sia professionale che semi-professionale, dei contenuti multimediali presenti all’interno del Catalogo Multimediale RAI, con una particolare enfasi sulla definizione dei requisiti relativi ad una piattaforma di pubblicazione che permetta la gestione dei materiali disaccoppiando la logica di utilizzo dalla logica di archiviazione. Fase 2 Individuati i requisiti tecnologici di back end di una possibile piattaforma di pubblicazione multimediale, in questa seconda fase di progetto si è spostato l’obiettivo sull’analisi di possibili strumenti di interazione WEB 2.0 da integrare nella stessa. Questo sia per superare i limiti di utilizzabilità impliciti nell’uso di interfacce utente di tipo classico sia per dotare la piattaforma di strumenti adatti ad esplicitare e rendere persistenti le conoscenze distribuite presenti nei diversi ambienti di utilizzo.
  • 3. Il Contesto Quale la regolamentazione e linee guida in materia di qualità ISO/IEC 25062 Software engineering — Software product Quality Requirements and Evaluation (SQuaRE) • TheInternational Standard intended to be used to report the measures obtained from a test of usability as defined in ISO 9241-11: effectiveness, efficiency and satisfaction in a specified context of use. SQuaRE series addresses requirements and evaluation of software product quality • Internal, External, and Quality in Use Measures are the link between requirements and evaluation.  
  • 4.
  • 5. Conoscenza delle diverse modalità di interazione con l’archivio (livello di funzionalità) identificando preferenze e criticità;
  • 6. Interfaccia utente con il sistema (livello dell’interfaccia grafica).Quest’ampia impostazione ha guidato l’intento esplorativo della ricerca stessa, espresso soprattutto nella raccolta e analisi dei dati qualitativi e quantitativi(Ricolfi, 1997; Cassel, Symon, 1994; Silverman, 1997; Lee, 1999). Sono state effettuate osservazionisomministrate interviste e un questionari ad utenti/fruitori e a gestori/sviluppatori dei servizi di accesso ai patrimoni audiovisivi di alcuni archivi italiani (individuati come testimoni chiave, privilegiati e significativi ).
  • 7. Creatori: Gestiscono blog, creano video, creano forum, ... Risultati: profilazione dell’utente Inattivi o semplici lettori Partecipativi: Scrivono sui wiki, commentano, moderano/partecipano a forum Spettatori: leggono blogs/forum; ascoltano podcast, guardano video Collezionisti: RSS, attività di voting, tagging Associati: Svolgono attività di social networking
  • 8.
  • 9. la mancanza di flessibilità ed adattamento del sistema allo user;
  • 10.
  • 11. Possibilità di ranking dei contenuti
  • 12.